Leggi il Topic


Trovata geniale!!! [proposta limite a 120 km/h]
563051
563051 Inviato: 20 Ago 2006 18:22
 

non sempre è buona cosa mettere i limiti a seconda di quanto solitamente la gente va.
Ci sono certe strade in cui c'è un limite a 50, tutti vanno sempre e rigorosamente sui 70/80 e guarda caso ci sono sempre un massacro di incidenti, spesso e volentieri molto gravi.
E questo è uno dei mille esempi che si possono portare avanti.

Ci sono oggettivamente pezzi di autostrada in cui, vuoi per traffico, vuoi per la conformazione stessa dell'autostrada (molte curve, tunnel ecc), vuoi per mille altri motivi anche 130 km/h sono troppi...figuriamoci se poi tutti vanno a 150/160 o di più!

Dire poi che 120km sono la paralisi della circolazione mi sembra esagerato dai siamo sinceri.... conoscendo poi l'italiano medio siamo sinceri : una volta che alzano i limiti a 150 tutti andranno a 180 ... poi il discorso sarà "se tutti vanno a 180 allora alziamo i limiti a 180" ..e di questo passo dove si va a finire!?

Finchè l'italiano guida come un dispossente per le strade sarà sempre in torto.
Non ci sono pubblicità, politici o altro che tenga.
Anche altrove ci sono macchine potenti, pubblicità ingannevoli e politici che ognitanto sparano le loro belle cagate eppure si guida meglio e con più prudenza.
 
563174
563174 Inviato: 20 Ago 2006 19:12
 

nEA ha scritto:

Dire poi che 120km sono la paralisi della circolazione mi sembra esagerato dai siamo sinceri.... conoscendo poi l'italiano medio siamo sinceri : una volta che alzano i limiti a 150 tutti andranno a 180 ... poi il discorso sarà "se tutti vanno a 180 allora alziamo i limiti a 180" ..e di questo passo dove si va a finire!?


Cara nEA,
sono daccordo su tutto quello che hai detto, in modo particolare sulle responsabilità che noi utenti dobbiamo assumerci e sulla maggiore educazione stradale che dovremmo finalmente dimostrare.
Purtroppo devo ammettere che il limite di 120 kmh sarebbe assolutamente deleterio per la circolazione e probabilmente un incitamento ad infrangere la legge. Questo in considerazione della condizione dalla maggior parte dei tratti autostradali che conosco (che nulla hanno da invidiare a quelli tedeschi e molto da insegnare ai francesi e spagnoli).
Permettimi di ritenere il limite già proposto dei 150 il più indicato soprattutto se accompagnato da contolli più assidui da parte della polizia stradale.
L'esempio delle autostrade tedesche senza limite mi pare poco applicabile in Italia in considerazione della maggior densità di mezzi presenti sulle autostrade.

Tutto ciò senza dimenticare che se fossimo un popolo sufficientemente civile sapremmo circolare ricordandoci di non essere soli sulle strade.
 
563197
563197 Inviato: 20 Ago 2006 19:23
 

Esistono i cartelli stradali, NeA.
A fronte del limite generale dei 130, ad esempio, sul tratto Lacedonia-Avellino della A16 il limite è 80 (cmq assurdo) come indicato da appositi cartelli ai lati della carreggiata.
Ed ecco risolto, dunque, il problema della velocità nei tratti pericolosi.

Il problema di questa italietta da due soldi è che ci sono tante cose sensate che si potrebbero fare, ma si fanno soltanto quelle più comode (e redditizie) per chi governa e mai quelle migliori per i governati.
Ad esempio, su un'autostrada come la A1 Roma-Napoli, perchè non usare i sensori sotto l'asfalto per misurare l'intensità del traffico e adeguare i limiti segnalandoli coi pannelli a messaggio variabile? Tipo 160 con traffico scarso e strada asciutta o anche solo 100 con traffico intenso e strada bagnata.
No.........in Italia siamo soltanto buoni ad usare le tecnologie per spremere ulteriori soldi ai già tanto spremuti contribuenti, vedi Tutor.

Se poi hai letto bene il mio intervento precedente, troverai che ho detto che una eventuale (quanto utopistica) elevazione dei limiti di velocità dovrebbe includere anche una riduzione del margine di tolleranza prima del ritiro patente: oggi siamo a +40 km/h oltre il limite: riducendolo a +20 ecco che la velocità 'da ritiro' sarebbe la stessa di oggi.

Non so quali siano questi pezzi di autostrada dove 130 sono troppi..........personalmente non sono mai stato costretto a scendere sotto i 130 da nessuna curva o galleria autostradale, l'unica causa di riduzione di velocità sotto questi livelli che io conosca è il traffico (e al riguardo vedi quanto ho scritto sopra).

Quanto infine ai limiti sulle strade ordinarie, vale più o meno lo stesso discorso: ci sono tratti dove i 50 sono sacrosanti e possono persino essere troppi, ma allo stesso modo ci sono tratti che, per caratteristiche planimetriche e di pavimentazione, si prestano a velocità anche superiori ai 90 in tutta sicurezza, ma dove - guardacaso - 'qualcuno' dimentica sempre un cartello coi 50 km/h e un autovelox ben imboscato............

Cara NeA.........è facile 'sparare' sulla velocità........così facendo non fai altro che perpetuare l'errore che commettono tutti i nostri governanti, con la differenza che a te non ne viene in tasca nulla....... Sono ALTRI i comportamenti che causano gli incidenti, ma nessuno li controlla e li sanziona.........prova un po' a chiederti perchè dopo gli ultimi 'giri di vite' sulla velocità siamo qui ancora una volta a contemplare l'ennesimo aumento della mortalità sulle strade.........eppure io vedo sempre più gente che in autostrada rispetta i 130.

E' inutile insistere su un rimedio che non porta ai risultati sperati. Se non funziona, vuol dire che il problema è altrove.
Ma questo chi ci governa fa finta di non capirlo.
 
