Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Pinze radiali su 996. Opinioni consigli
14755381
14755381 Inviato: 26 Nov 2013 1:15
Oggetto: Pinze radiali su 996. Opinioni consigli
 

Come da titolo, mi è capitato di trovare un set di pinze radiali brembo da 100 mm (triple bridge provenienza 999) con annessi piedini radiali.
Adesso con le assiali da 65 mm con mescola brembo sc e olio dot 5.1 spurgato a dovere l'impianto risponde molto bene, mi chiedo se il gioco valga la candela...
Opinioni di qualcuno che le monta?

Grazie! icon_smile.gif
 
14755520
14755520 Inviato: 26 Nov 2013 10:36
 

io ho le pinze radiali di un 999r comandate da pompe radiali brembo su una sportclassic sport che di serie monta le assiali identiche al 916.

ti posso dire che sono da paura... frena tantissimo anche troppo, bisogna stare abbottonati se no il davanti lo perdi subito (tipo in citta su pavè) le assiali sono sicuramente piu morbide e modulabili...

se cambi solo le pinze e tieni le pompe assiali nn ho idea se vale la pena... credo venga fuori "una scarpa e una ciabatta".
 
14755603
14755603 Inviato: 26 Nov 2013 11:53
 

ti posso assicurare che con le radiali la moto ha bisogno meno spazio per rallentare. 0509_up.gif
se il gioco ne vale la candela dipende da te.
 
14755878
14755878 Inviato: 26 Nov 2013 15:48
 

ti porto la mia esperienza:
suzuki k7 1000
cambio i tubi in treccia. non frena
cambio la pompa radiale. non frena
metto pastiglie racing. non frena
cambio i dischi. non frena

mi rompo le balle, cambio le pinze con quella della r1 a quattro pistoncini, frena troppo!!

cambio la radiale e monto l'originale e rimonto i dischi originali con pastiglie zcoo; ottima frenata per strada, ma in pista rimonto pompa radiale e dischi.

dipende cosa vuoi! in strada una frenata aggressiva a gomma fredda ti ritrovi con lo terzo che chiude e batti il capo... poi dipende da come uno frena, ma in panic stop non hai speranza.

salito sulla 996 ho montato dei semplicissimi nottolini al disco originale per renderlo flottante, spurgo e pastiglie nuove... la moto frena meglio del suzuki!

se lo fai per l'estetica sono concorde con te, fallo... se cerchi una frenata più aggressiva per la pista... fallo! se giri in strada... io migliorerei i dischi e basta. la moto frena e frena molto bene! 0509_up.gif

ps invece del 5.1 utilizza il motul rbf 660 che è un dot 4 ma lavora meglio del 5.1 ma meno corrosivo. 0509_doppio_ok.gif
 
14755937
14755937 Inviato: 26 Nov 2013 16:52
 

Come puoi intuire, dato che cambia il tipo di attacco e l'interasse delle pinze, devi cambiare anche le forcelle o se ti va bene mettere degli adattatori da assiale 65mm a radiale 100 mm.
Se il gioco valga o meno la candela sinceramente non saprei...
Però prima di fare una modifica così importante proverei due "upgrade" di complessità e costo minore:
1) pastiglie più performanti (EBC "HH" - DID ZCOO - Brembo mescola Z04)
2) pompa freno radiale, magari una "semplice" 19x18 per doppio disco, senza andare sulle CNC o RCS...
 
14756058
14756058 Inviato: 26 Nov 2013 19:12
 

ilbrazzo ha scritto:
Come puoi intuire, dato che cambia il tipo di attacco e l'interasse delle pinze, devi cambiare anche le forcelle o se ti va bene mettere degli adattatori da assiale 65mm a radiale 100 mm.
Se il gioco valga o meno la candela sinceramente non saprei...
Però prima di fare una modifica così importante proverei due "upgrade" di complessità e costo minore:
1) pastiglie più performanti (EBC "HH" - DID ZCOO - Brembo mescola Z04)
2) pompa freno radiale, magari una "semplice" 19x18 per doppio disco, senza andare sulle CNC o RCS...


lui ha specificato che gli danno anche i piedini radiali
 
14756067
14756067 Inviato: 26 Nov 2013 19:15
 

salito sulla 996 ho montato dei semplicissimi nottolini al disco originale per renderlo flottante, spurgo e pastiglie nuove... la moto frena meglio del suzuki!

scusate lOT: dove hai preso i nottolini flottanti?
 
