Leggi il Topic


Sblocco centralina husqvarna smr 125 4t
14488003
14488003 Inviato: 4 Lug 2013 13:01
Oggetto: Sblocco centralina husqvarna smr 125 4t
 

Salve ragazzi. Volevo sapere se qualcuno (magari che l'ha fatta sulla sua moto) mi può spiegare quale filo della centralina dell'husqvarna 125 4t va tagliato per sbloccare la seconda "mappatura" del motore.
Magari con un'immagine o qualcosa per farmelo capire.

Vi dico già che ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla sul sito.

Grazie in anticipo per l'attenzione 0510_saluto.gif
 
14488195
14488195 Inviato: 4 Lug 2013 14:17
Oggetto: Re: Sblocco centralina husqvarna smr 125 4t
 

Tank993 ha scritto:
Salve ragazzi. Volevo sapere se qualcuno (magari che l'ha fatta sulla sua moto) mi può spiegare quale filo della centralina dell'husqvarna 125 4t va tagliato per sbloccare la seconda "mappatura" del motore.
Magari con un'immagine o qualcosa per farmelo capire.

Vi dico già che ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla sul sito.

Grazie in anticipo per l'attenzione 0510_saluto.gif

hai mai giocato a battaglia navale? allora la centralina ha 3 linee di fili orizzontali (A,B,C) e 10 linee verticali, mi sembra ma non conta molto (1,2,3,4,5,6,7,8,9,10). semplicemente devi andare in B5 (quindi la fila centrale e la casella su quella fila di numero 5 a partire da sinistr, è un filo blu e sull'impianto elettrico è riportata come "massa")
 
14490501
14490501 Inviato: 5 Lug 2013 12:08
 

Grazie per la risposta. Oggi ho controllato e la mia centralina ha solo 8 "righe verticali" e non dieci. Poi mi chiedevo se bisognasse staccarla sta centralina per il lavoretto oppure no.
 
14490687
14490687 Inviato: 5 Lug 2013 13:00
 

Tank993 ha scritto:
Grazie per la risposta. Oggi ho controllato e la mia centralina ha solo 8 "righe verticali" e non dieci. Poi mi chiedevo se bisognasse staccarla sta centralina per il lavoretto oppure no.

si ecco mi sbagliavo.. comunque è sempre lo stesso filo B5 blu... cosa intendi staccarla? intendi tirar via lo spinotto? io ti consiglio di tirarla via dal supporto per lavoraci in maniera piu libera e guardare senza tirare via lo spinotto in modo da non imbrogliarsi con i cavi
 
14491278
14491278 Inviato: 5 Lug 2013 16:50
 

Grazie mille ci sono riuscito !!! 0509_doppio_ok.gif
 
14491336
14491336 Inviato: 5 Lug 2013 17:11
 

è cambiato qualcosa?
Tank993 ha scritto:
Grazie mille ci sono riuscito !!! 0509_doppio_ok.gif
 
14493209
14493209 Inviato: 6 Lug 2013 16:22
 

Oggi ho provato la moto dopo la "modifica", devo ammettere che la moto sembrava averne di più un pò a tutti i regimi. Non so se sia stata una sorta di effetto placebo ma pareva avere più ripresa e anche più potenza intorno agli alti regimi (sopra i 7-8000).

Ovviamente i test non finiscono qui e domani proverò a fare un test sulla velocità max in rettilineo 0510_inchino.gif

Per domande e dubbi chiedete pure rotfl.gif
 
14561014
14561014 Inviato: 6 Ago 2013 22:19
 

Ho tagliato anch'io il filo e devo dire che ne vale proprio la pena, la moto è più pronta e più "leggera", non inchiodatissima come prima, soprattutto agli alti.
L'altra notevole differenza è che il motore ha perso molto freno-motore, in rilascio frena moltissimo meno rispetto a prima, la moto si pianta di meno...
 
14788894
14788894 Inviato: 27 Dic 2013 19:50
 

Metto 2 foto sperando di fare maggior chiarezza.
I colori (dei pezzi e dei cavi) e i riferimenti (lettere e numeri) potrebbero magari cambiare tra le moto. Le operazioni sono uguali per tutti. Ecco la ricetta!

