Leggi il Topic


Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneNotizie dalla Cronaca

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Forze dell'ordine e cinture di sicurezza
5774745
5774745 Inviato: 23 Set 2008 22:56
 

ral_pantone ha scritto:


???


...quando leggo "non c'era bisogno del mio intervento ma nemmeno del tuo" io deduco che tu hai dedotto ( icon_mrgreen.gif ) che io abbia giudicato inutile il tuo intervento atto a ricondurre la discussione sui giusti binari...e così non è...
...io intendevo dire con quel "non c'era bisogno del tuo intervento" che - a mio avviso - era talmente chiara la natura del topic che non necissitava di "raddrizzate" dal momento che io avevo già smesso di rivolgermi direttamente all'autore ritenendola una causa persa....
....tutto qui...
....spero di esser stato chiaro icon_wink.gif
 
5775108
5775108 Inviato: 23 Set 2008 23:30
 

CapitanAmerica ha scritto:


...poi ognuno decide quello che vuole: io ho deciso che questo è un topic pretestuoso che non porta a nulla se non a dar modo ai frustrati di turno di dare sfogo alle proprie infamie contro le FdO...sport assai in voga in questo forum...


Mi sento di dirti: se ti trovi di fronte a un topic che ritieni pretestuoso, fregatene e rispondi, argomenta, arricchisci con elementi, informazioni e opinioni e punti di vista. La tua risposta a qualcuno servirà. Non sarà uno sforzo vano. Abbiamo tutti qualcosa da dare e anche una domanda maliziosa puo' essere spunto per darla... magari al lettore silente che sta cercando di farsi un'opinione in merito. icon_wink.gif

Buonanotte e a domani coi "sì pero'" icon_biggrin.gif
 
5778130
5778130 Inviato: 24 Set 2008 12:39
 

Non ci sono si però...

Prima di tutto voglio far notare che il frustrato non è chi fa notare che ci son leggi illogiche (spiego dopo) ma chi fa un lavoro spinto da motivazioni che non sono strettamente legate allo scopo di quel lavoro...e caro Capitan America, il frustrato mi sa che sei tu se ti senti "attaccato" dalle considerazioni di un ragazzo che ha circa il 70% dei tuoi anni...Ti sei sentito attaccato per cosa? Sei talmente presuntuso e convinto di aver ragione che nemmeno leggi quel che il sottoscritto ti ha risposto...ma hai poi la pretesa di giudicare quel che io dico saltanto a pie pari alcuni miei interventi
Citazione:

...devo esser sincero...da un certo punto in poi ho saltato a più pari i tuoi interventi....

Questa credo sia la dimostrazione eclatante di chi sia il frustrato.

Circa l'uso della cintura di sicurezza da parte delle FdO in situazioni reputate di emergenza....allora scusa ma da come l'hai spiegata tu (e credo che quantomeno in questo tu ne sappia più di me), una pattuglia di carabinieri è sempre in situazione di emergenza (tranne quando finiscono il turno) e allora è anche inutile precisare il fatto "solo in situazione di emergenza" dato che la situazione di emergenza sussiste sempre...e questo è proprio il concetto si situazione di emergenza permanente!!! Quel che mi sorge spontaneo domandare è...un poliziotto è spinto nella sua scelta lavorativa dal rendere le strade più sicure, non mette la cintura per i motivi sopra detti, ad un certo punto si trova a dover fare un inseguimento di un bandito, a questo punto sa che rischia correndo di andare a farsi male...(fosse il primo che succede)...e allora quei 2 secondi li spreca per mettersi la cintura? Io credo di no...forse perchè uno si sente superuomo non lo so...ma io (io io) anche se devo fare 50 metri la cintura la metto e non per la multa ma per la sicurezza di un imbecille che puo ammazzarmi in quei 50 metri...

Altre due cose vorrei precisare, quando ho chiesto le motivazioni per cui uno è spinto a fare il poliziotto, era evidente che non mi riferissi al fatto che uno che entra nell FdO lo fa per non mettere le cinture...era una domanda generale...perchè onestamente me lo sono chiesto negli ultimi due giorni...conosco gente (uno) che è entrato nelle FdO per il posto sicuro (a livello di...non verrai mai licenziato tranne casi eccezzionali), per il fatto di sentirsi piu importante, mettiamola cosi, per darsi un peso...per poter dire io sono delle FdO (nella fatispecie Poliziotto di stato, ma questo non conta). Quindi se tu volessi rispondere alla domanda caro Capitan america risponderesti non solo alla mia domanda (la domanda di un cittadino di fronte ad uno delle FdO in fin dei conti...che ci sara di male poi?).

Ultima cosa che vorrei dire...sarei curioso di sapere se coloro che fanno parte delle FdO mettono la cintura quando escono in macchina come comuni cittadini...chiaramente non mi aspetto una risposta da CA in quanto non la darà...ma sarebbe bello se qualche altro dei nostri forummisti facente parte delle FdO desse una risposta...so che ce ne sono parecchi...sarebbe bello se ci fosse qualche persona facente parte delle FdO un po meno presuntuoso del qui presente Capitan America.