563273
563273 Inviato: 20 Ago 2006 20:02
 

RafST4 ha scritto:


Il problema di questa italietta da due soldi è che ci sono tante cose sensate che si potrebbero fare, ma si fanno soltanto quelle più comode (e redditizie) per chi governa e mai quelle migliori per i governati.
Ad esempio, su un'autostrada come la A1 Roma-Napoli, perchè non usare i sensori sotto l'asfalto per misurare l'intensità del traffico e adeguare i limiti segnalandoli coi pannelli a messaggio variabile? Tipo 160 con traffico scarso e strada asciutta o anche solo 100 con traffico intenso e strada bagnata.


esempio : sarebbe una figata se facessero una cosa del genere!! ma pensi che i limiti segnalati volta per volta verrebbero effettivamente rispettati?
No dirai ... perchè bisognerebbe essere controllati.
Quindi tecnologie intelligenti a parte l'unico modo per far rispettare i limiti qua è andare in giro con lo spauracchio della multa e dei punti della patente e far sentire al guidatore il fiato della polizia sul collo.
Quindi mi sa che nonostante tutto, anche se come principio non sono assolutamente d'accordo, ben venga lo spauracchio delle multe se questo serve effettivamente...

Citazione:
E' inutile insistere su un rimedio che non porta ai risultati sperati. Se non funziona, vuol dire che il problema è altrove.


il problema risiederà nella poca attenzione durante la guida, l'ignoranza (purtroppo stento a crederli ma c'è ancora troppa gente che ignora il significato di certi segnali stradali o non riconosce dove deve dare o avere precedenza!!!!), l'assoluta mancanza di capire quali sono i limit propri e della propria macchina ... cose purtroppo che non sono i politici a poter inculcare nella testa di chi guida ma piuttosto chi da patenti in maniera troppo facile e controlli fatti in maniera non adeguata
 
563637
563637 Inviato: 20 Ago 2006 23:03
 

Lo spauracchio multe è fondamentale!
Perchè credete che i tedeschi o gli svizzeri rispettano i limiti, solo per maggiore educazione civica? Non credo che loro siano un popolo di santi, sono però certi (o quasi) che verrebbero scoperti e sanzionati.
Maggiori controlli, sanzioni più severe, maggiore intransigenza delle forze dell'ordine sono aspetti fondamentali per migliorare una situazione che non ha nella velocità permessa il suo problema.
Il problema velocità è semmai legato alla velocità effettivamente tenuta, è quella che va combattuta non altro.

Questo ovviamente riguardo la velocità e senza nulla togliere ai discorsi sacrosanti di educazione stradale, patenti facili, ecc.
 
563867
563867 Inviato: 21 Ago 2006 0:34
 

e allora prima mettiamo maggiori controlli, vediamo come vanno le cose e poi casomai vediamo di alzare i limiti.
correre sulle autostrade non è mica un diritto!!

purtroppo comunque sappiamo già come finirà ... abbasseranno pure di 10 km orari il limite ... tutti continueranno ad andare a 150 o di più (magari non i primi tempi ma passati i primi 2-3 mesi tutti se ne fregheranno) e sarà tutto come prima.
non vedo motivo di essere così sdegnati.
 
563897
563897 Inviato: 21 Ago 2006 0:50
 

A me fa specie con tutti i problemi che esistono nel paese o semplicemente nella vita di ognuno di noi questo diventi quasi fondamentale...

Sinceramente non me ne sbatte se il limite sarà imposto a 120, 110 o 100...
nel paese in cui viviamo tutto resterà esattamente come prima, ognuno di noi si farà i suoi porci comodi sbattendosene di sè stesso e soprattutto delle altre persone che ogni giorno condividono forzatamente con noi le strisce d'asfalto.

Continuo però a non capire la smania ossessiva di molti, anche qui nel forum, di tentare continuamente di portarsi a velocità tali da tornare indietro nel tempo. Avete qualche problema irrisolto? Dovete sistemare errori compiuti dai vostri antenati etruschi? Non sarebbe più sano rallentare e fermarsi in visita da un buon psicologo? Costa meno di una multa a volte e non vi frantuma le gambe con un guardrail... beh se lo facesse potreste sempre denunciarlo.

Insomma, come diceva Grillo, tutta questa smania di velocità assomiglia preoccupantemente ad un transfert per le proprie carenze virili. Suvvia tornate in bagno, misuratevelo e datevi una bella pacca sulla spalla in segno di autostima. Perchè legge o non legge, la vera stupidaggine è scaldarsi tanto per un provvedimento tanto idiota quanto ininfluente.

Personalmente continuerò ad andare tranquillo... 100/120 mi soddisfano a sufficienza sia col ferro che in auto, però posso aggiungere una cosa? Se mai un giorno dovessi venire i******o da un demente in sella a un missile tomahawk e avessi le chiappe ancora abbastanza intere da stare in piedi... beh, quello che non gli farà l'asfalto nella caduta glielo faccio io e i paramedici poi non serviranno proprio a un c***o.
 
563954
563954 Inviato: 21 Ago 2006 1:18
 

ok diciamo che sia anche abbastanza discutibile di andare ad alte velocità in autostrada(dai 180-200km/h in sù) ma anche per una questione di velocità di trasporto penso che un mezzo con meccanica e ciclistica buoni una media di 150-160km/h per viaggiare possa tenerlo senza problemi se anche l'autostrada è ben costruita!mio zio che di certo non è un amante delle corse usa moltissimo l'autostrada con la sua auto(mercedes) e solitamente viaggia intorno a 150km/h,ora cosa succederà con questo nuovo limite?semplicemente che arriveranno più soldi nelle casse dello stato per multe,di sicuro non aumenterà la sicurezza nelle strade se non in una piccolissima percentuale(qualcuno che guarda i limiti c'è ma 10km/h di differenza possono davvero esser cosi' decisivi o sono solo un voler prender + soldi grazie a velox e tutor?)
 
564027
564027 Inviato: 21 Ago 2006 2:14
 

breaker ha scritto:
A me fa specie con tutti i problemi che esistono nel paese o semplicemente nella vita di ognuno di noi questo diventi quasi fondamentale...

Sinceramente non me ne sbatte se il limite sarà imposto a 120, 110 o 100...
nel paese in cui viviamo tutto resterà esattamente come prima, ognuno di noi si farà i suoi porci comodi sbattendosene di sè stesso e soprattutto delle altre persone che ogni giorno condividono forzatamente con noi le strisce d'asfalto.

