Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Modifica Sospensioni zx7r [modifica/sostituzione mono]
11429194
11429194 Inviato: 24 Feb 2011 10:05
Oggetto: Modifica Sospensioni zx7r [modifica/sostituzione mono]
 

Ciao a tutti
Volevo chiedere un consiglio riguardo al monoammortizzatore posteriore della mia vecchia Ninja, in quanto ho fatto abbassare il posteriore dal meccanico causa la mia statura non proprio abbondante, ma fatto questo il risultato e' che il posteriore e' diventato piuttosto scarico causa l'abbassamento ed anche i chilometri e l'eta' stessa della moto.
Da quello che ho letto su varie riviste per ripristinare l'efficienza del sistema tenendo la moto bassa dovrei cambiare il mono con un modello piu' corto in modo da precaricare bene la moto con le ghiere reg. molla ed avere il mono stesso che lavora in condizioni ottimali.
Qualcuno ha gia' affrontato un problema di questo tipo?
Che spesa devo considerare per un mono discreto? (non vado in pista, voglio solo essere sicuro per strada).
Grazie. 0510_help.gif
 
11429777
11429777 Inviato: 24 Feb 2011 13:09
 

Modificare le quote non è mai una soluzione ottimale, abbassando il posteriore oltre che caricare maggiormente il posteriore e alleggerendo davanti, dovendo poi settare da capo o cercando di farlo i valore delle sospensioni cambi anche l'avancorsa della ruota, cambi l'escursione del mono riducendolo, e si riduce la luce a terra, una cosa da fare in primis è provare a sfilare le forcelle tanto quanto è stato abbassato il posteriore, ma poi se è tanto rischi di spanciare, una soluzione quando è possibile è far scavare la sella riducendo l'imbottitura sopra e di lato, altra soluzione al cambio lunghezza mono è modificare le biellette dei leveraggi progressivi per abbassare il posteriore ma si perde l'originale progressività, se non puoi rigenerare il tuo mono penso che l'unica è contattare chi produce mono per la tua moto e chiederne uno uguale ma con un interasse più corto, ma prima proverei a scavare la sella e rimettere tutto come era
 
11429841
11429841 Inviato: 24 Feb 2011 13:27
 

daunio ha scritto:
ma prima proverei a scavare la sella e rimettere tutto come era

decisamente preferibile. talvolta oltre allo scavare viene utile stringere la sella in modo da poter lavorare con le gambe piu' verticali.

smanetta quanto sei alto? leggo che danno sella 79cm , mi sembra strano che tu non potessi usarla in sicurezza.
 
11432210
11432210 Inviato: 24 Feb 2011 20:31
Oggetto: Modifica sospensioni zx7r
 

Sono alto 1,65 cm per 60 Kg, ma premetto che quando l'ho acquistata era impiccata alla massima altezza nel posteriore e con le forcelle sfilate 5-10 mm come quelle da pista, ma purtroppo quando mi fermavo toccavo solo con le punte degli stivali se l'asfalto era piano.
Ora che l'ho fatta abbassare appoggio bene solo la suola dello stivale ma non il tacco, per cui quando devo spostarmi leggermente standoci seduto faccio una bella fatica. Probabilmente come dice daunio buona parte del problema e' la sella piuttosto larga che mi impedisce di lavorare bene con le gambe perche' a livello di forza braccia e torace nel muovere la moto non ho problemi.
Dovrei a questo punto provare una sella modificata e vedere come mi muovo e probabilmente sarebbe la soluzione piu' economica, riportando poi il posteriore almeno un paio di cm piu' alto.
Per quanto riguarda l'abbassamento del posteriore mi preoccupa meno in quanto questa moto non e' leggerissima e vi posso assicurare che e' comunque ben appoggiata sull'anteriore.
Grazie per i suggerimenti, spero di risolvere con la minore spesa possibile.
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif eusa_think.gif
 
11433441
11433441 Inviato: 24 Feb 2011 23:12
 

c'e' un sacco di gente che convive tranquillamente con moto su cui toccano con 2 punte fino all'articolazione delle dita (incluso il sottoscritto sul motard). fatta l'abitudine e' assolutamente sufficiente per uso stradale, anche perche' esiste sempre la possibilita' di fare come sulle moto da cross/enduro piu' alte: spostarsi di lato per poggiare saldamente un solo piede. in queste condizioni l'unica reale difficolta' e' fare manovra da fermo senza scendere dalla moto.

