Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Modi e costi per passaggio di proprietà [moto d'epoca]
12527276
12527276 Inviato: 9 Ott 2011 22:22
 



katabuell ha scritto:
ciao a tutti domani vado a fare il passaggio icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif


mi confermate dove si trova il PRA a milano per evitare di prendermi una fregatura dall'aci...




P.R.A. MILANO
via Durando 38



grazie


L'indirizzo è quello.
Si trova nello stesso palazzo della sede ACI della provincia di Milano.

Infatti, come ho detto prima , è lo stesso ACI che gestisce il PRA...ma sono due cose staccate.

Per cui guarda bene dove vai e cerca gli uffici dove vedi scritto PRA/STA. icon_wink.gif
 
12527300
12527300 Inviato: 9 Ott 2011 22:25
 

speriamo icon_smile.gif

posso fare la stessa cosa alla motorizzazione?
o in tutti i due gli uffici immediatamente mi danno il certificato nuovo di proprietà?

Ufficio Motorizzazione Civile di Milano
via Cilea 119 - 20151 Milano recapito telefonico)
tel.: 02.353791

P.R.A. MILANO
Via Giovanni Durando, 38 - 20158 MILANO (MI)
tel.: 02376771


[url]
Visualizzazione ingrandita della mappa[/url]
 
12527531
12527531 Inviato: 9 Ott 2011 23:15
 

katabuell ha scritto:
speriamo icon_smile.gif

posso fare la stessa cosa alla motorizzazione?
o in tutti i due gli uffici immediatamente mi danno il certificato nuovo di proprietà?

Ufficio Motorizzazione Civile di Milano
via Cilea 119 - 20151 Milano recapito telefonico)
tel.: 02.353791

P.R.A. MILANO
Via Giovanni Durando, 38 - 20158 MILANO (MI)
tel.: 02376771


]


Io li ho sempre fatti al PRA i passaggi di proprietà.
Comunque si può fare anche in motorizzazione.
Penso però, che se vai in motorizzazione, poi ti tocca andare al PRA lostesso per farti dare il CDP.

Sapendo che razza di personaggi ci sono in Motorizzazione, io andrei senza dubbi al PRA.

Al PRA , tramite via telematica, ricevono in tempo reale anche l'adesivo da attaccare al libretto, con il nuovo proprietario che gli invia la Motorizzazione.
 
12532220
12532220 Inviato: 10 Ott 2011 21:57
 

tutto andato bene sono andato al P.R.A. MILANO Via Giovanni Durando, 38 - 20158 MILANO (MI) ho pagato:

il bollo 14.68

tassa 77

e 26 euri perchè la moto supera i 20 anni di età icon_eek.gif la cosidetta tassa i.p.t.



ma sono contento 0509_doppio_ok.gif
 
12532271
12532271 Inviato: 10 Ott 2011 22:04
 

katabuell ha scritto:
......(...).....
e 26 euri perchè la moto supera i 20 anni di età icon_eek.gif la cosidetta tassa i.p.t.



Altra incredibile "dimenticanza" del legislatore che l'ha imposta alle moto con più di vent'anni. ma non alle auto...... eusa_wall.gif

Mah.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12532903
12532903 Inviato: 10 Ott 2011 23:56
 

si strana cosa questa tassa non capisco perche fiona 20 anni non si paga e con che criterio dopo 20 si deve pagare.....
 
13203604
13203604 Inviato: 4 Apr 2012 20:15
 

Salve anch'io ho bisogno di un aiuto:
Domanda . Ho acquistato una moto del 61 di cui i documenti dopo controllo della visura la moto e ancora viva . Vorrei sapere da qualcuno dato che il proprietario e deceduto e la moto mi e stata venduta dal figlio come posso effettuare il passaggio al PRA (senza andare in agenzia ) applicando il famoso art 2688 che passaggi devo fargli fare al figlio. E i costi . Grazie 1000
 
13203631
13203631 Inviato: 4 Apr 2012 20:21
 

strigot ha scritto:
Salve anch'io ho bisogno di un aiuto:
Domanda . Ho acquistato una moto del 61 di cui i documenti dopo controllo della visura la moto e ancora viva . Vorrei sapere da qualcuno dato che il proprietario e deceduto e la moto mi e stata venduta dal figlio come posso effettuare il passaggio al PRA (senza andare in agenzia ) applicando il famoso art 2688 che passaggi devo fargli fare al figlio. E i costi . Grazie 1000


I documenti devono essere completi e cioè libretto e Foglio Complementare (o CDP).