Continuo però a non capire la smania ossessiva di molti, anche qui nel forum, di tentare continuamente di portarsi a velocità tali da tornare indietro nel tempo. Avete qualche problema irrisolto? Dovete sistemare errori compiuti dai vostri antenati etruschi? Non sarebbe più sano rallentare e fermarsi in visita da un buon psicologo? Costa meno di una multa a volte e non vi frantuma le gambe con un guardrail... beh se lo facesse potreste sempre denunciarlo.

Insomma, come diceva Grillo, tutta questa smania di velocità assomiglia preoccupantemente ad un transfert per le proprie carenze virili. Suvvia tornate in bagno, misuratevelo e datevi una bella pacca sulla spalla in segno di autostima. Perchè legge o non legge, la vera stupidaggine è scaldarsi tanto per un provvedimento tanto idiota quanto ininfluente.

Personalmente continuerò ad andare tranquillo... 100/120 mi soddisfano a sufficienza sia col ferro che in auto, però posso aggiungere una cosa? Se mai un giorno dovessi venire i******o da un demente in sella a un missile tomahawk e avessi le chiappe ancora abbastanza intere da stare in piedi... beh, quello che non gli farà l'asfalto nella caduta glielo faccio io e i paramedici poi non serviranno proprio a un c***o.


Forse anzi probabilmente tu non viaggi per lavoro.............beato te.
Quanto allo psicologo e ai problemi virili.........beh, lasciamo perdere sennò apriamo polemiche fini a sè stesse.
Cmq se è come dici tu siamo un popolo di frustrati sessuali..........tranne te?
Ah.....ecco........ho capito: io che vado a 180 sono impotente e tu che vai a 120 no...........interessante. Se tanto mi dà tanto, allora Rocco Siffredi viaggia a non più di 20 km/h mentre un gay passivo va a circa 350........ Ed ecco anche spiegato, in un colpo solo, perchè le donne sono più prudenti!

Tornando in topic, secondo me la tua posizione lascia trasparire anche un velato disfattismo.
A mio avviso, invece, un limite di 150-160 (alle condizioni che ho scritto in precedenza) verrebbe rispettato di buon grado da tutti in quanto corrispondente al sentire comune in fatto di limiti di velocità, mentre abbassare ulteriormente i limiti porterà - in questo caso sì - alle conseguenze che tu paventi.
Per cui la differenza tra lasciare i limiti come sono, abbassarli o elevarli c'è, eccome.
E gli attributi sessuali, per piacere, lasciamoli al loro posto nelle mutande, che qui si parla d'altro.
 
564030
564030 Inviato: 21 Ago 2006 2:18
 

nEA ha scritto:
esempio : sarebbe una figata se facessero una cosa del genere!! ma pensi che i limiti segnalati volta per volta verrebbero effettivamente rispettati?
No dirai ... perchè bisognerebbe essere controllati.
Quindi tecnologie intelligenti a parte l'unico modo per far rispettare i limiti qua è andare in giro con lo spauracchio della multa e dei punti della patente e far sentire al guidatore il fiato della polizia sul collo.
Quindi mi sa che nonostante tutto, anche se come principio non sono assolutamente d'accordo, ben venga lo spauracchio delle multe se questo serve effettivamente...


E' qui l'errore: limiti sempre più oppressivamente bassi stimoleranno la violazione e ingrasseranno le casse dello stato (in fondo ciò che vogliono è proprio questo), mentre limiti più alti verrebbero rispettati più di buon grado da tutti. Ma questo porterebbe minori introiti........... icon_twisted.gif

Citazione:
il problema risiederà nella poca attenzione durante la guida, l'ignoranza (purtroppo stento a crederli ma c'è ancora troppa gente che ignora il significato di certi segnali stradali o non riconosce dove deve dare o avere precedenza!!!!), l'assoluta mancanza di capire quali sono i limit propri e della propria macchina ... cose purtroppo che non sono i politici a poter inculcare nella testa di chi guida ma piuttosto chi da patenti in maniera troppo facile e controlli fatti in maniera non adeguata


Sulle patenti facili non posso che straquotarti, è un concetto sul quale ho sempre insistito anch'io. 0509_up.gif
 
564031
564031 Inviato: 21 Ago 2006 2:23
 

nEA ha scritto:
e allora prima mettiamo maggiori controlli, vediamo come vanno le cose e poi casomai vediamo di alzare i limiti.
correre sulle autostrade non è mica un diritto!!

purtroppo comunque sappiamo già come finirà ... abbasseranno pure di 10 km orari il limite ... tutti continueranno ad andare a 150 o di più (magari non i primi tempi ma passati i primi 2-3 mesi tutti se ne fregheranno) e sarà tutto come prima.
non vedo motivo di essere così sdegnati.


Il motivo di essere 'sdegnati' c'è, invece: quando i tutor saranno estesi a tutta la rete autostradale voglio proprio vedere chi potrà ancora permettersi di andare a 150 e più e farla ancora franca!
Per questo dobbiamo continuare a batterci per dei limiti più consoni alle attuali auto e meno idonei a sfamare lo stato sanguisuga!
(anche se bisogna riconoscere che senza iniziative concrete tutte queste parole sono solo sterili lamentazioni che non cambieranno mai nulla.......... icon_cry.gif icon_rolleyes.gif )
 
564135
564135 Inviato: 21 Ago 2006 9:01
 

Lo sdegno nasce dal dover per l'ennesima volta sentire con quale faciloneria si fa fronte a un problema come quello della strada e delle sue problematiche. Anche io in auto sono sempre tra i 110 e i 130 e cerco di non sforare mai.... Ma questo provvedimento e' l'ennesimo di una lunga serie di azioni volte come al solito al raggiungimento di un fine statistico/economico che poco ha a che vedere con i reali e specifici problemi di chi usa l'asfalto quotidianamente per lavoro, per svagarsi, per viaggiare in genere.

Se si abbassano i limiti su ALCUNI tratti di autostrada (sarei anche d'accordo) allora si possono anche alzare su altri a seconda della situazione..... E questo certamente non per uno sfogo "sessuale".... A me cambia poco se mi alzano il limite sul rettilineo dell'A1 da 130 a 140....
 
