Leggi il Topic


Indice del forumForum Enduro

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
[info e] opinioni su gas gas ec 125
9675182
9675182 Inviato: 14 Apr 2010 15:10
 

Guitarman ha scritto:


davvero devono tornare?? pensavo fosse controproducente...
ma perchè devono farlo?


comunque che io sappia serve anche a migliorare i bassi regimi e su un 2 tempi è molto utile considerando che è un motore che spinge in alto...se sul sito c'è scritto che ha la valvola di scarico allora è così e quello che ti ha risposto non capisce nulla di meccanica!!

ho risposto e ora vedremo... icon_rolleyes.gif ma qui sul forum nessuno ha questa moto?? mi piacerebbe sentire come va icon_biggrin.gif
 
9675195
9675195 Inviato: 14 Apr 2010 15:12
 

erry94 ha scritto:

ho risposto e ora vedremo... icon_rolleyes.gif ma qui sul forum nessuno ha questa moto?? mi piacerebbe sentire come va icon_biggrin.gif


è uscita da poco e la gas gas in Italia non è molto conosciuta (purtroppo,perchè fa ottime moto). è quindi difficile trovare qualcuno che la possiede
 
9675659
9675659 Inviato: 14 Apr 2010 16:02
 

devono tornare dentro perchè c' è l' espansione che è fatta apposta per farli tornare dentro
si chiama lavaggio, subito dopo la combustione, assieme ai gas di scarico esce miscela fresca che è stata appena sparata su dai travasi, e questa miscela che esce va fatta ritonare dentro sfruttando le onde sonore prodotte dall' espansione icon_wink.gif
 
9677329
9677329 Inviato: 14 Apr 2010 19:44
 

alessandro807 ha scritto:
devono tornare dentro perchè c' è l' espansione che è fatta apposta per farli tornare dentro
si chiama lavaggio, subito dopo la combustione, assieme ai gas di scarico esce miscela fresca che è stata appena sparata su dai travasi, e questa miscela che esce va fatta ritonare dentro sfruttando le onde sonore prodotte dall' espansione icon_wink.gif


ho capito...cavolo interessante,grazie mille!! 0509_up.gif
 
10458920
10458920 Inviato: 25 Ago 2010 23:26
 

Riesumo il topic perchè ho diciamo dei dati un pò più sicuri e documentabili...


immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



Vi spiego, le due foto sono la prima di una EC 125 e la seconda di una Halley 125, prestando attenzione al dettaglio cilindro della halley si legge la scritta EC 12 sul cilindro ... è un passo avanti icon_xd_2.gif , Facendo attenzione a non confondere la pompa dell'immissione aria secondaria collegata a destra alla cassa filtro e a sinistra non so dove icon_asd.gif i cilindri sono perfettamente identici. Continuamo, il cilindro della Halley a quanto si vede ha una valvola di scarico icon_smile.gif e non il contrario come dicono in giro.
Il peso della halley così basso è dovuto al fatto che essa non è al 100% una street bensì è l'anello di congiunzione, ciclistica modesta blocco potente e ve lo dimostro col semplice fatto che halley non è sinonimo di tranquillità poichè sui siti stranieri di GasGas è visibile la halley 450, ciclistica identica alla 125 e blocco 450 (che non penso sia tranquillissimo), in più su questo mezzo c'è un dettaglio da non dimenticare, abbiamo la presenza della frizione idraulica, che su tutte le street sinceramente non ho mai visto, anzi... è presente solo sul CRM 4T 125.
Ah ... sempre dalla foto della Halley con un pò di maliziosità per i dettagli è visibile il pacco lamellare che guardacaso presenta una scritta gialla con sotto delle lettere bianche ... sapete che sta scritto !? Vforce 3 ... di certo non mi sembra il pacco lamellare di una street...
Dopo tutte queste affermazioni sono giunto alla fine ... la gas gas halley non è una street al 100% bensì è una racing (Stile ktm) omologata per 2 ma ristretta con il carburatore piccolino e la pancia strozzata (Altro dettaglio importante, documentabile a richiesta, è la mail mandatami da un conce GasGas che mi informa che i modelli escono depotenziati solo a libretto alla vendita, di conseguenza vengon consegnati liberi dagli strozzi)
Mi scuso per essermi dilungato, Mi scuso per l'eventuale grandezza delle foto, ma è l'unico modo per vedere i dettagli, e posso affermare che la gas gas è molto più valida di ciò che si pensa icon_wink.gif
(Ho invitato un ragazzo che conosco su face a pubblicare la sua, a detta sua le varie SM e SX da quando ha ripotenziato non ce la fanno proprio a star dietro..)

