Leggi il Topic


Aiutatemi nella nuova carburazione!!!
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 21:06
Oggetto: Aiutatemi nella nuova carburazione!!!
 



Ragazzi ho rimesso a nuovo la mia elaborazione!!! ora monto:
Gt athena sporting
Zx leovince
carburatore 17.5 (non so se mettere la red sponge e le lamelle athena!!!)
multivar malossi
rapporti primari malossi!!!

premetto che parto da zero nella carburazione, mi consigliate una carburazione?
 
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 21:10
 

Scusa ma che ela è?
senza offesa, la zx su un intermedio e il 17,5 come carburatore?
 
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 21:21
 

dato che hai una elaborazione base quasi completa, io la red sponge la metterei, almeno aumenterai leggermenne la respirazione del tuo 17,5 e del tuo 70. con quello che costa poi..
a livello di getti, io non andrei sopra un 80 come massimo, dato che comunque non hai un filtro aperto tantomeno una espansione trofeo. mentre come tacca dello spillo lascerei attualmente quella centrale.
questa potrebb essere una buona base di partenza.
da provare comunque anche con il getto che hai adesso sul 17,5. provandolo per bene e aiutandoti attraverso la lettura della candela capirai se è necessario intervenire.
 
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 21:26
 

Rocky ha scritto:
Scusa ma che ela è?
senza offesa, la zx su un intermedio e il 17,5 come carburatore?


Purtroppo ora mi devo accontentare della zx per mancanza di money.... icon_redface.gif icon_redface.gif poi sul libretto dell'atena consiglia come carburatore un 17.5!!!!
 
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 21:29
 

Lorenzo86 ha scritto:
dato che hai una elaborazione base quasi completa, io la red sponge la metterei, almeno aumenterai leggermenne la respirazione del tuo 17,5 e del tuo 70. con quello che costa poi..
a livello di getti, io non andrei sopra un 80 come massimo, dato che comunque non hai un filtro aperto tantomeno una espansione trofeo. mentre come tacca dello spillo lascerei attualmente quella centrale.
questa potrebb essere una buona base di partenza.
da provare comunque anche con il getto che hai adesso sul 17,5. provandolo per bene e aiutandoti attraverso la lettura della candela capirai se è necessario intervenire.


ok!!! ora vorrei montare un 76 come spruzzatore e lo spillo alla tacca centrale!!!! vado bene? e poi il getto del minimo? io ora ho un 32!!!! e la vite dell'aria? (quando la apro e chiudo cosa succede al carburatore di preciso?)

Ultima modifica di PasqualeScooter il 19 Set 2007 22:54, modificato 2 volte in totale
 
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 21:29
 

ma infatti l'athena sporting non è da considerare un intermedio.
lo vedo più come un base più spinto della media, un po come pinasco t-force e top trophy....
comunque sia la athena non è che consiglia un 17,5, ma consiglia di montare almeno un 17,5 per sfruttare a meglio il suo cilindro
 
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 22:55
 

Beh?
 
Messaggio Inviato: 19 Set 2007 23:00
 

prova dapprima la attuale configurazione del 17,5. provando a fondo quella riuscirai a capire se è necessario ingrassarla e di quanto.
comunque sia, il getto del minimo raramente si cambia, bisogna proprio che si abbiano dei problemi non risolvibili mediante spillo e vite aria.
se invece vuoi saltare a piè pari la configurazione standard prova pure getto da 76.
importante: esegui una operazione per volta, ovvero prima lo spillo o prima il getto, o l'uno o l'altro. se fa più di un intervento non saprai l'eventuale cambiamento a quale delle modifiche fatte è dovuto. e cominci ad andare a caso icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 13:44
 

ok lorenzo86!!!! ora volevo sapere un ultima cosa!!! quando svitiamo la vite dell'aria cosa succede di preciso? alcuni dicono che aprirla fa ingrassare la carburazione, altri dicono che smagrisce!!! altri dicono che aumenta la portata di benzina, altri dicono che aumentano la portata d'aria!!! icon_confused.gif icon_confused.gif mettiamoci d'accordo!!!
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 17:31
 

dipende se è una vite aria o una vite benzina

la vite aria è posta su un lato del carburatore (destro o sinistra a seconda delle motorizzazioni sul quale è montato) prima della valvola gas.
la vite benzina è posta su un lato del carburatore, dopo la valvola gas.
su ogni carburatore, è presente, oltre alla vite del minimo, la vite aria o la vite benzina.

