Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha 125 cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Topic WR 125 / Utilità, modifiche, informazioni generali
9655338
9655338 Inviato: 11 Apr 2010 14:53
Oggetto: Topic WR 125 / Utilità, modifiche, informazioni generali
 



================================================================
================================================================
Topic Dedicato Utilità, consigli e informazioni Yamaha WR 125

================================================================
================================================================

Foto della Moto

Modello Enduro

immagini visibili ai soli utenti registrati



Colori disponibili oltre a quello in foto: Yamaha Black, Yamaha White

Modello Motard

immagini visibili ai soli utenti registrati



Colori disponibili oltre a quello in foto: Yamaha Black, Yamaha White



Caratteristiche tecniche


Motore

Tipo Monocilindro inclinato in avanti, 4 tempi
Raffreddamento A liquido
Cilindrata 124,7 cc
Alesaggio x corsa 52,0 x 58,6 mm
Rapporto di compressione 11,2 : 1
Potenza massima 11 kW (15 Cv) a 9.000 giri/min.
Coppia massima 12,2 Nm (1,24 kg-m) a 8.000 giri/min.
Lubrificazione Carter umido
Alimentazione Iniezione elettronica
Frizione In bagno d'olio a dischi multipli
Accensione TCI (digitale)
Avviamento Elettrico
Cambio 6 marce, sempre in presa
Trasmissione Catena
Distribuzione SOHC, 4 valvole
Capacità serbatoio carburante 8,5 litri
Quantità olio 1,15 litri

Ciclistica

Telaio Semi doppia culla in acciaio
Sospensione ant. Forcella telescopica
Escursione ant. 240 mm
Sospensione post. Forcellone oscillante a leveraggi progressivi
Escursione post. 230 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25,5º(X)/27°(R)
Avancorsa 78,5 mm (X) / 107 mm (R)
Freno ant. Disco singolo, 298 mm (X) /240 mm a margherita (R)
Freno post. Disco singolo, 220 mm
Pneumatico ant. 110/70-17 M/C 54H (tubeless)(X) / 80/90-21 M/C 48P (tube type) (R)
Pneumatico post. 140/70-17 M/C 66H (tubeless) (X) 110/80-18 M/C 58P (tube type) (R)

Dimensioni

Lunghezza 2.095 mm
Larghezza 835 mm
Altezza 1.165 mm
Altezza sella 920 mm
Interasse 1.430 mm
Distanza minima dal suolo 265 mm
Peso in ordine di marcia 133 kg
 
9655365
9655365 Inviato: 11 Apr 2010 14:56
 

Informazioni Varie

Rodaggio
E' la prima cosa con cui dovremo fare i conti.

Il libretto consiglia:

0 – 150km evitare di far girare il motore a più di 1/3 dell’apertura dell’acceleratore e di lasciar raffreddare il motore per una decina di minuto ogni ora di marcia ed evitare di mantenere una costante apertura di gas.
150 – 500km evitare di far girare il motore a più di ½ dell’apertura dell’acceleratore a lungo. È possibile utilizzare tutte le marce a condizione di non accelerare mai a fondo.
500 – 900km evitare di far girare a lungo il motore non oltre i ¾ dell’apertura del gas.
900 – 1000km aprire gradualmente a motore caldo senza esagerare.
1000 km Si può tirare, cambiare l'olio con il primo tagliando.

Aggiungerei di scaldare 10 minuti al minimo prima di partire per i primi 500 km e poi 5 minuti per tutti gli altri km dopo.
Ricordatevi inoltre che le parti meccaniche si devono rodare a tutte le velocità, quindi una tiratina ogni tanto ci vuole. Ma per breve tempo e una volta ogni tanto

Gomme

Il WR monta gomme veramente dure sia nella versione enduro che in quella motard. Si superano quasi i 10000 km con le originali. Si consiglia quindi di cambiarle appena possibile.
Per l'enduro esistono le Pirelli MT21 per un uso onroad/offroad della moto, con durata pressochè uguale, ma con più grip offroad.
Poi ci sono le Metzelder Six Days Extreme, gomme professionali che durano 2500 km circa e vanno bene sia sul fango, che sulla neve che sul secco.
Per il motard la bridgeston propone per un uso pistaiolo le BT-003 in mescola, durata circa 5000 km.
Per un uso soft esistono le BT-090, tengono bene sul bagnato e durano sensibilmente di più.
Naturalmente siete liberissimi di ricomprare le gomme originali!!

