Leggi il Topic


Indice del forumForum Enduro

   

Pagina 1 di 1
 
HSQ WRE 125 [ho rimosso il contralbero e ora va alla grande]
10692745
10692745 Inviato: 2 Ott 2010 20:21
Oggetto: HSQ WRE 125 [ho rimosso il contralbero e ora va alla grande]
 

Salve a tutti amici del tinga 0510_saluto.gif
Come molti sapranno possiedo un'husqvarna wre 125 del 2004
Modifiche meccaniche:
icon_arrow.gif Espansione e sile HGS
icon_arrow.gif Carburatore dell'orto 34
icon_arrow.gif Filtro CRD
icon_arrow.gif rimosso miscelatore
icon_arrow.gif rimossa batteria
icon_arrow.gif pistone monofascia athena (più leggero dell'originale)
icon_arrow.gif lucidato il cilindro
Modifiche alla ciclistica
icon_arrow.gif Mischelin Six Days FIM 90/90-21 120/90-18
icon_arrow.gif Ammortizzatore post sachs del wr
icon_arrow.gif pignone 13 corona in ergal 51
e altre banalità..

Solo che giovedì mattina ha incominciato a fare un rumore strano tipo cuscinetti andati.. spaventatissimo porto la moto dal meccanico.
Ieri mi chiamano e mi dicono che tutto quel rumore era causato dalla rottura di alcune molle e del contralbero (costo 220 euro 0510_sad.gif ).. Poi sta mattina il miracolo.. mi chiama e dice di aver trovato una soluzione per sistemare la cosa con altre molle (scusate se non sono chiaro ma non ho capito bene) e mi da in mano il contralbero (che è una specie di 2 ingranaggi messi vicini) e mi consegna la moto dicendomi che ora vibra di più, perchè il contralbero smorza le vibrazioni, ma che sicuramente ha guadagnato in prestazioni perchè pesa 900 grammi e 900 grammi rallentavano la corsa dell'albero motore.

Comunque vado per provarlo e le vibrazioni in più all'inizio si sentono subito sul manubrio ma dopo un pò ci si fa l'abitudine e poi non sono vibrazioni particolarmente fastidiose.. la cosa che ho notato di più invece è l'incremento di ripresa soprattutto quando il motore è sottocoppia. In 1a,2a e 3a appena apro il gas entra subito in coppia, fantastica! e come se la moto avesse un paio di cavalli in più!!
Dopo la prova però torno dal meccanico dubbioso chiedendogli: sicuro che adesso albero motore e cuscinetti non si consumino troppo precocemente?? Lui mi ha detto che ha fatto un buon lavoro ma che comunque i cuscinetti si consumeranno un pò prima ma dice che è un consumo minimo e di non preoccuparmi assolutamente perchè tutti i cross 125 non ce l'hanno.
Adesso non posso essere sicuro perchè ho fatto solo 60 km da quando ho rimosso il contralbero ma fino ad ora posso solo consigliarne la rimozione ai possessori di husqvarna wre/sms perchè l'incremento di prestazioni si sente, vi dico solo che esco in un gruppo in cui uno ha l'yz 125 e come ripresa ora sono lì per lì 0509_up.gif 0509_banana.gif
Un saluto a tutti da Marso 0510_saluto.gif
 
10816744
10816744 Inviato: 22 Ott 2010 22:47
 

molto interessante come modifica, ma non mi convince che per farla bisogna aprire il blocco...
quanto può chiedere un meccanico per il lavoro?
 
10817396
10817396 Inviato: 23 Ott 2010 1:55
 

zane93 ha scritto:
molto interessante come modifica, ma non mi convince che per farla bisogna aprire il blocco...
quanto può chiedere un meccanico per il lavoro?

30 euro massimo.. è un lavoro da massimo un ora icon_wink.gif
 
10818576
10818576 Inviato: 23 Ott 2010 14:23
 

allora dopo il ripo lo prenderò in considerazione...comunque confermi che le vibrazioni in più non sono troppo fastidiose?
 
10825912
10825912 Inviato: 24 Ott 2010 20:45
 

zane93 ha scritto:
allora dopo il ripo lo prenderò in considerazione...comunque confermi che le vibrazioni in più non sono troppo fastidiose?

confermo!
 
11074175
11074175 Inviato: 12 Dic 2010 18:03
 

Bene bene ma in velocità massima ci hai perso qualcosa?
 
11074380
11074380 Inviato: 12 Dic 2010 18:55
 

Moncio ha scritto:
Bene bene ma in velocità massima ci hai perso qualcosa?

la mia è enduro e raramente mi capita di tirarla in sesta, quindi per la velocità massima non lo so.. comunque penso di no, il vantaggio di questa modifica è solo nella maggiore rapidità di prendere giri sotto coppia icon_exclaim.gif
0510_saluto.gif
 
14719151
14719151 Inviato: 1 Nov 2013 0:19
 

Scusate se riapro ma girando si trovano pareri contrastanti riguardo il controalbero. Facendo ricerche c'è chi dice che non si può togliere e che si rischia di rompere tutto, chi dice che basta equilibrare l'albero e chi invece dice giustamente che tutti i cross o enduro seri non lo hanno perchè soprattutto su un 125 c'è bisogno di rapidità nel prendere i giri perchè sennò sottocoppia non va (tranne ktm ke non so come hanno fatto ma sotto coppia spinge come un honda cr a giri molto più elevati). Comunque io vorrei lavorare il mio rotax 123 per farlo andare bene e il controalbero non so se toglierlo o meno.
 
14724164
14724164 Inviato: 4 Nov 2013 22:58
 

Scusa, ma da te i meccanici lavorano a 30 € all'ora?
E sei prorpio sicuro che in un'ora, un meccanico:
scarica l'olio,
scarica il liquido radiatori,
toglie marmitta, carburatore, tubi,
toglie il blocco dal telaio,
smonta tutto (testa, cilindro, frizione, ingranaggi,accensione, pignone...),
apre a metà il motore;

...toglie il contralbero...

e rimontya tutto, ma tutto, come era prima (leggi in ordine inverso).
Alla fine, rimette acqua, olio, e mette in moto???

Ma scherzi?

Tu stai confondendo due cose.
Un conto è togliere il contralbero... che comporta tutto il alvoro che ti ho descritto.
Altra cosa è eliminate il collegamento fra albero motore e contralbero stesso, che si fa in poco tempo.
Ma, attento, l'hai solo scollegato!!!!
E' ancora lì al suo posto, solo non viene più mosso dall'albero motore.
 
14725719
14725719 Inviato: 5 Nov 2013 20:29
 

il meccanico sono io e il blocco è tutto aperto per revisione generale (lucidata cilindro, imbiellaggio, cuscinetti, pistone, ecc ecc icon_cool.gif
 
14725728
14725728 Inviato: 5 Nov 2013 20:37
 

Ecco, se fai il lavoro sai benissimpo che in un'ora al massimo ...dai lo straccio per terra!
Comunque se vuoi eliminarlo, adesso è il momento giusto.
Secondo me, considerando quanto sono cesse le molle dell'ingranaggio doppio, andrebbe eliminato di ufficio, senza nessun dubbio!
Quell'ingranaggio è lo stesso del blocco Mito, e tempo fa lo cercava un utente di "Soloenduro".
Ho pensato, "glielo do io, tanto non li uso".
Beh, sei blocchi, nessuno che avesse un ingranaggio doppio sano!!!!!
Fra l'altro, quel cilindro è copiato pari pari dal Suzuki, e secondo me tira benissimo un VHSB 34, altro che il PHBH 28.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Enduro

Forums ©