Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

   

Pagina 11 di 35
Vai a pagina Precedente  123...101112...333435  Successivo
 
Honda NC700X La sella: impressioni, problemi e soluzioni
14452617
14452617 Inviato: 19 Giu 2013 21:09
 



dumdum11 ha scritto:
piegopocopoco ha scritto:

credo che molto dipenda anche dalla mia stazza...........oltre 90 kg,purtroppo!!!!!!!


Ecco perchè neppure io soffro troppo, i miei 82Kg "green" (una 90ina di Kg con abbigliamento tecnico e casco) favoriscono l'ammorbidimento della sella rotfl.gif


Mi associo anch'io, sono sui 82kg 0510_five.gif e dopo i primi 700/800 km mi da l'idea che la sella si sia ammorbidita, anche se non ho superato le due ore di viaggio continuative, ma comunque fatte senza grossi problemi al sederino. icon_mrgreen.gif Credo che anch'io opterò per i pantaloncini da ciclista per i viaggi lunghi e, penso che dovrebbero migliorare anche la traspirazione.
Grazie per la dritta!!!


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

Ultima modifica di charlie58 il 20 Giu 2013 8:59, modificato 1 volta in totale
 
14453086
14453086 Inviato: 20 Giu 2013 0:59
 

[quote="Pigig"#14451244]Chiedo un aiuto per la decisione finale se acquistare una shad o far fare il lavoro a Brescia ma con l'ottica soprattutto della posizione del passeggero.

Certo non avrei mai immaginato di ritrovarmi in questa situazione. /quote]

Ciao. Mi sa che la tua esperienza é simile alla mia: anche io parecchi anni addietro ero capace di viaggi ben più spartani.
Mi spiace non poterti dire per il passeggero perché giro da solo ma la sella che ho fatto l'anno scorso da SR è fenomenale. Con quella originale piangevo dal dolore dopo 30/40 km mentre ora posso tirare per tutta l'autonomia concessa dal serbatoio e poi subito ripartire. Le altre selle non le conosco ma l'esperienza mi dice che più spendi e meno spendi e questa volta credo di averci preso. Più indietro ho pubblicato pure qualche foto. Non mollare perché la soluzione per la sella comunque esiste.
 
14453554
14453554 Inviato: 20 Giu 2013 11:06
 

@fulviodct

Seguiro' il tuo consiglio e' troppo importante la qualita' della sella per non buttare giu' la moto dal Gran Sasso.

Per quanto riguarda il mono posteriore me lo terro' cosi' perche' altrimenti faccio prima a cambiare moto come qualcuno ha detto.

Torno a dire, solo tutti gli amici che si possono ritrovare nella mia condizione, che debbono valutare bene le opinioni di chi sostiene di non aver problemi in quanto al disotto dell'ora, ora e mezza di guida (a seconda della sensibilita' personale il guidatore) non ci si trova male, dopo pero' la scomodita' sale in modo esponenziale tanto da doverti fermare.
Se poi porti il passeggero dietro, non solo si lamentera' prima di te per evidente scarsita' di spazio, di imbottitura e di scivolamento in avanti (piu' adatti ad una moto corsaiola che alla NC700X) ma si riflettera' anche sul guidatore stesso in quanto comincera' a muoversi cercando una posizione piu' consona, ad ogni frenata lo ritrovi a premere sulla schiena sbilanciando con tutti questi suoi movimenti la moto che gia' di per se ha un baricentro basso e risente piu' di altre di questi spostamenti.

Poiche' sono convinto che se anche avessi avuto modo di provare prima dell'acquisto non mi sarei accorto della scomodita' della sella, solo queste nostre discussioni possono far risparmiare una possibile delusione a chi, come me, voleva una moto meno impegnativa, piu' economica nella gestione, affidabile (e fin qui ci siamo in pieno), ma che potesse fare gli stessi viaggi che ho sempre fatto con il mio vecchio vstrom che vi assicuro al di la' del piacere o meno dal punto di vista estetico, non era da meno come tourer neppure al GS 1200.

Grazie a tutti per i contributi.
 
14453909
14453909 Inviato: 20 Giu 2013 13:04
 

[quote="fulviodct"#14453086]
Pigig ha scritto:
Chiedo un aiuto per la decisione finale se acquistare una shad o far fare il lavoro a Brescia ma con l'ottica soprattutto della posizione del passeggero.

