Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
realizzazione porta-targa&terminali [guida con foto]
12843835
12843835 Inviato: 30 Dic 2011 20:01
Oggetto: realizzazione porta-targa&terminali [guida con foto]
 

Sebbene in ritardo di qualche mese, ho deciso di pubblicare un breve post sulla realizzazione del mio porta-targa&terminali, anche per rispondere alle domande che mi sono state fatte a riguardo.
Trovandomi a qualche migliaio di Km dalla mia moto, e non avendo abbastanza foto per chiarificare bene i passaggi chiave, ho deciso di avvalermi del supporto di preziosi modelli tridimensionali icon_mrgreen.gif

L’idea del porta-targa&terminali nasce dalla necessità di trovare un modo per fissare i terminali senza dover realizzare delle staffe da ancorare al telaio, che sarebbero state complesse da realizzare (specialmente volendole fare uguali… icon_rolleyes.gif ) pesanti esteticamente e poco funzionali.

immagini visibili ai soli utenti registrati



(si, anche il cavalletto è artigianale icon_lol.gif ho anche quello anteriore)

Infatti, data la lunghezza dell’impianto di scarico, appariva chiaro che la flangia originale sul collettore secondario sarebbe stata insufficiente; i terminali (che a dispetto del colore NON sono realizzati in carbonio) non sono particolarmente pesanti, ma l’idea di averli a sbalzo non mi piaceva affatto.
Ho quindi deciso di modificare il porta-targa, che avevo costruito tempo addietro per sostituire quello ormai rotto, in modo che potesse fungere da punto di ancoraggio per l’estremità delle marmitte. In questo modo il punto di fissaggio è estremamente vantaggioso, trovandosi i terminali stressati tra collettore e porta-targa e quindi completamente fissi!
Il risultato finale si presenta così:

immagini visibili ai soli utenti registrati




Passo 1: il porta-targa
Dopo una prima, deludente, esperienza con un porta targa artigianale fatto di una semplice lamiera piegata all’angolazione desiderata (durò poche migliaia di Km, dopodiché rischiai di perdere la targa), decisi di costruirne uno a prova di vibrazioni, e tra i rottami di ferro trovati in cantina c’era una piattina di ferro 20mmx3mm che faceva il caso mio.
Ora, devo ammettere che tutto il procedimento, svolto nell’arco di una mattinata, è stato portato a termine in maniera molto empirica. In effetti non ricordo di aver usato nemmeno una volta il metro, il calibro o un qualsiasi altro strumento di misura.
Allo stesso modo, non avendo sottomano alcun numero, i disegni che seguono sono fatti a casaccio, realizzati al momento come supporto a questo post. Ho infatti accuratamente evitato ogni quotatura, che sarebbe solo fonte di confusione.


Il passo cruciale, quello che deciderà poi il look di tutto il porta-targa è la scelta di lunghezza e inclinazione. Io scelsi di farlo il più corto possibile (con un occhio alla legalità icon_wink.gif ) e più o meno inclinato come l’originale.
Il procedimento è di fatto semplice. Si taglia la piattina un po’ più lunga di quello che serve e la si piega (il metodo migliore è chiudere la piattina in un morso cosicché la piega sia il più netta possibile) ; una volta raggiunta la piega desiderata si passa alla seconda piattina, cercando di piegarla uguale, poi si tagliano pari alla lunghezza desiderata.

immagini visibili ai soli utenti registrati





Una volta piegate e forate in corrispondenza della larghezza dei fori della targa, si saldano le due piattine fra loro con l’interposizione di due traversini opportunamente dimensionati (usare il porta targa originale come misura).
Ecco:

immagini visibili ai soli utenti registrati



I due traversini ospitano i tre fori che serviranno per fissare il porta-targa al telaio
Ecco che il primo passo è completo.



Passo 2: il porta-terminali

Un disegno vale più di mille parole:

immagini visibili ai soli utenti registrati




Come si può vedere il supporto per i terminali non sono altro che due “uncini” che sorreggono una barra trasversale.
I due uncini sono imbullonati al porta-targa e la barra trasversale alle marmitte, sfruttando il foro per il bullone del dB killer.