Lamps a tutti
 
5778251
5778251 Inviato: 24 Set 2008 12:54
 

Lupusorule ha scritto:
...e caro Capitan America, il frustrato mi sa che sei tu se ti senti "attaccato" dalle considerazioni di un ragazzo che ha circa il 70% dei tuoi anni...


...ragazzo, ora stai debordando ampiamente da quella che potrebbe essere una discussione (anche se priva di ratio) su un argomento futile icon_evil.gif ...
...il fatto che questo strumento (il forum) possa dare a tutti la forza di scrivere ciò che uno non si sognerebbe mai di dire trovandosi di fronte al proprio interlocutore, non ti autorizza ad offendermi... eusa_naughty.gif
...il discorso dei "frustrati" era più ampio e non a te riferito quindi, per cortesia, datti una regolata...
...e falla finita pure con sta storia delle "motivazioni subdole" che ispirano chi ha scelto di fare il mestiere del polizziotto...
...e, a tal proposito, per quanto riguarda le mie personali ragioni, non credo che io mi debba sentire obbligato a fornirle a te dal momento che, tra l'altro, non hanno nulla a che vedere con l'uso che io possa fare delle cinture di sicurezza....
...il tema da te prospettato è stato ampiamente sviscerato...credo che lo abbiamo compreso quasi tutti...tranne te....
....ergo, se proprio ritieni di dover continuare a portare avanti questa tua "battaglia di legalità" fallo pure, ma lasciami perdere...
 
5778321
5778321 Inviato: 24 Set 2008 13:00
 

Evito risposte non perchè impaurito dal Suo atteggiamento evidentemente influenzato da cio che Lei è, ma in quanto inutile per una corretta esistenza del forum stesso.
 
5778333
5778333 Inviato: 24 Set 2008 13:01
 

Chiedo comunque ad altri membri delle FdO di rispondere, ove possibile, alla mia seconda domanda circa l'uso della cintura di sicurezza all'infuori dell'orario di servizio. icon_razz.gif
 
5778425
5778425 Inviato: 24 Set 2008 13:09
 

Lupusorule ha scritto:
Evito risposte non perchè impaurito dal Suo atteggiamento evidentemente influenzato da cio che Lei è, ma in quanto inutile per una corretta esistenza del forum stesso.


...e io La ringrazio per la Sua comprensione (...ridicola sta cosa, ma meglio di nulla icon_mrgreen.gif )...

...voglio comunque soddisfare almeno una delle Sue curiosità:
...il sottoscritto indossa SEMPRE le cinture di sicurezza sul mezzo privato e su quello di servizio quando non impegnato in servizi di pronto impiego...
...e lo fà per le stesse ragioni per cui, andando in moto, veste SEMPRE abbigliamento tecnico (anche per il "tempo libero"), ovvero per la salvaguardia della propria incolumità....

...certo di averLe fatto cosa gradita, le auguro buon pranzo icon_wink.gif
 
5778490
5778490 Inviato: 24 Set 2008 13:17
 

Lupusorule ha scritto:
Evito risposte non perchè impaurito dal Suo atteggiamento evidentemente influenzato da cio che Lei è, ma in quanto inutile per una corretta esistenza del forum stesso.



Utile alla corretta esistenza del forum stesso sarebbe anche evitare frasi tipo :"evidentemente influenzato da cio che Lei è".
L'utilizzare un linguaggio consono non esula dal non scrivere contenuti che non possono essere letti in altra chiave che un attacco alla persona.
 
5780671
5780671 Inviato: 24 Set 2008 15:39
 

NON sono un poliziotto nè un'appartenente alle FdO...e questa la premessa..


pensavo di trovare un topic di discussione interessante e mi son ritrovato a leggere la solita tiritera contro le forze dell'ordine...con tutto ciò che ne è conseguito...ma su questo tralascio

icon_arrow.gif allora luposurole ti do un parere, e una conoscenza, da semplice cittadino che non indossa divisa e galloni...

dall'art.172 C.d.S.:




Citazione:
8. Sono esentati dall'obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:
a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall'articolo 122, comma 2;
e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unita' sanitaria locale o dalle competenti autorita' di altro Stato membro delle Comunita' europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validita', deve recare il simbolo previsto nell'articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all'articolo 12;
f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza;
g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;
h) gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attivita' istituzionali nelle situazioni di emergenza.
9. Fino all'8 maggio 2009, sono esentati dall'obbligo di cui al comma 1 i bambini di eta' inferiore ad anni dieci trasportati in soprannumero sui posti posteriori delle autovetture e degli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, di cui dell'articolo 169, comma 5, a condizione che siano accompagnati da
almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici.


