Leggi il Topic


Indice del forumTecnica di Guida

   

Pagina 6 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
Utilizzo del freno posteriore [consigli]
12017221
12017221 Inviato: 21 Giu 2011 23:18
 

il freno posteriore oggi mi ha salvato il c...o!!!! io freno sempre con tutto 50 ant 50 post...

Quando invece entro nelle curve il posteriore è il primo freno che tocco, poi se arrivo troppo forte allora l'anteriore!!! ma sinceramente uso sempre in sincronia tutte e due...!

Primo, perche la moto rimane sempre dritta, secondo, se ce un freno in piu, meglio usarlo, che stamparsi eusa_wall.gif

Poi parlo per esperienza su 125, su moto di grossa cilindrata non posso rispondere ancora, almeno non adesso icon_asd.gif
 
12017254
12017254 Inviato: 21 Giu 2011 23:23
 

tanto dipende dal tipo di moto, in genere su moto con elevato freno motore e tanto carico in avanti non usi mai il posteriore tranne che per stabilizzare in entrata di curva e chiuderla prima.
su altre moto più leggere dove magari sei meno caricato in avanti e il freno posteriore effettivamente aiuta allora lo usi anche in frenate normali.
fai conto che più piano vai e più aiuta il freno posteriore nella frenata vera e propria
 
12017283
12017283 Inviato: 21 Giu 2011 23:28
 

(mi sa che la sezione non è giusta)
ciao, il freno dietro io lo uso raramente in 2 per rendere meno violenta la staccata, comunque il suo utilizzo sarebbe questo: prima di pinzare con l anteriore un leggero colpo dietro fa si che l assetto della moto resti migliore, evitando che vadano a pacco le forcelle anteriori (e sarebbero ca**i) quindi se giri tranquillo lo puoi lasciare li dov è icon_wink.gif
 
12017339
12017339 Inviato: 21 Giu 2011 23:38
Oggetto: Re: utilizzo del freno posteriore
 

SIX68 ha scritto:
Spesso quando sei in moto fai cose o reagisci in modo del tutto istintivo, ho notato che da quando ho cambiato moto ( kawa versys), vuoi per il freno motore del 2 cilindri, vuoi che in questo modello non è di comodo utilizzo.... ho realizzato che non uso quasi mai il freno posteriore.
Solo nella guida sportiva e nelle staccate più violente mi capita ma raramente di dare un colpetto con il piedino, secondo me è soprattutto un discorso spicologico, ho avuto naked 4 cilindri ed enduro 2, ma devo dirvi che non ho mai sostituito le pastiglie dietro, le chiacchere da bar dicono che usando il posteriore " stabilizzi " l'assetto, non ho avuto riscontro, voi che ne dite???
Buona strada a tutti doppio_lamp.gif


anch'io versysta. a dirti il vero io non lo trovo scomodo, anzi, soprattutto in curva, specie se vedo sporco o viscido o peggio del brecciolino, ho il terrore di pinzare avanti ed il posteriore m'ha sempre aiutato tie.gif ora anzi sono un pò in crisi perchè da quando metto degli stivali touring il freno posteriore non riesco più a 'sentirlo'...
 
12017449
12017449 Inviato: 21 Giu 2011 23:59
Oggetto: Re: utilizzo del freno posteriore
 

SIX68 ha scritto:

Spesso quando sei in moto fai cose o reagisci in modo del tutto istintivo, ho notato che da quando ho cambiato moto ( kawa versys), vuoi per il freno motore del 2 cilindri, vuoi che in questo modello non è di comodo utilizzo.... ho realizzato che non uso quasi mai il freno posteriore.
Solo nella guida sportiva e nelle staccate più violente mi capita ma raramente di dare un colpetto con il piedino, secondo me è soprattutto un discorso spicologico, ho avuto naked 4 cilindri ed enduro 2, ma devo dirvi che non ho mai sostituito le pastiglie dietro, le chiacchere da bar dicono che usando il posteriore " stabilizzi " l'assetto, non ho avuto riscontro, voi che ne dite???
Buona strada a tutti doppio_lamp.gif


anche mio padre ha la tua stessa moto e non utilizza il freno posteriore che è spugnoso, però per stabilizzare la moto è molto utile...
se te vai come lui, ad un passo tranquillo, quasi turistico puoi anche non usarlo, ma se inizi a tirare un po' di più soprattutto in discesa è fondamentale!!!
 
