Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 1
 
Kit modifica forcella con molle [FG Gubellini è valida?]
3782284
3782284 Inviato: 27 Feb 2008 14:15
Oggetto: Kit modifica forcella con molle [FG Gubellini è valida?]
 

Ciao a tutti, ho trovato un kit per cbr 600f 06, che permetterebbe di regolare le sospensioni sulle forcelle della moto. Il kit è della FG Giubellini, non ho mai sentito parlare di questa ditta. Qualcuno di voi conosce? Cerco di postare una foto.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
3783195
3783195 Inviato: 27 Feb 2008 15:50
 

è una ditta che lavora molto bene
se ti interessa l'acquisto
fallo senza pensarci 2 volte
la moto migliorerà non poco icon_wink.gif
 
3784805
3784805 Inviato: 27 Feb 2008 18:07
 

è un ottimo prodotto...l'ho montato da poco su il suzu 750....ottimo veramente...
finalmentela forca resiste di + e sente le regolazioni
 
3789455
3789455 Inviato: 28 Feb 2008 1:58
 

icon_biggrin.gif ottimo è quello che speravo!
Grazie
 
3790535
3790535 Inviato: 28 Feb 2008 11:39
 

è un'ottima casa, lo trovo un modo sano di spendere i soldi su una moto, molto meglio di scarichi centraline e quant'altro...
spesso si va alla ricerca del cavallo perduto spendendo centinaia di euro ed invece si ottengono risultati di gran lungamigliori lavorando sulla ciclistica...abbravo!
 
3790756
3790756 Inviato: 28 Feb 2008 12:07
 

Quoto gianni74roma.
Sulla serietà dell'azienda...vai tranquillo icon_wink.gif
 
8338776
8338776 Inviato: 23 Ago 2009 2:47
 

ha un nome o modello questo kit? Lo sto cercando su internet ma non trovo niente.
Non riesco neanche a trovare il sito dell'azienda.
 
8338832
8338832 Inviato: 23 Ago 2009 5:44
 

Massy77 ha scritto:
ha un nome o modello questo kit? Lo sto cercando su internet ma non trovo niente.
Non riesco neanche a trovare il sito dell'azienda.

Certo, perchè il nome è sbagliato (è FG Gubellini) però se ci si ostina ad usare Google che è gnucco... (anche se lì il risultato è tra i primi dieci) su Yahoo che è più intelligente esce comunque come primo risultato (con l'avvertimento "forse stavi cercando..."), comunque, disquisizioni informatiche a parte, questo è il sito dell'azienda: Link a pagina di Fgspecialparts.it
Basta selezionare tra i prodotti (a sinistra nella pagina) "Kit forcella", nella pagina che si aprirà selezionare (a fondo pagina) la marca della moto che ti interessa e poi il modello. Per inciso puoi acquistare direttamente online da loro a prezzo scontato.
 
8338867
8338867 Inviato: 23 Ago 2009 7:59
 

prodotti e prezzi interessantissimi... allo stesso prezzo di un kit ohlins c' è la possibilità di regolare anche l' idraulica eusa_think.gif l' offerta per FZ6 forcelle + mono a 700 neuri è allettante eusa_think.gif
 
8342371
8342371 Inviato: 24 Ago 2009 9:14
 

Confermo i buoni commenti, pensa che nel mondiale sbk, 15 anni fa oramai, correva la zxr 750, un team privato kawasaki montava il mono fg, mentre l'ufficiale l'ohlins, ok, a misano l'ohlins si surriscaldava, l'fg no.
 
8344805
8344805 Inviato: 24 Ago 2009 15:00
 

Ovviamente non posso che unirmi a chi loda questi componenti. Io ho montato sulla mia 636 già da qualche anno il modello FG FSM11 (l'ho scelto per sostituire quello originale che era scoppiato e risulatava antieconomico da riparare, nonchè antieconomico da riacquistare soprattutto in previsione di analoghi malfunzionamenti). Mi ci sono trovato subito molto bene, dopo l'opportuna taratura, soprattutto perchè ne faccio un uso non propriamente consono a quelle che sono le sue caratteristiche (esclusivamente stradale/cittadino/viaggi Vs uso sportivo/pista) e deve sopportare quindi tutta una serie di sollecitazioni decisamente superiori a quelle per le quali sembrerebbe previsto. Eppure il suo funzionamento è ineccepibile e non ha mai subito cedimenti, il che la dice lunga sulla sua robustezza ed affidabilità. Tra i migliori soldi mai spesi per la moto (considerato che è costato poco di più di quello originale).
 
