Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Chiarimenti sul controalbero [eliminazione:vantaggi, rischi]
11151483
11151483 Inviato: 30 Dic 2010 17:24
Oggetto: Chiarimenti sul controalbero [eliminazione:vantaggi, rischi]
 



Ciao a tutti, dato che ho letto sul sito dell'HTM ( Link a pagina di Htmracing.it ) del kit per l'eliminazione del controalbero sul mio 125 mi chiedevo l'utilità reale della modifica e se non è pericoloso per il motore.
Vorrei pareri non solo per quanto riguarda il mio motore ma sulla modifica in genere su ogni moto, cioè è una cosa che si può fare senza rischi o è una cavolata da bar? C'è qualcuno che l'ha fatto?
 
11151545
11151545 Inviato: 30 Dic 2010 17:49
 

A rigore eliminare il contralbero re-introduce le vibrazioni che il suo utilizzo porta ad eliminare. Queste vibrazioni, oltre che per un discorso di confort, vengono in genere contrastate perchè la loro entità può dare problemi a livello strutturale (telaio o carter motore stessi).
C'è da dire che probabilmente su questo motore, piccolo e leggero, le vibrazioni rimangono comunque ad un livello accettabile senza comprometterne l'affidabilità. A quel punto i vantaggi avvertibili sono una maggiore brillantezza e velocità a prendere giri, proprio a causa della minore massa volanica. Per contro l'erogazione diventa più brusca ed irregolare ai bassi.

In linea generale, non si può farelo stesso discorso, perchè togliere un contralbero ad un motore più grosso (tipo un mono 4-5-600 di cilindrata) può introdurre vibrazioni tali da smontare il pilota durante l'utilizzo della moto, se non la moto stessa...
 
11152165
11152165 Inviato: 30 Dic 2010 20:40
 

Ti ringrazio per la completa ed esauriente risposta, e se posso chiedere un'altra cosa, porta ad una maggiore usura dei componenti del motore?
E come hai detto tu dà ad una riduzione alla massa volanica , a questo punto è lo stesso alleggerire il volano? E questo può provocare problemi?
 
11153226
11153226 Inviato: 31 Dic 2010 0:12
 

Ciao,
eliminando il contralbero e allegerendo il volano avrai meno massa volanica ,quindi un incremento di n°giri di conseguenza avrai una leggera usura piu repentina delle parti in movimento 0509_up.gif
 
11153334
11153334 Inviato: 31 Dic 2010 0:36
 

di solito pero quando si elimina il contralbero si fa ribilanciare l'albero cosi da mantenere basso il livello di vibrazioni icon_wink.gif

questo comporta una spesa in piu certo, ma anche un maggior rendimento e affidabilita...
 
11154222
11154222 Inviato: 31 Dic 2010 11:17
 

Cosa si intende per ribilanciare l'albero? Bisogna farlo alleggerire?
 
11154310
11154310 Inviato: 31 Dic 2010 11:47
 

Mancinho ha scritto:
Cosa si intende per ribilanciare l'albero? Bisogna farlo alleggerire?


significa equilibrarlo meglio di quanto non sia stato fatto in fabbrica............dato che si ritocca l'albero fresando...in teoria alleggerisci (anche se di poco) ma è una operazione che non viene fatta con l'intento di alleggerire
 
11154922
11154922 Inviato: 31 Dic 2010 14:52
 

Ma il guadagno in pratica è di potenza pura o solo prontezza nel prendere giri?
Cioè mi potrebbe dare benefici reali a vostro avviso?
 
11155508
11155508 Inviato: 31 Dic 2010 17:38
 

togliere il controalbero o solo ribilanciare l'albero motore? tieni conto che se ribilanci l'albero devi ribilanciare anche bielle e pistoni se no non serve a niente icon_mrgreen.gif
 
11155649
11155649 Inviato: 31 Dic 2010 18:12
 

Mancinho ha scritto:
Ma il guadagno in pratica è di potenza pura o solo prontezza nel prendere giri?
Cioè mi potrebbe dare benefici reali a vostro avviso?

Non ti pare se prendi i giri piu facilmente è un incremento di portenza ?
 
11155686
11155686 Inviato: 31 Dic 2010 18:22
 

Enduristaxcaso ha scritto:

Non ti pare se prendi i giri piu facilmente è un incremento di portenza ?


Si intendevo proprio di cavalli, comunque grazie 1000 a tutti per le risposte!
Se avete altro da aggiungere è tutto di guadagnato! icon_biggrin.gif
 
11155715
11155715 Inviato: 31 Dic 2010 18:28
 

Mancinho ha scritto:


Si intendevo proprio di cavalli, comunque grazie 1000 a tutti per le risposte!
Se avete altro da aggiungere è tutto di guadagnato! icon_biggrin.gif

Non so in proporzione quanti cavalli riesci a guadagnare togliendo il contralbero... eusa_think.gif ma sicuramente pochi
 
11155899
11155899 Inviato: 31 Dic 2010 19:08
 

Mancinho ha scritto:
Ma il guadagno in pratica è di potenza pura o solo prontezza nel prendere giri?
Cioè mi potrebbe dare benefici reali a vostro avviso?
di sicuro di prontezza nel prendere i giri, in oltre si eliminano tutti gli attridi dei coscinetti\ingranaggi del contralbero...un bel guadagno icon_wink.gif
 
11156776
11156776 Inviato: 1 Gen 2011 10:56
 

Il guadagno a livello di prestazioni e' sicuramente inferiore ad un un cv , avresti un ' accellerazione migliore , ma un effetto volano minore ( e la cosa non e' sempre un vantaggio),

secondo me lascia perdere
 
11157060
11157060 Inviato: 1 Gen 2011 13:47
 

snowstorm ha scritto:
( e la cosa non e' sempre un vantaggio),

Come mai avere un effetto volano minore dovrebbe essere uno svantaggio?
 
