Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Temperatura di esercizio [in inverno la raggiungete?]
893204
893204 Inviato: 27 Nov 2006 11:00
 

ragazzi la cosa è molto più semplice di quello che sembra.... quando notate che non riuscite a raggiungere in pressochè nessun modo gli 85/90 gradi (se non dopo un lungo e tiratissimo giro... in pratica con l'asfalto di questo periodo presscohè mai....) mettete una striscia e provate... tenete conto che l'effetto non è fulminante... direi che una striscia aumenta la temperatura di circa 4 o 5 gradi quindi se ne mettete una alla volta e provate un pochino non dovreste avere alcuna sorta di problemi.
Io nel periodo autunnale/invernale/primaverile raramente (ma molto raramente) sento partire la ventola.... io però di guida nel traffico cittadino ne faccio molto molto poco.
 
893848
893848 Inviato: 27 Nov 2006 14:57
 

ok c sono!!! pero' guardando la tua foto noto della neve!!! c credo ke non raggiungi la temperatura!! potresti fare un radiatore con il nastro americano!!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
893904
893904 Inviato: 27 Nov 2006 15:11
 

icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif ho capito allora nastriamo!
Comunque considerate che se la temp arriva a 60 gradi MASSIMO il nastro è assolutamente inutile perchè tanto l'acqua del radiatore non circola quindi potete anche coprirlo tutto ma tanto li non ci passa l'acqua (nel senso l'acquea che arriva a raffreddare il motore), solo che chiaramente avrete un "paravento" per il motore, e quindi in qualche modo un po' forse lo farete riscaldare comunque di più.
A me ripeto che sembra assurdo però dal punto di vista meccanico e termodinamico ha un suo perchè visto che per vari motivi i motori hanno redimenti termodinamici ottimizzati a temperature più alte di 60 gradi (tipo 90 100) per via di attriti e altre cose...questo non vuo dire che la moto non sia calda a 60 gradi però eh icon_twisted.gif
cia'
 
893995
893995 Inviato: 27 Nov 2006 15:29
 

Iaco ha scritto:
icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif ho capito allora nastriamo!
Comunque considerate che se la temp arriva a 60 gradi MASSIMO il nastro è assolutamente inutile perchè tanto l'acqua del radiatore non circola quindi potete anche coprirlo tutto ma tanto li non ci passa l'acqua (nel senso l'acquea che arriva a raffreddare il motore), solo che chiaramente avrete un "paravento" per il motore, e quindi in qualche modo un po' forse lo farete riscaldare comunque di più.
A me ripeto che sembra assurdo però dal punto di vista meccanico e termodinamico ha un suo perchè visto che per vari motivi i motori hanno redimenti termodinamici ottimizzati a temperature più alte di 60 gradi (tipo 90 100) per via di attriti e altre cose...questo non vuo dire che la moto non sia calda a 60 gradi però eh icon_twisted.gif
cia'


No, guarda che anche a 60 °C l'acqua circola in tutto il circuito!! Il termostato RIDUCE solamente la portata, ma non può mai annullarla. Pena un pessimo riscaldamento del motore (cattiva distribuzione del calore). Quindi anche a basse temperature, nastrare il radiatore porta notevoli vantaggi icon_wink.gif


Ciauz®

Ps: a 60°C un motore è FREDDO!!! Non'è mica un 2t da GP icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_lol.gif
 
894022
894022 Inviato: 27 Nov 2006 15:33
 

no ma guarda che a 58-62 gradi il termostato apre la valvola (parte da un minimo per poi aprirla sempre di più), fino a quel momento l'acqua del radiatore è "separata" dall'acqua che sta dalla parte del motore
icon_wink.gif
cia'
 
894040
894040 Inviato: 27 Nov 2006 15:37
 

ottimo consiglio...direi da adottare!mi sono posto il problema in questi giorni di freddo e umido ma nn mi era venuto in mente il nastro!! o meglio avevo paura di combinare un casino..che si imbrattasse il radiatore di colla..
comunque..l'idea del nastro sul radiatore e' correttissima...
nn vi e' mai capitato di vedere auto..magari un po vecchiotte..che coprono con un pezzo di cartone gli ingressi dell'aria al radiatore d'inverno?
beh e' la stessa cosa...solo che con la moto bisogna diminuire la superficie del radiatore col nastro, e' l'unico modo per diminuire la superficie di impatto dell'aria che raffredda l'acqua in circolo e quindi il motore..!!

una domanda pero'...visto che ho fatto qualche tiratina intorno ai 12000 con temperatura a 65° circa, posso aver danneggiato qualcosa?


ciauz...
 
