Leggi il Topic


Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Il piccolo difetto del boxr BMW
2345600
2345600 Inviato: 29 Ago 2007 20:12
Oggetto: Il piccolo difetto del boxr BMW
 



Penso Ke ci avrete fatto tutti caso ke il boxer mangia circa un etto d'olio ogni 100km, eppure ci sono ancora persone ke incontro e mi dicono ke nn lo sapevano o peggio ke lo hanno scoperto fondendo il motore, dunque stiamo attenti a questo motore se no sono dolori eusa_doh.gif .
Comuque rimane sempre un bel bicilindrico x me.
 
2345746
2345746 Inviato: 29 Ago 2007 20:27
 

Il mio vecchio R 80 ST vedeva olio solo in occasione dei cambi, e il suo conta km aveva fatto due giri, fasce nuove ai 110.000 e via andare.
Ma cosa gli fate ai vostri?
 
2345797
2345797 Inviato: 29 Ago 2007 20:32
 

bigpenna ha scritto:
Il mio vecchio R 80 ST vedeva olio solo in occasione dei cambi, e il suo conta km aveva fatto due giri, fasce nuove ai 110.000 e via andare.
Ma cosa gli fate ai vostri?

il mio gs a pochi km anke lui ma lo mangia e nn solo il mio enke altri ke incontro mi dicono la stessa cosa, per di + avevo preso tempo fa una rivista ke dava uno speciale proprio sulla mia e lo dava come difetto.
 
2345937
2345937 Inviato: 29 Ago 2007 20:47
 

Molto dipende da come gli facevi il rodaggio, io sono stato un maniaco e Lei mi ha ricambiato di conseguenza.
Figurati che ho aspettato tre mesi prima di tirarla al massimo, aveva 10.000 km, poi non l'ho risparmiata, alla fine del primo anno erano 40.000...
icon_wink.gif
Soprattutto i vecchi bicilindrici duravano in base a come li usavi nel primo periodo.
Se lo prendeva un fighetto che lo vendeva dopo un paio d'anni e 10.000 km fatti male, se ne accorgevano i proprietari successivi.
 
2346193
2346193 Inviato: 29 Ago 2007 21:09
 

La mia R1200 non lo mangia!
 
2346281
2346281 Inviato: 29 Ago 2007 21:18
 

Matrix7117 ha scritto:
La mia R1200 non lo mangia!


Oddio icon_eek.gif allora non c'è.......metticelo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

0510_saluto.gif
 
2349237
2349237 Inviato: 30 Ago 2007 11:17
 

Che i boxer BMW consumassero olio (comunque come tutti i motori con raffredamento ad aria) è ben noto a tutti ma un consumo di 0,100 litri ogno 100 Km è davvero eccessivo ed anomalo.
Se può esservi utile comunque posso confermare che avendo acquistato un 1150 GS del 2002 con 17.000 Km, dopo una messa a punto generale (sostuzionedi : olio motore, cardano, cambio, filtro aria, filtro olio, candele, reset centralina motronico e regolazione apertura valvole) e 1.000 Km per entrere in "confidenza" con il mezzo, ad agosto con partenza dalla Sicilia (in 15 giorni, con temperature alquanto elevate) ho percorso ben 3.000 Km in giro per la Sardegna.
Per la tipologia di tragitto e zone visitate non sono mancati spostamenti di 300 - 350 Km in un'unica tappa autostradale e file "stop and go" in mezzo al traffico.
Al termine della vacanza, avendo quindi stressato il motore in tutte le condizioni (conducente e passeggero + borse in dotazione a piano carico) la sorpresa (positiva) è stata di avere avuto il consumo di soli 0,5 litri nei 3000 Km percorsi, con un consumo medio di 0,166 litri di olio ogni 1000 Km.
L'olio da me utilizzato è stato un semisintetico 10 - 40 W Mobil Super S largamante impiegato nelle autovetture.
Maurizio