Certo non avrei mai immaginato di ritrovarmi in questa situazione. /quote]

Ciao. Mi sa che la tua esperienza é simile alla mia: anche io parecchi anni addietro ero capace di viaggi ben più spartani.
Mi spiace non poterti dire per il passeggero perché giro da solo ma la sella che ho fatto l'anno scorso da SR è fenomenale. Con quella originale piangevo dal dolore dopo 30/40 km mentre ora posso tirare per tutta l'autonomia concessa dal serbatoio e poi subito ripartire. Le altre selle non le conosco ma l'esperienza mi dice che più spendi e meno spendi e questa volta credo di averci preso. Più indietro ho pubblicato pure qualche foto. Non mollare perché la soluzione per la sella comunque esiste.


La sella di SR è più orizzontale dell'originale? Perché mi sembra di aver capito che quella della Shad, pur essendo più morbida, è rimasta inclinata in avanti, col difetto di spingerti a stare vicino al (finto) serbatoio.
 
14454216
14454216 Inviato: 20 Giu 2013 14:50
 

vi chiedo una cosa...

ma io sono l'unico che la guida con i "gioielli" attaccati al finto serbatoio come se fosse una moto da strada?

Lo chiedo perché guidandola così non ho mai avuto il problema dello scivolamento in avanti
 
14454265
14454265 Inviato: 20 Giu 2013 15:05
 

massymino ha scritto:
vi chiedo una cosa...

ma io sono l'unico che la guida con i "gioielli" attaccati al finto serbatoio come se fosse una moto da strada?

Lo chiedo perché guidandola così non ho mai avuto il problema dello scivolamento in avanti



Anche io guido così, evito di andare sulla parte che "comincia ad alzarsi"... è l'unico modo per attenuare il dolore alla bassa schiena che ho trovato fin ora.
 
14454310
14454310 Inviato: 20 Giu 2013 15:13
 

giuse800 ha scritto:
Anche io guido così, evito di andare sulla parte che "comincia ad alzarsi"... è l'unico modo per attenuare il dolore alla bassa schiena che ho trovato fin ora.


per fortuna non ho problemi di schiena ma l'ho sempre guidata così, se sto arretrato mi trovo malissimo... però ho sempre guidato solo moto stradali, sarà per quello
 
14454347
14454347 Inviato: 20 Giu 2013 15:22
 

Mi permetto di rispondere a questa discussione solo per portare la mia esperienza…senza voler criticare o polemizzare. Premetto che avendo poco più di 30 anni, forse, la mia condizione è diversa da quella di motociclisti più “esperti” comunque, appena acquistata la NC (mia prima moto), circa 3 mesi or sono, provavo seri fastidi sia alla gamba destra, sia al fondoschiena dopo giretti di solo 150km e cominciavo - pure io - a pensare ad una soluzione diversa (tipo Shad).

Col passare del tempo, pur non usando quotidianamente la moto (che prendo solo nel week end per turismo e quasi sempre con la mia ragazza), pian piano mi sono abituato alla sella originale, imparando tra l’altro a dosare opportunamente le soste. Di fatto, spostando un po’ la seduta più avanti o più indietro, o alzandomi dalla sella anche per il solo tempo di un semaforo rosso, la situazione è nettamente cambiata. A passi da 100km alla volta, proprio domenica scorsa sono arrivato a fare 460km in giornata (da Roma, mezzo Abruzzo e ritorno) senza provare nessun fastidio e senza alcuna stanchezza al rientro. Sicuramente ci hanno favorito le tante soste - dovute non alla necessità di riposarci, ma a quella di visitare i numerosi borghi visitati – ma, sarà che la sella si è un po’ ammorbidita, sarà che “c’ho fatto il callo”, oggi leggere che la sella risulta insopportabile dopo poche decine di km mi sembra impossibile. Forse per arrivare a lunghi trasferimenti autostradali da 2-3 pieni in giornata, ci vorrà ancora un po’, ma – sinceramente – non mi sembra (più) affatto cosa impossibile.