564154
564154 Inviato: 21 Ago 2006 9:18
 

Citazione:
Forse anzi probabilmente tu non viaggi per lavoro.............beato te.
Quanto allo psicologo e ai problemi virili.........beh, lasciamo perdere sennò apriamo polemiche fini a sè stesse.
Cmq se è come dici tu siamo un popolo di frustrati sessuali..........tranne te?
Ah.....ecco........ho capito: io che vado a 180 sono impotente e tu che vai a 120 no...........interessante. Se tanto mi dà tanto, allora Rocco Siffredi viaggia a non più di 20 km/h mentre un gay passivo va a circa 350........ Ed ecco anche spiegato, in un colpo solo, perchè le donne sono più prudenti!


Link a pagina di It.wikipedia.org icon_rolleyes.gif

senza contare che ora hai alle calcagna metà dell'intera comunità gay mondiale a cui hai dato dei "frustrati"... guardati le spalle icon_lol.gif

Citazione:
Tornando in topic, secondo me la tua posizione lascia trasparire anche un velato disfattismo.
A mio avviso, invece, un limite di 150-160 (alle condizioni che ho scritto in precedenza) verrebbe rispettato di buon grado da tutti in quanto corrispondente al sentire comune in fatto di limiti di velocità, mentre abbassare ulteriormente i limiti porterà - in questo caso sì - alle conseguenze che tu paventi.


forse mi sfugge qualcosa, non argomenti in alcun modo sul vantaggio di avere un limite elevato a 150 nè sullo svantaggio di un limite a 120. Semplicemente ribadisci la tua opinione che si è anche capita, ma un "perchè" ce lo metti? Il fatto che tu in qualità di portavoce di tutta la comunità automobilistica/motociclistica italiana ('mazza che responsabilità icon_razz.gif ) lo ritenga giusto e santificabile, non lo rende più vero ai miei occhi.

Per lavoro ho viaggiato... in treno, aereo, autobus e auto... mantenendo i limiti scrupolosamente onde evitare multe all'azienda ovviamente. forse in aereo ero un pelo oltre al limite autostradale, ma non guidavo io icon_razz.gif

Cmq per spiegare il punto di vista... limite a 160 diciamo: chiunque possa raggiungerlo velocemente lo fa, sia che sia in grado di guidare sia che non lo sia, poi con il ragionamento normale che "tanto se lo supero ma resto sotto i 40 oltre il limite, mal che vada è una multa" tutti quelli che hanno la tecnologia ci si sparano a 199 km/h.
Io una A4 a due corsie, per non parlare di altre autostrade italiane, con missili terra-terra non la vorrei vedere mai in vita mia.
limite a 120: 10 km/h sotto il limite attualmente imposto. La gente va esattemente come oggi... ne più ne meno. Per 10km/h in più nemmeno i vigiliurbani si scomodano ad alzare la paletta, troppa fatica.

Ma ripeto, che ve ne frega di correre? Per lavoro? c***o cambiate lavoro, siamo nel 2006, c'è lo slow-food... prendete un treno e leggetevi un libro, aprite un fight-club... susu icon_redface.gif

[/url]
 
564276
564276 Inviato: 21 Ago 2006 10:18
 

Citazione:
forse mi sfugge qualcosa, non argomenti in alcun modo sul vantaggio di avere un limite elevato a 150 nè sullo svantaggio di un limite a 120.


Per elencare il vantaggio e lo svantaggio di avere dei limiti piuttosto che altri bisognerebbe fare un elenco STRADA PER STRADA: Autostrade, statali, strade comunali.... Ovvero quello che dovrebbe fare chi e' del mestiere... Nessuno fa il ministro dei trasporti credo su questo forum. Cmq l'esempio dell'A1 e' piu' che sufficiente secondo me.

Ripeto, il problema e' la "generalizzazione" e il "secondo fine" di certi provvedimenti, non il limite in se.

Citazione:
Per 10km/h in più nemmeno i vigiliurbani si scomodano ad alzare la paletta, troppa fatica.


Ti sbagli... Quelle sono proprio le multe piu' "incntivate..!!" te lo dice uno che ha lavorato 6 anni per una tipografia che le spediva.... Soldi facilii, niente punti e difficilmente si fa ricorso.
 
564325
564325 Inviato: 21 Ago 2006 10:40
 

breaker ha scritto:


Per lavoro ho viaggiato... in treno, aereo, autobus e auto... mantenendo i limiti scrupolosamente onde evitare multe all'azienda ovviamente. forse in aereo ero un pelo oltre al limite autostradale, ma non guidavo io icon_razz.gif

[/url]


Credo che si debba comunque considerare quanto i mezzi odierni offrono in termini di sicurezza. In una società basata sempre più sulla velocità, vedi treni e nuovi aerei, anche il trasporto su gomma deve essere in grado di adeguarsi. I mezzi lo hanno fatto, deve farlo anche tutto il resto, strade, controlli e codice della strada.
Per quanto riguarda il cervello delle persone, questo è un problema che non si risolve con leggi o politica. Modificare una condizione culturale non richiede una legge ma tempo e istruzione.
Chi ritiene d'essere nel giusto viaggiando a 200 kmh solo perchè ha fatto 1.000.000 di km senza incidenti, dovrebbe chiedersi cosa ha insegnato a chi lo ha visto e ai suoi figli (se ne ha). Il nostro comportamento è parte dell'istruzione che ricevono i giovani. Se ci vedono (o leggono) trasgredire e farla franca, probabilmente abbiamo inviato un messaggio sbagliato che certamente incide negativamente sui tentativi istituzionali di cambiare e migliorare le cose.
 
564363
564363 Inviato: 21 Ago 2006 10:58
 

a parte che mi sembra assurdo diminuire a 120Km/h, x dieci km/h non è che non si fanno più incidenti ma poi con tutti i km di autostrade ke ci sono in italia quanti cartelli ci sono con il limite dei 130.....la sostituzione di tali cartelli non andrà a far aumentare ancora il pedaggio autostradale???.....e noi paghiamo!!!!
limitano di più i velox fissi (anke se non mi piacciono) ke i cartelli o i velox nascosti solo x far cassa.
icon_evil.gif
 
564433
564433 Inviato: 21 Ago 2006 11:25
 

Citazione:
E' qui l'errore: limiti sempre più oppressivamente bassi stimoleranno la violazione e ingrasseranno le casse dello stato


questo grazie alla testine di vitello dell'italiano.
se il guidatore rispettasse i limiti molto più di quanto fa adesso non ci sarebbe motivo di abbassare i limiti ...

