Leggi il Topic


Shiver a terra. Cosa controllare?
12029177
12029177 Inviato: 24 Giu 2011 9:36
Oggetto: Shiver a terra. Cosa controllare?
 



Ciao a tutti,

ieri sera mi sono prodotto in un numero da stunt: partire col bloccadisco!

Ebbene sì. Ero sovrappensiero così ho acceso la moto e sono partito piano piano... Ma subito la moto si è adagiata sul lato destro. Sono rimasto incastrato fra la mia moto che spingeva ed un fuoristrada. Ero in piedi e non riuscivo a divincolarmi. Ad un certo punto ce l'ho fatta e con l'aiuto della mia forzuta ragazza l'ho rimessa in piedi.

C'era del liquido a terra e le tubazioni vicino del lato destro, vicino il radiatore, erano bagnate. Lì per lì non ho avuto la lucidità di odorare queste tracce, che sospetto essere benzina. Infatti è evidente che ci sia lo sfiato nel serbatoio, però, mi domando:

Come posso escludere che non sia liquido di raffreddamento? Cosa controllare? Più tardi vorrei smontare il fianchetto destro e passare in rassegna tutte le giunzioni col radiatore, oltre al livello del liquido nel vaso di espansione.

Suggerimenti?

Nota positiva: tornato a casa, non sono riuscito a trovare dove si fosse appoggiata la moto. Questa è buona progettazione. Contro la deficienza di chi guida, invece, c'è molta strada da percorrere ancora.

Ciao, grazie!
 
12029255
12029255 Inviato: 24 Giu 2011 10:00
 

Veramente buona parte di quelli che hanno fatto cadere la Shiver si sono trovati con i sostegni del telaio per la pedana spezzati.

Controlla che non siano lesionati.
 
12029262
12029262 Inviato: 24 Giu 2011 10:01
 

6thgear ha scritto:
Veramente buona parte di quelli che hanno fatto cadere la Shiver si sono trovati con i sostegni del telaio per la pedana spezzati.

Controlla che non siano lesionati.


Controllerò, ma a prima vista sembrava tutto ok. Tieni presente che anche a terra, la moto l'ho tenuta con un certo sforzo.
 
12029287
12029287 Inviato: 24 Giu 2011 10:09
 

Controlla ma se la moto è caduta in maniera non violenta non dovresti avere avuto danni.
 
12029498
12029498 Inviato: 24 Giu 2011 10:49
 

Sulla Shiver 2010 se ti cade, le prime parti che toccano terra sono:
- pedale cambio
- pedale freno posteriore
- leve freno e frizione
- manubrio e contrappesi
- pedane passeggero
- carter frizione, ma sono nel caso il pedale freno si sia completamente piegato)

Per una "adagiata" sul fianco non c'è rischio per telaio, forche o forcellone...

Il radiatore non mi pare sporga così tanto da essere in pericolo... se hai dei dubbi sul sistema di raffreddamento te li puoi togliere facendo un giretto... se non resta sulle tre tacche durante la marcia c'è qualcosa che non va...
 
12029519
12029519 Inviato: 24 Giu 2011 10:53
 

PowerRoss ha scritto:
Sulla Shiver 2010 se ti cade, le prime parti che toccano terra sono:
- pedale cambio
- pedale freno posteriore
- leve freno e frizione
- manubrio e contrappesi
- pedane passeggero
- carter frizione, ma sono nel caso il pedale freno si sia completamente piegato)


Un segnetto appena impercettibile sul pedale freno. Null'altro...


PowerRoss ha scritto:

Il radiatore non mi pare sporga così tanto da essere in pericolo... se hai dei dubbi sul sistema di raffreddamento te li puoi togliere facendo un giretto... se non resta sulle tre tacche durante la marcia c'è qualcosa che non va...


Il radiatore non ha toccato e nemmeno il contrappeso (avevo il manubrio in mano). Quanto al raffreddamento, ho percorso 17 km per tornare a casa e non ho nulla da segnalare sulla temperatura o sul comportamento della moto. Sembra tutto in ordine.
 