Il risultato finale è di aspetto molto artigianale, ma estremamente efficace.
In questo moto, oltretutto, anche il porta-targa stesso (che adesso è un vero mio porta-targa&terminali) risulta irrobustito e, spero, completamente immune da vibrazioni.

ecco alcune viste:

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12844197
12844197 Inviato: 30 Dic 2011 22:01
 

Bella guida dettagliata e completa, buon lavoro di realizzazione, secondo me esteticamente non è il massimo comunque ho apprezzato icon_wink.gif
 
12844314
12844314 Inviato: 30 Dic 2011 22:25
 

ti ringrazio Batista icon_smile.gif
si, obiettivamente l'estetica è rimasta all'ultimo posto, però è davvero funzionale e mi ci sono affezionato!
ormai non potrei più rinunciare al mio porta-targa&terminali icon_cool.gif

P.S. mi sono accorto solo ora che alcune delle diciture in 3D del mio precedente post sono illeggibili. scusate icon_redface.gif
 
12845160
12845160 Inviato: 31 Dic 2011 9:55
 

cosi, è carina vista da dietro, ma da dilato mi sembra essere troppo vuota... però bella comunque!! icon_smile.gif
 
12845337
12845337 Inviato: 31 Dic 2011 11:54
 

locaim ha scritto:
cosi, è carina vista da dietro, ma da dilato mi sembra essere troppo vuota... però bella comunque!! icon_smile.gif


eh eh, la sensazione di "vuoto" è voluta icon_wink.gif
anche se, se devo essere sincero, a patte un considerevole alleggerimento visivo della parte poteriore (incredibile quanto faccia non avere più il trespolo per il passeggero!) non mi sembra Molto più vuota dell'originale.
cos'è che te la fa sembrare vuota?

in ogni caso grazie icon_smile.gif
 
12871557
12871557 Inviato: 8 Gen 2012 12:49
Oggetto: Re: realizzazione porta-targa&terminali [guida con foto]
 

Ugo51 ha scritto:
(si, anche il cavalletto è artigianale icon_lol.gif ho anche quello anteriore)



mi autoquoto per postare una foto dei cavalletti a cui accennavo nel primo post icon_smile.gif
quello anteriore è ancora "work in progress" perchè necessita per il momento di un perno passante nel mozzo ruota per poter essere utilizzato (e quindi è di fatto inutile per operazioni di smontaggio della ruota anteriore e/o forcella).
però, in attesa di modificarne le estremità in modo da fargli fare presa sotto ai piedini della forcela, il suo lavoro lo fa lo stesso e tiene la moto sollevata icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



Uploaded with ImageShack.us
 
12871836
12871836 Inviato: 8 Gen 2012 14:10
 

Complimenti per la manualità e l'inventiva. Non avrai privilegiato l'estetica, come dici, ma almeno è solido e non sfigura.
Quello che non mi piace proprio esteticamente 0510_abbraccio.gif è la staffetta che regge i silenziatori.
E' necessaria? Si muovono senza? O serve per dare solidità al portatarga?
Già verniciata di nero si vederebbe meno
 
12872010
12872010 Inviato: 8 Gen 2012 15:05
 

grazie anomico icon_smile.gif
la staffetta è necessaria. anzi, è alla base del sistema perchè è l'unica cosa a cui sono vincolati i terminali.
non serve per dare solidità al portatarga (il portatarga è nato almeno 4 anni prima che comprassi i Galassetti) ma è appunto essenziale per reggere le marmitte icon_smile.gif
comunque nel frattempo l'ho pitturata di nero. nell'ultima foto, quella di lato, è già pitturata, anche se in effetti la qualità è scarsa, e forse non si vede.
 
12872033
12872033 Inviato: 8 Gen 2012 15:13
 

guardate cosa ho trovato su YouTube! icon_biggrin.gif
Link a pagina di Youtube.com

anche se ha le staffe tradizionali di supporto a metà terminale, ci sono pure i fissaggi alle estremità, proprio come i miei 0509_banana.gif
certo, adesso l'originalità del mio lavoro è persa icon_rolleyes.gif
 
12872043
12872043 Inviato: 8 Gen 2012 15:17
 

Mitico! Mi sembrava di aver visto un latro attacco prima, ma avrò visto male.
Sì, l'888 Racing li aveva così o con delle staffette verticali.

Se l'hai verniciato, sei a posto!

Sai cosa mi sembra che appesantisca la linea? Scusami se te lo dico: il portatarga giallo ( e i fianchetti sotto sella).
Di solito si va nella soluzione inversa, tagliando addirittura il telaio. Farlo dello stesso colore della carrozzeriea sembra rendere la linea più lunga e pesante.