894052
894052 Inviato: 27 Nov 2006 15:39
 

Iaco ha scritto:
no ma guarda che a 58-62 gradi il termostato apre la valvola (parte da un minimo per poi aprirla sempre di più), fino a quel momento l'acqua del radiatore è "separata" dall'acqua che sta dalla parte del motore
icon_wink.gif
cia'


No, guarda, quello del mio 636 non l'ho ancora smontato, ma ne ho smontati diversi di diverse jap e ti assicuro che non chiudono mai completamente il circuito. Come ti dicevo prima, ci sarebbe un riscaldamento del motore molto poco omogeneo icon_confused.gif

Se il circuito fosse "isolato" fino a 60 °C, sarebbe impossibile viaggiare per lunghi tratti a temperature inferiori ai 55-56 °C (cosa che in certi casi purtroppo mi è successa icon_confused.gif )

Comunque ora cerco di informarmi nel dettaglio... 0509_up.gif


Ciauz®

@ ninjolotto: no, danni non ne hai fatti, però sicuramente non sono le condizioni migliori x il motore icon_wink.gif
 
894103
894103 Inviato: 27 Nov 2006 15:48
 

ok...
grazie snake..

devo procurarmi il nastro americano allora...visto che usero' la moto anche di inverno...
ciaux icon_eek.gif
 
894105
894105 Inviato: 27 Nov 2006 15:48
 

Mi correggo, nel nostro caso, il tesrmostato chiude compretamente, ma il liquido ha comunque la possibilità di circolare attraverso un circuito secondario di dimensioni ridotte.

Sul manuale a pg 240 si risce a capire abastanza chiaramente icon_wink.gif



Ciauz®
 
894137
894137 Inviato: 27 Nov 2006 15:59
 

ehi non serve una gp 125, qualunque 2T lavora a 65-70-75 gradi, io avevo l'rs ed è così icon_wink.gif
si io dicevo che non passa nel radiatore, e attenzione a non confondersi con il circuito dell'olio icon_wink.gif icon_lol.gif
cia'
 
894151
894151 Inviato: 27 Nov 2006 16:02
 

LA temperatura ideale d'esercizio del rs125 è di 72 °C... ce l'avevo anche io icon_lol.gif icon_lol.gif

Comunque per un 4T 60 °C secondo me sono decisamente pochi per poterci viaggiare tranquillamente.


Tornando al circuito di raffreddamento, a pg 240 si vede proprio il circuito di by-pass (quello piccolo) e quello di raffreddamento dell'olio (entrambi portano al radiatore, ed entrambi non sono termostatati) icon_wink.gif


Ciauz®
 
894581
894581 Inviato: 27 Nov 2006 17:28
 

io penso che 55/65 gradi siano sufficienti per passeggiare, il post l'ho inserito in quanto a quella temperatura trovo comunque la moto "ruvida" e non gradivo quest'effetto, nonchè se volevo fare qualche tiratina non mi sentivo a mio agio.

PS la foto con la neve è riferita a capodanno scorso ( o due capodanni fa.... ?) sul bracco (GE).

Normalmente la neve la vedo solo in vacanza (e neanche sempre.... icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif )
 
942853
942853 Inviato: 11 Dic 2006 22:41
 

Aggiornamento di ieri 10/12... passo del Bracco, temperatura 12 gradi circa (mah... a me sembrano sempre di meno.... icon_eek.gif )

Causa lavaggio, ho rimesso il nastro ed ho provato a metterlo in verticale sul lato sx guardando la moto dal davanti... risultato che si mette molto ma molto più facilmente e non tende a rimuoversi specie al centro.

