Leggi il Topic


Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

   

Pagina 20 di 23
Vai a pagina Precedente  123...1920212223  Successivo
 
(Skyteam Puma Energy 250cc) III - Discussione generale.
14707363
14707363 Inviato: 24 Ott 2013 17:27
 

clevar ha scritto:
0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif IO CI SONO 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif però fate i bravi scrivete il mio nome senza la K e non come fa quell'analfabeta di mangi 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

ho cambiato la frizione e ho fatto un post da mettere nel forum che sommato a quello degli altri raptoristi sullo stesso argomento potrà dare nuovi numi 0509_doppio_ok.gif o almeno lo spero. doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp_naked.gif

ciao clevar...come so fa a leggere il tuo post sulla frizione??
 
14708346
14708346 Inviato: 25 Ott 2013 8:52
 

Cambio dischi frizione V-Raptor 250 Skyteam.

1)Togliere l’olio dal carter se non è troppo sporco usarlo per metterci a bagno per una notte i 7 nuovi dischi che avete comprato.
2)Mettere la moto sul cavalletto laterale e girare il manubrio tutto a sinistra per inclinarla di più e poter lavorare meglio, da un video che ho visto su un enduro KTM si potrebbe anche sdraiarla completamente per evitare di cambiare l’olio, ma non so darvi notizie con questo sistema.
3)Prima di togliere il carter allargate con un cacciavite piano le pastecche del freno posteriore per far prendere gioco alla leva del freno posteriore per togliere il carter se no non esce, agite nella parte alta della pastecca dove no c’è il ferrodo. Svitare tutte le viti che sono uguali a parte una la 5 in senso antiorario partendo dal basso da quella posizionata sotto alla stanghetta misurazione livello olio, attenzione al cilindretto di assemblaggio del carter se esce riposizionatelo prima di rimontare il carter, ce ne sono due posizionati agli antipodi. Il carter è incollato per staccarlo occorre battere con un pezzo di legno sul porta stanghetta misurazione livello olio o fare leva sul dente del carter che è posizionato anteriormente allo stesso, va rimosso l’interruttore stop posteriore e chiaramente la leva della messa in moto. Nel momento dello smontaggio controllare la sequenza con cui sono assemblate le varie parti per poterle poi rimontare correttamente.
La guarnizione di carta a me è rimasta attaccata al carter se dovesse perdere una volta rimontata bisogna sostituirla per rifarla basta appoggiare la carta da guarnizioni (penso basti una 0.8 mm) e con una sfera battere sui buchi e co un martelletto delicatamente battere su tutto il perimetro per marcare il foglio e poi ritagliare, sembra più difficile di quello che è in realtà. Mettere sempre un velo di grasso sulla guarnizione prima di rimontarla.
4)Togliere le tre viti con cacciavite a stella corretto Usare un cacciavite philips corretto se no si rovinano ( PH 2) le tre viti tengono il coperchietto del condotto dell’olio dell’albero di trasmissione che è posizionato a destra della campana della frizione, togliere il dado dentro la campana con una bussola a 4 denti.
Io me la sono costruita comprando una bussola BETA del 22 mod. 920 B e tagliandola in croce per ricavare i 4 denti che si inseriscono nel dado i denti sono larghi 5mm. e alti 5 mm se avete un tubo di ferro diametro 30 est. 24 int. Potete usare quello e poi fare un buco nella parte alta per inserire un cacciavite e poterlo ruotare. Sfilare la campana prima controllare come è inserito il dado e la rondella conica.
Il dado gira normalmente, nel senso che si svita in senso antiorario, io ho messo una punta da 3mm. Lunga 35 mm. circa se no non entra fra l’ingranaggio dell’albero e quello della frizione in alto (in basso per serrare il dado) per poterli bloccare. Ho stretto il dado del piattello portadischi frizione con la dinamometrica 35 Nm, (il dado della campana l’ho stretto a 30 Nm.) non sono però sicuro che questa sia la coppia giusta, ma smontandolo mi è sembrata la più vicina. Prima di rimontare il carter togliere la punta da 3 mm, che avete messo per bloccare gli ingranaggi per rimontate la campana del condotto olio, per poco a me succedeva di lasciarla dento, quindi ripeto toglierla subito dopo aver stretto il dado.
Togliere la campana, è importante che il dado venga rimontato con la parte di maggiore superficie a premere, mentre quello della campana del condotto dell’olio che avete smontato precedentemente va montato con la parte più stretta a spingere, non so perché, ma quando l’ho tolto era posizionato così.
5) Svitare le 6 viti del piattello di compressione delle molle togliere tutto e svitare il dado che tiene la campana frizione solidale all’albero che va al carter ingranaggi cambio, si svita come l’altro in senso antiorario, per poterlo fare bisogna inserire la prima marcia e bloccare la ruota col freno posteriore è per questo che leva non va tolta, chiaramente per farla agire nuovamente bisogna pompare 4-5 volte perché prima avevate staccato le pastecche dal disco per farle prendere gioco.
Togliere i 7 dischi conduttori e i 6 condotti (solo metallo) RIMONTARE QUELLI NUOVI NELLO STESSO ORDINE.
Le molle hanno un’estensione di poco inferiore a 35mm. Almeno le mie, lo dico perché nel caso scendessero sotto i 32mm. Non spingerebbero più a dovere e la frizione slitterebbe quindi meglio annotarsi questo valore.
Le 6 viti che spingono le 6 molle vanno montate e strette a mano agendo sulla bussola un po’ alla volta, appena sentite che la vite tende a fermarsi passate ad un'altra e cosi via fino a quando alla fine stringerete sempre a croce con una pressine di circa 10 Nm ricordate che state lavorando su una lega d’alluminio con viti di ferro quasi come infilare un coltello nel burro.
Anche le vite del carter vanno strette attorno ai 10 Nm.
Usate fazzollettini da naso per pulire e pulirvi durante le operazioni e non stracci sporchi soprattutto di polvere e guanti usa e getta l’olio e la pelle umana non vanno d’accordo.
La frizione ha bisogno di assestarsi, comunque sin da subito il fastidioso saltellamento è sparito, non ho usato i dischi codice 22201- RM8- 000 Honda, ma i dischi Honda del WF 400 F sono 8 dischi e mi hanno fatto un buon prezzo 50 € sono più spessi di un decimo ma non è importante chiaramente io ne ho montati 7.

