Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Attenzione a dove fate benzina [danni al motore!]
10478466
10478466 Inviato: 29 Ago 2010 18:33
 

Ho fatto questa segnalazione nell'intento di offrire un " servizio" ad altri motociclisti come me...... Nella pratica ora sto attento e cerco di fare benzina solo nei distributori "grandi" , senza paranoie perchè tutto può capitare..
Il fatto, comunque , è inconfutabile.. Ripeto per l'ultima volta che nn sono andato dal meccanico di quartiere che potrebbe essere una "volpe" e potrebbe dire cavolate ; sono andato da uno dei più grandi concessionari Honda di Roma..Lì ho comprato la moto e faccio tutti i tagliandi , c'è il concessionario e a fianco l'officina : tutto HONDA. Non penso che in un centro ufficiale Honda si inventino qualcosa per fregarmi oppure siano incompetenti.Io stesso ho preso i pezzi in mano e ho controllato.. Il filtro della pompa benzina completamente intasato di polverina marrone , il serbatoio completamente ricoperto della stessa polverina.. Anche nn fidandosi,ragioniamo : come ci è entrata questa roba nel serbatoio ? Per trasmigrazione ?
comunque , questo era solo per fare una segnalazione ad altri motociclisti .
Buona moto a tutti!
 
10478495
10478495 Inviato: 29 Ago 2010 18:39
 

vanguard ha scritto:

Infatti io penso che il problema possa esserci nella stazione di servizio, non tanto prima.
Ad esempio, rifornire le proprie cisterne in caso di pioggia, senza stare troppo attenti ad evitare infiltrazioni di acqua insieme al carico dei carburanti. Lo stesso stato delle cisterne, che possono avere infiltrazioni, perchè vetuste. Eccetera.


Ma pensi che si scarichi coi secchi ?

Gli scarichi si effettuano con tanto di recupero dei vapori della benzina ,
figurati se puo' entrare l' acqua .

dovete sapere che le cisterne interrate hanno una doppia intercapedine con sistema d'allarme , proprio per evitare fuoriuscite inquinanti .

Potrei girare la cosa ,
e dire che distributori di carburanti , che sono impianti UFFICIALI e di proprieta' delle case petrolifere , e quindi hanno tutto l'interesse a essere piu' puliti possibile .

Alla fine , senza essere ipocrita ,
entrambi cercano di avere il massimo guadagno dai clienti e l' onesta' non dipende dai marchi che rappresentano ma dalle persone che ci lavorano.


Ma non bastava sostituire il filtro intasato ?
che necessita' c'era di cambiare anche la pompa?
E l'indicatore di livello cosa c'entrava , a questo punto ti potevano cambiare anche il tappo .
BAH
 
10478818
10478818 Inviato: 29 Ago 2010 19:58
 

blackhorse ha scritto:
Ho fatto questa segnalazione nell'intento di offrire un " servizio" ad altri motociclisti come me...... Nella pratica ora sto attento e cerco di fare benzina solo nei distributori "grandi" , senza paranoie perchè tutto può capitare..
Il fatto, comunque , è inconfutabile.. Ripeto per l'ultima volta che nn sono andato dal meccanico di quartiere che potrebbe essere una "volpe" e potrebbe dire cavolate ; sono andato da uno dei più grandi concessionari Honda di Roma..Lì ho comprato la moto e faccio tutti i tagliandi , c'è il concessionario e a fianco l'officina : tutto HONDA. Non penso che in un centro ufficiale Honda si inventino qualcosa per fregarmi oppure siano incompetenti.Io stesso ho preso i pezzi in mano e ho controllato.. Il filtro della pompa benzina completamente intasato di polverina marrone , il serbatoio completamente ricoperto della stessa polverina.. Anche nn fidandosi,ragioniamo : come ci è entrata questa roba nel serbatoio ? Per trasmigrazione ?
comunque , questo era solo per fare una segnalazione ad altri motociclisti .
Buona moto a tutti!


Ma guarda che sono proprio i grandi centri d'assistenza a fare più imbrogli proprio perché hanno più spese di gestione, più dipendenti e tutto il resto da pagare( comprese bollette ed altre cose ).
Quei residui marroni che hai visto che hanno intasato il filtro, MOLTO probabilmente o è della ruggine formatasi con la benzina a contatto con l'interno del serbatoio, facendolo appunto arrugginire, o sono residui della benzina stessa.
Quando si consuma la benzina che sta nel serbatoio, non tutta viene bruciata formandosi dei residui.
È come se fosse la posa in fondo alla bottiglia di vino.

