Leggi il Topic


Riparazione carene aiuto [in abs: come fare?]
8717828
8717828 Inviato: 21 Ott 2009 15:44
Oggetto: Riparazione carene aiuto [in abs: come fare?]
 

salve a tutti ragazzi...ho avuto un incidente in moto e ho le carene a pezzi...poiche non osso permettermi di cambiarle volevo dai consigli per ripararle...
il vero problema sono dei pezzi che mi si sono staccati che ho e vorrei riattaccare...ma non so che materiale usare aiutatemi...io avevo pensato al silicone...in oltre altre parti hanno dei buchetti da rattoppare e pure li non so che fare...so che esiste dello stucco ma quale???

per ora rispondete a questi quesiti...che sono i piu gravi...ho cercato altri topic ma sono vcchi e non ci sono grandi soluzioni...grazie mille davvero...ciao a tutti...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8718010
8718010 Inviato: 21 Ott 2009 16:06
 

a meno che tu sia un carrozziere con della esperienza......se le ripari tu verrà uno schifo.
fossi in te mi rivolgerei a un carrozziere....oppure cercale usate su internet 0509_up.gif
 
8718492
8718492 Inviato: 21 Ott 2009 17:20
 

la mia è una moto molto recente e poco venduta soprattutto ancora non si torvano pezzi in giro usati...sono un ragazzo a vado avanti a paghette un carrozziere penso che nn possa fare nulla e cambiarle per ora non posso...mentre aspetto i soldi vorrei sapere che posso fare provvisoriamente...meglio uno schifo che le carene a pezzi...

che materiale uso per riattacare i pezzi???e per tappare i buchi???come???


grazie a tutti ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8718657
8718657 Inviato: 21 Ott 2009 17:44
 

pur troppo non è facile ripara una carena spezzata....in plastica poi eusa_doh.gif

le uniche che si riparano bene sono quelle in vetroresina.....aggiungendo altra resina.
quelle in platica se hanno subito grossi danni si può fare veramente poco.

incollarle non durerebbero niente.....e poi con cosa??..... eusa_think.gif

per i buchi con una bella stuccata, carta vetrata si riesce a fare qualcosa.....ma poi andrebbero riverniciate ovviamente........lo stucco lo trovi in qualunque carrozzeria 0509_up.gif
 
8718744
8718744 Inviato: 21 Ott 2009 17:55
 

un amico mi ha detto di provare con una colla cianoacrilica...

oppure con la resina anche se dice che non vale la pena spernderci i soldi...pero ora non poso girare cosi...ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8718753
8718753 Inviato: 21 Ott 2009 17:56
 

eusa_think.gif Sono in ABS? O in VTR?
Se sono in VTR posso aiutarti...

Se sono in ABS, dovrebbero esserci delle colle apposite per questo materiale.
Tipo questa icon_arrow.gif Link a pagina di Jonathan.it

comunque se hai una buona manualità,puoi provare ad incollarle dall'interno(parte non a vista)con un saldatore.
Affianchi le due parti e ci passi il saldatore in modo da fare sciogliere
entrambi i pezzi da far sì che si incollino tra loro.
però di questo procedimento ne ho solo sentito parlare, mai provato e non sò dirti il risultato.
Ma se sei uno che ci "acchiappa" penso che sia fattibile.
nel modellismo usano sciogliere dell'altro ABS con l'acetone e mettercelo sù facendolo poi asciugare...

se sono in VTR dimmelo che Ti spiego bene il procedimento. icon_wink.gif
 
8719106
8719106 Inviato: 21 Ott 2009 18:48
 

le carene sono di plastica penso non so cosa sia l'abs non sono un esperto...

il fatto è che non so dove trovare questo saldatore e poi gli spacchi non sono lineari quindi è difficile...
avevo pure pensato di mettere che ne so la colla e poi da dentro scogliere della pece magari...che ne pensi??? quella colla che mi hai postato andrebbe bene per attaccare le carene che ho???ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8720235
8720235 Inviato: 21 Ott 2009 21:10
 

Allora se le tue carene sono quelle originali, il materiale con cui sono fatte é l'ABS
un tipo di plastica usato da tutte le marche motociclistiche.
Il saldatore é il classico che si usa per saldare i fili e i transistor icon_wink.gif
La pece??? icon_eek.gif ... no dai non scherzare! icon_asd.gif

quel tipo di colla la trovi nei negozi di modellismo.

