Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
[Consigli] Spurgo frizione [idraulica e info sull' olio]
4835973
4835973 Inviato: 19 Giu 2008 14:20
Oggetto: [Consigli] Spurgo frizione [idraulica e info sull' olio]
 

Ciao, avrei bisogno di una mano. Per spurgare i freni bisogna allentare la vite che si trova sulla pinza del freno e, importante, non svuotare del tutto la vaschetta altrimenti potrebbero entrare bolle d'aria. Per la frizione come si fa? Io so soltanto che per mettere il liquido nuovo serve una siringa apposta, ma per far uscire quello vecchio?

Grazie
 
4933359
4933359 Inviato: 28 Giu 2008 14:00
 

per fa uscire quello vecchio penso che basta allentare il tubo del freno e nel frattempo freni, penso, per lo meno nelle macchine è così icon_biggrin.gif
 
4934001
4934001 Inviato: 28 Giu 2008 15:17
Oggetto: Re: Spurgo frizione
 

Mirino ha scritto:
Ciao, avrei bisogno di una mano. Per spurgare i freni bisogna allentare la vite che si trova sulla pinza del freno e, importante, non svuotare del tutto la vaschetta altrimenti potrebbero entrare bolle d'aria. Per la frizione come si fa? Io so soltanto che per mettere il liquido nuovo serve una siringa apposta, ma per far uscire quello vecchio?

Grazie


Ci sono diversi modi, o aprendo lo sfiato, con un tubetto inserito che va in un recipiente e aspettare che esca , mettendo quello nuovo, man mano che sul serbatoio il livello si abbassa, volendo, pompando si velocizza l'operazione.. ( con moderazione e chiudendo lo sfiato ad ogni pompata)

Usando lo spurgatore a depressione si aspira quello vecchio e si spurga quello nuovo...

Luca icon_asd.gif
 
4934018
4934018 Inviato: 28 Giu 2008 15:19
 

Credo che lui parlasse del circuito della frizione...non l ho mai fatto perche ho sempre avuto frizioni a cavetto, però in alcune moto mi sembra di aver visto che vi siano delle valvoline ai capi del circuito...forse aprendole entrambe assieme il liquido defluisce per forza di gravità...è solo un ipotesi
 
4935799
4935799 Inviato: 28 Giu 2008 20:03
 

Io sto parlando dello spurgo della frizione, non dei freni. icon_lol.gif
 
4936812
4936812 Inviato: 29 Giu 2008 0:14
 

Mirino ha scritto:
Io sto parlando dello spurgo della frizione, non dei freni. icon_lol.gif

E' la stessa identica operazione icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Luca
 
4937527
4937527 Inviato: 29 Giu 2008 10:11
 

LucaRtt ha scritto:

E' la stessa identica operazione icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Luca

io non credo
Nel ktm che avevo l'ho fatto lo spurgo della frizione e si fa nel modo opposto a quello dei freni.
In pratica avevo sta siringa, che non era quella apposita, credo fosse tipo quella per dolci icon_lol.gif , non mi ricordo dove l'avevo trovata, comunque ho riempito sta siringona di plastica col liquido nuovo poi...
dunque l'operzione è più facile da fare che da spiegare
allora dove il tubo della frizione si attacca al motore, sopra, c'è una vite, che serve proprio per spurgarla, te devi svitare quella vite, e poi infilarci subito la siringa e iniziare a infilarci il liquido. Precedentemente hai già svitato il coperchietto del braccialetto frizione, così mentre ci ficchi la siringa e il liquido nuovo, il liquido vecchio deve uscire dalla vaschettina del braccialetto frizione.
Quando vedi che dal braccialetto è uscito tutto il liquido vecchio, e si è ripempito del liquido nuovo, vuol dire che lo spurgo è fatto icon_wink.gif .

