Leggi il Topic


Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

   

Pagina 4 di 21
Vai a pagina Precedente  12345...192021  Successivo
 
(Skyteam Puma Energy 250) I- Discussione Generale.
9909435
9909435 Inviato: 23 Mag 2010 12:31
 

Non si finisce mai d'imparare ha detto faurio, parole d'oro, mo senti cosa mi è capitato 2 minuti fa:

quel sorcino di mio nipote, come tutti ora, sa contare benissimo in particolare i soldi, anche se fa la prima elementare, io facevo le aste, va bè..
Mi pone sto problema:
nonno hai 15 euro in tasca e ne perdi 9, cosa c'è nella tasca?
cavolo ma 6 euro dico io!!
no no hai un buco.

Ammazzate che palata nel naso, tie.gif
lo diseredo.
 
9909452
9909452 Inviato: 23 Mag 2010 12:37
 

Carissimo Avigni, scusa ma io ho calcolato la misura di una ruota 120/70-17, non avevo capito tu volessi la misura di una 130/80-18....

comunque le vibrazioni oltre che dall'asfalto mi sembra venissero dal motore; o e' stata una mia impressione?

ciao
Faurio
 
9909477
9909477 Inviato: 23 Mag 2010 12:43
 

faurio ha scritto:
comunque le vibrazioni oltre che dall'asfalto mi sembra venissero dal motore; o e' stata una mia impressione?


Le vibrazioni in un monocilindrico sono normali icon_wink.gif
 
9909868
9909868 Inviato: 23 Mag 2010 14:59
 

faurio ha scritto:
Carissimo Avigni, scusa ma io ho calcolato la misura di una ruota 120/70-17, non avevo capito tu volessi la misura di una 130/80-18....

comunque le vibrazioni oltre che dall'asfalto mi sembra venissero dal motore; o e' stata una mia impressione?

ciao
Faurio


Io si, e te lo stavo scrivendo, poi ho letto l'aggiunta di un tot per i tasselli, allora ho desistito per vedere cosa altro t'inventavi. icon_wink.gif
Il risultato era già esatto, ti ho anche scritto che non c'azzeccano nulla gli 8 mm dei tasselli.
Comunque sia a quel risultato non ci saresti mai arrivato, semplicemente perchè se lo sono sognato, è sbagliato; dai scolaro e maestra, promossi. 0509_up.gif
E per farmi perdonare farò in excel una riga dove una volta inseriti larghezza altezza misura cerchio, esce automaticamente la circonferenza, senza dover fare tanti conteggi.

Riguardo le vibrazioni quoto Nitro, ma ripeto non sono cosi marcate come, se ho capito bene, descrivi tu.
Hai fatto un giro dei bulloni? una striccatina magari ci vuole, oppure solo un pò di abitudine al mono, ciao.
 
9910209
9910209 Inviato: 23 Mag 2010 16:11
 

avigni ha scritto:
....................................
PS: ma il dilemma iniziale resta, come cavolo hanno fatto a tirar fuori la misura di 1935mm da una copertura 120/70/17, invece di 1963.13, lo sanno solo loro.
PS2: spero di non aver fatto errori. eusa_liar.gif
e comunque essendo vecchio non sono perseguibile 0509_banana.gif


E cosa ho scritto lo so solo io, o forse no, errore di trascrizione, 0510_inchino.gif
sostituisco 1963.13 con 1884.33, anche quest'ultimo risultato si scosta leggermente causa le differenti impostazioni, arrotondamenti e decimali, tra la calcolatrice ed excel, scusate.
 