12029568
12029568 Inviato: 24 Giu 2011 11:03
 

Allora direi proprio che ti è andata di lusso...

Una volta ho piegato del tutto il pedale freno facendola adagiare sul fianco (per motivi imbarazzanti)...

89 Euro il ricambio... mortacci loro... taci che rimontarlo è una boiata...

Certo che tirarla su è un impresa... eusa_whistle.gif
 
12029571
12029571 Inviato: 24 Giu 2011 11:03
 

6thgear ha scritto:
Veramente buona parte di quelli che hanno fatto cadere la Shiver si sono trovati con i sostegni del telaio per la pedana spezzati.

Controlla che non siano lesionati.
e chi è sta buona parte?a me è caduta 2 volte sia a dx che a sx per parcondicio e si è appena graffiato il bilancino smorza vibrazioni!!ricordo a tutti che la shiver ha sui finchetti laterali del serbatoio la parte in plastica sporgente,se cade rovina queste parti,facilmente cambiabili a pochissimi spiccioli..
 
12029755
12029755 Inviato: 24 Giu 2011 11:32
 

Il fatto che a te non sia successo non vuol dire che NON succede.

Basta fare una ricerca.

E' un problema comune comunque dei telai in lega.
 
12030082
12030082 Inviato: 24 Giu 2011 12:21
 

6thgear ha scritto:
Il fatto che a te non sia successo non vuol dire che NON succede.

Basta fare una ricerca.

E' un problema comune comunque dei telai in lega.



E' un problema di TUTTE le moto con le pedane fissate con occhielli sporgenti...

E succede più facilmente con le pedane uniche della shiver "vecchia" che in caso di caduta fanno più leva essendo più lunghe...
 
12030325
12030325 Inviato: 24 Giu 2011 13:00
 

PowerRoss ha scritto:



E' un problema di TUTTE le moto con le pedane fissate con occhielli sporgenti...

E succede più facilmente con le pedane uniche della shiver "vecchia" che in caso di caduta fanno più leva essendo più lunghe...
allora sarò stato fortunato eusa_whistle.gif
 
12030853
12030853 Inviato: 24 Giu 2011 14:32
 

Ieri l'ho poggiata a terra pure io..

Nessun danno ma qualche goccia di liquido refrigerante è scappata anche a me..
 
12030863
12030863 Inviato: 24 Giu 2011 14:34
 

thegreeneyes ha scritto:
Ieri l'ho poggiata a terra pure io..

Nessun danno ma qualche goccia di liquido refrigerante è scappata anche a me..


Ecco, qui vi volevo: da dove esce? Dovrebbe essere un circuito sigillato, capace di andare in pressione...
 
12031924
12031924 Inviato: 24 Giu 2011 18:19
 

PowerRoss ha scritto:



E' un problema di TUTTE le moto con le pedane fissate con occhielli sporgenti...

E succede più facilmente con le pedane uniche della shiver "vecchia" che in caso di caduta fanno più leva essendo più lunghe...


che io sappia succede sulle shiver 07-09 per via della pedana unica pilota/passeggero che fa leva sugli attacchi della piastra del telaio...sulla nuova secondo me non succede...
 
12032618
12032618 Inviato: 24 Giu 2011 20:45
 

stratocaster ha scritto:


Ecco, qui vi volevo: da dove esce? Dovrebbe essere un circuito sigillato, capace di andare in pressione...


Per capire se è liquido di raffreddamento guarda se ha lasciato depositi biancastri...
Se no è acqua piovana che ristagnava da qualche parte...
 
12032937
12032937 Inviato: 24 Giu 2011 21:58
 

PowerRoss ha scritto:


Per capire se è liquido di raffreddamento guarda se ha lasciato depositi biancastri...
Se no è acqua piovana che ristagnava da qualche parte...



ristagni di acqua piovana a Palermo da un paio di giorni a questa parte non se ne trovano manco nei fiumi! icon_lol.gif

O è benzina o liquido refrigerante. Ma non so da dove e come possa essere uscito.
 
