Leggi il Topic


Targa laterale: si può riportarla in posizione originale?
8073982
8073982 Inviato: 11 Lug 2009 15:48
Oggetto: Targa laterale: si può riportarla in posizione originale?
 



Dopo aver cercato in giro per il forum, ed aver trovato solo topic attinenti a targhe basculanti, coperte da fazzoletti, macchiate di olio o similia, etc, mi decido ad aprire un topic inerente al mio problema.
Premetto che non sono andato a chiedere in caserma dei CC perché mio papà fa il paranoiato e, a dire il vero, un po' di paranoia la gente in divisa la mette anche a me, visto che in Italia ti sanzionano di più quando non hai fatto niente piuttosto che quando agisci con dolo. Ma comunque.
Un paio di giorni fa ho comprato una Honda VT600C Shadow, sono il secondo proprietario e la moto è stata collaudata il 7 luglio 2009 (4 giorni fa).
La targa è laterale a sinistra, ed io volevo riportarla in posizione originale (ho il portatarga originale). La paranoia ulteriore che abbiamo in casa è che la moto sia stata collaudata con la targa laterale e che questo porti ad una "alterazione della struttura del veicolo", con conseguente sanzione. L'altro terrore, però, è di venir fermato e di esser tacciato di "furberia" per avere la targa in posizione laterale, leggermente arretrata rispetto alla ruota, e quindi - da quel che ho letto - in una posizione da cui potrebbe risultare facilmente occultabile e/o fuori dalla chiara visione degli autovelox. Inoltre non so quanto sia inclinata, e sono conscio del fatto che, anche se non ho colpa di nulla, normalmente le FdO ti staccano una multa con aria di sufficienza, di chi "ha sgamato il furbetto", al motto di "la legge non ammette ignoranza".
Se qualcuno potesse snebbiarmi i dubbi e le paure in merito, sarei veramente grato della cosa.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno.
 
8074015
8074015 Inviato: 11 Lug 2009 15:56
 

non si può rimettere al suo posto e ri-omologarla così? eusa_think.gif
 
8074092
8074092 Inviato: 11 Lug 2009 16:18
 

Bella domanda, ma perché mai dovrei pagare 64€ di collaudo (che dovrebbe essere una reiterazione di omologazione) quando è stata fatta appena quattro giorni fa?
Il problema è che qui in Italia gira tutto sulle cartacce, e nulla sul buon senso, ed in alcuni casi ci sono i requisiti legali per multarti *sempre*, qualsiasi cosa tu faccia.
 
8074114
8074114 Inviato: 11 Lug 2009 16:26
 

e poi ci sono criminali e stupratori che escono dopo neanche un anno eusa_think.gif
non paghi le tasse e invece ti fanno un coso così (scusate i termini ma è proprio da dire)
 
8074401
8074401 Inviato: 11 Lug 2009 18:00
Oggetto: Re: Targa laterale: si può riportarla in posizione originale?
 

Ultor ha scritto:
La paranoia ulteriore che abbiamo in casa è che la moto sia stata collaudata con la targa laterale

Hai l certezza o il dubbio?
Perche' che mi risulti la moto NON puo' essere omologata con la targa fuori posto.
 
8074624
8074624 Inviato: 11 Lug 2009 18:42
 

Ne ho praticamente la certezza...
Quando visionai la moto la prima volta, la targa era già impostata laterale, e io infatti misi là il commento del fatto che sarebbe stata riportata in posizione originale... la venditrice mi disse che il portatarga originale mi sarebbe stato dato assieme alla moto, assieme a tutti i pezzetti originali (es: il coperchio del contenitore del liquido del freno è della Highway Hawk, ma ho anche l'originale Honda).
Il giorno prima dell'acquisto della moto, la proprietaria mi disse che aveva confuso le date della rvisione dell'auto e della moto, e che quindi la moto era "scoperta" e non se la sentiva di vendermela in quello stato. Il giorno dopo mi ha chiamato per informarmi che la revisione era stata effettuata, e quando sono andato ad effettuare il passaggio di proprietà e ritirare la moto, la targa era ancora al suo posto... quindi ho molti, molti dubbi che la targa sia stata smontata e rimontata per poi essere rimontata lateralmente (in un giorno solo) quando io, tra l'altro, avevo già espresso il desiderio di riportarla dietro alla ruota posteriore...
Forse un paio di foto della piastra targa e della sua locazione potrebbero essere d'aiuto per definire se la sua posizione è "legale"?
 