12054755
12054755 Inviato: 29 Giu 2011 14:59
Oggetto: Re: utilizzo del freno posteriore
 

cy ha scritto:


anch'io versysta. a dirti il vero io non lo trovo scomodo, anzi, soprattutto in curva, specie se vedo sporco o viscido o peggio del brecciolino, ho il terrore di pinzare avanti ed il posteriore m'ha sempre aiutato tie.gif ora anzi sono un pò in crisi perchè da quando metto degli stivali touring il freno posteriore non riesco più a 'sentirlo'...

Per sentire maggiormente il freno posteriore, puoi installare sulla leva una molla maggiorata (o due una interna all'altra), oppure un pezzetto di camera d'aria legato sopra e sotto.
In questo modo avrai più "resistenza".
 
14265324
14265324 Inviato: 9 Apr 2013 22:46
Oggetto: frenare col posteriore reca danno o vantaggio?
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ragazzi volevo togliermi un dubbio, domenica sono uscito con la mia cbr 1000 2006 e sono andato in montagna a divertirmi e mi sono ingarellato con un gruppo di smanettoni fino a che vedo uno col motard che andava a missile, comincio a spingere per prenderlo e fare 2 curve insieme a lui vedendo se tenevo il passo con una moto decisamente piu' impegnativa tra i tornanti. dopo diverse curve ci riesco e comincio a fomentarmi siamo stati 2 ombre per diverse curve visto che come lui si accorge di me dagli scoppiettii del mio scarico comincia a dare il massimo e io provo a controbattere e a una curva in staccata provo ad entrare ma come lo faccio avevo il freno anteriore completamente tirato e accompagno anche con il freno posteriore e' una cosa che faccio spesso mi fa da timone mi aiuta a chiudere le curve meglio ma la curva era in discesa un po', e mi si blocca il posteriore e la moto a cominciato a sbandierare e mi ha costretto a fare il dritto per non perdere la moto senza conseguenze fortunatamente, rido gas e continuo a fare altre curve , poi su un altra curva mi risuccede sempre in leggera pendenza alla fine ho lascito perdere perche' ho capito che la moto aveva qualcosa che non andava, secondo voi ho il freno dietro troppo tirato(a me sembra cosi') oppure puo' dipendere dalle gomme che al centro e' un po' consumata e la settimana prossima la cambiero' pero' ai lati la gomma ancora un po' c'e' oppure e' stato un mio errore ? pero' col 600 lo facevo sempre e non mi e' mai successo nulla del genere o almeno non in quel modo. scusate se sono stato troppo esaustivo ma ho fatto veramente la cacca per la paura. ho il 1000 da 5 mesi di quale 3 li ho fatti in inverno. dite la vostra secondo la vostra esperienza. doppio_lamp.gif
 
14265611
14265611 Inviato: 10 Apr 2013 1:42
 

Ciao mirko, per prima cosa ti consiglio di darti una regolata visto che possiedi questa moto solo da 5 mesi... icon_asd.gif icon_asd.gif
Seconda cosa, non esistono (fortunatamente icon_mrgreen.gif ) freni con i fili su queste moto, mica stai portando un "si" della "Piaggio"!!! icon_asd.gif
Comunque questo inconveniente può manifestarsi per diversi fattori di cui anche quello di avere la gomma posteriore consumata, ma se fosse cosi ti accorgeresti anche quando fai le staccate con scalate più aggressive senza toccare il freno! Stesso inconveniente può capitare anche se hai la pressione della gomma troppo elevata, oppure ancora se la gomma non è stata portata bene in temperatura, specie se hai sotto una gomma molto sportiva!

