Leggi il Topic


Preparazione ninja 636 per viaggio al caldo
12111330
12111330 Inviato: 10 Lug 2011 12:00
Oggetto: Preparazione ninja 636 per viaggio al caldo
 

Ciao a tutti,
ho bisogno di qualche consiglio tecnico per affrontare al meglio un viaggio piuttosto lungo con la mia ninja 06. Ho infatti in programma di andare nel sud della spagna un paio di settimane in agosto e, essendo il mio primo viaggio di questo tipo, ho un po' di dubbi su alcune cosette. eusa_think.gif
venendo ai dettagli, ecco le mie preoccupazioni maggiori:
- quali gomme mi consigliate di montare? tenendo conto che conto di fare circa 5500 km, che le temperature in andalusia saranno a dir poco torride, e che all'anteriore sono limitato nella scelta dovendo montare il /65
- ci sono accorgimenti particolari da prendere durante il tagliando (che comunque non farò io) per prevenire eventuali problemi dovuti al caldo (che so, un particolare liquido refrigerante, particolari controlli da fare, ...). Una delle mie proccupazioni magiori infatti è legata al grande caldo, che spero non crei problemi alla moto
- last but not least: è possibile silenziare un po lo scarico leovince SBK che monto?? per fare un viaggio cosi lungo infatti fa un po troppo rumore anche con db killer, quindi per evitare di arrivare a fine giornata in stile "appena uscito da una discoteca" vorrei sapere se è possibile aumentare un po il livello di silenziamento (magari con un altro tipo di db killer o un'altra soluzione?)

spero di avervi dato tutte le info necessarie a rispondere! ovviamente ogni altro consiglio da chi ha esperienza sul campo è ben accetto icon_smile.gif
grazie mille!! 0510_saluto.gif doppio_lamp.gif
 
12111344
12111344 Inviato: 10 Lug 2011 12:06
 

monta gomme stradali tipo le diablo strada o simili per il silenziatore l'unica e rimettere l'originale altrimenti potresti usare dei tappi nelle orecchie.
 
12111372
12111372 Inviato: 10 Lug 2011 12:16
 

Grazie dariol2 per la tua risposta. per quanto riguarda le gomme, se possibile volevo evitare le diablo: adesso monto diablo corsa III e non mi trovo del tutto bene, quindi se c'è qualche altra scelta di marca la valuto volentieri.
per quanto riguarda lo scarico... purtroppo l'originale non ce l'ho eusa_doh.gif quindi devo studiare un'altra soluzione... ai tappi ci ho pensato, ma vorrei tenerli come ultima spiaggia nel caso non ci sia proprio niente da fare 0510_help.gif
 
12111392
12111392 Inviato: 10 Lug 2011 12:24
 

kawalberto ha scritto:
Grazie dariol2 per la tua risposta. per quanto riguarda le gomme, se possibile volevo evitare le diablo: adesso monto diablo corsa III e non mi trovo del tutto bene, quindi se c'è qualche altra scelta di marca la valuto volentieri.
per quanto riguarda lo scarico... purtroppo l'originale non ce l'ho eusa_doh.gif quindi devo studiare un'altra soluzione... ai tappi ci ho pensato, ma vorrei tenerli come ultima spiaggia nel caso non ci sia proprio niente da fare 0510_help.gif



Mi dai il tuo scarico aftermarket e io ti do il mio originale.. icon_lol.gif icon_asd.gif
 
12111668
12111668 Inviato: 10 Lug 2011 13:52
 

grazie ma piuttosto mi predo una coppia di tappi 0509_up.gif
 
12111984
12111984 Inviato: 10 Lug 2011 15:17
 

Per un viaggio del genere ci vogliono gomme semituristiche.

Pilot Sport se le fanno ancora oppure Pilot Road oppure stesso segmento di altre marche.

Non pensare di fare 5000 km con gomme come Power One, Pilot Power, Power pure e cose del genere.
 
12112065
12112065 Inviato: 10 Lug 2011 15:46
 

guarda io l'anno scorso ho fatto 3500km in 6 giorni (di cui 1200 in una volta sola) con un 748 e come gomme avevo le diablo strada con gia alle spalle 18.000km io mi sono trovato bene ovviamente non facevo pieghe da paura o cose simili adattando lo stile di guida alle gomme non ho avuto grossi problemi!
 
12112180
12112180 Inviato: 10 Lug 2011 16:19
 

Consiglio anche la sostituzione del liquido refrigerante.
 