... e cavoli anche alcune categorie di civili che di urgenza ed emergenza sicuramente non trattano sono esentati dall'uso delle cinture di sicurezza...
quindi non capisco perchè prendersela con le FdO e non ad esempio con i conducenti di autobus urbani!!!!!!!
e poi a prescindere da quello che può essere ironico un punto è fermo: sono esentati, quindi non sanzionabili, ma sono invece sanzionabili tutti quelli esclusi dai commi dell'articolo...
secondo non sta a noi sapere e giudicare quale è il servizio di emergenza...non siamo mica poliziotti...lo sapranno ben loro...


per quanto riguarda le deroghe al rispetto del codice della strada:

art.177

Citazione:
L'uso del dispositivo acustico supplementare di allarme e, qualora i veicoli ne siano muniti, anche del dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu è consentito ai conducenti degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a servizi di polizia o antincendio, a quelli del corpo nazionale del soccorso alpino e speleologico del Club Alpino Italiano, nonché agli organismi equivalenti, esistenti nella regione Valle d'Aosta e nelle province autonome di Trento e Bolzano, a quelli delle autoambulanze e veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto. I predetti veicoli assimilati devono avere ottenuto il riconoscimento di idoneità al servizio da parte della Direzione generale della M.C.T.C. Agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti.

I conducenti dei veicoli di cui al comma 1, nell'espletamento di servizi urgenti di istituto, qualora usino congiuntamente il dispositivo acustico supplementare di allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, non sono tenuti a osservare gli obblighi, i divieti e le limitazioni relativi alla circolazione, le prescrizioni della segnaletica stradale e le norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli agenti del traffico e nel rispetto comunque delle regole di comune prudenza e diligenza.

Chiunque si trovi sulla strada percorsa dai veicoli di cui al comma 1, o sulle strade adiacenti in prossimita' degli sbocchi sulla prima appena udito il segnale acustico supplementare di allarme, ha l'obbligo dl lasciare libero il passo e, se necessario, di fermarsi. E'' vietato seguire da presso tali veicoli avvantaggiandosi nella progressione di marcia.

Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296 .

Chiunque viola le disposizioni del comma 3 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 36 a euro 148 .


e guarda un po' Chiunque, al di fuori dei casi di cui al comma 1, fa uso dei dispositivi supplementari ivi indicati e' soggetto alla sanzione amministrativa ... se lo vialono anche "loro" sono sanzionabili...

mi piacerebbe concludere solo con una cosa....


rispettiamo gli altri e rispettiamo il lavoro che fanno gli altri...

l'ho già scritto in altri post, il mio massimo rispetto e la mia massima stima alle FdO


p.s.: è bastato fare una piccola ricerca in internet per trovare gli articole del CdS di interesse icon_wink.gif
 
5796355
5796355 Inviato: 25 Set 2008 19:50
 

Lupusorule ha scritto:
icehornet ha scritto:

Mi ha multato perchè ero senza cintura e poi guida senza anche lui ,,è un pretesto subdolo per avere ragione quando invece si è consapevoli di essere in torto,lui lo fa e perchè io non posso.
Mia madre direbbe ma se lui si butta da un balcone tu poi lo segui?


Citazione:

multe ad automobilisti che non indossano la cintura (multa sacrosanta e giusta!!!)


Mi pare che tu non abbia ben letto quel che ho scritto...Ho detto ben due volte nel tread che non ho mai preso multe per cintura di sicurezza,ne ho prese diverse per eccesso di velocita e non mi lamento, il mio e un discorso partito dal fatto che (dato di fatto) nessun poliziotto mette mai la cintura e reputo una legge sbagliata quella che consente di farlo, proprio perche nel fare linseguimento corrono piu pericoli.
D'altro canto a livello morale mi domando...e giusto che qualcuno punisca qualcunaltro xe si sta comportando nel suo stesso modo?

PS: comunque io non ho detto bah sulle infermiere, rimane pur sempre il fatto che nessuno ha ancora risposto alla mia domanda sulle motivazioni che spingono un poliziotto a fare questo lavoro...


Quel che ho scritto era un esempio nulla a che vedere con le tue esperienze personali ,l'infermiera è stata inserita solo perchè anche lei è esente e come specificato da nickmerenda fa parte di una categoria di persone esenti da tale obbligo per motivi puramente logici e non per prendere in giro gli altri utenti della strada.
La mia risposta al perchè scelgono questo lavoro era questa
Citazione:
Il personaggio esiste da sempre sbirro baxxxxo,vigile coxxxone,infermiera stronza e via di seguito ma oltre a loro ci sono anche quelli che sono li per te perchè vogliono essere utili a mantenere il controllo a ripsettare gli individui e ad aiutare chi ne ha bisogno e questo serve a fare in modo che nel nostro paese la gente possa vivere tranquilla,diamogli una mano anzichè cercare pretesti del Caxxo per diffamarli.
 
