Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 26 di 64
Vai a pagina Precedente  123...252627...626364  Successivo
 
Gradazione olio motore: considerazioni e scelta
14264994
14264994 Inviato: 9 Apr 2013 21:19
 



mozi ha scritto:
ti piacciono le motorette vedo icon_lol.gif

0510_saluto.gif


Alla soglia dei 60 anni (ne finisco 59 a giorni) la scelta di una nuova moto non è semplice.Non hai più i riflessi di prima,le pieghe le hai già fatte e le strade possono essere 2.O tirare i remi in barca e cercarti una moto tranquilla e facilmente gestibile o cercare nuovi stimoli in qualcosa di unico e che rappresenti la somma di tutto ciò che avresti voluto da una moto.Trovo OGGI l'accellerazione di una moto eccitante come lo sguardo ammiccante di una donna che IERI mi sarei sco@@to di brutto ed OGGI lo ZZR1400 è la migliore amante che potessi trovare.Alla soglia dei 60 anni godo come un matto alla guida di un mezzo che cerca di strapparmi i bracci o che mi permette di girare le curve fatte per 30 anni con 3 marce sopra quelle che usavo.Nell'invecchiare si diventa un po' bambini ma a volte si danno pure i numeri.
Giotek
Ps-oltre certi livelli qualitativi le differenze non sono più avvertibili ,tipo il progressivo indurimento del cambio .Resta il fatto che ciò che non possiamo avvertire puo' avvertirlo il motore,non so quantizzare quanto,nel tempo,ma la cosa che mi ha sempre scocciato è pensare di pagare ciò che non vale i soldi che costa.Per la mia moto OGGI o Bardahl XT-S o ELF Moto Race,cambio olio come da libretto uso e manutenzione (se mi va anche prima),se potessi trovare facilmente l'AMSOIL....., lascio il resto a chi sfrutta veramente la pista od a chi cerca di farlo strano,normalmente paga il doppio un prodotto che se va bene vale come...un ottimo prodotto "non strano".
Giotek
 
14265212
14265212 Inviato: 9 Apr 2013 22:15
 

Ciao, io ne ho quasi 40 ed apprezzo lo stesso tipo di concepire la moto.

Ok, la mia è una motoretta più piccolina della tua, ma il succo è quello.

Quindi abbandoni il Mobil1? E il nuovo Mobil moto non lo consideri? Credo che come prezzo sia simile al Bardahl ....

In ogni caso complimenti per la nuova Kawasaki 0509_up.gif

P.S.
(motoretta era per scherzo eh!)
 
14265263
14265263 Inviato: 9 Apr 2013 22:28
 

mozi ha scritto:
Quindi abbandoni il Mobil1? E il nuovo Mobil moto non lo consideri? Credo che come prezzo sia simile al Bardahl ....

)

Il problema del NUOVO Mobil 1 10w40....è che non si trova...mentre ho trovato il nuovo Bardahl e...perchè non penderlo? Non sono tipo da farsi molte s@@@e mentali,Mobil 1 o ELf Moto Race o BardaHl XT-S sono oli completamente sintetici base PAOIV ed a prezzi onesti,qualunque dei 3 potrei comprarlo senza problemi,mi è capitato il nuovo Bardahl...e Bardahl sia anche convinto che alla prova del frizionometro è imbattibile,giusta spesa/ molta resa
Giotek
Ps-badiamo bene che stiamo parlando di oli da usare su moto di serie e da sostituire agli intervalli raccomandati dalle case o se usata la moto anche per qualche pistata o per uso "intenso" sarebbe SOLO consigliabile anticipare il cambio.SE un'olio è veramente di buon livello su una moto di serie pistate o no non fa differenza cambia solo l'intervallo di cambio olio,le moto RACING sono altre moto e necessitano di altri oli...loro..........
 