Se avete domande chiamatemi o scrivetemi e scusatemi per le sconclusioni.


PS fai un esame di coscienza prima di cominciare e chiediti se sei in grado di fare il lavoro, se hai dubbi lascia perdere eusa_naughty.gif
 
14709987
14709987 Inviato: 25 Ott 2013 22:30
 

GRANDE CLAUDIO: 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_up.gif ottima spiegazione , precisa punto per punto , dettagliata nei minimi particolari 0509_up.gif

e questo penso sia il miglior consiglio 0509_doppio_ok.gif
PS fai un esame di coscienza prima di cominciare e chiediti se sei in grado di fare il lavoro, se hai dubbi lascia perdere 0509_up.gif

se non si ha un minimo di esperienza , non si è mai aperto un motore , e non si possiede buona manualita .............meglio un meccanico.

PS) gia prenotato per 1-2-3- novembre , questa volta ce la facciamo a farci sta birra ????
 
14710252
14710252 Inviato: 26 Ott 2013 7:41
 

Ciao sgranocchiatore d'asfalto non vedo l'ora 0509_banana.gif chisa non sia veramente la volta buona icon_biggrin.gif

Saluto anche gli altri raptorizzati e comunico che sono sono a quota 20,000 e ancora il bestiolino romba che è un piacere 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif anzi sembra che cominci a slegarsi ora.

Prima che mi dimentichi perché sin'ora ci sono riuscito benissimo, ho cambiato il faro comprandolo nuovo da un commerciante dell'usato moto a Gambettola costo 30€, 0509_pernacchia.gif ho utilizzato solo la la parabola di vetro e una ghiera perché si adatta benissimo al nostro se vuoi puoi cambiarlo in toto icon_biggrin.gif lo so che ti piacciono le cromature e questo è tutto lucidissimo icon_twisted.gif però ha un attacco unico nella parte inferiore icon_neutral.gif non è possibile usare gli attacchi esistenti icon_cry.gif
Dimmi se lo vuoi e se ti porti dietro solo parabola e ghiera del tuo faro facciamo il cambio seduta stante, il portalampada è per H4, l'ho cambiato perché ho fuso 2 portalampada eusa_wall.gif i cinesi non capiscono che la plastica del vetro non dissipa il calore della lampadina e a lungo andare fonde: 0509_mitra.gif

