Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Guida allo smontaggio-rimontaggio della ruota anteriore
12868876
12868876 Inviato: 7 Gen 2012 15:10
Oggetto: Guida allo smontaggio-rimontaggio della ruota anteriore
 

Come da titolo questa vuole essere una rapida guida allo smontaggio e rimontaggio della ruota anteriore. L'operazione è stata effettuata su un monster s2r800 ma è valida per tutti i monster vecchi modello.

Attrezzi necessari:
-cavalletti (anteriore+ posteriore);
-chiave dinamometrica più adattatori ;
-chiave a brugola da 8 (o cricchetto+ adattatore);
-chiave inglese da 28 (o cricchetto+ adattatore);
-chiave inglese da 13 (o cricchetto+ adattatore);
-grasso multiuso;
-pennarello (preferibilmente giallo o rosso).
Facoltativi:
-straccio+dot4.

Premetto che il livello di difficoltà dell'operazione è abbastanza basso per chi ha un po' di dimestichezza e gli attrezzi giusti, ma visto che si parla della ruota anteriore lo sconsiglio ai neofiti e a chi si vuole cimentare per pura curiosità icon_rolleyes.gif

SMONTAGGIO
Posizionate la moto su entrambi i cavalletti, assicuratevi in particolar modo che quello anteriore sia ben posizionato.
Incominciate smontando le due viti delle pinze freno:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Che abbiate o meno la chiave dinamometrica vi consiglio di fare dei segni con il pennarello in modo da poter verificare in seguito la corrispondenza della testa della vite con il piedino della forcella. Dopo aver rimosso le due viti a brugola con il chiavino da 8, muovete la pinza assialmente contro il disco in modo da allargare le pastiglie e permettere la fuoriuscita della pinza stessa senza interferire con il bordo del cerchione.
( Non fate caso alla non corrispondenza dei segni in foto poiché il serraggio è stato fatto dal gommista -.-').
Evitate di toccare la leva del freno, poiché facendo uscire eccessivamente i pistoncini potreste far entrare aria nel circuito ed essere quindi costretti ad eseguire lo spurgo dell'impianto frenante.
Dopo aver rimosso le pinze mollate e rimuovete il dado del perno ruota con la chiave da 28:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Anche in questo caso curatevi di segnare la posizione originale del dado rispetto alla forcella. In alcuni modelli potrebbe essere presente una rondella ( ovviamente interposta tra forcella e dado ), che potrebbe rimanere incastrata nella sua sede nel piedino della forcella. Una volta rimosso il dado potete iniziare a mollare le 4 viti che serrano il dado sul piedino della forcella, dopo aver fatto il solito segno con il pennarello:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Una volta mollate le 4 viti potete iniziare a battere con delicatezza sul perno ruota, ovviamente dalla parte della filettatura, con un martello in plastica ( o meglio in gomma dura ):

immagini visibili ai soli utenti registrati


Procedete dando dei colpettini sulla testa del perno con la mano destra e sorreggete con la sinistra il cerchio in modo da poterlo sfilare agevolmente, inutile dire che la presenza di una seconda persona potrebbe farvi comodo. Il perno dovrebbe uscire abbastanza agevolmente dalla sede, se così non fosse potete sempre aiutarvi con il martello, avendo cura di non battere sulla ralla interna del cuscinetto. Nello sfilare il perno abbiate cura di non smarrire il distanziale posto sul lato destro, se lavorate da soli cadrà inesorabilmente in terra icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


Se avete lavorato bene dovreste essere all'incirca in queste condizioni ( potete lasciare il perno in sede)

