Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 6 di 30
Vai a pagina Precedente  123...567...282930  Successivo
 
Restauro Guzzino [Motoleggera 65]
13341528
13341528 Inviato: 11 Mag 2012 21:33
Oggetto: carburatore guzzino
 

icon_rolleyes.gif quale è la posizione iniziale delle due viti del carburatore per facilitare la prima messa in moto?
cioè, a partire dal tutto avvitato, di quanti giri indietro devo svitare? icon_question.gif
 
13374364
13374364 Inviato: 20 Mag 2012 23:53
 

Salve a tutti !
Ho fatto completamente a pezzi il blocco motore del mio guzzino...perchè ho 4 cuscinetti ed invece sul catalogo ricambi ce ne sono 3 ?Il misterioso cuscinetto è lato volano,si smonta ed ha i rullini senza gabbia,qualcuno mi sa dare qualche info ? E soprattutto,dove li posso trovare i 2 cuscinetti dell'albero motore ? Trovo solo quelli del cambio per ora !
Grazie a tutti !
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13374459
13374459 Inviato: 21 Mag 2012 0:10
 

Posso chiedere un'altra cosa ? Ho comprato da poco il famoso libro di Nada editore..
Sul libro elenca la numerazione dei telai di Motoleggera e Cadellino, motoleggera con numeri e Cardellino con tre lettere ed un numero di 2 cifre.
Ma allora perchè il mio guzzino C ha come numero di telaio *CBZ 83* e sul motore corrisponde ?(gli * sono stelline).
In tutto quanto è chiaramente un Guzzino C ,non capisco.
E' possibile che,essendo l'ultima serie,avessero iniziato ad usare la numerazione che poi è stata usata sul Cardellino ?
 
13613367
13613367 Inviato: 24 Lug 2012 22:22
Oggetto: modifica stop su Guzzino B (1950)
 

luciano16 ha scritto:
Il Guzzino monta l'alternatore, che produce corrente alternata, quindi, non è corretto
dire: positivo o negativo a massa!
I due morsetti della tromba, sono collegati:
1) Al pulsante (clacson) sul devioluci, pigiandolo porta la massa.
2) All'alternatore, cavo che porta corrente per le luci.

-----------------------
Ciao Ragazzi del Forum ! Qualcuno mi potrebbe suggerire, con schema, come poter inserire su un Guzzino B (1950) la luce di STOP ( regolamentare) che possa funzionare anche a luci spente della Motoleggera ? Ho provato a disaccoppiare con un diodo i due circuiti sul devioluci 0509_campione.gif .... ma senza il soddisfacente risultato... Se mi si accende lo stop , mi si spengono le luci e viceversa..... ciao a tutti . grazie!!!!!
 
13614249
13614249 Inviato: 25 Lug 2012 10:46
 

I diodi, in questo caso, non servono a nulla.
Il problema è: L'alternatore ha una potenza di circa 28W, se le luci sono accese
(oggi obbligatorie), la potenza che genera il volano magnete è tutta assorbita,
quando azioni il freno e si dovrebbe accendere la luce di stop, la corrente che
circola tramite il filamento della lampadina toglie corrente a quella delle luci.
Per ridurre il problema, puoi provare a montare lampade a 12v che alimentate a 6v
consumano meno corrente, (fanno anche meno luce) e noti meno questa anomalia,
o ancora meglio, utilizzare una piccola batteria da 6v che forse riesci ad inserire
nell'astuccio porta attrezzi, caricarla per mezzo di un diodo collegato tra il filo che
porta la corrente dal volano (anodo diodo) e il positivo batteria (catodo diodo).
Negativo batteria a massa e positivo batteria tramite l'interruttore di stop alla
lampadina fanalino.
 