0510_saluto.gif 0509_banana.gif 0510_saluto.gif 0509_banana.gif 0510_saluto.gif 0509_banana.gif
 
14715762
14715762 Inviato: 29 Ott 2013 23:36
 

Buona sera Amici della Cinese.........
Io non ho ancora mangiato 700 km e guardate cosa Le ho già fatto..........Qui si lavora prima di idee........poi di flessibile.........poi di saldatore!
Mi entusiasma e mi conquista ogni volta che alzo la serranda del box..............
...........Vi presento la mia STRIPPED TIN CAN..........
.......mi manca uno scarico DanMoto xg1 inox a due finali (giá visto su ebay) ed il parafango con targa alta in metallo grezzo............ma per quello devo ancora saldare le staffe di fissaggio icon_wink.gif
Work in progress..........lucamazzotta[url]

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14715802
14715802 Inviato: 30 Ott 2013 0:29
 

E VAI !!!!!!! ganzo , 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif cosi si fa . 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif dai posta un pò di foto . la mia per mancanza di tempo , non l'ho ancora sventrata a dovere , ma ho in testa gia il progetto e un po di materiale pronto. la stecca al manubrio è ... fighissima , l'ho messa appena ritirata la moto , insieme ai soffietti in gomma nera alle forcelle . il contagiri è montato da 2 anni , ma non sono ancora riuscito a collegarlo , non va , ma sta benissimo. gia pronto megafaro , devo trovare staffe da forcella con supporti in gomma e portatarga con mini frecce e via il parafango . voglio farla tipo ''DEUS'' ma senza allungare il forcellone ( troppo sbattimento ) . non si vede se hai tagliato il telaio con gli attacchi del parafango. manda foto .
per la sella ???? corta o lunga ??? tienici informati .
se cambi la marmitta e devi cambiare anche il collettore fallo fare un pò piu grande , con diametro mabbiore e scarico un po piu aperto , migliora ... e non poco . 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif 0509_campione.gif aspetto notizie


mazsixtynine ha scritto:
Buona sera Amici della Cinese.........
Io non ho ancora mangiato 700 km e guardate cosa Le ho già fatto..........Qui si lavora prima di idee........poi di flessibile.........poi di saldatore!
Mi entusiasma e mi conquista ogni volta che alzo la serranda del box..............
...........Vi presento la mia STRIPPED TIN CAN..........
.......mi manca uno scarico DanMoto xg1 inox a due finali (giá visto su ebay) ed il parafango con targa alta in metallo grezzo............ma per quello devo ancora saldare le staffe di fissaggio icon_wink.gif
Work in progress..........lucamazzotta[url]Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert
 
14722977
14722977 Inviato: 4 Nov 2013 13:21
 

clevar potresti scrivere un post con i dati precisi dei dischi frizione per favore vorrei acquistarli on line
 
14723487
14723487 Inviato: 4 Nov 2013 17:13
 

pag. 17 il terzo o quarto post 0509_up.gif
 
14724358
14724358 Inviato: 5 Nov 2013 0:52
 

clevar ha scritto:
pag. 17 il terzo o quarto post 0509_up.gif

ciao clevar , alla prossima . 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif
 
14725138
14725138 Inviato: 5 Nov 2013 14:43
 

Ciao a tutti, scusate l'assenza ma tra lavoro e altri impegni sono latitante per lunghi periodi, ma ogni qualvolta ho possibilità, leggo sempre con estremo interesse i vostri post.. La mia pumetta (scusatemi se continuo a chiamarla così, ma così era per me quando l'ho acquistata e rimane per affetto..) dopo un lungo periodo ferma per questioni meccaniche, rottura di un ingranaggio del cambio, ora finalmente reperito e montato è la volta del customizzazione, al termine cercherò anche di fare pubblicare qualche foto icon_smile.gif Grazie ad un amico stiamo laminando il carbonio.. Vedremo cosa esce, povera pumetta.... Ahahahaha [img]IMG-20131104-WA0000.jpg[/img] un'anteprima..
 