In pratica ci vuole o la copia del testamento, nel quale risulti che il figlio è unico erede, oppure devono venire a firmare tutti gli eredi (per esempio moglie, figlia, figlio ecc.)

Io l'ho fatto alla delegazione ACI.
Dovrà essere fatto un doppio passaggio, prima dal defunto agli eredi e poi dagli eredi a te.
Se mi ricordo bene si spendono, tutto compreso, 90 Euro a passaggio.
Nota Bene : di solito il primo passaggio lo pagano loro, il secondo lo paghi tu che compri.

Poi ci sono circa altri 50 Euro per la trascrizione al PRA del nuovo proprietario (a tuo carico).

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13203752
13203752 Inviato: 4 Apr 2012 20:47
 

gippiguzzi ha scritto:


I documenti devono essere completi e cioè libretto e Foglio Complementare (o CDP).

In pratica ci vuole o la copia del testamento, nel quale risulti che il figlio è unico erede, oppure devono venire a firmare tutti gli eredi (per esempio moglie, figlia, figlio ecc.)

Io l'ho fatto alla delegazione ACI.
Dovrà essere fatto un doppio passaggio, prima dal defunto agli eredi e poi dagli eredi a te.
Se mi ricordo bene si spendono, tutto compreso, 90 Euro a passaggio.
Nota Bene : di solito il primo passaggio lo pagano loro, il secondo lo paghi tu che compri.

Poi ci sono circa altri 50 Euro per la trascrizione al PRA del nuovo proprietario (a tuo carico).

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


aggiungo che io ho dovuto pagare una tantum di 15 euri perchè la moto è storica ma oltre i 20 anni.
 
13253458
13253458 Inviato: 17 Apr 2012 22:29
 

strigot ha scritto:
Salve anch'io ho bisogno di un aiuto:
Domanda . Ho acquistato una moto del 61 di cui i documenti dopo controllo della visura la moto e ancora viva . Vorrei sapere da qualcuno dato che il proprietario e deceduto e la moto mi e stata venduta dal figlio come posso effettuare il passaggio al PRA (senza andare in agenzia ) applicando il famoso art 2688 che passaggi devo fargli fare al figlio. E i costi . Grazie 1000

Se vi può interessare vi spiego come ho risolto :
1 lo fatto al pra 2 era con me una persona che per 2 minuti e proprietario non intestatario ed ho effettuato il passaggio con tassa storica tutto compreso di bollo 14,62 ho pagato 125, euro circa
 
13738160
13738160 Inviato: 9 Set 2012 0:09
Oggetto: Passaggio proprietà ciclomotore con targa quadrata
 

Proprio l'altro ieri ho fatto il passaggio di proprietà di un ciclomotore 50cc Piaggio SI dell'85 iscritto ASI. Il vecchio proprietario con targa nuova quadrata ha fatto dichiarazione di cessata circolazione (10 EURO) ed io ho fatto richiesta nuovo libretto e targa quadrata (90 euro). Tutto questo in una delegazione ACI (Agenzia Privata). Spero possa essere utile a qualcuno.
 
14143466
14143466 Inviato: 20 Feb 2013 11:29
 

Buongiorno a tutti, sto valutando l'acquisto di una 350 del 79 dotata di
libretto
foglio complementare (con ultimo passaggio 1987)
targa
Ho inoltre richiesto la visura in agenzia la quale mi ha fatto aspettare 1 settimana perchè andava fatta sul cartaceo. Dalla visura non evince nulla, non trovo nessuna scritta "radiata" seppure il proprietario non paga il bollo da un migliaio di anni. L'ultimo proprietario in visura corrisponde all'attuale proprietario come da foglio complementare. C'è un ipoteca data dal finanziamento del 1979 fatta dal primo proprietario per pagare in 18 rate la moto, imagino sia scaduta no? o è da far cancellare? Dimenticavo, nella prima pagina della visura viene citato "il veicolo richiesto non è transitato negli archivi giuridici PRA" ma credo che sia solo perchè non è stato fatto nessun passaggio dal 93 in poi giusto? Cosa dite, faccio tutto da solo al PRA per il passaggio? Grazie a tutti per l'attenzione.
 