immagini visibili ai soli utenti registrati



MONTAGGIO
Ingrassate con del grasso multiuso le sedi del perno ruota nei piedini della forcella, la filettatura del perno,i filetti delle 4 viti del piedino della forcella e la sede dei cuscinetti del mozzo ruota:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Inserite parzialmente il perno:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Metette la ruota (verificando il corretto verso di rotazione) e il distanziale in asse con il perno e incominciate a spingere il perno stesso in sede, a mano oppure se necessario con dei delicati colpettini di martello.
Per poter serrare il dado del perno ruota è necessario che il perno non sia libero di ruotare nella propria sede, per fare ciò procedete in questa maniera:
1)Abbiate cura di verificare la corrispondenza tra il segno presente sul piedino della forcella e quello presente sul perno ruota:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ruotate il perno finchè i due segni non verranno a coincidere.
2)Spingete il perno a battuta nella sua sede aiutandovi con il martello.
3)Serrate senza forzare (in seguito le dovrete mollare nuovamente) le 4 viti del piedino della forcella; vedi terza foto.
4)Serrate il dado con chiave dinamometrica a 63 Nm, verificate la corrispondenza del segno fatto con il pennarello. Abbiate cura di verificare la corrispondenza dei segni di cui al punto 1). Se il segno coincide come da foto, potete procedere:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Una volta serrato il perno ruota mollate nuovamente le 4 viti presenti alla base dei piedini della forcella avendo cura di serrarle nuovamente a mano.
Fatto ciò passate al rimontaggio delle pinze serrando le due viti al supporto del piedino della forcella con chiave dinamometrica a 43 Nm, per chi ne fosse sprovvisto è fondamentale verificare la corrispondenza dei segni fatti con il pennarello.
Prima di rimuovere il cavalletto anteriore fate ruotare a mano la ruota per verificare che non sia frenata, in tal caso verificate la posizione reciproca di dischi e pastiglie.
Un lieve rumore di sferragliamento è normale, tuttavia volendo fare un lavoro accurato potreste procedere alla rimozione delle pasticche e alla pulizia dei pistoncini mediante uno straccio imbevuto di liquido freni.
Ora potete rimuovere il cavalletto anteriore, salite sulla moto e con il freno anteriore premuto date tre o quattro pompate alla forcella anteriore facendole compiere la sua corsa completa, in questa maniera garantirete il corretto assestamento dei gambali della forcella.
Ora potrete serrare a 20 Nm le quattro viti del piedino della forcella con tecnica 1-2-1:

immagini visibili ai soli utenti registrati


Iniziate a serrare la vite 1, poi passate alla vite 2 e controllate la vite 1, in modo da garantire un serraggio corretto.
Fatto questo, controllate la corrispondenza di tutti i segni fatti con il pennarello e del segno sul perno ruota, se tutto è in ordine avete fatto un buon lavoro.

Spero che questa guida amatoriale possa tornarvi utile; qualora doveste notare imprecisioni e voleste segnalare altri utili dettagli da aggiungere, sarò ben lieto di farlo doppio_lamp_naked.gif
 
13012619
13012619 Inviato: 16 Feb 2012 17:20
 

Ciao... ottima guida!! Ho smontato la ruota con facilità!!

Se avessi voglia di fare anche anche una guida per la ruota posteriore, te ne sarei grato!! ... Cosi smonto anche quella!! icon_smile.gif
 
13012840
13012840 Inviato: 16 Feb 2012 18:49
 
 
13012913
13012913 Inviato: 16 Feb 2012 19:07
 

alefolgore ha scritto:
ciao,
se hai voglia di smontare la posteriore questo anche se non specifico affronta l'argomento:
sostituzione faidatè trasmissione finale Monster 620 2004

Ottima guida, ma per il monobraccio non è d'aiuto icon_smile.gif
Mattia se vuoi smontare la ruota posteriore è sufficiente sfilare con una pinza l'anello di bloccaggio del dado e sfilettare il dado stesso, sotto il dado troverai una rosetta e una boccola. Fatto questo puoi sfilare la ruota senza problemi poiché tutto il gruppo di trasmissione, flangia ecc.. sono montati direttamente sul mozzo eccentrico.
per il rimontaggio è sufficiente seguire l'ordine inverso: ruota, boccola, rosetta, dado, fermaglio. La coppia di serraggio vale 176 Nm e non è da trascurare visto che si parla di ruota posteriore...la cosa migliore sarebbe il serraggio con dinamometrica icon_wink.gif
 
13012930
13012930 Inviato: 16 Feb 2012 19:11
 

piuttosto renna, ho visto che hai il cavalletto posteriore, che vendono sulla baia a circa 60€ come ti trovi? mi è arrivato oggi e non sembra niente male, sbattimento a parte per montarlo icon_asd.gif
 
13013003
13013003 Inviato: 16 Feb 2012 19:28
 

RennaM6 ha scritto:

Ottima guida, ma per il monobraccio non è d'aiuto icon_smile.gif
Mattia se vuoi smontare la ruota posteriore è sufficiente sfilare con una pinza l'anello di bloccaggio del dado e sfilettare il dado stesso, sotto il dado troverai una rosetta e una boccola. Fatto questo puoi sfilare la ruota senza problemi poiché tutto il gruppo di trasmissione, flangia ecc.. sono montati direttamente sul mozzo eccentrico.
per il rimontaggio è sufficiente seguire l'ordine inverso: ruota, boccola, rosetta, dado, fermaglio. La coppia di serraggio vale 176 Nm e non è da trascurare visto che si parla di ruota posteriore...la cosa migliore sarebbe il serraggio con dinamometrica icon_wink.gif





eusa_whistle.gif so svejo eh?!? mica avevo visto che moto aveva eusa_wall.gif
 
13013110
13013110 Inviato: 16 Feb 2012 19:53
 

RennaM6 ha scritto:

