Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

   

Pagina 1 di 1
 
pregi e difetti Aprilia Pegaso 3 650 (1997 - 01)
14772055
14772055 Inviato: 10 Dic 2013 19:14
Oggetto: pregi e difetti Aprilia Pegaso 3 650 (1997 - 01)
 

Ciao a tutti,

Credo di essere nel posto giusto; sto valutando un acquisto per un enduro (come 2° moto) per qualche giretto giornaliero in fuoristrada "facile" oppure per brevi vacanze (esempio una settimana in corsica come in effetti avrei in programma da fare). insomma mi servirebbe qualcosa che costi poco e senza troppe pretese prestazionali fosse però affidabile e di semplice manutenzione....la pegaso 1997-01 è secondo voi la moto giusta ?

Ho visto che ci sono diverse occasioni usate del modello in oggetto, chi l'ha posseduta o la possiede ancora potrebbe indicarmi pregi e difetti e cosa controllare particolarmente in caso di acquisto dell'usato ?

grazie in anticipo.
 
14772247
14772247 Inviato: 10 Dic 2013 21:53
 

io con la 01-04 ho avuto esperienza negativa.
 
14772324
14772324 Inviato: 10 Dic 2013 22:52
 

kamikaze69 ha scritto:
io con la 01-04 ho avuto esperienza negativa.

Potresti motivare meglio e argomentare la tua affermazione?
 
14772343
14772343 Inviato: 10 Dic 2013 23:08
 

Secondo me ti conviene a questo punto prenderne una d'epoca, compri una moto più vecchia di 4-5 anni (su venti non è che siano molti) e vai a pagare solo 100 euro di assicurazione. con i soldi che risparmieresti ci fai un bel check-up completo al motore. e stai più sicuro. Sempre rimanendo in aprilia mi permetto di consigliarti un tuareg 350-600, motore molto robusto (per esperienza) e facile da manutenere (sempre per esperienza), freni a disco sia ant. che post., e sopratutto è considerata moto di interesse storico senza bisogno di evadere nessuna pratica burocratica. Se ne trovano di tenute molto bene anche sotto i mille
In alternativa ti consiglierei sempre un monocilindrico, che in quanto a manutenzione è il più facile e economico, qualcosa tipo tenerè, dominator, suzuki dr, però mi sa che i prezzi salgono leggermente e alcune hanno il tamburo dietro, che se ci devi viaggiare carico non è che sia proprio il massimo
 
14773261
14773261 Inviato: 11 Dic 2013 19:19
 

Grazie Mando dei suggerimenti, in effetti avevo puntato anch'io su monocilindirici tipo tenere e dr ma poi navigando fra gli annunci ho trovato una Pegaso del 2001 a poco più di 1000€ con 5000 km...in teoria praticamente nuova; da qui principalmente è nata la mia domanda.
Il mio timore però è che si tratti di una moto un'pò pesante da gestire in fuoristrada, sia pure del tipo strade bianche o comunque fuoristrada "facile"; il mio obiettivo è il divertimento e la possibilità percorrere strade alternative in modo tranquillo e senza troppo impegno alla guida;

La Tuareg o in generale qualche enduro d'epoca specie di piccola cilindrata in effetti sarebbe una buona soluzione sia per facilità di utilizzo sia per ridurre i costi di mantenimento; proverò a vedere cosa c'è in giro.

kamikaze69, in effetti potresti motivare meglio il tuo giudizio negativo ? si tratta in generale di feeling di guida o di altri motivi più specifici, consumi, guasti ricorrenti, ecc ?
 
