Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

   

Pagina 1 di 1
 
R1 -troppo olio alla mia amata [possibili problemi ? ]
3772682
3772682 Inviato: 26 Feb 2008 15:05
Oggetto: R1 -troppo olio alla mia amata [possibili problemi ? ]
 

Ciao a tutti
Pregasi dopo tutto quel che ho letto sul forun risposte da esperti.
icon_sad.gif Da circa due tagiandi (quindi 2 anni ed alcuni giretti in pista) ho scoperto che vado in giro con la vipera con circa 200g di olio in più, perchè un super meccanico di m.... icon_evil.gif (non avendo io il libretto di manutenzione) mi aveva detto che nell'R1, la mia e del 2001, andavano, compreso il cambio filtro, 3100/3150 gr. ma insospettito da gocce di olio dallo sfiato dell'airbox e leggendo il libretto di manutenzione che ho scaricato dal sito Yamaha come da voi consigliato scopro che ne andavano messi 2900gr. icon_eek.gif
morale ,dopo aver letto sul nostro sito alcuni topic, ha due notti che non dormo più, chi perla di bolle d'aria formatesi per lo sbattimento dell'albero motore con l'olio in più, con relativa formazione di aria nell'olio e danni di usura precoce alle bronzine e fasce rasciaolio e mantelli pistone, io per quanto ne sapevo l'olio in eccesso almeno nelle auto se in quantità esagerata rompe i paraoli ecc. non avevomai sentito parlare di embolie motoristiche
sono distrutto, amo la mia vipera
da due giorni non scendo nemmeno nel box
che danni ho potuto causare??????
posso lasciarla così sino al prossimo cambio olio (prevedo traun paio di mesi)??
 
3772975
3772975 Inviato: 26 Feb 2008 15:32
 

certo...certo.. icon_confused.gif
la moto puo rimanere cosi per un altro po anche perchè non è che provochi usure così grandi.....
icon_rolleyes.gif
a proposito me la fai provare?
 
3774094
3774094 Inviato: 26 Feb 2008 16:55
 

Ma a mio parere hai due inognite:

1) il meccanico ti ha messo davvero 3,1 litri di olio??
2) Ha controllato il livello dell'olio??

secondo me prima di preoccuparti dovresti controllare il livello dell'olio..

poi se il livello è alto, puoi toglierne un po.. e hai 2 soluzioni,
1) allenti leggermente il tappo, fai uscire un po di olio, magari 0,1 litri per folta e poi richiudi il tappo e controlli.
2) aspiri un po di olio con un tubo di gomma.

se fino ad ora la moto funziona senza problemi, non mi fascerei la testa..

Ok, ti è uscito un po di olio dallo sfiato ma non è detto che l'albero motore sia arrivato a toccare l'olio centrigugandolo..
 
3780989
3780989 Inviato: 27 Feb 2008 11:30
Oggetto: livello olio
 

ciao icon_sad.gif il livello dell'olio era più alto della tacca del massimo, superava l'oblò a moto diritta, ieri sera son passato dal super meccanico e gli ho chiesto come mai mi mandava in giro con 200g di olio in più, mi ha risposto con molta disinvolturae sicurezza che in quella moto ne vanno messi 200g. in più di quando dice la casa madre cioè 2.900g. perchè nelle inpennate (e capitano spesso icon_mrgreen.gif ) e incurva e megli aver qualche cl di olio in più e che se facendo il livello tra mim. e mas. basta una salita o una staccata per accendersi la spia del livello, Bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh??
Spero che dopo 2000km con il livello cosi alto non abbia provocato usure precoci.
icon_cry.gif Nondormo ancora icon_rolleyes.gif
 
3782072
3782072 Inviato: 27 Feb 2008 13:42
Oggetto: Re: livello olio
 

totyrr ha scritto:
ciao icon_sad.gif il livello dell'olio era più alto della tacca del massimo, superava l'oblò a moto diritta, ieri sera son passato dal super meccanico e gli ho chiesto come mai mi mandava in giro con 200g di olio in più, mi ha risposto con molta disinvolturae sicurezza che in quella moto ne vanno messi 200g. in più di quando dice la casa madre cioè 2.900g. perchè nelle inpennate (e capitano spesso icon_mrgreen.gif ) e incurva e megli aver qualche cl di olio in più e che se facendo il livello tra mim. e mas. basta una salita o una staccata per accendersi la spia del livello, Bohhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh??
Spero che dopo 2000km con il livello cosi alto non abbia provocato usure precoci.
icon_cry.gif Nondormo ancora icon_rolleyes.gif


pooooovera motina.....sti meccanici li manderei tutti a zappar cemento!!!!
spero tu possa risolvere

Pasquale
 
3786825
3786825 Inviato: 27 Feb 2008 21:01
 

ma la spia dell' olio non si accende solo se si trova sotto il minimo ? icon_rolleyes.gif
 
3787089
3787089 Inviato: 27 Feb 2008 21:26
 

L'olio va controllato però eh!!! icon_wink.gif
Magari cambia meccanico....
 
