Leggi il Topic


Ciclomotore Santamaria [cerco info]
15580189
15580189 Inviato: 18 Mar 2016 12:00
 

Revisione in questo momento non mi interessa, non so nemmeno se la immatricolerò. Sullo spessore a lato c'è spazio, ben più dei circa 6 mm di discrepanza
 
15580262
15580262 Inviato: 18 Mar 2016 13:06
 

Ciao, icon_smile.gif

le gomme 2.00 x 19 si trovano,
perchè sono utilizzate su diversi ciclomotori d'epoca tedeschi ancora abbastanza diffusi

qui c'è un Continental

Link a pagina di Gommadiretto.it

Come dice giustamente Maba53,

per montare un 2.25 devi essere sicuro che non ci siano interferenze tra i parafanghi e gomme,
e ad occhio è facile sbagliare, per cui dovresti fare la prova sul campo.

Tanto vale quindi prendere le gomme 2.00 x 19 giuste.
 
15581675
15581675 Inviato: 20 Mar 2016 22:12
 

Scusate se non ho più risposto ma sono in attesa dei ricambi (ganasce freni, pneumatici e marmitta). Nel frattempo sto togliendo ruggine come un dannato. Sto cercando di recuperare tutto il possibile e quindi anche i cerchi evito di sostituirli (anche perchè dovrei prendere cerchi e raggi e riassemblare argh!)

immagini visibili ai soli utenti registrati


C'è qualche prodotto che si può dare sul pezzo ripulito da ruggine in modo che non si riformi a breve? Per il momento non ho intenzione di far ricromare i pezzi, un po' perchè penso che costi uno sproposito ma anche perchè mi piace che abbia qualche imperfezione data dall'età.
 
15591308
15591308 Inviato: 3 Apr 2016 12:19
 

Buongiorno Tingavert!
Scusate la mia assenza ma ho duellato con la ruggine in questo periodo! Stasera vi posto un bel po' di foto dello stato di avanzamento dei lavori. Mi domando ancora se ci sia qualche prodotto con cui parti sensibili appena ripulite dalla ruggine.
Vorrei anche sapere:
1. non ci sono gli indicatori di direzione sul telaio, secondo voi sarebbero da aggiungere oppure è un'eresia?
2. l'impianto elettrico dovrebbe essere a 6volt vero?
3. la sella è da sostituire. Che ne dite di questa Link a pagina di Ebay.it
 
15591341
15591341 Inviato: 3 Apr 2016 13:44
 

Ciao perchè devi sostituire la sella,dalle foto che avevi postato mi sembrava in ottime condizioni ,poi se non devi restaurarlo ,con la sella nuova stonerebbe parecchio.
Il link che hai postato fa vedere una sella per bici ,molto diversa da quella originale.
 
15591363
15591363 Inviato: 3 Apr 2016 14:28
 

Ciao, icon_smile.gif
io sinceramente non ho ancora capito icon_biggrin.gif se lo vuoi restaurare come si deve, cioè riportarlo alle antiche origini, per poi iscriverlo alla FMI, e rimetterlo in circolazione con nuovo libretto e targa,

o solamente lo vuoi mettere a posto in qualche maniera, al risparmio, per usartelo in qualche proprietà privata.

Se lo vuoi restaurare come si deve quella sella da bici, come ti ha già detto Maba53,
non va bene.

Le frecce, non essendo previste in origine, non ci voglio, e tra l'altro sarebbe impossibile alimentarle con il misero impianto elettrico da 6V 18W in correbte alternata che dispone.
 
