Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Curiosita': Iniezione elettronica vs carburatore
4115899
4115899 Inviato: 7 Apr 2008 15:12
Oggetto: Curiosita': Iniezione elettronica vs carburatore
 

Buondi',
Data la mia ignoranza in materia volevo sapere le differenze tra le moto con iniezione elettronica (solitamente euro 3) e lo stesso modello con il carburatore(solitamente euro 2).

Dal punto di vista pratico e dell'utilizzo del mezzo cosa cambia?

Saluti
DG
 
4115941
4115941 Inviato: 7 Apr 2008 15:15
 

In genere il carburatore dona un'erogazione più "ruvida", mentre l'iniezione regala una fluidità che in certi casi è molto importante...
 
4116048
4116048 Inviato: 7 Apr 2008 15:26
 

POWO ha scritto:
In genere il carburatore dona un'erogazione più "ruvida", mentre l'iniezione regala una fluidità che in certi casi è molto importante...


ricordiamoci anche che un motore a iniezione consuma meno, però è meglio non modificarlo... sennò succedono casini... icon_asd.gif c'è chi lo compra a iniezione e poi siccome lo vuole elaborare lo converte... secondo me è meglio prenderlo a carburatore... anche io inizialmente pensavo che non avrei modificato nulla, ma la mania viene a tutti icon_mrgreen.gif
 
4116154
4116154 Inviato: 7 Apr 2008 15:35
 

Mah, non capisco una cosa...nelle auto il passaggio da carburatore a iniezione è stato felice e quasi senza problemi a tal punto che le iniezione andavano si da subito molto meglio delle cugine a carburatori; nelle moto non mi sembra sia andata nello stasso modo. Le moto a carburatori che ho avuto sono sempre state impeccabili, quelle a inezione un po meno, spesso irregolari, capricciose, forse mia impressione, meno "cattive"

Boh
 
4116629
4116629 Inviato: 7 Apr 2008 16:22
 

Cattivone ha scritto:
Mah, non capisco una cosa...nelle auto il passaggio da carburatore a iniezione è stato felice e quasi senza problemi a tal punto che le iniezione andavano si da subito molto meglio delle cugine a carburatori; nelle moto non mi sembra sia andata nello stasso modo. Le moto a carburatori che ho avuto sono sempre state impeccabili, quelle a inezione un po meno, spesso irregolari, capricciose, forse mia impressione, meno "cattive"

Boh


Il vero punto dolente dell'iniezione è l'effetto on-off. Nelle auto tale problema può dare fastidio solo a livello di confort. Nelle moto, specialmente quelle con elevati valori di potenza e coppia, tale effetto si traduce in difficoltà della gestione della potenza del motore che, specie in curva, può portare ad allargare la traiettoria rendendo affaticante la guida del mezzo

Una moto afflitta da questo problema è la Yamaha FZ1. Qui trovi il link dove si parla del problema
FZ1 - On-Off. quasi quasi la vendo [come risolvere?]
 
4117664
4117664 Inviato: 7 Apr 2008 17:56
 

per quello che sto studiando io per la costruzione di una centralina per l'iniezione...

il problema è semplicissimo, si tratta di passare da un ambiente "analogico" ad uno digitale... per chi ne sa qualcosa di musica capisce subito cosa intendo...

oltretutto si parla di motori che sono molto sensibili e dalle notevoli potenze specifiche (cosa che su un motore per auto non succede nemmeno lontanamente), quindi alla minima imprecisione ci si accorge subito di un mancamenteo di potenza, di un vuoto, di qualcosa del genere....

il tutto potrebbe risolversi banalmente attraverso un adeguata centralina, con un passo di discretizzazione più piccolo... o probabilmente il problema sta proprio nel codice di calcolo della centralina stessa che ha qualche vuoto (cosa che in natura come potete ben capire non succede... e il carburatore segue leggi della natura)
 
4117761
4117761 Inviato: 7 Apr 2008 18:02
 

Citazione:
oltretutto si parla di motori che sono molto sensibili e dalle notevoli potenze specifiche


Montati su 2 ruote invece di 4
 
4119135
4119135 Inviato: 7 Apr 2008 20:23
 

nell'ottica dell'utilizzo pratico, l'iniezione risente molto meno dei cambiamenti di clima, umidità, tempratura e quant'altro e mantiene un'erogazione pressocchè ottimale in tutte le situazioni, fluida e progressiva.
solitamente il minimo è un po più alto rispetto ai carburatori.
i carburatori sono la sintesi della motocicletta: erogazioni brutali, grezzi, ma con poche chiavi, un pò di manualità ed esperienza sempre accessibili.
si prestano ad ogni trasformazione ed adeguamento e se ben tarati non danno problemi.
ci sono motori euro 3 anche a carburatori.
 