8075040
8075040 Inviato: 11 Lug 2009 19:53
 

Posso aggiungere che in un altro thread ho letto che:
" L'articolo 259 precisa che la targa deve essere posizionata verticalmente con una tolleranza di 5°. Se il veicolo, per la forma che ha lo richiede, può essere inclinata di 30°.
[...]
È ammesso l'uso di cornici porta targa a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm.
È vietato applicare sui porta targa e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retro riflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (Così modificato dall'art. 3, d.P.R. 4 settembre 1998, n. 355.)
I talloncini di cui si tratta sono quelli previsti per gli escursionisti esteri con il quale si indica la scadenza della targa.
La sanzione è prevista dall'art 100 del Codice della Strada.
Non rispettare l'inclinazione prescritta comporta una sanzione amministrativa di €68,25 (e quindi non penale e senza decurtazione punti n.d.michy)
Stessa sanzione qualora vengano applicati talloncini non autorizzati sulla targa mentre, se vengono applicati sul veicolo e rendono equivoca la distinzione del veicolo (ad esempio il talloncino con la F distintivo della Francia applicato ad un auto di altra nazionalità anche italiana) comporta la sanzione di €19,95.
E' comunque prevista la sanzione accessoria del ritiro della targa ed inviata alla DTTSIS perla "pulitura" con il conseguente fermo del veicolo sino al ripristino.
Lo stesso accade quando la targa non è rifrangente.
"
(Link originale)
 
8075697
8075697 Inviato: 11 Lug 2009 22:10
 

Ultor ha scritto:
ho molti, molti dubbi che la targa sia stata smontata e rimontata per poi essere rimontata lateralmente

Io penso sia piu' probabile che la venditrice abbia fatto la revisione presso un centro di manica larga.

Comunque questo e' il testo del regolamento attuativo dell'art. 100 del cds (quello sulle targhe...)

Link a pagina di Patente.it

leggi quanto recita l'art. 259 (Modalita' di installazione delle targhe).
Come vedi non dice che vada riomolagato il mezzo se si cambia posizione della targa,
La targa puo' essere posizionata in un punto qualsiasi A PATTO che venga rsipettato quanto previsto dall'art. 259.

Tieni conto che comunque, se la targa e' piu' avanzata dell'estremita' posteriore della moto, gia' non puo' rispettare il "cono di visibilita'" descritto nel comma 1.f
Se e' cosi' credo sia assoultamente impossibile che l'abbiano "omologata"... piu' semplicemente avranno chiuso entrambi gli occhi in revisione.


per esempio:

cosi':

immagini visibili ai soli utenti registrati



puo' andare


cosi':

immagini visibili ai soli utenti registrati



no
 
8075800
8075800 Inviato: 11 Lug 2009 22:47
 

Ehn... ecco, è proprio dove mostri in foto 2, se non erro. Al di là del fatto che a me non piace per un motivo puramente estetico/simmetrico, m'era sorto anche quel dubbio là.
Ma quindi se ora io la smonto dal lato e me la rimonto in allegria dietro al codone, in posizione originale, non ci sono problemi di alcun tipo, esatto?
 
8076025
8076025 Inviato: 12 Lug 2009 0:07
 

Ultor ha scritto:
se ora io la smonto dal lato e me la rimonto in allegria dietro al codone, in posizione originale, non ci sono problemi di alcun tipo, esatto?

