Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
evoluzione 2 tempi
7306923
7306923 Inviato: 2 Apr 2009 21:26
 

ho da contraddire sul punto 3,io che correvo coi drag nella categoria prototipi ho avuto il piacere di porvare(non era mi purtroppo)una vespa con compressore vlumetrico,il turbocompressore non potremmo usarlo questo è vero ma il volumetrico a palette o a girante si invece,il problema dopo è la tenuta del carburatore,ma è fattibile,bisogna solo avere tempo e soldi come questo qua
 
7306929
7306929 Inviato: 2 Apr 2009 21:27
 

A parte che 14.000 giri non sono contemplati, il mio motore è limitato a 7.500 rpm, ed è un bicilindrico sottoquadro con scoppi a 180°, di sicuro non sfrutta l'inerzia come un 4 in linea 4t, ma questo l'ho già detto, l'ultimo schema che ho postato dovrebbe funzionare, in quanto quel motore mi risulta che è già stato costruito e testato icon_wink.gif
 
7307002
7307002 Inviato: 2 Apr 2009 21:30
 

FeX ha scritto:
Ah ok allora così potrebbe funzionare; però boh mi lascia scettico icon_asd.gif

Comunque potrebbe essere fattibile la cosa, ovviamente bisognerebbe fare un bel pò di prove e per mettere in fase gli iniettori e le valvole ci sarà da ridere.


Tutto dev'essere tarato in maniera perfetta, e per quanto riguarda la distribuzione bisogna usare materiali di prima qualità, non come molti motori 4t odierni icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
7307055
7307055 Inviato: 2 Apr 2009 21:33
 

Per quanto riguarda la sovralimentazione è stato fatto anche sui gatti delle nevi con valvola che va a sigillare lo scarico durante l'aspirazione di grosse pressioni.
Risultato una spesa maggiore della resa, quindi ? Scartato

Per lucas

1- i gas incombusti si miscelano con l'aria fresca quindi ti trovi a far esplodere gas+aria con benzina ad alta pressione.

2- Aprendo la camera di combustione in discesa perdi tanta potenza perchè è la pressione dei gas non lo scoppio che da la coppia all'albero
 
7307163
7307163 Inviato: 2 Apr 2009 21:40
 

Si lo so le problematiche sono infinite, risolvendone una ne crei un'altra, bisogna necessariamente fare una scelta su cosa è meno peggio in termini di rendimento termico, ma soprattutto di inquinamento finale, con il 4t invece non si deve scegliere, si può avere tanta potenza e inquinamento ridotto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7307215
7307215 Inviato: 2 Apr 2009 21:43
 

Lucas ha scritto:
Si lo so le problematiche sono infinite, risolvendone una ne crei un'altra, bisogna necessariamente fare una scelta su cosa è meno peggio in termini di rendimento termico, ma soprattutto di inquinamento finale, con il 4t invece non si deve scegliere, si può avere tanta potenza e inquinamento ridotto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
alla fine ci siamo arrivati icon_asd.gif
 
7307254
7307254 Inviato: 2 Apr 2009 21:46
 

Lucas ha scritto:
Si lo so le problematiche sono infinite, risolvendone una ne crei un'altra, bisogna necessariamente fare una scelta su cosa è meno peggio in termini di rendimento termico, ma soprattutto di inquinamento finale, con il 4t invece non si deve scegliere, si può avere tanta potenza e inquinamento ridotto icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
quoto, un 2t con le valvole in testa non può funzionare tanto bene quanto un 4t con le valvole in testa.... potrà rendere di più ma è assai più rischioso e diventa anche meno affidabile....
 
7307334
7307334 Inviato: 2 Apr 2009 21:52
 

buddah sei un libro aperto icon_eek.gif
 
7307344
7307344 Inviato: 2 Apr 2009 21:53
 

-Yuzzo92- ha scritto:
buddah sei un libro aperto icon_eek.gif
quoto icon_eek.gif
 
7307355
7307355 Inviato: 2 Apr 2009 21:53
 

TopNicoRRX ha scritto:
alla fine ci siamo arrivati icon_asd.gif

noooooooooooooooooooooooooooooo 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif
 
7307374
7307374 Inviato: 2 Apr 2009 21:55
 

anche perchè vi rendete conto dei costi di progettazione con il rischio che potrebbero andare sprecati? detto seriamente nessuno li spenderà mai, preferiranno tutti cercare di migliorare i 4t, o se proprio la crisi continuerà il futuro non saranno ne 2 e ne 4t.....
 