4120463
4120463 Inviato: 7 Apr 2008 21:54
 

ascalapio ha scritto:
nell'ottica dell'utilizzo pratico, l'iniezione risente molto meno dei cambiamenti di clima, umidità, tempratura e quant'altro e mantiene un'erogazione pressocchè ottimale in tutte le situazioni, fluida e progressiva.
solitamente il minimo è un po più alto rispetto ai carburatori.
i carburatori sono la sintesi della motocicletta: erogazioni brutali, grezzi, ma con poche chiavi, un pò di manualità ed esperienza sempre accessibili.
si prestano ad ogni trasformazione ed adeguamento e se ben tarati non danno problemi.
ci sono motori euro 3 anche a carburatori.

definire i carburatori grezzi, mi pare un bell'affronto...!!!! io invece li trovo veramente notevoli e anche abbastanza complessi, un iniezione mi è assai più pratica e familiare (sarà perchè ne sto progettando una, ma...)
 
4121722
4121722 Inviato: 7 Apr 2008 23:37
 

c'è anche da dire che l'iniezione che si utilizza sulle moto
è tecnologicamente più "primitiva" rispetto a quella che si utilizza sulle macchine
 
4122296
4122296 Inviato: 8 Apr 2008 8:15
 

In pratica:
Dal punto di vista euro X non influisce che ci sia il carburatore o l'iniezione elettronica, ma dal punto di vista delle senzazioni del motociclista, si.

Concordo sul fatto che forse tra un annetto la tecnologie della IE sulle moto sara' migliorata rendendola piu' "accurata" ( e magari ad un prezzo minore).

Saluti
e Grazie per la completezza,

DG
 
4123236
4123236 Inviato: 8 Apr 2008 11:00
 

doctorgerboa ha scritto:
In pratica:
Dal punto di vista euro X non influisce che ci sia il carburatore o l'iniezione elettronica, ma dal punto di vista delle senzazioni del motociclista, si.

Concordo sul fatto che forse tra un annetto la tecnologie della IE sulle moto sara' migliorata rendendola piu' "accurata" ( e magari ad un prezzo minore).

Saluti
e Grazie per la completezza,

DG


solo un appunto, l'iniezione influisce parecchio sul punto di vista €, e moltissimo anche sui consumi in quanto permette di avere appunto delle mappature non vincolate a parametri naturali (dimensione dei getti e ciruciti vari di un carburatore) ma impostabili praticamente a volontà.
in questo è possibile un accurata gestione del carburante, evitando sprechi
 
4124592
4124592 Inviato: 8 Apr 2008 13:30
 

rispondendo ad andreansr125 - non ho ancora capito come si fa il giochino di riportare tutto l'intervento a cui si fa riferimento - non intendevo che i carburatori sono grezzi come concenzione, tuttaltro.
è alla risposta del carburatore all'acceleratore che mi riferivo: la centralina in un certo modo media l'azione dell'acceleratore quindi la risposta della motocicletta è piu progressiva mentre il carburatore trasferisce tuta la "cattiveria" che eserciti sull'acceleratore.
certo a condizione che tutto si ben tarato e funzionante!
personalmente prediligo carburatori e kick starter!
 
4162601
4162601 Inviato: 12 Apr 2008 3:51
Oggetto: Re: Curiosita´: Iniezione elettronica vs carburatore
 

doctorgerboa ha scritto:
Buondi',
Data la mia ignoranza in materia volevo sapere le differenze tra le moto con iniezione elettronica (solitamente euro 3) e lo stesso modello con il carburatore(solitamente euro 2).

Dal punto di vista pratico e dell'utilizzo del mezzo cosa cambia?

