Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
forcellone versys uguale al forcellone er-6n ma più corto?
12713417
12713417 Inviato: 23 Nov 2011 21:06
Oggetto: forcellone versys uguale al forcellone er-6n ma più corto?
 

ciao a tutti,
vorrei avere un informazione circa il versys 2010

sono piuttosto basso di statura, circa 1,67 e vorrei abbassare la moto visto che ci tocco con le punte.
ne ho lette di tutti i colori, ho parlato con un sacco di persone, e oggi un amico mi ha detto che il forcellone della er-6n è lo stesso del versys ma forse è più "corto, quindi farebbe al caso mio, cambiandolo mi abbasserebbe la moto...

vi risulta che sia vero, cioè che è lo stesso(cioè lo stesso attacco) ma più corto?
alla fine sarebbe la miglior modifica, a prescindere dal costo...
grazie innanzi tutto per lattenzione
roby
 
12713497
12713497 Inviato: 23 Nov 2011 21:21
 

Uhmmm..ricordo di aver letto da qualche un bellissimo topic di paragone e sopratutto COMPATIBILITà di pezzi tra la verys e la er6n..ma mi sembra che la forcella della versys oltre ad essere più alta ha qualche altro cavillo che ora non ricordo..se trovo la discussione te la posto.

Quesito,hai già provato a svuotare la sella per guadagnare qualcosina? Hai provato a far scorrere le tue forcelle originali di qualche cm? Generalmente si riesce a risolvere il problema già cosi..
 
12713614
12713614 Inviato: 23 Nov 2011 21:36
 

L' Er 6 e la Versys condividono alcune cose, ma la forcella (tradizionale l'errina rovesciata la Versys) ed il forcellone (la Versys lo ha tipo "boomerang" per far passare lo scarico) non sono uguali.
Se poi si possano montare non lo so, però ne dubito......
 
12713974
12713974 Inviato: 23 Nov 2011 22:20
 

grazie a tutti e due innanzi tutto.


temo di aver sbagliato a scrivere...

non forcellone ma intendevo solo il monoammortizzatore ops,,... sorry
 
12714742
12714742 Inviato: 24 Nov 2011 0:57
 

Il mono della versys è più grosso e più lungo di quello della ER... in teoria si potrebbe fare una inversione,sopratutto nel senso del montare quello della er sulla versys..ma credo che i risultati in tenuta ed assetto non siano dei migliori..
 
12715006
12715006 Inviato: 24 Nov 2011 9:05
 

la ciclistica è diversa e non compatibile ma puoi iniziare a sfilare le forcelle di un circa 10/12 mm e vedere come va ....



0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
12715239
12715239 Inviato: 24 Nov 2011 10:42
 

Ciao,
io ho risolto con il kit della Motowerk.
Recuperati 5/6 cm di altezza sella senza stravolgere la ciclistica.
Mi pare di aver speso 70-80 € all'epoca compreso il montaggio.

Link a pagina di Motowerk.com

e così anch'io diversamente alto posso appoggiare le chiappette su una sella morbida 0509_doppio_ok.gif
 
12715244
12715244 Inviato: 24 Nov 2011 10:42
 

L'ammortizzattore della er6 è compatibile a livello di montaggio ed ha un interasse più corto di 1 cm circa. (quindi si, montandolo si abbassa).

Però ha una taratura idraulica fissa che non è detto che possa poi sposare la dinamica della Versys.

Ecco le soluzioni efficaci al tuo caso in ordine di costo:

1) Porta la sella da un tappezziere e fai svasare i lati: le gambe scenderanno "più dritte" risolvendoti i problemi di appoggio senza perturbare l'assetto dinamico delle sospensioni (costo sugli 80 euro max)

2) Monti uno dei tanti adattori che si trovano on line che, spostando il fulcro di aggancio dell'ammortizzatore sul forcellone, abbassano la moto di circa 1-3 cm a seconda del modello (sempre sugli 80€). Ricordati di abbassare parimenti anche le forcelle sfilandole.