9910221
9910221 Inviato: 23 Mag 2010 16:16
 

Offro a tutti i possessori di Puma Energy un giretto sulla mia KTM: vi garantisco che quando tornate sulla Puma, vi sembrerà elettrica icon_asd.gif
 
9910406
9910406 Inviato: 23 Mag 2010 17:29
 

NitroCento ha scritto:
Offro a tutti i possessori di Puma Energy un giretto sulla mia KTM: vi garantisco che quando tornate sulla Puma, vi sembrerà elettrica icon_asd.gif


Se è come questa è meglio di no:

Link a pagina di Img210.imageshack.us
 
9912659
9912659 Inviato: 24 Mag 2010 0:00
 
 
9913135
9913135 Inviato: 24 Mag 2010 8:21
 

Bellissima Nitro, che è poi la più "umana" delle due,
la 950cc del pargolo, mi ha fatto letteralmente impazzire è inarrestabile, trovate pure gli aggettivi che volete li ci sono, per me "tarato" (nel fuoristrada) su potenze minori è un mostro.
Indi ben detto confermo, provatele poi il Puma vi sembrerà una Rolls Royce. 0509_banana.gif
 
9913762
9913762 Inviato: 24 Mag 2010 11:06
 

Nitro e tutti gli altri naturalmente, aiutatemi a cercare due staffe per fanale con foro porta frecce, ma dissestate di 4 cm, dal centro stelo, che è da 33mm abb.

Tipo queste per intenderci, naturalmente più belle, a poco prezzo sono pensionato 0510_sad.gif
Link a pagina di Img245.imageshack.us


Grazie.
 
9918580
9918580 Inviato: 24 Mag 2010 22:09
 

avigni ha scritto:
Nitro e tutti gli altri naturalmente, aiutatemi a cercare due staffe per fanale con foro porta frecce, ma dissestate di 4 cm, dal centro stelo, che è da 33mm abb.

Tipo queste per intenderci, naturalmente più belle, a poco prezzo sono pensionato 0510_sad.gif
Link a pagina di Img245.imageshack.us


Grazie.


un sito che per caso avevo trovato tempo fa e che di 'sti aggeggi ne ha parecchi è Busters

Link a pagina di Busters-accessories.co.uk

cercando "bracket" ne trova parecchi a prezzi tutto sommato buoni:

Link a pagina di Busters-accessories.co.uk

spedizione per l'italia 15 sterline icon_smile.gif
 
9921799
9921799 Inviato: 25 Mag 2010 14:46
 

Grazie Nitro,
è che trovare quelle con lo spostamento giusto è difficile, comunque le ho già individuate, e chiesto lumi, anche se per quel tipo di oggetto 35€ mi sembrano tanti, aspetto risposta in tal senso poi, a lavoro finito, posto.
Nel contempo, ho risolto i problemi di impostazione Koso, vedi post:
Problemi strumento Koso DB-01R [aiuto per collegamento]
era soltanto questione d'interpretazione manuale istruzioni, e naturalmente il prezioso aiuto del venditore.

State bene.
 
9921965
9921965 Inviato: 25 Mag 2010 15:02
 

Come già abbondantemente spiegato, io con i programmi upload non vado d'accordo, indi è qui che un pezzo per volta posterò la miniguida installazione Koso DB-01R.
Naturalmente l'ho scritta alla mia maniera, se troverete degli errori mi corrigirete 0510_inchino.gif
Mò arrivo....
 
9922543
9922543 Inviato: 25 Mag 2010 16:08
 

Ecco, come da richieste, la mini guida, per l'installazione del Koso DB-01R su Puma Energy 250, ovviamente essendo un passo passo è un pò lungo, ma davvero non c'è nessun problema è più lo spiegare che il fare, indi se non siete dei praticoni niente patemi, prendetevi tutto il tempo che volete, con calma si procede....

Chiave del 12 svitate i due bulloni che tengono la sella, prendetela per il didietro tiratela leggermente in su e indietro verso il fanalino, esce, quando l'avrete in mano capirete il perché della manovra, ci sono due ganci sul telaio e sul serbatoio, quando la rimetterete abbiate cura d' infilarli.