12033003
12033003 Inviato: 24 Giu 2011 22:15
 

Alvos ha scritto:



ristagni di acqua piovana a Palermo da un paio di giorni a questa parte non se ne trovano manco nei fiumi! icon_lol.gif

O è benzina o liquido refrigerante. Ma non so da dove e come possa essere uscito.


più probabile che sia benzina dato che c'è lo sfogo per il sovrapieno, magari inclinando la moto della benzina c'è andata a finire ed è uscita.

il circuito di refrigerazione è sigillato appunto per permettere al liquido di andare in pressione
 
12035841
12035841 Inviato: 25 Giu 2011 17:54
 

misterx147 ha scritto:
Alvos ha scritto:



ristagni di acqua piovana a Palermo da un paio di giorni a questa parte non se ne trovano manco nei fiumi! icon_lol.gif

O è benzina o liquido refrigerante. Ma non so da dove e come possa essere uscito.


più probabile che sia benzina dato che c'è lo sfogo per il sovrapieno, magari inclinando la moto della benzina c'è andata a finire ed è uscita.

il circuito di refrigerazione è sigillato appunto per permettere al liquido di andare in pressione


Ho controllato il livello del liquido la mattina dopo. E' ben sopra il massimo icon_sad.gif E dire che è appena uscita dal tagliando ufficiale...

Comunque ci ho fatto circa 100 km dal fattaccio e mi pare tutto in ordine.

Grazie a tutti!
 
12036569
12036569 Inviato: 25 Giu 2011 21:52
 

6thgear ha scritto:
Veramente buona parte di quelli che hanno fatto cadere la Shiver si sono trovati con i sostegni del telaio per la pedana spezzati.

Controlla che non siano lesionati.


Capitato a me, ho trovato un bravissimo saldatore ed ha saldato il sostegno, poi ho fatto riverniciare la piastra del telaio, ora la pedana è attaccata bene.
Stratocaster ha una Shiver 2010/2011: la pedana pilota è piccola, quella passeggero è attaccata al telaio della sella. Il problema sulle nuove Shiver non si verifica più.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Ora è riverniciato ed è perfetto.
 
13569373
13569373 Inviato: 11 Lug 2012 19:50
 

purtroppo oggi è toccato a me poggiare a terra la shiver...

i danni sono:
-freccia ant dx
-pedale freno spezzato
-leggeri graffi sulla protezione della radiatore e sul carter frizione

unico dubbio mi pare di avere il manubrio leggermente storto...può essere dovuto a ciò? ho lasciato il manubrio a 150 km/h e la moto cammina perfettamente dritta ma quando riprendo il manubrio non mi convince...
 
13569804
13569804 Inviato: 11 Lug 2012 21:14
 

Anche a me quando si è poggiata, pedale freno incrinato.. ora sfiora la moto, ma il meccanico ha detto che può andare anche così.. altrimenti è da cambiare tutto -.-

rimedi??? pinza e raddrizzarlo, non se ne parla vero?
 
13570710
13570710 Inviato: 12 Lug 2012 1:03
 

Quando io sono partito col bloccadisco la moto mi si è accasciata a sinistra ma ho lasciato sotto la gamba (con stivale e pantaloni tecnici) volutamente per non strisciarla.
Risultato?
Solo spostato leggermente il manubrio sui risers, un segnetto sui contrappesi e leggermente piegato il pedale del cambio che ho raddrizzato proprio con morsa e pinza (scaldandolo un po' prima sul fornello del gas icon_asd.gif ...non ho la fiamma ossidrica! icon_mrgreen.gif)
Un paio di giorni dopo la cavolata che avevo fatto non aveva lasciato nessun danno.

Però sono corso a comprare questo icon_mrgreen.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati


2,5 euro spesi bene icon_asd.gif 0509_up.gif
 
13571084
13571084 Inviato: 12 Lug 2012 9:57
 

tikkio ha scritto:

rimedi??? pinza e raddrizzarlo, non se ne parla vero?