Ultima modifica di Maurodami il 31 Ago 2007 10:18, modificato 1 volta in totale
 
2349816
2349816 Inviato: 30 Ago 2007 11:58
 

Maurodami ha scritto:
Che i boxer BMW consumassero olio (comunque come tutti i motori con raffredamento ad aria) è ben noto a tutti ma un consumo di 0,100 litri ogno 1000 Km è davvero eccessivo ed anomalo.
Se può esservi utile comunque posso confermare che avendo acquistato un 1150 GS del 2002 con 17.000 Km, dopo una messa a punto generale (sostuzionedi : olio motore, cardano, cambio, filtro aria, filtro olio, candele, reset centralina motronico e regolazione apertura valvole) e 1.000 Km per entrere in "confidenza" con il mezzo, ad agosto con partenza dalla Sicilia (in 15 giorni, con temperature alquanto elevate) ho percorso ben 3.000 Km in giro per la Sardegna.
Per la tipologia di tragitto e zone visitate non sono mancati spostamenti di 300 - 350 Km in un'unica tappa autostradale e file "stop and go" in mezzo al traffico.
Al termine della vacanza, avendo quindi stressato il motore in tutte le condizioni (conducente e passeggero + borse in dotazione a piano carico) la sorpresa (positiva) è stata di avere avuto il consumo di soli 0,5 litri nei 3000 Km percorsi, con un consumo medio di 0,166 litri di olio ogni 1000 Km.
L'olio da me utilizzato è stato un semisintetico 10 - 40 W Mobil Super S largamante impiegato nelle autovetture.
Maurizio



Mi chiedevo due cose Maurizio: 1) non mi fido molto di quel Castrol semisintetico che consiglia BMW, che ne pensi? 2) Visto quell'olio (castrol) sarà il caso di fare il tagliando un po' prima dei 10.000 KM previsti?
 
2354602
2354602 Inviato: 30 Ago 2007 20:13
 

dunque.....io l'ho presa usata e aveva 8600 km (il vecchio proprietario aveva una guida tranquilla, mai sopra i 5000, tanto che le marmitte erano ancora perfettamente cromate) e quando l'ho ritirata mi sono fatto fare il tagliando dei 10000. Hanno messo il Castrol GPS Power semisintetco. I primi 3000 km li ho fatti praticamente di autostrada (tirandoci un po') e ho rabboccato 2 etti. Poi dopo altri 2000 un etto....ora che ne ho fatti ulteriori 2000 l'oblò è sempre pieno!!!

Però vorrei mettere su il Motul 5100, anche perchè lo trovo ad un prezzo nettamente inferiore (€8)!!!! icon_lol.gif
 
2354749
2354749 Inviato: 30 Ago 2007 20:34
 

allora.......... quando comprai il mio di gs ero spaventato per il consumo di olio. Non nascondo che facevo parte di quelle persone che ignorano che i motori raffreddatti ad aria, soprattutto il boxer bmw, consumassero l'olio motore in breve tempo. icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif

Ora, dopo quasi 16000 km all'attivo da metà marzo (tirate in montagna e corse in autostrada comprese), devo ancora finire la prima "bottiglia" di gps semisintetico comprato quando avevo all'attivo solo 400km. 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_campione.gif 0509_doppio_ok.gif
E considerate il fatto che al tagliando dei 10000, l'olio non me lo hanno sostituito (anche se l'ho pagato eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif)


Ora però faccio una domanda a voi molto più esperti di me:

icon_arrow.gif se il boxer bmw consuma olio e noi utenti siamo "costretti" ad aggiungerne per avere sempre il livello ottimale, perchè ai tagliandi dicono (e ci fanno pagare) che sostiuiscono sempre i 3 litri che contiene il motore icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif Se si consuma e noi ne aggiungiamo, alla fine, l'olio che gira nel motore non è mai lo stesso. Ne riceve sempre di nuovo. Secondo me è come dire che quando vai a fare benzina, e il serbatoio è ancora a metà, prima di rabboccare, lo devi svuotare del tutto per poi riempirlo con benzina fresca. E' assurda la cosa (ditemi tranquillamente se mi sbaglio). I liquidi, più o meno densi che siano, si mescolano sempre.
 
2354953
2354953 Inviato: 30 Ago 2007 21:06
 

PATATA ha scritto:
icon_arrow.gif se il boxer bmw consuma olio e noi utenti siamo "costretti" ad aggiungerne per avere sempre il livello ottimale, perchè ai tagliandi dicono (e ci fanno pagare) che sostiuiscono sempre i 3 litri che contiene il motore icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif Se si consuma e noi ne aggiungiamo, alla fine, l'olio che gira nel motore non è mai lo stesso. Ne riceve sempre di nuovo. Secondo me è come dire che quando vai a fare benzina, e il serbatoio è ancora a metà, prima di rabboccare, lo devi svuotare del tutto per poi riempirlo con benzina fresca. E' assurda la cosa (ditemi tranquillamente se mi sbaglio). I liquidi, più o meno densi che siano, si mescolano sempre.