8346267
8346267 Inviato: 24 Ago 2009 19:06
 

Buonissima marca,vai tranquillo!! Marca consigliata dal mio meccanico anche per la mia shiver e credo che prima o poi,soldi permettendo , farò la modifica pure io!!!

Soldi spesi meglio che in centraline e scarichi o pezzettini di carbonio!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
8351738
8351738 Inviato: 25 Ago 2009 16:13
 

scusate, ma io sto kit forcella non ho capito se mi permetterà poi di regolare precarico compressione ed estensione. icon_rolleyes.gif
 
8351805
8351805 Inviato: 25 Ago 2009 16:28
 

Thundergatto ha scritto:
scusate, ma io sto kit forcella non ho capito se mi permetterà poi di regolare precarico compressione ed estensione. icon_rolleyes.gif


no, te le spiega questa tabella qui: Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it
 
8351814
8351814 Inviato: 25 Ago 2009 16:29
 
 
9197156
9197156 Inviato: 22 Gen 2010 13:44
 

Ciao ragazzi,sono andato a "riesumare" un topic di 5 mesi fa' per evitare di aprirne uno nuovo.
Avrei intenzione di regalare alla mia kawa per il suo sesto compleanno quanto segue:

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

Volevo chiedere cortesemente se qualcuno ha gia' montato questi materiali sulla propria moto,se ne e' rimasto soddisfatto etc etc....insomma datemi un consiglio....illuminatemi icon_asd.gif
Vi ringrazio gia' sin d'ora.Ciao a tutti. 0510_saluto.gif
 
9197203
9197203 Inviato: 22 Gen 2010 14:00
Oggetto: Re: Kit modifica forcella con molle [FG Gubellini è valida?]
 

vanni ha scritto:
Ciao a tutti, ho trovato un kit per cbr 600f 06, che permetterebbe di regolare le sospensioni sulle forcelle della moto. Il kit è della FG Giubellini, non ho mai sentito parlare di questa ditta. Qualcuno di voi conosce? Cerco di postare una foto.
Immagine: Link a pagina di Img352.imageshack.us


vai tranquillo e sentirai che differenza 0509_up.gif
 
9198021
9198021 Inviato: 22 Gen 2010 16:39
 

NEGURO79 ha scritto:
Ciao ragazzi,sono andato a "riesumare" un topic di 5 mesi fa' per evitare di aprirne uno nuovo.
Avrei intenzione di regalare alla mia kawa per il suo sesto compleanno quanto segue:

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

Volevo chiedere cortesemente se qualcuno ha gia' montato questi materiali sulla propria moto,se ne e' rimasto soddisfatto etc etc....insomma datemi un consiglio....illuminatemi icon_asd.gif
Vi ringrazio gia' sin d'ora.Ciao a tutti. 0510_saluto.gif



nelle mie precedenti moto , ho sempre usato prodotti "WP" o "Ohlins"...........
con l' SV , volendo contenere un poco la spesa , ho installato prodotti "FG"......., e posso solo parlarne bene...........
fra l' altro , in occasione di un corso per sospensionisti tenuto da Diego , figlio del titolare Franco , ho potuto conoscere di persona "l' ambiente".........., rimanendo colpito dalla disponibilità e passione motociclistica che "si respirava"...................

tendenzialmente , i Kit FG , rispetto a WP e soprattutto Ohlins , hanno una taratura "di base" (.....sia nella parte idraulica , sia nella scelta della parte elastica......) piuttosto "sostenuta"........., molto gradita a chi predilige assetti "robusti"...........

a me sono sembrati comunque prodotti ben costruiti e "sensibili" alle variazioni di taratura.........




