Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Aiuto su immatricolazione e assicurazione!!!
8484826
8484826 Inviato: 14 Set 2009 13:29
Oggetto: Aiuto su immatricolazione e assicurazione!!!
 

Ragazzi miei........sono un ragazzo di 26 anni che ha deciso di restaurare la moto del padre...ancora la moto è dal mio meccanico di fiducia in fase di restauro e ho già il terrore per la serie di pratiche e contropratiche da fare\seguire quando la moto sarà pronta!!!
Mi spiego meglio dandovi alcune indicazioni riguardo la mia situazione:

- Moto Morini 250 Settebello del 1967 ferma da oltre 25 anni, quindi radiata e mal ridotta
- intestata a mio padre

vista la mia situazione, mi sono fatto un giro per trovare indicazioni e consigli utili da persone che abbiano già affrontato questi problemi ma più leggevo e più ero terrorizzato.
Ho letto di:
- problematiche che stanno dietro le moto radiate;
- problematiche riguardanti le revisioni delle moto d'epoca;
- problematiche riguardanti le assicurazioni storiche;
- ecc ecc

Dopo tutto ciò ho detto chiedo aiuto a loro affinche (qualcuno dotato di pazienza) possa farmi una sorta di riassunto o una scaletta da seguire passo passo.

I miei dubbi riguardano principalmente:

1) Visto che è stata radiata...posso mantenere la targa originale lasciando la moto intestata a mio padre e pagando gli ultimi 3 bolli oppure devo reimmatricolarla (intestandomela io)?

2)Una volta restaurata (essendo stata ferma per molti anni) devo far fare la revisione alla Motorizzazione solo il primo anno e poi posso farla revisionare da qualunque centro autorizzato?

3)è vero che se la moto è iscritta alla FMI o all'ASI, la moto deve fare la revisione ogni anno?

4)collegandomi al punto 3).....mi conviene iscriverla alla FMI/ASI e assicurarmi con la Milano Assicurazioni pagando 100 euro di assicurazione e 30-50 per l'iscrizione FMI (senza nessuna limitazione) oppure non iscrivere la moto da nessuna parte e rivolgermi a un'associazione che mi assicura la moto come moto storica con alcune limitazioni pagando 170 per l'assicurazione (in questo caso farei la revisione ogni 2 anni anzicchè 1 vero?)?

Per ora mi fermo qui visto che al momento non mi vengono altre domande da porvi......casomai mi venisse qualche altra cosa in mente, "non vi preoccupate", le aggiungerò.
Aspetto vostre notizie e vi ringrazio anticipatamente....Antonio!
 
8485739
8485739 Inviato: 14 Set 2009 15:06
 

mmmmm eusa_think.gif
spero di non sbagliare nelle risposte
1)se è radiata e hai targa e tutti i documenti, paghi gli ultimi tre bolli e la intesti a chi vuoi.
2)ora si, prima potevi pure fare la revisione dove ti pareva(fino a che non aggiorneranno i computer, non è una norma, passa prima da una revisione e fai controllare se la tua targa è inserità nel database, loro ti dicono se poi devi andare per forza alla motorizzazione).
3)si
4)io non ho iscritto la moto da nessuna parte, pago 190 l'anno, revisione ogni due anni e posso portarla io la mia famiglia e un'altro a scelta, con passeggero compreso.(qui devi farti due conti, io spendo una 20 di euro in più ma ho meno burocrazia)
 
8487734
8487734 Inviato: 14 Set 2009 19:32
 

eolo ha scritto:

1)se è radiata e hai targa e tutti i documenti, paghi gli ultimi tre bolli e la intesti a chi vuoi.
4)io non ho iscritto la moto da nessuna parte, pago 190 l'anno, revisione ogni due anni e posso portarla io la mia famiglia e un'altro a scelta, con passeggero compreso.(qui devi farti due conti, io spendo una 20 di euro in più ma ho meno burocrazia)


Innanzi tutto grazie per la pazienza.....poi......riporto solo alcuni punti perchè vorrei dei chiarimenti:

1) Io ho la targa e tutti i documenti, ma cosa intendi quando dici "paghi gli ultimi bolli e la intesti a chi vuoi tu"? Se pago gli ultimi tre bolli non rimane intestata al proprietario originale (cioè mio padre)? In pratica pagando gli ultimi 3 bolli ho la possibilità di "mantenere" la sua targa originale e di conseguenza il proprietario che l'ha acquistata con quella targa.......sbaglio?

4) Potresti dirmi con chi l'hai fatta assicurare.....qual'è l'associazione a cui ti sei rivolto (magari mi mandi il link o un "messaggio privato" se non puoi citarlo)


Grazie comunque.....Antonio.

P.s. Una ultima curiosità.....per quanto riguarda la prima revisione mi hai confermato che la devo fare alla motorizzazione......ma successivamente mi confermi che posso farla a qualunque centro autorizzato?
 