7307396
7307396 Inviato: 2 Apr 2009 21:57
 

raga non è che l'abbiao scoperto oggi, è per quello che vengono messi i 4t sulle macchine... è un tipo di motore più equilibrato e che può avere un rendimento termico (soprattutto) e volumetrico più efficente di un normale 2t con carter pompa.... i risultati a parità di cilindrata sono si inferiori, ma il 2t a carter pompa ha ENORMI SPRECHI, con la stessa quantità di volume consumato, un 4t con la giusta fase delle valvole rende di più di un 2t con delle fasature intermedie....
 
7307404
7307404 Inviato: 2 Apr 2009 21:57
 

danielemc ha scritto:
anche perchè vi rendete conto dei costi di progettazione con il rischio che potrebbero andare sprecati? detto seriamente nessuno li spenderà mai, preferiranno tutti cercare di migliorare i 4t, o se proprio la crisi continuerà il futuro non saranno ne 2 e ne 4t.....
purtroppo è così.... 0509_up.gif
 
7307411
7307411 Inviato: 2 Apr 2009 21:58
 

-Yuzzo92- ha scritto:
raga non è che l'abbiao scoperto oggi, è per quello che vengono messi i 4t sulle macchine... è un tipo di motore più equilibrato e che può avere un rendimento termico (soprattutto) e volumetrico più efficente di un normale 2t con carter pompa.... i risultati a parità di cilindrata sono si inferiori, ma il 2t a carter pompa ha ENORMI SPRECHI, con la stessa quantità di volume consumato, un 4t con la giusta fase delle valvole rende di più di un 2t con delle fasature intermedie....

immaginati un 3 mila 2 tempi sotto un auto icon_asd.gif
 
7307413
7307413 Inviato: 2 Apr 2009 21:58
 

danielemc ha scritto:
anche perchè vi rendete conto dei costi di progettazione con il rischio che potrebbero andare sprecati? detto seriamente nessuno li spenderà mai, preferiranno tutti cercare di migliorare i 4t, o se proprio la crisi continuerà il futuro non saranno ne 2 e ne 4t.....


secondo me con l'iniezione si risolvono un pò di cose icon_asd.gif
 
7307421
7307421 Inviato: 2 Apr 2009 21:58
 

Un parere di de_corsa fa sicuramente comodo icon_biggrin.gif

de_corsa ha scritto:


in teoria si perché un ciclo completo (anche se un pò arrangiato) è rispettato ma in pratica sarebbe da vedere l'effettiva realizzabilità di un sistema d'iniezione che inietti miscela già formata: la benzina è incomprimibile ed invece l'aria lo è: sottoposta a pressione la miscela tenderebbe a separarsi e anche per un discorso di inerzie risulterebbe difficilmente dosabile.

ammesso e non concesso che sia effettivamente possibile iniettare miscela già formata (benzina emulsionata* + aria) il rendimento del motore sarebbe comunque molto basso per via del ridotto Rendimento Volumetrico, della ridotta fase di espansione e anche a causa della forma troppo poco raccolta della camera di combustione.
*) si potrebbe però ipotizzare un'iniezione a doppio stadio con una convenzionale pre-iniezione di benzina nell'aria e poi un secondo stadio che invia la miscela formata, a pressione molto più bassa

le considerazioni riguardo la coppia ed il rendimento sono sbagliate, in quanto per la produzione della coppia non basta il braccio di leva (dato dalla corsa) ma anche una sufficiente Pressione Media Effettiva che è il risultato di una buona combustione ed un Rapporto di Compressione (effettivo e non relativo) elevato.
inoltre, prima di moltiplicare tale pressione per il valore della corsa essa va moltiplicata per la superfice del pistone, quindi a parità di Pressione Media Effettiva il valore definitivo della coppia è influenzato dalla cilindrata, cioè alesaggio x corsa e non solo dalla corsa.

stessa considerazione per la potenza per il quale sviluppo è necessario un certo numero di giri (fattore a moltiplicare) ed i 7500giri fissati come limite massimo per un 750cc mono "fortemente" sottoquadro sono quasi utopici:
un motore sottoquadro da 750cc potrebbe avere ad esempio un alesaggio da 90mm per una corsa da 118mm (=750,3cc)
ma una corsa di tale valore, a 7500giri/min genera una velocità lineare del pistone pari a 29,5m/sec: un valore ben al di là delle più elementari norme di prudenza:
che io sappia nessun motore lavora con valori del genere, forse neanche i Ducati da competizione (ma non sono molto aggiornato sull'attuale stato dell'arte)
con una corsa del genere, un valore già limite per un motore "civile", cioè 20m/sec, sarebbe raggiunto a poco più di 5000giri/min, regime che conferirebbe al motore una potenza piuttosto ridotta.
basterebbe riferirsi ad esempio alla vecchia unità del Suzuki Big 750 la quale, fortemente superquadra, (a. 105mm x c. 84mm) vedeva il suo regime di potenza massima a 6800g/min, che non sono affatto pochi per tale corsa (Velocità Lineare del Pistone: 19m/sec)

