Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Ducati 750 ss
4472333
4472333 Inviato: 16 Mag 2008 15:41
 

Si, non male, ma un conce Triumph che ne sa di Ducati? icon_mrgreen.gif
 
4472506
4472506 Inviato: 16 Mag 2008 15:54
 

Ma nel thread non guardare solo i costi per la SS, guarda per tutte quelle che hanno il motore simile (Monster ad esempio).
Gomme come ti ho detto siamo sulle 250€ (dalle mie parti), frizione credo intorno ai 110€, batteria, qui siamo da 35€ a 90€ (se la prendi al gel e di marca), probabilmente se è ferma da tanto dovrai cambiare anche le cinghie (55€) e l'olio nelle forcelle (10€). Dovrai sicuramente controllare le valvole (25€ di materiale), cambiare olio e filtri (65€). Aggiungici 8-10 ore di lavoro.
Pure la mia l'ho presa che era ferma da tanto ed ho cambiato le stesse cose, anche se la mia aveva 2400Km e l'ho presa a 500€ da un amico 0509_pernacchia.gif quindi ovviamente non ho cambiato la frizione e controllato il gioco delle valvole.
 
4472640
4472640 Inviato: 16 Mag 2008 16:07
 

Ah, visto che la puoi controllare prima, guarda che non trafili l'olio dalla base del cilindro verticale (guarda dalla parte posteriore della base). Non ho ben capito se il problema a me si è manifestato in quanto la moto è stata ferma tanto tempo (e le guarnizioni si sono irrigidite) o perché c'era un difetto di fabbrica ed il problema non si è manifestato al vecchio proprietario perché l'ha usata poco. Fatto sta che ho fatto tutto il primo anno con la moto che perdeva olio in crescendo icon_biggrin.gif
All'inizio di questa stagione ho rimesso a posto anche quel problema e registrate le valvole.
 
4472816
4472816 Inviato: 16 Mag 2008 16:25
 

Desmopier ha scritto:
Si, non male, ma un conce Triumph che ne sa di Ducati? icon_mrgreen.gif


Hai ragione almeno in parte, sicuramente però ci capisce + di me di moto in generale. Poi comunque conosco lui che c'è devo fà.
 
4472845
4472845 Inviato: 16 Mag 2008 16:28
 

cionci ha scritto:
Ah, visto che la puoi controllare prima, guarda che non trafili l'olio dalla base del cilindro verticale (guarda dalla parte posteriore della base). Non ho ben capito se il problema a me si è manifestato in quanto la moto è stata ferma tanto tempo (e le guarnizioni si sono irrigidite) o perché c'era un difetto di fabbrica ed il problema non si è manifestato al vecchio proprietario perché l'ha usata poco. Fatto sta che ho fatto tutto il primo anno con la moto che perdeva olio in crescendo icon_biggrin.gif
All'inizio di questa stagione ho rimesso a posto anche quel problema e registrate le valvole.


Grazie per le info.

Senti ma uno più esperto saprebbe dove guardare, perchè ho capito più o meno il problema, ma non saprei dove mettere l'occhio.

Mi spiego, la posizione del cilindro è particolare in quella moto o è facile da trovare?
 
4473121
4473121 Inviato: 16 Mag 2008 16:53
 

Altro che se è facile, dal lato opposto rispetto alla foto che hai messo nel primo post, metti la testa all'altezza della pedana e guardi verso il motore. Noti il pacco lamellare del cilindro vericale che sta sopra al blocco motore. Devi guarda proprio da lì sulla parte del blocco motore che sta orizzontale ed arriva fino al cilindro. Mettici un dito..
Il problema è che se lo fa perché è stata tanto ferma sicuramente ora non lo vedi, ma lo vedrai appena fai 2-300 km.
 