E, in ogni caso, come ha già fatto notare qualcuno, cosa cavolo c'entra l'indicatore del carburante e la pompa benzina con i residui che erano incastrati nel filtro?

Senti, il meccanico ti ha fregato.
Mo è inutile andarci a girare attorno.
La prossima volta, invece di stare attento a dove vai a fare la benzina, cerca di fare più attenzione alla faccia del meccanico mentre ti dice che cosa dev'essere cambiato che, se gli occhi assumeranno una forma che ricorda il simbolo dell'Euro, allora capisci quello che cerchiamo di dirti icon_mrgreen.gif
 
10479107
10479107 Inviato: 29 Ago 2010 21:11
 

guarda, io ho fatto benzina in tunisia, marocco, algeria (benzina portata in marocco di contrabbando) con la ZZR1400 che sicuramente ha una certa sensibilità degli iniettori ...

mai un problema, se non la necessità di pulire il filtro al ritorno dai miei viaggi (8.000 km, di solito)

forse il meccanico è stato un po' eccessivo ... eusa_think.gif
 
10480210
10480210 Inviato: 30 Ago 2010 1:30
 

1° mi è nuovo che la benzina "bruci" nel serbatoio. 2° mi pare strano che la benzina possa lasciare di per se stessa un simile residuo ( me ne sono portato via un sacchetto con la finalità di farlo vedere al benzinaio). 3° Mi pare strano che mi voglia " fregare" un meccanico che prima non si fa problemi a farmi controllarre con mano tutti i pezzi (forse non avete capito che ho constatato io stesso il danno) , poi si tiene la moto giorni per cercare in tutti i modi di pulirmi il filtro e provare la moto ( per non farmi spendere i soldi) 4° LO STESSO MECCANICO , quando in vista della partenza estiva gli ho detto che volevo fare anche il tagliando e i freni,ha controllato e ha detto che non c'era assolutamente bisogno e mi ha rimandato a casa!! è disonesto a fasi alterne? Uno disonesto mi avrebbe fatto il tagliando e si sarebbe preso anche quei soldi .Non pensate che sia uno scemo , secondo voi ho accettato la notizia così? Vi dico addirittura che ho controllato i pezzi di persona...
comunque amen, facciamo tutti un pò d'attenzione,senza paranoie e godiamoci la moto. Un saluto a tutti
 
10480405
10480405 Inviato: 30 Ago 2010 8:27
 

probabilmente non aveva voglia di farti il tagliando perchè appunto era periodo di vacanza icon_asd.gif
anche a me hanno mandato indietro molte ma molte volte e comunque avrà tanti di quei clienti che lo tengono occupato un giorno intero
ritornando in topic
non so cosa dirti qualcosa di sporco c'era...credo...non lo so ma se vedessi per la prima volta un filtro benzina anche io direi che è sporco ma magari è pulito icon_rolleyes.gif
 
10480850
10480850 Inviato: 30 Ago 2010 10:46
 

non voglio, nè volevo, sottintendere che sei un c******e, assolutamente, però facendo 35.000 km/anno in giro per il mondo, statisticamente mi aspetterei di avere problemi con benzine "sporche" e mai mi si sono creati danni come i tuoi

mi viene un dubbio ... non è che ci fosse del gasolio? in questo caso si spiegherebbero varie cose
 
10481880
10481880 Inviato: 30 Ago 2010 13:24
 

un problema dovuto alla benzina sporca l'ho avuto pure io e tutt'ora ne pago le conseguenze. l'anno scorso ho messo circa 10 euro di benzina (non ricordo in quale distributore comunque in città) ed in seguito sono insorti dei problemi alla moto. minimo irregolare quasi tendente a spegnersi, anzi a volte si spegneva, fumo bianco dallo scarico. allora smonto il serbatoio tolgo i 10 euro di benzina che si presenta di colore verde-scuro, cambio le candele, spurgo le vaschette dei carburatori e così pareva avessi risolto il problema. poi mi sono accorto che in seguito ad un fermo della moto di 1-2 giorni, a motore caldo il motore si presentava irregolare fino a spegnersi e questo per un po' di km poi qualcosa si puliva e tutto girava come un orologio svizzero. siccome la cosa mi dava fastidio provai a mettere un additivo per pulire il circuito di alimentazione, stp per intenderci. visto che c'ero cambiai il filtro del carburante, quello che si trova tra il rubinetto del serbatorio e i carburatori, ma niente il problema si ripresentava ogni qual volta non usavo la moto per qualche giorno. così pensai che fosse arrivata l'ora di far pulire i carburatori e fare una bella sincronizzazione. presto fatto dal meccanico suzuki con la spesa di 200 € dove oltre a pulizia e sincronizzazione mi hanno cambiato candele e filtro benzina, cosa che avevo già fatto io. ritiro la moto tutto contento la uso tranquillamente per un mese poi la metto nel box perchè sono partito in ferie. dopo 15 gg ritornato dalle ferie accendo la moto, parte regolarmente e appena scadato il motore ricomincia ad essere irregolare al minimo per qualche km poi tutto regolare. riporto la moto dal meccanico lamentando lo stesso problema per il quale ho pagato 200 € e tutt'ora sono in attesa che mi sia riparata la moto.
a quanto pare come ha detto il meccanico lo sporco potrebbe avere ostruito la membrana del depressore posto dietro il rubineto della benzina.
ecco cosa può fare la benzina sporca!
 