Se non hai capito chiedi pure. non è facile comunque fare lo spurgo della frizione idraulica E SOPRATUTTO NON SI FA COME NEI FRENI!

poi x la siringa mi ricordo di aver provato con una di quelle mediche(quelle piccoline con l'aghettino) togliendoci l'aghetto, ma era troppo piccola, allora boh mi ricordo che dissi a mia mamma che mi serviva una siringa un pò più grande, e andò alla coop e si portò a casa sta siringa(credo fosse x dolci) che sembrava fatta apposta, teneva tipo sui 50 cc di liquido e la punta aveva un diametro tipo di mezzo centimetro, che entrava xfettamente nel foto x lo spurgo
 
4938301
4938301 Inviato: 29 Giu 2008 12:27
 

lorenzom ha scritto:

io non credo
Nel ktm che avevo l'ho fatto lo spurgo della frizione e si fa nel modo opposto a quello dei freni.
In pratica avevo sta siringa, che non era quella apposita, credo fosse tipo quella per dolci icon_lol.gif , non mi ricordo dove l'avevo trovata, comunque ho riempito sta siringona di plastica col liquido nuovo poi...
dunque l'operzione è più facile da fare che da spiegare
allora dove il tubo della frizione si attacca al motore, sopra, c'è una vite, che serve proprio per spurgarla, te devi svitare quella vite, e poi infilarci subito la siringa e iniziare a infilarci il liquido. Precedentemente hai già svitato il coperchietto del braccialetto frizione, così mentre ci ficchi la siringa e il liquido nuovo, il liquido vecchio deve uscire dalla vaschettina del braccialetto frizione.
Quando vedi che dal braccialetto è uscito tutto il liquido vecchio, e si è ripempito del liquido nuovo, vuol dire che lo spurgo è fatto icon_wink.gif .

Se non hai capito chiedi pure. non è facile comunque fare lo spurgo della frizione idraulica E SOPRATUTTO NON SI FA COME NEI FRENI!

poi x la siringa mi ricordo di aver provato con una di quelle mediche(quelle piccoline con l'aghettino) togliendoci l'aghetto, ma era troppo piccola, allora boh mi ricordo che dissi a mia mamma che mi serviva una siringa un pò più grande, e andò alla coop e si portò a casa sta siringa(credo fosse x dolci) che sembrava fatta apposta, teneva tipo sui 50 cc di liquido e la punta aveva un diametro tipo di mezzo centimetro, che entrava xfettamente nel foto x lo spurgo



Secondo me fai un po di confusione....l'impianto è come quello dei freni , anche se è usato per la frizione, non capisco perchè devi togliere il liquido dall'alto, quando si fa meglio e più velocemente dal basso

La vite di spurgo, che è uguale a quella dei freni, non va tolta ma solo allentata, mettendoci il tubetto all'esterno, puoi sempre mettere la siringa, ma se pompi dalla leva il liquido esce ( come nei freni) ripristinando man mano il livello.......

se compri uno spurgatore è tutto spiegato alla perfezzione.....

Il tuo fai da te mi sembra un po complicato quando in realtà è semplice semplice.........

Provare per credere.....lo dico perche l'ho fatto icon_wink.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Luca 0510_sorriso.gif
 
4938938
4938938 Inviato: 29 Giu 2008 13:55
 

lorenzom ha scritto:
LucaRtt ha scritto:

E' la stessa identica operazione icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


Luca

io non credo
Nel ktm che avevo l'ho fatto lo spurgo della frizione e si fa nel modo opposto a quello dei freni.
In pratica avevo sta siringa, che non era quella apposita, credo fosse tipo quella per dolci icon_lol.gif , non mi ricordo dove l'avevo trovata, comunque ho riempito sta siringona di plastica col liquido nuovo poi...
dunque l'operzione è più facile da fare che da spiegare
allora dove il tubo della frizione si attacca al motore, sopra, c'è una vite, che serve proprio per spurgarla, te devi svitare quella vite, e poi infilarci subito la siringa e iniziare a infilarci il liquido. Precedentemente hai già svitato il coperchietto del braccialetto frizione, così mentre ci ficchi la siringa e il liquido nuovo, il liquido vecchio deve uscire dalla vaschettina del braccialetto frizione.
Quando vedi che dal braccialetto è uscito tutto il liquido vecchio, e si è ripempito del liquido nuovo, vuol dire che lo spurgo è fatto icon_wink.gif .