15591437
15591437 Inviato: 3 Apr 2016 16:00
 

Beh a dire il vero non è che ho chiarissimo in testa cosa fare. Il fatto è che per il momento non ho voglia di impelagarmi in pratiche di immatricolazione, però non vorrei precludermi la possibilità di farlo in futuro. Idem per la verniciatura, le parti cromate ecc. Per il momento la filosofia è stata: recupera tutto il recuperabile e sostituisci ciò che non va.
Per quanto riguarda le frecce, immaginavo fosse così. Per la sella invece, per quanto nelle foto sembri a posto, in realtà il rivestimento è ok ma il cuoio sotto è a pezzi, i gancetti rotti ecc. Dite che si potrebbe sostituire solo la parte superiore (anche se resta il problema delle molle tutte arrugginite)? In ogni caso quella trovata è identica se non per la lunghezza (più corta di un paio di cm), e il contenitore portachiavi dietro si potrebbe tranquillamente rimontare.
 
15591484
15591484 Inviato: 3 Apr 2016 17:58
 

Ciao,un qualsiasi tappezziere con un po di esperienza puo' sostituire il cuoio sotto il rivestimento e cambiare le borchie e i gancetti,per quanto riguarda le molle arrugginite ti consiglio un po di buon olio di gomito,che è a buon mercato e risolve tutti i problemi icon_asd.gif icon_asd.gif
 
15596181
15596181 Inviato: 9 Apr 2016 11:24
 

Ho seguito il vostro consiglio, ho trovato una persona che mi rimette a nuovo la sella (la parte metallica devo pulirla io dannazione).
Sto rimontando l'impianto elettrico con cavi nuovi. Ho un dubbio sullo spegnimento però: dal volano escono due cavi, uno dalla bobina AT e uno BT. Quello BT è quello che devo usare per le luci ed il clacson (cioè circuito: cavo BT-luce-massa). Quello AT lo uso per lo spegnimento, che avviene quando si mette a massa l'AT vero? Mi confermate l'analisi?

Altra questione: sto pensando seriamente di immatricolarla. La procedura, avendo smarrito libretto e targa, prevede un collaudo in motorizzazione. Mi chiedo, cosa valutano e in base a quali caratteristiche tecniche? Devo procurarmi io un cartellino del mezzo?
 
15596241
15596241 Inviato: 9 Apr 2016 13:11
 

matx93 ha scritto:
Ho seguito il vostro consiglio, ho trovato una persona che mi rimette a nuovo la sella (la parte metallica devo pulirla io dannazione).
Sto rimontando l'impianto elettrico con cavi nuovi. Ho un dubbio sullo spegnimento però: dal volano escono due cavi, uno dalla bobina AT e uno BT. Quello BT è quello che devo usare per le luci ed il clacson (cioè circuito: cavo BT-luce-massa). Quello AT lo uso per lo spegnimento, che avviene quando si mette a massa l'AT vero? Mi confermate l'analisi?

Altra questione: sto pensando seriamente di immatricolarla. La procedura, avendo smarrito libretto e targa, prevede un collaudo in motorizzazione. Mi chiedo, cosa valutano e in base a quali caratteristiche tecniche? Devo procurarmi io un cartellino del mezzo?


Ciao, nel tuo motore,

avendo la bobina AT interna,

devi avere in uscita:

- il cavo che va candela che esce dalla parte superiore sinistra del carter

- e due cavetti che escono da sotto il motore lato destro.

Uno proviene dall'avvolgimento che genera corrente per luci e clackson, e che va al comando fissato sul manubrio

mentre l'altro è il cavo che va collegato al bottone di massa, che si trova sempre nel gruppo comandi luci/clackson, sul manubrio.
Questo cavo di massa normalmente è saldato al polo superiore del condensatore, e come dice la parola stessa serve a mettere a massa il circuito d'accensione, per interrompere la scintilla e spegnere il motore.

Per rimetterlo in strada, devi fare una denuncia di smarrimento libretto presso i Crabinieri o Questura, poi vai in motorizzazione con la denuncia e fai i versamenti e compili la domanda di >>>visita e prova<<< per smarrimento certificato ciclomotore, ossia il vecchio tipo di libretto.