Direi proprio di no
 
8081093
8081093 Inviato: 12 Lug 2009 23:41
 

Oggi sono stato in garage con papà a tarare le "piccolezze" (in particolare il relé della luce freno posteriore). Ne ho approfittato per occhiare la targa e comparare la sua posizione con quella da te fornita due post fa... in effetti è in posizione "regolare", cioé... è parecchio arretrata rispetto al codone, più indietro della freccia, quasi sul bordo della ruota posteriore, ed apparentemente risulta chiaramente visibile da un ampio angolo.
Ho controllato l'imbullonatura del portatarga... e tra i cavi delle luci, il sissy-bar e le sacche da sella, credo che smontare il tutto per rimettere la targa al centro sia più o meno come spararsi in un marone (>.<)
Stavo comunque pensando di rimontare il portatarga originale per beneficiare del conseguente prolungamento del paraschizzi, però mi punge vaghezza che, se da un lato smontare il portatarga attuale non sia una passeggiata, dall'altro non è che rimontare quello originale sia meno peggio...
Ora dovrò vedere un po' come si mettono le cose... magari sarà un lavoro che farò più avanti, l'importante è che non si vada a commettere nessuna illegalità nel farlo icon_smile.gif
 
8129330
8129330 Inviato: 18 Lug 2009 18:08
 

Anche secondo me è molto probabile che la moto sia stata revisionata presso un centro privato in cui "non si sono accorti" che la targa non era in posizione originale, né in posizione conforme al CdS. Se la moto fosse stata omologata come esemplare unico con la targa in quella posizione (impossibile, se non conforme al CdS) avresti dovuto ricevere la relativa documentazione insieme al libretto.
Con questi presupposti, rimettendo la targa in posizione originale certamente non fai niente di illegale. Girando con la targa così com'è, invece..... eusa_whistle.gif
 
8178783
8178783 Inviato: 25 Lug 2009 9:08
 

Per quanto riguarda la targa laterale, sono SICURO, che è possibile l'installazione seguendo poche regole:
deve essere posizionata sulla sinistra del veicolo;
con le inclinazioni previste dal codice;
che non sia fuori sagoma, ergo se lo sterzo è bello largo ci sta dentro alla grande!
ciaooo
 
8179372
8179372 Inviato: 25 Lug 2009 11:51
 

Iron_izzato ha scritto:
Per quanto riguarda la targa laterale, sono SICURO, che è possibile l'installazione seguendo poche regole:
deve essere posizionata sulla sinistra del veicolo;
con le inclinazioni previste dal codice;
che non sia fuori sagoma, ergo se lo sterzo è bello largo ci sta dentro alla grande!
ciaooo

Non basta che non sia fuori sagoma, ma che si visibile all'interno di una sezione di spazio a forma di troco di piramide le cui specifiche sono descritte del regolamento di attuazione dell'art. 100 del cds :

Citazione:
Art. 259 (Art. 100 Cod. str.)
(Modalita' di installazione delle targhe)

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

1. posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non puo' trovarsi piu' a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non puo' trovarsi piu' a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;

2. posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimita' del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;

3. posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa e' perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;

4. posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa e' verticale con un margine di tolleranza di 5ø. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa puo' essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30ø, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici e' rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo piu' di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15ø, quando la superficie recante il numero di immatricolazione e' rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo piu' di 1,20 m;

5. altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza puo' superare 1,20 m, ma deve essere il piu' possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non puo' comunque superare i 2 m;

6. condizioni geometriche di visibilita': la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15ø verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo e' superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15ø verso il basso);

7. determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

2. E' ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondita' non superiore a 3 mm. E' vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprieta' retroriflettenti. E' vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.


Detto in soldoni... non deve stare troppo avanti, in modo che NON sia nascosta alla vista di chi osserva la moto da destra.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiTuning e omologazioni

Forums ©