Leggi il Topic


ducati ss 750 ie lenta a scendere di giri [possibili cause?]
14220108
14220108 Inviato: 23 Mar 2013 21:17
Oggetto: ducati ss 750 ie lenta a scendere di giri [possibili cause?]
 

Buonasera a tutti, sono nuovo del forum ma gia ho letto tantissimi post e sono felicissimo di essermi iscritto..

Comunque vi scrivo perche non ho trovato soluzione qui, forse x mia poca competenza sul sito.ho una ducati ss 750 ie del 2002 e da poco piu di una settimana ho sostituito cinghie distribuzione, olio, filtro olio, candele e frizione..ma mi si e è presentato un piccolo problemino che nn rientra nella mia ossessione di avere la moto in perfette condizioni.. gia quando la metto in moto mi da l impressione che ha il minimo più alto del solito, poi quando va leggermente in temperatura se faccio anche delle piccole sgasate, i giri del motore scendono regolari fino ai 3000 giri, poi ci mette di più ad arrivare al minimo..voi sapreste aiutarmi? Magari se qualcuno di voi ha già avuto questo problema..
 
14220120
14220120 Inviato: 23 Mar 2013 21:24
 

Se fosse un harley direi che sta partendo una guarnizione di un collettore di aspirazione e il motore imbarca aria da qualche parte.
Prova a spruzzare dello svitol nel punto dove i collettori si uniscono alle teste a motore al minimo,se il motore accellera da solo (occhio che può accellerare violentemente,stai pronto a spegnere la chiave) e poi dopo un attimo rallenta hai trovato la guarnizione andata.
Essendo un iniezione weber-marelli potrebbe anche leggere in maniera errata la temperatura per colpa del bulbo situato sul cilindro davanti (su un coperchio valvole,le versioni più anziane sotto,quelle più giovani sopra) ,se scollegandolo va a posto è lui . OCCHIO a non scottarti con la marmitta,passa molto vicino su alcune versioni
 
14220158
14220158 Inviato: 23 Mar 2013 21:39
 

Grazie x il tuo aiuto..questa é una prova che non ho fatto. Io avevo pensato a un problema dovuto più che altro a qualche incrostazione nei corpi farfallati..comunque a freddo non mi da il problema, inizia dopo che la moto esce dalla zona rossa della temperatura. Avevo anche pensato che potesse essere un problema di regolazione dell aria, e magari con una buona taratura si potesse risolvere..
 
14220245
14220245 Inviato: 23 Mar 2013 22:15
 

Ciao benvenuto, controlla bene comando starter e comando acceleratore, eventualmente controlla la giusta tenuta delle guarnizioni del corpo farfallato, se fa cosi' di solito o si ha il corpo farfallato sporco o altrimenti qualche infiltrazione d'aria anomala dell' aspirazione...
In entrambe i casi apparte una buona manualita' non è un costo eccessivo.
Cmnq un controllo del CO io fossi in te lo farei.
 
14220264
14220264 Inviato: 23 Mar 2013 22:26
 

I comandi sono tutti apposto..i valori del CO si controllano tramite pc giusto? Questa cosa non l ho mai fatta..e a quanto dovrebbe essere il valore esatto?..

Anche io pensavo a un incrostazione, pero mi viene il dubbio perche a moto fredda si sente ad orecchio che ha il minimo leggermente alto..nn ho mai toccato nessuna vite che regola queste cose forse puo essere che va regolata la vite dell aria
 
14222523
14222523 Inviato: 25 Mar 2013 0:20
 

Per regolare i valori di carburazione ci vanno attrezzature specifiche portala da un meccanico che la guarda e ti toglie subito il dubbio.. credimi che ti togli una bella rogna!
 
14224885
14224885 Inviato: 25 Mar 2013 21:46
 

ma può essere che avendo una carburazione troppo magra può provocare questi problemi in decelerazione?? magari ricevendo troppo ossigeno finisce di bruciare piu lentamente e quindi decelera piu lenta la moto? perchè sto leggendo molte persone con la mia stessa moto e non solo, che avendo la carburazione magra ricevono degli scoppietti nell airbox con un filo di acceleratore ( quasi come il cavo dell acceleratore di spostasse ) e lo stesso fa la mia! anzi la mia lo fa sempre intorno ai 3000 giri!
 
14225067
14225067 Inviato: 25 Mar 2013 22:42
 

Credo che sia un po' improbabile che lo fa sempre agli stessi regimi e alle stesse circostanze.. Se avresti problemi di carburazione sicuramente lo farebbe anche in circostanze diverse.. comunque un co non gli puo' far di certo male.. il problema è che non si puo' andare a colpo sicuro se la moto nn la si sente girare o non la si vede.. quindi per dirti fesserie che potrebbe essere o non essere facendoti preoccupare oppure farti fare cose sbagliate preferisco dirti i controlli.. ma ricordati che sono solo supposizioni... finche non si vede non si sa'
 
14227052
14227052 Inviato: 26 Mar 2013 17:50
 

angeloss92 ha scritto:
ma può essere che avendo una carburazione troppo magra può provocare questi problemi in decelerazione?? magari ricevendo troppo ossigeno finisce di bruciare piu lentamente e quindi decelera piu lenta la moto? perchè sto leggendo molte persone con la mia stessa moto e non solo, che avendo la carburazione magra ricevono degli scoppietti nell airbox con un filo di acceleratore ( quasi come il cavo dell acceleratore di spostasse ) e lo stesso fa la mia! anzi la mia lo fa sempre intorno ai 3000 giri!


Se la moto è del 2002 dovrebbe essere una i.e. ....non esistono problemi di carburazione.
Escludendo quindi eventuali "infiltrazioni" d'aria direi che è quasi certamente la lettura CO.
Hai già speso un po' per sistemarla....fatti fare la verifica e vai sereno...secondo me al 90% è quello.

P.s.: la mia è una 98 i.e. 900...mai avuto di questi problemi...fatta controllare ed è perfetta sia di CO che di cinghie che di tutto....quindi è per forza una anomalia...nulla di caratteristico della moto.
 
14227382
14227382 Inviato: 26 Mar 2013 20:23
 

Ho capito grazie x i vostri consigli...io ho un amico davvero bravo che fa queste regolazioni del CO..ma questo CO, per regolarlo bisogna conoscere alcuni valori standard? Magari io avendo scarichi aperti e spugna filtro modificata con scatola chiusa, devo sapere a quanto devo regolare questo CO? Perche questo mio amico continua a chiedermi i valori originali della mia moto..lui e bravo, ma facendolo solo per passione e non per lavoro, ha regolato CO solo a monster 620 e 800
 
14227966
14227966 Inviato: 26 Mar 2013 23:26
 

Non li so ad essere sincero i valori originali.. ma comunque io uso un vacquometro per settarmi bene la mia regolazione..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©