Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Cambiare scarico e filtro in una moto ad iniezione
4251722
4251722 Inviato: 22 Apr 2008 18:11
Oggetto: Cambiare scarico e filtro in una moto ad iniezione
 



domanda stupida a chi ne conosce più di me: leggendo il giornale "in sella" in un articolo leggo che nelle moto ad iniezione non occorre adeguare la carburazione cambiando il terminale di scarico, si dice che la centralina provveda da se. Però a me capita spesso e volentieri di vedere moto a iniezione viaggiare scarburate e sparare fiammate impressionanti dallo scarico... ho pensato che magari questo accade a chi rimuove anche il catalizzatore, penso che comunque se la centralina potesse auto variare i propri parametri non sia in grado di farlo senza catalizzatore... penso bene o penso male????? Io vorrei cambiare lo scarico della mia moto ma se non l'ho ancora fatto è proprio perchè ho dubbi sulla carburazione...
 
4252566
4252566 Inviato: 22 Apr 2008 19:27
 

insella è un buon giornale se si conta solo il listino, per il resto non è il massimo

la centralina originale non si adegua assolutamente da sola, ci vuole una power commander o simili, quando cambi lo scarico la miscela si smagrisce, in alcuni casi anche troppo e eliminando il catalizzatore aiuti queste fiammate, che , anche se spettacolari, non fanno molto bene al motore icon_wink.gif
 
4253298
4253298 Inviato: 22 Apr 2008 20:21
 

E' vero che la centralina riporta il valore del rapporto stechiometrico ai valori ottimali, ovviamente questo avviene entro certi limiti, quindi nel caso oltre che al terminale di scarico si susseguono altri tipi di modifiche, e necessario intervenire mediante moduli aggiuntivi, o rimappando la centralina. Per il solo terminale di scarico viene considerato trascurabile.
Lamps.
 
4253571
4253571 Inviato: 22 Apr 2008 20:44
 

Tutto esatto, la centralina riesce a modificarsi solo in un piccolo e limitato range
Dipende anche molto dal tipo di moto (il mio modello pare non tolleri molte variazioni icon_sad.gif ) e dal tipo di scarico che intendi montare icon_wink.gif


A star bene
 
4256433
4256433 Inviato: 23 Apr 2008 1:22
Oggetto: Re: Cambiare scarico e filtro in una moto ad iniezione
 

ucre ha scritto:
domanda stupida a chi ne conosce più di me: leggendo il giornale "in sella" in un articolo leggo che nelle moto ad iniezione non occorre adeguare la carburazione cambiando il terminale di scarico, si dice che la centralina provveda da se. Però a me capita spesso e volentieri di vedere moto a iniezione viaggiare scarburate e sparare fiammate impressionanti dallo scarico... ho pensato che magari questo accade a chi rimuove anche il catalizzatore, penso che comunque se la centralina potesse auto variare i propri parametri non sia in grado di farlo senza catalizzatore... penso bene o penso male????? Io vorrei cambiare lo scarico della mia moto ma se non l'ho ancora fatto è proprio perchè ho dubbi sulla carburazione...


Scarico immagino che intendi Terminale, non il completo. In questo caso vai tranquillo, la centralina provvede a riportare per quel che può il rapporto stekiometrico che le è stati indicato come esatto, ma non sempre significa che lo sia, e sicuramente non è il catalizzatore che ha il compito di dire alla centralina come comportarsi.
Ti propongo di mettere lo scarico e abbinarlo ad un filtro sportivo. Ovviamente in rilascio sentirai le classiche botte che a volte spaventano, ma potrai tranquillamente chiedere quando farai il tagliando di aggiustare i parametri della centralina originale. Se vuoi andare oltre, Monta una centralina aggiuntiva tipo PC3 e RB3 che io consiglio soprattutto per chi va pure in strada, A quel punto si toglierà la LAmbda, la Valvola di scarico e la Valvola Vent che è una delle maggiori responsabili degli scoppi!!! Dopo di che si farà allineare ilTPS e STPS, si fanno controllare le emissioni di CO%, regolare il minimo e Poi si mappa per benino!
comunque per quello che dai richiesto tu fa tutto la centralina!
 
4256896
4256896 Inviato: 23 Apr 2008 9:03
 

ciao collega icon_cool.gif cambiando il filtro e lo scarico soprattutto se è molto potente ovviamente la centralina non sarà più come prima ma subirà delle variazioni.....quindi faresti bene a farti rimappare la centralina adeguatamente ai tuoi cambiamenti e vedrai che dopo non avrai problemi...ciao "V"
 
4259725
4259725 Inviato: 23 Apr 2008 14:30
Oggetto: Re: Cambiare scarico e filtro in una moto ad iniezione
 

Demi ha scritto:


Scarico immagino che intendi Terminale, non il completo. In questo caso vai tranquillo, la centralina provvede a riportare per quel che può il rapporto stekiometrico che le è stati indicato come esatto, ma non sempre significa che lo sia, e sicuramente non è il catalizzatore che ha il compito di dire alla centralina come comportarsi.
Ti propongo di mettere lo scarico e abbinarlo ad un filtro sportivo. Ovviamente in rilascio sentirai le classiche botte che a volte spaventano, ma potrai tranquillamente chiedere quando farai il tagliando di aggiustare i parametri della centralina originale. Se vuoi andare oltre, Monta una centralina aggiuntiva tipo PC3 e RB3 che io consiglio soprattutto per chi va pure in strada, A quel punto si toglierà la LAmbda, la Valvola di scarico e la Valvola Vent che è una delle maggiori responsabili degli scoppi!!! Dopo di che si farà allineare ilTPS e STPS, si fanno controllare le emissioni di CO%, regolare il minimo e Poi si mappa per benino!
comunque per quello che dai richiesto tu fa tutto la centralina!