10482732
10482732 Inviato: 30 Ago 2010 15:03
 

antudo ha scritto:
allora smonto il serbatoio tolgo i 10 euro di benzina che si presenta di colore verde-scuro


Mi dio, hai notato il colore normale di una benzina normale? icon_eek.gif

Citazione:
dal meccanico suzuki con la spesa di 200 € dove oltre a pulizia e sincronizzazione mi hanno cambiato candele e filtro benzina, cosa che avevo già fatto io. ritiro la moto tutto contento la uso tranquillamente per un mese poi la metto nel box perchè sono partito in ferie. dopo 15 gg ritornato dalle ferie accendo la moto, parte regolarmente e appena scadato il motore ricomincia ad essere irregolare al minimo per qualche km poi tutto regolare. riporto la moto dal meccanico lamentando lo stesso problema per il quale ho pagato 200 € e tutt'ora sono in attesa che mi sia riparata la moto.
a quanto pare come ha detto il meccanico lo sporco potrebbe avere ostruito la membrana del depressore posto dietro il rubineto della benzina.
ecco cosa può fare la benzina sporca!


A parte che il tuo meccanico non ha sostituito la pompa della benzina, il livello di carburante e non so che altro come ha riportato l'utente del topic ma, perché dopo un mese che ha funzionato bene la tua moto, a ripresentarsi del problema, potrebbe essere SEMPRE la benzina ipoteticamente sporca?
A parte che il tuo meccanico ha IPOTIZZATO dello sporco che si è insediato dietro alla membrana della pompa benzina ma, se anche fosse, con tutto quello sporco, il motore è andato BENE per un mese per poi far ripresentare il problema?
Insomma, in caso di benzina sporca, bisogna cambiare la pompa della benzina con il livello del carburante, o pulire la membrana del rubinetto benzina e far sincronizzare i carburatori?
Allora, stando a queste poche informazioni, almeno uno dei due meccanici tanto decantati, ha sbagliato, no?
Beh, io penso ad ENTRAMBI.
Poi, tra l'altro, mai nessuno che EFFETTIVAMENTE va a smontarsi da se i vari componenti al presentarsi del problema per verificare EFFETTIVAMENTE se fosse proprio la benzina sporca a fare danni come dice il meccanico.

Cioè, vi fidate alla cieca senza andare a controllare...Mah...

Sentite, ma non vi pare che NON ci sia un minimo di logica in quello che dite?
ATTENZIONE
Non lo dico per offendere o per creare polemiche ma, perché date immediatamente la colpa alla benzina e non ad altri fattori MOLTO più credibili e realistici come la rottura o l'usura di qualche componente?
 
10483384
10483384 Inviato: 30 Ago 2010 16:40
 

Kimera84 ha scritto:


A parte che il tuo meccanico non ha sostituito la pompa della benzina, il livello di carburante e non so che altro come ha riportato l'utente del topic ma, perché dopo un mese che ha funzionato bene la tua moto, a ripresentarsi del problema, potrebbe essere SEMPRE la benzina ipoteticamente sporca?
A parte che il tuo meccanico ha IPOTIZZATO dello sporco che si è insediato dietro alla membrana della pompa benzina ma, se anche fosse, con tutto quello sporco, il motore è andato BENE per un mese per poi far ripresentare il problema?
Insomma, in caso di benzina sporca, bisogna cambiare la pompa della benzina con il livello del carburante, o pulire la membrana del rubinetto benzina e far sincronizzare i carburatori?
Allora, stando a queste poche informazioni, almeno uno dei due meccanici tanto decantati, ha sbagliato, no?
Beh, io penso ad ENTRAMBI.
Poi, tra l'altro, mai nessuno che EFFETTIVAMENTE va a smontarsi da se i vari componenti al presentarsi del problema per verificare EFFETTIVAMENTE se fosse proprio la benzina sporca a fare danni come dice il meccanico.