Il giorno dalla visita e prova, ti devi presentare con in ciclomotore, in condizioni dignitose, ciè senza ruggine visibile , pulito, (ovviamente meglio è messo meglio sarà, l'occhio vuole la sua parte),

con numero telaio leggibile e non manomesso.

Dopo il controllo della leggibilità del numero di telaio, visto che sul telaio non è riportato alcun codice di omologazione, (IGM eccc o DGM ecc ),

l'ingegnere procederà ad una omologazione d'ufficio, per cui prenderà tutti i dati del tuo Santamaria, rilevandoli al momento.
Misurerà, larghezza manubrio, lunghezza veicolo, interasse ruote, cosici omologazione riportati su faro e fanalino posteriore, codice omologazione riportato su marmitta, sigle motore, misure pneumatici.

Tutti questi dati, verranno riportati in una scheda tecnica, che diverrà il riferimento per le successive revisioni.

Verrà effettuata la prova luci>>> la parabola del faro deve essere piu' che buona, vetro faro integro e non rovinato, plastica fanalino posteriore integra.
Infine sarà effettuata la prova di velocità e frenata su rulli.

Se è tutto ok, ti daranno libretto e targa nuovi.
 
15596297
15596297 Inviato: 9 Apr 2016 15:51
 
 
15596333
15596333 Inviato: 9 Apr 2016 17:12
 

Grazie mille @ajejebrazorv per le info molto dettagliate Chiedo solo ancora una brevissima cosa: gli standard di frenata e velocità non sono quelli attuali vero? Perchè ad esempio con i freni non arriverà mai a frenare come un ciclomotore moderno! E il fatto che non abbia omologazione, vuol dire che non c'è uno standard (es cerchi, pneumatici, carburatore,...) a cui fare riferimento, quindi ipoteticamente prenderanno nota di tutti i componenti come lo presento?

Hai ragione @gippiguzzi, solo che essendo relativo sempre a questa moto ho preferito non aprire un nuovo post.


Nel frattempo, capita che risolto un problema ne salta fuori un altro. Smontando e rimontando il volano per collegare i cavi per luci e clacson, probabilmente non ho stretto a sufficienza il volano così che la chiavetta dell'accoppiamento conico si è rotta a taglio eusa_wall.gif eusa_wall.gif Se porto le misure da qualcuno, me la rifanno?
 
15596373
15596373 Inviato: 9 Apr 2016 18:26
 

In una qualsiasi ferramenta un po fornita la trovi sicuramente.
0510_saluto.gif
 
15596375
15596375 Inviato: 9 Apr 2016 18:30
 

matx93 ha scritto:
Grazie mille @ajejebrazorv per le info molto dettagliate Chiedo solo ancora una brevissima cosa: gli standard di frenata e velocità non sono quelli attuali vero? Perchè ad esempio con i freni non arriverà mai a frenare come un ciclomotore moderno! E il fatto che non abbia omologazione, vuol dire che non c'è uno standard (es cerchi, pneumatici, carburatore,...) a cui fare riferimento, quindi ipoteticamente prenderanno nota di tutti i componenti come lo presento?

Hai ragione @gippiguzzi, solo che essendo relativo sempre a questa moto ho preferito non aprire un nuovo post.


Nel frattempo, capita che risolto un problema ne salta fuori un altro. Smontando e rimontando il volano per collegare i cavi per luci e clacson, probabilmente non ho stretto a sufficienza il volano così che la chiavetta dell'accoppiamento conico si è rotta a taglio eusa_wall.gif eusa_wall.gif Se porto le misure da qualcuno, me la rifanno?

icon_smile.gif
La chiavella di fermo del volano, se si è tranciata, come hai già capito da solo, è perchè non hai stretto bene il dado.

Per stringere bene il dado, devi procurarti la chiave apposita per volani, che tiene fermo il volano, mentre stringi il dado.

Si puo' anche costruire abbastanza facilmente un attrezzo del genere.