13623120
13623120 Inviato: 27 Lug 2012 18:14
 

grazie Luciano della Tua attenzione, in effetti è stato più facile di quanto pensassi : datosi che è necessario camminare con le luci accese , ho pensato di prelevare la tensione dal polo caldo della luce posteriore ; in cascata ad un diodo da 1 A, ho inserito una resistenza da 1W da 11 Hom, per alimentare un parallelo di 4 diodi LED ad alta luminosità il cui voltaggio di esercizio è 3.5 / 4 Volt. Il filo di massa viene riportato sul pedale freno e pilotato da un interruttore a contatto mobile ( normalmente aperto ) (ex portina di ascensore), sistemato sull'asse del cavalletto . La mia elaborazione ha trovato posto su una mezza luna di bachelite per circuiti stampati, sistemata nella parte alta del fanalino posteriore della luce di posizione e fissata all'interno con lo stesso dado....
l'effetto non è proprio male e somiglia tanto allo stop biluce delle moderne auto,
Ho preferito questa soluzione non avendo voluto effettuare un intervento invasivo con un diverso fanalino ....
Il vecchio progettista del Guzzino mi perdonerà se ho mi son permesso di apportare una modifica al suo progetto utilizzando i semiconduttori e tecniche..... avveniristiche per gli anni ' 49 !!!!
grazie ancora per il Tuo Interessamento
Dino
P.S se vuoi vedere il mio Guzzino ( che fu di mio pdre), guardami su Youtube cercando "loziodino"
ciao ancora
 
13623182
13623182 Inviato: 27 Lug 2012 18:39
 

Ciao,
riporto la risposta che ti ho inviato, nel caso non l'hai letta:

Ciao,
i 6v li puoi prelevare anche dal clacson, dovrebbe esserci un filo che porta sempre tensione, in parallelo ad un altro filo che và al faro (con un tester lo individui facilmente).
Buona l'idea di utilizzare dei led, un led rosso funziona a circa 1.5v e consuma sui 20/30mA. Puoi metterne in serie 2/3 ed eventualmente in parallelo ad altri 2/3 per
tenere bassa la corrente di assorbimento.
Ricorda ad ogni serie di led deve essere collegata (in serie) una resistenza per evitare
che il led si bruci. Puoi provare con una resistenza da 330/390 ohm eventualmente, in base alla luce del led puoi aumentare o diminuire.
Ti consiglio anche: dopo il diodo radrizzatore (della serie: 1N4000) da 1A, anodo diodo
al filo che porta corrente, catodo diodo sul positivo condensatore elettrolitico di almeno
1000mF con tensione 35/50Volt (il volano magnete a vuoto dà tensioni elevate), negativo
condensatore elettrolitico a massa; questo serve per evitare l'effetto tremolio sui led.
(Lo scopo di tenere una corrente bassa di assorbimento diodi led e per utilizzare un condensatore che migliora la resa dei diodi).
Saluti
Luciano
 
13623332
13623332 Inviato: 27 Lug 2012 19:36
 

Grazie Luciano, ci siamo incrociati con le risposte.... ottima l'idea di livellare i picchi di tensione con un elettrolitico! ma non darà in discarica effetto memoria alla luce dei LED?
Se lo spazio all'interno del fanalino me lo consentirà, cercherò di metterci anche questo. Grazie !
Non ho ancora capito come funziona questo FORUM... trovo che l'unico modo per comunicare sia questo sistema..... eusa_wall.gif ... cosa sono i TOPIC ?????
ciao
Dino
 
13623513
13623513 Inviato: 27 Lug 2012 20:22
 

Ciao LoZioDino, benvenuto fra noi Guzzisti e Guzzinisti icon_asd.gif

Cerco di spiegarti....

Il Topic è questo "calderone" dove stiamo scrivendo, che parla solo di Guzzino Motoleggera 65.
Questo Topic è inserito in una raccolta di Topic, chiamato Forum, per la precisione Forum Moto Guzzi d'Epoca.

Per tua comodità e per comunicare, sotto ogni messaggio trovi 2 caselline che puoi cliccare :

1. MP : chiamasi Messaggio Privato, con il quale comunichi con la persona che ha scritto il messaggio ed il discorso resta fra di voi, non lo vede nessuno, quindi non viene pubblicato....
2. E-MAIL : scrivi direttamente nell'e-mail privata di chi ha scritto quel messaggio....

Se hai ancora qualche dubbio chiedi pure ma....in MP..... icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13625525
13625525 Inviato: 28 Lug 2012 17:12
 

...il condensatore comincia a scaricarsi all'accensione dei led, però, la corrente proveniente
dal volano magnete lo ricarica per il picco max di tensione, es, 6v ac dal volano caricano il
condensatore (x1.41) a circa 8 volt,migliorando la luminosità.
Oltretutto, il condensatore funzionerebbe come una piccolissima batteria, può essere nascosto in qualsiasi parte della moto; comunque, non sei obbligato ad utilizzarlo.
Ciao
Luciano
 