ammesso che il meccanico non abbia toccato i leveraggi il mio consiglio e' di riportare tutti i precarichi ai livelli di serie e da quel valore togliere precarico/aumentare il sag in egual misura davanti e dietro, cosi' mantieni la moto equilibrata.
quanto puoi aumentare il sag possono dirtelo delle fascette su stelo forcella e mono , in base a quanto manca dal fondocorsa/tampone dopo un paio di tuoi giri normali

in verita' dai numeri che stiamo considerando ho il dubbio che il tuo problema sia piu' "psicologico" che di reale impedimento. guarda bene quando ti fermi e cerca di farlo con la moto gia' ben indirizzata, se non e' piano o sterrato scendi e fai manovra da terra. quando necessario spostati di lato ed usa un piede ben saldo. queste poche banali cose, in base ai numeri riportati, dovrebbero condentirti di cavartela senza alcun problema nell'uso extraurbano senza passeggero. imho meglio dover sudare 10 secondi da fermo che viaggiare il 99.99 del tempo su una modo con geometria/comportamento tutt'altro che ottimale.
 
11433460
11433460 Inviato: 24 Feb 2011 23:14
 

premesso che concordo sulla modifica alla sella......., non ci hai detto in che modo il meccanico ha abbassato il posteriore....... eusa_think.gif , forse riducendo il precarico molla del mono ?...... icon_rolleyes.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11433918
11433918 Inviato: 25 Feb 2011 0:19
Oggetto: modifica sospensioni zx7r
 

Esatto, ha avvitato le ghiere di reg. precarico sul corpo esterno del mono verso il basso fino al fondo filetto e mi sembra abbia tolto degli spessori ma non ho capito bene neppure io ad essere sincero, ho solo notato chiaramente che il sistema sospensione e' piu' fiacco nel comportamento.
 
11435722
11435722 Inviato: 25 Feb 2011 15:28
Oggetto: modifica sospensioni zx7r
 

30X26 concordo con te solo in parte, posso ammettere che ci sia anche una componente psicologica ma devi anche tener conto che su strada non fai il 99,9% di chilometri senza fermarti ma quando esci soprattutto le domeniche col traffico, le rotonde e code annesse spesso ti devi fermare, non puoi sorpassare tutti al volo, per cui se giri qualche ora alla fine continuando a piegarti sulla sella per appoggiare il piede ti vengono le gambe come due stampelle.
E' per questo che se riesco a trovare una soluzione buona senza compromettere il comportamento della ciclistica e' per me l'ideale, e lo voglio fare con questa moto perche' la preferisco altrimenti mi comprerei una custom.
Grazie comunque dei suggerimenti. 0510_saluto.gif
 
11436895
11436895 Inviato: 25 Feb 2011 19:54
 

Giusta l'idea della sella.Si può anche inserire uno spessore all'interno del mono (non + di 10 mm) in questo modo potrai precaricare la molla al giusto e la moto si abbassa di 2,5-3 cm.Se vuoi bilanciare il tutto metti lo spessore corrispondente all'abbassamento del post. anche nelle forcelle.Unico problema,l'altezza dello spessore corrisponde alla perdita di corsa dell'amm.Lo stesso dicasi per le forcelle.
 
11437050
11437050 Inviato: 25 Feb 2011 20:25
Oggetto: modifica sospensioni zx7r
 

rinaldig ha scritto:
Giusta l'idea della sella.Si può anche inserire uno spessore all'interno del mono (non + di 10 mm) in questo modo potrai precaricare la molla al giusto e la moto si abbassa di 2,5-3 cm.Se vuoi bilanciare il tutto metti lo spessore corrispondente all'abbassamento del post. anche nelle forcelle.Unico problema,l'altezza dello spessore corrisponde alla perdita di corsa dell'amm.Lo stesso dicasi per le forcelle.