5797268
5797268 Inviato: 25 Set 2008 20:55
 

Ragazzi vi date una moderata per cortesia.

Dai su fate li bravi icon_wink.gif
 
5797325
5797325 Inviato: 25 Set 2008 21:00
 

Cento40 ha scritto:
Ragazzi vi date una moderata per cortesia.

Dai su fate li bravi icon_wink.gif


...sei arrivato con un paio di giorni di ritardo icon_mrgreen.gif ...
...ma è tutto sotto controllo icon_wink.gif
 
5797416
5797416 Inviato: 25 Set 2008 21:06
Oggetto: Re: Forze dell´ordine e cinture di sicurezza
 

Lupusorule ha scritto:
Ciao a tutti,
cercando informazioni sull'uso delle cinture di sicurezza da parte delle forze dell'ordine del BEL PAESE ho trovato quest'articolo...
Che ne pensate???

Sono sempre stato molto sensibile al problema della sicurezza stradale.
Tutti noi, ciclisti, pedoni, automobilisti bravi e cattivi, siamo esposti al rischio di morire, restare menomati, uccidere qualcuno, anche se siamo tecnicamente bravi, prudenti e attenti (ed ovviamente non tutti e non sempre lo siamo). L’incidente stradale fa parte dei rischi intriseci nella nostra società.
Ma morire o restare menomati solo perché stupidamente non abbiamo messo o fatto mettere la cintura di sicurezza, è un “vero peccato”.
Non voglio scoprire l’acqua calda, ma mi pongo da tempo, e vi rigiro, questa domanda: perché le forze di Polizia non usano mai la cintura di sicurezza? Anche loro ne hanno l’obbligo.
Ne sono esenti solo durante un’emergenza. Anche questa cosa è un po’ assurda, perché muoiono più poliziotti in incidenti stradali (soprattutto durante un’emergenza) che durante conflitti a fuoco.
Il fatto che un rappresentante delle forze dell’ordine sanzioni doverosamente un automobilista senza cintura, e poi riparta senza indossarla a sua volta, mi sembra a dir poco surreale.
Ma chi ha il coraggio di farlo notare? “Perfino” i politici non se la sentono, di criticare gli uomini armati in divisa. Forse la soggezione delle divise fa parte del nostro imprinting. Ma questo è da Paese Civile? E perché si vedono sempre in tv i politici sull’auto blu senza cintura, e nessuno ha niente da ridire? Sbaglio o si può parlare di omissione di atti d’ufficio? La legge non dovrebbe essere uguale per tutti ? Oppure dobbiamo sempre piegare la testa, perché abbiamo un sacco di cose da nascondere, perché non ci conviene, perché i problemi sono ben altri?
Basta avere una divisa o essere un politico per non essere più tenuti al rispetto della legge?
Secondo me si tratta di equità, di uguaglianza, di coerenza, di giustizia, di civiltà, di esempio, di senso del dovere, si tratta anche in queste piccole cose (anche se migliaia di morti all’anno e decine di migliaia di invalidi non sono poi una piccola cosa) di non essere trattati e di non farci trattare da sudditi. . Un’altra breve domanda: a qualcuno è mai giunta notizia di un genitore multato perché porta il bambino a scuola in auto senza cintura? Eppure passano quasi sempre davanti a un severo vigile. Eppure gli incidenti stradali sono la prima causa di morte dei bambini, anche nel tragitto casa-scuola. Che utilità hanno alla luce di questi esempi i corsi nelle scuole sulla sicurezza stradale?

Mai parole furono più sagge....che ne dite???


Io ho visto passare una pattuglia dei Carabinieri che erano senza cintura,avevano il finestrino aperto,e gli ho fatto notare che avrebbero dovuto averla....questi due inchiodano,scendono dall'auto,si avvicinano minacciosamente e mi intimano di farmi letteralmente " i ca**i miei"....sono rimasto a dir poco allibito dal loro modo di fare....quindi ho poche speranze in merito al nostro paese...scusatemi
 
5797469
5797469 Inviato: 25 Set 2008 21:11
 

CapitanAmerica ha scritto:


...sei arrivato con un paio di giorni di ritardo icon_mrgreen.gif ...
...ma è tutto sotto controllo icon_wink.gif


Meglio così o mio Capitano icon_wink.gif
 
5797509
5797509 Inviato: 25 Set 2008 21:13
Oggetto: Re: Forze dell´ordine e cinture di sicurezza
 

Zakk_27 ha scritto:


Io ho visto passare una pattuglia dei Carabinieri che erano senza cintura,avevano il finestrino aperto,e gli ho fatto notare che avrebbero dovuto averla....questi due inchiodano,scendono dall'auto,si avvicinano minacciosamente e mi intimano di farmi letteralmente " i ca**i miei"....sono rimasto a dir poco allibito dal loro modo di fare....quindi ho poche speranze in merito al nostro paese...scusatemi