Spero che tu non abbia usato il sistema di mettere un cacciavite nella feritoria, per tener fermo il volano, perchè , oltre a non consentire di serrare adeguatamente il dado, rischia di scassare qualcosa dentro.

Speriamo che nel tranciare la chiavella, il volano non sia girato troppo sull'albero, perchè essendo l'innesto conico, deve avere un accoppiamento perfetto per poter avere un bloccaggio perfetto.

Infatti, contrariamente a quello che pensano molti, il bloccaggio del volano magnete, non è attraverso la chiavetta, ma è appunto attraverso le due conicità dell'albero e della sede del volano.

La chiavetta serve solo a fare in modo che il volano si blocchi in una determinata posizione, per far lavorare l'eccentrico che apre le puntine al momento giusto, che è determinato dalla posizione di bloccaggio del piatto portacontatti

.La chiavella in una normale ferramenta non la trovi. Devi andare con i due pezzettini in ricambista moto, oppure in un negozio di forniture industriali, quelli che vendono anche cuscinetti, ecc.

Quando stringerai la prossima volta,
stringi assolutamente - bene - aiutandoti con un'attrezzo che blocchi il volano, perchè se no ti troverai che si trancia la chiavetta dopo poco ancora, e dovrai procurarti un altro motore sano, da cannibalizzare, oppure cambiare tutto l'albero motore completo.

Un jolly te lo sei giocato, adesso non ne hai piu'. Se sei fortunato che non si è rovinata la conicità, non puoi permetterti di schiavellare un'altra volta.

Alla visita e prova , su un mezzo del genere, usano i parametri dell'epoca. Metti ganasce nuove in ogni caso.
Con un carburatore SHA 14/12, di certo non ci saranno problemi di potenza e velocità.

Piuttosto il giorno della visita e prova, fai la miscela al 3% con un ottimo olio sintetico, cercando di non fumare troppo.
Non vengono applicati i parametri di antinquinamento odierni, ma in quel giorno meno si fuma meglio è. icon_wink.gif
A suo tempo prescivevano la miscela al 5%, ma gli oli di una volta erano ben diversi,

Ti preavviso che in certe motorizzazioni, magari la tua no, fanno un po' di storie se non c'è di partenza l'omologazione sul telaio, per cui se trovi qualche resistenza a riguardo, non perderti d'animo ed insisti.
 
15596404
15596404 Inviato: 9 Apr 2016 19:24
 

"Fortunatamente" il fattaccio è successo in fase di accensione, quindi non appena si è tranciata, il motore era ancora spento. L' accoppiamento non è stato rovinato, quindi si tratta semplicemente di trovare la chiavella e stringere bene. Mi domando perchè non sia successo prima, perchè non ho mai fatto particolare attenzione al serraggio ed ho smontato un casino di volte. Probabilmente, cricca dopo cricca oggi ha ceduto. Ora faccio un po' di telefonate per reperire il ricambio. Per stringere bene mi costruisco qualcosa, se sono riuscito a fare un estrattore con il fondo di un barilotto di birra, penso di non avere problemi a fare qualcosa che me lo tenga fermo.
Per il collaudo le ganasce son nuove, copertoni anche. Ho solo un cerchione un po' storto eusa_think.gif
Stranamente non fuma più di tanto se non appena acceso!
 
15596415
15596415 Inviato: 9 Apr 2016 19:59
 

matx93 ha scritto:
"Fortunatamente" il fattaccio è successo in fase di accensione, quindi non appena si è tranciata, il motore era ancora spento. L' accoppiamento non è stato rovinato, quindi si tratta semplicemente di trovare la chiavella e stringere bene. Mi domando perchè non sia successo prima, perchè non ho mai fatto particolare attenzione al serraggio ed ho smontato un casino di volte. Probabilmente, cricca dopo cricca oggi ha ceduto. Ora faccio un po' di telefonate per reperire il ricambio. Per stringere bene mi costruisco qualcosa, se sono riuscito a fare un estrattore con il fondo di un barilotto di birra, penso di non avere problemi a fare qualcosa che me lo tenga fermo.
Per il collaudo le ganasce son nuove, copertoni anche. Ho solo un cerchione un po' storto eusa_think.gif
Stranamente non fuma più di tanto se non appena acceso!