Saluti
DG
la necessita di passare da carburatori a iniezione dipende dalle norme di controllo degli inquinanti molto più restrittive dell'euro 3.Un carburatore ha enormi difficoltà a far rientrare il motore nella categoria euro 3.Per contro l'erogazione dei motori con il carburatore per quanto riguarda le mie sensazioni è più appagante .Spesso le iniezioni danno ritorni al minimo lenti con quella sensazione di motore accellerato,"seghettature"nell'erogazione della potenza..Certo che questi sono sintomi di magrezza del titolo della miscela, ma forse la colpa è dell'euro 3 non dell'iniezione..
 
4163202
4163202 Inviato: 12 Apr 2008 10:27
Oggetto: Re: Curiosita´: Iniezione elettronica vs carburatore
 

franchicco ha scritto:
la necessita di passare da carburatori a iniezione dipende dalle norme di controllo degli inquinanti molto più restrittive dell'euro 3.Un carburatore ha enormi difficoltà a far rientrare il motore nella categoria euro 3.Per contro l'erogazione dei motori con il carburatore per quanto riguarda le mie sensazioni è più appagante .Spesso le iniezioni danno ritorni al minimo lenti con quella sensazione di motore accellerato,"seghettature"nell'erogazione della potenza..Certo che questi sono sintomi di magrezza del titolo della miscela, ma forse la colpa è dell'euro 3 non dell'iniezione..


hai detto bene
per essere a norma i motori euro 3
hanno miscele magrissime
che oltre al rendimento generale
non sono il massimo neanche per il motore icon_wink.gif
 
4163223
4163223 Inviato: 12 Apr 2008 10:30
 

Motore a iniezione molto piu performante !

Direi che é molto piu facile da elaborare !

Bisogna conoscere un po di informatica ed è possibile accedere a ogni parametro.

In un carburatore è possibile fare aggiustaggi ma a costo di un lungo lavoro, é facile regolare vite CO e cambiare i getti, ma per una carburazione piu fine bisogna lavorare di fresa e soprattutto è impossibile correggere errori...

in ogni caso, sia per carburatore che iniezione è indispensabile lavorare su un banco prova.... e spesso non e facilmente disponibile
 
4163957
4163957 Inviato: 12 Apr 2008 12:14
 

kimoto ha scritto:
Motore a iniezione molto piu performante !

Direi che é molto piu facile da elaborare !

Bisogna conoscere un po di informatica ed è possibile accedere a ogni parametro.

In un carburatore è possibile fare aggiustaggi ma a costo di un lungo lavoro, é facile regolare vite CO e cambiare i getti, ma per una carburazione piu fine bisogna lavorare di fresa e soprattutto è impossibile correggere errori...

in ogni caso, sia per carburatore che iniezione è indispensabile lavorare su un banco prova.... e spesso non e facilmente disponibile


icon_rolleyes.gif
 
4164131
4164131 Inviato: 12 Apr 2008 12:35
 

kimoto ha scritto:

Direi che é molto piu facile da elaborare !

Bisogna conoscere un po di informatica ed è possibile accedere a ogni parametro.


Direi che sono affermazioni un po' avventate...
Il discorso della maggiore facilità all'elaborazione, può apparire sensato solamente perchè si fa tutto smanettando su un PC anzichè mettendosi a smontare continuamente i carburatori per modificare la carburazione. La questione, però è che nn è certo vero che "basta conoscere un po' di informatica" per fare tutto, perchè se ci si para davanti un SW controllo motore bello tosto, con tipo 8000 parametri di configurazione (le ultime release Bosch...), voglio vedere solo con le conoscenze di informatica dove si va a finire. Tali SW hanno una struttura logica ormai decisamente complessa, tanto che le funzioni che si occupano della gestione vera a propria del funzionamento del motore possono apparire anche abbastanza criptiche e non intuitive o immediate da settare. Peraltro va da sè che per operare uan buona messa a punto è in ogni caso necessario avere ben presente come è fatto e come funziona un motore, così da muoversi con la corretta cognizione di causa. Altrimenti si fanno solo danni. E del resto così era/è anche con i carburatori...
In termini motociclistici, di sicuro i SW sono molto più semplici che nel campo automobilistco, in cui ormai, appunto, siamo arrivati a livelli di complessità per certi versi anche assurdi. D'altra parte un motore motociclitico è anche più semplice, nn essendo dotato ad esempio, di variatori di fase, turbo-compressori con relativo controllo, eccetera. Anche il rientro nelle normative euro3 è meno stringente delle euro5 p.v. e sicuramente il grado di modellizzazione del motore a livelo SW nn è ancora così spinto come nelle auto. Credo però che le considerazione che ho appena fatto valgano ancora e sarà sempre "peggio" col passare degli anni...
 