Chiudete il rubinetto benzina, mettete uno straccio sul motore sotto la cannuccia della benza, perché estraendola qualche goccia cade, sfilatela dopo aver tolto la fascetta che la serra al rubinetto.
Il serbatoio è fissato con due bulloni su silentblock, chiave del 10, svitate togliete i gommini antivibrazioni e tirate come avete fatto con la sella, una volta che lo avete in mano capirete dove sta incastrato guardando davanti, date una occhiata a tutto l'ambaradan se c'è qualcosa di anomalo, schiacciato o svitato, ad esempio la ghiera acceleratore carburatore.

Con molta cura e una pinzetta svitate il cordone ombelicale che collega il conta km al rinvio ruota, vedete di non sbeccare la cromatura che è li per miracolo, togliete anche il passacavo che è attaccato al parafango, non serve più.
Quando l'avrò trovato vi dirò cosa mettere per chiudere il rinvio contakm, per ora ho messo un tappo di sughero, di un ottimo Berlucchi Rosè, opportunamente adattato, quello avevo.

Svitate le due viti laterali che tengono la parabola al corpo fanale, la togliete estraendola da sotto, sopra c'è il gancio di fermo, sganciatela dal suo blocchetto elettrico e posatela lontano dal posto di lavoro al sicuro, sulle due metà del blocchetto con un pennarello indelebile, scrivete fanale.

Ora sono facilmente individuabili i blocchetti delle tre spie + luce conta km, sganciateli, e su ciascuna delle metà che restano, nel fanale e in mano, scriveteci dove vanno, sono due fili per ogni blocchetto, un blocchetto andava alla spia abbagliante, l'altro a quella dell'indice di folle, l'altro alla spia frecce, l'altro alla luce conta km, non dimenticatevelo, poi sarà più facile individuarli.
Estratti i "vecchi" fili che vanno alle spie e contakm dal fanale, procedete allo smontaggio della dima porta spie e contakm, due bulloncini tengono questa alla piastra del manubrio, vi resteranno a penzoloni due passacavi cromati, che poi rimetterete, e in mano tutto l'ambaradan, svitate i due bulloncini di collegamento conta km dima e mettete via tutto con cura, non vi servono più, però non si sa mai.

Ora siete a questo punto:
Link a pagina di Img190.imageshack.us
come vedete per me ora è più complicato, non avendo più i blocchetti, devo rifare tutte le saldature, e va bé.
Voi invece i blocchetti li avete ancora:
Link a pagina di Img155.imageshack.us
Ovviamente se non volete fare le saldature e tenervi la metà dei blocchetti usate gli appositi ruba corrente, tipo quelli rossi in foto, che sono a corredo Koso, si fa sicuramente prima, ponendo molta attenzione ai collegamenti, ricordate: i fili della moto di color Verde (Gr) sono la massa, quelli di color nero (Bk) sono il positivo.

Del filo rosso ( R), che vedrete sotto la sella, partire dalla Batteria e via fusibile andare al blocchetto chiave e al regolatore, ma non ve ne può frega de meno, perché non collegheremo il + del Koso a quel filo, dal momento che, come ben spiega il manuale, lo dobbiamo collegare sotto chiave, se lo collegassimo al filo rosso non lo sarebbe, ed il Koso resterebbe sempre acceso, perchè appunto questo filo è sempre in tensione.
Fine prima parte.
 
9926695
9926695 Inviato: 26 Mag 2010 8:28
 

Seconda parte:

Per la costruzione della dima di sostegno Koso ho preferito l'alluminio da 4mm, poi lucidato a specchio, se avete dei buoni zebedei fatela in acciaio.... o come volete.
Ricalcate su un cartoncino il profilo della vecchia dima dalla parte dove si univa alla piastra manubrio, ora che non avete più nulla d'avvitato potete provare che s' incastri bene attorno al blocchetto chiave e attorno alle gomme antivibrazioni, insomma dovrebbe venir fuori una cosa più o meno cosi, vedi immagine.... o come volete:
Link a pagina di Img534.imageshack.us