e per i pezzi mancanti eusa_think.gif non saprei se la resina bicomponente attacca..

mi informo meglio e ti sò dire!
se fosse sì, allora tutto diventerebbe tutto più semplice.
a presto! 0510_saluto.gif
 
8722211
8722211 Inviato: 22 Ott 2009 11:06
 

grazie aspetto notizie tanto di tempo ne ho...prima che trovo i soldi...ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8775735
8775735 Inviato: 1 Nov 2009 13:46
 

Puoi usare la vetro-resina per riparare le carene vendono dei kit completi di fibra di vetro,pennelo,barattolo,resina + il suo catalizzatore.
Non è un lavoro molto semplice ma con un po di impegno e un po di tempo da perdere le ripari basta che:scartaverti i pezzi kon una grana grossolana poi,le pulisci con un diluente le tieni ferme con del nastro di carta, e ripari dall'interno,con la resina e la fibra di vetro.
Aspetti che catalizzi la resina NB:(il catalizzatore è l'indurente della resina,va aggiunto alla resina prima di lavorare con la fibra di vetro mischiando bene il tutto,senza catalizzatore la resina non secca,ATTENZIONE:è importante non usare troppo catalizzatore pena una grande produzione di calore e crepe ai fini del materiale).
Dopo che la resina secca puoi stuccare il tutto e lisciare i pezzi stuccati PRIMA con una cartavetrata con grana120 (quella marroncina per intenderci),POI con una cartavetrata nera che va utilizzata con l'acqua che spiana il tutto dopo questa operazione vernici il tutto e rimonti le carene.
l'ho fatto anche io e non sono un carrozziere.
Spero di esserti stato utile ciaohttp://www.motoclub-tingavert.it/modules/Forums/images/smiles/0510_saluto.gif
 
8776262
8776262 Inviato: 1 Nov 2009 15:38
 

grandioso grazie mille sei stato molto utile ora infatti provero cosi...ti volevo chiedere siccome i bordi non sono precisi e anche riaccostando il pezzo a mano si vede che avvolte rimane un piccolo vuoto in questi piccoli spessori che cosa ci metto??sempre vetroresina?dall'esterno???
in che percentuale va mescolato il catalizzatore piu o meno???grazie mille ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8776367
8776367 Inviato: 1 Nov 2009 16:01
 

fatto90 ha scritto:
grandioso grazie mille sei stato molto utile ora infatti provero cosi...ti volevo chiedere siccome i bordi non sono precisi e anche riaccostando il pezzo a mano si vede che avvolte rimane un piccolo vuoto in questi piccoli spessori che cosa ci metto??sempre vetroresina?dall'esterno???
in che percentuale va mescolato il catalizzatore piu o meno???grazie mille ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
Allora nelle fugature devi mettere uno stucco metallico,quello da carrozziere il mio se non sbaglio era di colore rosso miraccomando lo stucco metallico va ALL'ESTERNO delle carene.
Quando lo hai applicato aspetti che asciuga lo spiani poi ci passi lo stucco normale e rispiani tutto.
Per il catalizzatore le percentuali di essiccazione vanno dal'1%in estate al 2%in inverno,in questo periodo dalle mie parti fa piuttosto freddo quindi direi 5 o 6 goccie poi devi regolarti te,ti dò un consiglio la resina senza catalizzatore è di un colore verdino molto scuro tendente al nero quando metti il catalizzatore con 5 minuti dovrebbe indurire quindi,ti puoi regolare dal colore vedendola non sarà più come ti ho detto prima ma sara un giallino pallido.
Poi sicuramente si formeranno delle bolle d'aria tra la fibra di vetro e le carene o la fibra di vetro con altra fibra di vetro per eliminarle picchiettaci sopra col pennello e falle sparire perchè se si formano bolle seccando la fibra di vetro rimarrà leggermente innalzata è c'è il pericolo che crepi e si rompa.
Sperio di averti chiarito tutto icon_biggrin.gif se ci sono domande non esitare a chiedere Ciao icon_wink.gif
 
8776492
8776492 Inviato: 1 Nov 2009 16:33
 

le carene in abs sono perfettamente riparabili!
prima di tutto, carteggia molto bene lungo la spaccatura e rimuovi tutta la pittura.
poi fai coincidere perfettamente le sedi di frattura
a questo punto con un saldatore elettrico passa prima lungo la sede di frattura e poi esegui dei riporti di materiale da destra verso sinistra e viceversa. cerca di non creare sporgenze per non perdere poi materiale.
a questo punto carteggia all' esterno, stucca e rivernicia
e all' interno rinforza con nastro telato e una resina adatta all' abs.
 