12009424
12009424 Inviato: 20 Giu 2011 18:17
 

scusate se riesumo un topic di 30 anni fa....ma interesserebbe anche a me sapere se l iniezione è così vantaggiosa.
io ho un 125 a carburatore ed è perennemente scarburato e lo uso solo in pianura. dato che con la prossiam moto che prenderò(un enduro) ci andrò anche a fare endurate su monti fino 20000 metri, volevo sapere se si scarbura tanto salendo in altitudine. con l iniezione tutto resterebbe ok? sono indeciso tra un 300 2t(che è quello che mi ispira di piu) e un 450 4t che, essendo a iniezione, nn darebbe problemi con i cambi di altitudine e di clima. cosa mi dite?
 
12010437
12010437 Inviato: 20 Giu 2011 21:13
Oggetto: bella domanda
 

Quello che nel lontano 2008 scriveva quel ragazzo nsr125 era corretto sostanzialmente, poi il moderatore ha dato la stoccata finale.
Da una centralina elettronica che regola la carburazione, oltre che l'accensione (le due cose sono connesse) aspettati un comportamento "programmato", cioé il carattere del motore che vai ad impiegare è sempre quello, freddamente e intimamente legato ad una programmazione, che può essere anche molto molto complessa, e ad una serie di sensori, che con il tempo invecchiano ma che sono sostituibili.

Quel motore avrà un funzionamento, si dice, caratteristico, SI, della programmazione che la casa madre avrà imposto. Che si può anche cambiare.

Con il carburatore la cosa è differente, ovvero questo aggeggio svolge egregiamente il suo dovere se a punto, per un range di valori di pressione, umidità, condizioni della benzina, condizioni delle candele, ecc che sono quelli al momento della taratura. perciò con il carburatore un motore sarà "VIVO", sentirà il cambiamento del tempo, risentirà più in generale di tutte quelle condizioni che possono variare il rapporto stechiometrico aria benza impostato standard.

Personalmente "preferisco" le centraline elettroniche, che dalla lettura di una serie di parametri, autoregolano il funzionamento del sistema, la cui risposta resta quindi costante. Ma il carattere della moto con l'elettronica è intimamente legato a chi la ha programmata e non a chi la guida.
La ninja zx6r a carburatori, beveva come una gorna, ma messa a punto rendeva da morire e il motore lo sentivi nel polso. La mia z1000 è un mostro, e la programmazione della Kawa incontra i miei gusti ma tra il mio polso e le farfalle e gli iniettori c'è una scheda elettronica, che se per qualche motivo deve tagliare la potenza perché sente che l'accensione non è a posto o che cavolo ne sò, la taglia.

La natura insomma delle moto di oggi è "artificiale", la qualità del programma di gestione è fondamentale. C'è un topic, da qualche parte qui, che parla di benzine speciali. Qualcuno ha spiegato che sono speciali, in quanto detergenti del motore e non perchè più esplosive o in grado di garantire direttamente prestazioni migliori.

Infatti la programmazione della centralina è determinata, in un certo senso cioè anche se infili della "nitroglicerina" nel serbatoio, il funzionamento del motore non può cambiare anzi quando la centralina si accogerà che a mille giri la potenza non corrisponderà al valore impostato, staccherà la spina.

Da ciò che ti ho detto, che spero ti sia utile, e che sia condiviso da altri utenti, potrebbe sembrare che preferisca il carburatore alla iniezione, mentre da subito ho affermato il contrario.
 
12333695
12333695 Inviato: 29 Ago 2011 21:04
Oggetto: Re: bella domanda
 

atreoing ha scritto:
Quello che nel lontano 2008 scriveva quel ragazzo nsr125 era corretto sostanzialmente, poi il moderatore ha dato la stoccata finale.
Da una centralina elettronica che regola la carburazione, oltre che l'accensione (le due cose sono connesse) aspettati un comportamento "programmato", cioé il carattere del motore che vai ad impiegare è sempre quello, freddamente e intimamente legato ad una programmazione, che può essere anche molto molto complessa, e ad una serie di sensori, che con il tempo invecchiano ma che sono sostituibili.