in definitiva, variando il rapporto corsa/alesaggio si può solo SPOSTARE il valore della coppia in un determinato range di giri, più basso per un corsa lunga, più alto per un corsa corta ma IN NESSUN CASO INCREMENTARNE IL VALORE MASSIMO.

nei Diesel 2 tempi, dallo schema simile a quello proposto, viene utilizzata la cosiddetta "pompa di lavaggio" per apportare la necessaria aria in leggera pressione ai cilindri: questo è l'unico sistema che farebbe funzionare senza dubbi un motore del genere...

...però, il problema è che non conviene realizzare un motore monociclindrico dotato di pompa di lavaggio solo per evitare che bruci olio: sarebbe inaccettabilmente complicato, costoso, pesante, ingombrante ed inefficiente;
di pompa di lavaggio conviene dotare solo motori a cilindri pari (per sfruttare il suo doppio effetto: pompaggio sia nella corsa di andata che in quella di ritorno) e comunque non inferiori a quattro (un bicilindrico con pompa di lavaggio sarebbe ancora troppo complicato ecc. ed in effetti non me ne risulta siano stati mai realizzati)

poi ci sarebbero altre considerazioni termiche, meccaniche e fluidodinamiche che adesso mi sembra inutile affrontare.

se vuoi, puoi pubblicare queste considerazioni nel topic, citando ovviamente l'autore... icon_wink.gif
 
7307430
7307430 Inviato: 2 Apr 2009 21:59
 

danielemc ha scritto:

immaginati un 3 mila 2 tempi sotto un auto icon_asd.gif


Impenni di gas icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7307438
7307438 Inviato: 2 Apr 2009 22:00
 

comunque per me il 2t è vantaggioso rispetto al 4 fino a una certa cilindrata icon_confused.gif icon_confused.gif
 
7307444
7307444 Inviato: 2 Apr 2009 22:00
 

Lucas ha scritto:


Impenni di gas icon_asd.gif icon_asd.gif

se fai in tempo a far scaldare la macchina e a mettere la prima senza finire la benzina icon_asd.gif
 
7307479
7307479 Inviato: 2 Apr 2009 22:02
 

TopNicoRRX ha scritto:
comunque per me il 2t è vantaggioso rispetto al 4 fino a una certa cilindrata icon_confused.gif icon_confused.gif

si, fino a 250 è vantaggioso sulle stradali e sugli scooter, sui motard e cross massimo 125.
oltre avremmo si piu cavalli, ma l'erogazione permetterebnbe di sfruttarli?no.... icon_wink.gif
 
7307533
7307533 Inviato: 2 Apr 2009 22:07
 

de_corsa:

de_corsa ha scritto:
devo rivedere le mie affermazioni sulla velocità media del pistone perché non avevo colto il fatto che il motore da realizzare fosse bicilindrico: in tal caso i valori della corsa dovrebbero permettere di raggiungere regimi più elevati, poniamo per un bicilindrico da 750cc complessivi, con alesaggio 70 e corsa 97,5 (=375cc) i fatidici 20m/sec sono quasi raggiunti a 6150g/min.
7500giri comunque rimangono un pò troppi per tale architettura.

confermo però tutte le altre mie osservazioni.
 
7307540
7307540 Inviato: 2 Apr 2009 22:08
 

Valerio91 ha scritto:
Un parere di de_corsa fa sicuramente comodo icon_biggrin.gif

de_corsa ha scritto:


in teoria si perché un ciclo completo (anche se un pò arrangiato) è rispettato ma in pratica sarebbe da vedere l'effettiva realizzabilità di un sistema d'iniezione che inietti miscela già formata: la benzina è incomprimibile ed invece l'aria lo è: sottoposta a pressione la miscela tenderebbe a separarsi e anche per un discorso di inerzie risulterebbe difficilmente dosabile.