...SE si sono rivolti in maniera poco urbana nei tuoi confronti hanno sbagliato sicuramente e, se può servire, mi scuso io per loro...
...però, anche te, avresti potuto documentarti prima di stigmatizzare una condotta che - contrariamente a quanto credi - non era sbaglita (il mancato uso delle cinture)...
...(sarei curioso di sapere invece quante volte hai avvicinato una pattuglia delle FdO per segnalargli un attività criminosa o, comunque, qualcosa di ssospetto icon_rolleyes.gif )
 
5797648
5797648 Inviato: 25 Set 2008 21:24
Oggetto: Re: Forze dell´ordine e cinture di sicurezza
 

CapitanAmerica ha scritto:


...SE si sono rivolti in maniera poco urbana nei tuoi confronti hanno sbagliato sicuramente e, se può servire, mi scuso io per loro...
...però, anche te, avresti potuto documentarti prima di stigmatizzare una condotta che - contrariamente a quanto credi - non era sbaglita (il mancato uso delle cinture)...
...(sarei curioso di sapere invece quante volte hai avvicinato una pattuglia delle FdO per segnalargli un attività criminosa o, comunque, qualcosa di ssospetto icon_rolleyes.gif )



Credo di non sbagliare nel dire che pochi quanto me hanno stima e fiducia nelle Forze dell'ordine ma, se (come mi stava per accadere....mia ignoranza) avessi fatto notare (sbagliando) ad una pattuglia che stavano girovagando senza cinture e mi fossi sentito "intimare" di farmi "gli affaracci miei".... sarei rimasto molto, molto male.

La gentilezza, ma sopratutto l'educazione non è una questione di "appartenenza"....o l'hai o non l'hai!
 
5797841
5797841 Inviato: 25 Set 2008 21:34
Oggetto: Re: Forze dell´ordine e cinture di sicurezza
 

barahonda69 ha scritto:

La gentilezza, ma sopratutto l'educazione non è una questione di "appartenenza"....o l'hai o non l'hai!


...quoto....
...ma, pur non giustificando assolutamente, si vengono a creare dei "meccanismi" che talvota fanno degenerare le cose...
...a volte bisogna "starci dentro" alle situazioni per capire cose che, dall'esteno, appaiono assai diversamente...
...in fin dei conti, anche gli operatori di polizia sono degli uomini e pertanto con pregi e difetti...
 
5797974
5797974 Inviato: 25 Set 2008 21:43
Oggetto: Re: Forze dell´ordine e cinture di sicurezza
 

CapitanAmerica ha scritto:


...in fin dei conti, anche gli operatori di polizia sono degli uomini e pertanto con pregi e difetti...



Assolutamente vero.

Ringrazio a priori per i pregi,...i difetti....li abbiamo tutti, purchè non siano troppi! icon_wink.gif
 
5799740
5799740 Inviato: 25 Set 2008 23:57
Oggetto: Re: Forze dell´ordine e cinture di sicurezza
 

CapitanAmerica ha scritto:
Zakk_27 ha scritto:


Io ho visto passare una pattuglia dei Carabinieri che erano senza cintura,avevano il finestrino aperto,e gli ho fatto notare che avrebbero dovuto averla....questi due inchiodano,scendono dall'auto,si avvicinano minacciosamente e mi intimano di farmi letteralmente " i ca**i miei"....sono rimasto a dir poco allibito dal loro modo di fare....quindi ho poche speranze in merito al nostro paese...scusatemi


...SE si sono rivolti in maniera poco urbana nei tuoi confronti hanno sbagliato sicuramente e, se può servire, mi scuso io per loro...
...però, anche te, avresti potuto documentarti prima di stigmatizzare una condotta che - contrariamente a quanto credi - non era sbaglita (il mancato uso delle cinture)...
...(sarei curioso di sapere invece quante volte hai avvicinato una pattuglia delle FdO per segnalargli un attività criminosa o, comunque, qualcosa di ssospetto icon_rolleyes.gif )


Quoto. Se è successo veramente, non hanno avuto un'ottimo comportamento certo. Magari bisogna vedere che notte hanno passato, quei signori, magari erano stanchi. . . . io ci vado e ci sono andato da solo in giro la notte, e certe cose bisogna provarle, prima di poterne discutere. Non li scuso, per carità, ma bisognerebbe farli certi mestieri per poter capire a fondo le cose. E comunque non è la divisa che fa l'uomo ma il contrario. E questo, si può applicare anche ad un muratore. . . . icon_wink.gif
Dei miei colleghi in servizio di ronda non usavano la cintura, togli metti togli metti mille volte, ed in più in certe occasioni può essere d'impaccio. . . . è capitato che la pattuglia di turno fermasse la nostra radiomobile e comminasse la multa con relativa decurtazione punti patente per l'autista. Qualche volta. . . . ma i più capivano e rendendosi conto del nostro lavoro, comprendevano la situazione, proprio perché anche loro, pur con compiti diversi, lavoravano di notte con quello che ciò comporta.
 