Sui rulli se è storto si vede. Se è poco storto un qualcosa si riesce a recuperare agendo sulla tensione raggi, ma è meglio farlo fare ad un meccanico.

Per fare l'attezzo per bloccare il volano procurati due piattine di ferro. Una la usi come manico, l'altro pezzo piu' corto, lo imbulloni in modo che venga fuori una Y .
Nei pezzi finali della Y ci fissi due bulloni fissati con dadi, con i bulloni che sporgano un po ', e che andranno dentro le feritorie del volano.

Stai attento che i pezzi di bulloni che vanno dentro alle feritorie,
non siano troppo lunghi e che non vadano a rovinare gli avvolgimenti o le puntine. Devi farli sporgere solo quel tanto che basta ad agganciare il volano.

Poi con una chiave a tubo eo a occhio stringi bene con una mano, contrastando con l'altra mano sull'attrezzo. Di solito sotto al dado di bloccaggio volano c'è una ranella di quelle spezzate.

Speriamo che già in origine non abbiamo già schiavellato.
 
15606454
15606454 Inviato: 23 Apr 2016 12:18
 

Update: ho reperito la nuova chiavetta, montato e stretto per bene con l'aiuto di una chiave a nastro che mi tenesse fermo il volano.
Ho provato anche l'impianto luci e clacson. Il clacson è ok, le luci funzionano correttamente in una sola posizione. Il faro davanti ha una lampadina con due filamenti per anabbaglianti ed abbaglianti, quello dietro ovviamente solo uno. Nella posizione anabbaglianti funziona tutto e i due fari si accendono correttamente. In quella abbaglianti invece si spegne tutto compreso il motore.
Avendo semplicemente rifatto gli stessi collegamenti che c'erano, è possibile che fossero collegati male? Cioè è possibile che la bobina non regga insieme abbagliante e faro posteriore e che quindi in posizione abbaglianti si debba scollegare quello posteriore, dato il maggior assorbimento del faro anteriore?
 
15606520
15606520 Inviato: 23 Apr 2016 14:30
 

matx93 ha scritto:
Update: ho reperito la nuova chiavetta, montato e stretto per bene con l'aiuto di una chiave a nastro che mi tenesse fermo il volano.
Ho provato anche l'impianto luci e clacson. Il clacson è ok, le luci funzionano correttamente in una sola posizione. Il faro davanti ha una lampadina con due filamenti per anabbaglianti ed abbaglianti, quello dietro ovviamente solo uno. Nella posizione anabbaglianti funziona tutto e i due fari si accendono correttamente. In quella abbaglianti invece si spegne tutto compreso il motore.
Avendo semplicemente rifatto gli stessi collegamenti che c'erano, è possibile che fossero collegati male? Cioè è possibile che la bobina non regga insieme abbagliante e faro posteriore e che quindi in posizione abbaglianti si debba scollegare quello posteriore, dato il maggior assorbimento del faro anteriore?


Ciao, prima di tutto sulla lampadina cosa c'è scritto?

In ogni caso i ciclomotori all'epoca avevano solo la luce posizione ed anabbagliante, non c'era l'abbagliante,

dato che l'abbagliante era solo per i veicoli che superavano i 40 kmh, ed i ciclomotori all'epoca avevano il limite dei 40 kmh

Metti una foto della lampadina in cui si veda lo zoccolino e la scritta e la foto dell'interno del faro dove ci sono i cablaggi. Il faro lo hai sostituito?

