Leggi il Topic


moto trovata a terra: sostituzione carter frizione?
14504353
14504353 Inviato: 11 Lug 2013 10:33
Oggetto: moto trovata a terra: sostituzione carter frizione?
 



Ciao a tutti! ieri uscito dal lavoro ho trovato una bella sorpresa, moto a terra e qualche danno...ovviamente nessun maledetto biglietto di scuse. I danni che ho riportato sono piccoli graffi sul tampone lato sx e ammaccatura del carter frizione con tappo dell'imbocco olio rotto. Ho telefonato al concessionario dove ho preso la piccola e mi ha detto che devo sostituire il carter, aggiungere guarnizione e cambiare l'olio...almeno 200€ più manodopera! A me sembra esagerato anche perchè pensavo di cavarmela sostituendo la cover del carter che ho visto in vendita sui 50€... che dite? ho ragione io o il concessionario? nel caso è una cosa che posso fare da solo?

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati


Grazie
 
14504375
14504375 Inviato: 11 Lug 2013 10:38
 

Non è un prezzo da ladro considerando i prezzi che fanno sull'olio, sui ricambi e sulla manodopera.
Fai prima a portare il pezzo usato (se lo trovi) presso un meccanico, comprare la guarnizione originale (non dovrebbe costare molto) e sostituire l'olio.
Dovrebbe costare circa la metà.
 
14504419
14504419 Inviato: 11 Lug 2013 10:50
 

Ma quindi non basta svitare il coperchio del carter e rimettercelo uno nuovo tipo questo?
Dal basso della mia ignoranza in materia ho costatato che non ho perdite di olio, io sostituirei solo il tappo, ma come si vede dalla foto si è proprio ammaccato il punto in cui questo si avvita, quindi se mi procuro il coperchio, svito quello ammaccato e sostituisco.... senza toccare la guarnizione e olio, no?

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14504460
14504460 Inviato: 11 Lug 2013 11:00
 

ignaz82 ha scritto:
Ma quindi non basta svitare il coperchio del carter e rimettercelo uno nuovo tipo questo?
Direi di no, visto che appena levi il copricarter hai olio che esce da tutte le parti icon_asd.gif

Rimettere olio vecchio è fuori discussione, quindi ti tocca spendere i soldi anche per il cambio olio.
 
14504520
14504520 Inviato: 11 Lug 2013 11:21
 

Difficile che la guarnizione vecchia tenga una volta smontata.
Per quello che costa fare la sostituzione.
 
14504543
14504543 Inviato: 11 Lug 2013 11:30
 

Ok, grazie mille delle info: quindi mi procuro:
- Guarnizione (circa 10€ su internet)
- Copri carter, tipo quello che ho postato nella foto con lo sfondo blu (sui 40€ su internet)

vado da un meccanico e faccio sostituire i pezzi e l'olio.

Tutto corretto?
 
14504561
14504561 Inviato: 11 Lug 2013 11:34
 

Si esatto! La guarnizione ti serve per forza essendo in materiale fibroso, una volta che la schiacci per serrare il carter non si può recuperare, anzi va tolta col taglierino dai bordi! icon_asd.gif
 
14504570
14504570 Inviato: 11 Lug 2013 11:37
 

ignaz82 ha scritto:
Tutto corretto?
Esatto! Anzi, se vuoi risparmiare ulteriormente, porta anche l'olio.

Prima di ordinare il tutto però però, passa dal tuo meccanico di fiducia e chiedigli se a lui va bene lavorare con i pezzi che gli porterai tu.

Ad alcuni meccanici la cosa non piace, per vari motivi (principalmente perché il guadagno è ridotto al minimo, e poi perché se il pezzo è difettato e ci sono problemi il cliente se la piglia col meccanico, non col venditore) quindi non accettano lavori del genere.
 