14265598
14265598 Inviato: 10 Apr 2013 1:14
 

ciao giotek, complimenti per il nuovo acquisto. quel missile lo conosco bene, ce l'ha un mio carissimo amico con cui ho percorso innumerevoli km, tra cui una settimana sulle dolomiti. oltre la potenza mi ha impressionato l'innaspettata agilità per una moto di tale mole e una bella linea 0509_up.gif
 
14271741
14271741 Inviato: 12 Apr 2013 8:42
 

ho una domanda:
usando un olio totalmente sintetico di qualità come quelli su citati e con una percorrenza annua di circa 1000-1500 km e ipotizzabile sostituirlo ad intervalli di circa 3 anni quindi ogni 4-5.000 km in totale, con moto sempre tenuta in garage? o si corrono rischi?
grazie
 
14278684
14278684 Inviato: 15 Apr 2013 13:24
 

Ciao ragazzi!
Devo effettuare il mio primo cambio olio, evitando il meccanico che ciuccia solo soldi, ed ero indirizzato sull'acquisto del Motul 7100 10W50. Cercando non ho trovato niente, solo gradazioni diverse. Quindi va bene anche Bardahl o è colpa mia che non riesco a trovare questo benedetto olio?
 
14278695
14278695 Inviato: 15 Apr 2013 13:29
 

Ciao, va bene anche Bardahl che nella gradazione 10W-50 è 100% sintetico.
Rispetto al Motul, che è base estere, fai più chilometri data la base PAO IV del Bardahl.

0510_saluto.gif
 
14278999
14278999 Inviato: 15 Apr 2013 14:53
 

Ho interpellato la Yamaha per farmi dare dei suggerimenti sull'olio da usare per la mia Yamaha FZ 750 Genesis; ho chiesto loro se potevo usare il Bardahl XTC C60, che uso sul maxi scooter, ma me lo hanno sconsigliato perchè troppo ricco di adittivi per quel tipo di motore ( 15.700 Km ) e mi hanno consigliato il Motul 5100 10W-40. Mi chiedo, è possibile che degli adittivi presenti nell'olio possano fare peggio che meglio?
 
14279232
14279232 Inviato: 15 Apr 2013 15:50
 

Ciao, è molto probabile che ti abbiano consigliato Motul perchè è l'olio che usano in Yamaha ... perchè Yamalube è Motul rimarcato.

Tuttavia il 5100 è olietto ... un minerale con parti di olio sintetico, nettamente superiore il 7100.

Il Bardahl è ottimo, il nuovo XT-S è totalmente sintetico in ogni gradazione disponibile.
Per l'XTC sono 100% sintetico quelli nella gradazione 10W-40 con la scritta off-road, oppure il 10W-50.

P.S.
I chilometri della tua moto sono pochi, nessuna controindicazione ad usare olii di eccellenza. Eccessivi consumi di olio dovuti ad una eccessiva additivazione si possono riscontrare (ma non è sempre detto) in motori d'epoca o con molti chilometri sulle spalle.
 
14280063
14280063 Inviato: 15 Apr 2013 20:45
 

roby267 ha scritto:
Ho interpellato la Yamaha per farmi dare dei suggerimenti sull'olio da usare per la mia Yamaha FZ 750 Genesis; ho chiesto loro se potevo usare il Bardahl XTC C60, che uso sul maxi scooter, ma me lo hanno sconsigliato perchè troppo ricco di adittivi per quel tipo di motore ( 15.700 Km ) e mi hanno consigliato il Motul 5100 10W-40. Mi chiedo, è possibile che degli adittivi presenti nell'olio possano fare peggio che meglio?


Chi ti ha risposto non sa che "molti" additivi sono presenti nei semisintetici o in oli non certamente certificati API SM (tutti i Bardahl moto).I VERI sintetici hanno bisogno di pochi additivi che sono la componente che vede il maggior degrado nel tempo)Il 5100 è ZEPPO di additivi perchè come la stragrande maggioranza dei semisintetici (non API SM) sono dei minerali che per legge debbono contenere ALMENO un 25% di base sintetica....
Sarebbe stato meno contestabile quanto ti hanno detto se avessero fatto presente che le molecole di un'olio base PAOIV e magari totalmente sintetico sono molecole di dimesioni mediamente molto più piccole e tutte delle stesse dimensioni (processo di sintesi)degli oli base Hydrocraking (tutti castrol anche sintetici,il motul 5100 dove c'è "mescolato" una parte di base estere..)Un'olio con molecole di piccole dimensioni PUO' causare trafilamenti in presenza di guarnizioni usurate o che non tengono più perfettamente ma PUO' e non detto che accada.Se avrai voglia di ridere o far ridere fai presente a chi ti ha detto certe cose che possono cercare di separare nel 5100 la base Hydrocraking da quella estere (base vegetale idrogenata esterificata, processo simile con il quale si ottiene la margarina) e provare a farci una frittura di pesce,se te la offrono...rifiuatala. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
Giotek
 
