Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Assicurazione moto storica [occhio a quanto stipulato]
13743623
13743623 Inviato: 10 Set 2012 22:46
 



alessandro1352 ha scritto:



Ciao
vedi che il riferimento c'è......ed è anche MOLTO SIBILLINOOO !!!!!!

La risposta del Club La Tartaruga è la nostra interpretazione auspicabile e bonaria che diamo con il cuore di appassinati utilizzatori !!
Peccato che il Club succitato non è la Società Assicuratrice"!!!!

E il riferimento del punto 2..... in mano ad un avvocato di una Società di Assicurazioni al momento di sborsare per un grosso danno può prendere una brutta piega!!!!

Poi ti voglio vedere come fai a giustificare che l'andare a lavorare in Ufficio o in Banca tutte le mattine non è
".....lo svolgimento quotidiano e/o sistematico di attività lavorativa"

Saluti


Quoto al 100%, come dicevo sopra per la mia compagnia è "saltata fuori" quella che sarebbe la loro interpretazione in caso di sinistro in giorno feriale...

Ovvio che ogni singolo appassionato o club si auguri che la copertura ci sia sempre senza "se" ne "ma".
0510_saluto.gif
 
13743788
13743788 Inviato: 10 Set 2012 23:28
 

alessandro1352 ha scritto:
Ciao
Sono andato nel sito del Club La Tartaruga...
Si fà un pò di confusione fra queste due frasi:
"esercizio di attività professionale " ( commento del Club La Tartaruga )
"svolgimento....attività lavorativa" ( quello che realmente abbiamo firmato)
Sembrano voler dire la stessa cosa...ma non è così...
E quì gli avvocati ci sguazzano!!!
Saluti

ma fare un tragitto non è svolgimento di attività lavorativa, ne attività professionale con la moto icon_rolleyes.gif
mica ci facciamo le consegne icon_cry.gif
insomma è un gran casino....... icon_mrgreen.gif
 
13744236
13744236 Inviato: 11 Set 2012 9:15
 

alvinpg ha scritto:

ma fare un tragitto non è svolgimento di attività lavorativa....


Ciao
Transitare tutte le mattine dei giorni feriali alle 7,45 in Corso Giuseppe Garibaldi a Napoli dove in fondo c'è il tuo ufficio....come lo definisci??
Ci hanno anche aggiunto "...quotidiano e/o sistematico...."

Dopo aver fatto un grosso danno con il torto..... prova tu ad uscirne con la nostra "auspicabile e bonaria" interpretazione!!

Ragazzi ma stiamo parlando di un premio di assicurazione che costa un quinto del reale sul mercato......vuoi che non ci siano limitazioni??
L'aggravante moderna è che oggi sono in tanti ad approfittarne con mezzi che hanno appena compiuto 20 anni......e se pensiamo che le assicurazioni facciano beneficenza a mio avviso ci sbagliamo di grosso !!!
Saluti
 
13744475
13744475 Inviato: 11 Set 2012 10:31
 

alessandro1352 ha scritto:

Ragazzi ma stiamo parlando di un premio di assicurazione che costa un quinto del reale sul mercato......vuoi che non ci siano limitazioni??
L'aggravante moderna è che oggi sono in tanti ad approfittarne con mezzi che hanno appena compiuto 20 anni......e se pensiamo che le assicurazioni facciano beneficenza a mio avviso ci sbagliamo di grosso !!!
Saluti


E' il mio stesso pensiero : non possiamo credere di avere a 200 Euro gli stessi servizi che normalmente ci fanno pagare molto di più, solo perchè ci presentiamo con un certificatino o una tessera.

Detto questo molti attaccano con il pistolotto delle "agevolazioni di legge", dimenticandosi che queste valgono solo per tutto ciò che va allo stato (bolli e passaggi).
Le assicurazioni invece sono aziende private, non hanno nessun obbligo di offrire tariffe ridotte per i mezzi d'epoca. Stanno unicamente cavalcando un mercato con prodotti appositi ma, ovviamente, tutelandosi e non regalando nulla.
0510_saluto.gif
 
13744483
13744483 Inviato: 11 Set 2012 10:32
 

Alessandro e Faustwald,
avete ragione ma i casi da valutare sono molteplici.