Quindi riepilogando:
1) controllare la gomma se è finita, magari da un gommista se non riesci a capire
2) controllare la pressione se è quella giusta
3) impara a capire quale ritmo devi sostenere per portare le tue gomme in temperatura

Adesso parliamo di guida, con una moto del genere "tanti biker" ti consiglieranno:
Che usi a fare anche il freno posteriore??
E poi ancora:
Il freno posteriore si usa solo in caso limite, cioè serve quando si fanno staccate troppo eccessive e la moto inizia a sbilanciarsi da dietro, quindi vai anche di freno posteriore per stabilizzare la moto prima che entri in traiettoria.

Per me tutti discorsi validi ma valgono solo per la pista, mentre per strada (se non c'è l'abs) va bene che si usi anche il freno posteriore perchè in caso di emergenza di sicuro quello abituato avrà più possibilità di rimediare rispetto a quello che non lo usa mai! 0510_saluto.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
14265671
14265671 Inviato: 10 Apr 2013 7:36
 

se escludiamo "difetti" vari devi solo imparare ad usare bene il freno posteriore,questa moto e nuova per te,devi ancora conoscerla!!

io uso regolarmente il freno posteriore sia in pista che in strada!!

doppio_lamp_naked.gif
 
14265691
14265691 Inviato: 10 Apr 2013 8:03
 

forse con l'anteriore molto carico ed in discesa la moto potrebbe naturalmente sbandierare, il posteriore scarico può portare ad un bloccaggio del ruota se utilizzo il freno post propio per lo sbilanciamento del peso sull'avantreno.
sarebbe meglio iniziare la frenata col fr post e poi con l'anteriore
Ciao
 
14266344
14266344 Inviato: 10 Apr 2013 13:02
 

@mirco
in piano o salita e' possibile usare il post. "in abbondanza", naturalmente a patto di frenare poco con l'anteriore, perche' ci resta sopra un discreto carico. le discesa invece priva il posteriore di gran parte delle gia' minoscolo carico in fase di staccata seria. detto in parole povere e' molto facile arrivare al bloccaggio benche' la sua utilita' sia vicina allo zero per quanto riguarda il rallentamento del mezzo
 
14266823
14266823 Inviato: 10 Apr 2013 15:48
 

Considerato il "contesto di guida" in cui ti si è scomposta la moto , più che consigliarti o meno l' uso del posteriore , sarei propenso a sconsigliarti di evitare ingarellamenti su strada.... icon_rolleyes.gif
Ci son passato anchio , quindi conosco perfettamente quali sono le motivazioni che portano all' ingarellamento..... eusa_shifty.gif , e proprio per questo "devo" amichevolmente rimproverarti per l' accaduto..... 0510_amici.gif

Ad ogni modo...., dopo la "dovuta" lavata di capo e tornando on , quello che ti è successo non credo si debba imputare all' uso o meno del freno posteriore , quanto al fatto che stavi tentando di tenere un ritmo di cui ancora non sei capace..... icon_confused.gif
La gestione dei comandi freno , sia anteriore che posteriore , è soltanto una delle tante tecniche di guida applicate al controllo della moto....
Anche ad alti livelli c' è "gente" che cammina forte senza usare praticamente mai il freno posteriore....., mentre altri chiedono addirittura di potenziarne le capacità (....Stoner , ad esempio.....).....
Se vuoi gestire al limite di aderenza la moto , sia in frenata che in qualsiasi altro contesto di guida , devi esercitarti necessariamente su un percorso chiuso al traffico o , meglio , fra i cordoli di un tracciato appositamente studiato per certe "pratiche".....: altri modi per ridurre al minimo la possibilità che tu possa ricadere in situazioni del genere , sinceramente non mi sento di consigliarteli..... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14267329
14267329 Inviato: 10 Apr 2013 19:02
 

Se proprio non arrivi veramente da pazzo a corda non c'è bisogno di frenare in percorrenza di curva. Nè con il post....tantomeno con l'ant.
Anzi...da dopo il punto in poi gas, alleggerisci l'anteriore e riduci il rischio di perdita di aderenza.
Il posteriore solo per frenate al limite...