Edit: Da un libro manutenzione trovato in spagnolo su un sito straniero ho letto che prefissano il cambio/controllo del pistone ogni 9000km, ciò vuol dire che come KTM monta un Bifascia e l'intervallo corto rispetto alle altre street è probabilmente dovuto al fatto che il blocco è della EC, quindi conferma della netta superiorità su Husky e Aprilia. 0510_inchino.gif
 
10458994
10458994 Inviato: 25 Ago 2010 23:37
 
 
10459244
10459244 Inviato: 26 Ago 2010 0:11
 

Rota caro....hai ragione.... 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif sei un boss icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10459827
10459827 Inviato: 26 Ago 2010 9:26
 

la halley sarebbe praticamente la versione dual della EC secondo gas gas..............così come lo è la WRE della WR per l'husqvarna: ciclistica meno specialistica, motore depotenziato(anche se il blocco è lo stesso), miscelatore...............confermato il tutto dalla differenza di prezzo di quasi 3000 euro tra le due.
il discorso sulla valvola di scarico è spiegato nell'articolo spagnolo: c'è ma ha un blocco che non la fà aprire completamente.

comunque alla fine è un'ottima dual ed una valida alternativa alla WRE............ed è altrettanto facilmente ripotenziabile 0509_up.gif
 
10460248
10460248 Inviato: 26 Ago 2010 11:00
 

Attenzione ... la wre ha il cilindro che è diverso da quello del wr, mentre la Halley ha tutto uguale solo col carbu piccolo e la valvola bloccata
 
10460273
10460273 Inviato: 26 Ago 2010 11:05
 

RotaVolante ha scritto:
Attenzione ... la wre ha il cilindro che è diverso da quello del wr, mentre la Halley ha tutto uguale solo col carbu piccolo e la valvola bloccata


sai che un giornale avevo letto che comunque cambia l'affidabilità tra le due GG e cambia il fatto che la halley è per i principianti....con la sella abbassata di qualche cm eusa_think.gif
 
10460307
10460307 Inviato: 26 Ago 2010 11:09
 

è probabile, però credo si trattasse di affidabilità a motore depo, da ripo non c'è storia, è una racing al 90 %
 
10460337
10460337 Inviato: 26 Ago 2010 11:14
 

RotaVolante ha scritto:
è probabile, però credo si trattasse di affidabilità a motore depo, da ripo non c'è storia, è una racing al 90 %



visto che ami fare ricerche....controlla se ha qualcos'altro di diverso a livello di motore icon_asd.gif



perchè anche una wre con cilindro del wr non diventa assolutamente un wr icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
10460376
10460376 Inviato: 26 Ago 2010 11:22
 

la WRE ha il cilindro più basso rispetto al WR...tutto quà.....per questo vendono il kit base cilindro HTM per ripotenziarla.
sarebbe da vedere a livello travasi se sono gli stessi.

lo stesso vale per la GG.

in entrambe i casi sono moto con di base lo stesso motore della racing che può essere ripotenziato.

in ogni caso hanno una ciclistica molto più semplice di una specialistica da off.....infatti come prezzi sono tutte e due sotto i 5000euro........una differenza sostanziale con le racing da 7000 c'è
 
10460880
10460880 Inviato: 26 Ago 2010 12:37
 

mada ha scritto:



visto che ami fare ricerche....controlla se ha qualcos'altro di diverso a livello di motore icon_asd.gif



perchè anche una wre con cilindro del wr non diventa assolutamente un wr icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif Di diverso a livello di motore si sa solo che ha la valvola di scarico bloccata (Stile Ghigliottina fissa Aprilia) ma penso che si possa riattivare comunque da ripotenziato hai 29/30 cavalli, poco meno delle racing e poco più delle street... non è male icon_razz.gif
 
10464267
10464267 Inviato: 26 Ago 2010 22:28
 

secondo me la cosa più bella di tutte è che dopo il ripotenziamento basta soltanto sostituire il carburatore con un 38 per avere un motore racing sotto le chiappe icon_twisted.gif
 
10465530
10465530 Inviato: 27 Ago 2010 9:02
 

motore racing ma con ciclistica che ti permette di non sfruttarlo come si deve(se ci si fà enduro seriamente).
ps l'EC 125 racing è stato misurato a banco durante un test rullando poco più di 28cv............la sua forza non è tanto la potenza max quanto l'erogazione fin dai bassi che è davvero notevole 0509_up.gif
 
14282041
14282041 Inviato: 16 Apr 2013 14:52
 

Riesumo il topic per chiedervi qualche informazione riguardo ad una Gas Gas EC 125 del 2006, trovata a 2000 euro usata nella mia provincia.
So già che i motori più recenti di Gas Gas sono confrontabili con quelli di KTM e godono di ottimi bassi a discapito dell'allungo, ma per quanto riguarda il modello 2006? Com'è di motore/ciclistica/reperibilità ricambi?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Enduro

Forums ©