Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Legge omicida! [seggiolino per bambini fino a 12 anni]
2088552
2088552 Inviato: 18 Lug 2007 10:38
 

Secondo me la parte della norma che prevede il seggiolino altro non è che un sistema per far vendere un bene "inutile" obbligatoriamente mi spiego:

1) al momento non esiste una norma che mi certifica come debba essere fatto il seggiolino;
2) al momento non ne eistono di certificati per il trasporto di persone su motociclo;
3) vista la notevole differenza tra le selle delle moto e dei possibili agganci (presumo che un seggiolino di quel tipo debba essere fermamente agganciato alla moto) dovrà essere predisposto un seggiolino apposito per ogni modello (circa).

Ora in teoria tutte le norme del nostro sistema giuridico dovrebbero avere una ratio (ragione d'esistere) e tendere a un miglioramento della società cosa che a mio parere l'introduzione di questo seggiolino non comporterebbe.

Vorrei per un istante rovesciare la domanda ma qualcuno di voi salirebbe su una moto costretto su 3 lati da un sedile rigido e avvolgente con come unica via di fuga verso l'alto?

Citazione:
Beh, che la norma imponga di dare appoggio e non legare e' assodato, COME dovra' essere fatto l'appoggio ancora non lo sappiamo...


Non è detto Assicurato è un verbo ambiguo con vari significati da un dizionario on line (De Agostini) :

assicuràre: assicuràre

v. 1ª tr. e rifl. (Ind. pres. assicùro)

tr.

mettere q.c. al sicuro

rendere fisso, fermare
assicurare qualcuno alla giustizia, arrestarlo

procurare, procacciare, rendere sicuro

dare per sicuro, asseverare, garantire

pagare una somma in rate fisse a una società di assicurazione, la quale si obbliga al risarcimento di eventuali danni alle cose assicurate o, in caso di incidente o di morte, a versare una determinata somma
assicurare una lettera, un pacco postale, pagando una soprattassa che ne renda sicura la consegna o garantisca al mittente un'indennità in caso di perdita

rifl.

accertarsi; controllare, verificare

reggersi, attaccarsi a un sostegno

lett. rassicurarsi

fare un contratto d'assicurazione in proprio favore
spesso us. anche come rifl. impr.: a) procurarsi, procacciarsi; b) proteggere qualche cosa di proprio, mediante un contratto di assicurazione.

Siamo sicuri che assicurare sia inteso senza legacci????
 
2089677
2089677 Inviato: 18 Lug 2007 12:36
 

Torak ha scritto:
1) al momento non esiste una norma che mi certifica come debba essere fatto il seggiolino;

Dovrebbe essere contenuta (se passasse la legge) nel decreto attuativo.
La legge dice COSA fare, il decreto attuativo COME.
Torak ha scritto:
2) al momento non ne eistono di certificati per il trasporto di persone su motociclo;

Questo e' omologato dal TUV, quindi per reciprocita' omologato in tutta la UE.
Link a pagina di Stamatakis.de
Non e' il massimo... specie per le "staffe" che bloccano i piedi (che secondo me andrebbero sostituite con dei normali poggiapiedi), ma e' un esempio.
Torak ha scritto:
3) vista la notevole differenza tra le selle delle moto e dei possibili agganci (presumo che un seggiolino di quel tipo debba essere fermamente agganciato alla moto) dovrà essere predisposto un seggiolino apposito per ogni modello (circa).

Nel caso del modello linkato il sedile e' sempre lo stesso, cambia il sistema di fissaggio a seconda del tipo di moto/scooter
Torak ha scritto:
Citazione:
Beh, che la norma imponga di dare appoggio e non legare e' assodato, COME dovra' essere fatto l'appoggio ancora non lo sappiamo...