Le pressioni consigliate sono 2.0 sia davanti che dietro. Aumentare di qualche decimo di bar la gomma posteriore se andate spessissimo in due.
Per fare fuoristrada si consiglia 1.5 con le gomme di serie, 1.0 con gomme più performanti. Naturalmente su strada sono pericolosissime queste misure.


Prestazioni

Queste moto utilizzano il nuovo motore Yamaha a liquido con alimentazione a iniezione. E' il motore 4T più prestante sul mercato e fa 15 cv all'albero, circa 13/14 rilevati alla ruota.
La velocità massima è 129 km/h in sesta al limitatore. Con la moto originale ci si arriva solo in discesa, nel piano normale si arriva a 120 dopo un lancio che non è cortissimo per una sesta lunghissima. Più avanti nel topic ho messo informazioni con cui è possibile aumentare sensibilmente il tiro in sesta che consistono nella candela all'irridio o/e al pignone.
Su strada, per chi lo volesse sapere, si... Derapa in entrata! Il freno motore di qualsiasi 4T permette di farlo.


Rapportatura
Le moto utilizzano un cambio a 6 marce sempre in presa.
La rapportatura finale è di 14/54 sia per la versione R che X. Attenzione però, solo le primissime WR hanno la corona da 54 denti, tutte le altre ne hanno una da 53. Sul libretto di uso e manutenzione è riportato 54 ma se vi mettete e contate i denti risulteranno 53.

In produzione ci sono pignoni da 13 e 15 e corone da 57 per accorciare o allungare la marce. Nei pignoni meno denti si hanno, più è alta l'accellerazione, nelle corone meno denti si hanno più è alta la velocità. Un dente di pignone equivale a circa 3 denti di corona.

Ripotenziamento

No! se ti sei fatto questa domanda allora hai sbagliato mondo. Le 4 T non si ripotenziano, al massimo si elaborano.


Elaborazione Soft

L'elaborazione soft richiede pochissimi soldi e in realtà è solo un piccola serie di migliorie molto economiche che possono cambiare alcuni punti di questa moto, eccole:

°Candela all'irridio = Sigla candela NGK CR8EIX Miglioramenti: Il motore è più pieno ai medi e bassi regimi, migliore fluidità di erogazione, i cambi marcia avvengono con più coppia, la sesta tira come tutte le altre permettendo di raggiungere la velocità massima in breve tempo, durata candela quasi infinita, il motore è meno pigro. Costo: 18 €, la consiglio vivamente subito!

°Pignone 13 denti PBR = Accorcia un pochino le marce per aumentare l'accellerazione. Costo 8 €, consigliato!

°Lavorazione Cassa Filtro 1= Si prende la cassa filtro (o airbox) e gli si fa un buco da 2x3 centimetri sotto all'attaccatura del beccuccio che prende aria. Migliorano un po le prestazioni e il sound al minimo (non è più un frullatore) e la miscela non risulta magra. Fare altri 3 buchi nella parte anteriore con un trapano con punta da 8 o 10. Costo 0 €, consigliato!

°Sfilamento Forcelle = Si allentano i bulloni che tengono ferme le piastre di sterzo e si comincia a battere con un martello di gomma le stesse. Sfilamento consigliato: tra i 9 e i 5 mm. Migliora molto la maneggevolezza, l'entrata in curva e l'avantreno diventa molto più solido. Costo 0 €, Consigliato vivamente.

°Spessoratura forcelle anteriori = Basta inserire all'inizio degli steli delle rondelle che tengono precompressa la forcella, senza quel fastidioso piccolissimo vuoto nelle frenata brusche. Costo 5 cent a rondella, consigliato se si guida sportivamente.

°Rimozione AIS = Questa operazione blocca l'aria secondaria, permettendo un aumento leggerissimo ai bassi. Dopo ciò la candela all'irridio è consigliatissima. Seguire il collettore dall'uscita dalla testata, dopo 30 cm circa si noterà un tubetto di gomma che esce dal collettore. Staccare il tubetto di gomma, infilare al suo interno una biglia d'acciaio in modo che rimanga ferma, rimettere il tubetto con dentro la biglia di nuovo attaccato al collettore. Ciò non permetterà il passaggio dell'aria. Costo 20 cent (biglia), poco consigliato perchè l'aumento è poco e la sesta si siede ancora.