14504580
14504580 Inviato: 11 Lug 2013 11:39
 

ciao! se inclini la moto puoi aprire il carter senza problemi, l'olio non uscirà. prendi il carter usato e la guarnizione nuova. prima di svitare il carter, prendi un pennarello e segna le viti e il carter in modo poi da sapere quanto stringere le viti quando le riavviterai (ovviamente dopo che le hai svitate, devi rimettere ogni vite nel foro da cui l'hai tolta. non le puoi invertire). questo è un ottimo modo per ovviare all'utilizzo di una chiave dinamometrica. le viti avvitale in modo alternato: vite in alto a sinistra, vite in basso a destra, vite in alto a destra, vite in basso a sinistra e così via... prima appoggiale tutte seguendo questo procedimento e poi serrale facendo combaciare le linee che ti sei segnato col pennarello, seguendo sempre questo procedimento.
comunque in generale si tratta di neanche 1 ora di lavoro. 0509_up.gif
 
14505182
14505182 Inviato: 11 Lug 2013 15:05
 

grazie dei consigli, ma è comunque meglio cambiare l'olio perchè c'è il pericolo che si sia sporcato dentro il carter oppure procedo cambiando il pezzo senza sostituire l'olio?
 
14505292
14505292 Inviato: 11 Lug 2013 15:49
 

Io ho dovuto sostituire la guarnizione l'anno scorso perchè mi perdeva un filo di olio... è un lavoro semplicissimo.... prendi 4 kg di olio la guarnizione il tappo e il carter che hai postato prima e lo fai tu.... io ho la dinamometrica ma anche con il metodo sopra consigliato non credo che ci siano grossi problemi 0509_up.gif
 
14505317
14505317 Inviato: 11 Lug 2013 16:04
 

E già che ci sei, per quel che costa, sostituisci anche il filtro dell'olio
 
14505565
14505565 Inviato: 11 Lug 2013 18:13
 

ignaz82 ha scritto:
grazie dei consigli, ma è comunque meglio cambiare l'olio perchè c'è il pericolo che si sia sporcato dentro il carter oppure procedo cambiando il pezzo senza sostituire l'olio?


secondo me non c'è bisogno di fare il cambio olio. poi certo se è da cambiare a breve, approfittane. ma se è nuovo, non ce n'è nessun bisogno.
 
14505574
14505574 Inviato: 11 Lug 2013 18:17
 

kli_GSR600 ha scritto:
E già che ci sei, per quel che costa, sostituisci anche il filtro dell'olio
Mi associo 0509_up.gif

Non sono invece per niente convinto del metodo dei "segnetti"... anche perché non deve semplicemente togliere e rimettere lo stesso carter, ma metterne uno diverso nuovo, quindi dovrebbe riportate tali segnetti sul nuovo pezzo.

A sbagliare ci va niente, e se si sbaglia di troppo le conseguenze sono intuibili. Meglio farsi prestare una dinamometrica, non si sa mai!
 
14505592
14505592 Inviato: 11 Lug 2013 18:29
 

Comunque è un lavoro che puoi farti tranquillamente da solo a casa... se riesci a farti prestare una dinamometrica sarebbe il massimo ma in ogni caso basta usare il buon senso e per avere un riferimento cerchi di "sentire" quanto strette sono quando vai a mollare
 
14505648
14505648 Inviato: 11 Lug 2013 19:05
 

A giudicare dalla foto ci sono dei residui di sporco sul tappo quindi non puoi avere la certezza che non sia andato sporco nel motore.
Per questo lavoro c'è il filtro dell'olio ma per sicurezza dopo avere rimontato tutto (facendo attenzione ad eventuali tracce di sporcizia sul bordo interno del carter) fare girare il motore per un po' e poi cambierei olio e filtro.
 
14506727
14506727 Inviato: 12 Lug 2013 10:28
 

TommyTheBiker ha scritto:
Non sono invece per niente convinto del metodo dei "segnetti"... anche perché non deve semplicemente togliere e rimettere lo stesso carter, ma metterne uno diverso nuovo, quindi dovrebbe riportate tali segnetti sul nuovo pezzo


sì effettivamente stavo ragionando come se dovesse rimontare lo stesso pezzo...comunque basta al massimo continuare i segni fino alla parte di motore a cui si monta il carter. poi è ovvio che una dinamometrica è meglio!

comunque sul "metodo dei segnetti" puoi andare tranquillo: io in pista uso solo quello, è vitale! basta solo rimettere ogni vite al suo posto ed essersele fatte tirare prima a dovere da un meccanico di fiducia con una buona dinamometrica!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSR 600 - GSR 750

Forums ©