Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

   

Pagina 1 di 1
 
[GS 500] controllo e rabbocco olio: quando, come, perché?
2600691
2600691 Inviato: 1 Ott 2007 8:10
Oggetto: [GS 500] controllo e rabbocco olio: quando, come, perché?
 



Ciao a tutti, come sapete sono felice possessore di una GS 500 del 2004 (anche se ogni volta che vedo un Ducati, e spesso anche quando vedo un bandit o un SV, mi viene la tentazione di tradirla icon_redface.gif ) con cui ho percorso circa 6500 Km (all'attivo attualmente ne ha 10200).

Veniamo al dunque: sul manuale di uso e manutenzione è segnato un cambio di olio ogni 6000Km; il mio ultimo, infatti, risale allo scorso tagliando.

Peraltro c'è scritto anche di controllare il livello olio motore prima di ogni giro.. cosa che non ho mai fatto (ho controllato una volta il livello migliaia di chilometri fa perché ero curioso).
Ieri però ho letto sul sito ufficiale Ducati che i bicilindrici di Borgo Panigale, benché senz'altro più raffinati del nostro, consumano "fisiologicamente" un vagone d'olio e mi è parso di capire che questo discorso si estenda un po' a tutti i "twin".
Dunque mi sono allarmato..

Oggi controllerò senz'altro il livello; la procedura da libretto consiste nello svitare il bocchettone, lasciare la moto giù dal cavalletto ma tenuta verticale (dovrò farmi aiutare.. ma si può?), svitare il bocchettone, asciugarlo, inserirlo nel basamento senza avvitarlo e leggere il livello sull'astina. E' giusto? [IL CONTROLLO VA FATTO A MOTORE FREDDO, VERO?]

Ogni quanto si deve controllare il livello? Perchè dovrebbe consumare olio? (sulla macchina non l'ho mai fatto tra un tagliando e l'altro e non ho mai avuto problemi.. sullo scooter l'olio bruciava assieme alla miscela.. scusatemi, è la mia prima moto e ce l'ho solo da Novembre scorso! icon_confused.gif )

E se fosse basso? Lo devo rabboccare o cambiare?
Che olio mi consigliate? Contando che l'ultimo me l'ha messo il meccanico e che io non ho idea di che olio sia (forse me l'ha scritto sulla fattura, ma onestamente non mi ricordo), posso mettere un olio di marca diversa o devo assolutamente risalire al tipo di olio che c'è dentro adesso e comprarne un bidoncino uguale?

Oppure.. tiro fino al tagliando dei 12000 (al quale probabilmente farò anche la revisione prescritta ai 4 anni)?

Vi ringrazio per le risposte, scusate la mia prolissità!
 
2601416
2601416 Inviato: 1 Ott 2007 10:58
 

ohilà! icon_mrgreen.gif
Il livello dell'olio secondo me va controllato ragionevolmente ogni 500-1000 km, controllarlo ogni giorno od ogni volta che si prende la moto secondo me è un po' troppo paranoico. icon_confused.gif
Per quanto concerne il consumo, la mia che è del 2001 ed ha 31000 km, dei quali 6-7000 fatti da me, dal pieno che aveva alla consegna ora è ad 1/3 circa, quindi penso che tu possa procedere al controllo senza mettere infarti in conto. icon_mrgreen.gif
la procedura che mi è stata consigliata per il controllo (e che ho anche visto sul manuale Haynes) è questa:
-accendi il motore e lascialo scaldare un po' e poi spegni, oppure: fai il controllo di ritorno da un giretto...(sì, il controllo si fa a motore caldo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif)
-lascia riposare qualche minutino (anche per permettere che l'olio coli e si rilivelli un minimo), e metti la moto sul cavalletto centrale (...non mi dire che l'hai tolto????? icon_eek.gif Se ce l'hai, non hai bisogno di nessuno che ti aiuti!!)
-svita l'astina (occhio che è caldo, usa un paio di guanti!!!! icon_eek.gif ), puliscila e rimettila nel bocchettone (senza avvitare, come giustamente dicevi tu icon_wink.gif
-risfilala e guarda il livello.

In effetti un cambio dell'olio si dovrebbe fare a 6000 km, non credo che se lo ritardi un po' caschi il mondo, dovrebbe valere la solita regola del "prima è, meglio è" 0509_campione.gif
Attendi sereno il tagliando dei 12000. L'olio che usano le GS è di gradazione 10W40, di sicuro ci sono marche di olio migliori di altre, ma credo che se tu mischi la marca non ci siano grossi problemi. Il nostro allegro bicilindrico è di concezione antidiluviana, poco spinto, robusto e collaudato, e non credo si offenda se gli diamo un'altra marca di olio (e poi, solo per un rabbocchino icon_mrgreen.gif )


Ciaooo
 
2606814
2606814 Inviato: 1 Ott 2007 21:01
 

Grazie delle risposte esaurienti! icon_wink.gif
Ho fatto come hai detto ed il livello olio (a 4000Km dal tagliando dei 6000) è a circa 2/3 della zigrinatura posta sull'astina tra min e max. Quindi credo proprio che sia tutto ok! icon_smile.gif
Insomma, non mangia olio. E io che mi preoccupavo!!