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9198134
9198134 Inviato: 22 Gen 2010 16:59
 

NEGURO79 ha scritto:
Ciao ragazzi,sono andato a "riesumare" un topic di 5 mesi fa' per evitare di aprirne uno nuovo.
Avrei intenzione di regalare alla mia kawa per il suo sesto compleanno quanto segue:

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

icon_arrow.gif Link a pagina di Shop.fgspecialparts.it

Volevo chiedere cortesemente se qualcuno ha gia' montato questi materiali sulla propria moto,se ne e' rimasto soddisfatto etc etc....insomma datemi un consiglio....illuminatemi icon_asd.gif
Vi ringrazio gia' sin d'ora.Ciao a tutti. 0510_saluto.gif

Ciao, io posso parlarti solo del mono posteriore. E' lo stesso che ho io sulla mia 636/03 da ormai almeno cinque anni. Lo sostituii all'originale solo perchè quest'ultimo non era revisionabile (non almeno a costi contenuti, parliamo di cifre che si avvicinavano al costo del pezzo nuovo...); dovendo provvedere alla sostituzione, un noto sospensionista di Roma (che non cito per ovvii motivi), dal quale mi servo con soddisfazione da oltre un decennio, mi propose ovviamente l'acquisto di un monoammortizzatore aftermarket: fra le varie alternative c'era questo FG che aveva dalla sua, a fronte delle caratteristiche che aveva (ha), un costo estremamente allettante (di poco superiore a quello del pezzo originale, potendo io usufruire di un grosso sconto).
A parte la bellezza dell'oggetto in se stesso e della sensazione (poi confermata) di una realizzazione accurata e con materiali di qualità, la cosa che mi ha colpito subito è stata la varietà di regolazioni e la possibilità di effettuarle agevolmente (il mono originale era proprio scarso...), esclusa però quella del precarico della molla che si effettua nella maniera classica con la chiave a settore e su quest'ultimo punto vorrei soffermarmi un attimo; io sento un po' (ma solo un pochino) la mancanza di un sistema di regolazione più immediato (idraulico, presente su altri modelli ma ad un costo superiore) perchè per le mie esigenze (uso la moto 365/365 in tutte le condizioni - ma tassativamente esclusa la pista - quindi anche per grandi percorrenze su ogni tipo di fondo stradale) si rivelerebbe comodo, soprattutto quando devo caricare/scaricare la moto di tutto l'armamentario che mi porto appresso nei miei viaggi e quindi vorrei regolare la sospensione di conseguenza.
A parte questo, il mono si comporta egregiamente, "sente" le regolazioni e reagisce di conseguenza, la sensazione che se ne ricava è di "solidità" e mai e poi mai ha reazioni inconsulte in quelle situazioni più estreme che possono presentarsi.
In estrema sintesi lo trovo un componente molto sicuro e affidabile, il mio si è sciroppato svariate migliaia di chilometri di uso urbano/extraurbano senza dare segni di cedimento o affaticamento e senza necessità del benchè minimo intervento di revisione. Ad onor di verità bisogna specificare che il guidatore in questione (il sottoscritto) pesa solo 50 Kg e forse da solo non può mandare troppo in crisi il mono (non è colpa mia se sono così...), ma in ogni caso quando, come dicevo, viene sottoposto quotidianamente alle "furiose" sollecitazioni del fondo stradale di Roma (che potete ben immaginare com'è) e poi al carico da elefante dei viaggi (*) senza "scomporsi" (anche nel senso letterale del termine) vuol dire che alla base c'è la sostanza (una buona progettazione ed una altrettanto buona realizzazione).
Solo per dovere di cronaca, io all'anteriore ho invece un kit Ohlins, montato dopo l'FG perchè, come mi aspettavo, appena messo questo popo' di ammortizzatore l'avantreno è andato inevitabilmente in crisi, per quanto all'epoca le sospensioni anteriori della moto fossero notevoli, a mio avviso quanto di meglio si potesse desiderare come dotazione di serie (ricordiamoci che in quel segmento la Kawasaki è stata la prima a passare dalla forcelle tradizionali a quelle upside-down proprio nel 2003).
Comunque...
Io non so che uso tu faccia o abbia intenzione di fare della tua moto, immagino mooolto sportivo, visto il tipo e il numero di componenti da te scelti, ma anche fosse, come per me per un uso stradale, credo di non sbagliare se ti dico che per come la vedo io la scelta è giusta; alla fine della fiera, il giudizio è molto positivo, l'acquisto vale tutti i soldi spesi (non fosse altro per il fatto che se ci si trovasse nella vera necessità della sostituzione dei componenti le sospensioni, solo per l'anteriore il costo di quelli originali supererebbe i 700 €).