Cioè, vi fidate alla cieca senza andare a controllare...Mah...

Sentite, ma non vi pare che NON ci sia un minimo di logica in quello che dite?
ATTENZIONE
Non lo dico per offendere o per creare polemiche ma, perché date immediatamente la colpa alla benzina e non ad altri fattori MOLTO più credibili e realistici come la rottura o l'usura di qualche componente?

la moto è andata bene per 1 mese per il solo motivo che l'ho usata tutti i giorni. forse mi sono espresso male io: se non uso la moto per qualche giorno accade che a motore caldo la moto abbia il minimo irregolare per poi girare bene dopo aver percorso un po' di chilometri. tutto questo mi succede dopo che ho messo benzina non tanto pulita, o almeno presumo sia questo visto che prima di quei maledetti 10 euro di verde la moto andava bene!
 
10483442
10483442 Inviato: 30 Ago 2010 16:53
 

avrei smontato i carburatori per pulirli da me, ho abbastanza manualità per farlo come faccio tanti altri lavori, ma senza vacuometro come faccio a sincronizzare una batteria di 4 carburatori? per cui sono costretto ad (af)fidarmi del meccanico.
 
10483680
10483680 Inviato: 30 Ago 2010 17:40
 

antudo ha scritto:
avrei smontato i carburatori per pulirli da me, ho abbastanza manualità per farlo come faccio tanti altri lavori, ma senza vacuometro come faccio a sincronizzare una batteria di 4 carburatori? per cui sono costretto ad (af)fidarmi del meccanico.


Appunto, con 200€, te ne compri 2 di vacuometri e, di buona marca.
Sono i Carbtune.
In ogni caso, hai detto bene: Di devi (af)fidare delle parole del meccanico...

P.s.
Senti ma, non ho capito bene:
La tua moto, è ad iniezione elettronica o a carburatori?
 
10484612
10484612 Inviato: 30 Ago 2010 20:01
 

Io non accuso nessuno, ma quando avevo la RSV 1000 ho fatto benzina , dopo 20 km si è spento un cilindro, la moto ha cominciato a sparare e l'ho portata all'officina aprilia. Costo 200 euro.

Svuotato il serbatoio, puliti i filtri e cambiate le 4 candele. Il tagliando l'avevo fatto da pochissimo. Diagnosi a detta del concessionario:" Benzina sporca" 0510_confused.gif
 
10485444
10485444 Inviato: 30 Ago 2010 21:29
 

Kattivik ha scritto:
Io non accuso nessuno, ma quando avevo la RSV 1000 ho fatto benzina , dopo 20 km si è spento un cilindro, la moto ha cominciato a sparare e l'ho portata all'officina aprilia. Costo 200 euro.

Svuotato il serbatoio, puliti i filtri e cambiate le 4 candele. Il tagliando l'avevo fatto da pochissimo. Diagnosi a detta del concessionario:" Benzina sporca" 0510_confused.gif


Ah! Finalmente.
Svuotare il serbatoio, cambiare i filtri della benzina e vai con le candele nuove.
BASTA.
Non ci vuole niente più per fare andare la moto di nuovo bene se, e solo se, fosse davvero colpa della benzina sporca.

Che della benzina sporca possa capitare, ok, ne sono convinto anch'io, ma che per questa bisogna cambiare addirittura il sensore del livello residuo del carburante, ahahaha, e dai che diventa una barzelletta rotfl.gif

P.s.
Certo che pure per il tuo caso icon_eek.gif
4 candele nuove e un filtro benzina, 200€? icon_eek.gif icon_eek.gif
 
10487349
10487349 Inviato: 31 Ago 2010 9:24
 

Kimera84 ha scritto:


Appunto, con 200€, te ne compri 2 di vacuometri e, di buona marca.
Sono i Carbtune.
In ogni caso, hai detto bene: Di devi (af)fidare delle parole del meccanico...

P.s.
Senti ma, non ho capito bene:
La tua moto, è ad iniezione elettronica o a carburatori?


la moto è a carburatori, per questo servirebbe il vacuometro, peraltro strumento in via d'estinzione come le moto a carburatori perchè ormai obsolete.
su una moto a carburatori la benzina sporca non fa grandi danni ma su una ad iniezione può danneggiare il sistema di alimentazione.
 