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dovete sfilare il fermo viola che ho indicato con A ed estrarre il connettore dalla centralina.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Prendete in mano il connettore e osservate bene le indicazioni (lettere e numeri nella foto) stampigliate sui bordi: dovrebbero esserci tre lettere che indicano le righe e 8 numeri che indicano le colonne, come se fosse una tabella.
Se tenete il connettore dritto, come l'avete sfilato, la numerazione rimane al contrario, bisogna partire da destra dove c'è l'1 e venire verso sinistra.
Quando avete individuato la posizione B5 aiutandovi con i riferimenti stampigliati, tagliate il cavo che è collegato lì.

immagini visibili ai soli utenti registrati



In quest'immagine è schematizzata l'operazione. Notate solo che la numerazione è nel verso normale, come se il connettore fosse capovolto. Con il connettore dritto, come nelle mie immagini, la numerazione risulta rovesciata, al contrario.

Il cavo tagliato non dà nessun problema, al massimo potete "incappucciarlo" con un po' di nastro isolante come ho fatto io. Non tentate di estrarre il filo o staccarlo dal connettore, perchè in caso di necessità il cavo può essere ricollegato, la moto con il cavo tagliato non sarebbe omologata per circolare sulle strade 0509_lucarelli.gif
 
14789121
14789121 Inviato: 28 Dic 2013 0:48
 

bravo, molto utile
 
14949433
14949433 Inviato: 27 Apr 2014 17:15
 

Oggi ho provato a cercare questo cavo BLU in B5 con foto alla mano, solo che il cavo è celeste/ rosso ... la moto è del 2010... è sempre quello il cavo da tagliare ?
 
14949539
14949539 Inviato: 27 Apr 2014 18:28
 

Da me è verde\giallo icon_asd.gif vai tranquillo basta che tagli in b5 come nella foto
 
15070542
15070542 Inviato: 25 Lug 2014 12:48
 

MPE57 ha scritto:
Metto 2 foto sperando di fare maggior chiarezza.
I colori (dei pezzi e dei cavi) e i riferimenti (lettere e numeri) potrebbero magari cambiare tra le moto. Le operazioni sono uguali per tutti. Ecco la ricetta!

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Dovete sfilare il fermo viola che ho indicato con A ed estrarre il connettore dalla centralina.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Prendete in mano il connettore e osservate bene le indicazioni (lettere e numeri nella foto) stampigliate sui bordi: dovrebbero esserci tre lettere che indicano le righe e 8 numeri che indicano le colonne, come se fosse una tabella.
Se tenete il connettore dritto, come l'avete sfilato, la numerazione rimane al contrario, bisogna partire da destra dove c'è l'1 e venire verso sinistra.
Quando avete individuato la posizione B5 aiutandovi con i riferimenti stampigliati, tagliate il cavo che è collegato lì.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

In quest'immagine è schematizzata l'operazione. Notate solo che la numerazione è nel verso normale, come se il connettore fosse capovolto. Con il connettore dritto, come nelle mie immagini, la numerazione risulta rovesciata, al contrario.

Il cavo tagliato non dà nessun problema, al massimo potete "incappucciarlo" con un po' di nastro isolante come ho fatto io. Non tentate di estrarre il filo o staccarlo dal connettore, perchè in caso di necessità il cavo può essere ricollegato, la moto con il cavo tagliato non sarebbe omologata per circolare sulle strade 0509_lucarelli.gif

ho visto che non sarebbe omologato...alla revisione guardano quello? e lo puoi fare tu di ricollegarlo o devi andare in una qualche officina?
se ti beccano col cavo tagliato ti accartocciano la moto?
e questo vale sia per le moto a iniezione che per quelle a carburatore?
 
15070568
15070568 Inviato: 25 Lug 2014 13:08
 

nicolo16 ha scritto:
ho visto che non sarebbe omologato...alla revisione guardano quello? e lo puoi fare tu di ricollegarlo o devi andare in una qualche officina?
se ti beccano col cavo tagliato ti accartocciano la moto?
e questo vale sia per le moto a iniezione che per quelle a carburatore?

Ahaah,no è praticamente invisibile, non lo vedrà mai nessuno, non è che alla revisione ti controllano ogni cavo della moto, e nemmeno la polizia...
 