L'elaborazione soft finisce qua, ma ci voglio aggiungere anche una cosa, costosa e che migliora le prestazioni di poco, ma che molti monteranno sul proprio WR

°Marmitta AfterMarket = Migliora notevolmente il sound e aumenta un po l'allungo ma riduce bassi e medi, solo le marmitte complete. Il solo terminale è una funzione puramente estetica e di "orecchio".
La marmitta completa invece migliora veramente le prestazioni, ma di molto poco e spostando la coppia tutta in alto.
Prezzo di un terminale 250 € a salire.
Prezzo di un collettore 130 € a salire.
Consiglio solo se disposti a spendere quei soldi puramente per il sound! Poi infatti senza db-killer sembrerà un 450 da mondiale!
Praticamente tutte le marche fanno marmitte per la nostra motoretta. Segnalo Arrow e CRD per il lato estetico dei prodotti che ha colpito molti utenti.

Aggiungo anche un altro pezzo, che dopo la marmitta si rivelerà indispensabile.

°Centralina MemJet, permette di rimappare e modificare la carburazione con un semplicissimo pomello. Costo 155 €, consigliata solo se si è presi l'impianto completo di scarico. Dopo ciò consiglio anche di aprire la cassa filtro del doppio delle aperture che ci sono ora e carburare tramite la centralina. Ora i guadagni in termini di prestazioni sono evidenti!

Elaborazione Hard

Se avete preso, o volete prendere, questa moto per una superpreparazione, avete sbagliato proprio mondo!!
Dico solo che è inutile spendere cifre folli per salire di qualche cv, quando ci sono motard da gara usati allo stesso prezzo.
Comunque discorrerò per utilità puramente informativa.
Esiste il kit 180 trofeo della r125. Comprende tutti i pezzi al motore per "reggere" questa cilindra (centralina, filtro, cilindro ecc...) ma bisogna adattare la curva della marmitta (ideata per la cugina carenata) al WR. Il costo del Kit è di 1033 € (trovato su E-Bay) e aumenta la potenza di circa 4 CV.

Esiste anche il kit frizione a denti dritti + rapporti HTM che permette una migliore ripartizione delle marce. Costo circa 350 €

Ripeto, non è una cosa ne intelligente ne utile, meglio cambiare moto icon_wink.gif
 
9655376
9655376 Inviato: 11 Apr 2010 14:57
 

bellissima idea...mi auguro per te che abbia successo!!!
 
9655380
9655380 Inviato: 11 Apr 2010 14:57
 

Manutenzione

Si è un 4T, quindi non dovete fare quasi nulla oltre a mettere benzina. un avvertimento particolare è all'olio. Questo motore mangia olio e alcuni hanno sbiellato da un giorno all'altro! Bisogna quindi cambiare olio ogni 1500/2000 km (soprattutto se la si usa a manetta!!!), so che probabilmente direte " a libretto c'è scritto ogni 3000!!" ma meglio spendere 15 € di supersintetico una volta in più che 1000 € di motore nuovo. Inoltre l'olio va controllato e rabboccato se mancante ogni 500 km.
La candela comincia a cedere dopo 6000 km circa. Io consiglio di prenderne una all'irridio subito e cambiarla ogni 15000 km, migliorando tutta la fase di combustione e di conseguenza le prestazioni. Sentirete la candela cedere quando farà qualche scoppiettio e borbottio in rilascio o tenendo la manopola appena appena ruotata.
Per il resto valgono le normali regole di buon uso delle moto in generale.


Estetica e funzionalità

Io mi interesso più agli aspetti tecnici della moto e quindi non posso consigliare più di tanto sull'estetica, cercherò di appoggiarmi a esperienze altrui.

La prima cosa che si modifica di solito è il manubrio, sostituendolo con un piega alta colorato. La one ne ha già da 30 € circa

Portatarga, ci sono due vie. La prima riguarda la modifica dell'originale, tagliando la parte tra le frecce e la targa, avvicinando il tutto e accorciandolo.
La seconda invece comprende il cambio del pezzo. Ne esistono di ogni prezzo, a partire da quello da 28 € della one, alle 70 sterline di un sito inglese. Sono disponibili sia colorati/omologati/pieghevoli.

Paramani, sia chiusi che aperti, migliorano il look e in enduro servono davvero!! Esistono di ogni colore e prezzo e si adattano tutti senza alcuna fatica!