5799915
5799915 Inviato: 26 Set 2008 0:28
 

Qualche appartenente alle F.d.O. sopra le "righe" esiste e non siamo noi a scoprirlo. Come esistono in tutti i campi. Ma il loro impegno dovrebbe essere al di sopra di ogni sospetto e qual'ora dovessero avere dei problemi personali sarebbe meglio che non si mettessero al servizio del cittadino, Ma va anche detto che il 90% delle volte che si incontra una pattuglia, righiamo dritti con la speranza che non ci fermi, perchè magari sulla nostra moto non proprio tutto è in regola e si teme di prenderci il verbale salato.

Bisogna cambiare atteggiamento verdo le F.d.O. non sono loro i nostri nemici, svolgono un servizio per noi, un servizio pesante e stressante. Qui leggo di pattuglie delle F.d.O. senza cinture, non so se possono farlo anche quando non sono in servizio. Ma quanti Motociclisti hanno rallentato di fronte a un bolocco delle F.d.O.? Quanti di noi cercano accuratamente di evitare i loro controlli? Spero che nel futuro questo atteggiamento inizi a cambiare.

Le poche testimonianze che posso portare io sono sia negative che positive, quindi non facciamo di tutta un'erba un fascio. Lasciamogli qualche libertà (veniale) se questo li aiuta meglio nel svolgere il loro lavoro.
 
5799987
5799987 Inviato: 26 Set 2008 1:14
 

Cento40 ha scritto:
Qualche appartenente alle F.d.O. sopra le "righe" esiste e non siamo noi a scoprirlo. Come esistono in tutti i campi. Ma il loro impegno dovrebbe essere al di sopra di ogni sospetto e qual'ora dovessero avere dei problemi personali sarebbe meglio che non si mettessero al servizio del cittadino, Ma va anche detto che il 90% delle volte che si incontra una pattuglia, righiamo dritti con la speranza che non ci fermi, perchè magari sulla nostra moto non proprio tutto è in regola e si teme di prenderci il verbale salato.

Bisogna cambiare atteggiamento verdo le F.d.O. non sono loro i nostri nemici, svolgono un servizio per noi, un servizio pesante e stressante. Qui leggo di pattuglie delle F.d.O. senza cinture, non so se possono farlo anche quando non sono in servizio. Ma quanti Motociclisti hanno rallentato di fronte a un bolocco delle F.d.O.? Quanti di noi cercano accuratamente di evitare i loro controlli? Spero che nel futuro questo atteggiamento inizi a cambiare.

Le poche testimonianze che posso portare io sono sia negative che positive, quindi non facciamo di tutta un'erba un fascio. Lasciamogli qualche libertà (veniale) se questo li aiuta meglio nel svolgere il loro lavoro.


Esattamente quello che intendevo dire io ,magari non ho usato un esempio valido ma il discorso è questo.
Gente che per anni si mette al servizio degli altri che deve per forza tenere un comportamento preciso,non possono più avere un reale senso di liberta perchè una volta preso il distintivo sei proprieta dello stato e se chiama corri senza fiatare,la tua vita personale deve seguire degli standard precisi ,anche il divorzio ti mette in cattiva luce e vogliono seguire le dinamiche ,indagano sui tuoi conti correnti,vieni monitorato da superiori e supervisori esterni.
Ora non so se le regole siano cambiate ma quando mio padre era carabiniere fino a 15 anni fa ,era cosi .
Li ho sempre visti come persone che aiutano i cittadini,è logico che se mi fermano e mi multano mi rode ma se vengo multato in fondo avevo qualcosa che non andava e non mi sembra il caso di andare a cercare gabole o cavilli ,ero in torto amen e pago in 12 anni di guida non mi è mai successo di avere una multa ingiusta.
Se poi vogliamo attaccarci alla legge sulle cinture ,bo mi sembra una cavolata.
 
5816371
5816371 Inviato: 27 Set 2008 20:19
 

Link a pagina di Corriere.it

Chiaramente tutto il mio cordoglio ai familiari dei due poliziotti deceduti durante l'inseguimento fatale e grande ammirazione per due persone che in fin dei conti han perso la vita per perseguire un deliquente (per non definirlo in altri termini poco eleganti).

Riallacciando però il discorso a tutto ciò che è stato detto sul forum in questo tread...forse la cintura sarebbe stata utile in seguito al ribalmento della vettura? Non lo so e non voglio riaprire polemiche inutili.

Mi sembra però utile all'interno di un tread in cui si è parlato della facoltà da parte delle FdO dell'uso delle cinture durante i servizi d'emergenza far notare come 2 poliziotti su 3 siano morti in un incidente in seguito ad un inseguimento, forse gli sarebbero state utili.

