Leggi il Topic


Navigatore GPS per Vespa - consigli
7612500
7612500 Inviato: 17 Mag 2009 17:39
Oggetto: Navigatore GPS per Vespa - consigli
 

Ciao a tutti,
dal momento che la Vespa usata solo per il tragitto casa-lavoro è un bello spreco eusa_naughty.gif , io e il mio ragazzo pensiamo di sfruttarla ben bene girando un pò. Il problema è la nostra poca dimestichezza con le mappe e una non indifferente mancanza di orientamento, unite all'abitudine di usare il navigatore quando giriamo in auto. Ergo: saremo costretti a usare il GPS anche in moto! icon_redface.gif
Le strade sono due: adattare (se possibile) l'attuale navigatore per l'uso sulla Vespa, oppure comprarne uno ad hoc.
Sapete consigliarmi? Cosa sarebbe meglio fare? Il gps dell'auto è un TomTom Go 930, molto preciso e affidabile, ma decisamente non impermeabile nè dotato di particolari "staffe" per il fissaggio alla moto. Però comprarne un altro per la moto sarebbe un peccato, non è costato poco e qui i soldi iniziano a scarseggiare ;P
Altra domanda è: l'alimentazione come funziona?? Non mi pare che la Vespa abbia come accessorio l'accendisigari, a meno che mi sia sfuggito icon_xd_2.gif
Grazie a tutti in anticipo per il vostro prezioso aiuto!
 
7615706
7615706 Inviato: 18 Mag 2009 1:22
 

come navigatore + economico da uso esterno c'è il Becker crocodile che costa 299€, schermo largo.
Per prendere corrente è sufficente partire prendendo un filo di luce da una spia della strumentazione ed uscire da sotto il manubrio con uno spinotto rapido da iniettore , poi per agganciare il navigatore c'è da ingegnarsi
 
7618405
7618405 Inviato: 18 Mag 2009 14:14
 

Compra un navigatore per moto e montalo sopra, vedi che dopo non ti fermerai più.
 
7619342
7619342 Inviato: 18 Mag 2009 15:33
 

qualcosa così? ---> Link a pagina di Cgi.ebay.it


metti "navigatore moto" su ebay... c'è il crocodile, che diceva ruttigan, ed anche alcune cosette come quella icon_wink.gif
 
7620429
7620429 Inviato: 18 Mag 2009 17:42
 

il crocodile secondo me è il migliore.
 
7620607
7620607 Inviato: 18 Mag 2009 18:05
 

con Becker non so' com'è il servizio post vendita, Tom Tom anche se è cara per il Raider2 come ho io, ha un post vendita di prim'ordine, tempestivi nel rispondere e senza storie per riparazioni in garanzia(1volta per la sd fallata e 1 per la basetta di aggancio che si è fulminata).
Con Becker le mappe sono sempre aggiornate? il prezzo è invitante , ma poi?
 
7620620
7620620 Inviato: 18 Mag 2009 18:07
 

per usare un navigatore qualsiasi in moto è indispensabile il collegamento bluetooth per mettere un auricolare nel casco per sentire la voce guida o rispondere al telefono
 
7621906
7621906 Inviato: 18 Mag 2009 20:21
 

Grazie a tutti, a quanto mi pare di capire nessuno consiglia di cercare di adattare il navigatore da auto per l'uso in moto. I prezzi però sono altini... ç_ç
Per l'alimentazione, secondo voi è possibile sfruttare un pannello solare? Il mio ragazzo ha trovato questo: Link a pagina di Dealextreme.com
Io non ne sono molto convinta, già sarà un problema montare il navigatore, se poi si aggiunge il pannello... mah! Però è anche vero che in questo modo non rischiamo di fare strani interventi elettrici sulla moto, che è nuova e probabilmente così perderebbe la garanzia! Diciamo che il vero problema è proprio questo, se succedesse qualcosa e la garanzia non rispondesse mi girerebbero un pò le scatole ;P
 
7622018
7622018 Inviato: 18 Mag 2009 20:33
 

questo topic me lo ero perso,

io montavo un gps normale con staffette agganciato allo specchietto.......però quando pioveva nasceva il problema visto che non era impermeabile

ho risolto il problema mettendo il navigatore in tasca e o comprato un auricolare bluetooth cosi invece di vedere, sento direttamente le indicazioni....vedi se il tuo navigatore può connettere un auricolare cosi risolvi il problema

per la ricarica......quando arrivo a destinazione lo lascio a caricare con la presa accendisigari dello scooter
 