Anche se in pista Lucchinelli, con cui ho fatto un corso, ha detto di usarlo sempre per rallentare in piega.....
A sx ok.....ma con le curve a dx come fai???
 
14268218
14268218 Inviato: 10 Apr 2013 23:36
 

SPEED-MAN ha scritto:
Ciao mirko, per prima cosa ti consiglio di darti una regolata visto che possiedi questa moto solo da 5 mesi... icon_asd.gif icon_asd.gif
Seconda cosa, non esistono (fortunatamente icon_mrgreen.gif ) freni con i fili su queste moto, mica stai portando un "si" della "Piaggio"!!! icon_asd.gif
Comunque questo inconveniente può manifestarsi per diversi fattori di cui anche quello di avere la gomma posteriore consumata, ma se fosse cosi ti accorgeresti anche quando fai le staccate con scalate più aggressive senza toccare il freno! Stesso inconveniente può capitare anche se hai la pressione della gomma troppo elevata, oppure ancora se la gomma non è stata portata bene in temperatura, specie se hai sotto una gomma molto sportiva!

Quindi riepilogando:
1) controllare la gomma se è finita, magari da un gommista se non riesci a capire
2) controllare la pressione se è quella giusta
3) impara a capire quale ritmo devi sostenere per portare le tue gomme in temperatura

Adesso parliamo di guida, con una moto del genere "tanti biker" ti consiglieranno:
Che usi a fare anche il freno posteriore??
E poi ancora:
Il freno posteriore si usa solo in caso limite, cioè serve quando si fanno staccate troppo eccessive e la moto inizia a sbilanciarsi da dietro, quindi vai anche di freno posteriore per stabilizzare la moto prima che entri in traiettoria.

Per me tutti discorsi validi ma valgono solo per la pista, mentre per strada (se non c'è l'abs) va bene che si usi anche il freno posteriore perchè in caso di emergenza di sicuro quello abituato avrà più possibilità di rimediare rispetto a quello che non lo usa mai! 0510_saluto.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
scusa ma io sapevo che il freno dietro non che cambi molto ma un po' si puo' rendere meno aggressivo non e' cosi'? poi le gomme si sono un po' consumate ho le dragon supercorsa le ho trovate sotto la pressione delle gomme la controllo con il manometro professionale e la tengo 2.3 posteriore e 2.2 anteriore,in pista 2 post e 2.1 anteriore mi trovo bene cosi' quindi per te e' stata la gomma a generare tutto e non il freno post.?grazie dei chiarimenti
 
14268223
14268223 Inviato: 10 Apr 2013 23:38
 

IL_MURA ha scritto:
se escludiamo "difetti" vari devi solo imparare ad usare bene il freno posteriore,questa moto e nuova per te,devi ancora conoscerla!!

io uso regolarmente il freno posteriore sia in pista che in strada!!

doppio_lamp_naked.gif
lo faccio anche io il freno posteriore lo sempre usato anche con la mia ex moto cbr 600 e' con essa che ho imparato mi aiuta ad inserire e a chiudere la curva piu' in fretta che difetti intendi?
 
14268235
14268235 Inviato: 10 Apr 2013 23:44
 

ansetup ha scritto:
Considerato il "contesto di guida" in cui ti si è scomposta la moto , più che consigliarti o meno l' uso del posteriore , sarei propenso a sconsigliarti di evitare ingarellamenti su strada.... icon_rolleyes.gif
Ci son passato anchio , quindi conosco perfettamente quali sono le motivazioni che portano all' ingarellamento..... eusa_shifty.gif , e proprio per questo "devo" amichevolmente rimproverarti per l' accaduto..... 0510_amici.gif