14281996
14281996 Inviato: 16 Apr 2013 14:39
 

Giotek, io l'olio da frittura lo usavo sulla mia ex C5 con 400.000km sulle spalle, ma non come lubrificante ma come combustibile, insieme all'acetone puro, sapessi come andava!
Inizialmente credevo che la risposta data dal tizio della Yamaha poteva essere convincente in quanto non ha "spinto" il suo Yamalube, ma mi aveva consigliato Motul 5100 per quel tipo di motore tecnicamente e tecnologicamente con un po d'anni sulle spalle ( anche se ripeto ha soli 15.600 Km )
Ripeto che io uso Bardahl sia sul Tmax che sulla mia macchina, anche quest'ultumi la presi lo scorso anno con 38.000Km ma con 9 anni di età, ora dopo un anno ho 78.000Km e non ho avuto nessun trasudo di olio e premetto che la mia auto è adibita a servizio taxi e quindi motore acceso per ore in mezzo al traffico e sempre con temperature alte.
A questo punto che tipo di olio posso usare? la moto viene usata raramente, in modalità passeggiata e spesso rimarrà ferma al box.
Visto che ci siamo, il agip sint 2000 10w-40 con che è fatto? anche qui si passa col dire che è olio reclicato e tanti dicono che ce ne sia molto falso in commercio.
Ciao
 
14282589
14282589 Inviato: 16 Apr 2013 18:45
 

roby267 ha scritto:
A questo punto che tipo di olio posso usare? la moto viene usata raramente, in modalità passeggiata e spesso rimarrà ferma al box.
Visto che ci siamo, il agip sint 2000 10w-40 con che è fatto? anche qui si passa col dire che è olio reclicato e tanti dicono che ce ne sia molto falso in commercio.
Ciao


Ciao,
visto il tipo di moto e l'uso che ne fai...potresti usare qualunque buon olio.Scrivo buon'olio perchè mi sembra che tu sia interessato a questo.Una viscosità 10w40 è quella tutto fare.

Se sei di quelli che si cambia l'olio da solo questo non ha ALCUN concorrente come prezzo/prestazioni,potresti comprarne anche 10-12-24litri,non so come fa Macchiamoto a fare questo prezzo sicuramente ne ha comprato un tir,tipo 10.000 litri.

Link a pagina di Ebay.it

Il sint 2000...fa parte degli oli base hidrocraking ed ha avuto un prezzo paricolarmente basso sia per una politica commerciale Agip e sia perchè fiscalmente TUTTI gli hidrcraking godono di iva agevolata proprio perchè oli prodotti con il "riciclaggio" di oli esausti.Che ce possa essere/stato falso in commercio....è successo con il Bardahl...figurarti se non può o potrebbe essere successo con un'olio da 4 euro.

Buona serata
Giotek
 
14282738
14282738 Inviato: 16 Apr 2013 19:36
 

Cerco sempre di comprare l'olio Bardahl dai rivenditori ufficiali. Ho comprato da macchiamoto solo 1 volta circa 2anni fa,solitamente compro da un rivenditore zona centro/sud; XTC-C60 10W-40 lo pago 12euro,mentre quello ke usi tu l'ho visto a 16 euro. Comprare olio "recliclato" va anke bene,ma basta saperlo e saperee come individuarlo. Per qualche buon prezzo consulta/te anche GVdistribution, ufficiale Bardahl che vende online a buon prezzo,poi se volete posso darvi un contatto diretto. Ciao
 
14282795
14282795 Inviato: 16 Apr 2013 19:52
 

..allora io che ho preso un MOTUL 5100 10W50 per una FZ6 fa schifo ? icon_sad.gif icon_sad.gif
 