7622113
7622113 Inviato: 18 Mag 2009 20:43
 

Citazione:
con la presa accendisigari dello scooter
icon_eek.gif
Allora esiste!!
Tenere il navigatore in tasca è un'idea, anche se a volte dice cose come "tenere la sinistra" quando bisogna andare semplicemente dritto, oppure "girare a destra alla rotonda" quando la rotonda non c'è XD Non poter vedere come secondo lui è fatta la strada potrebbe essere un mezzo delirio.
La possibilità di collegare l'auricolare bluetooth comunque c'è, infatti in macchina lo usiamo anche così, si tratterebbe di abituarsi a seguire le indicazioni senza guardare.
Non avendo noi l'accendisigari, però, il problema dell'alimentazione e della (possibile) decadenza della garanzia per interventi "illeciti" rimane, accidenti!
 
7622463
7622463 Inviato: 18 Mag 2009 21:10
 

bhè il pannello solare non è una stupidagine, ma poi quanta roba monti su questo scooter.
 
7623183
7623183 Inviato: 18 Mag 2009 22:08
 

labris si purtroppo alcune volte il navigatore prende degli abbagli esagerati icon_asd.gif

se la vespa non è dotata di presa accendisigari la puoi comprare si compra il bulbo si collega alla batteria e si porta fin dove è piu comoda per voi icon_wink.gif

come questa per intenderci Link a pagina di Cgi.ebay.it

in un ferramenta non costa piu di 4euro icon_wink.gif

il montaggio è semplicissimo funziona a 12v si collega alla batteria e il gioco è fatto
 
7623477
7623477 Inviato: 18 Mag 2009 22:37
 

ah ma perchè la vespa non ha la presa?
 
7892437
7892437 Inviato: 20 Giu 2009 10:17
 

Ciao ragazzi, torno dopo aver finalmente risolto i vari problemi, così nel ringraziarvi per tutti i consigli che mi avete dato vi dico anche "com'è andata a finire".
La Vespa non ha la presa accendisigari, come invece normalmente hanno gli scooteroni nel sottosella, ma con l'aiuto del meccanico della concessionaria abbiamo ovviato al problema installando una presa accendisigari sopra al cassettino anteriore, a sinistra, praticando un buco nella parte in plastica che chiude (forse più per estetica) i vuoti che resterebbero tra il cassettino e il resto della scocca anteriore. Il lavoro è venuto perfetto, non si nota che l'accendisigari è posticcio ed è comodo per la seconda soluzione, quella del posizionamento del navi.
Come navigatore usiamo il cellulare, un nokia con gps integrato, legato al manubrio dall'apposito bracciale" che si usa - ad esempio - per attaccarsi l'ipod al braccio. Dal manubrio alla presa la distanza è breve, così il cellulare resta attaccato, se serve, anche mentre andiamo.
I problemi per l'installazione della presa accendisigari sulla Vespa erano diversi: nel cassettino anteriore c'è molto calore, dovuto alla vicinanza col radiatore, e quindi il meccanico ce l'ha vivamente sconsigliato; nel sottosella non c'è fisicamente spazio, a meno di voler lasciare la presa "volante", cosa che non ci piaceva per niente. Alla fine la soluzione scelta ci è sembrata la migliore possibile.
Grazie di nuovo a tutti, alla prossima!
 
7892675
7892675 Inviato: 20 Giu 2009 11:07
 

Bravo, grande lavoro........... Adesso devi solo sperimentare tutto cià per un viaggietto di medio raggio, e vedi come ti trovi, Ma poi il cellulare non se ne vola quando stai sull'autostrada acnhe se tieni il braccio per mantenerlo?
 
7893853
7893853 Inviato: 20 Giu 2009 13:49
 

In autostrada lo useremo solo alle soste in autogril, per controllare tempi, km e uscita giusta (eheh)... l'importante è averlo sott'occhio quando siamo in paese o in città, dove la velocità è bassa e non dovrebbero esserci pericoli.
A Luglio avremo la prima vera prova a medio-lungo raggio, un bel weekend al mare ^o^ vi faremo sapere!
 
7894325
7894325 Inviato: 20 Giu 2009 14:48
 

ahhhh ho capito............... allora lo usi maggiormente in città, anche se serve poco però... Comunque quando fai questo viaggietto facci sapere, poi quanti km sono previsti per questo week-end?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©