Al modello motard è possibile aggiungere stripes colorati che migliorano sensibilmente il look


Storia del modello

Questa moto ha visto la luce nella primavera 2009, quando ne è cominciata la vendita. Deriva strettamente dalla sportiva di casa, Yzf-r 125, di cui condivide tutto il know how tecnico motoristico. E' invece (quasi) inedita la ciclistica. Riprende le forcelle usate sul DT 125, un telaio che sembra appartenere più a un 250 e il pacchetto forcellone/mono invece è lo stesso della XJ6. Fino ad ora non ci sono stati problemi e richiami, ma dopo un anno di vita nessuno se n'è stupito. Si consiglia quindi di tenere aggiornata questa parte del topic!


Il topic è stato fatto in Pezzi perchè risultava troppo lungo per un solo messaggio icon_wink.gif
 
9655494
9655494 Inviato: 11 Apr 2010 15:15
 

il 180 fa guadagnare 7 cv all'abero icon_wink.gif comunque ottimo topic icon_wink.gif è molto utile per tutti i possessori di questa moto o per coloro che la vogliono comprare icon_biggrin.gif
 
9655513
9655513 Inviato: 11 Apr 2010 15:18
 

io mi riferisco su dati al banco in cui compaiono 18 cv rilevati circa.

Certo per i soldi che spendi tanto vale cambiare moto anche perchè bisogna adattare scarico ecc....

EDIT: Il primo mod che legge questo topic potrebbe eliminare il messaggio di frienz poichè è tra una risposta e l'altra e non ha nessuna utilità? icon_lol.gif

Ultima modifica di Icarus992 il 11 Apr 2010 15:23, modificato 1 volta in totale
 
9655535
9655535 Inviato: 11 Apr 2010 15:20
 

ottimo topic! ne esiste una simile per la nuova derbi drd 125?? mi sarebbe utilissimo
 
9655552
9655552 Inviato: 11 Apr 2010 15:22
 

hai dimenticato il kit di eliminazione del contralbero che costa €100,00
 
9655583
9655583 Inviato: 11 Apr 2010 15:26
 

curiosità.. quanti anni ci hai messo per farlo? icon_asd.gif
 
9655594
9655594 Inviato: 11 Apr 2010 15:28
 

ho intenzionalmente lasciato perdere il contralbero perchè toglierlo poi darà problemi icon_wink.gif

E il sistema di rulli distribuzione poichè uno che l'ha provato ha detto che era inutile icon_wink.gif

EDIT @ chry: qualche ora l'ho lasciata indietro, si icon_lol.gif
 
9655637
9655637 Inviato: 11 Apr 2010 15:34
 

ottima guida a parte per alcune imperfezioni...il GT da 180 cc per il WR costa 750 euro in quanto è sprovvisto della marmitta Malossi che nel kit R125 Cup c'è 0509_up.gif oltre alla lavorazione della cassa filtro si può cambiare direttamente il filtro 0509_up.gif le stripes si possono mettere anche sulla enduro icon_asd.gif le gomme della versione motard cominciano ad avere un buon grip dai 5000 km dove ho notato un entrata in temperatura anche con le basse temperature molto + rapida 0509_up.gif l'olio va benissimo cambiarlo a 3000 km come dice il libretto a patto che ogni 500 km circa si dia un'occhiata per controllarne il livello 0509_up.gif il portatarga del "sito inglese" in realtà è della evotech icon_asd.gif 0509_up.gif il limitatore entra poco sopra ai 130...io ho raggiunto i 130 una volta e non era ancora entrato il limitatore 0509_up.gif per i pezzi di elaborazione esiste anche il kit di contralbero che migliora l'accellerazione ma aumenta anche le vibrazioni con conseguenti sollecitamenti in termini di vibrazioni al motore 0509_up.gif come modifiche estetiche si può ricorrere anche ad adesivi e frecce 0509_up.gif il mono posteriore della WR è regolabile su 7 posizioni nel precarico...se la moto in curva tende ad ondeggiare consiglio di indurirlo un po' 0509_up.gif per le forcelle se qualcuno vuole si può cambiare anche l'olio mettendone uno + denso 0509_up.gif il peso in ordine di marcia è 137 kg 0509_up.gif io il rodaggio l'ho fatto senza tirare le marce e senza andare oltre a 85 km/h se non dopo i 500 km e a motore caldo 0509_up.gif come manubrio sarebbe meglio metterne uno con traversino e a sezione variabile 0509_up.gif penso sia tutto...se mi viene in mente altro lo scriverò icon_biggrin.gif