Scaldalo per bene e prendilo a martellate. Ho appena risolto in questo modo.

Facendo leva non siamo riusciti nell'impresa e c'è voluto proprio il martello.

A freddo rischi di spezzarlo. doppio_lamp.gif
 
13571476
13571476 Inviato: 12 Lug 2012 11:30
 

stratocaster ha scritto:


Scaldalo per bene e prendilo a martellate. Ho appena risolto in questo modo.

Facendo leva non siamo riusciti nell'impresa e c'è voluto proprio il martello.

A freddo rischi di spezzarlo. doppio_lamp.gif


Ok il problema ora è COME scaldarlo.. non la posso portare al 5° piano in cucina! 0509_pernacchia.gif
 
13571610
13571610 Inviato: 12 Lug 2012 12:01
 

tikkio ha scritto:

Ok il problema ora è COME scaldarlo.. non la posso portare al 5° piano in cucina! 0509_pernacchia.gif


Devi assolutamente smontarla onde evitare disastri. Smonta anche il piolo col gommino.

Procurati un cannello a gas come il seguente:

Link a pagina di Compare.ebay.it

E' stato sufficiente. Martella su un piano da lavoro, preferibilmente il lato nascosto della leva. Fai raffreddare con mooolta calma, niente acqua.

Opzionalmente, dai una passata di vernice argentata a coprire le bruciature.

Con l'aiuto di "Andrea" del tinga trinacria (nel senso che io aiutavo lui 0509_pernacchia.gif ) siamo riusciti a render e la leva come nuova.

Sii prudente perché la leva costa 60 euro. Nonostante sia un pezzo più complesso di quanto non immagini, è un po' tanto. doppio_lamp.gif
 
13571709
13571709 Inviato: 12 Lug 2012 12:20
 

Consiglio: Più scaldi meglio è, le probabilità di creare microlesioni nella lega saranno minori mantenendo un'affidabilità ottima. icon_wink.gif
 
13571911
13571911 Inviato: 12 Lug 2012 13:03
 

stratocaster ha scritto:
Sii prudente perché la leva costa 60 euro. Nonostante sia un pezzo più complesso di quanto non immagini, è un po' tanto. doppio_lamp.gif

Qui la trovi a molto meno...
Link a pagina di Cascella.it
 
13572016
13572016 Inviato: 12 Lug 2012 13:23
 

AlbertoSSP ha scritto:

Qui la trovi a molto meno...
http :// cascella .it /ita/catalogo.php?query= SELECT%20*%20FROM%20articoli%20%20WHERE%20codice_articolo%20like%20%27shiver%%27%20OR%20descrizione%20like%20%27%shiver%%27%20%20%20order%20by%20descrizione%20asc%20&start=3&results=20&codice_categoria_temp=&codice_articolo_temp=shiver&id_rec=40&descrizione_temp=&ordinamento=descrizione%20asc&target_id=15&id_categoria_principale=&lista_nodi_new=15,


Da informatico, vogliate scusare la categoria per questa mer_da prodotta da un "collega" che ha smarrito il senno. 0509_down.gif
 
13572896
13572896 Inviato: 12 Lug 2012 16:16
 

stratocaster ha scritto:
Da informatico, vogliate scusare la categoria per questa mer_da prodotta da un "collega" che ha smarrito il senno. 0509_down.gif

Posso dirti che... ho visto di molto peggio!!! icon_asd.gif
EDIT: anche per il fatto che oggigiorno con qualche programmino è facilissimo fare un sito internet e anche i dilettanti (saprei farne uno anche io) si cimentano.
Facilissimo è fare un sito... tutt' altra cosa è farlo bene! icon_wink.gif
 
13583038
13583038 Inviato: 16 Lug 2012 8:43
 

stratocaster ha scritto:


Da informatico, vogliate scusare la categoria per questa mer_da prodotta da un "collega" che ha smarrito il senno. 0509_down.gif


Una bella SQL Injection e gli passa la fantasia! icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©