Citazione:
Per questo dobbiamo continuare a batterci per dei limiti più consoni alle attuali auto


fosse per le macchine che abbiamo oggi potremmo andare anche sui 200 .. ma non si tratta di adattare la velocità in base alla potenza delle macchine che usiamo ma in base alla testa di chi le guida e mi spiace dire che non siamo pronti a gestire alte velocità.
Basta vedere quante volte si rispetta la distanza di sicurezza in autostrada : praticamente mai.
A 130 una distanza di sicurezza mancata, in caso di tamponamento, già causa danni enormi (spesso col morto), se ciò accade a 150-160 stiamo certi che il morto ci scappa al 100% ogni volta.

Non credo sia fattibile pretendere alte velocità se non sappiamo gestire con criterio neanche quelle più basse.
 
564636
564636 Inviato: 21 Ago 2006 12:30
 

abbassare il limite a 120 non risolve il problema!!! è un pagliativo...giusto per far vedere che si fà qualche cosa, ma non vedo l'utilità
 
564667
564667 Inviato: 21 Ago 2006 12:42
 

E allora visto che a vostro dire siamo un popolo di emerite teste di ca**o con un volante in mano, che si ritorni tutti sui banchi delle scuole guida (ma degne di questo nome), e poi ne riparliamo.
Però non bisognerà soltanto rieducare quelli che vanno a 180-200 o anche solo a 150 (che secondo voi sono evidentemente l'unica causa del problema), ma anche quelli che vanno troppo piano intralciando il traffico, quelli che pensano che la freccia sia un'arma dei pellerossa, quelli che vanno in giro con una luce accesa e tre spente, quelli che guidano ubriachi o strafatti di roba e via elencando.

Questo è il mio punto di vista e, dal momento che mi è stato detto che lo si è capito, non mi dilungherò oltre.

Nel frattempo, buon sonno a tutti sulle autostrade italiane (però poi non vi lamentate se aumentano gli incidenti dovuti a colpi di sonno).

Ultima modifica di RafST4 il 21 Ago 2006 13:58, modificato 2 volte in totale
 
564684
564684 Inviato: 21 Ago 2006 12:46
 

Citazione:
Cmq per spiegare il punto di vista... limite a 160 diciamo: chiunque possa raggiungerlo velocemente lo fa, sia che sia in grado di guidare sia che non lo sia, poi con il ragionamento normale che "tanto se lo supero ma resto sotto i 40 oltre il limite, mal che vada è una multa" tutti quelli che hanno la tecnologia ci si sparano a 199 km/h.


Se leggi bene tutta la discussione, scoprirai che qualche post fa ho detto "Ok un limite di 150-160 ma con tolleranze ridotte: se sgarri di +20 km/h ti vola via la patente".

Non sostengo il mio punto di vista perchè voglio andare a 200 in autostrada, se è questo che hai pensato.
 
565087
565087 Inviato: 21 Ago 2006 14:51
 

spazio1969 ha scritto:
Il nostro comportamento è parte dell'istruzione che ricevono i giovani. Se ci vedono (o leggono) trasgredire e farla franca, probabilmente abbiamo inviato un messaggio sbagliato che certamente incide negativamente sui tentativi istituzionali di cambiare e migliorare le cose.


Come le pubblicita' a cui facevo riferimento io.. ma qualcuno pensa che nessuno si lascia impressionare... icon_rolleyes.gif
 
565411
565411 Inviato: 21 Ago 2006 17:19
 

RafST4 ha scritto:
(che secondo voi sono evidentemente l'unica causa del problema)


no forse non mi spiego... capiscimi: quello che cerco di dire è che la realtà della legislazione stradale è molto complessa, la situazione italiana delle infrastrutture è un casino e quello che passa per la testa alla media degli italiani al volante è pari a quello che il mio cane deposita ai bordi delle strade, solo in formato liquido.

Quindi, se posso essere assolutamente d'accordo con te nel ritenere questo provvedimento... inutile? inopportuno? un mero palliativo politico alla bagarre giornalistica per le continue stragi weekendistiche? uno sciocco tentativo ipotetico di staccare qualche verbale in più? Non riesco a essere in sintonia con questo spirito da caccia alla strega per un provvedimento che resta quel che è... una boiata e come tale rende anche la vostra persecuzione al suo pari...un'altra boiata.

Cercavo solodi esprimere il pensiero che se ognuno pulisce l'uscio davanti alla propria porta alla fine tutta la strada sarà pulita. Quindi se noi per primi pensassimo a non correre oltre i limiti (giusti o sbagliati che siano, perchè DURA LEX SED LEX e le leggi non si cambiano infrangendole questo è garantito) a stare con gli occhi aperti quando siamo in strada, a evitare manovre da circo per il puro gusto di dimostrare a noi stessi che siamo dei grandi piloti e soprattutto a levarci dalla testa la malsana ed egoistica idea che noi sappiamo fare tutto, sappiamo prevedere qualsiasi cosa, conosciamo ogni strada... salvo poi farsi leggere dai parenti il giorno dopo sul giornale...

bene allora forse anche certi provvedimenti idioti non verrebbero varati e forse ogni weekend avremmo meno morti che sul confine libanese...
 
565515
565515 Inviato: 21 Ago 2006 18:07
 

breaker ha scritto:
RafST4 ha scritto:
(che secondo voi sono evidentemente l'unica causa del problema)


no forse non mi spiego... capiscimi: quello che cerco di dire è che la realtà della legislazione stradale è molto complessa, la situazione italiana delle infrastrutture è un casino e quello che passa per la testa alla media degli italiani al volante è pari a quello che il mio cane deposita ai bordi delle strade, solo in formato liquido.

Quindi, se posso essere assolutamente d'accordo con te nel ritenere questo provvedimento... inutile? inopportuno? un mero palliativo politico alla bagarre giornalistica per le continue stragi weekendistiche? uno sciocco tentativo ipotetico di staccare qualche verbale in più? Non riesco a essere in sintonia con questo spirito da caccia alla strega per un provvedimento che resta quel che è... una boiata e come tale rende anche la vostra persecuzione al suo pari...un'altra boiata.