Ad ogni modo...., dopo la "dovuta" lavata di capo e tornando on , quello che ti è successo non credo si debba imputare all' uso o meno del freno posteriore , quanto al fatto che stavi tentando di tenere un ritmo di cui ancora non sei capace..... icon_confused.gif
La gestione dei comandi freno , sia anteriore che posteriore , è soltanto una delle tante tecniche di guida applicate al controllo della moto....
Anche ad alti livelli c' è "gente" che cammina forte senza usare praticamente mai il freno posteriore....., mentre altri chiedono addirittura di potenziarne le capacità (....Stoner , ad esempio.....).....
Se vuoi gestire al limite di aderenza la moto , sia in frenata che in qualsiasi altro contesto di guida , devi esercitarti necessariamente su un percorso chiuso al traffico o , meglio , fra i cordoli di un tracciato appositamente studiato per certe "pratiche".....: altri modi per ridurre al minimo la possibilità che tu possa ricadere in situazioni del genere , sinceramente non mi sento di consigliarteli..... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
grazie dei consigli e anche della lavata di capo ma col 600 lo facevo e non mi e' mai capitato mentre con questa mi capita a volte potrebbe dipendere dai pneumatici anche secondo te? perche' non voglio piu' trovarmi in queste situazioni o se dovesse risuccedere almeno vorrei affrontarla al meglio dell' esperienza
 
14268243
14268243 Inviato: 10 Apr 2013 23:50
 

Al_Colizzato ha scritto:
Se proprio non arrivi veramente da pazzo a corda non c'è bisogno di frenare in percorrenza di curva. Nè con il post....tantomeno con l'ant.
Anzi...da dopo il punto in poi gas, alleggerisci l'anteriore e riduci il rischio di perdita di aderenza.
Il posteriore solo per frenate al limite...

Anche se in pista Lucchinelli, con cui ho fatto un corso, ha detto di usarlo sempre per rallentare in piega.....
A sx ok.....ma con le curve a dx come fai???
e' infatti lo uso veramente tanto a destra da quando uso questa tecnica anche da me imparata ad un corso e da quel giorno non ne ho piu' fatto a meno. vado un po' piu' teso pero' lo uso anche a destra a sinistra mi viene meglio perche ce lo a disposizione per piu' tempo, e quindi ritardo la staccata ma rischi di imbatterti in quello che mi e' capitato domenica.grazie per i consigli
 
14268460
14268460 Inviato: 11 Apr 2013 7:42
 

mirko3 ha scritto:
IL_MURA ha scritto:
se escludiamo "difetti" vari devi solo imparare ad usare bene il freno posteriore,questa moto e nuova per te,devi ancora conoscerla!!

io uso regolarmente il freno posteriore sia in pista che in strada!!

doppio_lamp_naked.gif
lo faccio anche io il freno posteriore lo sempre usato anche con la mia ex moto cbr 600 e' con essa che ho imparato mi aiuta ad inserire e a chiudere la curva piu' in fretta che difetti intendi?


con "difetti" intendevo pneumatici finiti o sospensioni scarse....ecc ecc

per il discorso di usare il freno posteriore la storia e vecchia,i più lo ritengono inutile,ma per me e un valido aiuto per un buon inserimento in curva,e una volta imparato a dosarlo nel modo giusto,e semplicemente OK!!

doppio_lamp_naked.gif
 
14268951
14268951 Inviato: 11 Apr 2013 11:24
 

c'è un freno anche dietro? icon_eek.gif (ironica descrizione di quanto lo ritenga utile icon_asd.gif )
 
14269207
14269207 Inviato: 11 Apr 2013 12:55
 

si', serve per bloccare le ruote icon_smile.gif

piccolo aneddoto. un po di anni fa in una gara in bici fui coinvolto in una caduta di massa in cima ad una salita e danneggiai il freno posteriore. l'arrivo era a fine discesa (roba seria, diversi km ripidi con qualsiasi tipo di curva), risalii in sella e feci tutta la discesa col solo anteriore: arrivai in fondo col gruppetto!
preciso che era gente del mio livello, i soliti atleti che gia' conoscevo: rimasi attaccato ai soliti e staccai i soliti. non e' un esempio a caso , imho la bici agonistica e' simile alla moto guidata tipo pista perche' si prolunga la frenata oltre l'ingresso (poi non c'e' il motore per perdere la velocita' inutilmente persa).
posso garantire con certezza che il bonus prestazionale del posteriore andando al max in discesa e' nullo , puo' dare delle sfumature alla guida a ritmi piu' blandi o far intraversare la moto in certe situazioni (tipo off-road ). c'e' chi lo usa sempre in modo automatico, io non sono d'accordo ma finche' si va piano non succede nulla, quando invece si va a tutta e si calca di piu' sull'anteriore diventa molto difficile staccarsi dalla solita pressione al posteriore e si finisce per bloccare dietro. in discesa qualsiasi moto pinzando al 100% davanti blocca il post appena tocchi il pedale.
di solito succede che uno e' lungo e tira di piu' l'anterire e magari schiaccia di piu' pure il pedale (o la lascia uguale). in realta' bisognerebbe avere il riflesso controintuitivo di tirare di piu' e contemporanemante schiacciare meno.
 