3790184
3790184 Inviato: 28 Feb 2008 10:49
 

tt...ok..... va bene cosi...ha ragione lui in partr...c'è...intendo ce ne va un po di piu di qnt dice il libretto ma non cosdi. tanto pero 100gr in piu x le impoennatwe è vero...me la fai provare??? icon_asd.gif
 
3790570
3790570 Inviato: 28 Feb 2008 11:44
 

ciao,
al di la di quello che dice il meccanico "fai da te" semplicemente io guarderei il livello nell'oblo', ne voi mettere davvero un pò di piu' per i discorsi da te fatti? bene, metterai olio vicino alla soglia massima dell'oblo'! non di piu'..

vuoi tornare a dormire sonni tranquilli?

fai un bel cambio olio mettendone il giusto quantitativo..
 
3790987
3790987 Inviato: 28 Feb 2008 12:31
Oggetto: olio
 

ok cambio olio e filtro attenendomi all'oblò enon al super mecc., ma ti chiedevo se ho potuto causare danni di usura precoce ai mantelli dei pistonio e bronzine per causa la troppa pressione nelò carter, essendo ke ho fatto circa 2000km combinato così icon_sad.gif
 
3791199
3791199 Inviato: 28 Feb 2008 12:58
 

Citazione:
ok cambio olio e filtro attenendomi all'oblò enon al super mecc., ma ti chiedevo se ho potuto causare danni di usura precoce ai mantelli dei pistonio e bronzine per causa la troppa pressione nelò carter, essendo ke ho fatto circa 2000km combinato così


se hai provocato danni non saprei chi può dirlo, un meccanico può ipotizzarlo ma dovrebbe anche lui smontare e vedere...penso comunque che per il chilometraggio che hai fatto non hai danneggiato nulla.
 
3794876
3794876 Inviato: 28 Feb 2008 18:45
 

ciao ! senza portarla da un meccanico, fai una bella cosa , alza la scatola filtro, e controlla se ci sono traccie di olio. se si! vuol dire che devi toglierne un pò, e che il motore e sotto sforzo, se non trovi traccie , va bene cosi.......... il peggiore rischio è quello di far scoppiare il carter x la troppa pressioe causata dall olio ciaoooooooooooooooooooooooo
 
3795475
3795475 Inviato: 28 Feb 2008 19:44
Oggetto: risposta a njngia
 

ciao
Sai ho tante belle cose tue montate sulla Vipera, complimenti
icon_sad.gif tu parli del peggiore rischio di far saltare i carter, ma e vero quel che ho letto sui topic tipo usura mantelli pistoni e bronzine dopo sti 2000km fatti con tutto quest'olio ho potuto creare usure precoci (ormai mi ronzano nel cervello)?? per quanto riguarda Airbox, come dicevi tu, l'olio c'è, infatti la prima anomalia che notai un anno fà era proprio le gocce di olio ke trovavo, e trovo, per terra uscite dallo sfiato dell'aribox specie dopo aver tirato ad alti regimi.
per questo ti chiedevo se avevo potuto far danni di usura precoce dopo i 2000km, o se tutto e come prima visto ke oltre all'olio nel filtro paraoli rotti non e ho notati.
ciao
 
3795741
3795741 Inviato: 28 Feb 2008 20:06
 

Sono contento che adoperi i nostri componenti icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif

Noooooooooo vai tranquillo il discorso delle bronzine,pistoni ecc ecc è piuttosto difficile che avvenga! soprattutto se usi un ottimo olio icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif

Ti faccio una domanda! quando ai trovate le traccie di olio,ai trovato anche tracce di "alluminio" se si! in quel caso cè stata un usura, ma nn è niente di grave.

non ti chiedo se la senti diversa, perchè ovviamente sarai in piena paranoia e sentirai tutti i rumori di questo mondo. icon_wink.gif icon_wink.gif Ma però saprai dirmi se a livello di motore spinge come sempre , o a dei vuoiti o cose simili.......

dimenticavo se trovi le tracce di "alluminio " nella scatola filtro, cambia subito lolio! x che quelle tracce di alluminio sono presenti nel motore e potrebbero attaccarsi sulle bronzine,pistoni...... in tutte quelle parti piu delicate è crearti si il problema.
 