4473260
4473260 Inviato: 16 Mag 2008 17:03
 

cionci ha scritto:
Altro che se è facile, dal lato opposto rispetto alla foto che hai messo nel primo post, metti la testa all'altezza della pedana e guardi verso il motore. Noti il pacco lamellare del cilindro vericale che sta sopra al blocco motore. Devi guarda proprio da lì sulla parte del blocco motore che sta orizzontale ed arriva fino al cilindro. Mettici un dito..
Il problema è che se lo fa perché è stata tanto ferma sicuramente ora non lo vedi, ma lo vedrai appena fai 2-300 km.


Allora sicuramente non lo vedrò il difetto se c'è, ma spero non ci sia, ovviamente. Comunque quando ci hai speso per risolverlo?

Hai da darmi qualche altra dritta?
 
4473437
4473437 Inviato: 16 Mag 2008 17:18
 

180€ circa, bisogna smontare il motore dal telaio.

Controlla lo spessore della superficie frenante dei dischi con un calibro. Deve essere superiore ai 3.6mm, lo spessore originale è 4.0mm. Se sono 35.000 Km però non ci dovrebbero essere problemi.
Fatti controllare l'usura delle pasticche dei freni anteriori. Lo spessore del materiale frenante originale se non sbaglio è 5mm (se devi cambiarle anche lì parte qualche soldo).
Controlla graffi su cerchi, pinze, manopole, tappi dei semimanubri. ammaccature e ruggine su cerchi e dischi.
 
4474005
4474005 Inviato: 16 Mag 2008 18:11
 

cionci ha scritto:
Altro che se è facile, dal lato opposto rispetto alla foto che hai messo nel primo post, metti la testa all'altezza della pedana e guardi verso il motore. Noti il pacco lamellare del cilindro vericale che sta sopra al blocco motore. Devi guarda proprio da lì sulla parte del blocco motore che sta orizzontale ed arriva fino al cilindro. Mettici un dito..
Il problema è che se lo fa perché è stata tanto ferma sicuramente ora non lo vedi, ma lo vedrai appena fai 2-300 km.


immagini visibili ai soli utenti registrati



Quindi in pratica a questa altezza qui della moto?
 
4474106
4474106 Inviato: 16 Mag 2008 18:20
 

Lo vedi il collettore dello scarico sopra l'aggancio della pedana ? Bene, quel coso grosso con le lamelle è il cilindro verticale. Devi guardare alla sua base sotto al collettore di scarico.
 
4477836
4477836 Inviato: 16 Mag 2008 23:21
 

Beh, 1.100 € come prezzo di acquisto mi sembra molto buono, considera che un qualsiasi usato che acquisti necessità quasi sempre di una risistemata e gli interventi che indichi sono quelli canonici, ad esclusione forse solo della frizione. Olio + filtri + batteria + cinghie puoi andare sui 200 € se fai tu parte della mantenzione. La frizione, se non è proprio andata, puoi sempre farla in un secondo tempo.
 
4480244
4480244 Inviato: 17 Mag 2008 13:42
 

obolo ha scritto:
Beh, 1.100 € come prezzo di acquisto mi sembra molto buono, considera che un qualsiasi usato che acquisti necessità quasi sempre di una risistemata e gli interventi che indichi sono quelli canonici, ad esclusione forse solo della frizione. Olio + filtri + batteria + cinghie puoi andare sui 200 € se fai tu parte della mantenzione. La frizione, se non è proprio andata, puoi sempre farla in un secondo tempo.


Purtroppo non ho molta esperienza e quindi almeno per la prima volta voglio farla risistemare da un concessionario. Poi sicuramente con il tempo si impara.

Per la frizione, lui mi ha detto che ve bene ma inizia a slittare ad alta velocità. Sarebbe?
 
4482921
4482921 Inviato: 17 Mag 2008 19:15
 

Sarebbe che è da rifare, ma probabilmente puoi girarci ancora un po'...
 