(*) A questo proposito se cerchi nei topic dell'Elefantentreffen c'è una foto della moto in "assetto da guerra" che ti può dare un'idea di cosa parlo, anche se quella è una versione diciamo, light...; e quando parlo di sollecitazioni mi riferisco anche ad esempio a certe curve autostradali (quelle con una velocità consigliata molto bassa...) percorse a velocità più che doppia (opps! forse non lo dovevo dire?...) con la moto carica (più di quanto dicevo qui sopra) senza tentennamenti o "strane tendenze"... o di passi alpini (Stelvio & co.) saliti e discesi in piena sicurezza.

So che il tipo di uso/approccio che faccio/ho io è un po' particolare (e a qualcuno sembra "contro natura") ma questo è il mio modo di andare in moto e vuole solo testimoniare la bontà (e la flessibilità) di un prodotto.

Spero di esserti stato di aiuto (e di non averti annoiato troppo...). 0510_saluto.gif
 
9199269
9199269 Inviato: 22 Gen 2010 20:21
 

Grazie delle vostre risposte ragazzi.

icon_arrow.gif x krugia:se non sono indiscreto posso chiederti cosa hai montato tu e quali sono state le tue impressioni del prodotto?? 0509_campione.gif

icon_arrow.gif x ansetup:il tuo nik gia' la dice lunga ehehe icon_wink.gif .Comunque mi dici che la taratura di base e' gia' piuttosto sostenuta (come piace a me)e questa e' gia' una buona cosa per me.Ti volevo chiedere se tu le hai montate presso la sede FG o da un tuo meccanico di fiducia ed inoltre se loro te le forniscono gia' con una taratura di base a seconda del modello di moto e/o in base al peso o ad altre caratteristiche ??Comunque grazie. 0509_up.gif

icon_arrow.gif x frozenfrog:grazie infinite,non mi hai affatto annoiato,anzi,ho letto con interesse e piacere la tua risposta.Guarda io ne faro' un'utilizzo 70/80% strada e 20/30% pista,ma come dici tu anche se facessi 100% strada penso che ne valga la pena,io infatti vorrei arrivare a "sentire" la mia moto bella stabile e sincera,insomma "bella sostenuta" come dice il buon ansetup ma senza arrivare a spendere cifre assurde come per WP / OHLINS / BITUBO.Botte piena e moglie ubriaca come si suol dire icon_asd.gif .
Un'ultima cosa ti volevo chiedere (poi puoi mandarmi a quel paese icon_asd.gif ) avrei voluto leggere il tuo topic dell'elefantentreffen ma non lo trovo 0510_sad.gif non potresti postare un link o qualcosa,cosi' vado a vedere e leggere il tuo topic,grazie ancora. icon_wink.gif 0509_up.gif
 
9199531
9199531 Inviato: 22 Gen 2010 21:05
 

icon_arrow.gif NEGURO79, ...pronti a disposizione! Non ti preoccupare, se c'è una cosa che mi piace è di condividere la mia modesta esperienza.

Quindi, andando per ordine, queste sotto, come dicevo, sono due foto esplicative di come vado in giro, pensa che in questa configurazione, e con l'assetto ovviamente adattato, ho potuto tenere sulle autostrade tedesche delle medie molto sostenute; e, prima che qualcuno mi crocefigga, premetto che non è che voglia fare un vanto di un'impresa (che impresa non è) ma solo testimoniare (come ho già detto nel mio post precedente) come, grazie a dei materiali superiori, sia possibile fare uso della moto in scioltezza e sicurezza (che sono gli elementi fondamentali) e con una grande stabilità (che non è facile da ottenere con il peso sbilanciato sul posteriore a causa del carico se non si hanno sospensioni veramente a postissimo...).