Cercavo solodi esprimere il pensiero che se ognuno pulisce l'uscio davanti alla propria porta alla fine tutta la strada sarà pulita. Quindi se noi per primi pensassimo a non correre oltre i limiti (giusti o sbagliati che siano, perchè DURA LEX SED LEX e le leggi non si cambiano infrangendole questo è garantito) a stare con gli occhi aperti quando siamo in strada, a evitare manovre da circo per il puro gusto di dimostrare a noi stessi che siamo dei grandi piloti e soprattutto a levarci dalla testa la malsana ed egoistica idea che noi sappiamo fare tutto, sappiamo prevedere qualsiasi cosa, conosciamo ogni strada... salvo poi farsi leggere dai parenti il giorno dopo sul giornale...

bene allora forse anche certi provvedimenti idioti non verrebbero varati e forse ogni weekend avremmo meno morti che sul confine libanese...


Messa giù così, la tua opinione già appare molto più pacata ed idonea a formare oggetto di seria discussione e non già di sarcasmo. Quella sul rapporto tra velocità e sessualità ci portava un po troppo........come dire........fuori strada? icon_wink.gif

La prima parte la quoto e non aggiungo altro.

La seconda la quoto solo in parte perchè anche se il provvedimento di cui si discute può essere ed anzi sicuramente è un palliativo politico come tu dici, le conseguenze ricadono sempre e comunque su di noi, visto che se prima a 130 si andava tranquilli domani si rischieranno 140 euro e 2 punti (e come diceva Totò: "E io pago!"), mentre non vedo la differenza tra un impatto contro un TIR o un pilastro di un ponte a 120 o a 130.

Quanto alla terza parte, vedo che sei ancora convinto che la velocità è la CAUSA degli incidenti. La velocità solo di rado è la causa di un incidente, ma nella stragrande maggioranza dei casi è solo un'aggravante delle conseguenze (ne sono convinto e non sono il solo a dirlo: lo ha detto di recente, proprio commentando la proposta di Bianchi, anche un certo Sig. Lunardi, che certo non è tenero con chi guida visto che ha inventato la patente a punti).

La velocità è come una tanica piena di benzina........ovviamente più benzina c'è e più violenta sarà l'esplosione.........ma la benzina non si accende da sola.........c'è sempre una scintilla che innesca il botto.
Riduciamo le benzina nella tanica ma non facciamo niente per eliminare le le scintille. Risultato: il botto ci sarà sempre, e non farà molta differenza se nella tanica ci saranno 130 litri di benzina o 120.
E' sulle scintille che bisogna lavorare, non sul quantitativo di benzina nella tanica...........

Da come scrivi si vede che sei una persona intelligente, quindi ti prego: non cadere anche tu nel demagogico errore commesso in malafede da chi ci governa di considerare la velocità come la causa esclusiva di ogni e qualunque evento cruento si verifichi sulle strade italiane.
E' vero che ognuno deve pulire l'uscio di casa sua per rendere la strada pulita, ma continuare a pestare sul solito stucchevole tasto della velocità continuando ad ignorare i veri problemi è come pulire l'uscio tenendo la scopa al contrario.
 
565667
565667 Inviato: 21 Ago 2006 19:29
 

la velocità non è sicuramente la causa ma molto spesso un'aggravante, come dici tu.
Però permettimi di dire che poichè per "eliminare" quelle scintille ci vuole un processo lungo e complesso che prevederebbe la modifica di tantissime cose (scuole guide più serie e patenti più difficili da prendere, sanzioni più dure, controlli più serrati, strade in condizioni migliori e chi più ne ah più ne metta) cominciamo almeno dal mettere un pò meno benzina..

...l'importante è che non si fermino qui pensando che questo sia il rimedio per tutto e che continuino a lavorare per garantire maggior sicurezza sulle strade.

D'altra parte bisogna che anche chi guida ci metta del suo e guidi con più testa, senza aspettare che siano gli altri a garantirci sicurezza e senza sperare di cambiare le regole infrangendole continuamente.
 
565799
565799 Inviato: 21 Ago 2006 20:13
 

nEA ha scritto:
...l'importante è che non si fermino qui pensando che questo sia il rimedio per tutto e che continuino a lavorare per garantire maggior sicurezza sulle strade.


Hai capito ora, nEA, perchè mi ribello a queste strabilianti pensate tirate fuori dal cappello a cilindro del ministro-prestigiatore di turno?
Perchè LORO pensano che sia QUESTO, e soltanto questo, il rimedio per tutto (comprese le perennemente affamate casse dello stato), e non faranno altro, stanne certa. icon_evil.gif

Citazione:
D'altra parte bisogna che anche chi guida ci metta del suo e guidi con più testa, senza aspettare che siano gli altri a garantirci sicurezza e senza sperare di cambiare le regole infrangendole continuamente.


Più testa ci vuole senza dubbio, ma non soltanto da parte dei 'criminali' che viaggiano in autostrada a 150..........sai già come la penso per cui mi fermo qui perchè altrimenti sarei ripetitivo.
Cmq tutto quel procedimento di cui tu parli è sicuramente complesso ma non impossibile: basterebbe VOLERLO INTRAPRENDERE, e quanto alla copertura finanziaria i bei soldoni che ci vengono giornalmente sottratti da verbali di tutti i tipi basterebbero e avanzerebbe ancora il resto.
Io sarei disposto ad accettare persino un rincaro dei carburanti, se potessi avere la certezza e la garanzia che il ricavato venisse investito in un piano SERIO per la sicurezza delle strade e la preparazione alla guida.

Guarda.......oggi come oggi è più sicuro volare che guidare un'auto o peggio una moto, tuttavia non si comprende perchè ci sia tanto rigore nel rilascio dei brevetti di volo e tanta faciloneria ed approssimazione nel rilascio delle patenti...........non sta scritto da nessuna parte che la patente è un diritto........mentre la vita lo è.
Facciamo sì che sulle strade circolino soltanto conducenti di provata perizia e le cose non potranno che migliorare (e forse un domani potremo persino 'correre' un po' di più).
 
566256
566256 Inviato: 21 Ago 2006 23:12
 

RafST4 ha scritto:
nEA ha scritto:
...l'importante è che non si fermino qui pensando che questo sia il rimedio per tutto e che continuino a lavorare per garantire maggior sicurezza sulle strade.