Sarebbe come dire che se io metto un litro di acqua potabile in tre litri di acqua di fogna, i quattro litri diventano potabili?
0510_grattacapo.gif Io non la berrei di sicuro.
Pensa che quando il motore gira produce continuamente scorie che vengono portate via dall'olio, le più grosse vengono trattenute dal filtro, le altre restano in circolo.
Se il tuo discorso fosse vero l'olio non diventerebbe mai nero...
Giuro che la cosa mi piacerebbe moltissimo!
icon_biggrin.gif
Purtroppo vero il discorso opposto, più il motore è "stanco" e consuma olio, più tende a sporcarlo.
icon_sad.gif

Ultima modifica di bigpenna il 30 Ago 2007 21:09, modificato 1 volta in totale
 
2354962
2354962 Inviato: 30 Ago 2007 21:07
 

ciao ragazzi..... di norma quando si cambia l'olio motore si deve cambiare pure il filtro dell'olio motore. Se tu decidessi di cambiare solo l'olio e non il filtro tutte le impurità presenti in quest'ultimo andrebbero ad "inquinare" l'olio nuovo il che non è bene....
 
2355509
2355509 Inviato: 30 Ago 2007 22:40
 

Ciao scusate se mi faccio sentire poco ma purtroppo lavoro, visto che dicono che il lavoro nobilita l'uomo, ma a me pare sempre di più di essere un asino nn so perchè eusa_think.gif eusa_think.gif .
Comunque l'olio si deve cambiare comunque almeno ogni 15-20 mila km perke si depositano sempre nel fondo dei sedimi è va sempre tolto dopo ke il motore è stato scaldato bene così diventa + liquido e si porta dietro tutta la m...a che gira nel motore e il filtro va sostituito perché si intasa lungo andare e nn fa circolare bene l'olio è potrebbe dare problemi.
L'altro problema ke quando si portano i mezzi dai meccanici ci fanno i tagliandi a meta se lifanno io lo ovviato me li faccio io così sono sicuro che siano fatti a dovere è quando sono costretto a portarla dal meccanico
sono li con il fucile 0509_mitra.gif perché me ne sono capitate troppe.
 
2356408
2356408 Inviato: 31 Ago 2007 1:24
 

Maurodami ha scritto:
Che i boxer BMW consumassero olio (comunque come tutti i motori con raffredamento ad aria) è ben noto a tutti ma un consumo di 0,100 litri ogno 1000 Km è davvero eccessivo ed anomalo.
....
la sorpresa (positiva) è stata di avere avuto il consumo di soli 0,5 litri nei 3000 Km percorsi, con un consumo medio di 0,166 litri di olio ogni 1000 Km.
Maurizio

Scusa ma forse all'inizio volevi dire 0,100l / 100Km? Perchè altrimenti consumeresti parecchio di più te...

saluti, Dino
 
2357301
2357301 Inviato: 31 Ago 2007 10:07
 

PATATA ha scritto:
........, perchè ai tagliandi dicono (e ci fanno pagare) che sostiuiscono sempre i 3 litri che contiene il motore icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif .


Scusa ma non sono 4 litri nel 1200??
 
2357396
2357396 Inviato: 31 Ago 2007 10:20
 

dino_g ha scritto:
Maurodami ha scritto:
Che i boxer BMW consumassero olio (comunque come tutti i motori con raffredamento ad aria) è ben noto a tutti ma un consumo di 0,100 litri ogno 1000 Km è davvero eccessivo ed anomalo.
....
la sorpresa (positiva) è stata di avere avuto il consumo di soli 0,5 litri nei 3000 Km percorsi, con un consumo medio di 0,166 litri di olio ogni 1000 Km.
Maurizio

Scusa ma forse all'inizio volevi dire 0,100l / 100Km? Perchè altrimenti consumeresti parecchio di più te...

saluti, Dino


Confermo l'errore (errata corrige eseguita) volevo dire 0,100 litri ogni 100 Km

Grazie
Maurizio
 
2357598
2357598 Inviato: 31 Ago 2007 10:47
 

Mi chiedevo due cose Maurizio: 1) non mi fido molto di quel Castrol semisintetico che consiglia BMW, che ne pensi? 2) Visto quell'olio (castrol) sarà il caso di fare il tagliando un po' prima dei 10.000 KM previsti?[/quote]