si scusa, intendevo solo il terminale, lasciando i collettori originali. Lo so che aumentando l'uscita dei gas di scarico con uno scarico più libero la miscela aria benzina smagrisce, ancor di più montando un filtro aria più aperto, ma il dubbio è, lasciando il catalizzatore la centralina originale riesce ad adattarsi?? Perchè secondo me eliminando il catalizzatore è come se avesse delle letture sfalzate perchè, diciamo che la centralina non sa che il catalizzatore non c'è più e continua a fornire parametri idonei all'utilizzo con quel componente che comunque è sempre un ostacolo alla fuori uscita dei gas di scarico. Non vorrei montare una power commander o un componente aggiuntivo alla centralina. Un mio amico col monster 1000 ds l'ha fatto ma il giorno dopo la rivenduta: invece di incattivire l'erogazione la moto si era addolcita come un agnellino.

Qualcuno ha provato a cambiare solo il terminale lasciando il catalizzatore?
 
4259869
4259869 Inviato: 23 Apr 2008 14:40
Oggetto: Re: Cambiare scarico e filtro in una moto ad iniezione
 

ucre ha scritto:
Non vorrei montare una power commander o un componente aggiuntivo alla centralina. Un mio amico col monster 1000 ds l'ha fatto ma il giorno dopo la rivenduta: invece di incattivire l'erogazione la moto si era addolcita come un agnellino.


...non ho capito, la moto si è addolcita mettendo una Power Commander? icon_eek.gif
Non è che ha "sbagliato" la mappatura? icon_wink.gif


A star bene
 
4259945
4259945 Inviato: 23 Apr 2008 14:46
 

me l'ha fatta provare prima e dop averla montata. Solo con scarico ducati perfomance e filtro aria la moto si impennava da sola (e tanto) già da 3000 giri, con la power commander addirittura dovevi sfrizionare un po... lui dice di aver mandato una e-mail alla dynojet con scritto modello e anno di moto e accessori e che nella risposta gli hanno detto loro che mappatura mettere. Poi è una figata!!! la power commander collegata al portatile ti da un sacco di informazioni in tempo reale!!! minimo, numero di giri, sensibilità acceleratore.... però nell'erogazione lasciò un po delusi entrambi
 
4259973
4259973 Inviato: 23 Apr 2008 14:50
Oggetto: Re: Cambiare scarico e filtro in una moto ad iniezione
 

ucre ha scritto:


si scusa, intendevo solo il terminale, lasciando i collettori originali. Lo so che aumentando l'uscita dei gas di scarico con uno scarico più libero la miscela aria benzina smagrisce, ancor di più montando un filtro aria più aperto, ma il dubbio è, lasciando il catalizzatore la centralina originale riesce ad adattarsi?? Perchè secondo me eliminando il catalizzatore è come se avesse delle letture sfalzate perchè, diciamo che la centralina non sa che il catalizzatore non c'è più e continua a fornire parametri idonei all'utilizzo con quel componente che comunque è sempre un ostacolo alla fuori uscita dei gas di scarico. Non vorrei montare una power commander o un componente aggiuntivo alla centralina. Un mio amico col monster 1000 ds l'ha fatto ma il giorno dopo la rivenduta: invece di incattivire l'erogazione la moto si era addolcita come un agnellino.

Qualcuno ha provato a cambiare solo il terminale lasciando il catalizzatore?


Ti stai facendo troppi problemi, molto probabilmente il tuo a mico ha sbagliato ad inserire la mappa. Vai tranquillo e monta sto teminale e pensa un po dove sta la Lambda che verifica il rapporto stechiometrico, prima del catalizzatore!!
Ovviamente si smagrisce un po, ma non è un problema! vedrai! che terminale vuoi montare?
 
4261623
4261623 Inviato: 23 Apr 2008 17:48
 

un mivv double x-cone... praticamente sono due x-cone uno sopra l'altro
 
4262065
4262065 Inviato: 23 Apr 2008 18:39
 

Il miv è abbastanza aperto, e fa davvero un rumore pazzesco, Avrai un buco evidente agli 8000. Fino a quando non metti il completo vai tranquillo! e al primo tagliando fai dare una regolata lla centralina!
 
4290463
4290463 Inviato: 27 Apr 2008 18:22
 

Demi ha scritto:
Il miv è abbastanza aperto, e fa davvero un rumore pazzesco, Avrai un buco evidente agli 8000. Fino a quando non metti il completo vai tranquillo! e al primo tagliando fai dare una regolata lla centralina!

ho appena messo il Mivv GP sul mio Vfr 800 (non V-tec)
non ho trovato un vero e proprio buco, un leggero calo del rendimento sotto i 5000 giri (il mio motore gira meno veloce), ma l'erogazione è fluidissima icon_wink.gif se avessi avuto delle irregolarità nell'erogazione, probabilmente avrei rimesso il silenziatore originale 0510_sorriso.gif

per la perdita di rendimento ai bassi regimi, ero già in attesa di una corona con due denti in più... ad hoc icon_mrgreen.gif
agli alti invece rende da dio icon_twisted.gif
 
4297046
4297046 Inviato: 28 Apr 2008 13:44
 

Io di queste cose non me ne intendo, ma come mai cala il rendimento in basso con uno scarico più aperto? comunque c'è la valvola parzializzatrice allo scarico, non dovrebbe essere sufficiente?? icon_question.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©