Hai capito ora, nEA, perchè mi ribello a queste strabilianti pensate tirate fuori dal cappello a cilindro del ministro-prestigiatore di turno?
Perchè LORO pensano che sia QUESTO, e soltanto questo, il rimedio per tutto (comprese le perennemente affamate casse dello stato), e non faranno altro, stanne certa. icon_evil.gif

Citazione:
D'altra parte bisogna che anche chi guida ci metta del suo e guidi con più testa, senza aspettare che siano gli altri a garantirci sicurezza e senza sperare di cambiare le regole infrangendole continuamente.


Più testa ci vuole senza dubbio, ma non soltanto da parte dei 'criminali' che viaggiano in autostrada a 150..........sai già come la penso per cui mi fermo qui perchè altrimenti sarei ripetitivo.
Cmq tutto quel procedimento di cui tu parli è sicuramente complesso ma non impossibile: basterebbe VOLERLO INTRAPRENDERE, e quanto alla copertura finanziaria i bei soldoni che ci vengono giornalmente sottratti da verbali di tutti i tipi basterebbero e avanzerebbe ancora il resto.
Io sarei disposto ad accettare persino un rincaro dei carburanti, se potessi avere la certezza e la garanzia che il ricavato venisse investito in un piano SERIO per la sicurezza delle strade e la preparazione alla guida.

Guarda.......oggi come oggi è più sicuro volare che guidare un'auto o peggio una moto, tuttavia non si comprende perchè ci sia tanto rigore nel rilascio dei brevetti di volo e tanta faciloneria ed approssimazione nel rilascio delle patenti...........non sta scritto da nessuna parte che la patente è un diritto........mentre la vita lo è.
Facciamo sì che sulle strade circolino soltanto conducenti di provata perizia e le cose non potranno che migliorare (e forse un domani potremo persino 'correre' un po' di più).


Vedo che lentamente le vedute cominciano a convergere... Bene... icon_biggrin.gif Cmq non posso fare a meno che quotare IN TOTO RafST4 (grazie per avermi risparmiato di scrivere.....) icon_biggrin.gif e attendere speranzoso una mobilitazione "antiassurdita'" in massa dei bikers alla quale aderirei di corsa.....
 
566429
566429 Inviato: 22 Ago 2006 0:32
 

Mi sono letto tutto il thread dall'inizio fino alla fine,perchè questo argomento mi interessa molto da vicino.
Credo di avere meno esperienza di tutti voi,in quanto sono patentato A e B da soli 5 anni,però voglio dire la mia.
Da circa 20 giorni faccio parte di quelli che hanno lasciato la tanto ambita tessera rosa al prefetto,insieme a quasi 360 euro e a 10 punti.Ora sono in attesa della comunicazione del prefetto per sapere di quanti giorni sarà la sospensione (dovrebbero essere 30 in quanto prima infrazione..sarò a 12 punti).
Io viaggio molto spesso,e con mezzi diversi tra loro..a volte in moto,a volte in macchina, e soprattutto, per lavoro, con un furgone sempre carico a 35 quintali.
Più sento le trovate dei governatori più mi viene da ridere..
Se dovessi parlare dello stato attuale delle leggi italiane ci metterei una vita,mi limiterò a raccontare come,secondo me,si eviterebbero tanti morti e tante discussioni.
Innanzitutto andrebbero rivisti TUTTI i limiti delle strade extraurbane e principali, considerando l'utilissima possibilità suggerita da RafST4 di analizzare il flusso del traffico e di "muovere" il limite.Ovviamente un limite massimo ci dovrà essere,ma questo potrà essere abbassato o lasciato invariato.
Il problema non è l'alta velocità,ma è la DIFFERENZA DI VELOCITA' tra i vari mezzi circolanti!!
Se percorro una strada provinciale,sia per motivi logistici sia per motivi di traffico, so in partenza che potrò incontrare macchine,camion, trattori, biciclette, etc etc e quindi la mia velocità sarà adeguata a questa situazione,e sarà pressochè impossibile andare ai 200 invece che ai 90..al massimo potrò trovare poco traffico e lanciarmi ai 110/120,e con questo non penso di recar danno a nessuno!
Sul discorso autostrade è un bel paio di maniche..io inizierei già a monte a cambiare qualcosa!Innanzitutto possono circolare dei mezzi adeguati al tipo di strada,e quindi è molto pericoloso far entrare macchine poco adatte come le smart, le 500, le 600, e via dicendo..faccio un esempio: rettilineo a 2 corsie, a destra 3 camion e sulla corsia di sorpasso una smart..dopo 200 metri inizia una salita e,mentre i camion continuano a viaggiare tutti alla stessa velocità (avete idea di quanta coppia ha un motore da camion? al massimo perde 10/15 km/h quando è carico), la smart inizia a perdere velocità,vista la poca potenza..basta una curva o una galleria cieca e uno che sopraggiunge ai 130 rischia di fare il botto!
In più si creano rallentamenti a catena che paralizzano il traffico, con consecutive reazioni di nervosismo tra i conducenti!
In più, vieterei il sorpasso tra i camion nei tratti a 2 corsie o in galleria.
Secondo me il limite massimo autostradale deve essere stabilito sempre secondo l'analisi del traffico,e non specificando un numero di km/h.In germiania non ci sono limiti,e ogni corsia ha un suo limite di velocità MINIMA..nella prima corsia minimo 80 km/h, nella seconda 120 km/h, nella terza o quarta nessun limite. In questo modo non ci sarebbe nessun intralcio e ognuno viaggerebbe meglio,in quanto non si creerebbe la suddetta esagerata differenza di velocità.
Non ho mai preso l'autostrada con la moto perchè di sicuro mi verrebbe voglia di tirarla al limite,ma sapendo i cani e porci che circolano rischierei di sicuro la vita anche in un rettilineo di 3 corsie (col classico imbecille che occupa la terza corsia anche quando le altre sono libere).
In macchina,tranne quando ho limiti di consumo carburante, da quando entro a quando esco viaggio sempre a velocità sostenute,ma quando mi ritrovo davanti uno ai 130 in fase di sorpasso non mi metto a sfanalare o suonare perchè mi intralcia,ma semplicemente aspetto che finisca la sua manovra e poi riprendo la mia velocità..SENZA DAR FASTIDIO A NESSUNO.Il discorso cambia se quello che mi precede è in mezzo alla strada quando ha la corsia più a sinistra libera.
Quando invece viaggio col furgone (un normalissimo fiat ducato maxi) carico, so benissimo che sarebbe molto pericoloso viaggiare ai 160 in curva, e di conseguenza adeguo la mia andatura sulla base delle circostanze.
Non credo proprio che un innalzamento o un abbassamento dei limiti possa cambiare la situazione attuale,perchè finchè sulle autostrade potrà guidare chi non ha un minimo di cognizione sulla condizione dell'asfalto, o anche solo sulla dinamica di un veicolo in base al peso o al tipo dello stesso, continueranno ad esserci morti, anche in rettilineo a 100 km/h.
Le autoscuole dovrebbero essere un centro di formazione,non un centro di rilascio patente in base a quanto paghi!
Quante volte ho rischiato la vita viaggiando su un'autostrada deserta ai 200km/h,tenendo la mia corsia e rallentando in caso di curve strette o fondo imperfetto? NESSUNA! Quante volte ho rischiato in mezzo al traffico intenso,guidando nel RISPETTO degli altri veicoli? NESSUNA! Quante volte ho rischiato per colpa di un cretino che non guarda nello specchietto, che non mette la freccia, che taglia le curve, che frena dopo una curva cieca? ALMENO 1000..in soli 5 anni..
Non si diminuiscono i morti emanando nuove leggi limitative,ma partendo da molto prima..dalla formazione e dall'educazione stradale che viene impartita sia nelle autoscuole,sia in famiglia.
 