In dotazione Koso, avete un connettore elettrico, Main Wiring, da infilare nel retro Koso, non potete sbagliare c'è solo un modo per infilarlo, il blocchetto, comunque per ora aspettate, prima dovete fare i collegamenti.
Da questo connettore escono 12 fili, dei quali tre in un unico connettore, che è quello del sensore di velocità, un filo marrone con faston tondo è il filo che andrà alla bobina per l'impulso al contagiri, sono gli unici due belle che pronti.
In dotazione avete anche 6 magneti dove su un lato c'è scritto N, questo lato va sempre all'esterno, uno alla volta li infilate nell'incavo delle brugole che tengono il disco freno alla ruota, sempre con la N rivolta all'esterno, nel nostro caso ce ne vogliono 5, naturalmente buona cosa è pulire bene prima di piazzare i magneti.

Prendete la staffa a S in dotazione, M10 S type speed sensor bracket, con asola da 10mm, ne avete due una con asola 8mm l'altra 10mm, svitate il bullone più basso della pinza freno, infilate il bullone nell'asola e riavvitate, io per precauzione non ho messo la rondella, si guadagna qualcosa in lunghezza vite.
Ora come da manuale dovete fare in modo che il sensore, passive speed sensor, una volta infilato nell'apposito foro della staffa, sia perfettamente allineato con i magneti e a distanza non superiore a 8mm, non ci riuscirete è leggermente fuori asse, indi segnate dove tocca risvitate il bullone freno, togliete la staffa ci date un colpetto con la lima mezza tonda, basta poco, che andrà in asse.
Rimontato il tutto, stretto bene, mettete il sensore, questo va posto il più vicino possibile ai magneti, lo fissate con una delle due vitine a brugola che avete in dotazione, il foro è sotto la staffetta, chiave a brugola 2,5mm e stringete con la giusta forza.
Incastrate il cavo negli anfratti della pinza freno e seguite il tubo dell'olio freno, a forza di piccole fascette arriverete sino dentro il fanale, dove andrà fatto e resterà il collegamento, perché non sono certo che il connettore sia a prova d'acqua.
Noterete che questo cavo è lungo una cinquantina di cm in più, due sono le possibilità, vi arrangiate arrotolandolo in qualche modo oppure lo fate accorciare, ricordando di far montare lo stesso tipo di blocchetto altrimenti col piffero che riuscirete ad agganciarlo all'altra metà che lo collega al Koso.

Ora passate all'altro cavo, quello del contagiri, RPM wirw set, anche questo è lungo, fatelo accorciare oppure....
come vedete da un lato ci sono due faston maschio e femmina, la femmina va infilata nel faston bobina d'accensione, avendo preventivamente tolto il collegamento originale, che infilerete nel faston maschio rimanente, in pratica l'impulso andrà ancora alla bobina ma anche al contagiri, l'altro lato va al connettore del Koso, non si può sbagliare solo quello c'è.

Fine seconda parte.
 
9926796
9926796 Inviato: 26 Mag 2010 9:00
 

Terza e ultima parte:

Si parte con i collegamenti, fate attenzione perché a differenza dei collegamenti alle spie che avevate, i fili Koso da collegare a quelli rimasti nel fanale, non sono sempre due per spia, indi ne resterà qualcuno vuoto, nessun problema.

I collegamenti, partendo dai fili Koso:

Filo Giallo Abbaglianti Koso, va collegato al filo Blu dei due del blocchetto abbaglianti, il verde servirà dopo, indi mettete il ruba corrente attorno al filo citato aggiungete il filo giallo chiudete l'aggeggio e voilà collegamento fatto, ricordate che con i ruba corrente non si devono plellare i fili, ci pensa la lametta, che chiudendo s' incastrerà in essi.

Filo Bianco Folle Koso, va collegato al filo Verde Chiaro Rosso, sono due assieme, del blocchetto indicatore di Folle (N), il filo nero servirà dopo.

Filo Arancio e filo Blu frecce del Koso, vanno collegati ai fili Arancio con Arancio, Blu con Blu chiaro, (io lo vedo azzurro) del blocchetto frecce, sono le frecce sinistra e destra.

Filo Nero, massa per il Koso, va collegato al filo Verde quello avanzato dal blocchetto abbaglianti.