Se si spegne se sposti la levetta delle luci ,

c'è un errore di cablaggio dentro al faro o sul comando luci/massa/clackson sul manubrio.
 
15606578
15606578 Inviato: 23 Apr 2016 16:56
 

Faro anteriore: lampadina doppio filamento 6V 15/15W
Faro posteriore: lampadina siluro 6V 5W
Ho dei dubbi sul fatto che sia posizione/anabbagliante piuttosto che abbagliante ed anabbagliante. Infatti in una posizione c'è luce diffusa, nell'altra invece è concentrata verso l'alto.
In ogni caso: ho fatto diverse prove. Se rimango abbastanza accelerato, il motore riesce a reggere tutto, in entrambe le posizioni. Con il motore al minimo invece riesce solo a reggere il faro posteriore, e non c'è verso di far reggere anteriore e posteriore oppure anche solo anteriore in una delle due posizioni.
Ora mi pare di aver capito che l'impianto è da 18W e considerando che magari la bobina non è proprio nello splendore di forma, ne eroga meno e quindi tutto collassa.
Che mi consigliate di fare? Potrei provare a cercare una nuova bobina (senza però avere la certezza che sia in stato migliore della mia) oppure cercare delle lampadine che assorbano un po' meno
 
15606585
15606585 Inviato: 23 Apr 2016 17:14
 

matx93 ha scritto:
Faro anteriore: lampadina doppio filamento 6V 15/15W
Faro posteriore: lampadina siluro 6V 5W
Ho dei dubbi sul fatto che sia posizione/anabbagliante piuttosto che abbagliante ed anabbagliante. Infatti in una posizione c'è luce diffusa, nell'altra invece è concentrata verso l'alto.
In ogni caso: ho fatto diverse prove. Se rimango abbastanza accelerato, il motore riesce a reggere tutto, in entrambe le posizioni. Con il motore al minimo invece riesce solo a reggere il faro posteriore, e non c'è verso di far reggere anteriore e posteriore oppure anche solo anteriore in una delle due posizioni.
Ora mi pare di aver capito che l'impianto è da 18W e considerando che magari la bobina non è proprio nello splendore di forma, ne eroga meno e quindi tutto collassa.
Che mi consigliate di fare? Potrei provare a cercare una nuova bobina (senza però avere la certezza che sia in stato migliore della mia) oppure cercare delle lampadine che assorbano un po' meno


Erano impianti molto scarsi di partenza.

Il minimo è impossibile che te lo tenga con anche 20W di assorbimento totale di luci,

visto che l'impianto lo dichiaravano per 18W, ma i 18W non si hanno al minimo di giri del motore, non è una batteria.
la povera bobina BT/AT interna dove caspita la va a prendere la corrente se la poca che c'è al minimo se la stanno succhiando la lampadina anteriore da 15W e il fanalino da 5 W. ? icon_biggrin.gif

C'è da dire che su molti impianti per ciclomotore , la luce di posizione anteriore era una lampadina a siluro da 5 W.

Potresti al limite mettere un'altra bobina nuova per le luci, , sicuramente è piu efficiente. Piu' passa il tempo, un po di isolamento del singolo filo avvolto, si deteriora, e quindi il rendimento diminuisce.
 
15606607
15606607 Inviato: 23 Apr 2016 17:49
 

Eh è un bel problema. Solo che temo che anche se trovo il ricambio per questa bobina, non riesca a risolvere molto perchè saranno sicuramente fondi di magazzino i ricambi e vecchi come la mia.

La lampadina a siluro si riesce a trovare anche da 6V 3W al posto di 5W, il che mi farebbe guadagnare un paio di W per il faro anteriore.

Se smontassi la bobina e passassi uno di quei prodotti isolanti spray tutto intorno migliorerei qualcosa?
 
15606664
15606664 Inviato: 23 Apr 2016 19:17
 

Non risolvi con lo spray, non stari lì a smontare che hai già stretto bene il volano.