Mattia se vuoi smontare la ruota posteriore è sufficiente sfilare con una pinza l'anello di bloccaggio del dado e sfilettare il dado stesso, sotto il dado troverai una rosetta e una boccola. Fatto questo puoi sfilare la ruota senza problemi poiché tutto il gruppo di trasmissione, flangia ecc.. sono montati direttamente sul mozzo eccentrico.
per il rimontaggio è sufficiente seguire l'ordine inverso: ruota, boccola, rosetta, dado, fermaglio. La coppia di serraggio vale 176 Nm e non è da trascurare visto che si parla di ruota posteriore...la cosa migliore sarebbe il serraggio con dinamometrica icon_wink.gif


Grazie!! Appena riesco a recuperare una chiave da 46 e una dinamometrica smonto il tutto!!
Ma... sbaglio o devo prima smontare la pinza del freno?? Oppure è anche lei montata sul mozzo?? (A me non sembra di ricordare cosi...)

Ps. Dove posso recuperare delle tabelle o altro in cui ci siano tutte le coppie di serraggi del mio monster?? Perche ho smontato altre parti e vorrei essere sicuro quando poi le devo rimontare...
 
13013146
13013146 Inviato: 16 Feb 2012 20:00
 

MattiaS4RS ha scritto:


Grazie!! Appena riesco a recuperare una chiave da 46 e una dinamometrica smonto il tutto!!
Ma... sbaglio o devo prima smontare la pinza del freno?? Oppure è anche lei montata sul mozzo?? (A me non sembra di ricordare cosi...)

Ps. Dove posso recuperare delle tabelle o altro in cui ci siano tutte le coppie di serraggi del mio monster?? Perche ho smontato altre parti e vorrei essere sicuro quando poi le devo rimontare...

cerca il manuale per l'officina, la c'è di sicuro!
 
13013712
13013712 Inviato: 16 Feb 2012 22:11
 

Purtroppo non riesco a trovare il manuale dell's4rs da fonti diverse da megaupload...
In ogni caso questo è il link del manuale completo dell's2r 800:
Link a pagina di Mediafire.com
Per alcune cose ti può essere molto utile, almeno finché non recuperi il manuale giusto.
Alla sezione C trovi le coppie di serraggio e ovviamente per le ruote sono le stesse.

Per quello che riguarda lo smontaggio fai come ti ho detto, fidati! Lo smontaggio della ruota posteriore del monster monobraccio è da pit-stop! se ne viene solo il cerchio, tutto l resto rimane montato sul mozzo icon_wink.gif
 
13014415
13014415 Inviato: 17 Feb 2012 0:13
 

Io ho il manuale della S4R... E controllando la sezione C ho visto tutte le coppie di serraggio.

Nelle varie colonne con descrizione, NM ecc ecc, ce ne è una che non capisco a cosa si riferisce, parlo della colonna NOTE... cosa serve? leggo per esempio: LOCK1 - LOCK2 - GRESE B - DRILOC 218... ecc ecc

Che è??
 
13014698
13014698 Inviato: 17 Feb 2012 2:14
 

Facile, grease e lock indicano rispettivamente la necessità di utilizzare grasso e frenafiletti.
Se controlli la sezione A2 è riportata la spiegazione per ogni tipo di nota;)
 
13693039
13693039 Inviato: 25 Ago 2012 19:17
Oggetto: Re: Guida allo smontaggio-rimontaggio della ruota anteriore
 

RennaM6 ha scritto:
Come da titolo questa vuole essere una rapida guida allo smontaggio e rimontaggio della ruota anteriore. L'operazione è stata effettuata su un monster s2r800 ma è valida per tutti i monster vecchi modello.

Attrezzi necessari:
-cavalletti (anteriore+ posteriore);
-chiave dinamometrica più adattatori ;
-chiave a brugola da 8 (o cricchetto+ adattatore);
-chiave inglese da 28 (o cricchetto+ adattatore);
-chiave inglese da 13 (o cricchetto+ adattatore);
-grasso multiuso;
-pennarello (preferibilmente giallo o rosso).
Facoltativi:
-straccio+dot4.