doppio_lamp.gif
 
9655720
9655720 Inviato: 11 Apr 2010 15:51
 

xXGiAnLuKiNoXx ha scritto:
ottima guida a parte per alcune imperfezioni...il GT da 180 cc per il WR costa 750 euro in quanto è sprovvisto della marmitta Malossi che nel kit R125 Cup c'è 0509_up.gif oltre alla lavorazione della cassa filtro si può cambiare direttamente il filtro 0509_up.gif le stripes si possono mettere anche sulla enduro icon_asd.gif le gomme della versione motard cominciano ad avere un buon grip dai 5000 km dove ho notato un entrata in temperatura anche con le basse temperature molto + rapida 0509_up.gif l'olio va benissimo cambiarlo a 3000 km come dice il libretto a patto che ogni 500 km circa si dia un'occhiata per controllarne il livello 0509_up.gif il portatarga del "sito inglese" in realtà è della evotech icon_asd.gif 0509_up.gif il limitatore entra poco sopra ai 130...io ho raggiunto i 130 una volta e non era ancora entrato il limitatore 0509_up.gif per i pezzi di elaborazione esiste anche il kit di contralbero che migliora l'accellerazione ma aumenta anche le vibrazioni con conseguenti sollecitamenti in termini di vibrazioni al motore 0509_up.gif come modifiche estetiche si può ricorrere anche ad adesivi e frecce 0509_up.gif il mono posteriore della WR è regolabile su 7 posizioni nel precarico...se la moto in curva tende ad ondeggiare consiglio di indurirlo un po' 0509_up.gif per le forcelle se qualcuno vuole si può cambiare anche l'olio mettendone uno + denso 0509_up.gif il peso in ordine di marcia è 137 kg 0509_up.gif io il rodaggio l'ho fatto senza tirare le marce e senza andare oltre a 85 km/h se non dopo i 500 km e a motore caldo 0509_up.gif come manubrio sarebbe meglio metterne uno con traversino e a sezione variabile 0509_up.gif penso sia tutto...se mi viene in mente altro lo scriverò icon_biggrin.gif

doppio_lamp.gif


E grazie al ca*** che c'erano imperfezioni, ho appena pubblicato e questo sarà un topic in continuo aggiornamento icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

Comunque il kit 180 che ho trovato io era compreso di filtro marmitta e tutto il necessary.

Le stripes sull'enduro sono la più grande caxxata visto che alla prima pietra si rovinano icon_lol.gif

Il contralbero ti serve a non spaccare, esperienze da ex AM6 icon_lol.gif

Il filtro ho preferito non metterlo perchè quello originale va abbastanza bene, ma ora lo inserirò icon_wink.gif

Per modifiche estetiche se mi puoi dare una mano inviami un PM con tutte le info scritte bene icon_lol.gif
 
9655745
9655745 Inviato: 11 Apr 2010 15:55
 

erano solo delle info che ti ho dato da aggiungere icon_wink.gif il kit 180 che io sappia non lo fanno con la marmitta inclusa per il WR ma solo per la R125 0509_up.gif il filtro fidati che fa schifo se ci soffi contro non passa l'aria attraverso 0509_down.gif per le info estetiche c'è da sbizzarrirsi oltre a queste si può cambiare mascherina, parafango, grafiche ecc. ma sono troppe le modifiche che si possono fare 0509_up.gif
 
9655775
9655775 Inviato: 11 Apr 2010 16:00
 

infatti se leggi bene c'è scritto che si deve adattare la marmitta icon_asd.gif

Comunque vorrei chiedere a un mod di rendere modificabile infinitamente il primo messaggio del topic visto che ci sono piccole inesattezze icon_wink.gif
 
9656616
9656616 Inviato: 11 Apr 2010 18:52
 

Icarus992 ha scritto:

Aggiungerei di scaldare 10 minuti al minimo prima di partire per i primi 500 km e poi 5 minuti per tutti gli altri km dopo.

Sbagliatissimo scaldare la moto al minimo, in estate è davvero deleterio... in inverno 6-7 max minuti vanno bene, ma in estate direi 2-3 e poi partire piano piano...
Tra l' altro in rodaggio il motore scalda di piu, quindi farla scaldare al minimo in rodaggio è ancora piu sbagliato!
 
9666319
9666319 Inviato: 13 Apr 2010 9:34
 

I nuovi motori a liquido non hanno più questo problema.

Ovviamente qualche sgasata bisogna darla in modo che l'olio caldo raggiunga presto tutti gli organi del motore.

Il fatto che in rodaggio scaldi di più è solo perchè si usa un olio speciale, per fortuna visto che mantiene anche la temperatura.