14773644
14773644 Inviato: 12 Dic 2013 0:46
 

Visto che me lo chiedete vi dico cio che sò.La pegaso ha il merito di avermi tolto il vizio di comprare moto italiane.Andiamo ai problemi di quella moto 1)Quasi tutte hanno fatto la modifica relè ,perchè il rotore carica troppo,e secca l'acqua alla batteria bruciandola,2)spesso si brucia il regolatore di tensione essendo esso collocato alla cube,sotto la sella ,invece, alla i.e vicino la marmitta.3)Spesso brucia la guarnizione alla testata e due sono i motivi 1, perchè si allentano le viti testata (che vanno strette a 50Nm),2 perchè hanno messo la vaschetta dell'acqua del radiatore sotto il motore,e secondo loro quando il radiatore ha bisogno riesce a tirar sù l'acqua ,invece se non lo controlli dal tappo sicuramente brucerai la guarnizione t. e per fare questo devi smontare 1/2 carena .4) Rottura ruota libera ,è un classico specie se a volte si spegne all'improvviso (il cosidetto ciuff).Aggiungo che essendo questo un problema noto alle pegaso , avendo avuto tale problema posso affermare che (parliamo della i.e) fino a due anni fà la stessa r.libera è montata da ducati ,ktm,bmw ,prezzi bmw 80-90 Euro;ktm 80 Euro (girava al contrario bastava invertire il senso di rotazione),ducati 130 Euro,APRILIA 238 Euro,fino all'anno prima vendeva 3 pezzi a uniti 650 euro,la sola r.libera non si poteva acquistare.Molto probabile che tra batteria scarica per sovratensione e ciuff rovini il motorino avviamento.Sui consumi stai sui 15-16 KM/lt.Per uso fuori strada secondo me è pesante.Personalmente ti consiglio di acquistarla solo se hai molta manualità,pazienza e ti piace tanto quella moto alle scimmie non si comanda,io per me adesso ho un v strom 650 k5 mi sta riposando la testa se avete qualche domanda fate pure .ciao
 
14774102
14774102 Inviato: 12 Dic 2013 13:07
 

Però, direi che sei stato parecchio sfortunato...
Io invece conosco alcuni (e ho letto di molti altri) che consigliano la Pegaso per la sua affidabilità e che l'anno portata a quasi 100'000km. Del resto veniva prodotta da Aprilia nello stesso stabilimento dove produceva la GS650 e molte parti erano in comune.
Concordo però che per fare sterrati (anche se non impegnativi) anche io consiglierei qualcosa di più leggero, come una Tuareg 350 (se si vuole risparmiare) o un DR400 (se il budget ci arriva).
Una DR-Z400 che puoi gommare con gomme tassellate o meno a seconda delle esigenze è sempre stata ai primi posti nella mia lista di "seconda moto ideale". icon_smile.gif
Però per viaggi tipo una settimana in Corsica dove la moto deve essere anche caricata non so se sarebbe l'ideale icon_wink.gif
Invece i vari Dominator, DR650,... sono pesanti quanto e più della Pegaso. icon_wink.gif
0510_saluto.gif
 
14774141
14774141 Inviato: 12 Dic 2013 13:32
 

Insomma a bmw il difetto della batteria lo chiamano "piccolo difetto verificato in pochi esemplari".La testata è diversa 4 valvole e non 5 come pegaso ,ma sopratutto non ha la vaschetta sotto il motore come la cube e i.e.Poi per verficare quanto detto da me è semplice si và sul motore di ricerca, e si scrive(Ruota libera pegaso), oppure (testata pegaso),oppure regolatore tensione pegaso ecc.... tutti i difetti che ho elencato, verranno fuori pagine di commenti ,da lì si capisce se, sono stato io lo sfigato, oppure sono problemi che hanno avuto in tanti,ma scusa lo sfogo ,la cosa che mi dava più rabbia (nel senso buono) era il fatto che a suo tempo facevo manutenzione ad un xtz 660 yamaha del 1994 di un mio amico,bhe! lui mai un problema io non riuscivo ad uscire una volta tranquillo,poi però l'ho presa demolita e finiti i guai adesso è nel mio garage a pezzi.
 
14774418
14774418 Inviato: 12 Dic 2013 17:02
 

Grazie Kamikaze..... molto esaustivo e preparato oltre che testimone diretto e quindi attendibile....poi certo può essere che i difetti di fabbrica del rotax (più aprila) siano stati legati a serie particolari di moto e una volta risolti la pegaso si è trasformata in una moto che per molti si è dimostrata affidabile, come riporta Alberto.
Effettivamente le moto italiane specie degli anni scorsi non sono state proprio dei mostri di affidabilità rispetto alle japan.

grazie ai vostri consigli e spunti di riflessione mi sto convincendo che la Pegaso non sia la moto adatta al mio caso.