13625607
13625607 Inviato: 28 Lug 2012 18:01
 

grazie Carissimo Luciano!!!, Non Sarò in sede per qualche giorno , ma al mio ritorno proverò sicuramente con 1000 mF . l'argomento mi appassiona enormemente
ciao
Dino eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
13872398
13872398 Inviato: 24 Ott 2012 10:11
Oggetto: Quali parti di questo guzzino non sono originali?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno,
sono nuova del forum e sono nuova anche nel mondo delle moto d'epoca. Una mia amica ha in casa una vecchia moto e dopo un pò di ricerche abbiamo scoperto che si tratta di un guzzino 65 non so che modello però. Ho qualche foto, purtroppo molto buia, che allego sperando che qualcuno possa essermi d'aiuto e che possa dirmi se i pezzi sono originali oppure no. Le manopole credo siano state sostituite ma non ho competenze per capire se anche il resto non è originale.

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Mi sto documentando un pò per capire se una ristrutturazione by myself sia possibile. Devo dire che sul forum ci sono tantissimi consigli però tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.

Inoltre non ho capito se questi "maledetti" bulloni del guzzino fossero cromati o bruniti.

Grazie mille

Sara
 
13873597
13873597 Inviato: 24 Ott 2012 17:26
 

Ciao,
sembra essere tutto originale, tranne le manopole.
Le viti devono essere brunite. Forse solo alcune cromate.

comunque è messo maluccio...c'è un bel lavorone da fare. Ha targa e documenti?

Fabio
 
13875595
13875595 Inviato: 25 Ott 2012 10:44
 

Grazie Fabio per la risposta, si è messo malissimo infatti non ho la minima idea di quel che ho intenzione di fare, solo vorrei tanto tornasse a brillare. La targa si mentre i documenti non lo so. Ma volendo non si possono rifare?
 
13917977
13917977 Inviato: 10 Nov 2012 19:54
Oggetto: help me che non sono molto informata
 

Ciao ragazzi, ho già scritto qualche cosa riguardo alla moto guzzi che vorrei sistemare. L'ho portata a casa da poco e ho notato che non ha il cambio manuale ma a pedale e che la marmitta ha il tubo dalla parte destra (grandezza come quella di un ciao per intenderci) e non capisco come mai dato che tutte le foto che vedo hanno il cambio manuale e hanno una piccola marmitta nera che si trova col tubo che fuoriesce dalla parte sinistra vicino al carter indicativamente.
Non so se sono stata molto chiara, attendo vostra notizie.
Ho fatto l'estratto cronologico della moto e confermo che è una motoleggere 65 del 1951 dovrebbe essere tipo B in base al numero di telaio.

Un'ultima cosa, ma quali parti originariamente erano cromate di queste moto?

Grazie ancora.
Sara

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
13918190
13918190 Inviato: 10 Nov 2012 22:12
 

Ciao,
le viti erano brunite, la marmitta attuale non è l'originale, il cambio sul guzzino è manuale.
Il vecchio proprietario, ha sostituito la leva del cambio con un selettore a pedale che veniva montato nei più recenti Cardellino. Il comando gas deve essere a manettino (doppio aria e gas) . Sui biscottini della forcella anteriore non ci sono regolazioni a galletto come sembra dalla foto.
Il modello è il B.
 
13918831
13918831 Inviato: 11 Nov 2012 12:27
 

Credo che a questo punto ci rinuncio, dove lo trovo un cambio originale? Da quel che vedo su internet le cose che si trovano sono quelle più comuni ma del cambio non ho visto nulla. Credo che la cosa sia più difficile e costosa del previsto!icon_smile.gif
 
13920845
13920845 Inviato: 12 Nov 2012 10:07
 

Ciao,
più che il cambio originale, forse ti basta solo la leva del cambio e il tirante tra leva e
motore.
Probabilmente quel ricambio lo trovi in qualche mercatino di moto d'epoca, come il faro
(sembra che manchi). La marmitta e il doppio manettino (aria e gas), si trovano in vendita nuovi.
 
13921531
13921531 Inviato: 12 Nov 2012 15:24
 

grazie mille!!
 
13932970
13932970 Inviato: 16 Nov 2012 21:11
Oggetto: Guzzi Motoleggera 65 (guzzino)
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Eccomi carissimi, il matto è nuovamente in azione entusiasta per una nuova avventura!! 0509_doppio_ok.gif
Bè, dire nuova è da ipocriti perchè l'esperienza l'ho già vissuta ma è stato il primo mio restauro ed appunto per questo lì voglio tornare. 0509_banana.gif

Ho deciso di diventare grande conoscitore del "guzzino" moto che adoro per la semplicità, la bellezza e la robustezza, in questi ultimi periodi ho acquistato alcuni "rottami" e molti componenti. La mia intenzione è dedicarmi esclusivamente a questo bellissimo gioiellino guzzi restaurando tutte le serie dalla A alla C e tutte le varianti dagli optional alle versioni sportive.