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Questo invece è il link al report (ti avverto, armati di santa pazienza perchè, come avrai notato, io non riesco ad essere sintetico...)
53° Elefantentreffen 2009 - Il "MIO" Elefantentreffen

Buona lettura! Se poi avessi qualche altra curiosità/domanda non esitare a chiedere, cercherò per quanto mi è possibile di esserti di aiuto. 0510_saluto.gif
 
9200435
9200435 Inviato: 22 Gen 2010 23:07
 

NEGURO79 ha scritto:
Grazie delle vostre risposte ragazzi.

icon_arrow.gif x krugia:se non sono indiscreto posso chiederti cosa hai montato tu e quali sono state le tue impressioni del prodotto?? 0509_campione.gif

icon_arrow.gif x ansetup:il tuo nik gia' la dice lunga ehehe icon_wink.gif .Comunque mi dici che la taratura di base e' gia' piuttosto sostenuta (come piace a me)e questa e' gia' una buona cosa per me.Ti volevo chiedere se tu le hai montate presso la sede FG o da un tuo meccanico di fiducia ed inoltre se loro te le forniscono gia' con una taratura di base a seconda del modello di moto e/o in base al peso o ad altre caratteristiche ??Comunque grazie. 0509_up.gif

icon_arrow.gif x frozenfrog:grazie infinite,non mi hai affatto annoiato,anzi,ho letto con interesse e piacere la tua risposta.Guarda io ne faro' un'utilizzo 70/80% strada e 20/30% pista,ma come dici tu anche se facessi 100% strada penso che ne valga la pena,io infatti vorrei arrivare a "sentire" la mia moto bella stabile e sincera,insomma "bella sostenuta" come dice il buon ansetup ma senza arrivare a spendere cifre assurde come per WP / OHLINS / BITUBO.Botte piena e moglie ubriaca come si suol dire icon_asd.gif .
Un'ultima cosa ti volevo chiedere (poi puoi mandarmi a quel paese icon_asd.gif ) avrei voluto leggere il tuo topic dell'elefantentreffen ma non lo trovo 0510_sad.gif non potresti postare un link o qualcosa,cosi' vado a vedere e leggere il tuo topic,grazie ancora. icon_wink.gif 0509_up.gif



per quanto riguarda il mono , l' ho naturalmente messo su da me..........
invece , il kit relativo alla forcella , me lo ha installato Simone Corsini (....."Dcorsa" a Firenze.....) , dove già da tempo si rivolgono alcuni amici che ancora corrono nel "CIM"..........
pur essendo un lavoro relativamente semplice , ho voluto che ci "mettesse mano" Simone , al fine di effettuare , oltre all' installazione del kit , un paio di modifiche alla parte idraulica (.....che ci voi fa , sono incontentabile....... icon_lol.gif )........., notoriamente deficitaria , nella forcella della sv......ina..........

i kit FG (......e non solo.....) , normalmente adottano molle con costante elastica adatta a piloti che , compreso l' abbigliamento , vanno dai 70 ai 90 kg..........., con tarature idrauliche adeguate......

comunque , dato che i gusti , in fatto di assetto , sono estremamente soggettivi , credo che , prima di chiedere un mono con una molla diversa da quella prevista come "standard" , ti convenga testare bene la moto con su il kit.............., ed eventualmente chiedere modifiche successive , qualora tu non fossi pienamente soddisfatto............