Se non hai capito chiedi pure. non è facile comunque fare lo spurgo della frizione idraulica E SOPRATUTTO NON SI FA COME NEI FRENI!

poi x la siringa mi ricordo di aver provato con una di quelle mediche(quelle piccoline con l'aghettino) togliendoci l'aghetto, ma era troppo piccola, allora boh mi ricordo che dissi a mia mamma che mi serviva una siringa un pò più grande, e andò alla coop e si portò a casa sta siringa(credo fosse x dolci) che sembrava fatta apposta, teneva tipo sui 50 cc di liquido e la punta aveva un diametro tipo di mezzo centimetro, che entrava xfettamente nel foto x lo spurgo


Mi sembra di aver capito: in pratica, mentre con i freni il liquido lo si fa uscire dalla vite posta sulla pinza del freno, con la frizione il liquido esce dalla vascehtta mentre si mette l'olio dalla vite.

p.s. perché non è facile fare lo spurgo? icon_confused.gif
 
4942007
4942007 Inviato: 29 Giu 2008 21:02
 

LucaRtt ha scritto:



Secondo me fai un po di confusione....l'impianto è come quello dei freni , anche se è usato per la frizione, non capisco perchè devi togliere il liquido dall'alto, quando si fa meglio e più velocemente dal basso

La vite di spurgo, che è uguale a quella dei freni, non va tolta ma solo allentata, mettendoci il tubetto all'esterno, puoi sempre mettere la siringa, ma se pompi dalla leva il liquido esce ( come nei freni) ripristinando man mano il livello.......

se compri uno spurgatore è tutto spiegato alla perfezzione.....

Il tuo fai da te mi sembra un po complicato quando in realtà è semplice semplice.........

Provare per credere.....lo dico perche l'ho fatto icon_wink.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Luca 0510_sorriso.gif

ciò quando l'ho fatto io avevo il manuale ktm sotto, non è che me lo sono inventato
comunque non capisco, solo a me li danno sti manuali di manutenzione?? icon_biggrin.gif
 
4942809
4942809 Inviato: 29 Giu 2008 22:32
 

io faccio come nei freni, allenti la boccola sul carter, apri la vaschetta, pompi con la frizione e poi la richiudi, rilasci, riapri, ripompi e richiudi ecc ecc fino a che non è andata via tutta l'aria!
 
9044980
9044980 Inviato: 23 Dic 2009 11:59
Oggetto: quale olio frizione? [consigli spurgo frizione idraulica]
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

ciao ragazzi voglio fare lo spurgo della frizione idraulica ... e volevo sapere che olio ci và??? perchè ho sentito che quello dei freni nn va bene !!
 
9045572
9045572 Inviato: 23 Dic 2009 13:51
 

perchè devi spurgarla ? non va mai spurgata a meno che non si rompe l'attuatore...comunque serve l'olio minerale per frizioni della magura...lo trovi in negozio...ma sai come fare lo spurgo alla frizione ? mica è come il freno...la frizione idraulica è molto delicata
 
9046110
9046110 Inviato: 23 Dic 2009 15:23
 

non fare cagate con l'olio: metti quello giusto (che non è quello dei freni) altrimenti fai la frittata.
ma sul coperchio della pompa non c'è scritto il tipo di olio se non ricordo male......
 
9046646
9046646 Inviato: 23 Dic 2009 16:49
 

ma ogni tanto nn si dovrebbe fare lo spurgo ? o aggiungergli olio ?? oppure và fatto solo quando si rompe ?? vi spiego mi è venuto questo dubbio perchè l'altra volta in una delle mie solite cadute mi si è un pò ammollato il comando detto questo devo dire che con la frizione più morbida mi ci trovo anche meglio e comunque la frizione stacca normalmente !!
 