Sul punto 1) ti confermo che non mi fido neanch'io; sul punto 2) ritengo che generale cambiare olio ad intervalli inferiori a 10.000 Km non fa di certo male (neanche al portafoglio), visto peraltro che per arrivare a 10.000-15.000 Km significa aver rabboccato olio nuovo nel tempo (non meno di 2 litri) all'olio "vecchio".
Considerato che il 1150 GS ad esempio richiede 4-4,5 litri (a seconda se viene sostituito il filto olio) da punto di vista costi benefici con un leggero costo in più si circola sempre con olio "fresco".
Del resto l'olio va sostituito almeno una volta all'anno indipendentemente dai Km percorsi, e pertanto sono dell'idea che sostituire l'olio (anche della cosidetta "media qualità") ogni 7.500 Km sia un ottimo compromesso sotto tutti gli aspetti in quanto dopo solo due rabbocchi di meno di 0,5 litri si passa a circolare con olio nuovo.
Comunque in tanti anni, con il la passione dei motori (a livello dilettantistico), ho potuto osservare che gli olii di marche primarie comunemente impiegati nelle autovetture non hanno nulla da invidiare agli olii "dedicati" alle moto, con il vantaggio di reperirli in qualunque negozio di autoricambi e a costi di certo molto più bassi.
Spesso ho verifcato che (dalla sigla/specifche dell'olio) mi sono stati proposti olii "per moto" (a costi nettamente superiori) con specifiche nettamente inferiori di quelli degli olii "per autovetture" che poi ho impiegato.
Per quanto mi riguarda da diversi anni acquisto olii di marche primarie e di media qualità impiegati nelle autovetture aventi specifche corrispondenti a quelle indicate nel manuale della moto. Il risultato è che quando effettuo il cambio l'olio si presenta ancora in discrete condizioni, il che significa in pratica <<salvaguardia del motore>> ed alla fine sostituisco l'olio almeno una volta all'anno per come del resto buona norma prescrive.
Ciao Maurizio
 
2357669
2357669 Inviato: 31 Ago 2007 10:53
 

Per le piccole scorie prodotte dal motore che per le piccole dimensioni non vengono trattenute dal filtro olio, qualora la moto non ne fosse già dotata, è bene impiegare un tappo di scarico olio del tipo calamitato.
 
2358948
2358948 Inviato: 31 Ago 2007 12:55
 

Devo "rabboccare" un poco d'olio alla mia 1200, devo mettere il solito schifo semisintetico della castrol o posso cambaire?
 
2358994
2358994 Inviato: 31 Ago 2007 12:59
 

confermo quanto detto da MATRIX 7117 , il mio r1200r in6000km ha consumato 100ml di olio (nel mio motore c'è il castrol ) misteri di BMW.
Quando avevo il gs 1100 dovevo girare con la tanica per quanto me ne consumava.
 
2362494
2362494 Inviato: 31 Ago 2007 19:21
Oggetto: Re: Il piccolo difetto del boxr BMW
 

mi vien da chiederti che rodaggio hai fatto. è pur vero che tutti i motori sono pre-rodati, ma in strada è un'altra storia.
è chiaro che il consumo che tu rilevi è veramente eccessivo, anche per il boxer bmw che notoriamente consuma olio ma non così!
prima di fondere tutto farei un giretto in officina oppure... compra una tanica da 5 l d'olio da posizionarsi al posto del bauletto e da usarsi come una "flebo"...

scherzi a parte okKio!!!
 
2362552
2362552 Inviato: 31 Ago 2007 19:27
 

Matrix7117 ha scritto:
Devo "rabboccare" un poco d'olio alla mia 1200, devo mettere il solito schifo semisintetico della castrol o posso cambaire?

Eddai, mica è il Carapelli... E poi per i rabbocchi io non metterei un altro olio per fare un mischione. Meglio rabboccare con il solito.
Poi al prossimo cambio ci metti quello che vuoi, tipo il Motul 15-50 di cui si sente parlare un gran bene.

saluti, Dino
 
2362594
2362594 Inviato: 31 Ago 2007 19:32
 

Ciao cosa ne pensate del turbopulsar della oleobliz è un olio tipo polivalente io mi sono sempre trovato bene.
 
