Leggi il Topic


Vespa 50 [carburazione e carburatori]
10482926
10482926 Inviato: 30 Ago 2010 15:23
 

appena parte cammina tranquilla anzi l unica cosa negativa che si può notare è ai bassi regimi quasi si spegne o sembra come se si ingolfa e appena accellero si rianima e non è il minimo perchè l ho regolato tante volte.non penso di essere cosi tanto stupido da non saper regolare almeno il minimo soprattutto a quel carburatore originale.i cavi che ho messo per collegare la bobina alle puntine è un cavo un pò grosso, non è che è quello che forse trasporta solo grandi energie? (non capisco niente di elettricità)
 
10483064
10483064 Inviato: 30 Ago 2010 15:40
 

mmm...piu'grosso,se e'il doppio,dovrebbe ancora andar bene,ma,la valvolina del galleggiante?poi,una volta calda non va',questo e'possibile attribuirlo alla bobina,ma e'nuova,lo scarico se e'tappato,altre cose se non va'a caldo non dovrebbero esserci.....se il cavo porta corrente a freddo la porta anche a caldo...sembra che a caldo non abbia benzina piu'che corrente...hai controllato la scintilla della candela a caldo quando non va'?Di che colore e'la scintilla quando non va' a caldo??
 
10483214
10483214 Inviato: 30 Ago 2010 16:08
 

scusa se ti rispondo ora.a distanza di un oretta massimo sono andato per accenderla e si è accessa dopo tre quattro botte e dopo che ho aperto l aria.cioè appena ho aperto l aria e partita.ho fatto un paio di sgasatine e poi l ho spenta e dopo un minuto è partita con tutta l aria chiusa.si sono felice che si è accesa ma non mi fido per niente.non riesco proprio a capire o a trovare un senso logico...si accende e non si accende a occhio!!!!
 
10483284
10483284 Inviato: 30 Ago 2010 16:21
 

allora e'qualcosa che funziona e non funziona ad occhio...dunque,quando non va,controlla se la candela da'scintilla,lo saprai fare vero?Se la candela ti da una bella scintilla blu,costante,non e'un problema di corrente,se non da scintilla,o la da rossagialla,e'un problema di corrente,percio'la prima cosa da provare e'questa.poi procediamo.....oppure controlla la scintilla anche a freddo,blu?
 
10484161
10484161 Inviato: 30 Ago 2010 19:00
 

la scintilla è perfetta.non è che può essere la carburazione?ma mi chiedo come fa da tutta originale e rovinarsi la carburazione?poi la candela è pure marroncina quindi dovrebbe stare bene.boh!!!!sai che dirmi?comunque grazie mille dell aiuto che mi stai dando
 
10484334
10484334 Inviato: 30 Ago 2010 19:22
 

avevo questo sospetto,devi smontare e revisionare tutto il carburatore,peccato non ne hai un'altro per la prova immediata.devi smontarlo tutto,controllare accuratamente galleggiante,e in particolare la valvolina che comanda, che ha una puntina in gomma che si degrada con gli anni ,e poi che gli spruzzi siano ben avvitati e puliti,il galleggiante dev'essere senza benza dentro,la ghigliottina,lo spillo(se c'e')e tutto quanto il resto.Tutti sanno lavare i carburatori,pochi sanno controllarli.Percio'guarda tutto attentamente,pulisci bene anche le punte delle viti aria e min ,controlla il flusso dal serbatoio,che dentro non ci sia spazzatura ecc ecc.dentro al carb.ci sono anche delle retine di plastica che devono esser pulite e integre perche'si disintegrano col tempo.poi sappimi dire come va.
 
10484431
10484431 Inviato: 30 Ago 2010 19:38
 

lo so ti sto stressando però io ora smonto bene il carburatore e vedo bene bene ma questo carburatore è strano.non ha lo spillo che va nella vaschetta che sale insieme alla ghigliottina...non capisco comunque ora lo smonto e lo pulisco per bene e soprattutto controllo come hai detto tu anche se sono ancora alle prime armi e certe cose non le capisco bene...meno male che ho un sacco di voglia di capire
 
10484516
10484516 Inviato: 30 Ago 2010 19:48
 

immaginavo,quello non ha lo spillo,meglio.dovresti trovare una retina dove entra la benza,vedi che sia integra,dopo vedi che il galeggiante sia senza buchi,e importante e'la valvolina sotto al galleggiante,valvola a spillo che ha la punta in gomma,controlla che sia a punta,e che la gommetta nera o rossa sia integrissima.deve esser agganciata nel l'alloggiamento sotto al galleggiante ,e deve muoversi in sincronia con esso cioe'il galleggiante viene spinto su dalla benza e lui deve spingere la valvolina a chiudere il getto e viceversa.smonta gli spruzzatori e guarda dentro se tutti i microfori sono puliti,controlla un po'tutto .
 