Quel motore avrà un funzionamento, si dice, caratteristico, SI, della programmazione che la casa madre avrà imposto. Che si può anche cambiare.

Con il carburatore la cosa è differente, ovvero questo aggeggio svolge egregiamente il suo dovere se a punto, per un range di valori di pressione, umidità, condizioni della benzina, condizioni delle candele, ecc che sono quelli al momento della taratura. perciò con il carburatore un motore sarà "VIVO", sentirà il cambiamento del tempo, risentirà più in generale di tutte quelle condizioni che possono variare il rapporto stechiometrico aria benza impostato standard.

Personalmente "preferisco" le centraline elettroniche, che dalla lettura di una serie di parametri, autoregolano il funzionamento del sistema, la cui risposta resta quindi costante. Ma il carattere della moto con l'elettronica è intimamente legato a chi la ha programmata e non a chi la guida.
La ninja zx6r a carburatori, beveva come una gorna, ma messa a punto rendeva da morire e il motore lo sentivi nel polso. La mia z1000 è un mostro, e la programmazione della Kawa incontra i miei gusti ma tra il mio polso e le farfalle e gli iniettori c'è una scheda elettronica, che se per qualche motivo deve tagliare la potenza perché sente che l'accensione non è a posto o che cavolo ne sò, la taglia.

La natura insomma delle moto di oggi è "artificiale", la qualità del programma di gestione è fondamentale. C'è un topic, da qualche parte qui, che parla di benzine speciali. Qualcuno ha spiegato che sono speciali, in quanto detergenti del motore e non perchè più esplosive o in grado di garantire direttamente prestazioni migliori.

Infatti la programmazione della centralina è determinata, in un certo senso cioè anche se infili della "nitroglicerina" nel serbatoio, il funzionamento del motore non può cambiare anzi quando la centralina si accogerà che a mille giri la potenza non corrisponderà al valore impostato, staccherà la spina.

Da ciò che ti ho detto, che spero ti sia utile, e che sia condiviso da altri utenti, potrebbe sembrare che preferisca il carburatore alla iniezione, mentre da subito ho affermato il contrario.



ùùHai detto un mucchio di cose complesse, che non ha capito nessuno. Hai frainteso e fatto esempi non attinenti. Non ho capito il paragone con la nitroglicerina. Hai detto di non preferire il carburatore ma diffami l'iniezione. Sarò rimbecillito io ma non ci ho capito proprio niente di quello che hai detto. E l'ho riletto 3 volte.
 
12336198
12336198 Inviato: 30 Ago 2011 11:55
 

i carburatori hanno effetto on-off più pronunciato mentre l'iniezione rende tutto più elettrico..

in montagna oltre certi metri le moto a carburatore possono soffrire leggermente mentre quelle ad iniezione sono auto regolano entro certi range..
 
12337162
12337162 Inviato: 30 Ago 2011 13:53
 

tizifaso ha scritto:
i carburatori hanno effetto on-off più pronunciato mentre l'iniezione rende tutto più elettrico..

in montagna oltre certi metri le moto a carburatore possono soffrire leggermente mentre quelle ad iniezione sono auto regolano entro certi range..


Ad dir il vero è l'iniezione che produce l'effetto on-off, i carburatori sotto quel aspetto sono perfetti.
 
12337666
12337666 Inviato: 30 Ago 2011 14:58
 

Chi ha ragione?
 
12339046
12339046 Inviato: 30 Ago 2011 19:20
 

Reefreze ha scritto:
Chi ha ragione?


Indubbiamente io icon_mrgreen.gif Scherzi a parte è risaputo che l'iniezione nei mono e i Vtwin crea l'on-off, io l'ho provato di persona.
 
12339780
12339780 Inviato: 30 Ago 2011 22:02
Oggetto: Re: bella domanda
 

Reefreze ha scritto:
che non ha capito nessuno


A dire il vero io ho capito... eusa_think.gif
 
12342947
12342947 Inviato: 31 Ago 2011 14:09
Oggetto: Re: bella domanda
 

PaoloG ha scritto:


A dire il vero io ho capito... eusa_think.gif


Io no icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©