Alberto, La DR 400 da te suggerita sarebbe in effetti ideale come peso e maneggevolezza, è adatta a fuoristrada più impegnativi e anche esteticamente mi piace molto; effettivamente per il viaggio in corsica la sella e la capacità di carico non sono l'ideale ma si tratta di una settimana all'anno e si può sopportare...almeno spero soprattutto lato sella icon_biggrin.gif ; in ogni caso già che ci sono farò un giro sul forum generale degli enduro e proverò anche a valutare come alternativa qualche 600 giapponese anni 90 che pesano qualche kg più ma sono più stradali.
 
14774515
14774515 Inviato: 12 Dic 2013 18:14
 

Dovere, ho solo illustrato la mia esperienza e pensiero .Un salutone
 
14774523
14774523 Inviato: 12 Dic 2013 18:27
 

EosKarma ha scritto:
... ...in ogni caso già che ci sono farò un giro sul forum generale degli enduro e proverò anche a valutare come alternativa qualche 600 giapponese anni 90 che pesano qualche kg più ma sono più stradali.

Quanto sei alto? Sei fisicamente atletico?
Perchè io che sono 1.83 e quando avevo il DR ed ero in forma (ora un po' meno icon_asd.gif eusa_doh.gif ) in fuoristrada ci andavo proprio poco... ok, per qualche sterrato non avevi assolutamente problemi, ma la moto era alta e pesante per qualcosa di impegnativo... se perdevi l'equilibrio non riuscivi a tenerla.
E così sono anche le altre endurone stradale degli anni 90 come XT, dominator e KLE...
 
14774570
14774570 Inviato: 12 Dic 2013 19:06
 

AlbertoSSP ha scritto:
Quanto sei alto? Sei fisicamente atletico?
Perchè io che sono 1.83 e quando avevo il DR ed ero in forma (ora un po' meno icon_asd.gif eusa_doh.gif ) in fuoristrada ci andavo proprio poco... ok, per qualche sterrato non avevi assolutamente problemi, ma la moto era alta e pesante per qualcosa di impegnativo... se perdevi l'equilibrio non riuscivi a tenerla.
E così sono anche le altre endurone stradale degli anni 90 come XT, dominator e KLE...


sono 1,77 e in quanto al resto diciamo che sono un pochino appesantito eusa_whistle.gif e ci siamo capiti, ringraziando il cielo mi sento ancora abbastanza in forma anche se fra il dire e il fare.......
l'xt, il dominator ecc se non sbaglio sono sui 160kg e recentemente ho avuto modo di provare il GS 800 che credo sia una ventina di kg più pesante e mi sono trovato subito a mio agio; ma si trattava di uno sterrato facile facile e l'altezza del bmw è probabilmente inferiore.
 
14776000
14776000 Inviato: 13 Dic 2013 20:24
 

EosKarma ha scritto:
sono 1,77 e in quanto al resto diciamo che sono un pochino appesantito eusa_whistle.gif e ci siamo capiti, ringraziando il cielo mi sento ancora abbastanza in forma anche se fra il dire e il fare.......
l'xt, il dominator ecc se non sbaglio sono sui 160kg e recentemente ho avuto modo di provare il GS 800 che credo sia una ventina di kg più pesante e mi sono trovato subito a mio agio; ma si trattava di uno sterrato facile facile e l'altezza del bmw è probabilmente inferiore.

A parte che i pesi dovrebbero essere verificati, ma ti dico che a me sembrava più pesante il DR650 della mia Shiver attuale che invece a pesi dichiarati dovrebbe essere 20-30kg in più... questione di baricentro icon_wink.gif
E tutti quegli enduroni hanno il baricentro molto alto... l' XT forse un po' meno, ma cambia poco.
 
14776987
14776987 Inviato: 15 Dic 2013 5:46
 

Io ho avuto recentemente una Pegaso 650, però modello 91/96, più adatta a piccole uscite in fuoristrada perché leggermente più leggera della successiva e con sospensioni con più escursione.

L'avevo anche completamente restaurata, facendola diventare

da così.....

immagini visibili ai soli utenti registrati



a così...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Che dire? A me piaceva molto!!

Gran telaio e ciclistica in generale (caratteristica di Aprilia) ed un bel motore borbottante ed estremamente divertente, anche se con pochi cavalli (42), erogati però bene!!!

Io l'ho cambiata con una Deauville.....per i consumi da sanguisuga affamata!!!!

In città mi faceva i 10 Km/l e fuori città massimo 14/15 Km/l ad andatura tranquilla e 12 Km/l ad andatura divertente; con il prezzo della benzina alle stelle ed i tanti chilometri che faccio in moto...per me era troppo!!