3) Monti un ammortizzatore aftermarket che, oltre ad essere regolabile in precarico ed idraulica per "ricostruire" la taratura appropriata, abbia anche l'interasse regolabile. (costo sui 500€)


Personalmente suggerirei la prima: il tuo problema non è con l'assetto dinamico della moto, ma con il tuo fisico. Quindi più che l'assetto modificherei l'ergonomia della seduta. L'intervento, oltretutto, è rapido ed economico e può essere anche spunto per aumentare il confort. (modificando la seduta a tua misura anche come altezza, forma, inserti in gel... etc etc)
 
12715744
12715744 Inviato: 24 Nov 2011 13:28
 

fantastici.
grazie mille a tutti, veramente.
un sacco di soluzioni, cercherò di ponderarle bene prima di far diventare un chopper la versys 0509_doppio_ok.gif

x mox:
quindi il mono della er-6n non ha regolazioni di pre-carico? sorry,... eusa_wall.gif
effettivamente non ho mai toccato nemmeno il mono della versys.
avendo la regolazione sia del precarico che dell'estensione, agendo su entrambi, potrei già risolvere, almeno in parte, il problema?


sul manuale d'uso e mantenzione si parla di 7 tarature, ma ovviamente non si parla di cm ...il problema alla fine è che perso solo 70 kg, quindi non la faccio scendere neanche molto.

l'uso che ne faccio è abbastanza turistico, e percorro ogni volta molti km, prima di toccare la sella valuterei bene le altre soluzioni.


cambiare la geometria con leveraggi aggiuntivi, cosa comporterebbe ?
p.s. elija dimmi che sei di genova, e che ci potremmo incotrare per fare una prova "seduta" 0509_campione.gif
 
12715809
12715809 Inviato: 24 Nov 2011 13:49
 

Ho scritto taratura idraulica, non precarico. L'ammortizzatore della er6 è regolabile nel precarico esattamente come quello della versys.

Il problema è che stai sbagliando l'impostazione del ragionamento.

Il precarico si tocca in funzione del peso, non della lunghezza delle gambe !

Per questa ragione ti ho suggerito di pensare ad una modifica della sella, proprio per non toccare l'assetto della moto e non peggiorare la guidabilità.

Se per toccare modifichi il carico, poi questa modifica si ripercuote sulla guidabilità quando i piedi sono sulle pedane al loro posto...

Se non vuoi affrontare la giungla assai impervia dell'assetto ottimimale, la modifica più opportuna è svasare i fianchi dell'imbottitura della sella. Le gambe scendono quindi meno divaricate e riuscirai a toccare senza problemi, nemmeno il confort sarà compromesso (l'imbottitura sulle chiappe rimarrà uguale).

Se usi un adattore sul fulcro la sospensione ottieni solo un abbassamento. La guidabilità ne risente minimamente per via dell'allungamento dell'interasse e l'abbassamento del baricentro (oltre che della luce a terra se fai off), ma la sospensione continua a reagire ai carichi come prima. (devi ovviamente abbassare in modo analogo la forcella sfilando i foderi in misura uguale)
 
12715956
12715956 Inviato: 24 Nov 2011 14:33
 

ok, ora ho capito .

dici che alla fine agendo sul mono, ( e consegeuentemente sulle forche davanti) anche se trovassi una soluzione quando devo fare manovre da fermo con i piedi per terra ne risentirebbe negativamente l'assetto in fase di guida?
invece che regolare il mono, (del versys, o dell'er-6n che sia...) come soluzione è meglio usare dei leveraggi aggiuntivi quindi?

non faccio off-road

mi dà l'impressione che ai lati della sella ci ricavo ben poco, è già rigida ai lati, comunque una visita dal sellaio la vado a fare sicuro.ok.

grazie ancora.roby
 
12717292
12717292 Inviato: 24 Nov 2011 18:57
 

Si esatto.