avvitando la vite aria, si va ad occludere un piccolo condotto che passa esterno al venturi ma sempre interno alla carcassa del carburatore, quindi passa meno aria e la carburazione si arricchisce, si ingrassa.
ovviamente invece se la vai a svitare passa più aria e la carburazione si impoverisce, smagrisce.

avvitando la vite aria si va ad occludere un condotto secondario della benzina per cui, passandone meno, la carburazione smagrisce.
svitandola invece la portata aumenta e la carburazione si arricchisce

è molto probabile che i ragazzi di cui parli si confondano tra le due tipologie di viti.
per riconoscerle, ricordo ancora, bisogna verificare qual'è la loro posizione rispetto ala valvola gas, se è prima è aria se è dopo è benzina.

ricordo infine che la vite aria e la vite benzina intervengono sulla carburazione solamente al minimo e fino alla primissima apertura del gas
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 21:00
 

Lorenzo86 ha scritto:
dipende se è una vite aria o una vite benzina

la vite aria è posta su un lato del carburatore (destro o sinistra a seconda delle motorizzazioni sul quale è montato) prima della valvola gas.
la vite benzina è posta su un lato del carburatore, dopo la valvola gas.
su ogni carburatore, è presente, oltre alla vite del minimo, la vite aria o la vite benzina.

avvitando la vite aria, si va ad occludere un piccolo condotto che passa esterno al venturi ma sempre interno alla carcassa del carburatore, quindi passa meno aria e la carburazione si arricchisce, si ingrassa.
ovviamente invece se la vai a svitare passa più aria e la carburazione si impoverisce, smagrisce.

avvitando la vite aria si va ad occludere un condotto secondario della benzina per cui, passandone meno, la carburazione smagrisce.
svitandola invece la portata aumenta e la carburazione si arricchisce

è molto probabile che i ragazzi di cui parli si confondano tra le due tipologie di viti.
per riconoscerle, ricordo ancora, bisogna verificare qual'è la loro posizione rispetto ala valvola gas, se è prima è aria se è dopo è benzina.

ricordo infine che la vite aria e la vite benzina intervengono sulla carburazione solamente al minimo e fino alla primissima apertura del gas

Prima dici che avvitando la vite aria si ingrassa xkè fa passare meno aria, e poi dici che avvitando si smagrisce xkè va a occludere un condotto secondario e fa passare meno benzina!!!! BOOOO 0510_grattacapo.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 21:45
 

scusa ho sagliato. quando parlo di condotto benzina secondario, si sta parlando di vite BENZINA
correggo subito
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 21:45
 

Lorenzo86 ha scritto:
dipende se è una vite aria o una vite benzina

la vite aria è posta su un lato del carburatore (destro o sinistra a seconda delle motorizzazioni sul quale è montato) prima della valvola gas.
la vite benzina è posta su un lato del carburatore, dopo la valvola gas.
su ogni carburatore, è presente, oltre alla vite del minimo, la vite aria o la vite benzina.

avvitando la vite aria, si va ad occludere un piccolo condotto che passa esterno al venturi ma sempre interno alla carcassa del carburatore, quindi passa meno aria e la carburazione si arricchisce, si ingrassa.
ovviamente invece se la vai a svitare passa più aria e la carburazione si impoverisce, smagrisce.

avvitando la vite **benzina si va ad occludere un condotto secondario della benzina per cui, passandone meno, la carburazione smagrisce.
svitandola invece la portata aumenta e la carburazione si arricchisce

è molto probabile che i ragazzi di cui parli si confondano tra le due tipologie di viti.
per riconoscerle, ricordo ancora, bisogna verificare qual'è la loro posizione rispetto ala valvola gas, se è prima è aria se è dopo è benzina.

ricordo infine che la vite aria e la vite benzina intervengono sulla carburazione solamente al minimo e fino alla primissima apertura del gas
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 22:22
 

Ma quale sarebbe questa vite benzina? il mio carburatore dell'orto 17.5 phva ha due sole viti: la vite del minimo e di fianco una vite che sarebbe quella dell'aria!!! e la vite benzina dove sta?
 
Messaggio Inviato: 20 Set 2007 23:06
 

Lorenzo86 ha scritto:
su ogni carburatore, è presente, oltre alla vite del minimo, la vite aria o la vite benzina.


c'è ne è una sola altra oltre al minimo. questa è la vite aria o la vite benzina. tutte e due insieme non ci sono.
sui 12 e sui 17,5 e in enere sui phva e sui carburatori di serie dei 50ini, c'è al vite aria
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Alimentazione

Forums ©