14756111
14756111 Inviato: 26 Nov 2013 19:56
 

ivansp82 ha scritto:
salito sulla 996 ho montato dei semplicissimi nottolini al disco originale per renderlo flottante, spurgo e pastiglie nuove... la moto frena meglio del suzuki!

scusate lOT: dove hai preso i nottolini flottanti?


da un ragazzo su daidegas, mercatino. 0509_up.gif
 
14756144
14756144 Inviato: 26 Nov 2013 20:32
 

ivansp82 ha scritto:
ilbrazzo ha scritto:
Come puoi intuire, dato che cambia il tipo di attacco e l'interasse delle pinze, devi cambiare anche le forcelle o se ti va bene mettere degli adattatori da assiale 65mm a radiale 100 mm.
Se il gioco valga o meno la candela sinceramente non saprei...
Però prima di fare una modifica così importante proverei due "upgrade" di complessità e costo minore:
1) pastiglie più performanti (EBC "HH" - DID ZCOO - Brembo mescola Z04)
2) pompa freno radiale, magari una "semplice" 19x18 per doppio disco, senza andare sulle CNC o RCS...


lui ha specificato che gli danno anche i piedini radiali

Si, ho letto dopo della fornitura dei piedini...
Resta da capire se sono quelli che permettono di adattare l'attacco assiale originale a quello radiale oppure se si tratta solo dei distanziali per arrivare alle dimensioni del disco...
 
14756271
14756271 Inviato: 26 Nov 2013 22:10
 

grazie a tutti per le vostre risposte!
ad ogni modo, ci tengo a precisare che dopo aver cambiato olio e pastiglie, i freni vanno come voglio io.
La mia domanda era legata al cambio tra un impianto assiale che funziona alla grande, ad uno radiale, di cui non conosco le prestazioni.
tutto mantenendo la stessa pompa.

da quello che ho capito, se mi trovo bene con il mio, mi conviene restare con quello... dato che l'utilizzo è prevalentemente stradale, qualche capatina in pista la faccio, ma piccoli circuiti, una volta all'anno (se mi va bene) ci sta una giornata a vallelunga o al mugello!

p.s. credo che seguirò il tuo consiglio riguardo all'olio 4 in luogo del 5.1.... me lo hanno già dato in molti!
 
14756800
14756800 Inviato: 27 Nov 2013 12:29
 

ottima scelta... minima spesa massima resa...

per l' olio son d'accordissimo DOT4 0509_up.gif
 
14756821
14756821 Inviato: 27 Nov 2013 12:54
 

Io cambierei prima la pompa con una radiale.
Però dato che risparmi sulle pinze, potresti fare il colpaccio di una pompa radiale...
 
14758492
14758492 Inviato: 28 Nov 2013 18:50
 

Promise ha scritto:
grazie a tutti per le vostre risposte!
ad ogni modo, ci tengo a precisare che dopo aver cambiato olio e pastiglie, i freni vanno come voglio io.
La mia domanda era legata al cambio tra un impianto assiale che funziona alla grande, ad uno radiale, di cui non conosco le prestazioni.
tutto mantenendo la stessa pompa.

da quello che ho capito, se mi trovo bene con il mio, mi conviene restare con quello... dato che l'utilizzo è prevalentemente stradale, qualche capatina in pista la faccio, ma piccoli circuiti, una volta all'anno (se mi va bene) ci sta una giornata a vallelunga o al mugello!

p.s. credo che seguirò il tuo consiglio riguardo all'olio 4 in luogo del 5.1.... me lo hanno già dato in molti!


rbf è un eccellente olio! 0509_up.gif

quando avevo problemi sulla zx10r my 06, oltre alla pompa, ai tubi in treccia e alle pastiglie... in montagna dopo 5 minuti di tirate come il Signore comanda, la frenata si allungava. con l'olio allungava dopo un pò ma non è più andata COMPLETAMENTE a vuoto!!! anche li il problema come sul suzuki erano le tokico.

ripeto, l'impianto del 996 è più che performante ancora oggi! non ti mette mai in difficoltà per strada ed per la pista una bella pompa radiale vai senza problemi. non prendere troiai come le rcs però... 0509_si_picchiano.gif

ps dei dischi nuovi fanno una bella differenza rispetto a dischi che ormai hanno più di 10 anni! la gente misura lo spessore... ma non considera mai lo STRESS AL QUALE SONO STATI SOTTOPOSTI NEGLI ANNI I MATERIALI0509_doppio_ok.gif
 
14764995
14764995 Inviato: 4 Dic 2013 16:47
 

Mi inserisco in coda con la mia esperienza: nel 2004 montai su 748R le forcelle e pinze triple bridge 100mm della 999R.