11157306
11157306 Inviato: 1 Gen 2011 15:30
 

Perchè il motore ha piu coppia ma meno forza,
prende piu rapidamenteil numero di giri ma questo calera altrettanto rapidamente rispetto a quando hai un volano piu pesante.
Hai mai fatto girare una ruota di una bici tenendola in mano dal proprio asse?
Bene ripeti l'esperimento con una ruota di peso molto inferiore o piu piccola....forse come esempio non è il massimo ma credo rende l'idea.
Devi trovare un giusto compromesso tra peso volanico e prestazioni in base all'uso che devi fare della moto 0509_up.gif
Le auto da slalom hanno volano leggerissimo perche hanno bisogno di grosse accelrazioni ma poca velocita,le auto da pista che hanno piu bisogno di grosse velocita hanno volano piu pesante...
 
11158264
11158264 Inviato: 1 Gen 2011 21:07
 

Enduristaxcaso ha scritto:
le auto da pista che hanno piu bisogno di grosse velocita hanno volano piu pesante...

Tutto giusto tranne questa parte , il volano e dimensionato per avere una regolarita' di funzionamento per un certo numero di giri ,
un motore da corsa lavora ad alto regime quasi costantemente quindi non ha bisogno di un volano pesante.

Nelle moto la massa volanica influisce anche sull' assetto velocizzando le pieghe e il cambio di traiettorie (nello stesso modo delle ruote in lega al magnesio o carbonio), naturalmente in base all' architettura del motore (motore longitudinale o trasversale).

Un volano pesante assorbe le vibrazioni , evitando frequenze che possano entrare in risonanza e danneggiare l'albero e cuscinetti
 
11158312
11158312 Inviato: 1 Gen 2011 21:23
 

Lo so che non mi sono espresso in maniera ottimale ma era per rendere l'idea della differenza tra un volano di serie e uno allegerito 0509_up.gif
Ho fatto una esperienza personale quando su un motore ho montato una accencsione di quelle a volano interno molto piccolo,
quando la moto era sul cavalletto aveva delle accelerazioni da paura,purtroppo quando la provavo su strada il motore non aveva abbastanza energia da cedere,pochissimo spazio tra una marcia ed un'altra ma poca velocita finale,la cosa l'ho risolta aggiungendo dei contrappesi equilibrati sul volano . icon_asd.gif
 
11163427
11163427 Inviato: 3 Gen 2011 11:25
 

riassumendo in un solo post, togliendo molte cavolate che sono state scritte:

togliere il contralbero porta SICURAMENTE a delle vibrazioni in più. che poi siano più o meno sopportabili... beh dipende dal pilota!

è un lavoro molto economico, ma lontano dall'essere ben fatto, per fare una cosa ben fatta si dovrebbe quantomeno riequilibrare l'albero motore in modo tale da avere un miglior smorzamento delle vibrazioni, oppure mantenere il contralbero, ma con un consistente alleggerimento. di certo è una soluzione molto costosa perchè oltre al costo della lavorazione stessa, va aggiunto il costo di dover smontare tutto il motore.
A mio parere queste due ultime soluzione non ne valgono la pena.

l'effetto è lo stesso di far alleggerire il volano, ma probabilmente si sentono maggiori effetti sul volano che non togliendo il contralbero.

Di aumenti di potenza massima non ce ne saranno, così come aumenti di velocità (se non veramente minimi), così come aumenti di giri.
Ci saranno invece dei miglioramenti in accelerazione, con un motore più allegro in ripresa e in accelerazione nelle marce basse.

un altra osservazione: solitamente per impedire al contralbero di ruotare insiema all'albero motore è sufficiente togliere l'ingranaggio che lo mette in movimento, senza stare a spendere soldi per un kit specifico.

EDIT: corretto quello segnalato da endurista icon_wink.gif icon_wink.gif grazie icon_wink.gif

Ultima modifica di AndreaNSR125 il 3 Gen 2011 16:42, modificato 1 volta in totale
 
11163605
11163605 Inviato: 3 Gen 2011 12:27
 

Quindi se io levo l'ingranaggio che collega il contralbero all'albero e trovo un modo per fissarlo sarei a posto?
 
11163843
11163843 Inviato: 3 Gen 2011 13:15
 

AndreaNSR125 ha scritto:
........., togliendo molte cavolate che sono state scritte:
...............................
un altra osservazione: solitamente per impedire al volano di ruotare insiema all'albero motore .................


0509_up.gif eusa_whistle.gif
Scusa ma il volano non è montato sull'albero motore stesso??
se il volano non gira come fai ad avere la corrente per la candela??

Mancinho ha scritto:
Quindi se io levo l'ingranaggio che collega il contralbero all'albero e trovo un modo per fissarlo sarei a posto?


Se togli l'ingranaggio del contralbero è quasi impossibile che questo posso ruotare...credo lo che lo puoi lasciare anche cosi senza fissarlo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©