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
9208547
9208547 Inviato: 24 Gen 2010 21:04
 

icon_arrow.gif X frozenfrog:ti ringrazio ancora...sono andato a leggermi di corsa il tuo topic dell'elefantentreffen...che dire...sei un grande veramente,sinceramente con le moto come le nostre io non so se me la sarei sentita di fare quello che hai fatto tu,veramente complimenti.
Comunque vedo che il mono sopporta ottimamente i tuoi carichi da "trasporto eccezionale" icon_asd.gif senza problemi...dopo aver visto le foto ho capito il perche' sentivi l'esigenza di avere il precarico idraulico icon_asd.gif
Piccolo OT:Son stato male quando ho letto della colica renale...avevo anch'io 2 calcoli da tirar via tramite "uretroscopia" 0509_lucarelli.gif 0510_help.gif 0510_sad.gif ,ma 3 giorni prima dell'intervento facendo pipi'...ehehe...sono usciti per fortuna 0509_banana.gif
Ultima curiosita',che gomme montavi,mi sembrano pirelli,ma che marca.
Ti ringrazio ancora per la tua disponibilita',ci sentiamo. 0509_up.gif

icon_arrow.gif X ansetup:grazie mille anche a te,sei stato molto disponibile...grazie.
Guarda io peso 68 kg e credo proprio che qualora decidessi di montare i vari kit/mono prima li provero' sicuramente con le molle "standard"...e sono quasi certo che mi basteranno quelle.
Per quanto riguarda il montaggio del tutto io vorrei rivolgermi direttamente ad FG,ma non so se sia possibile,provero' a contattarli e poi vedremo.Comunque grazie ancora,ci sentiamo. 0509_up.gif
 
9208621
9208621 Inviato: 24 Gen 2010 21:12
 

non so come funziona da fg, ma io prima di comprare un mono o una cartuccia parlo con il "tecnico" e la molla viene montata sul mono e nella cartuccia in base al mio peso, ma questo è stato fatto sia per me 75kg che per il mio amico 94kg (chiaramente con delle molle differenti fra loro), nei kit aftermaker (o come diavolo si scrive) non esiste una taratura standard, compri il prodotto nuovo in base al tuo peso e alle tue esigenze icon_wink.gif
 
9210714
9210714 Inviato: 25 Gen 2010 11:06
 

Alex-5 ha scritto:
non so come funziona da fg, ma io prima di comprare un mono o una cartuccia parlo con il "tecnico" e la molla viene montata sul mono e nella cartuccia in base al mio peso, ma questo è stato fatto sia per me 75kg che per il mio amico 94kg (chiaramente con delle molle differenti fra loro), nei kit aftermaker (o come diavolo si scrive) non esiste una taratura standard, compri il prodotto nuovo in base al tuo peso e alle tue esigenze icon_wink.gif


icon_arrow.gif Guarda Alex,mi sono espresso male io;il buon ansetup diceva qualche post fa' che i kit adottano molle con costante elastica adatta ai piloti che vanno da 70 a 90 kg,con tarature idrauliche adeguate in base al peso.
Io volevo solo confermare quello che mi diceva lui,ovvero che prima di chiedere un mono con una molla diversa da quella prevista come "standard"(cioe' quella fornita nel kit in base al proprio peso chiaramente) , mi conviene testare bene la moto con su il kit.............., ed eventualmente chiedere modifiche successive , qualora non ne fossi pienamente soddisfatto............
A proposito alex,aprofitto della tua disponibilita' per chiederti cosa monti tu nella tua moto a livello di sospensioni 0509_up.gif 0510_saluto.gif
 
9211104
9211104 Inviato: 25 Gen 2010 13:04
 

ma io dicevo appunto che non c'è uno standard, tu dici il tuo peso, che moto hai, l'utilizzo principale e loro ti mandano il kit con le molle più adatte, è la moto da originale che monta sospensioni adatte a piloti dai 70 ai 90kg, ci manca solo che se peso 100kg devo comprare 2 molle e aumentiamo ancora il prezzo del kit icon_mrgreen.gif

insomma se lo standard di peso è tra i 70 e i 90kg (loro hanno sicuramente a magazzino più materiale pronto per questi pesi), ma se tu pesi 68kg con tuta e tutto, ti daranno una molla per 60/80kg, inutile darti una molla da 70/90kg, sarebbe troppo sostenuta per te.