14725141
14725141 Inviato: 5 Nov 2013 14:44
 

Ciao a tutti, scusate l'assenza ma tra lavoro e altri impegni sono latitante per lunghi periodi, ma ogni qualvolta ho possibilità, leggo sempre con estremo interesse i vostri post.. La mia pumetta (scusatemi se continuo a chiamarla così, ma così era per me quando l'ho acquistata e rimane per affetto..) dopo un lungo periodo ferma per questioni meccaniche, rottura di un ingranaggio del cambio, ora finalmente reperito e montato è la volta del customizzazione, al termine cercherò anche di fare pubblicare qualche foto icon_smile.gif Grazie ad un amico stiamo laminando il carbonio.. Vedremo cosa esce, povera pumetta.... Ahahahaha [img]IMG-20131104-WA0000.jpg[/img] un'anteprima..
 
14750496
14750496 Inviato: 21 Nov 2013 17:37
Oggetto: richiesta consigli
 

Ciao a tutti voi cultori della motina!! Finalmente dopo tanto attendere sono riuscito anch'io nel trovare una energy 250 ltd con solo 500 km alle spalle e a diventarne il proprietario! Veramente bella! Ne sono fiero per una serie di buoni motivi, dall'attesa di oltre 2 anni, dalla tipologia di moto nonché dal divertimento che mi stà regalando e che sono sicuro mi regalerà ancor più nel tempo!
Ho alcuni desideri però nel customizzarla, rendendola un po' una ibrida... ovvero vorrei farle montare uno scarico basso...con un silenziatore a cono o comunque tipo megaphone che dia un sound più corposo e valido alla bestiolina e avrei bisogno di capire se ciò e acquistabile on line o se invece dovrei rivolgermi ad un esperto! Ancora vorrei mettere un contagiri alla motina e degli specchietti sulle manopole stile royal enfield/triumph e poter capire sempre da voi maestri del tuning old style su quale sito cercare o a chi rivolgermi! Insomma quei dati tecnici per fare ordini adeguati e senza errori! Per ultimo mi accontenterei di mettere un buon filtro alla moto senza scombinare troppo le carte, senza troppe modifiche che non saprei dove iniziare! Io sono in provincia di Latina. Se aveste riscontri di qualche maestro nei miei paraggi sarei grato di un vostro cenno! Attendo comunque vostre nobili indicazioni 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
Un CARISSIMO SALUTO a tutti...... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
14751198
14751198 Inviato: 22 Nov 2013 1:19
 

Domandona: nessuno di voi ha mai avuto problemi con il rubinetto? a me praticamente in modalita on va tutto bene, mentre se la si mette in riserva non scendo bene la benzina, soffiando le 2 cannette sembrano esse libera, il problema quindi dove potrebbe essere? nel deviatore?
 
14751340
14751340 Inviato: 22 Nov 2013 10:13
 

anche a me da problemi in riserva ora in inverno lo cambio
 
14752307
14752307 Inviato: 22 Nov 2013 23:39
 

rttsfn ha scritto:
Ciao a tutti, scusate l'assenza ma tra lavoro e altri impegni sono latitante per lunghi periodi, ma ogni qualvolta ho possibilità, leggo sempre con estremo interesse i vostri post.. La mia pumetta (scusatemi se continuo a chiamarla così, ma così era per me quando l'ho acquistata e rimane per affetto..) dopo un lungo periodo ferma per questioni meccaniche, rottura di un ingranaggio del cambio, ora finalmente reperito e montato è la volta del customizzazione, al termine cercherò anche di fare pubblicare qualche foto icon_smile.gif Grazie ad un amico stiamo laminando il carbonio.. Vedremo cosa esce, povera pumetta.... Ahahahaha Immagine: IMG-20131104-WA0000.jpg un'anteprima..


icon_eek.gif icon_eek.gif sono curioso di vedere il lavoro , ma il collegamento non funziona , provvedi , non ci lasciare sulle spine 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
14752316
14752316 Inviato: 22 Nov 2013 23:46
Oggetto: Re: richiesta consigli
 