A Misano i rettilinei si erano improvvisamente allungati, per quanto potevo frenare più tardi. Nel primo turno non ci capivo più niente. Per dovere di cronaca cito il fatto che avevo accoppiato al tutto una brembo 19x20. Non saprei quantificare il beneficio di una o dell'altra modifica apportata.

Rimane il fatto che dall'ottimo assiale triple bridge originale al radiale la faccenda era cambiata parecchio.

Promise, se avessi voluto fare il salto, cambiando i piedini che a quant'ho capito erano compresi nel pacchetto da acquistare, la mia perplessità sarebbe stata l'effettiva compatibilità di piedini nati per Ohlins da montare sulle tue, correggimi se sbaglio, Showa.

Che io sappia, di piedini aftermarket ne fanno 2 tipi per Ducati, uno per Ohlins e uno per Showa.

Mi associo ai complimenti sulla qualità dell'RBF660.

Per un utilizzo più cittadino che pistaiolo, le assiali possono essere più modulabili, grazie alla maggior deformazione che subiscono sotto carico. Io lascerei quelle, fossi in te. Parere personale.

Chiederei invece a techmaz cosa intende per lo stress subito dai materiali. Non so le percentuali di carbonio negli acciai da dischi per freno, immagino non inferiore a quelle di un C40 o simili), e per questi acciai non ci sono apprezzabili variazioni di stato fino a 723°C. Noi comuni mortali raggiungiamo quelle temperature alla San Donato?

0509_si_picchiano.gif 0509_welcome.gif 0510_saluto.gif
 
14765026
14765026 Inviato: 4 Dic 2013 17:08
 

Promise ha scritto:
grazie a tutti per le vostre risposte!
ad ogni modo, ci tengo a precisare che dopo aver cambiato olio e pastiglie, i freni vanno come voglio io.
La mia domanda era legata al cambio tra un impianto assiale che funziona alla grande, ad uno radiale, di cui non conosco le prestazioni.
tutto mantenendo la stessa pompa.

da quello che ho capito, se mi trovo bene con il mio, mi conviene restare con quello... dato che l'utilizzo è prevalentemente stradale, qualche capatina in pista la faccio, ma piccoli circuiti, una volta all'anno (se mi va bene) ci sta una giornata a vallelunga o al mugello!

p.s. credo che seguirò il tuo consiglio riguardo all'olio 4 in luogo del 5.1.... me lo hanno già dCiao, ho letto l'annuncio dei pezzi per il 998s.
Ha me interesserebbe lo scarico, vorrei sapere il diametro e quanto chiedi solo per quello.
Grazie. ato in molti!




Non so che tipo di pilota sei ne se vai in pista con il tuo 996.
Se sei uno che guarda il look e l'estetica ti dico ok fallo, se sei uno che con il 996 gira al Mugello in '55 ti dico ok fallo, per il testo ti dico di tenere i soldi in tasca e magari spenderli per una giornata in pista o per un corso di guida.

Tra pinze assiali e radiali?

Nessuna differenza!!

Tra pompa assiale(Ducati) e quella radiale?

Nessuna differenza.

Io che di soldi sul duca ne ho spesi a volontà ti dico di non credere alle stronzate.
Metti un bel set di pasticche (did zcoo) e sei apposto.
L'impianto Ducati originale e' già molto buono di suo.
 
14768331
14768331 Inviato: 7 Dic 2013 10:28
 

rossana998 ha scritto:
Non so che tipo di pilota sei ne se vai in pista con il tuo 996.
Se sei uno che guarda il look e l'estetica ti dico ok fallo, se sei uno che con il 996 gira al Mugello in '55 ti dico ok fallo, per il testo ti dico di tenere i soldi in tasca e magari spenderli per una giornata in pista o per un corso di guida.

Tra pinze assiali e radiali?

Nessuna differenza!!

Tra pompa assiale(Ducati) e quella radiale?

Nessuna differenza.

Io che di soldi sul duca ne ho spesi a volontà ti dico di non credere alle stronzate.
Metti un bel set di pasticche (did zcoo) e sei apposto.
L'impianto Ducati originale e' già molto buono di suo.


ahahahahahaha... icon_asd.gif bella questa!!! perchè è una battuta vero?! icon_eek.gif
 
14768953
14768953 Inviato: 7 Dic 2013 23:55
 

tom998r ha scritto:
Mi inserisco in coda con la mia esperienza: nel 2004 montai su 748R le forcelle e pinze triple bridge 100mm della 999R.