8776515
8776515 Inviato: 1 Nov 2009 16:42
 

ad avercelo un saldatore avevo gia fatto...ahahah grazie mille ora appena inizio vi scrivo se ho difficolta o ho bisogno di aiuti siete stupendi...ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
8777393
8777393 Inviato: 1 Nov 2009 20:10
 

fatto90 ha scritto:
ad avercelo un saldatore avevo gia fatto...ahahah grazie mille ora appena inizio vi scrivo se ho difficolta o ho bisogno di aiuti siete stupendi...ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
non ci sono problemi sempre disponibile icon_wink.gif conta pure su di me
 
8778821
8778821 Inviato: 2 Nov 2009 0:45
 

fatto90 ha scritto:
ad avercelo un saldatore avevo gia fatto...ahahah grazie mille ora appena inizio vi scrivo se ho difficolta o ho bisogno di aiuti siete stupendi...ciao...


icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

lo prendi dal ferramente a meno di 10 euro, te ne serve uno scadente
 
9376111
9376111 Inviato: 23 Feb 2010 16:42
 

scusate se riapro il tipic dopo anni, ma ho bisogno anche io di info per una riparazione di un codone con MOLTE crepe. Non ci sono pezzi staccati ma crepe MOLTO grandi

Come devo procedere, mica ho capito?


Saldare l'abs da dietro senza apporto di altro materiale mi sembra rischioso: si indebolirebbe troppo assottigliando lo spessore e alla lunga si frattura.....preciso che potrei trovare dell'altro ABS da varie parti rotte del resto delle carene in modo da creare un cordone di saldatura..cosa ne pensate? Va bene il saldatore elettrico a punta da 15 W o servono potenze superiori?

Il metodo dell'acetone come funziona? me lo spiegate in dettaglio per favore?

Una riparazione in epoxy+fibra di vetro potrebbe reggere secondo voi? In altre parole com'è l'aderenza tra le due? Parlo di epossidica non poliestere (col poliestere ci fate il VTR ma l'epoxy è MOLTO meglio )

Altri ideee/consigli per una riparazione?

come funziona questa colla? Link a pagina di Jonathan.it
 
9376423
9376423 Inviato: 23 Feb 2010 17:32
 

io ho comprato una moto usata e la coda originale (abs) è stata riparata... il carrozziere ha unito le parti spezzate cucendole con del fil di ferro sottile... poi ha messo su delle bende e la resina per coprire bene la cucitura... in fine è stato tutto stuccato.

esternamente non si nota minimamente il lavoro... internamente invece si puo vedere benissimo quello che ti ho appena detto....

se sei abile con questi lavori e sai come stuccare, puoi procedere in qeusto modo...

come ti han gia detto l'abs non è come la vetroresina, ma con il mio metodo puoi riunire 2 parti in plastica... per i buchi puoi usare lo stesso metodo della benda... tappi il buco con le bende (non so come si chiamano) e poi metti la resina.. una volta indurito vai di stucco ...
 
9376480
9376480 Inviato: 23 Feb 2010 17:43
 

Sonmaury5 ha scritto:
io ho comprato una moto usata e la coda originale (abs) è stata riparata... il carrozziere ha unito le parti spezzate cucendole con del fil di ferro sottile... poi ha messo su delle bende e la resina per coprire bene la cucitura... in fine è stato tutto stuccato.

esternamente non si nota minimamente il lavoro... internamente invece si puo vedere benissimo quello che ti ho appena detto....

se sei abile con questi lavori e sai come stuccare, puoi procedere in qeusto modo...

come ti han gia detto l'abs non è come la vetroresina, ma con il mio metodo puoi riunire 2 parti in plastica... per i buchi puoi usare lo stesso metodo della benda... tappi il buco con le bende (non so come si chiamano) e poi metti la resina.. una volta indurito vai di stucco ...