Anche questa e' una soluzione possibile, visto che data l'eta' del mezzo ed i km percorsi sarebbe comunque utile revisionare gli ammortizzatori e dovendoli aprire si puo' fare il tutto.
Quoto pure. 0509_up.gif
 
11437443
11437443 Inviato: 25 Feb 2011 21:34
Oggetto: Re: modifica sospensioni zx7r
 

smanetta ha scritto:
Esatto, ha avvitato le ghiere di reg. precarico sul corpo esterno del mono verso il basso fino al fondo filetto e mi sembra abbia tolto degli spessori ma non ho capito bene neppure io ad essere sincero, ho solo notato chiaramente che il sistema sospensione e' piu' fiacco nel comportamento.


Ed ha il coraggio di farsi chiamare meccanico? va beh, mia opinione personale...
Togliere precarico al mono per abbassare la moto è una castronata, se possibile si regola l'nterasse con il puntone inferiore e si sfilano le forche ma togliere il precarico è da assassini
Se non basta ci sono dei kit, hyperpro per fare un nome, ne produce parecchi, cambi i trapezi del mono e sfili le forcelle, di quanto te lo dicono loro.
La moto di assetto resta quasi uguale, si accorcia un po' l'interasse
 
11438199
11438199 Inviato: 25 Feb 2011 23:42
 

rinaldig ha scritto:
Giusta l'idea della sella.Si può anche inserire uno spessore all'interno del mono (non + di 10 mm) in questo modo potrai precaricare la molla al giusto e la moto si abbassa di 2,5-3 cm.Se vuoi bilanciare il tutto metti lo spessore corrispondente all'abbassamento del post. anche nelle forcelle.Unico problema,l'altezza dello spessore corrisponde alla perdita di corsa dell'amm.Lo stesso dicasi per le forcelle.



ma in questo modo , oltre a ridurre la corsa utile , non viene ridotto anche l' interasse del mono ?......... eusa_think.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11438307
11438307 Inviato: 26 Feb 2011 0:07
 

rinaldig ha scritto:
Giusta l'idea della sella.Si può anche inserire uno spessore all'interno del mono (non + di 10 mm) in questo modo potrai precaricare la molla al giusto e la moto si abbassa di 2,5-3 cm.Se vuoi bilanciare il tutto metti lo spessore corrispondente all'abbassamento del post. anche nelle forcelle.Unico problema,l'altezza dello spessore corrisponde alla perdita di corsa dell'amm.Lo stesso dicasi per le forcelle.

Scusa mi sfugge la modifica. Dove lo metteresti lo spessore? Se comprimi la molla la precarichi e quindi l'ammortizzatore rimarrà più esteso, cioè la moto più alta...

filR6 ha scritto:
Togliere precarico al mono per abbassare la moto è una castronata

Ma nemmeno tanto, dipende da quanto si vuole recuperare. Per 60 kg di peso del pilota ridurre il precarico rispetto al set-up factory non è un'idea cattiva, perchè in genere le moto sono tarate per piloti "standard" di 70-75 kg... E' chiaro che non si può pensare di abbassare la moto di cm solo di precarico, ma qualche aggiustamento ci sta.

Ad ogni modo io partirei dal set-up standard e da lì mi sposterei poco alla volta.
 
11438451
11438451 Inviato: 26 Feb 2011 0:51
 

Che si possa correggere di set-up ci stà ma farla "sedere" di precarico mica troppo, per coerenza bisognerebbe abbassare anche l'anteriore solo di precarico, senza sfilar le forcelle.
Se dietro smolli e davanti no mi sa' che un po' sbilanciata si trova e con l'idraulica non la compensi mica, comunque lascio a più esperti, secondo me non quadra
 
11438626
11438626 Inviato: 26 Feb 2011 1:45
 

filR6 ha scritto:
Che si possa correggere di set-up ci stà ma farla "sedere" di precarico mica troppo, per coerenza bisognerebbe abbassare anche l'anteriore solo di precarico, senza sfilar le forcelle.


Ok, ok quello sì, lavorare di precarico su entrambe...
 