Come dicevo in qualche intervento più su, va bene che l'onere della prova spetta all'assicurato, ma ......

............mettere in dubbio che, alle 18.30, in riva al mare. in pantaloncini corti e t-shirt un impiegato come me, ad orario fisso, in sella ad un Galletto del 1957, ci vada per lavoro è un po' troppo ?.........o no ?

Vabbene essere sempre all'erta e stare attenti a cosa si firma però......spieghiamo anche che, con tutti i crismi e valutando tutte le opportunità, chi veramente usa le storiche per trastullo, problemi non dovrebbe proprio averne.... icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13744541
13744541 Inviato: 11 Set 2012 10:44
 

gippiguzzi ha scritto:
Vabbene essere sempre all'erta e stare attenti a cosa si firma però......spieghiamo anche che, con tutti i crismi e valutando tutte le opportunità, chi veramente usa le storiche per trastullo, problemi non dovrebbe proprio averne.... icon_rolleyes.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Ammiro la tua positività Gippiguzzi (non è una battuta, parlo seriamente), ma ti è mai capitato di dire "uso la moto per andare al lavoro, così poi la sera quando esco faccio un giro al mare"?

In questo caso, dovesse succedere qualcosa la mattina o la sera nel percorso cittadino, potresti avere sorprese.

Non voglio demonizzare questi prodotti assicurativi, ma solo smitizzare un po la cosa e far si che ci si ponga attenzione.
Che uso fai della moto?
1) Solo un giretto al mare/lago qualche sera, i weekend e alcuni raduni? Ok, fai pure queste polizze.
2) Quando cavolo mi gira la prendo e la uso, abbastanza spesso perchè me la voglio godere al 100%? Fai una polizza normale che è meglio.

Tu sei innegabilmente nel caso 1, io e moltissimi* altri no.
0510_saluto.gif


P.S.
* quei moltissimi che sono convinti di pagare meno senza avere limitazioni, come abbiamo avuto occasione di leggere in questo 3d.
 
13744587
13744587 Inviato: 11 Set 2012 10:54
 

gippiguzzi ha scritto:
Alessandro e Faustwald,
......spieghiamo anche che, ....... chi veramente usa le storiche per trastullo, problemi non dovrebbe proprio averne.... icon_rolleyes.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


ESATTO!!

Ma sbaglia chi non adopera i mezzi "per trastullo" credendo di essere coperto come con una polizza normale....

"Abbiateci fede e metteteci il gatto" diceva il venditore di veleno per topi.....cioè adoperiamo con criterio d'epoca i mezzi d'epoca e non come mezzi "normali".....
Saluti
N.B.
Gli scongiuri e toccamenti possono avere la loro valenza !!!!!
 
13744604
13744604 Inviato: 11 Set 2012 10:59
 

La disamina del problema è ottima, reale ed incontestabile.

Anch'io (e l'ammetto) ho usato le storiche per lavoro........ora non più per opportunità (preferisco essere "steso" con lo scooter da lavoro che ha un'assicurazione supplettiva in caso di sinistro icon_confused.gif ).

Il problema è chiaro da tempo : in Italia fatta la legge, trovato l'inganno.........trovo un "rottame" ventennale, mi assicuro a meno possibile e traggo beneficio totale per le spese.........

E in questo Forum, alle molteplici richieste e delucidazioni, ciò è stato segnalato, seppur sottoforma di "ma allora tu non sei un appassionato ma solo un opportunista"........e non sei dei nostri..... icon_cool.gif

Alessandro, mio padre mi ha sempre insegnato che gli scongiuri poi non servono se le rogne te le vai a cercare......."chi è causa del suo mal pianga se stesso"....
Gli scongiuri servono a noi che giriamo in strada con moto che fanno 60 all'ora......e con gente che pensa che la strada sia Le Mans......... icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13744968
13744968 Inviato: 11 Set 2012 12:10
 

gippiguzzi ha scritto:
E in questo Forum, alle molteplici richieste e delucidazioni, ciò è stato segnalato, seppur sottoforma di "ma allora tu non sei un appassionato ma solo un opportunista"........e non sei dei nostri..... icon_cool.gif


Sul tema delle polizze siamo tutti e 3 d'accordo.
icon_cool.gif

Aggiungo solo che... a me piacciono auto e moto "vecchie": datemi una DS, una CX non una Picasso nuova fiammante, oppure per le moto una Guzzi V65c, una Rebel 450 (guarda caso icon_mrgreen.gif )...
La mia è una questione di gusti, non di economia.