Premetto che il livello di difficoltà dell'operazione è abbastanza basso per chi ha un po' di dimestichezza e gli attrezzi giusti, ma visto che si parla della ruota anteriore lo sconsiglio ai neofiti e a chi si vuole cimentare per pura curiosità icon_rolleyes.gif

SMONTAGGIO
Posizionate la moto su entrambi i cavalletti, assicuratevi in particolar modo che quello anteriore sia ben posizionato.
Incominciate smontando le due viti delle pinze freno:
Immagine: Link a pagina di Img15.imageshack.us
Che abbiate o meno la chiave dinamometrica vi consiglio di fare dei segni con il pennarello in modo da poter verificare in seguito la corrispondenza della testa della vite con il piedino della forcella. Dopo aver rimosso le due viti a brugola con il chiavino da 8, muovete la pinza assialmente contro il disco in modo da allargare le pastiglie e permettere la fuoriuscita della pinza stessa senza interferire con il bordo del cerchione.
( Non fate caso alla non corrispondenza dei segni in foto poiché il serraggio è stato fatto dal gommista -.-').
Evitate di toccare la leva del freno, poiché facendo uscire eccessivamente i pistoncini potreste far entrare aria nel circuito ed essere quindi costretti ad eseguire lo spurgo dell'impianto frenante.
Dopo aver rimosso le pinze mollate e rimuovete il dado del perno ruota con la chiave da 28:
Immagine: Link a pagina di Img819.imageshack.us
Anche in questo caso curatevi di segnare la posizione originale del dado rispetto alla forcella. In alcuni modelli potrebbe essere presente una rondella ( ovviamente interposta tra forcella e dado ), che potrebbe rimanere incastrata nella sua sede nel piedino della forcella. Una volta rimosso il dado potete iniziare a mollare le 4 viti che serrano il dado sul piedino della forcella, dopo aver fatto il solito segno con il pennarello:
Immagine: Link a pagina di Img577.imageshack.us
Una volta mollate le 4 viti potete iniziare a battere con delicatezza sul perno ruota, ovviamente dalla parte della filettatura, con un martello in plastica ( o meglio in gomma dura ):
Immagine: Link a pagina di Img441.imageshack.us
Procedete dando dei colpettini sulla testa del perno con la mano destra e sorreggete con la sinistra il cerchio in modo da poterlo sfilare agevolmente, inutile dire che la presenza di una seconda persona potrebbe farvi comodo. Il perno dovrebbe uscire abbastanza agevolmente dalla sede, se così non fosse potete sempre aiutarvi con il martello, avendo cura di non battere sulla ralla interna del cuscinetto. Nello sfilare il perno abbiate cura di non smarrire il distanziale posto sul lato destro, se lavorate da soli cadrà inesorabilmente in terra icon_asd.gif
Immagine: Link a pagina di Img233.imageshack.us
Se avete lavorato bene dovreste essere all'incirca in queste condizioni ( potete lasciare il perno in sede)Immagine: Link a pagina di Img263.imageshack.us

MONTAGGIO
Ingrassate con del grasso multiuso le sedi del perno ruota nei piedini della forcella, la filettatura del perno,i filetti delle 4 viti del piedino della forcella e la sede dei cuscinetti del mozzo ruota:
Immagine: Link a pagina di Img10.imageshack.us
Inserite parzialmente il perno:
Immagine: Link a pagina di Img221.imageshack.us
Metette la ruota (verificando il corretto verso di rotazione) e il distanziale in asse con il perno e incominciate a spingere il perno stesso in sede, a mano oppure se necessario con dei delicati colpettini di martello.
Per poter serrare il dado del perno ruota è necessario che il perno non sia libero di ruotare nella propria sede, per fare ciò procedete in questa maniera:
1)Abbiate cura di verificare la corrispondenza tra il segno presente sul piedino della forcella e quello presente sul perno ruota:
Immagine: Link a pagina di Img36.imageshack.us
Ruotate il perno finchè i due segni non verranno a coincidere.
2)Spingete il perno a battuta nella sua sede aiutandovi con il martello.
3)Serrate senza forzare (in seguito le dovrete mollare nuovamente) le 4 viti del piedino della forcella; vedi terza foto.
4)Serrate il dado con chiave dinamometrica a 63 Nm, verificate la corrispondenza del segno fatto con il pennarello. Abbiate cura di verificare la corrispondenza dei segni di cui al punto 1). Se il segno coincide come da foto, potete procedere:
Immagine: Link a pagina di Img705.imageshack.us
Una volta serrato il perno ruota mollate nuovamente le 4 viti presenti alla base dei piedini della forcella avendo cura di serrarle nuovamente a mano.
Fatto ciò passate al rimontaggio delle pinze serrando le due viti al supporto del piedino della forcella con chiave dinamometrica a 43 Nm, per chi ne fosse sprovvisto è fondamentale verificare la corrispondenza dei segni fatti con il pennarello.
Prima di rimuovere il cavalletto anteriore fate ruotare a mano la ruota per verificare che non sia frenata, in tal caso verificate la posizione reciproca di dischi e pastiglie.
Un lieve rumore di sferragliamento è normale, tuttavia volendo fare un lavoro accurato potreste procedere alla rimozione delle pasticche e alla pulizia dei pistoncini mediante uno straccio imbevuto di liquido freni.
Ora potete rimuovere il cavalletto anteriore, salite sulla moto e con il freno anteriore premuto date tre o quattro pompate alla forcella anteriore facendole compiere la sua corsa completa, in questa maniera garantirete il corretto assestamento dei gambali della forcella.
Ora potrete serrare a 20 Nm le quattro viti del piedino della forcella con tecnica 1-2-1:
Immagine: Link a pagina di Img267.imageshack.us
Iniziate a serrare la vite 1, poi passate alla vite 2 e controllate la vite 1, in modo da garantire un serraggio corretto.
Fatto questo, controllate la corrispondenza di tutti i segni fatti con il pennarello e del segno sul perno ruota, se tutto è in ordine avete fatto un buon lavoro.