Grande hai sempre ottime idee! Questa è una, vediamo se qualcuno conosce qualcosa di meno invasivo se possibile che mi evitasse di riverniciare, tanto la frattura è netta. In altre parole possibilmente vorrei riuscire solo ad accostare le parti agendo solo dall'interno senza riverniciare....

Potrei anche comprarlo usato con 100-200 € su ebay e riverniciarlo, solo che non avendo il compressore preferirei evitare anche perchè la vernice dovrei darla con le bombolette....

ovviamente Non so come stuccare...mai fatto prima d'ora....
 
9376569
9376569 Inviato: 23 Feb 2010 17:57
 
 
9376604
9376604 Inviato: 23 Feb 2010 18:03
 

ottimo! ok abbiamo capito che l'acetone scioglie l'abs...buono a sapersi...proverò così mi sa....intanto attendo altri suggerimenti

Non è rotto a metà ma ci sono crepe LUNGHISSIME


mi sono informato un po'

"ABS polymers are resistant to aqueous acids, alkalis, concentrated hydrochloric and phosphoric acids, alcohols and animal, vegetable and mineral oils, but they are swollen by glacial acetic acid, carbon tetrachloride and aromatic hydrocarbons and are attacked by concentrated sulfuric and nitric acids. They are soluble in esters, ketones and ethylene dichloride."

Notare che "L'acetone (anche chiamato dimetil chetone, propanone e beta-chetopropano) è il chetone più semplice esistente"
 
9376891
9376891 Inviato: 23 Feb 2010 18:53
 

se non ci sono pezzi separati tra loro puoi usare le resine, lo stucco e poi verniciare.... e queste sono perazioni a cui non puoi sottrarti.... qualsiasi cosa fai, devi verniciare!
 
9376899
9376899 Inviato: 23 Feb 2010 18:54
 

che pezza.....ci vuole una vita e costa riverniciare....

resine....quali dammi un consiglio? qualche prodotto specifico?
 
9376908
9376908 Inviato: 23 Feb 2010 18:56
 

no, non posso dire nulla su resine e affini perche non ne ho mai avuto a che fare.... ho solo visto che sulla mia ex coda era stata fatta una riparazione di quel tipo, ma nn ne ho mai fatto una..... posso solo aiutarti con la verniciatura!
 
9377031
9377031 Inviato: 23 Feb 2010 19:16
 

Sonmaury5 ha scritto:
no, non posso dire nulla su resine e affini perche non ne ho mai avuto a che fare.... ho solo visto che sulla mia ex coda era stata fatta una riparazione di quel tipo, ma nn ne ho mai fatto una..... posso solo aiutarti con la verniciatura!


ti ringrazio di tutto, sei sempre gentilissimo!

Uff ho appena avuto notizia che devo aspettare il perito quindi....la cosa si fa lunga. Grazie a tutti!!!
 
9377423
9377423 Inviato: 23 Feb 2010 20:08
 

per incollare le mie carene in abs ho fatto così:
scartavetri la parte interna con carta granulometria 80 in modo che sia ruvida e la resina si attacchi meglio poi dai uno strato di resina e un pezzo di fibra di vetro io ci ho fatto 3 strati così ed ora la carena è bella solida.
L'inconveniente è che la giunzione nella parte sopra della carena non verrà perfetta e quindi dovrai stuccarla per farla venire liscia
 
9377438
9377438 Inviato: 23 Feb 2010 20:09
 

e dopo lo stucco devo riverniciare tutto immagino....tu hai usato epossidica o poliestere? che grammatura per le fibre di vetro?
 
9377620
9377620 Inviato: 23 Feb 2010 20:34
 

dopo lo stucco direi di che devi proprio riverniciare
la resina ho usato l'epossidica e la grammatura della fibra era di 200 gr/m2
 
9377636
9377636 Inviato: 23 Feb 2010 20:35
 

perfetto grazie mille!!
 
9379612
9379612 Inviato: 24 Feb 2010 0:52
 

sebarm86 ha scritto:


ti ringrazio di tutto, sei sempre gentilissimo!

Uff ho appena avuto notizia che devo aspettare il perito quindi....la cosa si fa lunga. Grazie a tutti!!!


ma devono risarcirti? perche in tal caso ti conviene far fare tutto ad un carrozziere...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoPreparazioni e componentistica carene moto

Forums ©