Per questo non ho minimamente problemi a fare un polizza standard. Ho una moto che mi piace e pago quello che devo per potermela godere liberamente.
0510_saluto.gif
 
13745686
13745686 Inviato: 11 Set 2012 14:40
 

Ma anche ammettendo che l'assicurazione abbia da dire qualcosa sull'utilizzo della moto per andare a lavoro (che è cosa diversa dallo svolgere un lavoro), in ogni caso da nessuna parte si pongono limitazioni per uso da diporto ergo posso tranquillamente usare la moto per farmi un giro d'Italia di 8.000 km. Alla fine mi sembrano tutte questioni di lana caprina. Quando un'assicurazione vuole vincolare l'uso della moto d'epoca, di norma lo scrive a chiare lettere, senza possibilità di interpretazione alcuna.

Aggiungo: se considero quanto Helvetia mi fa pagare per la CB rispetto a quello che mi chiede per la Fazer, non è che mi stia facendo tutta questa elemosina. In proporzione la differenza è minima.
 
13745722
13745722 Inviato: 11 Set 2012 14:49
 

Iskander66 ha scritto:
Quando un'assicurazione vuole vincolare l'uso della moto d'epoca, di norma lo scrive a chiare lettere, senza possibilità di interpretazione alcuna.


Io ho sempre visto clausole abbastanza interpretabili (quando non sono rinvii ad altri documenti) e uso queste polizze da più di 10 anni.
Sarà che non ho mai beccato una di quelle che hai visto tu, può darsi benissimo.
0510_saluto.gif
 
13745763
13745763 Inviato: 11 Set 2012 15:00
 

Iskander66 ha scritto:
Alla fine mi sembrano tutte questioni di lana caprina.

Ciao
Sulle questioni di "lana caprina" le Assicurazioni s'attaccano per non liquidare il danno grosso!!!!!

Idea personale.....
con un mezzo d'epoca farei più volentieri il giro d'Italia di 8 mila Km che andarci in ufficio tutte le mattine

La partenza di questa bella disamina è partita dal fatto che a qualcuno gli erano sfuggite le Dichiarazioni del Contraente..... benchè firmate di propio pugno.....
Così il problema è preso forse un pò troppo alla leggera....o in forma troppo partenopea!!
Saluti
 
13745929
13745929 Inviato: 11 Set 2012 15:40
 

Mia sorella stipula contratti assicurativi per i mezzi storici.. consgilio sempre di rivolgervi a personale qualificato onde evitare spiacevoli conseguenze in caso di necessità.

Addirittura ci son compagnie che stipulano contratti per l' utilizzo dei mezzi stessi solo in manifestazioni/ raduni.

Leggete sempre attentamente la documentazione che vi viene rilasciata, PRIMA della firma.

Se avete bisogno sono a completa disposizione in MP.
 
13896703
13896703 Inviato: 2 Nov 2012 7:36
 

Io penso che sia tutta una bufala sia asi che fmi, andate prima dalle compagnie assicurative nn tutte pretendono questo tipo ci iscrizione c'è ne sono altre. poi diciamo che se una moto ha 20 anni ed è anche circolante a che serve a.s.i o f.m.i per dirmi quello che c'è scritto in un normale libretto di circolazione, poi vengono fatte delle liste ma siamo sicuri che siano stipulate da persone che hanno un minimo di cultura sulle moto? girate nn tt le assicurazioni vogliono iscrizione asi o fmi solo libretto di circolazione della moto e iscrizione ad un qualsiasi club massimo si asp una settimana 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
13896752
13896752 Inviato: 2 Nov 2012 9:17
 

Ciao............Jolliman...............

Ti ricordo che usare il linguaggio abbreviato tipo sms..............
è vietato dal regolamento del Forum...........................................

Se riesci a stipulare senza iscrizione ai Registri Storici............ buon per te.........

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
13896775
13896775 Inviato: 2 Nov 2012 9:28
 

jolliman ha scritto:
Io penso che sia tutta una bufala sia asi che fmi, .......