A prescindere da ogni polemica che potrà sorgere ora, ribadisco il mio cordoglio ai familiari delle vittime.

Lamps a due persone che han dato la vita per la sicurezza del paese. doppio_lamp_naked.gif
 
5816661
5816661 Inviato: 27 Set 2008 20:51
 

Non penso che si usino le cinture di sicurezza durante un'inseguimento, ma di questo chiedo conferma a qualcuno del campo..
 
5816696
5816696 Inviato: 27 Set 2008 20:55
 

Cento40 ha scritto:
Non penso che si usino le cinture di sicurezza durante un'inseguimento, ma di questo chiedo conferma a qualcuno del campo..


Non credo ne sia imposto l'uso durante un inseguimento proprio perchè rientra in quelle situazioni di emergenza permanente (e comunque un inseguimento è sicuramente una situazione di emergenza a prescindere) ma intendevo proprio che qui per il non obbligo (o per la scelta) di non usarle magari due persone han smesso di vivere...proprio oggi (ancora prima di sentire dell'incidente) dicevo...si però in un inseguimento rischiano davvero parecchio al che mio padre mi fa...Come i due di ieri...
 
5816806
5816806 Inviato: 27 Set 2008 21:12
 

Ma in una situazione di emergenza come quello di un pronto intervento delle F.d.O. le cinture possono costituire un'ostacolo e una perdita preziosa di tempo, oltre che essere essere pericolose o no?
 
5816966
5816966 Inviato: 27 Set 2008 21:39
 

Lupusorule ha scritto:

Riallacciando però il discorso a tutto ciò che è stato detto sul forum in questo tread...forse la cintura sarebbe stata utile in seguito al ribalmento della vettura? Non lo so e non voglio riaprire polemiche inutili.


Lupu: a me sembra che in una situazione di potenziali rischi differenti e contrapposti, le cui contromisure per altro sono contrapposte, uno debba scegliere la contromisura migliore, rinunciando all'altra.

La pattuglia insegue un potenziale criminale/camorrista/etc. magari armato.
Uno dei rischi è quello di venire intralciati da una cintura di sicurezza e magari, per questo, beccarsi un colpo di pistola.

L'altro rischio è quello di un incidente in fase di inseguimento, rinunciando alla cintura ovviamente rischi di piu'.

La scelta sul come proteggersi la lascerei a chi rischia, in questo caso, che valuti lui come proteggersi anche perchè non si è in una situazione "standard" codificabile nel dettaglio da una normativa.

Questa discussione a me sembra molto strana, mi spiego con una provocazione: ma se veramente ci sta tanto a cuore la sicurezza dell'uomo o donna in divisa, allora dovremmo far pressione affinchè tutti gli Agenti diano le dimissioni e tornino a casa, smettendo di rischiare... non so Lupu: loro rischiano in prima persona, non mi sogno nemmeno di definire io cosa sia meglio per loro.

Poi, gia' che ci sono, un OT: la cosa che fa piu' rabbia della morte dei due agenti è il fatto che hanno inseguito (senza saperlo) uno dei tanti ******* (mettici tu l'insulto che preferisci) che, per non essere in regola col CdS, decidono di non rispettare l'ALT.
E di gentaglia così ne becchiamo tanta anche sul Tinga ("se senti una sirena... su la targa e giù in carena")
 
5819713
5819713 Inviato: 28 Set 2008 12:56
 

...da quello che leggo intuisco che sempre più spesso si parla senza sapere come funzionano le cose e quello che un pò mi fa incavolare è il fatto che, nonostante ciò, ci si ostina pure nel portare avanti certe tesi senza provare nemmeno a immedesimarsi nelle situazioni....
...allora, facciamo così:
...chiudete gli occhi è immaginate di essere il componente di una pattuglia di FdO (Polzia e CC fà lo stesso) durante un "normale" servizio di pattugliamento...

....a un certo punto vi predisponete per l'attuazione di un posto di controllo (i posti di blocco sono altra cosa) quindi:

1)...individuate un'area dove poter fermare il mezzo senza intralciare la circolazione stradale e che vi sia sufficiente spazio anche per "ospitare" in sicurezza le vettura da fermare....

2)...scendete dall'auto, voi e il vostro collega, indossate il giubbotto antiproiettile (sarebbe obbligatorio, ma non tutti lo indossano...@zzi loro), il kit rifrangente (ma non sempre si usa...generalmente di notte), uno dei due si arma di M/12 (il mitra) e l'altro di paletta...quest'ultimo, essendo il "controllore", generalmente prepara la cartella con i documenti da redigere durante l'operazione e il blocco dei verbali (generalmente sta roba si appoggia o sul tettino dell'auto, o su cofano del bagagliaio o semplicemente sul cruscotto)...