4487942
4487942 Inviato: 18 Mag 2008 12:38
 

cionci ha scritto:
Ah, visto che la puoi controllare prima, guarda che non trafili l'olio dalla base del cilindro verticale (guarda dalla parte posteriore della base). Non ho ben capito se il problema a me si è manifestato in quanto la moto è stata ferma tanto tempo (e le guarnizioni si sono irrigidite) o perché c'era un difetto di fabbrica ed il problema non si è manifestato al vecchio proprietario perché l'ha usata poco. Fatto sta che ho fatto tutto il primo anno con la moto che perdeva olio in crescendo icon_biggrin.gif
All'inizio di questa stagione ho rimesso a posto anche quel problema e registrate le valvole.
Quanto ti è costato far mettere a posto la perdita?
Perché forse ce l'ho anch'io, anche se il mecanico mi ha detto che probabilmente è il filtro recupero che perde... speriamo
In ogni caso, dovessi far rifare la guarnizione della base del cilindro...
quanto spenderei?
 
4490095
4490095 Inviato: 18 Mag 2008 16:17
 

Alla Ducati il prezzo più o meno standard è di 350€, ma l'ho portata da uno bravo che lavora principalmente su Ducati (Desmo Tech a Firenze) e mi ha fatto 190€ per rimettere a posto la guarnizione ed ha registrato anche le valvole (anche se c'era veramente poco).
In ogni caso sulla supersport bisogna togliere il motore dal telaio perché altrimenti non si riesce a sfilare il cilindro. Al contrario sul monster il prezzo Ducati ufficiale dovrebbe essere sui 170€ in quanto il cilindro si riesce a sfilare.
 
4495017
4495017 Inviato: 19 Mag 2008 8:39
 

Desmopier ha scritto:
Si, non male, ma un conce Triumph che ne sa di Ducati? icon_mrgreen.gif


La mia paura 0509_boxed.gif più grande è che la moto sia incidentata e/o che il motore sia stato strapazzato, trattato male (tipo non riscaldato, tirato all'infinito fino alla morte). icon_evil.gif

Premettendo che so di fare una domanda a cui da un forum è difficile rispondere però: 0509_marlowe.gif

Quali sono i segnali doppio_lamp_naked.gif più evidenti che ti dà una moto incidentata eusa_wall.gif e quali una moto strapazzata? 0509_si_picchiano.gif

GRAZIE
 
4495411
4495411 Inviato: 19 Mag 2008 9:46
 

La moto incidentata generalmente ha segni indelebili sui carter del motore raschiature, o parti della carenatura palesemente nuove rispetto ad altre. Ma normalmente se una moto è incidentata e non ha danni al telaio, è come nuova una volta cambiati i pezzi danneggiati. Se ha danni al telaio è da buttare, e basta.
Per la moto maltrattata... guarda quanta morchia ha nelle parti non in vista, se corona e catena esono tanto consumate, se ha ruggine, se la catena ha maglie bloccate, se il motore ha chiazze d'olio... e se ha fatto tutti i tagliandi al momento giusto. Poi comunque una moto usata è sempre un terno al lotto, a meno di acquistarla da qualcuno che conosci. A me è andata bene, anzi benissimo. Il motore ducati è semplice, non ha normalmente grandi difetti, a parte la solita perdita d'olio dal cilindro posteriore. I guai per le ducati derivano quasi sempre dall'impianto elettrico, per anni difetto principale. Ora la situazione è decisamente migliorata, qualsiasi difetto può essere corrretto con pezzi nuovi o acquistati su ebay (c'è un florido mercato, in particolare su ebay.de di pezzi per la SS).
 
15134486
15134486 Inviato: 23 Set 2014 21:19
 

Ciao a tutti sono nuovo qui sul forum, mi chiamo Salvatore
Sto per acquistare una Ducati 750 SS del 2001 con 26.000 km a 1.500€, scenderei da una Suzuki GSX-R 600 2003... due giorni fa sono andato a provarla e devo dire che nonostante la poca potenza (rispetto alla mia attuale moto) mi ha colpito molto in senso positivo ovviamente! icon_biggrin.gif
Sono quasi sicuro del fatto che alla moto non siano mai state sostituite le cinghie ed è rimasta ferma per un po' icon_sad.gif ho scaricato il pdf del libretto di uso e manutenzione dal sito Ducati ma non ho trovato nulla circa l'intervallo di tempo che dovrebbe trascorrere tra un cambio di cinghia e l'altro eusa_wall.gif ... qualcuno avrebbe delle info circa le frequenze dei tagliandi? Grazie! icon_biggrin.gif
 
15135916
15135916 Inviato: 25 Set 2014 8:38
 

Benvenuto al lato oscuro della Forza ...