8489819
8489819 Inviato: 14 Set 2009 23:23
 

Cio Antonik83!!

il punto 1 si rifrisce alla trafila pr la reiscrizione di veicoli radiati ovvro : 3 bolli maggiorati del 50% da pare all'ACI (90 euro) , iscrizione ad un registro storico (che quindi devi fare per forza), autenticazione della firma in scrittura privata, una spece di passaggio, che puoi fare da un notaio, o sempe all'ACI ....

dai una letta al resto di questo subforum , c'è già scritto tutto icon_wink.gif
 
8491072
8491072 Inviato: 15 Set 2009 11:13
 

l'assicurazione è tramite la'associazione ad un club, credo che lo posso mettere
cavallino d'argento ****rimosso su richiesta dell'interessato **** sta a marino(roma)
per il ps
intendo dire che in teoria la puoi fare dove vuoi(ma non prenderlo per oro colato, le cose cambiano di continuo), ma da un mese la devi fare in motorizzazione se la tua moto non è aggiornata nei database(cosa che vede tramite terminale chi ti fa la revisione fuori dalla motorizzazione)
per esempio, io ho fatto il passaggio della mia 150 3 anni fa è fortunatamente hanno aggiornato i database e quindi posso andare dove voglio, mentre magari chi ha la moto da una vita regolarmente revisionata da pinco pallino, deve per questa volta riandare in motorizzazione
 
8498068
8498068 Inviato: 16 Set 2009 12:35
 

scovolix ha scritto:
Cio Antonik83!!

il punto 1 si rifrisce alla trafila pr la reiscrizione di veicoli radiati ovvro : 3 bolli maggiorati del 50% da pare all'ACI (90 euro) , iscrizione ad un registro storico (che quindi devi fare per forza), autenticazione della firma in scrittura privata, una spece di passaggio, che puoi fare da un notaio, o sempe all'ACI


eusa_doh.gif Ma che casino!!! eusa_wall.gif
quindi pagando i bolli devo comunque iscriverla all'Asi\Fmi? Ma poi perchè devo fare una scrittura privata dal notaio o all'aci? pagati i bolli non risulterà nuovamente intestata a mio padre?

P.s. potrei mettere il nome di un club (o il collegamento al club) per farvi leggere le condizioni che da lui per poter ovviare alla iscrizione?
 
8498826
8498826 Inviato: 16 Set 2009 14:11
 

Antonik83, perché perché perché ??

la moto risulta radiata?

se la risposta è sì la trafila è questa, e ci va pure bene perché fino a poco tempo fa andava reimmatricolata .... il fatto che la cosa abbia poco senso è ininfluente ...

comunque a queste domande abbiamo già risposto altrove.
 
8499881
8499881 Inviato: 16 Set 2009 16:03
 

scovolix ha scritto:
Antonik83, perché perché perché ??

la moto risulta radiata?

se la risposta è sì la trafila è questa, e ci va pure bene perché fino a poco tempo fa andava reimmatricolata .... il fatto che la cosa abbia poco senso è ininfluente ...

comunque a queste domande abbiamo già risposto altrove.


Beh, grazie per la "gentile esposizione"........ rotfl.gif .....ammetto di essere troppo curioso alcune volte....ma come ho specificato all'inizio.....è un vero casino!!!
 
8500858
8500858 Inviato: 16 Set 2009 18:09
 

Antonik purtroppo quando si affrontano queste cose dobbiamo porci meno domande possibile ... l'alternativa naturalmente è rivolgersi ad un'agenzia pratiche auto (350 euro ca) ...
 
8507006
8507006 Inviato: 17 Set 2009 17:03
 

io sto cercando di raccapezzarmi per rimettere in sesto una lambretta del '61: giusto stamani in motorizzazione mi hanno detto che -dal momento che la moto ha più di 30 anni- è automaticamente d'epoca.
ciò grazie ad una legge del 2001 (non mi hanno detto quale).
sempre grazie a tale legge, la mia lambretta non risulta radiata, nonostante il bollo non sia stato pagato ormai da diversi anni (da quando la moto diventa d'epoca, non c'è più bisogno di pagare il bollo, se non usi la moto).
in pratica il bollo diventa, da tassa di possesso, una tassa di circolazione.
comunque è un casotto eusa_doh.gif , speriamo di tirarci fuori i piedi....
in bocca al lupo!
 
8509192
8509192 Inviato: 17 Set 2009 22:08
 

motovez ha scritto:
io sto cercando di raccapezzarmi per rimettere in sesto una lambretta del '61: giusto stamani in motorizzazione mi hanno detto che -dal momento che la moto ha più di 30 anni- è automaticamente d'epoca.
ciò grazie ad una legge del 2001 (non mi hanno detto quale).
sempre grazie a tale legge, la mia lambretta non risulta radiata, nonostante il bollo non sia stato pagato ormai da diversi anni (da quando la moto diventa d'epoca, non c'è più bisogno di pagare il bollo, se non usi la moto).
in pratica il bollo diventa, da tassa di possesso, una tassa di circolazione.
comunque è un casotto eusa_doh.gif , speriamo di tirarci fuori i piedi....
in bocca al lupo!


Beh, auguri anche a te e teniamoci in contatto per confortarci a vicenda rotfl.gif
comunque io la sto restaurando per utilizzarla giornalmente, quindi credo che il bollo debba pagarlo....quando ho un pò di tempo mi incomincio a informare visto il casotto che c'è dietro al mondo dei mezzi storici! Resta comunque il fatto che se c'è qualcuno che ha qualche informazione a noi ancora sconosciuta può scriverla e aiutarci un minimo! 0510_help.gif
 
8510982
8510982 Inviato: 18 Set 2009 11:21
 

ok, se ho delle nuove info, te le comunico.
ti consiglio comunque di fare un giro tra i post (o topic, o come cavolo si chiamano...) tinga delle moto d'epoca, c'è molta robina interessante, servirebbe giusto più tempo per poterla studiare approfonditamente... icon_sad.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©