....a questo punto il "posto di controllo" è operativo quindi il controllore si posiziona in modo da poter fermare un veicolo mentre l'altro (che è generalmente l'autista della volante) è vicino alla radio per poi assumere la posizione di "copertura" quando un veicolo è stato fermato (che è dalla parte opposta del collega in modo da non averlo sulla "linea di fuoco")...
...da lontano vedete sopraggiungere un veicolo che ritenete di dover fermare...

...il controllore si pone al centro della strada (o comunque in posizione visibile, ma sicura) e intima l'alt con la paletta....
...succede che che il conducente del veicolo fa finta di rallentare e poi, giunto in prossimità, accelera oppure accelera direttamente e si da alla fuga...
...nell'uno e nell'altro caso il primo pensiero di entrambi è "è questo chi @zzo è???"...
....contestualmente però si cerca di memorizzare marca, modello, colore e targa del veicolo e, dopo un sguardo d'intesa col vostro collega, decidete che va data una risposta a quella domanda...
....e per farlo lo dovete fermare...
...e per fermare uno che scappa bisogna inseguirlo...
....e per inseguirlo bisogna montare sulla volante e partire PRIMA che questi riesca a far perdere le proprie tracce...


....fin qui ci siamo???...bene...allora facciamo un attimo un passetto indietro, ovvero fino alle fasi di approntamento del posto di controllo...ecco....ora, dovendo fare un inseguimento, avete qualche frazione di secondo per:

1) riporre l'arma
2) svestirvi del G.A.P.
3) raccattare la cartella
4) partire a razzo (è per questo che si chiama volante)...

...ma non è finita qui perchè una volta in movimento e nella fortunosa ipotesi che il fuggitivo sia ancora in vista dovete fare:

a) l'autista guidare veloce possibilmente SENZA ammazzarsi e SENZA ammazzare altri...

b) il capopattuglia deve comunicare costantemente con la centrale per riferire l'esatta posizione dell'inseguimento in modo che altre pattuglie possano intervenire in ausilio e, contemporaneamente, sbracciarsi dal finestrino con la paletta in mano per intimare ad altri veicoli di dare la precedenza....

...avete contestualizzato???....
...vi siete immedesimati??....
....ecco, ora aprite gli occhi, meditate e ponetevi la seguente domanda:

in tutta questa concitazione - secondo voi - c'era il tempo di mettersi anche la cintura???...
...e se fosse stata indossata, aveva il capopattuglia la stessa libertà di movimento per fare tutto quello che ho descritto sopra???.....

....ecco...rispondetevi da soli...io la risposta già la sò icon_mrgreen.gif
 
5819733
5819733 Inviato: 28 Set 2008 12:59
 

Bhè non a caso si chiama Capitano! 0509_up.gif
 
5819870
5819870 Inviato: 28 Set 2008 13:18
 

@C A : non ho detto che avrebbero dovuto metterla, e la situazione già la immaginavo senza la minuziosa descrizione che tu ne hai sapientemente fatto.
Rimane il fatto che in un secondo necessario per mettere la cintura l'altra vettura (una panda che supponiamo stesse andando a 130 km/h) avrebbe fatto circa 40 metri (questo tenendo in considerazione che la volante della polizia fosse in quel momento completamente ferma), il che significa che l'auto della polizia sarebbe (alla peggio) rimasta indietro di circa 40 metri...
Preciso poi che l'auto che non si è fermata all'alt era una panda e quindi i 130 li avrebbe fatti molto molto tirata.

Comunque non volevo polemizzare era solo per far notare che in fin dei conti in molte circostanze (e questa ne è un esempio) la cintura sarebbe utile anche alle FdO indipendentemente dal fatto che ciò venga imposto dal codice della strada o meno, e in un secondo (un secondo e mezzo) la macchina da inseguire alla peggio ci distanzia di 100 metri (se sta andando a 180 orari, ma a quel punto credo che si sia su una strada molto larga e dritta e quindi volendo i 100 metri li si recuperano in poco).
 
5822089
5822089 Inviato: 28 Set 2008 18:54
 

NOn credo che nella foga del momento si riesca a mettere la cintura in un secondo , anche se la panda va a 130 devi calcolare anche tempi di reazione degli agenti,tempi per raccattare il materiale preparato ,salire in macchina,mettere in moto e finalmente si riesce a partire e oltre a questo bisogna calcolare che non tutti vanno in giro van la 159 ci sono anche le punto e altri vari scassoni che vengono dati alle fdo che non sono proprio mezzi da inseguimento.
La descrizione del capitano mi sembrava esauriente ma se non si apre la mente per capire oltre ai contro anche i pro di un eventuale legge tutte le spiegazioni e le parole sono inutili.
Mi spiace per gli agenti in questione , prendiamo atto anche del giuramento che fanno in cui queste persone mettono a disposizione la propria vita per la patria , dovrebbe farci capire che in fondo loro sanno quel che fanno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneNotizie dalla Cronaca

Forums ©