3798802
3798802 Inviato: 29 Feb 2008 1:36
 

il meccanico dove sei stato a mio parere è molto bravo invece, premetto che ho svuto la stessa r1 ed effettivamente con delle staccatone o pieghe al limite si accende la spia se sta a livello normale e quindi devi tenerla sempre al max, considera che ci metterai molto poco a bruciarlo l'olio in piu xche sta carretta lo consuma quanto la benzina, motore impressionante, ottimo feeling, ma cambio da 4 soldi (quella è la rottura piu frequente se la fai camminare veramente) impianto elettrico scarsissimo e frizione che scivola xche nn molto buona
 
3798986
3798986 Inviato: 29 Feb 2008 4:02
 

...piccola caxxxxaa..... icon_biggrin.gif

r1forever con ranking 2 inrealtà è il meccanico che si è collegato e iscritto.......eh.........


ok.........vado a vergognarmi....... icon_asd.gif icon_lol.gif
 
3800049
3800049 Inviato: 29 Feb 2008 12:00
 

icon_smile.gif Ciao njngia, come olio uso lo shell Advance Ultra4 10/40 penso sia un buon olio (dopo il w300 modul ma costa quanto un buon vino), ho controllato l'airbox c'è dell'olio ma non tracce di alluminio, cio significa che non ci sono stata alcuna usure precoce, cioè sti 2000km fatti con 150/200g. di olio in più hanno la stessa usura di 2000km se li avessi fatti con la quantità di olio giusta ?? icon_question.gif
Si lo so mi sto fotte...do il cervello icon_idea.gif
 
3801420
3801420 Inviato: 29 Feb 2008 14:57
 

Sul consumo eccessivo d'olio devo ammettere che il tizio (o il meccanico iscritto) non ha tutti i torti...la mia bimba (R1 02) quando la faccio correre veramente ne succhia di olio...e non ha nessun tipo di problema...
 
3803019
3803019 Inviato: 29 Feb 2008 17:13
 

ciao totyrr!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Puoi stare tranquillo, se non ai trovato parti in "alluminio" al interno della scatola filtro vuol dire che lusura e pari a 0 . Quindi la moto nonà subito alcun " danno"

per lolio noi usiamo il MOTUL 10/40 riteniamo che sia un ottimo olio in quanto lo utilizziamo anche su moto preparate...........

La differenza:

icon_arrow.gif il 300V è un olio molto viscoso, e serve soprattutto x chi gareggia.Tale olio indurisce frezione e cambio, ma lubrifica molto di piu gli ingranaggi motore.

icon_arrow.gif il 10/40 e un olio molto piu morbido e quindi fa si che la frezione e cambio siano piu morbidi, sempre garantendo una sicurezza al motore-----

icon_arrow.gif PS "il tizio ( o il meccanico iscritto)" sarei io??????????? perche dite questo????? icon_cry.gif icon_cry.gif icon_cry.gif
 
3803388
3803388 Inviato: 29 Feb 2008 17:53
 

Da parte mia è stata solo una risposta a chi ha detto che eri fittizio....Però ti ho anche dato ragione!anzi un consiglio sul mio eccessivo consumo d'olio? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
3804285
3804285 Inviato: 29 Feb 2008 19:19
 

Sicuramente il fatto di tirarci incide tanto! e anche il fatto che la moto a qualche anno....... km come sei messo ?????????

PS: guru18 caro guro ai dei problemi con me???????? io nò!!!!!!!!!!!!
 
3826030
3826030 Inviato: 3 Mar 2008 21:21
 

nn sono il meccanico, ma solo uno che buttava dentro olio a nn finire, x fortuna che ci mettevo quello che trovavo dai benzinai alla fine altrimenti la spia rossa nn si sarebbe piu spenta, comunque l'ho venduta e proprio ieri mi ha chiamato il ragazzo che l'ha comprata, è arrivata a ben 48000 km ed è ancora contentissimo del mostro che ha sotto al culo, io intanto sono appiedato ahime!!!!
 
4449879
4449879 Inviato: 14 Mag 2008 15:49
 

[quote="njngia"#3804285]Sicuramente il fatto di tirarci incide tanto! e anche il fatto che la moto a qualche anno....... km come sei messo ?????????

[quote]

Ora ho 27.000 km.....comunque ho aperto un topic proprio per il mio problema perchè inizia a "ciucciarne" veramente troppo di olio....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha R1 e R6

Forums ©