doppio_lamp_naked.gif
 
14454441
14454441 Inviato: 20 Giu 2013 15:56
 

campay570 ha scritto:
Mi permetto di rispondere a questa discussione solo per portare la mia esperienza…senza voler criticare o polemizzare................. ci vorrà ancora un po’, ma – sinceramente – non mi sembra (più) affatto cosa impossibile.
doppio_lamp_naked.gif


concordo pienamente 0509_up.gif
 
14454577
14454577 Inviato: 20 Giu 2013 16:53
 

@campay570
Capisco l'entusiasmo dalla tua risposta e lo condivido per l'ottima fluidita' del motore. Ti invito pero' a tener conto che una cosa e' andare in moto a trentanni e una cosa andarci a cinquantacinque quanti ne ho io.
Ho insistito piu' volte su questo argomento perche' ti assicuro che ho provato ampiamente tutte le posizioni e comunque a parte il guidatore (che potrebbe soffrire in silenzio) l'inaccettabilita' e' data dal passeggero.
Tieni conto che nonostante il tempo brutto che ha fatto, da fine marzo (acquisto) ad oggi il mio contachilometri segna quasi 6300 chilometri) e visto che solo ogni tanto la utilizzo per andare al lavoro (circa 10km) e possiamo muoverci non tutti i fine settimana, fai te il conto della media dei nostri weekend. Del resto il vstrom aveva 57000 circa in poco piu' di quattro anni.
Penso che sia giusta sia la tua difesa sia pero' anche il mio desiderio di far riflettere coloro che passano a questa moto e che sono piu' vicini alla mia eta' e soprattutto non vogliono rinunciare a macinare chilometri quando possono. Comunque voglio essere fiducioso perche' puo' essere che tra quindici giorni dopo che mi sara' ritornata la sella rifatta da SR la mia opinione cambi totalmente anche perche' a meta' luglio ho un invito a Colico da amici e dovremo fare piu' di seicento chilometri con solo le soste tecniche piu' i giretti da quelle parti che ti assicuro ti portano ad andare in giro tutto il giorno.
 
14454693
14454693 Inviato: 20 Giu 2013 17:57
 

Ciao,

mah, io di anni ne ho cinquantasei e con la NC ho fatto ca. 4.000 km tutti di turismo il sabato e la domenica con medie di 300/400 km a giro.
Ho fatto rifare il rivestimento della sella perché l'originale è effettivamente scivoloso, ma per il resto non mi sembra così devastante...
La mia zavorrina dice che si trova meglio ora che con il T Max che avevo prima, è chiaro che è sempre tutto soggettivo icon_smile.gif

doppio_lamp.gif
 
14454755
14454755 Inviato: 20 Giu 2013 18:37
 

Pigig ha scritto:
@campay570
Capisco l'entusiasmo....


Caro Pigig, condivido l'invito a far riflettere chi si avvicina ad un nuovo acquisto (magari provenendo da un'altra moto con tanti km alle spalle), ma essendo un problema soggettivo credo sia giusto condividere tutte le esperienze.

Personalmente ti suggerisco un calcolo:
Ammesso che il vecchio VStorm consumasse in media 18km/l (ipoteticamente)...che la NC viaggia sui 26km/l...che il prezzo medio della benza è 1,75€/l...che la tua nuova sella costi 400€...
...in circa 13000km (= 9 mesi?) avrai "ammortizzato" il costo della sella ...e non solo! 0509_doppio_ok.gif
 
14454813
14454813 Inviato: 20 Giu 2013 19:08
 

bildo64 ha scritto:
La sella di SR è più orizzontale dell'originale? Perché mi sembra di aver capito che quella della Shad, pur essendo più morbida, è rimasta inclinata in avanti, col difetto di spingerti a stare vicino al (finto) serbatoio.


E' esattamente così. La parte anteriore, morbidamente imbottita, rimane più piatta evitando lo scivolamento in avanti. Questo anche per effetto del materiale del rivestimento. La sella posteriore va leggermente verso l'alto grazie alla maggiore imbottitura. In questo modo, oltre che per il tessuto usato, si evita l'avanzamento del passeggero ad ogni frenata. Saluti.
 
14454917
14454917 Inviato: 20 Giu 2013 19:55
 

Pigig ha scritto:
@campay570
Capisco l'entusiasmo dalla tua risposta e lo condivido per l'ottima fluidita' del motore. Ti invito pero' a tener conto che una cosa e' andare in moto a trentanni e una cosa andarci a cinquantacinque quanti ne ho io.
.


Presente!!!!!!anche io mi posso iscrivere al club degli ultra cinquantacinquenni.......

Che devo dire....la moto è uguale per tutti,la conformazione del fisico no!!!!!!