14288586
14288586 Inviato: 18 Apr 2013 20:21
 

marcoxsh ha scritto:
..allora io che ho preso un MOTUL 5100 10W50 per una FZ6 fa schifo ? icon_sad.gif icon_sad.gif


schifo non fa ma se non ho capito male è un semi sintetico per cui dura un pò meno di un full sint
 
14289472
14289472 Inviato: 19 Apr 2013 0:51
 

alla fine ho preso il bardhal 15w50 icon_smile.gif
 
14289550
14289550 Inviato: 19 Apr 2013 7:43
 

ottima scelta, lo uso anch'io nella mia piccola 0509_doppio_ok.gif
 
14291136
14291136 Inviato: 19 Apr 2013 18:31
 

marcoxsh ha scritto:
alla fine ho preso il bardhal 15w50 icon_smile.gif


Ciao, hai fatto bene, pur essendo semisintetico è superiore al Motul 5100.
 
14291321
14291321 Inviato: 19 Apr 2013 19:53
 

grazie.. !! poi ad ottobre metto il 10w40 bardhal...a palermo non si scende MAI sotto i 5° centigradi.. però dovrebbe andar bene.
 
14317582
14317582 Inviato: 29 Apr 2013 21:35
 

non vi sarà di certo sfuggita la rinnovata linea motul

Link a pagina di Moto.it

in coda si legge che il nuovo 7100 è addirittura API SN ed il 5100 diventa API SM

sembrano "dichiarazioni importanti"

sarà interessante leggere le nuove schede tecniche (o meglio, leggere i vostri commenti sulle nuove schede tecniche icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif ... perchè io ne so poco e leggo le vostre valutazioni 0509_up.gif )
 
14317631
14317631 Inviato: 29 Apr 2013 21:50
 

Beh, apettiamo qualche recensione valida su questo Motul, io sapevo solo che avevano messo in commercio il 5000 che è meno valido del 5100; comunque per non sbagliare sabato ho acquistato bardahl XTC-C60 10w-40 Off Road che è 100% sintetico, specifica API SM.
 
14323847
14323847 Inviato: 2 Mag 2013 10:57
 

ciao ragazzi una domanda,ho un cbf 600 del 2004 con 39000km, uso prettamente turistico, a volte faccio tirate, ma soprattutto giri turistici di anche 1000/1200km in due giorni. volevo sapere....anche se da libretto da 10 w40........metto il 5 W40 o 10 W50 al prossimo cambio olio? (bardahl ovviamente)

grazie anticipatamente
 
14324233
14324233 Inviato: 2 Mag 2013 12:59
 

secondo me un buon 10w40 va benissimo. le viscosita' a libretto sono ok per il 99% dei casi, cambiarle serve solo se utilizzi il tuo mezzo in condizioni particolari
 
14324278
14324278 Inviato: 2 Mag 2013 13:16
 

30x26 ha scritto:
secondo me un buon 10w40 va benissimo. le viscosita' a libretto sono ok per il 99% dei casi, cambiarle serve solo se utilizzi il tuo mezzo in condizioni particolari


confermo... io uso il 10w50 solo perchè ogni tanto vado in pista e comunque tirando le marce ho una protezione migliore a caldo 0509_doppio_ok.gif
 
14382581
14382581 Inviato: 23 Mag 2013 15:29
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14383167
14383167 Inviato: 23 Mag 2013 18:59
 

Ciao, grazie alla tabella comparativa postata da woba della nuova gamma di olii Bardahl XT-S, posso confrontare i dati ricevuti da Giotek dal Laboratorio di analisi della Bardahl relativi all'XT-4 Racing 10W-60.


XT-4 Racing 10W60

Visc. 40........154,9
Visc. 100......22,6
I,V.................174
P.Inf..............195
P. Cong..........-46
T.B.N...............11,3


XT-S 10W-60

Visc. 40.....165,8
Visc. 100.....23,3
I,V............170
P.Inf..........205
P.Cong.......-39
T.B.N.........7,3


L'XT-S ha 10 gradi di vantaggio come punto di infiammabilità, ma l'XT-4 è migliore nella viscosità a "freddo" e soprattutto il valore di T.B.N di assoluto rilievo.