14269705
14269705 Inviato: 11 Apr 2013 15:10
 

mirko3 ha scritto:
grazie dei consigli e anche della lavata di capo ma col 600 lo facevo e non mi e' mai capitato mentre con questa mi capita a volte potrebbe dipendere dai pneumatici anche secondo te? perche' non voglio piu' trovarmi in queste situazioni o se dovesse risuccedere almeno vorrei affrontarla al meglio dell' esperienza



In situazioni del genere , ci sono diversi fattori che concorrono ad aumentare o meno la possibilità che ti capiti di nuovo...., come i già menzionati pneumatici e tanti altri fattori , ma...., torno a ripetere , a chi ha assimilato bene la percezione del proprio limite in relazione al mezzo che stà guidando , difficilmente accade..... icon_confused.gif
L' errore più grande che si possa fare , quando si guida "spediti" , è quello di farsi condizionare da fattori esterni (....ad esempio , un altro motociclista.....) al punto di perdere la percezione del nostro agire..... eusa_wall.gif
Puoi anche non usare più il freno posteriore , ma se non modifichi il tuo atteggiamento mentale sulla guida "spedita" , ci sono buone probabilità che troverai la maniera di cacciarti in altre situazioni poco simpatiche..... icon_confused.gif
Puoi anche cambiar moto , acquistandone magari una dotata di ABS , ma se proverai a star dietro qualcuno più esperto e/o veloce di te , potresti trovarti "lungo" pure con quella..... icon_neutral.gif
Non si tratta di un problema tecnico , anche se è vero che un mezzo "cucito su misura" per le nostre esigenze aiuta senz' altro ad andar più forte e con maggior sicurezza.....: è un problema di esperienza nel percepire "cosa" stai guidando e in che maniera....., e soprattutto se lo stai facendo con cognizione.....
Al primo "segnale" di scarso controllo e/o di "affanno" , bisogna rallentare il ritmo , perchè significa che non c' è margine sufficiente per guidare relativamente sicuri..... icon_neutral.gif

Detto questo...., ti esorto nuovamente ad incrementare la tua esperienza a gestire la moto in luogo adatto....: guidare "forte" su strade aperte al traffico è fortemente sbagliato , oltre che pericoloso , per te....., ma anche per chi incolpevolmente potrebbe trovarsi sulla traiettoria del tuo prossimo dritto..... icon_confused.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14270093
14270093 Inviato: 11 Apr 2013 17:11
 

freno ?? posteriore semrpe lo carezzo per verdere se esiste ancora .....
 
14270151
14270151 Inviato: 11 Apr 2013 17:30
 

tenendo ritmi alti in strada giustifico al 100% l' uso del posteriore, infatti anche io mi trovo molto bene ad usarlo sia in ingresso che in uscita dove mi finge da traction control nell' immediata fase di apertura! icon_smile.gif

per quanto riguarda il tuo "problema" potresti pensare di toccare un pò l' idraulica delle sospensioni, per darti un' idea: chiudere un poco la compressione della forcella e togliere un giro al precarico molla del mono così avresti un comportamento meno brusco del posteriore che non "spinge" troppo. Se settata giusta, anche in discesa dovresti diminuire l' affetto impuntamento dell' anteriore e conseguente sollevamento del post che favorisce la sbandierata! icon_wink.gif
 
14270430
14270430 Inviato: 11 Apr 2013 19:25
 

IL_MURA ha scritto:
con "difetti" intendevo pneumatici finiti o sospensioni scarse....ecc ecc

per il discorso di usare il freno posteriore la storia e vecchia,i più lo ritengono inutile,ma per me e un valido aiuto per un buon inserimento in curva,e una volta imparato a dosarlo nel modo giusto,e semplicemente OK!!

doppio_lamp_naked.gif
sono d ' accordissimo con te!
 