9051410
9051410 Inviato: 24 Dic 2009 15:09
 

se la frizione non perde il livello non deve andare giu
 
9052116
9052116 Inviato: 24 Dic 2009 17:34
 

KAPPA25 ha scritto:
se la frizione non perde il livello non deve andare giu
fuori uscite di olio nn ne ho registrato comunque dite di andare tranquillo ??
 
9052139
9052139 Inviato: 24 Dic 2009 17:42
 

funcillo ha scritto:
fuori uscite di olio nn ne ho registrato comunque dite di andare tranquillo ??

vai tranquillo...
comunque se hai la pompa ajp devi mettere olio DOT4 universale, come da dicitura, quindi va bene anche quello per i freni
 
9053647
9053647 Inviato: 24 Dic 2009 23:45
 

alessandro807 ha scritto:

vai tranquillo...
comunque se hai la pompa ajp devi mettere olio DOT4 universale, come da dicitura, quindi va bene anche quello per i freni

no ale non monta ajp ... monta magura e serve l'olio minerale della magura appunto...

per funcillo, le perdite non le vedi, al massimo perde dell'or interno al carter...
 
9053924
9053924 Inviato: 25 Dic 2009 1:18
 

allora monto una pompa grimeca è su c'è scritto used only dot brake fluid che vuol dire usa solo fluido dei freni dot giusto ??( che resti tra di noi nn sono una cima in inglese ) icon_asd.gif comunque resta il fatto che mi si ammollata un pò e che fà un rumorino tipo spat spat quando la tiro eusa_think.gif ... che faccio aggiungo un pò di olio freni ?? e poi nn dovrei smontare tutto se c'è qualche perdita nel carter o solo per vederlo ??
 
9054648
9054648 Inviato: 25 Dic 2009 11:56
 

Ma per vedere la perdita, invece di smontare mezza moto, non puoi controllare il livello?? Io non ho idea di come sia fatta la tua pompa ma una finetrella trasparente in stile pompa freno ci deve pur essere!! Se il livello è nei limiti è inutile aggiungere dell'olio icon_wink.gif
 
9054804
9054804 Inviato: 25 Dic 2009 12:34
 

funcillo ha scritto:
allora monto una pompa grimeca è su c'è scritto used only dot brake fluid che vuol dire usa solo fluido dei freni dot giusto ??( che resti tra di noi nn sono una cima in inglese ) icon_asd.gif comunque resta il fatto che mi si ammollata un pò e che fà un rumorino tipo spat spat quando la tiro eusa_think.gif ... che faccio aggiungo un pò di olio freni ?? e poi nn dovrei smontare tutto se c'è qualche perdita nel carter o solo per vederlo ??

si devi usare solo olio per freni dot 4.

comunque per il fatto che si è smollata, possono benissimo essere i dischi un po consumati, o olio motore da cambiare icon_wink.gif
 
9055401
9055401 Inviato: 25 Dic 2009 17:54
 

reditutto ha scritto:
Ma per vedere la perdita, invece di smontare mezza moto, non puoi controllare il livello?? Io non ho idea di come sia fatta la tua pompa ma una finetrella trasparente in stile pompa freno ci deve pur essere!! Se il livello è nei limiti è inutile aggiungere dell'olio icon_wink.gif
no nn c'è la finestrella devo smontare solo il coperchietto !!
 
9055423
9055423 Inviato: 25 Dic 2009 18:00
 

alessandro807 ha scritto:

si devi usare solo olio per freni dot 4.

comunque per il fatto che si è smollata, possono benissimo essere i dischi un po consumati, o olio motore da cambiare icon_wink.gif
ma i dischi un pò consumati mi sembra strano anche perchè la frizione nn slitta e poi nn dovrebbe succedere di punto in bianco e per di più dopo una caduta !l'olio motore lo dovrei cambiare perchè ha da un pò che nn lo cambio e comincio a sentire lo stacchetto quando entrano le marce !!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©