A Misano i rettilinei si erano improvvisamente allungati, per quanto potevo frenare più tardi. Nel primo turno non ci capivo più niente. Per dovere di cronaca cito il fatto che avevo accoppiato al tutto una brembo 19x20. Non saprei quantificare il beneficio di una o dell'altra modifica apportata.

Rimane il fatto che dall'ottimo assiale triple bridge originale al radiale la faccenda era cambiata parecchio.

Promise, se avessi voluto fare il salto, cambiando i piedini che a quant'ho capito erano compresi nel pacchetto da acquistare, la mia perplessità sarebbe stata l'effettiva compatibilità di piedini nati per Ohlins da montare sulle tue, correggimi se sbaglio, Showa.

Che io sappia, di piedini aftermarket ne fanno 2 tipi per Ducati, uno per Ohlins e uno per Showa.

Mi associo ai complimenti sulla qualità dell'RBF660.

Per un utilizzo più cittadino che pistaiolo, le assiali possono essere più modulabili, grazie alla maggior deformazione che subiscono sotto carico. Io lascerei quelle, fossi in te. Parere personale.

Chiederei invece a techmaz cosa intende per lo stress subito dai materiali. Non so le percentuali di carbonio negli acciai da dischi per freno, immagino non inferiore a quelle di un C40 o simili), e per questi acciai non ci sono apprezzabili variazioni di stato fino a 723°C. Noi comuni mortali raggiungiamo quelle temperature alla San Donato?

0509_si_picchiano.gif 0509_welcome.gif 0510_saluto.gif


Io ne ho cotti diversi in montagna di coppie di dischi.. In pista non mi è mai successo ma sull'amiata mi sono dato da fare per mettere in crisi tutto l'impianto frenante!
 
14768967
14768967 Inviato: 8 Dic 2013 0:08
 

tom998r ha scritto:
Mi inserisco in coda con la mia esperienza: nel 2004 montai su 748R le forcelle e pinze triple bridge 100mm della 999R.

A Misano i rettilinei si erano improvvisamente allungati, per quanto potevo frenare più tardi. Nel primo turno non ci capivo più niente. Per dovere di cronaca cito il fatto che avevo accoppiato al tutto una brembo 19x20. Non saprei quantificare il beneficio di una o dell'altra modifica apportata.

Rimane il fatto che dall'ottimo assiale triple bridge originale al radiale la faccenda era cambiata parecchio.

Promise, se avessi voluto fare il salto, cambiando i piedini che a quant'ho capito erano compresi nel pacchetto da acquistare, la mia perplessità sarebbe stata l'effettiva compatibilità di piedini nati per Ohlins da montare sulle tue, correggimi se sbaglio, Showa.

Che io sappia, di piedini aftermarket ne fanno 2 tipi per Ducati, uno per Ohlins e uno per Showa.

Mi associo ai complimenti sulla qualità dell'RBF660.

Per un utilizzo più cittadino che pistaiolo, le assiali possono essere più modulabili, grazie alla maggior deformazione che subiscono sotto carico. Io lascerei quelle, fossi in te. Parere personale.

Chiederei invece a techmaz cosa intende per lo stress subito dai materiali. Non so le percentuali di carbonio negli acciai da dischi per freno, immagino non inferiore a quelle di un C40 o simili), e per questi acciai non ci sono apprezzabili variazioni di stato fino a 723°C. Noi comuni mortali raggiungiamo quelle temperature alla San Donato?

0509_si_picchiano.gif 0509_welcome.gif 0510_saluto.gif


Io ne ho cotti diversi in montagna di coppie di dischi.. In pista non mi è mai successo ma sull'amiata mi sono dato da fare per mettere in crisi tutto l'impianto frenante!
 
14768974
14768974 Inviato: 8 Dic 2013 0:17
 

tra un impianto a pinze assiali e pinze radiali la differenza c'è eccome ma, a mio modesto avviso, si avverte nell'utilizzo più spinto della moto. Per girare su un passo montano un buon assiale svolge più che egregiamente il suo compito risultanto più che sufficente. In pista un radiale garantisce performance migliori a patto però di girare a certi ritmi. Ovviamente avere pompa e pinze radiali è una cosa ottima ma il punto è se vale la pena spendere soldi per averli. Se si gira spesso in pista e si ha un ottimo manico la spesa per l'acquisto di tale materiale è giustificata altrimenti no. Io ho le pinze assiali ma per adesso non ho mai avvertito problemi in frenata sia nell'utilizzo su strada che in pista.