14270461
14270461 Inviato: 11 Apr 2013 19:35
 

Roby101 ha scritto:
tenendo ritmi alti in strada giustifico al 100% l' uso del posteriore, infatti anche io mi trovo molto bene ad usarlo sia in ingresso che in uscita dove mi finge da traction control nell' immediata fase di apertura! icon_smile.gif

scrivi un controsenso: e' proprio andando forte che l'usabilita' del posteriore si riduce quasi a zero perche' l'utilizzo massimale dell'anteriore sgrava la ruota posteriore dal peso e quindi la priva di capacita' decelerante.
 
14270992
14270992 Inviato: 11 Apr 2013 21:56
 

ansetup ha scritto:
In situazioni del genere , ci sono diversi fattori che concorrono ad aumentare o meno la possibilità che ti capiti di nuovo...., come i già menzionati pneumatici e tanti altri fattori , ma...., torno a ripetere , a chi ha assimilato bene la percezione del proprio limite in relazione al mezzo che stà guidando , difficilmente accade..... icon_confused.gif
L' errore più grande che si possa fare , quando si guida "spediti" , è quello di farsi condizionare da fattori esterni (....ad esempio , un altro motociclista.....) al punto di perdere la percezione del nostro agire..... eusa_wall.gif
Puoi anche non usare più il freno posteriore , ma se non modifichi il tuo atteggiamento mentale sulla guida "spedita" , ci sono buone probabilità che troverai la maniera di cacciarti in altre situazioni poco simpatiche..... icon_confused.gif
Puoi anche cambiar moto , acquistandone magari una dotata di ABS , ma se proverai a star dietro qualcuno più esperto e/o veloce di te , potresti trovarti "lungo" pure con quella..... icon_neutral.gif
Non si tratta di un problema tecnico , anche se è vero che un mezzo "cucito su misura" per le nostre esigenze aiuta senz' altro ad andar più forte e con maggior sicurezza.....: è un problema di esperienza nel percepire "cosa" stai guidando e in che maniera....., e soprattutto se lo stai facendo con cognizione.....
Al primo "segnale" di scarso controllo e/o di "affanno" , bisogna rallentare il ritmo , perchè significa che non c' è margine sufficiente per guidare relativamente sicuri..... icon_neutral.gif

Detto questo...., ti esorto nuovamente ad incrementare la tua esperienza a gestire la moto in luogo adatto....: guidare "forte" su strade aperte al traffico è fortemente sbagliato , oltre che pericoloso , per te....., ma anche per chi incolpevolmente potrebbe trovarsi sulla traiettoria del tuo prossimo dritto..... icon_confused.gif infatti il cbr 600 lo avevo cucito addosso e questa vorrei cucirmela allo stesso modo ma temo che sto correndo troppo.



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14271009
14271009 Inviato: 11 Apr 2013 21:59
 

[quote="Roby101"#14270151]tenendo ritmi alti in strada giustifico al 100% l' uso del posteriore, infatti anche io mi trovo molto bene ad usarlo sia in ingresso che in uscita dove mi finge da traction control nell' immediata fase di apertura! icon_smile.gif

per quanto riguarda il tuo "problema" potresti pensare di toccare un pò l' idraulica delle sospensioni, per darti un' idea: chiudere un poco la compressione della forcella e togliere un giro al precarico molla del mono così avresti un comportamento meno brusco del posteriore che non "spinge" troppo. Se settata giusta, anche in discesa dovresti diminuire l' affetto impuntamento dell' anteriore e conseguente sollevamento del post che favorisce la sbandierata! icon_wink.gif[/quotesi per la discesa gia' lo fatto ma poi diventa brutta da guidare in pianura che in salita non chiude le curve se ammorbidisco il mono davanti con le forcelle ti do ragione infatti volevo proprio farlo.
 