11438783
11438783 Inviato: 26 Feb 2011 9:13
 

ansetup ha scritto:



ma in questo modo , oltre a ridurre la corsa utile , non viene ridotto anche l' interasse del mono ?......... eusa_think.gif




Si,si riduce l'interasse e la corsa.D'altronde se si vuole abbassare la moto non ci sono altre alternative economiche (esluso il discorso sella) se non accorciare le sospensioni.
Per Paolo G. Lo spessore và messo all'interno del mono,dopodichè,una volta assemblato, le ghiere del precarico vanno svitate fino a portare la corsa a vuoto iniziale al giusto.Per le forcelle invece,si accorcia il tubo di spessore che di solito si trova tra il tappo e la molla.Questa operazione ha il grosso vantaggio di poter riportare il tutto alle quote originali in caso di ripensamenti semplicemente togliendo gli spessori suddetti.
 
11438966
11438966 Inviato: 26 Feb 2011 11:23
Oggetto: modifica sospensioni zx7r
 

In sostanza e poche parole se ho capito le varie soluzioni ipotizzate, per abbassare la moto senza stravolgere il comportamento globale basterebbe diminuire la corsa degli ammortizzatori (non esagerando naturalmente) in modo da accorciarne l'interasse degli attacchi e regolando nuovamente le molle per ripristinare il precarico iniziale e far lavorare in condizioni ottimali gli ammortizzatori.
Con una revisione comunque consigliabile degli ammortizzatori (vista l'eta' ed i km fatti), e l'aggiunta degli spessori potrei risolvere il tutto senza sostituire gli ammortizzatori stessi.
Devo solo trovare chi li revisiona ed a che prezzo.
Grazie ragazzi. 0509_doppio_ok.gif doppio_lamp.gif
 
11439009
11439009 Inviato: 26 Feb 2011 11:49
 

rinaldig ha scritto:
Per Paolo G. Lo spessore và messo all'interno del mono,dopodichè,una volta assemblato, le ghiere del precarico vanno svitate fino a portare la corsa a vuoto iniziale al giusto.Per le forcelle invece,si accorcia il tubo di spessore che di solito si trova tra il tappo e la molla.Questa operazione ha il grosso vantaggio di poter riportare il tutto alle quote originali in caso di ripensamenti semplicemente togliendo gli spessori suddetti.


Per le forcelle ok, in pratica togli precarico nè più nè meno.
Ma per il mono, se riduci la corsa del pistone, poi comunque la molla deve rimanere più estesa, cioè essere meno precaricata e quindi anche in questo caso è come se semplicemente togliessi precarico con le regolazioni. O no? Solo cheriducendo la corsa utile non vorrei poi che si ritrovi qualche problema nella guida, quando la sospensione si estende quasi tutta (tipo in frenata) ed arrivando al fondo corsa la ruota poi si solleva... eusa_think.gif
 
11439600
11439600 Inviato: 26 Feb 2011 15:10
 

PaoloG ha scritto:


Per le forcelle ok, in pratica togli precarico nè più nè meno.
Ma per il mono, se riduci la corsa del pistone, poi comunque la molla deve rimanere più estesa, cioè essere meno precaricata e quindi anche in questo caso è come se semplicemente togliessi precarico con le regolazioni. O no? Solo cheriducendo la corsa utile non vorrei poi che si ritrovi qualche problema nella guida, quando la sospensione si estende quasi tutta (tipo in frenata) ed arrivando al fondo corsa la ruota poi si solleva... eusa_think.gif


No, forse mi sono spiegato male.Sia con il mono che con le forcelle tolgo il precarico perchè ho accorciato le sospensioni e non per abbassare le stesse.In pratica è come se avessi tagliato gli steli e adeguato le molle alla nuova misura.
 
11439816
11439816 Inviato: 26 Feb 2011 16:05
 

sono daccordo con "Rinaldig" , sul fatto che non vi siano altre possibilità , oltre alla modifica da lui proposta (....discorso sella a parte.....)......
rimangono comunque tutti i "dubbi" del caso , dovuti a poco prevedibili differenze comportamentali della ciclistica , dove si avrà un interasse ridotto , un abbassamento del baricentro , ma soprattutto un link posteriore che lavorerà in modo "anomalo" , dato che l' accorciamento del mono lo porterà a "mangiarsi" una buona fetta del suo movimento....... icon_rolleyes.gif

inoltre......, ci sarebbe da verificare se il mono del Kawa è rigenerabile , perchè diversamente non sò se ne vale la pena...... eusa_think.gif

io continuo a pensare che la soluzione "sella" sia quella che "porta in dote" meno incognite (....= meno spese , meno sorprese..... icon_lol.gif )......, oltre naturalmente ad una certa abitudine del proprietario ad utilizzare una moto come il Kawa in ambito urbano , dove sicuramente è come un pesce fuor d' acqua.......