Con gli impianti a volano per ciclomotore da 18W , anche quando erano nuovi,
se rimanevano le luci accese, si avevano spesso delle difficoltà ad avviarli,

questo per spiegarti con che razza di impianti si ha a che fare.

Da giovane conoscevo un meccanico, che andavo spesso a trovare per diletto, e fra le varie casistiche che ricordodi gente che arrivava con mezzi da riparare,

c'erano anche persone (spesso con motrorini comprati da poco e spesso donne) che arrivavano spingendo , e non riuscivano ad avviare a freddo il motorino, e la prima cosa che gli chiedeva il meccanico era: ha spento le luci?
Infatti ricordo di aver visto diverse casistiche dove bastò spegnere le luci, e per incanto alla terza pedalata (se la candela non si era bagnata nel frattempo) , il motorino partiva. icon_rolleyes.gif
 
15606690
15606690 Inviato: 23 Apr 2016 20:02
 

Urca. Allora tantovale lasciare così com'è! Al massimo riduco il siluro dietro. A me non è che importi molto delle luci, ma era giusto per vedere che si accendano una volta che mi decido di portarla al collaudo icon_asd.gif
 
15607029
15607029 Inviato: 24 Apr 2016 15:35
 

Prima e dopo dai due lati:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15640295
15640295 Inviato: 11 Giu 2016 19:19
 

Buonasera a tutti. Volevo chiedervi un consiglio. In ottica immatricolazione dovrei mettere uno specchietto sinistro. Già che lo devo acquistare, che modello mi consigliereste in modo che non stoni più di tanto con il resto del mezzo?
 
15640337
15640337 Inviato: 11 Giu 2016 20:47
 
 
15640989
15640989 Inviato: 13 Giu 2016 10:04
 

Non male, anche se purtroppo non è disponibile. Ho trovato delle alternative molto simili però:
Link a pagina di Ebay.it
Link a pagina di Ebay.it
Link a pagina di Ebay.it

Ho solo paura che cromato stoni da matti, non avendo fatto ricromare manubrio e cerchi

Nel frattempo pongo un altro quesito: è possibile fare qualche intervento sulla vernice del telaio per cercare di rivitalizzarla un po' senza eseguire la riverniciatura? Sono del tutto ignorante in materia
 
15641031
15641031 Inviato: 13 Giu 2016 11:25
 

matx93 ha scritto:
....Nel frattempo pongo un altro quesito: è possibile fare qualche intervento sulla vernice del telaio per cercare di rivitalizzarla un po' senza eseguire la riverniciatura? Sono del tutto ignorante in materia


dai un occhio al link che ho in firma... 0509_up.gif
 
15641096
15641096 Inviato: 13 Giu 2016 12:29
 

Grazie per i consigli e complimenti per il bellissimo intervento sul tuo mezzo! Come puoi notare però dalle foto sopra, il mio è messo peggio! Ma se ho capito bene non hai ricromato le cromature vero?
Io per il momento mi sono limitato a togliere tutta la ruggine dai cerchi e dalle parti cromate in origine. Il telaio non è arrugginito se non in alcuni punti, ad esempio sul lato del serbatoio. Però la vernice ovviamente ha perso il fascino. Io mi chiedevo se fosse possibile scartavetrare tutto in modalità fai-da-te ben fatta e trattarla in modo che non arrugginisca oppure se è consigliabile riverniciare del tutto (e in questo caso mi affiderei ad un professionista)
 
15645374
15645374 Inviato: 20 Giu 2016 8:33
 

Ragazzi mi serve ancora un consiglio! Ho sostituito le guarnizioni dei tappi di svuotamento olio cambio. Questi ora non perdono più. Però l'olio trafila ancora dalla parte centrale del carter motore. La soluzione più ovvia sarebbe quella di cambiare la guarnizione centrale, ma dovrei smontare tutto. E' possibile utilizzare un sigillante?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©