15070725
15070725 Inviato: 25 Lug 2014 15:02
 

jack560ti ha scritto:
Ahaah,no è praticamente invisibile, non lo vedrà mai nessuno, non è che alla revisione ti controllano ogni cavo della moto, e nemmeno la polizia...

ok perfetto...e si potenziano tutte le moto anche quelle a carburatore che a iniezione?
e di quanto si potenzia più o meno? (scusa per tutte queste domande 0510_inchino.gif )
 
15070735
15070735 Inviato: 25 Lug 2014 15:07
 

nicolo16 ha scritto:
ok perfetto...e si potenziano tutte le moto anche quelle a carburatore che a iniezione?
e di quanto si potenzia più o meno? (scusa per tutte queste domande 0510_inchino.gif )

Guarda,non sono esperto di 4t ma credo di si,perchè è la centralina ad essere "bloccata" quindi è indifferente se la moto è a carburatore o a iniezione,
Per il resto non aspettarti un aumento incredibile di potenza,ma sicuramente un po di differenza la sentirai.
 
15071125
15071125 Inviato: 25 Lug 2014 19:11
 

jack560ti ha scritto:
Guarda,non sono esperto di 4t ma credo di si,perchè è la centralina ad essere "bloccata" quindi è indifferente se la moto è a carburatore o a iniezione,
Per il resto non aspettarti un aumento incredibile di potenza,ma sicuramente un po di differenza la sentirai.

ottimo grazie icon_smile.gif 0510_saluto.gif
 
15071385
15071385 Inviato: 25 Lug 2014 23:05
 

È diffficilissimissimo che ti controllino proprio quel cavo, non è regolare al 100% però io ti consoglio di farlo senza problemi.

Iniezione o carburatore? Non so con precisione. Nella mia che è a carburatore ha funzionato; in una moto a iniezione non saprei dirti... magari c'è proprio qualche programmazione fatta apposta per limitare.

Sulla mia moto (husky) la differenza si è sentita tra limitazione e no.
Non di tantissimo eh! Però la moto guadagna velocità più facilmente ed è un po' più fluida, anche meno frenata dal motore (quando rilasci).
Ovviamente non guadagni cv a manetta ma è una piccola cosa che ti permette di usare anche quel poco che viene "strozzato" inutilmente
 
15835345
15835345 Inviato: 20 Giu 2017 18:32
Oggetto: quindi è meglio staccarlo o tagliarlo ?
 

MPE57 ha scritto:
Metto 2 foto sperando di fare maggior chiarezza.
I colori (dei pezzi e dei cavi) e i riferimenti (lettere e numeri) potrebbero magari cambiare tra le moto. Le operazioni sono uguali per tutti. Ecco la ricetta!

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Dovete sfilare il fermo viola che ho indicato con A ed estrarre il connettore dalla centralina.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

Prendete in mano il connettore e osservate bene le indicazioni (lettere e numeri nella foto) stampigliate sui bordi: dovrebbero esserci tre lettere che indicano le righe e 8 numeri che indicano le colonne, come se fosse una tabella.
Se tenete il connettore dritto, come l'avete sfilato, la numerazione rimane al contrario, bisogna partire da destra dove c'è l'1 e venire verso sinistra.
Quando avete individuato la posizione B5 aiutandovi con i riferimenti stampigliati, tagliate il cavo che è collegato lì.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

In quest'immagine è schematizzata l'operazione. Notate solo che la numerazione è nel verso normale, come se il connettore fosse capovolto. Con il connettore dritto, come nelle mie immagini, la numerazione risulta rovesciata, al contrario.

Il cavo tagliato non dà nessun problema, al massimo potete "incappucciarlo" con un po' di nastro isolante come ho fatto io. Non tentate di estrarre il filo o staccarlo dal connettore, perchè in caso di necessità il cavo può essere ricollegato, la moto con il cavo tagliato non sarebbe omologata per circolare sulle strade 0509_lucarelli.gif
 
15907644
15907644 Inviato: 26 Nov 2017 19:25
Oggetto: Sblocco beta 125
 

Ciao ragazzi, riapro questo topic anche se è un po' vecchio, volevo chiedervi se il cavo è lo stesso per tutte le moto con il minarelli, io ho un beta rr 125 4t lc, che appunto monta il minarelli.
Vi metto la foto dello schema elettrico (la centralina è la 45)

immagini visibili ai soli utenti registrati

il cavo è il 5B?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©