johns ha scritto:
Ciao a tutti voi cultori della motina!! Finalmente dopo tanto attendere sono riuscito anch'io nel trovare una energy 250 ltd con solo 500 km alle spalle e a diventarne il proprietario! Veramente bella! Ne sono fiero per una serie di buoni motivi, dall'attesa di oltre 2 anni, dalla tipologia di moto nonché dal divertimento che mi stà regalando e che sono sicuro mi regalerà ancor più nel tempo!
Ho alcuni desideri però nel customizzarla, rendendola un po' una ibrida... ovvero vorrei farle montare uno scarico basso...con un silenziatore a cono o comunque tipo megaphone che dia un sound più corposo e valido alla bestiolina e avrei bisogno di capire se ciò e acquistabile on line o se invece dovrei rivolgermi ad un esperto! Ancora vorrei mettere un contagiri alla motina e degli specchietti sulle manopole stile royal enfield/triumph e poter capire sempre da voi maestri del tuning old style su quale sito cercare o a chi rivolgermi! Insomma quei dati tecnici per fare ordini adeguati e senza errori! Per ultimo mi accontenterei di mettere un buon filtro alla moto senza scombinare troppo le carte, senza troppe modifiche che non saprei dove iniziare! Io sono in provincia di Latina. Se aveste riscontri di qualche maestro nei miei paraggi sarei grato di un vostro cenno! Attendo comunque vostre nobili indicazioni 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
Un CARISSIMO SALUTO a tutti...... 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif


devi tornare indietro di un bel po nel forum , trovi tutto , per la marmitta bassa , il collettore puoi solo farlo fare , e il terminale ????? forse lo trovi , ma meglio fare tutto da lo stesso marmittaio . torna indietro un po , guarda la mia , se poi vuoi farla tipo cosi o fare modifiche contatta Mistral marmitte , lui ha gia le misure della moto . facci sapere 0509_up.gif 0509_up.gif
 
14760774
14760774 Inviato: 30 Nov 2013 20:14
 

ho deciso di fare la modifica ruota post al posto di quella ant.
ora devo solo trovare chi e' in grado di tagliare i raggi e filettarli nuovi, nonche riuscire a fare il centraggio che e' la parte piu difficile.
 
14761467
14761467 Inviato: 1 Dic 2013 18:49
 

enrichicco ha scritto:
ho deciso di fare la modifica ruota post al posto di quella ant.
ora devo solo trovare chi e' in grado di tagliare i raggi e filettarli nuovi, nonche riuscire a fare il centraggio che e' la parte piu difficile.


e con il libretto di circolazione ....come la metti ?????
 
14761497
14761497 Inviato: 1 Dic 2013 19:22
Oggetto: My new Dan Moto XG1 exhaust
 

Buona sera, sono d'accordo con Mangy, il libretto di circolazione è importante. Io ho lavorato sul terminale..........esteticamente ho quello che avevo disegnato nella mia mente........materiale, colore, tipo, e adattabilitá. Ho montato un terminale inox a due uscite Dan Moto mod. XG1 studiTo per la Kawasaki ninja 250! Bellissimo.........prezzo accessibile........però......dico però NON È SILENZIATA! Un sound eccezionale.........ma per ora rimane un progetto da rifinire........per andare su strada non sono pronto......se mi fermano ed è probabile dato il rumore di 100 e passa decibel.........me la confiscano! Una cosa non mi soddisfa ancora.........si tratta del troppo molle monoammortizzatore.......! Chi ne ha trovato uno regolabile perfettamente compatibile come agganci ma più alto........é pregato di indicare il modello e la moto su cui é montato........io ancora non ci ho pensato..........! Trasformate pure le Vostre cinesine........ma con attenzione............altrimenti se la prende la PolStrada

immagini visibili ai soli utenti registrati

...
PS: per terra potete vedere il parafango......é quello di una yamaha virago 250.........tagliato e ancora da sverniciare a metallo e montare, dopo aver saldato le due fasce di aggancio sulla coda del telaio. La targa é montata sopra con kit anch'esso comprato su ebay.......faro di una vecchia hd 883...........vedremo cosa viene fuori........ icon_smile.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14761762
14761762 Inviato: 1 Dic 2013 23:35
 

della carta di circolazione non me ne preoccupo semplice eusa_whistle.gif

per il resto credo di aver trovato tutto il necessario per fare la modifica, poi voglio cambiare il faro originale veramente brutto con uno molto piu grande cambiando pure le staffe orribili.
 