In via collaterale ho cercato di "inclinare" un po' di più il silenziatore di scarico per renderlo più allineato al codone (mi sarebbe piaciuto di più), ma il raccordo della Roads obbliga già così a parecchi contorsionismi tra forcellone, pedale del freno, cavalletto ecc ecc, per cui mi tengo il risultato così (mi è riuscito soltanto di metterlo leggermente più aderente alla moto).
In compenso ho provato a smontare il dbkiller e devo dire che a parte un suono più pieno (e abbastanza piacevole) a basso regime non fa così tanto casino. Pensavo che lo scarico libero fosse peggio! Peraltro non ho superato i 5000 giri, ero in cortile..

Me lo tengo tappato, non vorrei avere noie con le f.d.o. (e con la carburazione).
 
2606897
2606897 Inviato: 1 Ott 2007 21:09
 

Oh cemb,
visto che era tutto a posto?? icon_mrgreen.gif
Non avevo dubbi a riguardo, che io sappia la GS non consuma tutto sto olio.
ne consumava moooooolto di più il mio gloriosissimo Leonardo 250...1 kg ogni 3-4000 km, che io ricordi icon_eek.gif
Alla salute!!
PS: hai più tolto gli adesivi dal codone?
 
2607369
2607369 Inviato: 1 Ott 2007 21:53
 

No, li ho lasciati. Mi sa che sta meglio così, a meno di riverniciarla.. ho soltanto tolto i vari warning da serbatoio and company.

In realtà volevo coprire il codone con una bella mano spessa di trasparente, ma non ho mai avuto tempo (per problemi familiari e professionali ho avuto un'estate piuttosto pienotta, e quando avevo tempo la moto preferivo usarla che rimessarla! icon_mrgreen.gif ).
Magari nell'inverno ci penso, per ora cerco di godermi le ultime domeniche di clima decente per fare qualche passo (domenica mi sono divertito sulla Colma e sul lago d'Orta), poi vedrò.

E adesso torniamo in topic, sennò ci bacchettano! icon_biggrin.gif

In effetti avevo letto da qualche parte che anche la GS soffriva di "Mangiamento di olio", soprattutto se usata tanto in montagna e a pieno carico. Che è la situazione in cui mi trovo io, spessissimo in 2 con la morosa e generalmente almeno su strade collinari (salite, discese e curvette dello splendido Monferrato, più qualche escursioni sulle Alpi vicino a casa). Invece va meglio di quanto pensassi, e continua a divertirmi nella guida anche dopo tanto tempo, sebbene un pompone ducati come estetica e personalità sia quasi inarrivabile (però che prezzi!).

Ma il leonardo era a miscela o a 4T?
 
2608509
2608509 Inviato: 2 Ott 2007 1:27
 

^^^^^^^^^^^
250 2 cilindri 4 valvole 4 tempi anno '99, motore Yamaha Majesty 250 (dopo i primi esemplari di Leo250 fu rimpiazzato se non sbaglio da un Minarelli), il quale a detta di alcuni meccanici dopo i 20000 km diventa tipo una pompa aspiraolio industriale. icon_eek.gif
Nessun disagio relativo a questa cosa comunque, in 2 1/2 anni è andato come un orologio svizzero. icon_mrgreen.gif

Quindi adesso per me al confronto la GS in quanto a consumo olio è un uccellino... icon_mrgreen.gif
Il cambio d'olio credo lo farò fare ai meccanici al tagliando previsto per i 32-33000 km, se mi scade prima la garanzia magari me lo farò io, tanto è una belinata galattica fatta salva la sostituzione del filtro olio, il cui coperchio è delicatino icon_eek.gif
restando così le cose, l'anno venturo mi aspettano:
gomme nuove
cambio olio
ripristino gioco valvole
e magari sincronizzazione carburatori icon_mrgreen.gif
 
2609526
2609526 Inviato: 2 Ott 2007 11:19
 

simon79 ha scritto:
^^^^^^^^^^^
250 2 cilindri 4 valvole 4 tempi anno '99, motore Yamaha Majesty 250 (dopo i primi esemplari di Leo250 fu rimpiazzato se non sbaglio da un Minarelli), il quale a detta di alcuni meccanici dopo i 20000 km diventa tipo una pompa aspiraolio industriale. icon_eek.gif
Nessun disagio relativo a questa cosa comunque, in 2 1/2 anni è andato come un orologio svizzero. icon_mrgreen.gif

Quindi adesso per me al confronto la GS in quanto a consumo olio è un uccellino... icon_mrgreen.gif
Il cambio d'olio credo lo farò fare ai meccanici al tagliando previsto per i 32-33000 km, se mi scade prima la garanzia magari me lo farò io, tanto è una belinata galattica fatta salva la sostituzione del filtro olio, il cui coperchio è delicatino icon_eek.gif
restando così le cose, l'anno venturo mi aspettano:
gomme nuove
cambio olio
ripristino gioco valvole
e magari sincronizzazione carburatori icon_mrgreen.gif

... ma tu che sei un meccanico rifinito ti preoccupi del filtro dell'olio? l'ho fatto anch'io che sono un novellino. anzi, avendo il gsf ho dovuto smontare anche le carene, il che è l'operazione più noiosa.
 
2610060
2610060 Inviato: 2 Ott 2007 12:44
 

^^^^
Meccanico rifinito...magari icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Quelle sono le cose che andrebbero fatte alla mia GS...
se poi le farò io è un altro discorso icon_eek.gif icon_eek.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

Lamps!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GS e Bandit

Forums ©