10488879
10488879 Inviato: 31 Ago 2010 13:22
 

antudo ha scritto:


la moto è a carburatori, per questo servirebbe il vacuometro, peraltro strumento in via d'estinzione come le moto a carburatori perchè ormai obsolete.
su una moto a carburatori la benzina sporca non fa grandi danni ma su una ad iniezione può danneggiare il sistema di alimentazione.


Beh, se la tua moto fosse davvero a carburatori, della benzina sporca se ne dovrebbe altamente fregare con l'ausilio dei filtri.
O, al massimo, si puliscono i vari condotti dei carburatori( getto del massimo, minimo, ecc... ) e il motore ritorna nuovo.
La sincronizzazione dei carburatori( che, tra l'altro, si fa anche sull'iniezione per sincronizzare i corpi farfallati ), non c'entra ASSOLUTAMENTE NIENTE con la questione della presunta benzina sporca.
E' come se mettessi nel motore un olio scadente e, per risolvere i problemi che ti porta l'olio, fai cambiare le lampadine delle frecce.
A parte questo, non hai letto quello che ti ho scritto:
Per sincronizzare i carburatori, ti compri il vacuometro di marca e, quindi, anche di buona fattura a 120€ e passa la paura.
Quindi, capirai che i 200€ che hai speso, sono ESAGERATAMENTE sproporzionati al lavoro che hanno eseguito alla tua moto.

Con l'iniezione:
Come mai milioni di automobili non rimangono a piedi?

Non c'è niente da fare:
La colpa è dei meccanici che esagerano con la spesa e neanche vi rendete conto...
 
10489131
10489131 Inviato: 31 Ago 2010 13:55
 

Insomma, mi hanno chiesto 200 euro. Si parla del 2005, la RSV 1000 ha 4 candele all'iridio e ai tempi costavano una botta, poi mettici il cambio Filtri del carburante e pulizia dell'impianto compreso il serbatoio. Un concessionario ufficiale di qualsiasi marca non lavora a meno di 50 euro l'ora, metti un paio d'ore non mi sembra così tanto. Evidentemente sono un pollo, ma a me chiedono sempre botte di questo tipo.

E' vero che le auto non si fermano mai, ma è anche vero che sono dotate di un'iniezione di gran lunga migliore di quelle delle moto e godono di tolleranze maggiori e filtri meno chiusi rispetto le moto, inoltre c'è anche da dire che non si fermano ma quando hai una benzina "scadente" la resa si sente e anche tanto.
 
10490597
10490597 Inviato: 31 Ago 2010 17:47
 

snowstorm ha scritto:


Ma pensi che si scarichi coi secchi ?

Gli scarichi si effettuano con tanto di recupero dei vapori della benzina ,
figurati se puo' entrare l' acqua .

dovete sapere che le cisterne interrate hanno una doppia intercapedine con sistema d'allarme , proprio per evitare fuoriuscite inquinanti .

Potrei girare la cosa ,
e dire che distributori di carburanti , che sono impianti UFFICIALI e di proprieta' delle case petrolifere , e quindi hanno tutto l'interesse a essere piu' puliti possibile .

Alla fine , senza essere ipocrita ,
entrambi cercano di avere il massimo guadagno dai clienti e l' onesta' non dipende dai marchi che rappresentano ma dalle persone che ci lavorano.


Ma non bastava sostituire il filtro intasato ?
che necessita' c'era di cambiare anche la pompa?
E l'indicatore di livello cosa c'entrava , a questo punto ti potevano cambiare anche il tappo .
BAH


Ma è vero o no che le stazioni di servizio hanno dei reagenti da infilare periodicamente nelle cisterne per verificare la presenza o meno do acqua e sporcizia, e che le stazioni più "tecnologiche" possono fare questi controlli direttamente dal gabbiotto (e che anzi sono tenuti a fare ogni tot tempo per chiare disposizioni)?
Io non so cosa sia successo nel caso specifico, ma ricordo nel forum Versys qualcuno che ha dovuto cambiare la pompa della benzina per benzina sporca.
 