Cercando avresti trovato i numeri magici:
10000 (tagliando) 20000 o 2 anni (cinghie)
che sicuramente sono riportati anche nel libretto UM.

Se non sono mai state cambiate, prima di tutto apri i coperchi cinghie
e guarda in che stato sono, se non sono sfilacciate e screpolate puoi
usare la moto ... per portarla alla sostituzione delle stesse icon_asd.gif

Ciao
 
15136357
15136357 Inviato: 25 Set 2014 14:44
 

Grazie sport750doc icon_biggrin.gif visti i lavori da fare tratterò un po' per il prezzo della moto
 
15147891
15147891 Inviato: 6 Ott 2014 23:14
 

Venerdì ho portato la moto da un meccanico generico per il cambio cinghie e oggi l'ho finalmente ritirata, senza carene così con un po' di olio di gomito ho fatto risplendere le varie parti incrostatesi nel tempo,
la spesa è stata 95€ per le cinghie e 55 di manodopera (mi è sembrato onesto eusa_clap.gif ).
Per curiosità ho chiesto di visionare le vecchie cinghie che giravano da ormai 13 anni e 27 mila KM e per mia sorpresa erano intatte, sembravano assolutamente nuove!
Probabilmente è solo un caso ma non vorrei che gli intervalli per il cambio cinghie e per altri interventi di manutenzione venissero gonfiati solo per farci spendere soldi soldi soldi... 0509_mitra.gif
voi cosa ne pensate?
 
15149963
15149963 Inviato: 8 Ott 2014 21:52
 

Beh... onesto mi pare un po' una parolona. Un mese fa da un ricambista generico ho preso il necessario per un tagliando da fare sulla mia 750 appena presa: per 100€ tondi mi hanno dato tre chili di Motul 7100, il filtro olio, le candele e le cinghie, che mi sono state prezzate 45€...

Onesto un par di ciufoli... eusa_naughty.gif
 
15149965
15149965 Inviato: 8 Ott 2014 21:53
 

Ah... per la sostituzione credo che uno che sa cosa fare non impieghi più di un'ora, probabilmente di meno...
 
15151554
15151554 Inviato: 10 Ott 2014 11:41
 

EnricoMTSL ha scritto:
Beh... onesto mi pare un po' una parolona. Un mese fa da un ricambista generico ho preso il necessario per un tagliando da fare sulla mia 750 appena presa: per 100€ tondi mi hanno dato tre chili di Motul 7100, il filtro olio, le candele e le cinghie, che mi sono state prezzate 45€...

Onesto un par di ciufoli... eusa_naughty.gif


però la tua è del 1991 facendo una veloce ricerca online ho visto che le cinghie costano circa la metà rispetto al modello IE (00-02)
 
15155951
15155951 Inviato: 15 Ott 2014 15:10
 

Ciao. Anche secondo me gli intervalli per il cambio cinghie sono eccessivamente prudenti. Poi, ognuno, si regoli come crede. Ciao a tutti.
 