Attento che non sia una "BUFALA"la copertura assicurativa !!!!!!
 
13896942
13896942 Inviato: 2 Nov 2012 10:37
 

per jolliman...

Evidentemente non hai una conoscenza approfondita della materia!!
il discorso è molto più ampio e lungo.

L'ASI o il F.M.I. hanno una funzione di valutare se un mezzo è "vecchio" o "storico".
dal libretto di circolazione si può solo capire solo le caratteristiche tecniche!!
Questi enti invece accertano che l'autovettura o la moto possono essere considerate storiche o addirittura d'epoca!

Discorso diverso sono le assicurazioni, se pensate di poter circolare con pochi euro 365 giorni
l'anno e H24, potete tranquillamente farlo, ma le polizze per auto d'epoca non nascono certo
per questo motivo, ma solo per poter permettere a chi ha la passione per i mezzi storici
di poter circolare senza svenarsi con una normale copertura assicurativa!!

Ad oggi per poter assicurare un mezzo storico è necessario avere il certificato di storicità
e il certificato di rilevanza storica.
Con questi documenti auto e motocicli d'epoca circolano con 250 euro all'anno!!!
 
13897098
13897098 Inviato: 2 Nov 2012 11:49
 

Quali vantaggi ottengo iscrivendomi presso di voi? Cos'è che mi sfugge.
Lieto di avere vostri chiarimenti
 
13897134
13897134 Inviato: 2 Nov 2012 12:07
 

jolliman ha scritto:
Quali vantaggi ottengo iscrivendomi presso di voi? Cos'è che mi sfugge.
Lieto di avere vostri chiarimenti


Probabilmente quello che ti sfugge è che qui NON si parla d'iscrizioni ma di assicurazioni.

Non si sta discutendo sui benefici dell'iscrizione ai Registri storici.

Si sta discutendo delle polizze e sulle loro composizioni : FMI/ASI sono a parte in questo Topic ed è stato ribadito più volte che non sono fondamentali per assicurare un veicolo storico.

Siamo completamente OT e pregherei di rientrare in argomento, grazie.

Il Topic dove se ne parla è questo

ASI o FMI scelta ragionata? [reali vantaggi di associarsi]

Gradirei continuare il discorso lì perchè avrei qualcosa da dire in proposito..... eusa_whistle.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14009674
14009674 Inviato: 20 Dic 2012 1:39
 

Ciao a tutti,

ringrazio Gippiguzzi per avermi segnalato questa discussione molto interessante.

Ho già attaccato le 7 pagine, anche se partendo dal fondo icon_smile.gif

A questo proposito vorrei sapere se sapete cosa è l'autorizzazione di cui parla un'assicurazione per auto/moto storiche:

"l'assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa quando il veicolo d’epoca, al momento del sinistro, risulta non provvisto della specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri."

Grazie!
 
14012334
14012334 Inviato: 21 Dic 2012 11:27
 

Sognoedesiderio ha scritto:
Ciao a tutti,

ringrazio Gippiguzzi per avermi segnalato questa discussione molto interessante.

Ho già attaccato le 7 pagine, anche se partendo dal fondo icon_smile.gif

A questo proposito vorrei sapere se sapete cosa è l'autorizzazione di cui parla un'assicurazione per auto/moto storiche:

"l'assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa quando il veicolo d’epoca, al momento del sinistro, risulta non provvisto della specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri."

Grazie!


Potrebbe essere riferita alla revisione periodica, articolo 80 c.d.s., ma la frase da te riportata non sarebbe completa in quanto la revisione stessa può essere anche effettuata da centri revisione privati; è l' unica cosa che mi viene in mente leggendo "autorizzazione", magari riferita alla circolazione (ma non mi torna la parola "specifica").
 