12112804
12112804 Inviato: 10 Lug 2011 19:15
 

Considerato il problema legale (purtroppo insormontabile) della misura dell'anteriore, non ci sono molte alternative.
Io possiedo una '03 e mi trovo da tempo nelle stesse condizioni. Per questo mi sono "fermato" alle Metzeler Sportec M3 che mi sento di consigliarti vivamente.
Le trovo ottime, sono molto performanti e resistenti; rispetto alle Pirelli hanno una carcassa molto più rigida, il che le rende più adatte a sopportare più strapazzi (bagagli, ecc.) rimanendo stabili; dal punto di vista della mescola sono molto generose e ti permettono un uso molto sicuro sull'asciutto (anche a medie molto elevate), sul bagnato sono oneste ma hanno, a mio avviso, qualche limite (ma tanto vai in vacanza, mica a fare un GP, quindi il problema non si pone e credo che di pioggia comunque ne vedrai molto, molto poca...). La durata è più che sufficiente a consentirti il doppio dei chilometri previsti.
Per il tagliando non ci sono particolari prescrizioni (dipende anche dal chilometraggio che ha la moto e se hai raggiunto una particolare scadenza che richieda alcune operazioni supplementari); la sostituzione del liquido refrigerante non è una idea tanto malvagia ma conta che la proporzione della miscela refrigerante indicata dalla casa (50% di acqua e 50% di antigelo) è già ottimale (il punto di ebollizione dell'antigelo puro è molto elevata, intorno ai 190°C, e quindi già alza il punto medio di ebollizione della miscela refrigerante), diciamo che è consigliabile per avere una miscela "fresca" e ben proprozionata specie se si è aggiunto, nel corso del tempo, dell'acqua semplice per ripristinare il livello.
Posso eventualmente suggerirti un piccolo "escamotage": quello di farti inserire un interruttore di bypass del bulbo dell'acqua (è semplicissimo da fare) con il quale comandare manualmente la ventola a proprio piacimento. Questo ti permette, tenendola sempre in funzione ad esempio nei percorsi più critici o nelle ore più calde, di sottrarre un po' più di calore (anche 10°C) al motore, il che non guasta. Io me lo sono fatto (ovviamente) da me, aggiungendo anche una seconda ventola (supplementare) a comando manuale: con questo sitema, con entrambe le ventole in funzione, cammino per Roma, con le temperature che ci sono in questi giorni, con il motore a 76/78°C (l'unico svantaggio, rispetto agli evidenti vantaggi, è che il calore che arriva sulle gambe è abbastanza elevato, ma si nota solo quando ci si ferma ai semafori...).

Rimanendo in tema di calore, per quanto la gradazione consigliata dell'olio sia sufficiente a garantire prestazione e protezione al motore, puoi eventualmente (per un po' più di sicurezza) farti mettere un olio con una gradazione più elevata (10W50 o 15W50) invece del classico 10W40 per avere proprio una maggiore resistenza al calore sotto carico e garantirti prestazioni adeguate (tieni presente che esistono anche i 20W50 o i 10W60 ma sono destinati ad usi più estremi e tutto sommato non servono per il turismo).

Per quel che riguarda lo scarico una soluzione abbastanza semplice e poco costosa consiste nell'aggiungere (o mettere, perchè potrebbe anche esserne del tutto privo) dell'isolante acustico (lana di vetro o lana di roccia) nel silenziatore. L'operazione è veloce, basta rimuovere i rivetti dei fondelli, aprire il silenziatore, mettere l'isolante acustico e richiudere. Questo attenua il rumore e riduce le risonanze senza sacrificare troppo il flusso dei gas di scarico (altrimenti potresti farti realizzare da un fabbro un dB-killer con meno fori, ma poi avresti un rendimento diverso del motore).
0510_saluto.gif
 
12113865
12113865 Inviato: 10 Lug 2011 22:48
 

frozenfrog in quanto a puntualità e precisione non ti smentisci mai! 0510_inchino.gif
per quanto riguarda le gomme, credo che seguirò il tuo consiglio e sceglierò le Metzeler M3, che avevo già intenzione di provare. Le ritenevo forse fin troppo sportive e morbide per un viaggio di questo tipo, ma a questo punto mi hai convinto icon_smile.gif
l'idea dell'interruttore per accendere e spegnere la ventola manualmente mi piace molto, credo che la farò montare dal meccanico al momento del tagliando. la temperatura è una delle mie preoccupazioni maggiori, ma con questa soluzione credo che il problema sia risolto. L'olio motore non penso di cambiarlo: l'ho sostituito circa 2000 km fa (bardahal XTC-60) e credo vada piu che bene. La seconda ventola è altrettanto valida come idea, però credo che farmela montare da un meccanco risulterebbe un po costoso (e io non mi metto di certo a fare un lavoro del genere). credo comunque che un comando manuale sulla ventola di serie sia già piu che sufficiente.
anche il liquido refrigerante penso valga la pena sostituirlo.
Per il resto, la moto ha 25000 km (14000 fatti da me) ma alcuni componenti (molle sospensioni anteriori, catena-corona-pignone) sono stati sostituiti dal precedente propritario, quindi non hanno particolari problemi.
Infine, la lana di roccia nel silenziatore mi sembra la soluzione piu semplice ed efficace: sicuramente seguirò anche questo consiglio.
0510_saluto.gif
 
12114540
12114540 Inviato: 11 Lug 2011 0:56
 

Indubbiamente le M3 non sono delle gomme che si possano definire prettamente turistiche, anzi, è vero il contrario; però, considerate le particolari esigenze in fatto di misure, sono tra le poche rimaste disponibili (ma per poco anch'esse) e, tra le poche, trovo che siano le migliori perchè le caratteristiche in termini di prestazioni/robustezza/durata le rendono la migliore scelta per un uso misto (sportivo stradale senza disdegnare i viaggi).