io sono un "fantino" , ho sempre avuto problemi a toccare a terra con quasi tutti i mezzi a 2 ruote avuti , ma col tempo ho imparato a gestire certe manovre con un poco di malizia e qualche "trucchetto"......, come quello proposto poco sopra da "30 X 26" , ad esempio......
con l' Husaberg da motard ero "costretto" a partire e fermarmi "al volo" , sfruttando l' inerzia dinamica per scavalcare la moto prima che fosse totalmente ferma...... icon_asd.gif
ma questo non mi ha impedito di godere delle sue eccellenti doti , perchè una volta in movimento la sella bassa non conta niente.......


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
11439842
11439842 Inviato: 26 Feb 2011 16:14
 

il sig. rinaldi ha dimenticato di dire, che accorciando la moto davanti e dietro, si abbassa il baricentro e in proporzione è come se si fosse allungata la moto d'interasse, e su una moto sportiva come questa che non eccelle certo per maneggevolezza, una modifica di questo genere porterebbe ad avere una moto con effetto inerziale maggiore in curva, e se il pilota rischia di cadere da fermo, possiamo immaginare le conseguenze in curva, inoltre queste modifiche che vengono fatte sulle motard, portando le escursioni da 300mm. a 270mm. sono sempre accompagnate da forcelloni + corti e larghi e piedini delle forcelle + arretrati.
Fra i calcoli delle quote, occorre anche fare bene attenzione che 1cm non corrisponde a 2/3cm alla ruota ma a volte siamo a 4, ultimo e grave, la modifica della forcella accorciando il distanziale, intanto occorre dire che questa moto monta una forcella kyb upd e non HA il distanziale, e poi cosa succederebbe in accelerazione? con una forcella in balia del gioco creato internamente senza + avere la reazione della molla?
al nostro amico smanetta, direi di fare molta ma MOLTA attenzione a dar retta a certi consigli. 0510_saluto.gif
 
11441534
11441534 Inviato: 26 Feb 2011 23:36
 

capisco che il bisogno di sentirsi sicuri è un plus sulla sicurezza... a volte certi errori si fanno per paura.

La mia ragazza è 1,60 e finchè puo' toccare con una punta del piede e tenere la moto abbastanza verticale guida tutto....
certo lei ha scelto una hornet del 2003 ed un gsxr del 2006 che sono tra le piu' basse e strette della loro categoria, ma sempre con le punte tocca, l'ho vista guidare un dominator dove non tocca se non si sporge fino a mettere quasi il ginocchio sulla sella...

un po adattamento...

una certa apprensione alle modifiche delle quote, non ho capito che moto modello di ninja tu abbia, però un in genere queste sono moto che un anteriore troppo scarico, una molla poco sorretta, posso generare microsbacchettamenti dell'anteriore in certe situazioni, se non sono dotate di un ammo di sterzo, e poi abbassando abbasando sta cavolo di moto, si riduce la luce a terra, cio' vuol dire o toccare con la carrozzeria o altro quando si "piega abbastanza" oppure ritrovarsi a spanciare a seguito di un avvallamento, una buca mezo piegato, uno scalino un po troppo rialzato...

il fatto che il tuo peso sia solo di 60 kg effettivamente fa sperare che tu possa diminuire un po il precarico del mono, ma cercando sempre di rispettare nei limiti il sag rider....
se ricordo male per una moto del genere il max per strada lo danno a 2,5 cm, ma sulle moto non sportive ho riscontrato 3,5 il default della casa....

non vorrei fare il tennico, ma il sag rider è il valore di quanto si abbassa la moto dietro dalla posizione senza pilota a quella con il pilota....

prima andrebbe regolato anche il sag statico....
ma in giro trovi molti scritti che ne parlano....
 