Vedrai che con la sella risolvi eccome, molto più di quanto immagini 0509_up.gif
 
12719533
12719533 Inviato: 25 Nov 2011 1:48
 

ni-kon ha scritto:

<snip....>
cambiare la geometria con leveraggi aggiuntivi, cosa comporterebbe ?
p.s. elija dimmi che sei di genova, e che ci potremmo incotrare per fare una prova "seduta" 0509_campione.gif


purtroppo no... icon_cry.gif mi spiace ci sono almeno 500 km tra me e Genova

io ho installato l'adattatore che sposta l'attacco del mono al forcellone, ho misurato (il mio amico meccanico in realtà icon_asd.gif ) le quote della moto prima del montaggio e poi abbiamo sfilato le forcelle in modo da mantenere (...circa..) le stesse proporzioni.
Alla fine abbiamo sfilato di 5 mm mi pare, se vuoi recupero gli appunti che avevo preso all'epoca.

La reattività della moto mi pare essere rimasta la stessa, di sicuro non si è stravolta.

Ciao
Simone
 
12721554
12721554 Inviato: 25 Nov 2011 17:45
 

ah ecco, quindi installando i leveraggi, le forche davanti si possono siflare solo 5 mm, sembra interessante, grazie elija, in effetti stiamo distante... fà lo stesso, grazie comunque.

oggi son stato dal sellaio ... da una U rovesciata la facciamo diventare una V rovesciata, si stringono le gambe e si recupera qualcosa senza sacrificare il confort all'altezza delle ossa del sederino... come suggerito da mox. 0509_doppio_ok.gif

mi ha detto che qualcosa si recupera dai lati dell'imbottitura della sella, anche un paio di cm.
quindi, lunedi gliela porto e vediamo che succede.

a questo punto, un passo per volta

questa è in cantiere.
perfetto, !!!

se recupero già 2 cm dalla sella, sfilo le forche davanti e regolo il mono dietro
recupero ancora uno o due cm?
sommati ai 2 dell'inbottitura forse sarebbero quasi 4 e allora potrei non dover prendere anche gli adattatori,...

vediamo se ho capito, gentilissimo mox:
il mio mono, come posso regolarlo?
allegerisco il precarico, in modo da farlo affondare prima, schiaccio la molla, di una tacca alla volta
di volta in volta vado a farmi un giretto, a testare la nuova ciclistica?

varia molto il comportamento o visto che non sono molto esperto, potrei anche non accorgemene più di tanto?
o come accennavi, ad ogni tacca si stravolge tutto? alla fine la mia "inesperienza può essere un fattore che incide anche su queste regolazioni, non sò...
poi, al max torno indietro come sono adesso, cioè con le impostazioni d fabbrica...

vi ringrazio ancora per la disponibilità e l'attenzione.
roby
 
12722485
12722485 Inviato: 25 Nov 2011 20:49
 

Prova con la sella, secondo me risolvi (e che sei, il fratello di Brunetta? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_wink.gif )

Qualora ti servisse ancora un aiuto compri l'adattore per il mono e sfili le forcelle della stessa misura in cui l'adattore fa scendere il posteriore.

Ciò che invece proprio NON devi fare è toccare il precarico del mono o altre regolazioni, specie se non hai l'esperienza per sapere che fai. Il rischio è di ritrovarti con una moto pessima da guidare.

Le regolazioni della sospensione non servono a modificare l'altezza, ma il comportamento in funzione dei carichi.

L'adattatore serve nel caso proprio a questo: ti permette di abbassare la moto, senza pregiudicare come le sospensioni si comportano in funzione dei carichi. (che è ciò che determina la guidabilità).

Mettendo l'adattore, infatti, le forcelle si sfilano in egual misura, ma non si cambiano le regolazioni di precarico.