Gusto mio eh! Del tutto relativo
 
12872070
12872070 Inviato: 8 Gen 2012 15:29
 

intendi il tegolino?
eusa_think.gif
la moto l'ho comprata così, l'aveva fatta ridipingere il precedente proprietario (anzi, la proprietaria icon_asd.gif ) perchè in origine è un Dark.
in ogni caso hai ragione, c'è troppo giallo, anche se oramai dopo 11 anni ci ho fatto l'abitudine.

per il tegolino non so che fare...sono molto indeciso. di sicuro lo devo cambiare perchè è tutto rotto (è tenuto insieme conil nastro adesivo icon_asd.gif ) ma non so cosa mettere.
tagliarlo del tutto non mi convince troppo.
mi piacerebbe mettere un tegolino che arrivi a filo con il telaio, senza che sporga altri due o tre cm come quello che c'è adesso, ma l'unico che si trova in giro è quello a freccia, che è un vero pugno in un occhio eusa_naughty.gif
forse ce n'è uno della carbonhouse che è simile all'originale ma senza le due sporgenze dove si fissano le frecce; essendo in carbonio poi, quindi nero, dovrebbe snellire la linea icon_smile.gif

proverei a farne uno io in vtr e pitturarlo di nero, ma ho paura che poi non si sposi con il parafango in carbonio eusa_think.gif
beh, per prima cosa aspetterò di averlo, il parafango in carbonio...
 
12872088
12872088 Inviato: 8 Gen 2012 15:36
 

Sì, esatto. Il famoso tegolino.
Non è il primo Monster che vedo con le parti verniciate in tinta carrozzeria (anche il parafango posteriore). Non so, diventa pesante. Probabilmente alla proprietaria piaceva avere più giallo possibile.
Quella a freccia non piace troppo neanche a me, tagliare il telaio è un passo radicale.
Troverei qualcosa in carbonio. A me piaceva molto quello Ducati Performance con le frecce ovali, ma era per il vecchio Monster.
Sul mio tolsi anche i fianchetti sotto sella per lasciare il telaio a nudo, anche se la modifica è più bella sul telaio di derivazione S4 (rifinito meglio in quella zona)
 
12872100
12872100 Inviato: 8 Gen 2012 15:41
 

ah, ho capito quale intendi, quello che ha le frecce incorporate. no, non mi va...
i fianchetti avevo pensato di toglierli, ma prima devo risolvere l'intrico di fili che c'è sotto quello destro eusa_wall.gif
prima o poi lo farò...quando mi deciderò a mettere mano all'impianto elettrico (e ci sarà da piangere...)
 
12872160
12872160 Inviato: 8 Gen 2012 16:01
 

Eheheh!!! Ti capisco perché dovetti farlo anche sul mio.
Staccai l'impianto nella parte finale e feci passare tutto dietro.

La fto uscii male, ma non ne ho altre di lato

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
12872225
12872225 Inviato: 8 Gen 2012 16:24
 

ma è una analogica scannerizzata?

comunque bel lavoro. personalmente non apprezzo molto il codino tagliato perchè mi sa troppo di streetfighter (mi ricorda la Buell, o le ultime Speed Triple) ma ammetto che il tegolino originale è esagerato nell'altro senso...
 
12873083
12873083 Inviato: 8 Gen 2012 20:54
 

Sì! Un'analogica sfocata e scannerizzata. Una schifezza!!! icon_redface.gif
Sinceramente, oggi non lo taglierei neanch'io il codino ma farei un portatarga lungo quanto il telaio. Quel Monster mi piaceva perché non c'era sopra un € (dovrei dire una £) di accessorio. Tutte idee piccole ma personali, solo che è durato poco icon_sad.gif
Prossimo lavoro doveva essere accorciare il parafango anteriore, dopo quello posteriore
 
12873318
12873318 Inviato: 8 Gen 2012 21:46
 

si, esatto, accorciarlo a livello del telaio sarebbe perfetto.
per le vacanze di pasqua rientrerò in Italia qualche giorno, magari vedrò di vedere cosa è possibile fare.
anche se non voglio tenere la moto troppo tempo ferma icon_wink.gif
 
12873335
12873335 Inviato: 8 Gen 2012 21:49
 

Ugo51 ha scritto:
si, esatto, accorciarlo a livello del telaio sarebbe perfetto.
per le vacanze di pasqua rientrerò in Italia qualche giorno, magari vedrò di vedere cosa è possibile fare.
anche se non voglio tenere la moto troppo tempo ferma icon_wink.gif


Buon lavoro. Cavolo dove abiti!!! Complimenti!!! 0510_inchino.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©