566486
566486 Inviato: 22 Ago 2006 1:03
 

GRANDE MATTIA, TI ULTRA-STRAQUOTO

...........anche perchè hai avuto la pazienza di scrivere tutto quello che avrei voluto scrivere io e che non ho mai trovato la pazienza di scrivere............(scusate il contorsionismo verbale...........) icon_eek.gif

Davvero NULLA da aggiungere, se non che il divieto di sorpasso in autostrada tra camion nelle gallerie esiste già, se non sbaglio.
 
566820
566820 Inviato: 22 Ago 2006 10:15
 

Mattia636 ha scritto:

Non si diminuiscono i morti emanando nuove leggi limitative,ma partendo da molto prima..dalla formazione e dall'educazione stradale che viene impartita sia nelle autoscuole,sia in famiglia.


questo discorso qui nel nostro paese lo si fa in ogni situazione critica e sempre alle soglie di un nuovo provvedimento di governo. E' puntuale, ogni volta si parli di droga, di armi, di organi di bambini cinesi, viene fuori la pubblicità Mentadent. ("Prevenire è meglio che curare" per chi non se la ricordasse)

Io mi chiedo una cosa. Ho frequentato una scuola guida considerata una delle migliori in città, sicuramente non mi hanno regalato nulla. Ho fatto il teorico studiando, al pratico la prima volta mi hanno segato perchè guidavo "troppo disinvolto"... (mi spiace torni la prossima volta... doh!). Sono un automobilista da 11 anni ormai e me la sono sempre cavata discretamente senza troppi problemi, ma ci sono molte altre persone nella mia città che sono uscite dalla stessa autoscuola. Ci sono persone che vanno in ottime autoscuole e conseguono patenti perchè quel giorno gli gira bene, perchè fino a portare l'auto dal punto A al B ci arrivano. Poi però finito l'esame... non importa più se tu stai cercando di girare o no, se tu vuoi andare a 130 in autostrada in sorpasso mentre loro sono dietro, se tu attraversi la strada davanti al loro o cosa. E allora? E allora altro che Mentadent signori. Elettrodi sulle palle o che altro bisogna fare?

Perchè evidentemente nella nostra grande furbizia italiana si nascondono scarsa lungimiranza e ottusità e alla fine non siamo mai in grado di mettere da parte un piccolo piacere personale per venire incontro ai diritti degli altri. Leggi limitative? Se pensassi fossero fatte con un criterio altro che limitative. Macchè autovelox che fanno fotografie piuttosto un velox collegato a una batteria lanciamissili: sei dieci millesimi di metro orario sopra il limite? Fanculo, ti disintegro... icon_lol.gif
 
567021
567021 Inviato: 22 Ago 2006 11:23
 

Complimenti Mattia636, hai fatto un discorso perfetto.
Ma infatti quello che non si capisce è se questi ministri sono dei tecnici (e non lo sono e nemmeno hanno collaboratori professionali) o se sono dei poveri deficienti.
Attenzione magari non ne è nemmeno colpa loro perchè potrebbero essere delle semplici marionette. icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif
Ma comunque, i 10 km/h di differenza da 130 a 120, che cosa cambiano?
Nulla perchè al di sopra di una certa velocità (attorno ai 55-60 km/h), le auto, le moto e qualsiasi altra cosa si distrugge e tanto peggio per noi motociclisti che sinceramente cadere a 120 o 130 non fa nessuna differenza perchè ci ammazziamo.
E allora che senso ha? eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
Visto che siamo in EUROPA eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif perchè i ns politi non ci fanno vedere le statistiche degl'altri paesi?
Vorrei conoscere le statistiche riguardanti gli incidenti in Germania. Ricordando che in Germania, l'asfalto autostradale non è fatto in catrame ma è una gettata di cemento e che quando piove sembra di essere sul ghiaccio. Le condizioni climatiche sono molto molto molto molto peggiori del ns paese. Sappiamo bene che i tedeschi bevono 4 volte più di noi.Ma quando in autostrada cambiano i limiti (si perchè i Germania in base al traffico, i panelli luminosi servono a gestire la velocità del traffico segnanalndo il nuovo limite, no come in Italia che ti scrivono "allacciala cintura" o "mettiti in onda su isoradio")
Ma di tutto questo cosa sappiamo noi "EUROPEI". Nulla!!!!!!
La colpa è anche ns, perchè noi Italiani non rispetteremmo mai una legge, che sia codice stradale, fiscale o altro.
Però ne abbiamo due cogli***oni grandi come una mongolfiera di questi politici incopetenti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 6
Vai a pagina Precedente  123456  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©