ammesso e non concesso che sia effettivamente possibile iniettare miscela già formata (benzina emulsionata* + aria) il rendimento del motore sarebbe comunque molto basso per via del ridotto Rendimento Volumetrico, della ridotta fase di espansione e anche a causa della forma troppo poco raccolta della camera di combustione.
*) si potrebbe però ipotizzare un'iniezione a doppio stadio con una convenzionale pre-iniezione di benzina nell'aria e poi un secondo stadio che invia la miscela formata, a pressione molto più bassa

le considerazioni riguardo la coppia ed il rendimento sono sbagliate, in quanto per la produzione della coppia non basta il braccio di leva (dato dalla corsa) ma anche una sufficiente Pressione Media Effettiva che è il risultato di una buona combustione ed un Rapporto di Compressione (effettivo e non relativo) elevato.
inoltre, prima di moltiplicare tale pressione per il valore della corsa essa va moltiplicata per la superfice del pistone, quindi a parità di Pressione Media Effettiva il valore definitivo della coppia è influenzato dalla cilindrata, cioè alesaggio x corsa e non solo dalla corsa.

stessa considerazione per la potenza per il quale sviluppo è necessario un certo numero di giri (fattore a moltiplicare) ed i 7500giri fissati come limite massimo per un 750cc mono "fortemente" sottoquadro sono quasi utopici:
un motore sottoquadro da 750cc potrebbe avere ad esempio un alesaggio da 90mm per una corsa da 118mm (=750,3cc)
ma una corsa di tale valore, a 7500giri/min genera una velocità lineare del pistone pari a 29,5m/sec: un valore ben al di là delle più elementari norme di prudenza:
che io sappia nessun motore lavora con valori del genere, forse neanche i Ducati da competizione (ma non sono molto aggiornato sull'attuale stato dell'arte)
con una corsa del genere, un valore già limite per un motore "civile", cioè 20m/sec, sarebbe raggiunto a poco più di 5000giri/min, regime che conferirebbe al motore una potenza piuttosto ridotta.
basterebbe riferirsi ad esempio alla vecchia unità del Suzuki Big 750 la quale, fortemente superquadra, (a. 105mm x c. 84mm) vedeva il suo regime di potenza massima a 6800g/min, che non sono affatto pochi per tale corsa (Velocità Lineare del Pistone: 19m/sec)

in definitiva, variando il rapporto corsa/alesaggio si può solo SPOSTARE il valore della coppia in un determinato range di giri, più basso per un corsa lunga, più alto per un corsa corta ma IN NESSUN CASO INCREMENTARNE IL VALORE MASSIMO.

nei Diesel 2 tempi, dallo schema simile a quello proposto, viene utilizzata la cosiddetta "pompa di lavaggio" per apportare la necessaria aria in leggera pressione ai cilindri: questo è l'unico sistema che farebbe funzionare senza dubbi un motore del genere...

...però, il problema è che non conviene realizzare un motore monociclindrico dotato di pompa di lavaggio solo per evitare che bruci olio: sarebbe inaccettabilmente complicato, costoso, pesante, ingombrante ed inefficiente;
di pompa di lavaggio conviene dotare solo motori a cilindri pari (per sfruttare il suo doppio effetto: pompaggio sia nella corsa di andata che in quella di ritorno) e comunque non inferiori a quattro (un bicilindrico con pompa di lavaggio sarebbe ancora troppo complicato ecc. ed in effetti non me ne risulta siano stati mai realizzati)

poi ci sarebbero altre considerazioni termiche, meccaniche e fluidodinamiche che adesso mi sembra inutile affrontare.

se vuoi, puoi pubblicare queste considerazioni nel topic, citando ovviamente l'autore... icon_wink.gif
avete letto il parere di de corsa?

beh direi che questo chiarisce tutto e scioglie molte delle questioni che fantasiosamente si erano venute a creare icon_wink.gif
 
7307614
7307614 Inviato: 2 Apr 2009 22:13
 

danielemc ha scritto:

immaginati un 3 mila 2 tempi sotto un auto icon_asd.gif
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

con motore centrale e trazione posteriore si impenna icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

valerio grandissimo il parere di de corsa con cui concordo assolutamente in pieno, correttissimo 0509_up.gif


comunque sia ricordate che per il suo ciclo di funzionamento, le grosse cilindrate 2t hanno più problemi di rendimento rispetto a quelle 4t 0509_up.gif
 
7307662
7307662 Inviato: 2 Apr 2009 22:16
 

-Yuzzo92- ha scritto:
danielemc ha scritto:

immaginati un 3 mila 2 tempi sotto un auto icon_asd.gif
icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

con motore centrale e trazione posteriore si impenna icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

valerio grandissimo il parere di de corsa con cui concordo assolutamente in pieno, correttissimo 0509_up.gif


comunque sia ricordate che per il suo ciclo di funzionamento, le grosse cilindrate 2t hanno più problemi di rendimento rispetto a quelle 4t 0509_up.gif
non fare il figo che la metà delle cose che dice de corsa sono astrattissime per noi comuni mortali icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7307686
7307686 Inviato: 2 Apr 2009 22:18
 