14883951
14883951 Inviato: 11 Mar 2014 20:53
 

Un Saluto a tutti,
riscrivo il messaggio dato che penso di averlo postato su un forum generico icon_rolleyes.gif
Dalle poche cose che ho letto finora mi avete straconvinto ad acquistare una di queste "motine".
Ne ho trovata una blu usata, me la consegneranno fine mese e già penso o di riverniciarla bianca o di trasformarla cambiando sella e serbatoio tipo quella della foto postata da mangiastrada col serbatoio Yamaha ...
Mi presento, Franco, categoria visto che tra un po' arrivo ai 60 (anni non km/h ) "Geriatrik Moto" icon_asd.gif
Comincio a trovare pesante (seppur solo da fermo) la mia fida Nighthawk e penso che questa bella 250 possa regalarmi leggerezza piacevolezza di guida e divertimento.
Sto iniziando a leggere TUTTO quello che avete pubblicato sul Puma Energy poi sullo Skyteam V-Raptor...
Il venditore non ha mai avuto il libretto uso e manutenzione ed ho capito che portava la moto da un meccanico per qualsiasi cosa dato che mi consiglia di far tirare la catena dal mio meccanico rotfl.gif
...ed io come mi diverto poi a smanettarci sopra se la porto da un meccanico?
Ok vengo al punto, qualcuno può fornirmi in qualche modo il libretto di uso e manutenzione o dirmi dove trovarlo?
Da ricerca generica non ho trovato postato nulla a questo proposito
Grazie a tutti per quanto avete finora pubblicato,
A presto
 
14884048
14884048 Inviato: 11 Mar 2014 22:37
 

ciao Franco T , ben arrivato e buona lettura , ( serve , leggi tutto bene ) .
da dove scrivi ?? ..........abbiamo gli stessi ...... km io e te rotfl.gif rotfl.gif
se non hai premura , ti posto o ti spedisco il libretto , ma ho un pò di problemi e non ho mlto tempo , ma ...si può fare .
se cerchi ispirazioni ti consiglio di dare un occhiata a'' deus en machina'' , ha delle grandi idee.
Deuscustoms.com.
il modello BLASTER è il piu simile alla nostra moto , stesso telaio e motore quasi uguale . ( yamaha TW )
questo è il link . Link a pagina di Deuscustoms.com
facci sapere , tanto mi attivo per il libretto ciao .
 
14884080
14884080 Inviato: 11 Mar 2014 22:59
 

mangiastrada ha scritto:
ciao Franco T , ben arrivato e buona lettura , ( serve , leggi tutto bene ) .
da dove scrivi ?? ..........abbiamo gli stessi ...... km io e te rotfl.gif rotfl.gif
se non hai premura , ti posto o ti spedisco il libretto , ma ho un pò di problemi e non ho mlto tempo , ma ...si può fare .
se cerchi ispirazioni ti consiglio di dare un occhiata a'' deus en machina'' , ha delle grandi idee.
Deuscustoms.com.
il modello BLASTER è il piu simile alla nostra moto , stesso telaio e motore quasi uguale . ( yamaha TW )
questo è il link . Link a pagina di Deuscustoms.com
facci sapere , tanto mi attivo per il libretto ciao .


Scrivo da Tivoli (Roma),
Non ho alcuna fretta anche perché la consegna da parte di Motohelp è prevista per il 28 marzo e comunque non penso che avrò subito bisogno dei dati del manuale (almeno spero).
A presto
 
14884117
14884117 Inviato: 11 Mar 2014 23:22
 

la tua è marcata gpuma o skyteam ??

posso chiederti di che anno è , i km , e il prezzo ?? grazie
 
14884169
14884169 Inviato: 12 Mar 2014 0:11
 

Skyteam del 2011 con 3801 km pagata 1500 euro ...
L'annuncio diceva INTRATTABILI! ma se la moto è quella che ho visto e funziona bene come mi è stato detto non c'era da trattare!!!
Speriamo non me ne arrivi un'altra ... e che almeno parta eusa_think.gif
più 225 euro allo spedizioniere per ritiro e consegna a domicilio.
L'ho vista solo in foto ...
se sapessi come postarle qui sopra ne allegherei qualcuna icon_question.gif
Ma avrò tempo per farlo quando mi arriva.