15637523
15637523 Inviato: 7 Giu 2016 14:16
 

Rispolvero il topic per non aprirne un altro..
Ho trovato una ducati 750ss del 2001.
Vorrei sapere cosa aspettarmi da questo modello, é a carburatori, potrei avere brutte sorprese?in passato ho avuto un monster 620 (con cui ho avuto diverse noie ma probabilmente avevo preso il cosiddetto "pacco"). Come affidabilità (anche senza iniezione) com'é messo? Io ricordo che il 620 2002 che avevo a volte in accensione faceva i capricci...
È sempre stata un mio sogno proibito e questa qua del 2001 gialla mi piace un sacco... Mi dicono che non ha problemi e che eventualmente forse mi inseriscono (EDIT: a pagamento a parte) una garanzia (è da un concessionario in conto vendita vogliono 2000€ ed ha 22mila km appena tagliandata batteria e gomme nuove...ho scritto anche al proprietario che mi assicura che la moto é a postissimo).
Cosa ne pensate?
Ah, per turismo e utilizzo giornaliero ho una honda vfr vtec, questa la userei come fun bike per i passi e (perché no?) magari una pistata.
Scusate se mi sono dilungato icon_smile.gif
Un lampeggio!
 
15637755
15637755 Inviato: 7 Giu 2016 23:01
 

Se è del 2001 è una Terblanche, quindi a iniezione.

Se la porti a casa a 2000€ con la garanzia del concessionario va anche quasi bene, in caso contrario io lascerei stare per una questione di principio: la storia del conto vendita fittizio per aggirare la legge che impone la garanzia del venditore professionale ha veramente stufato. Tu la moto la hai materialmente vista in un motosalone, quindi a tutti gli effetti è il motosalone che te la propone e te la vende, e non esiste che ti vengano chiesti dei soldi per una cosa che ti spetterebbe se non esistesse come sempre la furbata per aggirare la legge... 0509_down.gif

Come se poi la garanzia del rivenditore in termini pratici valesse qualcosa, fra l'altro... eusa_think.gif
 
15638432
15638432 Inviato: 8 Giu 2016 22:03
 

EnricoMTSL ha scritto:
Se è del 2001 è una Terblanche, quindi a iniezione.

Se la porti a casa a 2000€ con la garanzia del concessionario va anche quasi bene, in caso contrario io lascerei stare per una questione di principio: la storia del conto vendita fittizio per aggirare la legge che impone la garanzia del venditore professionale ha veramente stufato. Tu la moto la hai materialmente vista in un motosalone, quindi a tutti gli effetti è il motosalone che te la propone e te la vende, e non esiste che ti vengano chiesti dei soldi per una cosa che ti spetterebbe se non esistesse come sempre la furbata per aggirare la legge... 0509_down.gif

Come se poi la garanzia del rivenditore in termini pratici valesse qualcosa, fra l'altro... eusa_think.gif


Ciao.. Grazie per avermi risposto icon_smile.gif
È questa
Link a pagina di Subito.it

Loro mi dicono che é a carburatore..
Si hai ragione è un disastro con sti contivendita...
Di suo la moto é affidabile?
 
15638488
15638488 Inviato: 8 Giu 2016 23:54
 

La moto di per sé è affidabilissima, e non sembrerebbe nemmeno tenuta male; fra l'altro ha gli scarichi Sil Motor, a mio avviso molto belli. Magari c'è da accertarsi che siano omologati, e che magari esistano anche gli originali perché altrimenti compri una moto solo virtualmente biposto, a meno ovviamente di cercare le piastre pedana originali Sil Motor. Sempre che per quella siano mai state prodotte, non so...

Bellissimo il fatto che pur di venderla propongono il finanziamento, il che fa inequivocabilmente pensare a una moto da loro direttamente venduta. Solo che poi la garanzia non te la vogliono dare a meno di fartela pagare a parte... perché una volta che ti hanno finanziato e venduto la moto, questa magicamente non è più loro ma in conto vendita.
Ancora meglio: offrono un tagliando preconsegna presso la loro officina... roba profescional! 0509_doppio_ok.gif
Solo che io da uno che per lavoro vende moto e non sa nemmeno se quella che mi vende è a carburatori o a iniezione non mi farei nemmeno ingrassare la catena. 0509_mitra.gif
 
15638489
15638489 Inviato: 8 Giu 2016 23:56
 

Per finire: quel motore è a iniezione e va benissimo.

Però ne trovi così tante uguali in giro che con quelle premesse io non la comprerei per principio. 0509_down.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati SS SuperSport

Forums ©