14271851
14271851 Inviato: 12 Apr 2013 9:24
 

30x26 ha scritto:
scrivi un controsenso: e' proprio andando forte che l'usabilita' del posteriore si riduce quasi a zero perche' l'utilizzo massimale dell'anteriore sgrava la ruota posteriore dal peso e quindi la priva di capacita' decelerante.


non penso sia un controsenso, anzi il posteriore lo si usa per stabilizzare di più la moto quando si va forte.

i piloti bravi lo usano.
 
14272913
14272913 Inviato: 12 Apr 2013 15:24
 

Roby101 ha scritto:
non penso sia un controsenso, anzi il posteriore lo si usa per stabilizzare di più la moto quando si va forte.

i piloti bravi lo usano.




Non è una questione di quanto uno è bravo o veloce....., a parità di passo , anche molto alto , c' è gente che non può fare a meno di usare il freno posteriore in maniera "classica" , altri che lo usano talmente tanto da doverne incrementare la resa (....il citato Stoner , ad esempio....) e/o spostarne il comando d' azionamento sul manubrio , al fine di poterne migliorare la fruibilità in ogni contesto di guida...., altri ancora che non lo usano affatto..... 0510_confused.gif
Si tratta di una scelta talmente soggettiva , che trovo inutile perorare la causa di una tendenza rispetto all' altra.... eusa_think.gif
Senza fare improponibili paragoni.... icon_lol.gif , nel periodo in cui praticavo agonismo (....prima pista , poi cronoscalate....) , nel mio piccolo mi sono ritrovato ad usarlo in maniera diversa , a seconda della moto con cui gareggiavo.....
Ad esempio , con la 125 Sport Pro (....Aprilia Futura....) , avevo addirittura reso inefficace l' idraulica dell' impianto posteriore , in modo da tenere ben lontano il materiale d' attrito dal disco.... eusa_shifty.gif : cosa non si faceva , per ridurre al minimo ogni genere di attrito..... icon_asd.gif
Col CBR 600 , invece , lo usavo talmente tanto (....pure come improprio "traction control"....) da dover adottare delle pasticche tipiche dell' uso in pista , nonostante il contesto stradale , perchè diversamente rischiavo di "cuocere" il disco già a metà salita.... icon_redface.gif eusa_shifty.gif

Se escludiamo il discorso relativo a quanto poco sicuro sia frenare al limite su strada aperta al traffico.... 0510_amici.gif , dal punto di vista tecnico al nostro amico "Mirko" potrebbe forse giovare depotenziare l' azione del relativo comando (....esistono vari sistemi....) , ma io sono più propenso a credere che , nel suo specifico caso , sia "solo" una questione di esperienza nel "prender le misure" alla 1000...... eusa_think.gif
Quelle bestie lì , non sono "solo" più difficili da gestire col gas in uscita di curva.....; la meccanica più prestante muove masse maggiori , e più "delicate" da gestire anche in staccata , dove il rilascio della frizione ad ogni passaggio di rapporto inferiore assume un' importanza decisamente maggiore di quella "vissuta" col 600..... icon_wink.gif
Ti devi dare tempo...., possibilmente senza coinvolgere altri durante il tuo apprendistato........ icon_confused.gif 0510_five.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14273858
14273858 Inviato: 12 Apr 2013 21:30
 

si sono d' accordo su tutto anche sul fatto di depotenziarlo il freno posteriore la stessa cosa me la detta il mio meccanico devo fare in moto che non blocchi la ruota posteriore col 600 non mi e' mai capitato ne ho avuti 2 sono 7 anni che guido il 600 e ho pensato di salire di cilindrata.lunedi cambio le gomme e vedo se il problema si risolve o almeno si attenua.grazie a tutti per le dritte ne faro' tesoro. doppio_lamp.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumTecnica di Guida

Forums ©