Filo Rosso, alimentazione Koso, va collegato al filo Nero, quello avanzato dal blocchetto folle (N).
(buona cosa sarebbe metterci in mezzo un fusibile da 1A)

Filo Marrone, con faston tondo, contagiri Koso, va collegato al faston tondo del cavo Marrone, che proviene dalla bobina.

Tre fili in unico blocchetto Koso, va collegato alla sua metà blocchetto filo sensore di velocità

Riguardate se avete fatto tutto bene.

Vi avanzeranno due fili dal Koso, uno Verde benzina, uno Grigio olio, li piegate e nastrate, non vi servono, li useremo quando e se si riuscirà a mattere i due rispettivi sensori.

Dopo aver saldamente installato la dima e lo strumento,infilate il connettore dei cavi Koso nell'apposito incastro del corpo, fate attenzione è un po' duro e c'è il suo lato obbligato con fermo.

Prendete la parabola ricollegatela al suo blocchetto, sparpagliate i fili a destra e sinistra all'interno del faro, chiudete con le due viti, infilate la chiave girate e bum il contatto è avvenuto, il Koso si accende di un bel colore Blu, controllate il funzionamento delle spie, le frecce, la folle, gli abbaglianti.
Naturalmente rimontate serbatoio e sella, con il procedimento inverso allo smontaggio.

Manuale, e occhiali, alla mano per configurate il Koso, prima però misurate la circonferenza della ruota anteriore,la mia è 2089, ne abbiamo già parlato abbondantemente.
Vi tenete nella testa anche il numero dei sensori,che sono 5, che il motore è un 4 tempi ad 1 cilindro, tutto questo vi servirà nel proseguo della configurazione.
Come vedete anche il manuale la fa lunga ma in effetti le operazioni sono in sequenza indi vi preparate e infilate tutti i dati uno dopo l'altro.

Poi andate a spasso per vedere l'effetto che fa, controllate i giri e conta km, se per controllare i giri andrete a orecchio per il conta km vi basta passare davanti ad un autovelox a manetta, dopo un po' di giorni vi faranno sapere se il Koso segna giusto.

Ma accidenti il mio koso da i numeri per davvero, il contagiri sembra quello di Valentino il contakm resta immobile sullo zero, allora si fa cosi:
al punto dove s' inseriscono il numero dei pistoni invece di 1P, dovete mettere 2P altrimenti vi va fuori scala il contagiri, insomma avete guadagnato un pistone.
Per il contakm, come già scritto, bisogna avvicinare il sensore ai magneti, se c'è qualcosa che non va si può provare anche con 1 solo magnate invece di 5, comunque prima arrivate alla impostazione del numero dei magneti, non fate l'errore che ho fatto io che mi son fatto ingannare dal manuale, l'impostazione si fa su due posizioni distinte, indi per impostare 5 magneti si digiterà 0 poi si preme select per passare all'altra metà d'impostazione ove digiterete 5
Se proseguite vi appariranno altri due dati ma sono per altre impostazioni che a noi mancano.
Bene avete finito, il contakm segna perfettamente, ho fatto 20 giri davanti ad un indicatore di velocità, solo sui 170 il contakm, con questa configurazione, sgarra un po', va bè sopporto.

Salvo errori e possibili involontarie omissioni, vi saluto ciao.


NB: ringrazio, il bravo Stefano65, Forum Honda XL, per i suoi preziosi consigli riguardanti l'impianto elettrico, dove avevo diversi dubbi.
Cosi come va un grazie al venditore Michele Amici Bikeboost Srl, per i suoi preziosi consigli riguardanti la configurazione Koso.

Fine.