Tutto questo per chiedervi la vostra partecipazione ed esperienza per darmi modo di approfondire la conoscenza il più possibile. Ogni dato, foto, riferimento è ben accetto. Ovviamente questo progetto potrà essere utile a chiunque vuole intraprendere la propria avventura con l'adorato manico di scopa (fonte Carlo Guzzi)

Un primo dubbio: chi mi sa dire da quale numero di serie si è passati dal A al B? dovrebbe essere intorno al 30000 ma non sono riuscito a trovare se prima o dopo il 30000 .... eusa_think.gif
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
13956435
13956435 Inviato: 26 Nov 2012 15:33
 
 
13969480
13969480 Inviato: 1 Dic 2012 11:06
 
 
13969726
13969726 Inviato: 1 Dic 2012 14:05
 

Ma come, l'hai già finito il Guzzino ?

In una sola settimana ?? icon_wink.gif

Mati sei sempre più veloce........ icon_asd.gif icon_asd.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13969790
13969790 Inviato: 1 Dic 2012 14:29
 

non una settimana gippi !!!!!
un mese (quasi) .... icon_cool.gif
 
14085964
14085964 Inviato: 26 Gen 2013 0:37
Oggetto: Motoleggera 65 "guzzino"
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti oggi ho ufficialmente iniziato i lavori di restauro del mio guzzino 65 appunto...
avrei una domanda per il momento: non riesco a smontare la molla dalla forcella. E' fissata su una specie di piattina e sembra quasi "avvitata" per una spira e mezza circa... qualcuno sa come fare?
Vorrei inoltre chiedervi se qualcuno conosce qualche sito dal quale scaricare manuali d'officina ecc... premetto che ho già acquistato il famoso libro " IL GUZZINO"
GRAZIE mille!!!
 
14088735
14088735 Inviato: 27 Gen 2013 20:39
 

Come giustamente hai scritto ... la molla è avvitata su una piastrina sagomata facente corpo con la forcella e sotto la quale c'è una rondella asportabile.... lubrifica bene la parte interessata e metti in torsione la molla in senso antiorario, con un pò di pazienza deve svitarsi. ... molte volte il problema maggiore è rimetterla in sede!!!!
Per i manuali io come tanti abbiamo approfittato del bellissimo sito di renpag (www.renpag.it)
Ciao
 
14088876
14088876 Inviato: 27 Gen 2013 21:17
 

Mati, hai una mia e-mail..... 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14090983
14090983 Inviato: 28 Gen 2013 20:01
 

Ragazzi un'altra domanda... visto che la viteria del guzzino è tutta (quasi tutta) brunita, nessuno di voi sa se magari nei mercatini ad esempio novegro, esistono bancarelle che vendono viteria brunita? perchè come sempre nelle ferramente si trovano quelle brunite ma con i soliti codici stampati sopra...
 
14091070
14091070 Inviato: 28 Gen 2013 20:32
 

Ho visto qualcosa a Padova......poca roba.

Sappi però che costavano almeno il doppio e non c'erano tutti i passi.... icon_wink.gif

Ti costa molto meno trovarle nuove, tornirne la testa e "affogarle" nell'olio bollente.
Viene fuori un lavoro sopraffino 0509_up.gif

Dall'altra parte, dai Gileristi, ci sono dei veri e propri specialisti della brunitura fatta in casa.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14091215
14091215 Inviato: 28 Gen 2013 21:13
 

davvero gippi ottengo buoni risultati? perchè l'anno scorso ho restauranto una gilera e ho dovuto fare il lavoro che dici tu con la differenza che la bulloneria dopo l'ho mandata a zincare, perchè su quel modello era zincata.
ora io la bulloneria del guzzino ce l'ho tutta! non dovrei aver perso niente se non erro! quindi cosa mi consigli di fare? a questo punto mi sembra inutile prendere dei bulloni nuovi e tornirli per eliminare i codici se ho già quelli vecchi... il problema è che sono ruggini! parecchio ruggini...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 6 di 30
Vai a pagina Precedente  123...567...282930  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©