Ho da poco fatto il cambio olio ed è la seconda volta che metto l'XT-4.
Per come rende bene con il cambio e l'eccezionale tenuta all'ossidazione, reputo il costo adeguato alle prestazioni che offre.

doppio_lamp_naked.gif
 
14383290
14383290 Inviato: 23 Mag 2013 19:41
 

mozi ha scritto:
Ciao, grazie alla tabella comparativa postata da woba della nuova gamma di olii Bardahl XT-S, posso confrontare i dati ricevuti da Giotek dal Laboratorio di analisi della Bardahl relativi all'XT-4 Racing 10W-60.


XT-4 Racing 10W60

Visc. 40........154,9
Visc. 100......22,6
I,V.................174
P.Inf..............195
P. Cong..........-46
T.B.N...............11,3


XT-S 10W-60

Visc. 40.....165,8
Visc. 100.....23,3
I,V............170
P.Inf..........205
P.Cong.......-39
T.B.N.........7,3


L'XT-S ha 10 gradi di vantaggio come punto di infiammabilità, ma l'XT-4 è migliore nella viscosità a "freddo" e soprattutto il valore di T.B.N di assoluto rilievo.

Ho da poco fatto il cambio olio ed è la seconda volta che metto l'XT-4.
Per come rende bene con il cambio e l'eccezionale tenuta all'ossidazione, reputo il costo adeguato alle prestazioni che offre.

doppio_lamp_naked.gif


ma su ebay ho trovato solo xtc c60 nelle versioni off-road e normale. xt-s è la nuova nomenclatura del xtc ma non lo trovo!! sai dirmi cosa costa? sicuramente solo per averlo rinominato avran aumentato il prezzo...
 
14383356
14383356 Inviato: 23 Mag 2013 20:01
 

Ciao, non hanno solo cambiato nome, hanno cambiato formulazione.

L'XT-S credo sarà difficile trovarlo su internet, perchè da quello che ho inteso la politica commerciale di Bardahl è di favorire la distribuzione "normale".

Infine con XT-S si indicano lubrificanti interamente sintetici, con l'XTC occorre leggere dietro la confezione, perchè non tutte le gradazioni sono 100% sintetico.
 
14383369
14383369 Inviato: 23 Mag 2013 20:04
 

mozi ha scritto:
Ciao, grazie alla tabella comparativa postata da woba della nuova gamma di olii Bardahl XT-S, posso confrontare i dati ricevuti da Giotek dal Laboratorio di analisi della Bardahl relativi all'XT-4 Racing 10W-60.


XT-4 Racing 10W60

Visc. 40........154,9
Visc. 100......22,6
I,V.................174
P.Inf..............195
P. Cong..........-46
T.B.N...............11,3


XT-S 10W-60

Visc. 40.....165,8
Visc. 100.....23,3
I,V............170
P.Inf..........205
P.Cong.......-39
T.B.N.........7,3


L'XT-S ha 10 gradi di vantaggio come punto di infiammabilità, ma l'XT-4 è migliore nella viscosità a "freddo" e soprattutto il valore di T.B.N di assoluto rilievo.

Ho da poco fatto il cambio olio ed è la seconda volta che metto l'XT-4.
Per come rende bene con il cambio e l'eccezionale tenuta all'ossidazione, reputo il costo adeguato alle prestazioni che offre.

doppio_lamp_naked.gif



ogni quanto lo cambi XT-4?
 
14383417
14383417 Inviato: 23 Mag 2013 20:17
 

Ciao, la prima volta l'ho messo appena presa la moto, a febbraio 2012 (circa 18.000Km) e l'ho cambiato una decina di giorni fa a circa 22.500Km.
Cambio ogni volta il filtro olio (originale Kawasaki).

I chilometri non erano molti, ma preferisco cambiarlo una volta l'anno.

Contrariamente alla viscosità elevata, appare visivamente fluido da freddo.

Il Bardahl XTR 39.67 che uso sull'auto è decisamente più "denso", pur essendo sempre un 10W-60 racing.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 26 di 64
Vai a pagina Precedente  123...252627...626364  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©