11441690
11441690 Inviato: 27 Feb 2011 0:48
 

il sag statico nel suo caso serve a poco. poiche' parliamo di solo moto basta lasciare tutto di serie ed automaticamente ottiene quello di progetto kawa.
riconfermato che 165cm con un po di tecnica potrebbero guidare con sella a 79 secondo me, dopo la sella, la strada piu' economica e' questa:
1 portare sospensioni alle regolazioni di serie
2 porre fascetta su steli ant e posteriore
3 - fare strada con la moto sui propri soliti percorsi
4 - verificare di tanto in tanto , riazzerando le fascette, quanto manca al fondocorsa davanti ed al tampone dietro

con i numeri in mano si puo' capire se e di quanto potra' aumentare il sag rider , e comunque la mododifica dovra' essere fatta in egual misura davanti e dietro.
sicuramente non guadagnera' moltissimo ma protrebbero essere quei pochi mm mancanti per avere sensazioni piu' rassicuranti
 
11441813
11441813 Inviato: 27 Feb 2011 1:15
 

30x26 ha scritto:
il sag statico nel suo caso serve a poco. poiche' parliamo di solo moto basta lasciare tutto di serie ed automaticamente ottiene quello di progetto kawa.
riconfermato che 165cm con un po di tecnica potrebbero guidare con sella a 79 secondo me, dopo la sella, la strada piu' economica e' questa:
1 portare sospensioni alle regolazioni di serie
2 porre fascetta su steli ant e posteriore
3 - fare strada con la moto sui propri soliti percorsi
4 - verificare di tanto in tanto , riazzerando le fascette, quanto manca al fondocorsa davanti ed al tampone dietro

con i numeri in mano si puo' capire se e di quanto potra' aumentare il sag rider , e comunque la mododifica dovra' essere fatta in egual misura davanti e dietro.
sicuramente non guadagnera' moltissimo ma protrebbero essere quei pochi mm mancanti per avere sensazioni piu' rassicuranti


per quale motivo il sag statico serve a poco? è la misura fondamentale del precarico delle molle, sarebbe + sensato dire di sostituire le molle con altre + morbide, mantiene così la giusta sospensione della motocicletta e il sag rider si porta a quote + giuste per il suo peso, nel suo caso 10kg. con una molla da 9,5kg. potrebbe guadagnare 6-7mm. di abbassamento, senza compromettere nulla nella sicurezza di guida.
 
11441851
11441851 Inviato: 27 Feb 2011 1:35
 

tech8 ha scritto:


per quale motivo il sag statico serve a poco? è la misura fondamentale del precarico delle molle, sarebbe + sensato dire di sostituire le molle con altre + morbide, mantiene così la giusta sospensione della motocicletta e il sag rider si porta a quote + giuste per il suo peso, nel suo caso 10kg. con una molla da 9,5kg. potrebbe guadagnare 6-7mm. di abbassamento, senza compromettere nulla nella sicurezza di guida.


l'ho detto perche' serve a poco. o partiamo dal presupposto di saperne di piu' di chi ha progettato la moto o mettendo il precarico di serie hai automaticamente il sag statico ritenuto corretto da kawa. imho sarebbe piu' utile conoscere il rider con uno di 75kg.

partendo dall'idea che tutte due devono arrivare vicino al tampone a pari sollecitazione la molla morbida deve partire da piu' estesa, altrimenti va a tampone. funzionera' anche meglio ma fa l'opposto di cio' che gli interessa, aumenta l'altezza.
prendiamo una sollecuitazione che mi manda da 40 a 120, mi sposta di 80mm.
con la molla morbida mi sposta di 84mm, 120-84= 36 di rider = moto piu' alta di 4mm.
nel suo caso il fatto che la molla sia dura e' favorevole al raggiungimento dello scopo. si muove poco e quindi puo' partire da piu' bassa (sempre che l'anteriore sia accordabile in qualche modo con precarico e sfilo). non dico che funzioni meglio , anzi. solo che la moto fa quel che lui ritiene piu' importante: si abbassa. senza fare fondocorsa e mantenendo un minimo di equilibrio dinamico a costo zero.
 