P.S. cerchiamo di non divagare su argomenti diversi da quelli per il quale il Topic è stato aperto icon_wink.gif
 
14769202
14769202 Inviato: 8 Dic 2013 13:01
 

Dipende sempre da che uso uno fa della moto.

Paradossalmente rischi di surriscaldare un impianto al passo tirando come un matto per 25 minuti che un turno al mugello dove hanno il tempo per raffreddarsi e dove ti "attacchi" di più alla leva ma per minor tempo.
 
14769351
14769351 Inviato: 8 Dic 2013 16:42
 

emavintage ha scritto:
ahahahahahaha... icon_asd.gif bella questa!!! perchè è una battuta vero?! icon_eek.gif


Non era una battuta.
Ripeto: se uno è' un pilota, va forte e va spesso in pista, pinze radiali con annessi piedini danno effettivamente un certo vantaggio.

Ma per utilizzare la moto tutti i giorni, sulle nostre strade poi, mettendoci anche delle sporadiche uscite in pista, se si cambiano le pasticche con qualcosa di più performance e si mette un olio migliore( giustamente un RBF 660), ripeto:

L'IMPIANTO FRENANTE DEL 996 E' GIÀ OTTIMO DI SUO.

Poi ognuno e' libero di credere ciò che vuole, come quelli che per strada mi dicono di avvertire un sensibile miglioramento, ripeto nell'uso stradale(!!!!!) tra le nuove Pirelli in mescola (nello specifico sc1) e le vecchie.
 
14770081
14770081 Inviato: 9 Dic 2013 10:39
 

ahhh scusa avevo capito:

"Tra pinze assiali e radiali?

Nessuna differenza!!

Tra pompa assiale(Ducati) e quella radiale?

Nessuna differenza.

Io che di soldi sul duca ne ho spesi a volontà ti dico di non credere alle stronzate. "

probabilmente l'ho interpretata male... anche perchè come si può pensare che tra pinze e pompe assiali e radiali nn ci sia differenza... la differenza oggettiva è abissale, sopratutto per le pompe.
chiedo venia per la mia errata interpretazione 0510_inchino.gif
0509_doppio_ok.gif
 
14770182
14770182 Inviato: 9 Dic 2013 12:30
 

Sinceramente io continuo a non capire. Non sono mai stato un pilota di serie A (ma nemmeno di serie B), però in pista mi sono reso conto subito che frenavo notevolmente anzitempo una volta installate le radiali.

Nella mia inutilità motociclistica una modifica all'impianto frenante (a parità di forcella) mi aveva consentito un netto miglioramento dei tempi sul giro. Non so quantificare questa differenza, so solo che visivamente i riferimenti per le staccate si erano spostati molto più avanti.

Roberto, scusami, ma non ho capito la tua risposta.
 
14770229
14770229 Inviato: 9 Dic 2013 13:01
 

Sperando di non andare OT, dico le mie opinioni in merito.
Che tra assiale e radiale non ci siano differenze mi pare difficile da pensare, a meno che uno non sia così insensibile da non notare differenze...
Credo poi che i miglioramenti apportati dalla pompa radiale siano superiori ai miglioramenti apportati dalla pinza radiale, perchè con la pompa radiale cambia il comportamento dell'impianto dal punto di vista idraulico mentre con le pinze radiale ci sono migliorie principalmente meccaniche.
 
14770270
14770270 Inviato: 9 Dic 2013 13:30
 

Sono sempre l'incompreso....😜😜😜😜😜

Allora nel 2002 utilizzavo il 998 in pista.
La moto andava bene, frenava bene è l'impianto non soffriva neanche di un eccessivo fading.

Preso dalla curiosità, installai una bella pompa radiale brembo, ed effettuando tutti i dovuti spurghi notai che di differenze non vi erano.

All'epoca con il 998 originale a Vallelunga giravo in '54.

Passano gli anni e con loro le moto......

Acquisto 2 anni fa' una R1 del 2006 pronto pista, completamente preparata per tale uso con l'impianto frenante completamente sostituito( pompa radiale brembo, tubi aereonautici, dischi braking"batfly"(800 euro!!!!). Con questa moto sempre a Vallelunga giro in 48'.