detto questo, io uso mupo icon_mrgreen.gif
 
9212039
9212039 Inviato: 25 Gen 2010 16:02
 

icon_arrow.gif NEGURO79, Eccomi icon_mrgreen.gif
Ringrazio io te dell'apprezzamento, se che quel poco che faccio (e poi racconto) può essere di aiuto o stimolo o spunto è già un grande traguardo.
Detto questo, come accennavo, io tendo a portare con me molto materiale (spesso anche superfluo) quando viaggio (vecchie abitudini...); il fatto che usi da sempre solo moto sportive e supersportive è quasi marginale, nel senso che ho unito una certa passione per la velocità ed i rapidi spostamenti (che in tutta franchezza è difficile da sopire del tutto) con il grande piacere del viaggiare; la scelta di componenti di qualità superiore viene praticamente naturale (e la farei certamente anche se utilizzassi altri tipi di moto); io sono uno che predilige come "prime" (e quasi uniche) modifiche (anzi, migliorie) quelle che riguardano assetto, freni e pneumatici: è un'esigenza quasi fisiologica.
Mi sia permessa una piccola digressione off topic (e mi sia permessa la sottile vena polemica, non rivolta a te di certo, ma è una riflessione più generale): diciamo che non faccio parte della schiera di quelli che piuttosto preferiscono altri tipi di interventi e magari sono alla ricerca affannosa dell'ultimo cavallo/decimo di secondo (a che pro poi visto che parliamo di persone non dedite alle competizioni...) pur non avendo mai avuto l'umiltà di imparare prima a conoscere realmente a fondo la propria moto e i suoi comportamenti (sai quanti ne conosco di questi personaggi, spesso con dei mille sotto al culo, che quando si rendono conto di non riuscire a padroneggiare il proprio mezzo - e non si divertono - vanno in smarrimento?... e comprano, vendono, montano, smontano e non ne vengono a capo...).
Chiuso l'inciso, torniamo alle cose pratiche. Come hai potuto constatare, come dicevo sopra, è un'esigenza fisiologica; deriva dalla necessità di potersi fidare della propria moto e delle sue reazioni, soprattutto quando se ne fa un uso così particolare; ritengo sia fondamentale perchè aiuta a guidare con maggior scioltezza, senza doversi preoccupare di altro che dell'ambiente che circonda (cosa che da un punto di vista della sicurezza costituisce un certo vantaggio, non so se mi spiego).