15145334
15145334 Inviato: 3 Ott 2014 23:03
Oggetto: passaggio proprietà
 

ciao a tutti, non mi è chiaro come procedere con il passaggio di proprietà quando si ha il foglio complementare e non il certificato di proprietà. La mia situazione è questa: vespa 150, non radiata, con libretto foglio complementare e targa, il proprietario sul foglio complementare è deceduto e ora la moto è stata "ereditata" dalla moglie (non ha ancora fatto il trapasso), come devo fare io per acquistarla?? é giusto fare un atto di vendita tra privati (io e la moglie) poi far autenticare la firma di lei al suo comune e con questo atto di vendita io mi reco al PRA della mia città a fare il passaggio?
ci sono altre soluzioni?? il problema è che abitiamo molto distanti e sarebbe più comodo, dato gli orari del PRA, fare il passaggio vicino casa mia e non dove acquisto...
 
15145348
15145348 Inviato: 3 Ott 2014 23:24
 

Se la moto è viva (non radiata) e ci sono tutti i documenti, come per tutti i veicoli targati, si dovrà fare un doppio passaggio di proprietà.

Il primo chiamato "per eredità", tra il marito passato a miglior vita e la moglie erede della moto.
Poi la moglie lo farà nei tuoi confronti.

Lei paga il suo e tu il tuo.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15145640
15145640 Inviato: 4 Ott 2014 12:35
 

Grazie della risposta, quello che non mi è chiaro è come fare il passaggio tra la moglie e me: una volta che la moto è intestata alla moglie come possiamo fare il passaggio senza recarci insieme al PRA (problemi di orari e distanza)??

Con un altra moto da me acquistata un paio d'anni fa, il venditore era andato al comune dove aveva compilato il certificato di proprietà della moto, sul retro, e autenticato la propria firma e poi spedito via posta i documenti a me. Qualche giorno dopo io sono andato al PRA a fare il passaggio senza di lui. Per questa moto invece non c'è il certificato di proprietà, c'è il foglio complementare che sul retro è diverso.
 
15145912
15145912 Inviato: 4 Ott 2014 19:54
 
 
15468901
15468901 Inviato: 10 Ott 2015 21:04
Oggetto: Cosa serve al PRA per il passaggio
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

La settimana prossima vado a ritirare la moto con un furgone. Insieme al proprietario andremo al PRA per effettuare il passaggio di proprietà. Vorrei avere conferma che oltre al libretto, certificato di proprietà, rispettivi documenti di identità e marca da bollo per autentica della firma del venditore non serve nient'altro. La moto è storica.
Grazie.
 
15469027
15469027 Inviato: 11 Ott 2015 0:11
 

Infatti non serve altro....ricordatevi il codice fiscale piuttosto.
 
15469080
15469080 Inviato: 11 Ott 2015 7:34
 

girodan ha scritto:
Infatti non serve altro....ricordatevi il codice fiscale piuttosto.


Perfetto, grazie.
 
15470008
15470008 Inviato: 12 Ott 2015 14:28
Oggetto: Re: Cosa serve al PRA per il passaggio
 

Hachimaki ha scritto:
<b>Nota automatica</b>: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

La settimana prossima vado a ritirare la moto con un furgone. Insieme al proprietario andremo al PRA per effettuare il passaggio di proprietà. Vorrei avere conferma che oltre al libretto, certificato di proprietà, rispettivi documenti di identità e marca da bollo per autentica della firma del venditore non serve nient'altro. La moto è storica.
Grazie.