Come consiglio potrei dire:prima di spendere un sacco di soldi prova a "portare pazienza" ancora un po'........,oppure acquista(per pochi euro)un paio di pantaloncini da ciclista.....personalmente da Febbraio (quando è arrivata dal conce) trovo che la seduta della sella è migliorata tantissimo,adesso quando faccio lunghi viaggi e indosso abbigliamento tecnico metto anche i pantaloncini da ciclista,risolvendo entrambi i problemi :scivolamento (abbigliamento tecnico)e ammorbidimento seduta(pantaloncini)........se il viaggio è breve e rientra all'interno dei 100-150 km totali e non uso abbigliamento tecnico non sento più alcun "dolorino",lo scivolamento lo risolvo come gli altri........sto attaccato al finto serbatoio.

Ultima modifica di piegopocopoco il 20 Giu 2013 20:29, modificato 1 volta in totale
 
14454945
14454945 Inviato: 20 Giu 2013 20:08
 

fulviodct ha scritto:
E' esattamente così. La parte anteriore, morbidamente imbottita, rimane più piatta evitando lo scivolamento in avanti. Questo anche per effetto del materiale del rivestimento. La sella posteriore va leggermente verso l'alto grazie alla maggiore imbottitura. In questo modo, oltre che per il tessuto usato, si evita l'avanzamento del passeggero ad ogni frenata. Saluti.


Grazie delle informazioni!
Un altro dubbio: la sella del passeggero così alta fa anche un po' da supporto lombare come succede su molti scooter?
 
14455151
14455151 Inviato: 20 Giu 2013 21:39
 

bildo64 ha scritto:
Grazie delle informazioni!
Un altro dubbio: la sella del passeggero così alta fa anche un po' da supporto lombare come succede su molti scooter?


Infatti è così. E con la sella anteriore ampia e piatta puoi muoverti leggermente in avanti o indietro, a tuo piacimento, a seconda che tu voglia sfruttare più o meno il generoso supporto lombare offerto dalla porzione posteriore alta. Questo senza alcun scivolamento causato dallo stile di guida. Molto meglio dello scooter (avevo il T-Max).
Apprezzo in particolare la sensazione al tatto del rivestimento oltre che, naturalmente, l'ottima imbottitura.
Per capire meglio la mia condizione preciso: età 49, delicatezza di schiena e fondoschiena: parecchia!
 
14456104
14456104 Inviato: 21 Giu 2013 11:16
 

Grazie per le risposte tutte condivisibili al di la' della mia attuale insofferenza. Ho apprezzato anche campay570 che molto pragmaticamente ha dimostrato comunque la convenienza anche nel rifare la sella riportandomi su un terreno piu' realistico di chi rileva un problema e lo deve solo risolvere.
Purtroppo devo superare quella preoccupazione che e' nata in me dalla paura di non aver fatto la scelta giusta e questo potra' avvenire solo quando mi ritornera' la sella e anch'io mi rendero' conto del confort aumentato.
Spero proprio in questo modo di risolvere definitivamente, al di la' di ogni possibile tamponamento anche perche' la moto ha molti lati positivi che ho trovato anche in confronto al Vstrom ovvero il fatto di viaggiare a parita' di velocita' ad un numero di giri un terzo inferiore (che per chi non lo conosce il vstrom arriva a quasi 10.000 giri) ti da' una rilassatezza nella guida impareggiabile (almeno per me che non cerco piu' le riprese al limite) altro aspetto positivo il baricentro molto piu' basso che ti consente manovre da fermo e di partenza su terreni scomodi con margini di "assorbimento" dei propri errori molto piu' elevati (il vstrom se lo inclini da fermo per piu' di quindici gradi non lo reggi e va a terra).
Non manchero' tra due settimane di riportare le sensazioni sulla nuova sella.
Sara' dura stare due settimane con la moto in garage.
Di nuovo grazie a tutti.
 
14460002
14460002 Inviato: 23 Giu 2013 0:05
 

ciao sono Enzo,
da 23 giorni e 940km possiedo la nc700x e ho riscontrato come quasi tutti voi, i disagi della sella scivolosa e rigida.
secondo me è così non comoda per l'inclinazione che ha la moto. Vi invito a fare una prova, state in sella con la ruota anteriore sopra il maciapiede e la posteriore sulla strada, praticamente è come se la forcella fosse più altra. Portate la vostra attenzione alla comodità della sella in quella posizione, per me è decisamente ottimale.