Comunque stavo pensando di fare una piccola elaborazione (nel caso non compri il 600) composta da filtro, centralina mjet, collettore.

Dovrei prendere uno o 2 cavalli... al massimo modifico anche il terminale (se dentro non è perfettamente dritto)
 
9668048
9668048 Inviato: 13 Apr 2010 14:56
 

tra l'altro in rodaggio si è sempre saputo che il motore va fatto riscaldare di pù.. icon_asd.gif
 
9668089
9668089 Inviato: 13 Apr 2010 14:58
 

carletto93 ha scritto:

Sbagliatissimo scaldare la moto al minimo, in estate è davvero deleterio... in inverno 6-7 max minuti vanno bene, ma in estate direi 2-3 e poi partire piano piano...
Tra l' altro in rodaggio il motore scalda di piu, quindi farla scaldare al minimo in rodaggio è ancora piu sbagliato!

secondo me è un'ottimo topic con una buona descrizione generale ma 10 minuti al minimo è sbagliatissimo!! icon_confused.gif
c'è anche la guida che adesso non ho voglia di cercare... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9668318
9668318 Inviato: 13 Apr 2010 15:23
 

bellissimo questo intervento io domni andrò a ritirare la moto e appena finito il rodaggio cambierò tutto il gruppo marmitta e ho letto che è consigliabile anche cambiare centralina tu hai consigliato la memjet ma è un mdello in particolare che intendi?
quanto cambierebbero le prestazioni grazie icon_biggrin.gif
 
9670305
9670305 Inviato: 13 Apr 2010 20:03
 

FraKKius ha scritto:
bellissimo questo intervento io domni andrò a ritirare la moto e appena finito il rodaggio cambierò tutto il gruppo marmitta e ho letto che è consigliabile anche cambiare centralina tu hai consigliato la memjet ma è un mdello in particolare che intendi?
quanto cambierebbero le prestazioni grazie icon_biggrin.gif


Consiglio la memjet poichè costa veramente poco (155 € Link a pagina di Htmracing.it ). Le altre invece costano circa il doppio ed è necessario ricarburare per montare lo scarico icon_wink.gif
 
9670369
9670369 Inviato: 13 Apr 2010 20:10
 

graziiiieee mille ultima cosina da chiederti icon_asd.gif sapresti anche consigliarmi un modello di marmitta della arrow che non costi l'ira di dio icon_asd.gif grazie icon_biggrin.gif
 
9670407
9670407 Inviato: 13 Apr 2010 20:13
 

c'è n'è una sola e costa sui 450 € icon_asd.gif

Se no c'è leovince crd ecc... ma costano tutte uguali più o meno
 
9670429
9670429 Inviato: 13 Apr 2010 20:16
 

mmm ok quindi marmitta centralina e allargare il buco al filtro dell'aria e sono apposto icon_asd.gif
perfect
 
9670509
9670509 Inviato: 13 Apr 2010 20:23
 

con la centralina puoi anche metterci un bel filtro race icon_asd.gif

Così va veramente bene icon_wink.gif
 
9670683
9670683 Inviato: 13 Apr 2010 20:39
 

haha hai un bellink anche per quello o vale lo stesso dell'htm ?
 
9670701
9670701 Inviato: 13 Apr 2010 20:40
 

si va bene pure quello icon_wink.gif

Poi apri anche la cassa filtro con un foro 4x6 cm

E ovviamente ricarbura con la centralina icon_asd.gif Se no grippi in un nanosecondo
 
9670739
9670739 Inviato: 13 Apr 2010 20:43
 

una domanda?
la modifica da fare al filtro...quella di fare i buchi...da dove l'hai tratta?
 
9670745
9670745 Inviato: 13 Apr 2010 20:44
 

dalla mia testa bacata... icon_asd.gif

No vabbè è una consuetudine se non vuoi cambiare filtro icon_wink.gif
 
9670801
9670801 Inviato: 13 Apr 2010 20:48
 

per il filtro race hai qualche marca da consigliarmi?
comunque se ho capito bene anche se prendo il filtro devo allargare comunque il buco giuto?
 
9670824
9670824 Inviato: 13 Apr 2010 20:49
 

si perchè è troppo piccolo quel caxxo di beccuccio

Comunque di filtri costano tutti sui 35 e hanno + o - la stessa porosità icon_wink.gif

cerca su google per gli altri lol
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha 125 cc

Forums ©