10485065
10485065 Inviato: 30 Ago 2010 20:51
 

l unica cosa che non ho controllato oggi quando ho smontato il carburatore era questa retina ma il galleggiante e tutto il resto andava bene.non mi sono concentrato però sull anticipo.ti faccio l ultima domanda.se l anticipo è sballato può essere che a bassi regimi da problemi?non so come regolarlo.mi hanno già buttato giu dicendo ceh le puntine platinate della special sono le pù difficili eusa_wall.gif .comunque vada grazie mille del tuo aiuto e della tua pazienza.ti ho salvato nella lista amici 0510_five.gif
 
10485351
10485351 Inviato: 30 Ago 2010 21:19
 

allora vai qua...http://www.vespaforever.net/anticipo.htm ricorda che nel tuo caso l'anticipo e'di19.5 gradi. icon_mrgreen.gif
 
10485840
10485840 Inviato: 30 Ago 2010 22:11
 

se non ce la fai,limitati a mettere lo statore al centro delle viti,cioe'mezza lunetta,vite, mezzalunetta e stringi tutte e tre.poi imposta bene le puntine,rimetti il volano,stringilo,e dall'apertura sul volano molla un po'la vite delle puntine,mettici lo spessimetro in mezzo (regolato a 0.45)stringi la vite e prova a vedere se si aprono girando su e giu il volano a mano. se non aprono ritenta solo con le puntine senza mollar piu'il volano.la corretta apertura delle puntine e'obbligatoria (0.45)per un buon funzionamento.
 
10493257
10493257 Inviato: 1 Set 2010 1:11
 

ho fatto quello che hai detto è in più ho staccato la marmitta è ho visto che era tappatissima e pieno di schifo polveroso allora ho trovato una sito plus a 10 euro e l ho montata montando anche il getto massimo 57.un pò grassa ma quasi impercettibile.ho montato il filtro dell aria ripulito di tutto l olio e tutto lo schifo che sta e...guarda...vorrei fartela provare...va una bomba.raggiunge i 55 strazzati con velocità crociera 40kmh parte a prima botta ed è di un fluido assurdo.sono il ragazzo più felice sula faccia della terra 0509_banana.gif grazie mille anche a te.mi sei stato davvero di aiuto.non sai quanto me ne vado in paranoia quando la moto non va come deve andare icon_xd_2.gif
 
10493408
10493408 Inviato: 1 Set 2010 6:57
 

congratulations 0509_up.gif
 
14847703
14847703 Inviato: 12 Feb 2014 20:42
Oggetto: consiglio carburatore vespa
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

ciao a tutti ragazzi/e sono nuovo del forum mi presendo:
sono davide (il mio nickname è acca317) ho 15 anni sono di torino in piemonte mi piace la vespa infatti sono un possessore di una vespa 50 special del 74 4 marce e ruote da 10..attualmente monto:
-102 polini,
-carter e travasi raccordati
-22/63
-proma
ho la possibilità di mettere il 24 o il 19...io vorrei una vespa che allunghi un po le marce ma che abbia anche un po di accelerazione.. cosa mi consigliate? icon_smile.gif
grazie a tutti quelli che risponderanno.
 
15365260
15365260 Inviato: 7 Giu 2015 0:44
Oggetto: Carburazione vespa 50L
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao ragazzi! Mi scuso se ho sbagliato sezione per scrivere ma mi sembrava la piu adatta!! Scrivo per conto di un mio amico. Come da titolo si parla di carburazione. Esistono gia topic riguardanti la carburazione di vespe ma nessuna monta le stesse cose della vespa del mio amico quindi la carburazione non puo essere uguale.
La vespa in questione e una 50L del 69 con le seguenti modifiche:
-gt DR 75 3 travasi
- carburatore 16:10 portato a 16:16
- ruote da 10 per allungare un po i rapporti.
- marmitta originale senza la strozzatura nel collettore
La domanda è: come deve ricarburare una volta montata la sito siluro? Premetto che adesso è appena un po magra di carburazione. Monta un getto max da 64. Quando monta la siluro deve mettere un getto da 66 o si puo lasciare la carburazione com'è?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©