14012429
14012429 Inviato: 21 Dic 2012 12:01
 

Neanche a me torna eppure è copiata pari pari dal contratto (fra l'altro reperibile in rete). Speravo che almeno qui qualcuno sapesse illuminarmi icon_sad.gif
 
14012707
14012707 Inviato: 21 Dic 2012 13:52
 

L'Art. 60 del codice della strada comma 5 consente ai veicoli di interesse storico o collezionistico di poter circolare sulle strade purché posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli.
A sua volta, l'articolo 60 CDS rimanda agli articoli 214 e 215 del regolamento del codice della strada in cui è specificato che "la circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico è subordinata alla verifica delle prescrizioni dettate per tali veicoli al punto F, lettera b) dell'appendice V al presente titolo sui sistemi di frenatura, sui dispositivi di segnalazione acustica, silenziatori e tubi di scarico, segnalazione visiva e d'illuminazione nonché sui pneumatici e sistemi equivalenti sulle sospensioni, sui vetri e specchi retrovisori e sul campo di visibilità del conducente".

Il codice della strada prevede che per essere storico è necessaria l'iscrizione all'Asi, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
 
14012717
14012717 Inviato: 21 Dic 2012 13:57
 

Quindi solo questi enti certificano che il mezzo è idoneo alla guida su strade pubbliche,
poichè se non hanno tutti i dispositivi acustici o frenanti ma sono delle carrette ovviamente l'assicurazione non paga, così come per i mezzi non storici è necessario effettuare la revisione per poter circolare!.

Le compagnie che stipulano polizze per veicoli d'epoca con il semplice tesserino del club privato, senza richiedere almeno l'iscrizione all'ASI o al FMI, non hanno la certezza che il veicolo sia idoneo a circolare e inseriscono la clausola della rivalsa!!
 
14012859
14012859 Inviato: 21 Dic 2012 14:42
 

Ciao a tutti
Non posso che approvare quanto detto da fra001....
con l'aggravante delle particolarità d'uso del mezzo,e a questo proposito le compagnie si sbizzarriscono.......
Legger bene gli obblighi del conducente e se possibile non interpretare in modo "benevolo" perchè la realtà è l'opposto!!
Le assicurazioni non sono enti che fanno BENEFICENZA!!
Saluti
Alessandro
 
14012893
14012893 Inviato: 21 Dic 2012 14:55
 

Ottima ed esauriente la spiegazione di .......Fra001........ in effetti si discuteva la cosa anche nell'altro pianerottolo................

0509_up.gif
 
14013678
14013678 Inviato: 21 Dic 2012 22:23
 

Scusate ma nella clausola si parla di "specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri": state dicendo che la clausola è sbagliata e dovevano scrivere "specifica autorizzazione rilasciata da ASI, etc."?
 
14014112
14014112 Inviato: 22 Dic 2012 11:35
 

Sognoedesiderio ha scritto:
Scusate ma nella clausola si parla di "specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri": state dicendo che la clausola è sbagliata e dovevano scrivere "specifica autorizzazione rilasciata da ASI, etc."?


NO è corretta.

La confusione a mio parere è generata dalle compagnie che stipulano, a tutt'oggi, polizze per veicoli d'epoca senza documentazione rilasciata dagli enti preposti. In effetti poi includono la clausola di rivalsa, ma nel frattempo io penso di aver fatto l'affare.

Francesco
 
14014429
14014429 Inviato: 22 Dic 2012 15:17
 

Allora ripropongo la domanda: cosa è la specifica autorizzazione di cui si parla qui sotto?

"l'assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa quando il veicolo d’epoca, al momento del sinistro, risulta non provvisto della specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri."
 
14014664
14014664 Inviato: 22 Dic 2012 17:46
 

Sognoedesiderio ha scritto:
Allora ripropongo la domanda: cosa è la specifica autorizzazione di cui si parla qui sotto?

"l'assicurazione può esercitare il diritto di rivalsa quando il veicolo d’epoca, al momento del sinistro, risulta non provvisto della specifica autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del Dipartimento per i Trasporti Terrestri."

Ciao
Frase con interpretazioni molto disparate....
Io la penso come fra001.
Per essere sicuri sarebbe più opportuno porre la domanda alla compagnia con questo tipo di contratto!
Oppure prova a sottoporgli il caso:
"una moto d'epoca iscritta ASI o FMI con libretto e revisione regolare ...adoperata SOLO per svago o per diletto"..... in caso di sinistro può l'assicurazione esercitare il diritto di rivalsa ?... e se sì perchè?
A mio giudizio NO !
Saluti
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 7 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©