2363104
2363104 Inviato: 31 Ago 2007 20:34
 

dino_g ha scritto:
Matrix7117 ha scritto:
Devo "rabboccare" un poco d'olio alla mia 1200, devo mettere il solito schifo semisintetico della castrol o posso cambaire?

Eddai, mica è il Carapelli... E poi per i rabbocchi io non metterei un altro olio per fare un mischione. Meglio rabboccare con il solito.
Poi al prossimo cambio ci metti quello che vuoi, tipo il Motul 15-50 di cui si sente parlare un gran bene.

saluti, Dino


Bella idea Dino, 15-50, ottima gradazione!
 
2363420
2363420 Inviato: 31 Ago 2007 21:16
 

ora qulacuno può descrivere un ottimo rodaggio dei primi 1000 Km?

sarebbe molto aprezzato... icon_biggrin.gif
 
2364867
2364867 Inviato: 1 Set 2007 2:00
 

nautilus ha scritto:
ora qulacuno può descrivere un ottimo rodaggio dei primi 1000 Km?

sarebbe molto aprezzato... icon_biggrin.gif


Ascolta non tirare le marce basse (prima e seconda), fai scaldare bene il motore e poi basta! Non stare a sentire quelle caxxate tipo "non supero i 4000 giri fino a tot chilometri, poi arrivo a 4500 per altri tot chilometri, per carità di Dio!
Anzi ti dirò di più a motore caldo, qualche "sturatina" ogni tanto dagliela, senza esagerare ovviamente. Cerca di non farla soffrire riprendendo da giri troppo bassi (questo si)! Ogni tanto a 3000/3500 giri spalanca e arriva a 6000 (per esempio in terza) e così via per sti benedetti 1000 chilometri.
Nulla succede, nulla cambia, anzi si scioglie prima e meglio!
 
2365219
2365219 Inviato: 1 Set 2007 9:47
 

grazie Matrix 7117, non sei il solo ad avermi consigliato questo tipo di rodaggio, ma volevo un'altra conferma, sopratutto per quanto riguarda il "non tiraggio " delle marce basse tipo prima e seconda a motore freddo... icon_wink.gif
 
2365356
2365356 Inviato: 1 Set 2007 10:26
 

Per essere proprio precisi, il primo pieno di benzina fallo tranquillo, dai respiro alle marce e NON "strattonare", ovvero rilascia il gas con delicatezza e dallo con altrettanta delicatezza (per non far prendere del gioco al cardano). Finito il primo pieno di benzina fai come sopra ti ho descritto, tirandola ogni tanto (6000 giri)!
Vicino ai 1000 km "sturala un po' fino al limitatore, sempre ogni tanto.
Dopo fai come vuoi, è tutto ok!

P.S. ricordati di non far riprendere da basso numero di giri, se devi aprire fallo dai 3000 in su (sempre durante il rodaggio poi no problem).
 
2366139
2366139 Inviato: 1 Set 2007 12:26
 

Matrix7117 ha scritto:
Per essere proprio precisi, il primo pieno di benzina fallo tranquillo, dai respiro alle marce e NON "strattonare", ovvero rilascia il gas con delicatezza e dallo con altrettanta delicatezza (per non far prendere del gioco al cardano). Finito il primo pieno di benzina fai come sopra ti ho descritto, tirandola ogni tanto (6000 giri)!
Vicino ai 1000 km "sturala un po' fino al limitatore, sempre ogni tanto.
Dopo fai come vuoi, è tutto ok!

P.S. ricordati di non far riprendere da basso numero di giri, se devi aprire fallo dai 3000 in su (sempre durante il rodaggio poi no problem).

Aggiungerei anche di evitare di guidare per lunghi tratti a regime di rotazione costante.
Se ad esempio monti in autostrada non fare 100km di fila ai 130km/h spaccati (nella mia corrsipondono a circa 3500giri). Ogni tanto cambia andatura, fai un sorpasso e sali ai 150, poi rientri e la porti sui 120 e cosi via...
 
2367360
2367360 Inviato: 1 Set 2007 15:03
 

E NON farla scaldare da fermo: metti in moto, se occorre col cicchetto, e poi parti subito... Come detto la cosa migliore sarebbe differenziare i tratti di strada tra urbano, extraurbano, autostrada, in modo anche da far "imparare" la centralina.

saluti, Dino
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli Meccanici e Tecnici

Forums ©