L'estate scorsa, per partecipare ad un trofeo amatoriale come wild-card, per regolamento dovetti ri- installare dischi originali con annessa pompa freno originale, mantenendo però medesime pasticche e olio.
Peggioramenti?
Alcuni.
Fading?
Alcuno.
Tempi sul giro??
47'.

Da ciò deduco che:

Se modifiche così sostanziose di un impianto frenante non mi hanno portato alcun peggioramento,(sulla base di partenza R1) a parità di tubi, olio e pasticche, non capisco come spostando "solo " la pinza freno si pretenda di ottenere "tanti" miglioramenti.

Magari, come mi chiama il mio amico sospensionista, "luna rossa"( come l'imbarcazione appunto), in quanto sono poco sensibile alle regolazioni e vado a vela, ma credo che se la moto freni o no me ne dovrei accorgere.

Se con la sostituzione delle pinze e piedini andremmo a sostituire anche pastiche, tubi,pompa e olio con altri più performanti, io non mi sentirei di dire che il merito delle migliori "decelerazioni" sia dato dalla posizione della pinza, ma probabilmente da un migliore pacchetto generale.

Ragazzi questo e' un mio umilissimo parere e tale deve rimanere.

Tali considerazioni le ho ricavate da esperienze di vita personali e non da racconti di "amici o venditori" e proprio per questo se posso dare un mio parere lo faccio.

Non mi sento ne' un cicerone ne' uno screditatore.
Dico solo che delle volte se si comprano determinate "gadget" bisogna anche saperli utilizzare
Ciauz
 
14770378
14770378 Inviato: 9 Dic 2013 14:38
 

Magari le prestazioni della R1 sono plafonate più da altri fattori che non dall'impianto frenante...
Dovresti rifare il test a parità di moto (cioè la tua 998) con differente impianto frenante.
Credo che nessuno metta in dubbio la tua sensibilità e le tue qualità di pilota, però se è (almeno) dalla fine degli anni '80 che sulle moto da corsa montano pompe radiali, un motivo ci sarà...

Poi, ripeto, secondo me i vantaggi delle pinze radiali sono minori dei vantaggi di una pompa radiale...
 
14770587
14770587 Inviato: 9 Dic 2013 16:55
 

ok... io ho questa esperienza:

Ducati sportclassic Paulsmart, con holins ant e post
pompa e pinze assiali, frena per quel che deve...

Ducati sportclassic 1000 monoposto (praticamente la stessa moto della PS) con avantreno 999R
pompa e pinze radiali, frena da pauraaaaa

mia esperienza personale
 
14771347
14771347 Inviato: 10 Dic 2013 3:14
 

ilbrazzo ha scritto:
Magari le prestazioni della R1 sono plafonate più da altri fattori che non dall'impianto frenante...
Dovresti rifare il test a parità di moto (cioè la tua 998) con differente impianto frenante.
Credo che nessuno metta in dubbio la tua sensibilità e le tue qualità di pilota, però se è (almeno) dalla fine degli anni '80 che sulle moto da corsa montano pompe radiali, un motivo ci sarà...

Poi, ripeto, secondo me i vantaggi delle pinze radiali sono minori dei vantaggi di una pompa radiale...


Si si questo non lo metto in dubbio, se si usano in gara un motivo ci sarà

Però appunto IN GARA.
Nell'uso quotidiano non vedo vantaggi.
 
14771348
14771348 Inviato: 10 Dic 2013 3:16
 

emavintage ha scritto:
ok... io ho questa esperienza:

Ducati sportclassic Paulsmart, con holins ant e post
pompa e pinze assiali, frena per quel che deve...

Ducati sportclassic 1000 monoposto (praticamente la stessa moto della PS) con avantreno 999R
pompa e pinze radiali, frena da pauraaaaa

mia esperienza personale


Sulle pinze assiali avevi le stesse pasticche, tubi freni, pompa e olio dell'impianto del 999r?
 
14771529
14771529 Inviato: 10 Dic 2013 11:31
 

come ho scritto sopra:

"Ducati sportclassic Paulsmart, con holins ant e post
pompa e pinze assiali, frena per quel che deve...

Ducati sportclassic 1000 monoposto (praticamente la stessa moto della PS) con avantreno 999R
pompa e pinze radiali, frena da pauraaaaa"

tubi e olio sono gli stessi... le pastiglie nn sò ma nn credo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati 748 - 916 - 996 - 998

Forums ©