TopNicoRRX ha scritto:
non fare il figo che la metà delle cose che dice de corsa sono astrattissime per noi comuni mortali icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
va che a dire il vero tutte quelle cose le ho lette e rilette su internet, libri ed enciclopedie.... specialmente quando spiegava le cose dell'alesaggio e corsa mi trovavo moltissimo in accordo visto che mi sono trovato a ragionare spesso su quelle cose, specie quando ho fatto la guida 0509_up.gif 0509_up.gif
 
7307716
7307716 Inviato: 2 Apr 2009 22:21
 

-Yuzzo92- ha scritto:
TopNicoRRX ha scritto:
non fare il figo che la metà delle cose che dice de corsa sono astrattissime per noi comuni mortali icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
va che a dire il vero tutte quelle cose le ho lette e rilette su internet, libri ed enciclopedie.... specialmente quando spiegava le cose dell'alesaggio e corsa mi trovavo moltissimo in accordo visto che mi sono trovato a ragionare spesso su quelle cose, specie quando ho fatto la guida 0509_up.gif 0509_up.gif
ma è ovvio che sono giuste e le condividiamo tutti, solo che a noi gente normale non ci vengono in mente appena vediamo sti progetti icon_asd.gif icon_asd.gif

fino a poco fa vi sembrava la perfezione icon_lol.gif icon_lol.gif
 
7307729
7307729 Inviato: 2 Apr 2009 22:22
 

ragazzi secondo voi se fosse facile realizzare questo progetto qualcuno nn l'avrebbe gia fatto? che fosse difficile lo sapevamo prima e dopo l'intervento di de corsa, ma niente è impossibile, si dovrebbe realizzare un prototipo e poi vedere come va, e in caso di problemi studiarci sopra e risolverli.... icon_wink.gif
 
7307823
7307823 Inviato: 2 Apr 2009 22:29
 

TopNicoRRX ha scritto:
ma è ovvio che sono giuste e le condividiamo tutti, solo che a noi gente normale non ci vengono in mente appena vediamo sti progetti icon_asd.gif icon_asd.gif

fino a poco fa vi sembrava la perfezione icon_lol.gif icon_lol.gif

mado è verissimooo icon_eek.gif

se non c'è qualcuno che ce le viene a ricordare zeeero

è come sapere le formule di un moto fisico ma non riuscire ad applicarle ci riescono solo le persone che hanno le mani in pasta e sono davvero molto molto esperte
 
7307908
7307908 Inviato: 2 Apr 2009 22:37
 

TopNicoRRX ha scritto:
ma è ovvio che sono giuste e le condividiamo tutti, solo che a noi gente normale non ci vengono in mente appena vediamo sti progetti icon_asd.gif icon_asd.gif

fino a poco fa vi sembrava la perfezione icon_lol.gif icon_lol.gif
perfezione mai detto, ma le scelte è in molti aspetti sono davvero azzeccatissime, per avere fatto su un progettino in 5 minuti è venuto fuori bene!

devo ammettere che però il problema della velocità così alta del pistone non l'avevo visto.... quello è un problema grosso, teoricamente topo i 24 m/s circa non si è più in sicurezza... anche perchè non avrei mai pensato ad una corsa così lunga
 
7307957
7307957 Inviato: 2 Apr 2009 22:42
 

-Yuzzo92- ha scritto:
TopNicoRRX ha scritto:
ma è ovvio che sono giuste e le condividiamo tutti, solo che a noi gente normale non ci vengono in mente appena vediamo sti progetti icon_asd.gif icon_asd.gif

fino a poco fa vi sembrava la perfezione icon_lol.gif icon_lol.gif
perfezione mai detto, ma le scelte è in molti aspetti sono davvero azzeccatissime, per avere fatto su un progettino in 5 minuti è venuto fuori bene!

devo ammettere che però il problema della velocità così alta del pistone non l'avevo visto.... quello è un problema grosso, teoricamente topo i 24 m/s circa non si è più in sicurezza... anche perchè non avrei mai pensato ad una corsa così lunga
ma vedi eprchè noi non vediamo che c'è uan corsa così lunga, così coem non vediamo i problemi sull'iniezione, sulle perdite di pressione aprendo le valvole in fase di espansione ecc ecc

de corsa è un bel pò avanti a noi icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 5 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©