Buona notte
 
14884653
14884653 Inviato: 12 Mar 2014 12:31
 

bene . buon prezzo , fai conto che è ''nuova'' aspettiamo le foto , icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif e qui ti voglio vedere icon_asd.gif icon_asd.gif ti tocca imparare rotfl.gif rotfl.gif
 
14884722
14884722 Inviato: 12 Mar 2014 13:37
 
 
14885665
14885665 Inviato: 13 Mar 2014 0:32
 

hai imparato subito . 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
bella e tenuta bene , 0509_up.gif dalle foto mi sembra che abbia il contachilometri grande a fondo bianco.
questa moto è il modello in produzione fino al 2010 , era l'ultimo lotto di moto destinate alla Gpuma energy di roma ( lotto mai ritirato ) che le vendeva a circa 2800 euro.
la differenza da quelle impostate dopo il 2010 sta in piccoli particolari meglio rifiniti e il contachilometri grande a fondo bianco , in posizione centrale , e ha il contachilometri totale e parziale azzerabile ( quello montato sulle ''special edition ''.-
quelle importate dalla CMC , sono il modello fino al 2008 poi rimesse in produzione nel 2011 e hanno il tachimetro sul lato destro ( o sinistro , a seconda da come si guarda ) di piccole dimensioni, con fondo giallo e solo i km .totali .
 
14895334
14895334 Inviato: 20 Mar 2014 0:18
 

Arrivata stamattina, debbo citare Motohelp per il servizio serio professionale e preciso, se la meritano una citazione.

immagini visibili ai soli utenti registrati


Ho potuto dedicarmici soltanto in tardo pomeriggio, prime impressioni: Mi piace tantissimo tanto che forse la lascerò così esteticamente o al massimo la rivernicio tutta bianca compreso il paracalore sopra il silenziatore.
Ho trovato staccato il connettore della sicurezza del cavalletto.

immagini visibili ai soli utenti registrati


così si può tenere la moto accesa parcheggiata o per qualche manutenzione ma per ora lo riattacco, debbo valutare … Ancora non leggo tutti i post pubblicati quindi magari dirò delle cose sulle quali si è già parlato …
I bulloni delle frecce e del faro erano da stringere, la fodera della sella è un po’ lenta, da tirare o rifare (bicolore mi piacerebbe ). Il portapacchi sarebbe più bello cromato, il tubo di scarico presenta importanti tracce di ruggine su tutta la lunghezza, scartavetro e riverniciata? e, piacevole sorpresa il contachilometri segna 3001 km percorsi e non 3801 ( sempre nuova è... ) La leva dell'aria ha tre posizioni, tutta in alto tirata e tutta in basso neutra? La moto è partita subito con la leva aria in posizione ... (non ricordo se tutta in alto o tutta n basso) ma comunque nelle altre posizioni non partiva, però dopo un poco si spegneva a meno di tenere un po' accelerato ...
C’è una cosa che mi lascia perplesso: seduto sulla sella ho fatto avanzare un po’ la moto a spinta di gambe e frenando col freno anteriore ho notato che il parafango “svergolava” leggermente sulla sinistra, quindi ho dedotto che sia la forcella a “svergolare”. Per controprova mi sono messo in piedi davanti al faro, ho tenuto stretta la ruota tra le gambe ed ho girato il manubrio da una parte e dall’altra notando che in effetti la forcella ha un tot di “svergolamento”. La cosa ovviamente non mi è piaciuta, mi chiedo come si comporterà la forcella dopo un’improvvisa brusca frenata ad andatura allegra o semplicemente viaggiando veloci. A quel punto purtroppo son dovuto andar via senza aver avuto il tempo di controllare il serraggio della bulloneria della ruota e della forcella, lo farò domani e valuterò il da farsi.
Comunque mi ripeto, mi piace tantissimo e non vedo l’ora di assicurarla per provarla su strada.
Quindi eccomi tra voi,
a presto
 
14895433
14895433 Inviato: 20 Mar 2014 1:39
 

la forcella non deve svergolare , per il tipo di moto è sufficientemente proporzionata , appena hai tempo prova a ricontrollare con calma , magari togli il parafango , metti la moto su un cassettone in modo da tenerla alzata da terra e prova a tirare la ruota anteriore e controllare che non habbia i cusinetti del piantone molli , magari va tirato un pò il dado ( senza esagerare ) lo sterzo deve risultare bello libero. 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 20 di 23
Vai a pagina Precedente  123...1920212223  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

Forums ©