Spero che questa guida amatoriale possa tornarvi utile; qualora doveste notare imprecisioni e voleste segnalare altri utili dettagli da aggiungere, sarò ben lieto di farlo doppio_lamp_naked.gif


Salve raga, una curiosità: alla foto nr 9 di questo post, si vede il perno ruota anteriore: mi sapete dire per quale motivo la sede del perno (quel mezzo cerchio, ce ne sono 2) deve corrispondere con la sede del mozzo? A che cosa serve quella doppia sede?? icon_confused.gif
 
13693246
13693246 Inviato: 25 Ago 2012 21:05
 

Nelle forcelle regolabili serve per far coincidere i foro con il quale raggiungere le regolazione idraulica
 
13694161
13694161 Inviato: 26 Ago 2012 12:46
 

Purtroppo per le forcelle regolabili non saprei, in quanto non ne ho mai avuta una.
In ogni caso devono coincidere con i corrispondenti segni sulla forcella e ti permettono di verificare che mentre serri il dado principale (da 28? non ricordo più icon_razz.gif) il perno non stia ruotando icon_smile.gif
 
14649226
14649226 Inviato: 21 Set 2013 18:57
 

Ciao a tutti, la guida mi è servita un sacco per smontare la ruota (ho dovuto portare a far drizzare il cerchio), ma avrei una domanda sul rimontaggio:

Dopo aver rimontato ruota e pinze ho tirato la leva del freno, e questa è andata a fine corsa (praticamente a toccare la manopola) quando invece di solito più di metà corsa non fa.
Infatti dopo aver lasciato e ritirato di nuovo, ha ripreso la corsa normale fermandosi a metà

Tutto questo è normale?

Seconda cosa... non so se è una mia impressione, ma mi pare che adesso che l'ho rimontata la ruota sia un po' frenata. Può essere che le pinze non siano completamente aperte sul disco?

Grazie ciao
 
14649622
14649622 Inviato: 22 Set 2013 7:44
 

DevilingMaster ha scritto:
Ciao a tutti, la guida mi è servita un sacco per smontare la ruota (ho dovuto portare a far drizzare il cerchio), ma avrei una domanda sul rimontaggio:

Dopo aver rimontato ruota e pinze ho tirato la leva del freno, e questa è andata a fine corsa (praticamente a toccare la manopola) quando invece di solito più di metà corsa non fa.
Infatti dopo aver lasciato e ritirato di nuovo, ha ripreso la corsa normale fermandosi a metà

Tutto questo è normale?

Seconda cosa... non so se è una mia impressione, ma mi pare che adesso che l'ho rimontata la ruota sia un po' frenata. Può essere che le pinze non siano completamente aperte sul disco?

Grazie ciao


Smontando la ruota hai spostato le pastiglie dei freni, che alla prima pinzata hanno ripreso la posizione corretta.
Dovresti sentire un minimo sfregamento delle pastiglie sui dischi, ma non di più. Se ti sembra troppo frenata, dovresti smontare le pinze e le pastiglie dei freni, far uscire (con cautela e senza eccedere) tutti i pistoncini e pulirli molto bene.
Può essere che l'eccessivo accumulo di sporco li blocchi.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©