10492180
10492180 Inviato: 31 Ago 2010 22:14
 

Non esistono disposizioni che regolamentano i controlli ,
solamente , che se viene un controllo della finanza , si raccoglie un campione dalla cisterna che viene mandato in laboratorio per essere analizzato , e se non e' regolare , hai chiuso ,oltre una marea di sanzioni e altro .
come ho detto precedentemante si usa una pasta bianca che viene messa sulla stecca di misura e immersa nel carburante , se diventa rossa o rosa c'e' presenza d' acqua .
Per la sporcizia ci sono i filtri e se si intasano troppo spesso e' un segnale d' allarme .

Qualche tempo fa e' venuto un cliente abituale che si lamentava che il motore (diesel) aveva dei mancamenti improvvisi e asseriva che il carburante che avevo era di scarsa qualita' , ho fatto i controlli abituali e non e' risultato nulla .
Successivamente mi ha detto che era la turbina che era danneggiata ,
stessa cosa con cliente che poi invece aveva la guarnizione della testata bruciata .

Dare la colpa ai distributori di carburanti e' uno sport molto diffuso ,
soprattutto da parte dei meccanici ( poco onesti) che possono aumentare i guadagni senza dover dimostrare nulla ,
tirano fuori un pezzo danneggiato vecchio e poi dicono che e' il tuo .
Lo posso dire perche' ho lavorato in un' officina per 10 anni
 
10495468
10495468 Inviato: 1 Set 2010 14:16
 

aggiungo qualche altra informazione:
i misuratori hanno una tolleranza MASSIMA del 3 per mille e la verifica deve essere fatta almeno una volta l'anno e ogni volta che vengono smontati pezzi importanti .
Tutte le parti che potrebbero essere manomesse devono essere piombate e su un apposito modulo viene segnato il numero dei piombi e la posizione nel quale sono stati piazzati .
 
10501114
10501114 Inviato: 2 Set 2010 13:04
 

a mia madre era successo una volta, c'era un pò d'acqua nella benzina, con una 50tina di euro gliel'hanno ridata.. più che stare attenti a dove fare benzina bisogna stare attenti a prendere lo scontrino, altrimenti loro non rimborsano niente..
 
10505695
10505695 Inviato: 3 Set 2010 1:36
 

a me è successo con l auto, ho fatto benzina e pochi km dopo andavo a singhiozzo con fumo bianco e blu allo scarico, svuotato il serbatoio e ripristinato con dell alta benzina tutto ok,
in moto mi è capitato di fare rifornimento e notare che la benzina fosse di color blu,nessun problema di erogazione o fumo allo scarico, ma tutto quel colorante dove finisce??? non danneggia gli iniettori??? comunque ho cambiato il distrbutore e la verde è trasparente, meglio prevenire che curare!!!
 
14655850
14655850 Inviato: 25 Set 2013 15:12
 

Rispolvero una vecchia questione di cui si è già trattato ampiamente e di cui ritengo sia utile tenerne sempre in considerazione l'importanza.

Per quanto si possa riporre la massima fiducia nella tenuta dei serbatoi interrati, delle piombature antimanomissione, delle tolleranze ecc... occorre fare sempre e comunque attenzione agli impianti di distribuzione dei carburanti.

Esperienza personale :

1) motore ok , filtri ok , carburatori ok , problemi zero.

2) dall'acquisto percorsi 1.500 km senza problemi

3) ultimo rifornimento di Euro 10,00 pochi kilometri e la moto inizia ad avere problemi singhiozzando saltuariamente. Lo fa per due tre volte anche dopo una bella tirata.

4) con il serbatoio in riserva, fatto 15,00 Euro di V-Power e i problemi sono spariti

Ergo : ancora che si parla di impianti di distribuzione esenti da problemi ?

Conclusione : le macchine moderne hanno dei sensori per verificare la presenza di acqua nel serbatoio e quindi ci si accorge subito se la benzina o il gasolio presentano infiltrazioni di acqua. Per le moto ( che io sappia ) non sono ancora commercializzati tali dispositivi ma prestate comunque attenzione !


doppiolampgreen.gif
 
14655934
14655934 Inviato: 25 Set 2013 15:55
 

il problema è che nessuno può farsi mille pippe mentali ogni volta che fa il pieno eusa_think.gif
sicuramente non deve fare benzina durante i rifornimenti con autocisterna e possibilmente andare da benzinai all'apparenza tenuti bene


sono andato un anno fa a vieste... basta una pioggia estiva per far allagare completamente le strada (parecchi cm)... sicuramente le pompe di benzina sono molto a rischio eusa_think.gif

altra esperienza: più volte con la mia auto diesel mi sono ritrovato il filtro gasolio lurido e intasato... lo cambio ogni anno 15k km
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©