11442080
11442080 Inviato: 27 Feb 2011 10:08
Oggetto: modifica sospensioni zx7r
 

30x26 ha scritto:
il sag statico nel suo caso serve a poco. poiche' parliamo di solo moto basta lasciare tutto di serie ed automaticamente ottiene quello di progetto kawa.
riconfermato che 165cm con un po di tecnica potrebbero guidare con sella a 79 secondo me, dopo la sella, la strada piu' economica e' questa:
1 portare sospensioni alle regolazioni di serie
2 porre fascetta su steli ant e posteriore
3 - fare strada con la moto sui propri soliti percorsi
4 - verificare di tanto in tanto , riazzerando le fascette, quanto manca al fondocorsa davanti ed al tampone dietro

con i numeri in mano si puo' capire se e di quanto potra' aumentare il sag rider , e comunque la mododifica dovra' essere fatta in egual misura davanti e dietro.
sicuramente non guadagnera' moltissimo ma protrebbero essere quei pochi mm mancanti per avere sensazioni piu' rassicuranti


Ragazzi in questo topic imparo un sacco di cose sulle varie possibilita' di modifiche e regolazioni sulle sospensioni.
Alla luce di tutti questi discorsi penso che 30x26 non abbia tutti i torti che mi conviene ripartire con i settaggi standard ed in base al mio peso valutare con il meccanico cosa conviene fare prima di spendere soldi per niente e stravolgere l'assetto della moto, anche perche' osservando bene la sella mi sono accorto che oltre a stringere la sella stessa dovrei tagliare il pezzo finaledel codino che
0510_sad.gif eusa_think.gif passa sotto i lati della sella ed ha la stessa larghezza e forse anche di piu' porca paletta.
 
11445411
11445411 Inviato: 27 Feb 2011 22:54
Oggetto: Re: modifica sospensioni zx7r
 

smanetta ha scritto:
mi conviene ripartire con i settaggi standard ed in base al mio peso valutare con il meccanico cosa conviene fare prima di spendere soldi per niente e stravolgere l'assetto della moto


e' sempre la cosa migliore. col tuo peso per avere la geometria di kawa dovresti mettere tutto (precarichi ed idrauliche) di serie e poi aumentare il sag ant e post di 4mm. cosi' sarebbe spannometricamente adattata al tuo peso.
provala una volta come deve essere secondo kawa, magari si rivela una via di mezzo vivibile tra come l'hai trovata e come te l'ha fatta il meccanico.
 
11445950
11445950 Inviato: 28 Feb 2011 0:54
 

30x26 ha scritto:


l'ho detto perche' serve a poco. o partiamo dal presupposto di saperne di piu' di chi ha progettato la moto o mettendo il precarico di serie hai automaticamente il sag statico ritenuto corretto da kawa. imho sarebbe piu' utile conoscere il rider con uno di 75kg.

partendo dall'idea che tutte due devono arrivare vicino al tampone a pari sollecitazione la molla morbida deve partire da piu' estesa, altrimenti va a tampone. funzionera' anche meglio ma fa l'opposto di cio' che gli interessa, aumenta l'altezza.
prendiamo una sollecuitazione che mi manda da 40 a 120, mi sposta di 80mm.
con la molla morbida mi sposta di 84mm, 120-84= 36 di rider = moto piu' alta di 4mm.
nel suo caso il fatto che la molla sia dura e' favorevole al raggiungimento dello scopo. si muove poco e quindi puo' partire da piu' bassa (sempre che l'anteriore sia accordabile in qualche modo con precarico e sfilo). non dico che funzioni meglio , anzi. solo che la moto fa quel che lui ritiene piu' importante: si abbassa. senza fare fondocorsa e mantenendo un minimo di equilibrio dinamico a costo zero.


qui non si tratta di saperne di + del progettista, ma si tratta di leggi fisiche, da qui direi che,o non ho capito cosa vuoi dire, o non hai capito come funziona una molla, facendo l'esempio di una molla con spinta da 10kg/mm. e paragonandola ad una molla da 9kg/mm. si capisce che quellada 9 è + morbida perchè ha una spinta inferiore, di conseguenza fa esattamente l'opposto di quello che dici tu, dovrebbe arrivare prima al tampone, ma non lo farà per il peso pilota inferiore e di conseguenza ci sarà una moto con un sag rider giusto senza compromettere la stabilità della moto, anzi, avremo + trazione, invece una molla + dura portata con sag statico "piuttosto" scarico per tenere la moto + bassa, avrà solo l'effetto di avere una moto con meno trazione e + scivolosa, dovuto proprio al fatto che è stata sprecaricata, insomma la matematica non è opinabile.
 