26/05/2010
Ver.1
 
9927263
9927263 Inviato: 26 Mag 2010 10:55
 

e noi ringraziamo te 0510_inchino.gif per questa guida che un giorno o l'altro potrebbe tornarci utile...grazie avigni 0510_saluto.gif
 
9931491
9931491 Inviato: 26 Mag 2010 21:37
 
 
9932889
9932889 Inviato: 27 Mag 2010 5:45
 
 
9935324
9935324 Inviato: 27 Mag 2010 15:31
 

Posto un immagine di come ho combinato l'ambaradan sensore Koso alla ruota:
Link a pagina di Img541.imageshack.us

E dal momento che fra due minuti viene un acqua della madonna, passo il tempo facendo anche l'elettronico, sostituisco il display N70 e la batteria al Tom Tom, non ci sono problemi..
avete la macchina del caffè che non và, io l'aggiusto... forse eusa_think.gif

Link a pagina di Img199.imageshack.us
 
9936279
9936279 Inviato: 27 Mag 2010 18:00
 
 
9936603
9936603 Inviato: 27 Mag 2010 18:57
 

bobbio ha scritto:

ma dove la trovo una marmitta così?


Quella in foto è una marmitta giapponese per il vanvan.
Quelli del forum francese sono riusciti a farsele spedire in europa, ma dubito che siano omologate.
Avigni, a suo tempo, aveva sentito la X-racing, ed avevano detto che non c'erano problemi per farne una simile (omologata).
 
9940495
9940495 Inviato: 28 Mag 2010 12:26
 

avigni ha scritto:

Manuale, e occhiali, alla mano per configurate il Koso, prima però misurate la circonferenza della ruota anteriore,la mia è 2089, ne abbiamo già parlato abbondantemente.


Ciao Avigni ci siamo già sentiti per e-mail...

E visto la vostra perplessità sul modo di alcolare la circonferenza del Pneumatico, vi spiago come mai esce fuori quel valore.

Premesso che sono il pirla che ha l'onere di tradurre i manuali in italiano della Koso (che poi sono scritti in inglese da dei Taiwanesi, quindi più che una traduzione... è una libera interpretazione....) e che sono anche uno dei più grandi (ma resto sempre umilmente piccolo) rivenditore Koso in Italia... vabbé veniamo al dunque senno mi perdo.

Partiamo dalla misura standar 120/70-17.
In gergo la chiamano misura "m******a" perché è forse la copertura più diffusa per i motocicli stradali

La sezione (120) ci serve a poco.
Concentriamoci su 70-17
Diametro del cerchio= 17 pollici in centimetri (x2,54) = 43,18 cm =431,8mm
Diametro della ruota= (70x2)*+431,8= 571,8
Circonferenza della Ruota = 571,8 * 3,14 = 1795,45

E come si arriva a 1935?!?

Ora vi spiego ci sono due fattori che vanno considerati il primo fisico, il secondo psicologico
1. In marcia uno pneumatico è soggetto a deformarsi per via della forza centrifuga. In poche parole mano mano che la velocità aumenta la gomma si allunga aumentando la sua altezza. Si tratta di un fenonemo conosciuto e ne consegue che si possono avere aumenti di diametro tra il 2 ed il 4%.
2. Altro aspetto è quello dello scarto. Tutti i tachimetri devono avere (molti dicono anche per legge qui da noi, ma non ne sono certo) uno scarto in positivo di almeno il 5%. in modo che lo strumento segnali una velocità mai inferiore rispetto a quello reale.

Basandomi sulle moto su cui ho lavorato, e su quelle mie personali dove ho montato una strumentazione Koso (Hornet 600, Dr-z 400, Rgv 250 Gamma e un Booster 50) ho trovato un fattore di correzione che uso ogni volta che mi consente una taratura paragonabile ad una buona strumentazione originale.

Il fattore di correzione è 7,77%
aggiungendo questo fattore a 1795,95 fa 1934,96... arrotondato 1935

*la spalla va sommata due volte per ovvi motivi...
 