Il discorso raffreddamento nei motori moderni, che sono concepiti per funzionare con circuiti di raffreddamento sigillati e in pressione e devono necessariamente lavorare a temperature mediamente elevate, può diventare un cruccio quando ci si trova a doverli far funzionare a temperature ambientali "poco favorevoli", per questo ti ho dato quel paio di suggerimenti a proposito della ventola. Quella supplementare non è di semplice realizzazione/installazione per un paio di motivi: primo perchè lo spazio a disposizione è pochissimo (proprio a ridosso dei collettori di scarico) e ci vuole una ventola molto sottile, come quella originale, e secondo perchè proprio una originale costa uno sproposito (oltre 400€); io ho risolto utilizzando quella di un Honda SH 150 (di rottamazione, quindi a costo pressoché zero) che è dello spessore adatto e, pur non essendo di grosso diametro e non avendo la medesima portata d'aria della ventola originale, fa egregiamente il proprio lavoro (ha il vantaggio di essere molto più silenziosa).

Permettimi solo qualche altra considerazione in merito al tagliando: quando si è in vista di un viaggio, specie estivo, è sempre opportuno effettuarlo (inutile elencare i vantaggi) anche se non si è raggiunta la scadenza chilometrica. A questo proposito, il cambio dell'olio puoi anche evitarlo ma tieni presente che hai raggiunto (e superato) una scadenza importante (24.000 Km) che richiede interventi più accurati della semplice sostituzione di candele, olio e filtri; tanto per darti un'idea, deve essere sostituito il liquido dei freni, controllato il gioco delle valvole così come va effettuato il controllo e la lubrificazione dei componenti di sospensioni e telaio, il serraggio di tutta la bulloneria, va fatto l'allineamento dei corpi farfallati (sincronizzazione). Insomma non è cosa da prendere sottogamba.
 
12116332
12116332 Inviato: 11 Lug 2011 13:48
 

Sono d'accordo con te. per quanto riguarda il tagliando, alcune delle operazioni (cambio liquido freni, allineamento dei corpi farfallati) da fare ai 24000 km le ho anticipate all'anno scorso (a 18000 km), in quanto non sapevo quando erano state fatte prima (non ho il libretto di manutenzione purtroppo), e quindi mi sono attenuto alla scandenza calendariale anche se quella chilometrica non era ancora arrivata.
Il controllo gioco valvole invece è una cosa che non ho ancora fatto, penso che valga la pena farlo prima di partire. è un controllo oneroso in termini di tempo? da aggiungere comunque alla lista di cose da fare. 0509_up.gif
oltre ovviamente al cambio gomme, candele, batteria, pastiglie freni.
per quanto riguarda l'interruttore per il comando della ventola ho una domanda: non può succedere che sovraccarichi troppo la batteria, lascianomi a piedi con batteria scarica? ovviamente andrebbe usato solo a moto accesa, ma non so se anche in questa condizione la batteria potrebbe scaricarsi o no.
 
12119162
12119162 Inviato: 11 Lug 2011 22:36
 

Il controllo del gioco valvole è necessario (anche se a questo chilometraggio non dovrebbe dare esiti inattesi, perchè le tolleranze dovrebbero essere ancora tranquillamente entro i limiti previsti dalla casa). Come intervento è abbastanza lungo. Giusto per farti capire, richiede molte operazioni preliminari; si devono rimuovere: serbatoio, airbox, candele, corpo farfallato, sistema PAIR (di immissione aria nei gas di scarico), coperchio punterie. L'operazione in se stessa poi è abbastanza lunga perchè richiede prima la messa in fase del motore e poi la successiva rotazione manuale (agendo sull'albero motore dopo aver rimosso il carter del pickup, quello destro - piccolo) per portare a P.M.S. (punto morto superiore) ciascun pistone per poter eseguire la misurazione (con uno spessimetro).
Questo in sintesi.
Capisci da te quanto tutto ciò, compreso il rimontaggio, richieda molto tempo (e come sia conveniente farlo eseguire contemporaneamente al tagliando, visto che si devono smontare gran parte degli stessi componenti per eseguirlo).

Per quanto riguarda l'azionamento manuale della ventola non devi preoccuparti; primo perchè è praticamente impossibile dimenticarla accesa considerato che il suo rumore è udibile anche a motore acceso, figuriamoci a motore spento, secondo perchè per quanto non ricordi esattamente quanto sia, il suo assorbimento è comunque limitato a qualche decina di watt (non più di quanto assorbirebbe l'abbagliante acceso) e non riesce certo a scaricare la batteria durante il normale uso della moto.
 
12119447
12119447 Inviato: 11 Lug 2011 23:29
 

Ottimo, grazie ancora per i consigli preziosi icon_biggrin.gif
Vorrà dire che mi toccherà spendere un po di soldi in piu per fare anche questo controllo eusa_wall.gif
0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©