Discorso gomme: hai buon occhio, si tratta nello specifico di Pirelli Diablo Corsa. Visto che ci siamo, concediamoci un altro OT, ma considerato che si tratta di mie elucubrazioni anche tecniche credo nessuno se ne avrà a male. Quel treno di gomme è stato montato da me (grazie alla disponibilità dei miei amici che sono quasi tutti meccanici di moto...) all'inizio dell'inverno passato quasi solo per provare, una sorta di sperimentazione; tutto è nato primariamente da questioni di ordine pratico; come ben saprai tutte le Kawasaki hanno una limitazione nelle misure omologate per i pneumatici disponibili sulla carta di circolazione (solo una); se nella maggior parte dei casi questo non crea problemi invece per chi, come me, ha all'anteriore una 120/65, cambia un pochino la situazione e visto che non si può aggiornare la carta di circolazione perchè la casa madre non rilascia il nulla osta ed il numero di pneumatici disponibili in quella misura è abbastanza limitato bisogna adattarsi (intendiamoci, ci sono ancora ottime gomme). Così, visto che normalmente mi piace cambiare le gomme soprattutto con l'avvicinarsi dei climi più freddi per poter disporre di coperture "fresche" (sembra quasi un controsenso, a volerci fare una battuta...), complice un fornitore di pneumatici (mio amico) che insisteva affinchè le provassi, mi sono lasciato comvincere ed ho preso questo treno di Pirelli (ovviamente ad un prezzo molto conveniente).
Le sensazioni ed il giudizio che ne ho tratto sono stati contrastanti. Premetto che io ho sempre amato un tipo di copertura con un profilo molto appuntito e con carcassa molto rigida (come le vecchie Dunlop D207 RR per esempio) perchè ben si adattano al mio modo di guidare, caratteristiche del tutto opposte a quelle di queste Diablo che hanno profilo rotondo e carcassa morbida (al punto da poter essere montate sui cerchi anche senza usare l'apposita macchina).
A me piace una moto molto precisa, rapida in inserimento di curva, che in curva abbia molto appoggio e che sia reattiva nei cambi di direzione; mi piace anche che siano le sospensioni a lavorare e non che le gomme lo facciano al loro posto (cosa che in un uso stradale avviene con coperture con carcassa troppo morbida, soprattutto con assetti rigidi).
Adesso mi domanderai: allora che le hai prese a fare? La risposta è: per pura curiosità, non si può giudicare qualcosa se non la si è provata.
Così me le sono prese e montate e ho cominciato ad andarci in giro. Ah, ovviamente ho ricontrollato, come faccio sempre, le sospensioni. La prima sensazione è stata che la tenuta fosse molto buona (mi riferisco al grip della gomma appena pulita dalla cera), però la soddisfazione iniziale è sfumata abbastanza presto; i guai sono cominciati quando ho realizzato che con queste coperture la moto nei curvoni veloci tendeva ad allargare la traiettoria e quando ho notato una certa tendenza a rimbalzare all'avantreno nelle curve sconnesse; sensazioni solo parzialmente mitigate con una certa revisione nel setup dell'assetto (e qui torniamo all'argomento principale: senza un ammortizzatore, e più in generale un assetto, ben regolabile non sarebbe stato possibile migliorare la situazione, e forse avrei finito con lo stendermi...).
Caso ha voluto che a forza di provare e riprovare, tutto intento anche in altre faccende, sono arrivato senza rendermene conto alla partenza per l'Elefantentreffen con ancora queste coperture montate; a quel punto ho deciso di avventurarmi con quella configurazione (comunque un poco di abitudine ce l'avevo fatta e contavo anche sul fatto che non dovendo andare a fare il TT, con un po' di attenzione e sensibilità non avrei avuto problemi). E qui è venuta la sorpresa; si sono comportate benissimo. Non credevo avrebbero affrontato così bene le avversità, la pioggia, la neve e l'asfalto ghiacciato (salvo i due episodi che ho raccontato nel report); devo dire che un po' di merito me lo devo prendere anche io che so adottare una guida molto fluida in certe particolari situazioni. E il punto focale sta proprio nel fatto che la forma (e in subordine la mescola) di questo pneumatico consente facilmente di adottare una guida che ben si confà alle condizioni che ho indicato; si deve guidare morbidamente senza scarti, percorrendo curve ben arrotondate e con una inclinazione che può variare fluidamente (contrariamente alle coperture appuntite che oltre un certo angolo tendono a far cadere la moto a interno curva).
Insomma, i 2500 Km di uso "anomalo" che hanno sopportato hanno evidenziato certe caratteristiche che non ci si aspetterebbero da una copertura che è indirizzata a tutt'altro utilizzo.
Dopo quest'avventura (e qualche altro chilometro) sono state smontate e sostituite con le attuali Metzeler Sportec M3. Se le rimonterei? Decisamente no, non sono adatte a me anche se io mi sono molto adattato a loro, in virtù soprattutto di un'ampia scelta di regolazioni delle sospensioni (e guarda caso torniamo sempre al punto, senza buone-->ottime sospensioni si combina assai poco...). Nel caso specifico è stato anche abbastanza difficile riuscire a trovare un setup più che accettabile (premesso sempre che non si andava a fare un TT) tra la necessità di avere una certa scorrevolezza (quindi registri dell'idraulica maggiormente aperti) perchè anche gli olii per le sospensioni a bassissime temperature soffrono e rendono meno, quindi la necessità di avere una moto più dolce e meno brusca nel comportamento di quanto lo sarebbe con un assetto sportivo (rigido) e di contro la necessità di avere comunque un'assetto quantomeno stabile a fronte del carico che ci si porta dietro (tutto si vuole, fuorchè una moto ballerina).
Tutto qui.
Opps! mi sono dilungato, come al solito. Chiedo scusa, e alla prossima! 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©