Leggi il Topic


perdita olio stelo forcella sinistro b3 675
14444032
14444032 Inviato: 16 Giu 2013 23:18
Oggetto: perdita olio stelo forcella sinistro b3 675
 

ragazzi sono a circa 2700 km con la mia b3 675 e da qualche giorno ho notato una perdita di olio allo stelo sinistro della forcella,quindi ho provveduto subito, ed ho contattato il concessionario,il quale ha confermato il difetto, ora la sta riparando,sicuramente come gia pensavo si tratta di un paraolio difettoso o rigato, che causa un trasudo leggero di olio, poi mi ha detto che è uscito un nuovo aggiornamento per la centralina e avrebbe fatto anche quello,vediamo un pò per Sabato prossimo quando la ritiro speriamo vada tutto bene e se migliora ancora un pò come nel penultimo aggiornamento della centralina n°camp 100 ora il nuovo dovrebbe essere camp 106,quindi occhio alle forcelle se notate anche un semplice alone di olio non esitate a contattare il concessionario mi raccomando 0509_up.gif
 
14444076
14444076 Inviato: 16 Giu 2013 23:38
 

Sulla mia ho notato un po' di olio, ma credo sia normale una leggera trasudazione ovvio se gocciola di certo e da riparare, più che altro la forcella della 675 la trovo troppo molle!
 
14444377
14444377 Inviato: 17 Giu 2013 7:14
 

Brutalsnaz ha scritto:
Sulla mia ho notato un po' di olio, ma credo sia normale una leggera trasudazione ovvio se gocciola di certo e da riparare, più che altro la forcella della 675 la trovo troppo molle!


Posso consigliarti di portarla dal concessionario,solo per un controllo veloce,anche la mia aveva un leggero trasudo, e comunque il meccanico ha confermato che era da sostituite il paraolio,basta che confronti la perdita con lo stelo che non trasuda e vedi che il trasudo non deve esserci, perche con il tempo aumenterà sempre di piu fino a gocciare a terra,non é il primo caso a lamentarsi della perdita olio dello stelo su altre mV
 
14444437
14444437 Inviato: 17 Giu 2013 8:25
 

Come non detto ho controllato e son asciuttissime! Pensavo che un velo d'olio rimanesse nello scorrimento! 0509_up.gif
 
14444465
14444465 Inviato: 17 Giu 2013 8:44
 

Brutalsnaz ha scritto:
Sulla mia ho notato un po' di olio, ma credo sia normale una leggera trasudazione ovvio se gocciola di certo e da riparare, più che altro la forcella della 675 la trovo troppo molle!


orpo, troppo molle! eusa_think.gif
in pista vero, ma su strada io francamente la trovo troppo secca e dura, basta una sconnessione in piega per perdere la linea - oppure sul veloce basta una minima buchetta per saltare come un grillo

certo rispetto alle primissime F4 è certamente molle, ma per essere una naked direi che sta sul rigidino...
 
14444477
14444477 Inviato: 17 Giu 2013 8:49
 

Io trovo che in staccata affondi troppo e a volte sento come una sensazione di ondeggiamento non so se mi spiego! Al contrario il mono dietro e un asse di legno
 
14444629
14444629 Inviato: 17 Giu 2013 9:53
 

Brutalsnaz ha scritto:
Sulla mia ho notato un po' di olio, ma credo sia normale una leggera trasudazione ovvio se gocciola di certo e da riparare, più che altro la forcella della 675 la trovo troppo molle!


Posso consigliarti di portarla dal concessionario,solo per un controllo veloce,anche la mia aveva un leggero trasudo, e comunque il meccanico ha confermato che era da sostituite il paraolio,basta che confronti la perdita con lo stelo che non trasuda e vedi che il trasudo non deve esserci, perche con il tempo aumenterà sempre di piu fino a gocciare a terra,non é il primo caso a lamentarsi della perdita olio dello stelo su altre mV
 
14445507
14445507 Inviato: 17 Giu 2013 13:37
 

Sulla mia 800 ho notato che qualche volta restano i segni nerastri dei punti in cui sono arrivate le forcelle. Intendete questo per trasudazione dei paraolio? O la perdita di olio è proprio evidente?

A me sembrano semplicemente dei residui di sporco, però mi avete fatto venire il dubbio...
Questa cosa poi si verifica in tutte e due le forcelle, quindi credo sia normale.
 
14446508
14446508 Inviato: 17 Giu 2013 18:17
 

Reqviem ha scritto:
Sulla mia 800 ho notato che qualche volta restano i segni nerastri dei punti in cui sono arrivate le forcelle. Intendete questo per trasudazione dei paraolio? O la perdita di olio è proprio evidente?

A me sembrano semplicemente dei residui di sporco, però mi avete fatto venire il dubbio...
Questa cosa poi si verifica in tutte e due le forcelle, quindi credo sia normale.


quello è lo sporco che raccogli sulla strada

il raschiapolvere la raschia e la lascia li in posizione

calcolate che ogni 30000 km si dovrebberono aprire e sostituire l'olio per mantenere sempre in condizioni efficienti
 
14446688
14446688 Inviato: 17 Giu 2013 19:22
 

Quoto topo io comunque direi anche ogni 15000km
 
14447819
14447819 Inviato: 18 Giu 2013 9:39
 

Ragazzi é semplice basta passare un dito sullo stelo e non ci devono essere tracce di olio in tal caso andate dal concessionario
 
14674453
14674453 Inviato: 5 Ott 2013 18:05
 

OFF topic, pure secondo me la brutale 675 è dura come un sasso davanti...qualcuno di Voi ha risolto, cioè sulle buche fa stare con !il cuore in gola" io pensavo di provare iniziando a cambiare l'olio idraulico della forcella icon_redface.gif icon_redface.gif
 
14676651
14676651 Inviato: 7 Ott 2013 10:22
 

BollebluZ ha scritto:
OFF topic, pure secondo me la brutale 675 è dura come un sasso davanti...qualcuno di Voi ha risolto, cioè sulle buche fa stare con !il cuore in gola" io pensavo di provare iniziando a cambiare l'olio idraulico della forcella icon_redface.gif icon_redface.gif


Non so se sia l'abitudine ma dopo parecchi chilometri percorsi mi sembra che si sia ammorbidita leggermente..
Comunque non mi dispiace una forcella un pò più dura..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MV AgustaForum MV Agusta Brutale

Forums ©