Però, davvero, dammi retta: fai fare la sella e non comprare nulla prima del risultato. Sarà difficile che già solo così tu non abbia risolto al meglio 0509_up.gif
 
12722896
12722896 Inviato: 25 Nov 2011 22:09
 

bè si sarei andato da un meccanico, però prima avrei preferito capirci un pò...
qualcosa me lo so fare, ma meccanica e ciclistica effettivamente meglio non toccarle senza competenze...

tocco con le punte, fino al tarso, in condizioni normali, andrebbe bene...

sul fatto di abbassare la moto, alla fine anche così potrei starmene tranquillo, prima avevo un xt-x che era anche più alto... toccavo solo con una sola punta alla volta,
quest'inverno dovrei andare con amici all'elefante e non volevo salire sulla neve con le punte dei piedi...
il mese scorso son stato nella zona del vajont, (lago sauris, passo del pura, carnia, cadore...quasi 1200km nel w.e., un giro spettacolare) e in prossimita di una malga (sella di razzo, se ricordo bene) scendendo per i tornanti, le curve all'ombra dove alla mattina non era ancora arrivato il sole, c'era ancora il ghiaccio,.. e passarci sopra senza nemmeno toccare (non che toccando si stia più tranquilli...) è stata un esperienza quasi traumatica, mi sentirei più sicuro quindi se toccassi meglio, dovesse scivolarmi me ne accorgerei prima forse...

immagini visibili ai soli utenti registrati



vabbuò, ti ringrazio veramente molto per l'aiuto che mi hai dato a capire, quando torno dal sellaio, ti faccio sapere come prosegue. grazie ancora
roby
 
12723571
12723571 Inviato: 26 Nov 2011 0:13
 

Prego icon_smile.gif e complimenti per il giro!

Feci lo stesso percorso nel 2007, con la mia prima Versys, arrichendolo anche di un bel giro in fuoristrada: prima il canonico giro del lago di Sauris, poi presi una delle strade che partiva fra le due frazioni di Sauris (sopra e sotto) e arrivai fino alla forcola di qualcosa che ora non ricordo... icon_razz.gif

In mezzo pure il guado di un torrentello ! rotfl.gif

Davvero dei posti spettacolari! 0509_up.gif
 
12736905
12736905 Inviato: 29 Nov 2011 18:17
 

ah che bello, anche lo sterrato, emozionante. il guado una chicca... anche un pò di fuoristrada col versys in effetti se è leggero si può fare tranquillamente. complimenti, il giro è veramente un incanto.


allora, ho portato la sella dal sellaio, e mi ha affettato come prosciutto i fianchi.
frà l'altro mi ha detto che da togliere ce ne rimane ancora un bel pò volendo, però rischierei di perdere confort. in ogni caso, ha fatto un ottimo lavoro, il sederino siede sempre su una bella imbottitura comoda, (sarebbe da testare al rpimo lungo viaggio a dire il vero...) però la sensazione è ottima. si tocca meglio, sempre solo con la parte anteriore del piede, però in retromarcia dai parcheggi ci esco da seduto speingendo sulle dita senza problemi. prima ci uscivo a fatica dovevo spostarmi il fondoschiena da un lato e/o dall'altro per toccare meglio, se c'era una leggera pendenza, sarebbe stato meglio spostare la moto prima di salirci,... ho fatto qualche prova nei posti dove avevo problemi vicino a casa, ed ora manovro bene, quindi grazie mox, ottima mossa il tuo suggerimento.

ma come si sà, l'appetito vien mangiando... eh,eh,eh,...
sento (prima non succedeva) ai lati delle gambe il bordo della sella... sarebbe come optimus, da rifilare anche la plastica della sella,... da smussarne un pochino aiuterebbe a farmi stringere bene le gambe fino a recuperare gli ultimi preziosissimi cm, però il sellaio non lavora la plastica... devo provarci...
se mi riuscisse quest'operazione, direi addio alle modifiche dell'ammortizzatore, e chiudo il discorso, brunetta,...a,ah,ah,...
gli ho detto al mio amico di questa battuta,...si è messo a ridere 2 ore...
sà che ci soffrò a non toccare, e mi piglia sempre per il naso dicendomi che dovrei prendermi una custom o una naked,..ma non le sopporto... purtroppo devo accettare compromessi... vabbè...

ancora grazie per l'attenzione e per l'aiuto
ciao
roby

p.s. ne approfitto, se fà piacere, metto qualche foto dei posti che dovremmo aver toccato entrambi

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©