Messo 3 nastri.... andava benissimo ma se dovete fare traffico o andare molto lenti forse megli solo 2. Comunque temperatura max raggiunta circa 85 gradi dopo qualche tiratina......
 
943035
943035 Inviato: 11 Dic 2006 23:17
 

mi era stata detta questa cosa anche quando avevo il 125

per quanto riguarda il nastro adesivo..se uso il tipo che si utilizza per gli scatoloni c'è pericolo che si squagli?
alla peggio vado con un pezzo di cartone icon_lol.gif
 
943038
943038 Inviato: 11 Dic 2006 23:18
 

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
penso ke quello si sciolga!!!!!!!!!!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
959000
959000 Inviato: 16 Dic 2006 19:32
 

salve ragazzi scusate l'intromissione ma secondo me se raggiungete massimo 70 gradi non credo abbiate bisogno di portare a tt i costi la temp a 80/90 gradi ....a meno che non vogliate avere il rendimento + ottimale possibile!!! ma via mica fate i test per correre la prossima motogp icon_razz.gif
lamps
 
959092
959092 Inviato: 16 Dic 2006 19:58
 

balduzz ha scritto:
salve ragazzi scusate l'intromissione ma secondo me se raggiungete massimo 70 gradi non credo abbiate bisogno di portare a tt i costi la temp a 80/90 gradi ....a meno che non vogliate avere il rendimento + ottimale possibile!!! ma via mica fate i test per correre la prossima motogp icon_razz.gif
lamps


no, solo preservare il motore! non è una cosa da niente la temperatura di esercizio! il giusto secondo me è intorno agli 85 gradi ma in inverno non riesco a raggiungere una temperatura simile!! arrivo massimo a 70 molto scarsi!
 
959886
959886 Inviato: 17 Dic 2006 4:15
 

serry636 ha scritto:

no, solo preservare il motore! non è una cosa da niente la temperatura di esercizio! il giusto secondo me è intorno agli 85 gradi ma in inverno non riesco a raggiungere una temperatura simile!! arrivo massimo a 70 molto scarsi!


preservare??
perchè pensi che se giri a 70 gradi soffre il motore? ma valà....per me è un esagerazione....
cmq siè liberi di far raggiungere la temp che si vuole...
lamps icon_wink.gif
 
960087
960087 Inviato: 17 Dic 2006 11:52
 

io lo faccio (in inverno !!! icon_lol.gif ) se no il motore raramente mi raggiunge i 70 gradi, specie quando sono in discesa vedo i 55 / 60 in un'attimo...
 
960712
960712 Inviato: 17 Dic 2006 14:58
 

marcot ha scritto:
io lo faccio (in inverno !!! icon_lol.gif ) se no il motore raramente mi raggiunge i 70 gradi, specie quando sono in discesa vedo i 55 / 60 in un'attimo...


guarda se con il nastro arrivate a 80 90 gradi non succede assolutamente niente, ma anche 50 60 gradi voglio dire, non è mica freddo il motore l'olio è già in temperatura poi è chiaro che come nelle macchine in inverno va meglio un olio che sia + fluido ma questa è una cosa che sanno tutti...
ma se l'olio si sceglie bene secondo me puoi andar tranquillo che i tuoi 50 60 gradi in condizioni di discesa e quindi motore "a riposo" non è un dramma....il discorso cambia se scende + sotto....
la cosa importante è un riscaldamente fino alla temp che vi raggiunge in modo omogeneo ma quando il motore si è scaldato no problem
lamps

PS:complimenti per le vostre 636, spero di poter entrare a farne parte anch'io finanze permettendo icon_rolleyes.gif
 
961070
961070 Inviato: 17 Dic 2006 16:39
 

in linea di massima hai ragione ma come ho scritto in precedenza, il problema è che il motore a temperature così basse mi sembra che sia molto "ruvido" e non mi piace la sensazione che mi dàdiversamente da quando ha temperature più alte... così preferisco mettere un po' di nastro in modo che mi rimanga più caldo.... senza esagerare non voglio cuocere la pasta 0510_five.gif , voglio solo che rimanga un po' più caldo....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©