Peccato perché mi divertivo moltissimo in sella alla Peggy!!!!
 
14795523
14795523 Inviato: 3 Gen 2014 22:22
 

Salve amici , ho avuto due Pegaso 650 , prese nuove , la prima nel 1998 : bruciato la guarnizione della testa a 10.000ed a 20.000
Data dentro al conce ed riaquistato la Pegaso 650 cube nel 2000.
Bruciata la guarnizione a 20.000 Km ed a 32.000
Mi si è rotta la catena in corsa bloccando la ruota : sono vivo per miracolo.
Rottura del cavalletto centrale . moto ferma per un mese , all'Aprilia non avevono il ricambio : abito a 15 KM da dove le costruiscono a Noale....
Rottura blocchetto accensione....
Quasi infiniti altri fastidi: tenete conto che la assitenza Aprilia da queste parti fa.........lasciamo perdere.
Stanco di spenderci dietro na cifra , ho cambiato moto.
Sono passato ad una Ducati Multistrada My 2013 Touring 1200 , 150 cavalli.
Altro prezzo ovviamente ( 20.000 Eurozzi con bauletto , borse interne).
Altra assistenza , da favola, qui nel veneziano.
La Pegaso mi resterà cominque nel cuore : divertentissima da guidare , un ottimo sprint , comoda bellissima etc.
Mai piu comunque roba marchiata Aprilia !
N.B. lA Multistrada non è una moto. E' un'astronave.
Un gran saluto a voi. 0509_doppio_ok.gif
 
14895728
14895728 Inviato: 20 Mar 2014 11:53
 

Grazie a tutti per le risposte, i pareri, ecc, tutti utili e accurati. Tirando le somme devo dire che la pegaso non fa al caso mio, dalla sua ha che si trova a buoni prezzi ma riflettendo rimane comunque una moto troppo pesante per l'utilizzo che ne vorrei fare io e consuma parecchio. Su affidabilità e manutenzione ci sono, com'è normale che sia, esperienze (e moto) diverse ma prevalgono i giudizi negativi.

mi sono imbattuto per caso.....non sapevo neanche dell'esistenza, nella bmw 650 X country.....monocilindrica, un'pò vintage (come me), leggera, consuma poco e pare sia abbastanza affidabile; aprirò un post nella sezione corretta della bmw per sentire qualche parere.

ciao e grazie di nuovo a tutti.
 
14895782
14895782 Inviato: 20 Mar 2014 12:28
 

EosKarma ha scritto:
... mi sono imbattuto per caso.....non sapevo neanche dell'esistenza, nella bmw 650 X country.....monocilindrica, un'pò vintage (come me), leggera, consuma poco e pare sia abbastanza affidabile; aprirò un post nella sezione corretta della bmw per sentire qualche parere.

ciao e grazie di nuovo a tutti.

Fai attenzione ai costi di manutenzione, tagliandi e reperibilità dei ricambi...
Non essendo una moto che ha avuto successo, ricambi usati non ne trovi e dovrai obbligatoriamente appoggiarti alla BMW che come si sa ha prezzi da... icon_evil.gif
 
16348213
16348213 Inviato: 4 Lug 2023 18:05
 

Salve, anche se è un post datato vi racconto la mia esperienza:
Presa a gennaio quindi 5/6 mesi fà, l'unico difetto era il ciuff e lo spegnimento ad ogni semafono. E' bastata una pulizia carburatore per non incappare più in quel problema.
Partenza sempre con aria tirata al primo colpo sia estate che inverno.
Ho percorso circa 2000 km e mi sembra abbastanza affidabile, comoda, facile da gestire (anche perchè è stata la mia prima moto) e consumi ridotti (16/20km/lt) dipende da come la porti, ma mai sotto i 16km/lt.
La uso per casa/lavoro quindi circa 40km al giorno e nei weekend per divertimento.
Al momento va come il vento, l'unico problema che emana caldo a morire, questo quando ti fermi al semaforo, ma su strada nulla da eccepire.
Vero non è una Transalp, ma al momento è divertimento puro e me la sto godendo.
Dimenticavo l'estetica, ha una linea insuperabile, troppo bella messa anche a paragone con moto di eguale importanza.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Pegaso

Forums ©