Da tenere conto che sono altro 1e87 e non ho il problema di stare in punta di piedi e aggiungo che peso circa 92kg, quindi un po il mollone cede.

La soluzione che ho proposto al tappezziere per la mia sella è questa:

cambiare il rivestimento con uno antiscivolo

sollevare di circa 3 cm la parte più vicina al finto serbatoio, con gommapiuma da inserere tra la plastica e la schiuma

praticare alcuni fori di circa 1 cm di diametro dal fondo della schiuma (senza arrivare alla superficie) in modo da indebolire un po la consistenza della stessa.

spero che il tappeziere sia rapido e capace, ho preso appuntamento per i primi di luglio.
e per dirla tutta il mio fondoschiena non vede l'ora
 
14475153
14475153 Inviato: 28 Giu 2013 21:33
 

Salve a tutti,
finalmente oggi ho ripreso la sella della mia piccolina... 0509_banana.gif
Dopo un sondaggio durato quasi un anno e domeniche passate a piangere per il dolore, sono arrivato a due soluzioni: Vendo la moto? o tento il tutto perduto - o per tutto fate voi- e, rifaccio la sella? Naturalmente non sarei qui a riportare le mie impressioni se avessi venduto la moto.
Secondo me, e correggetemi se sbaglio, oltre alla scivolosità del materiale di rivestimento e alla densità della spugna, la cosa che più mi preoccupava era l'angolo di inclinazione, per i miei gusti troppo coricato in avanti. Ho deciso così di stravolgere la seduta e studiare insieme al mio tappezziere di fiducia il lavoro da farsi.
Ho cercato di riportare la giusta inclinazione (forse..!!! eusa_think.gif ) aumentando verso il finto serbatoio e poi ricaricando tutto con del gel e un solo centimetro di memory, rivestito tutto con della vera pelle.
Cerco di caricare un immagine
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]

La seduta non sembra male anzi sembra migliorata, domani vediamo i primi km cosa dicono
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]
[img]

immagini visibili ai soli utenti registrati

[/img]

La cifra che ho speso è stata di 150 euro, onesta direi visti i prezzi che ho sentito.
Che ve ne pare? commenti...opinioni accetto tutto
 
14475438
14475438 Inviato: 29 Giu 2013 0:00
 

Ciao mojito_fc bel lavoro... io avevo la zavorrina sempre attacca alla schiena scivolava avanti...nell ultimo viaggetto abbiamo fatto 500 km in una giornata passo del muraglione compreso. A fine giornata pensavo che non sarebbe piu venuta in moto... e io non mi lamentabo per non aggravare la situazione ma il mio sederino soffriva...cosi gira e guarda sono capitato su "http://www.mik-r-tappezzeria.com/" contattato il titolare CORTESE DISPONIBILE E VELOCISSIMO... per 150 euro ha risolto tutti i miei problemi, tessuto antiscivolo centrale originale bmw fianchetti in finta pelle tipo carbonio telato e resistente....consigliato a non usare il gel sono rimasto sulla scelta di gomma tradizionale, cuciturd impermeabili...uno spettavolo 24/48 la sella torna completamente adattata alle vostre "chiappette"... provo a postare qualche foto...ciauuuuuu doppio_lamp_naked.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14476119
14476119 Inviato: 29 Giu 2013 13:04
 

ottimo lavoro bambuccia, sicuramente di gradevole aspetto. Occhio però... quelle cuciture mi preoccupano un pochino. Non è che nelle lunghe percorrenze possano dare fastidio? Riguardo al gel ho sentito anch'io opinioni negative, infatti il gel è stato posizionato tra la spugna esistente e il foglio di memory.
I commenti ufficiali però solo dopo le prime uscite...
 
14477779
14477779 Inviato: 30 Giu 2013 12:46
 

Ok mojito, aspettiamo ancora un po e saggiamo meglio i lavori. Io il 20 parto e facccio Cesena Spalato anda e rianda poi ti dico com é stata la sella. Ma tu di dove sei? Fc non starà mica per forli cesena??? Ciau doppio_lamp_naked.gif
 
14478052
14478052 Inviato: 30 Giu 2013 15:45
 

No bambuccia, mojito fc sta per "Mojito football club" ossia una degli album della Bandabardò...conosci? io sono della provincia di Pescara. Aspetto il resoconto del viaggio allora e magari anche qualche bella foto. Buona smanettata...!!! icon_wink.gif
 