9941141
9941141 Inviato: 28 Mag 2010 14:18
 

Molto bene, che ci sia l'intervento di uno specialista di tal portata, non fa che migliorare le nostre conoscenze, indi ringarzio e ce ne vorrebbero. 0509_up.gif

Sicuramente la pratica e la conoscenza dell'oggetto non ci fa dubitare, però c'è qualcosa di carattere matematico, pratico che non torna.
Pur tenedo conto delle deformazioni del pneumatico, dello scarto contakm e se vogliamo anche della pressione pneumatico... c'è qualcosa che non torna, però ne discuterò privatamente perchè "credo" che matematicamente parlando, lo scritto abbonda, certamente ne posteremo il risultato documentandolo, se sbaglio scrivetelo. 0510_inchino.gif
 
9941252
9941252 Inviato: 28 Mag 2010 14:33
 

avigni ha scritto:
Molto bene, che ci sia l'intervento di uno specialista di tal portata, non fa che migliorare le nostre conoscenze, indi ringarzio e ce ne vorrebbero. 0509_up.gif

Sicuramente la pratica e la conoscenza dell'oggetto non ci fa dubitare, però c'è qualcosa di carattere matematico, pratico che non torna.
Pur tenedo conto delle deformazioni del pneumatico, dello scarto contakm e se vogliamo anche della pressione pneumatico... c'è qualcosa che non torna, però ne discuterò privatamente perchè "credo" che matematicamente parlando, lo scritto abbonda, certamente ne posteremo il risultato documentandolo, se sbaglio scrivetelo. 0510_inchino.gif


Si. figurati mica pretendo di avere per forza ragione.
Riguardo agli effetti della forza centrifuga del pneumatico non è farina del mio sacco. Ma di un mio caro amico, ex pilota e titolare a Roma di un'officina con la quale collaboro e con il quale ho testato queste strumentazioni quando erano appena giunte in Italia (nel 2005).
Riguardo poi al correttivo e solo una questione di pratica: io ocn questo sistema mi trovo bene e mi sembra di raggiungere risultati molto buoni... poi ognuno fa quello che ritiene opportuno.

Sul mio sito (bikeboost.it) trovate nella sezione manuali un piccolo file XLS che ho messo per i miei clienti per fare il calcolo....

Se vi serve potete giocarci... eusa_whistle.gif
 
9947566
9947566 Inviato: 29 Mag 2010 18:34
 

Ciao a tutti, manubrio piega media montato! Ne ho trovato uno d'avanzo nel garage di un mio amico, ed essendo sul blu ci sta casualmente anche bene. Voleva essere una prova, ma lo sento così bene che credo sarà definitivo 0509_up.gif
E' tutto un altro modo di sentire la moto, con questa posizione più in avanti mi sembra di viverla di più.. Domani, se non scroscia come oggi, andrò a farci un giro e farò qualche foto!
Buon weekend a tutti e buone ruote icon_biggrin.gif
 
9949267
9949267 Inviato: 30 Mag 2010 6:35
 

Bele jul, 0509_up.gif ti vedremo smanettare almeno in foto?

Nascondi viso e targa ti raccomando, almeno un diavolo è sempre attivo.
 
9949268
9949268 Inviato: 30 Mag 2010 6:42
 

Apppproposito di Koso....
l'impostazione sul tipo d'impulso, Hi/Lo positivo/negativo, è da provare, per quanto mi riguarda se impostato su Hi il contagiri funziona decisamente meglio, perchè, detto terra terra, la nostra configurazione CDI bobina, genera un impulso positivo.

Grazie, Stefano.
 
9950283
9950283 Inviato: 30 Mag 2010 13:13
 

apppppproposito di Koso su bikeboost ho visto il nuovo db 02 r icon_eek.gif


Sbav! eusa_drool.gif
 
9950779
9950779 Inviato: 30 Mag 2010 14:50
 

eusa_think.gif Ssssstttt, se la mia metà legge, capisce subito che ci stò già pensando,
ma insomma chi li porta i pantaloni!!! eusa_liar.gif eusa_whistle.gif 0509_si_picchiano.gif 0510_help.gif

PS: non sono interessato alla vs risposta, la conosco già eusa_silenced.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 21
Vai a pagina Precedente  12345...192021  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

Forums ©