Non serve altro.
Ricorda che se il furgone è intestato a una ditta dovrà essere presente per vendere chi ha poteri di firma per la ditta (devono controllare sul camerale)
Se chi compra non è cittadino della comunità europea serve il permesso di soggiorno
Se compra una ditta ci vuole il legale rappresentante della ditta
 
15470013
15470013 Inviato: 12 Ott 2015 14:32
 

Ricorda che se la moto ha più di trent'anni e il vecchio foglio complementare, puoi chiedere di tenerlo ai fini collezionistici
Dovrai chiederlo allo sportello Pra, ti faranno firmare una dichiarazione che lo tieni a fini collezionistici e te lo renderanno annullato
 
15470357
15470357 Inviato: 12 Ott 2015 21:07
Oggetto: Re: Cosa serve al PRA per il passaggio
 

laura64 ha scritto:
Non serve altro.
Ricorda che se il furgone è intestato a una ditta dovrà essere presente per vendere chi ha poteri di firma per la ditta (devono controllare sul camerale)
Se chi compra non è cittadino della comunità europea serve il permesso di soggiorno
Se compra una ditta ci vuole il legale rappresentante della ditta


Ma non deve vendere il furgone! icon_eek.gif
 
15503626
15503626 Inviato: 26 Nov 2015 13:06
Oggetto: passaggio moto d'epoca
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ragazzi devo fare un passaggio di proprietà per la mia bmw r45, sul web ho capito come fare ma mi resta un dubbio, dove devo annotare che la mia moto è d'epoca? dico materialmente e su quale documento per far presente che la mia bmw ha più di 30 anni?
 
15678441
15678441 Inviato: 14 Ago 2016 17:56
Oggetto: Passaggio Proprietà Vespa faro basso 1956
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti, dovrei vendere quanto in oggetto peccato che il libretto originale sia intestato alla nonna, deceduta; i due eredi naturali quindi sono lo zio e mio papà deceduto e quindi il sottoscritto "unico suo erede".
Come procedere?
Grazie in anticipo per la risposta.
Marco
 
15791838
15791838 Inviato: 8 Apr 2017 9:28
Oggetto: Passaggio di proprietà 125 ultratrentennale
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti volevo chiedervi se sapere indicarmi indicativamente i costi per il passaggio di proprietà e quali documenti deve avere il proprietario. Ho cercato sul forum ma ho trovato solo post vecchi quindi non so cosa prescrive la normativa attuale, anche per capire quali sono le modalità da seguire. Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
 
15791919
15791919 Inviato: 8 Apr 2017 14:55
 

Posso sapere perché mi avete spostato il messaggio qui quando l'ultimo messaggio è di un anno fa? Inoltre non ha ancora avuto risposta dopo un anno il tipo
 
15791924
15791924 Inviato: 8 Apr 2017 15:08
 

Negli ultimi giorni hai fatto un mucchio di domande, alcune anche ovvie (vedi Iscrizione FMI. assicurazione sociale ecc.) tranquillamente rilevabili sul sito FMI e per le quali ti si è rusposto comunque, anche in MP...... icon_wink.gif
Partendo dal fatto che ogni argomento ha la sua discussione e che le lamentele sull'operato della moderazione si fanno per regolamento in MP, hai "cannato" quasi tutte le richieste verso tutti gli argomenti che hai trattato, inserendole in Topic sbagliati.
Per questo sono stati spostati ed accodati a quelli giusti.
Quindi non sei tu che devi lamentarti ma siamo noi Mod che sottolineamo che abbiamo dovuto ogni volta spostarteli.....e non va bene...... icon_wink.gif

Detto questo i Topic si leggono .............almeno .........e poi si chiede.
E se nessuno riponde abbi almeno la pazienza di attendere, qui siamo tutti appassionati e.....volontari.


POI :

Per quanto riguarda il passaggio di un mezzo d'interesse storico, se iscritto o non iscritto non importa, valgono le stesse tariffe di quelli recentii.
Per quello che so si paga un po' di più se il mezzo non dispone del nuovo CdP ma del vecchio Foglio Complementare. Inoltre l'imposta di registrazione è più alta perchè la ricerca su mezzi più datati, viene effettuata manualmente e non a terminale informatico.

Saluti.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©