14478498
14478498 Inviato: 30 Giu 2013 21:11
 

Stasera ho smontato le due viti che fissano la sella guida alla moto ed ho praticato sul telaio plastico, n.8 fori da 12mm con trapano, nei punti "empirici" di pressione delle mie ( ; ) dopo aver posizionato un foglio di carta sottile, per vedere le mie aree di compressione icon_wink.gif
la modifica é a costo zero icon_wink.gif icon_wink.gif
Vi posterò foto della sella, non appena avrò accertato l' efficacia.
Domani iniziano i test su strada, sentiremo.
Se é come penso io, posso evitare di comperarmi la sella Shad.

Sulla scivolosità del sellino passeggero, ho qualche idea per ridurlo, ma al momento non ho soluzioni.


Lamps! icon_asd.gif
 
14481404
14481404 Inviato: 1 Lug 2013 22:57
 

Be mojito_fc l'album non lo conosco...ma conosco molto bene pescara...anche perché ci sono nato 0509_banana.gif appena ritorno apro un nuovo topic. Ciauuu doppio_lamp_naked.gif
 
14482361
14482361 Inviato: 2 Lug 2013 11:21
 

Ciao a tutti,

qui a VR ho trovato una tappezzeria che con pochi, veramente pochi soldi mi farebbe il lavoro.
Mi serviva una informazione,
l'unica cosa per ammorbidire la sella è inserire della gommapiuma?
Del gel ho letto che qualcuno si lamentava comunque e che scalda troppo.
indicazioni?
Grazie.
 
14482932
14482932 Inviato: 2 Lug 2013 14:04
 

Ciao teohellas possono capitare artigiani che avendo poco lavoro chiedono poco, bisogna vedere se è bravo.tieni a mente che mette le mani sulla tua sella. Per il gel il mio tappezziere mi ha sconsigliato l" utilizzo per l accumulo di calore che ha quando è esposta al sole. Ti dirò di piu mi aveva consihliato an he la "memory" quella dei materassi per capirsi...io da ragazzino ho lavorato per qualche anno come garzone in una tappezzeria e mi sono fatto mettee la classica gomma...ti dico chr non me ne pento e quando torno dal viagetto (farò 800 km in un giorno) vi scrivo per dirvi com è andata ciauuuu doppio_lamp_naked.gif
 
14483037
14483037 Inviato: 2 Lug 2013 14:37
 

Questa é una soluzione a costo zero per ammorbidire la sella della vostra moto:

immagini visibili ai soli utenti registrati



In pratica ho praticato svariati fori da 12mm di diametro per 10-15mm di profondità sotto alla sella, successivamente li ho chiusi con colla a caldo per creare una sorta di sospensione pneumatica progressiva dell'aria contenuta nei fori creati.
L'effetto simultato, è simile alle scarpe da running.
La sella è diventata molto più comoda rispetto in origine, probabilmente realizzerò altri fori nei prossimi test su strada che effettuerò.
Modifica consigliata a tutti, che non preclude l'estetica e la funzionalità originaria icon_wink.gif

Lamps!
 
14483173
14483173 Inviato: 2 Lug 2013 15:15
 

Joytoy ha scritto:
Questa é una soluzione a costo zero per ammorbidire la sella della vostra moto:

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

In pratica ho praticato svariati fori da 12mm di diametro per 10-15mm di profondità sotto alla sella, successivamente li ho chiusi con colla a caldo per creare una sorta di sospensione pneumatica progressiva dell'aria contenuta nei fori creati.
L'effetto simultato, è simile alle scarpe da running.
La sella è diventata molto più comoda rispetto in origine, probabilmente realizzerò altri fori nei prossimi test su strada che effettuerò.
Modifica consigliata a tutti, che non preclude l'estetica e la funzionalità originaria icon_wink.gif

Lamps!


sei un genio!!!!
 
14483209
14483209 Inviato: 2 Lug 2013 15:26
 

giuse800 ha scritto:
sei un genio!!!!


Ma no... che dici... icon_asd.gif
I geni sono i tecnici progettisti della Honda... icon_rolleyes.gif icon_asd.gif

La prossima foto della sella che vi posterò, sarà tra una settimana o due, con soluzione definitiva e testata icon_wink.gif

ciao!

Lamps! icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 11 di 35
Vai a pagina Precedente  123...101112...333435  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©