11449126
11449126 Inviato: 28 Feb 2011 19:23
 

hai ragionissima nel dire che un superleggero potrebbe gradire una molla piu' morbida di quella di serie, l'ho detto anche sopra che funzionerebbe meglio. io ragionavo su un altro aspetto: cosa potrebbe fare da solo, in pochi minuti ed a costo zero.
nel suo caso per abbassarla subito, benino e gratis imho conviene ragionare al contrario: non sul rider ma sulla ricerca dello sfruttamento di tutta la corsa. questo gli permette di partire da piu' basso senza sconvolgimenti enormi.

in teoria esiste una sola molla che da' geometria standard e sfruttamento della corsa. su questo siamo sicuramente d'accordo. ma che succede se le idrauliche sono ok , hai fatto il rider ideale e la molla non si rivela perfetta?
quando e' morbida devi precaricarla di piu' per recuperare corsa altrimenti tampona (minor rider=moto + alta) quando e' dura o non sfrutti la corsa o togli precarico (maggior rider=moto + bassa).
tutte e due funzionano peggio della molla ideale ma per chi vuole fortemente una moto bassa la molla dura gioca a favore dell'abbassamento. naturalmente si porta dietro delle controindicazioni che potrebbero andare dal grip al limite alla modifica del tiro catena.

ripeto che non propongo questa soluzione come la migliore possibile (prima vengono sicuramente attitudine a tenerla su con una gamba e sella) , solo come la prima mossa da tentare prima di mettere mano al denaro.
 
11450977
11450977 Inviato: 28 Feb 2011 23:31
 

30x26 ha scritto:

quando e' morbida devi precaricarla di piu' per recuperare corsa altrimenti tampona (minor rider=moto + alta) quando e' dura o non sfrutti la corsa o togli precarico (maggior rider=moto + bassa).


mi vorrei soffermare qui, dove è sbagliato, spiegare un concetto elementare è difficile quando si parte da un punto di vista sbagliato, provo così: la moto è un peso, di tot, la molla è il suo contrasto, a parità di K della molla deve corrispondere un precarico in mm. per contrastare il peso della moto, a molla + morbida occorre un precarico maggiore, a molla + dura un precarico minore, ma in entrambi i casi, il peso da sostenere sarà lo stesso, ovvero quello della moto, stabiliamo che il dato oggettivo di questo contrasto viene visualizzato attraverso la misura del sag, quindi verrà espresso in mm.; diciamo che il sag-statico standard potrebbe essere di 15mm.; si nota che la corsa fino a qui non è stata modificata, a questo punto la variabile quale sarebbe? il peso del pilota! che deve aggiungere un ulteriore schiacciamento della moto, modificando di fatto il sag-statico che diventerà sag-rider, risulterà quindi che uno stesso pilota come nel caso specifico avrà uno schiacciamento diverso a secondo della molla installata. mi segui?
andiamo avanti, il pilota schiaccerà con il suo peso la moto con molla + morbida ed otterrà un ulteriore schiacciamento (sag-rider) di (ipotetico) 20mm. di conseguenza la corsa rimanente sarà di circa 85mm. ipotizzando una corsa totale di 120mm.
invece lo stesso pilota schiaccerà la molla + dura soltanto di 15mm. dimostrando una differenza tra le misure di 5mm. di corsa in + , a questo punto applichiamo il tuo ragionamento, sprecarichiamo la molla + dura di un tot per recuperare questi 5mm, di corsa, per cui otterremo un sag-statico di 20mm, anzichè 15 e un sag-rider di 20+15 alla fine delle somme il risultato è lo stesso, la corsa alla ruota è invariata, ma la sicurezza della guida ne risente.

riassumendo:
corsa alla ruota 120mm.

1) molla morbida precaricata giusta
sag statico 15mm.
sag rider 15+20mm. = 35mm.

2) molla standard precaricata giusta
sag statico 15mm.
sag rider 15+15mm. = 30mm.

3) molla standard precaricata di meno
sag statico 20mm.
sag rider 20+15mm. = 35mm. ( ma la moto è + scivolosa)

nel primo e nel terzo caso le quote ciclistiche sono le stesse, cambia il comportamento dinamico.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©