Non è detto Assicurato è un verbo ambiguo con vari significati da un dizionario on line (De Agostini) :

L'articolo di legge parla di:
Citazione:

apposito sedile di sicurezza con appoggi per mani e piedi, omologato secondo la normativa stabilita dal Ministero dei trasporti
 
2133981
2133981 Inviato: 24 Lug 2007 16:07
 

Ho iniziato a portare mia figlia alla scuola materna sullo scooter (Beverly) quando aveva 3 anni e mezzo. La mettevo davanti a me, con il suo bel casco per bambini, seduta sulla punta della sella, con i piedi puntati sull'incavo del tunnel centrale, ben salda tra le mie gambe, mentre lei afferrava i due archetti che reggono le aste del parabrezza del Beverly (il parabrezza "medio"). Velocità mai superiore ai 30 km/ (ovvero a una velocità mediamente più alta del traffico cittadino mattutino), guida moooolto prudente. Insomma: era come portarla su una bicicletta... un po' più veloce. Va detto che il percorso era di 2 km. A 6 anni gli ho preso un casco nuovo, più grande (gli era cresciuto il capoccione, oltre al resto) e l'ho messa di dietro (ho anche il bauletto con poggiaschiena...) e mi tengo la sua cartella tra le gambe. Adesso ne ha 9, ho cambiato scooter (ma ho mantenuto baluetto e poggiaschiena), arriva a toccare le pedane del nuovo scooter, e continuo a portarla a scuola (ancora 2 km), magari non vado a 30 km/h, ma qualcosina in più, ma mica tanto di più, visto che il percorso che facciamo è cittadino.
Mai successo niente. In 6 anni (3 di scuola materna e 3 di scuola elementare).
Si è fatta più male giocando alla scuola materna (2 punti di sutura sotto il mento) e all'oratorio (slogatura del polso).
Lei è sempre stata una bimba robusta, forte, molto alta rispetto alla sua età, disciplinata e tranquilla, si reggeva e si regge bene (se no non l'avrei portata). Se trasporto mia figlia (di 3, 4 5 e neanche 6 o 7 anni), non vado certo a 60 km/h, e neanche in tangenziale...
Io dico che un genitore responsabile sa quali sono i rischi da evitare. E io li ho sempre evitati. E di genitori responsabili come me ne esistono tanti.

Ora, io non capisco perché questi signori devono venire a impormi una legge così, quando so benissimo cosa significa la prudenza quando si porta un bambino in moto. Mi considerano così irresponsabilie e imbecille? Che vadano a scovare i genitori irresponsabili, ad es., quelli che lasciano nuotare i figli vicino alla foce del Piave (e poi chissenefrega se il povero bosniaco di turno che si tuffa per salvarteli annega)
Link a pagina di Repubblica.it
o quelli che trasportano i figli in auto senza legarli al seggiolino (sì, quelli che ti fanno le pernacchie dal lunotto posteriore in autostrada quando la loro auto ti sorpassa, magari oltre il limite dei 130 km/h...), o tanti altri (purtroppo) che danneggiano i loro figli in molti e diversificati modi...

Invece di far leggi che aiutano la famiglia e i genitori, fanno queste leggi che, per carità, andranno bene per gestire le imprudenze e le irresponsabilità, ma sono anche di intralcio per i genitori prudenti e assennati...
L'unica cosa che so è che se passa questa legge, dovrò caricare la figlia in auto e e portarla a scuola, poi tornare a casa e prendere lo scooter... insomma dovrò perdere mezzora di tempo tra il traffico, arrivando tardi al lavoro. E aumentare il già congestionato traffico cittadino.
Oppure dovrò comprare il mio bel seggiolino (sperando che davvero ce ne siano di seggiolini omologati...).

In Italia chi fa figli e li educa (ovvero chi produce il bene più prezioso per la nostra società, cioè il suo futuro, cioé i figli, appunto, cioè "produce" fisicamente ed educa cittadini, e futuri "pagatori" di tasse, per dirla in modo poco poetico..) sapete cosa riceve in cambio dallo Stato e dalla Società per questo "servizio" indispensabile e irrinunciabile? Riceve qualcosa di molto vicino al niente... (per parlare solo di soldi: in Francia per ogni figlio si possono ricevere - tra assegni familiari, detrazioni fiscali, contributi per acquisti di beni per l'infanzia, ecc. - fino a 4000 euro l'anno... e in Germani fino a 6000...; evito poi di parlare di altri sostegni alla famiglia, quali asili nido, sostegni alla maternità delle donne, ecc.).
In compenso, viene preso continuamente (e in modi diversificati e oserei dire fantasiosi) a calci in c**o, o, in alterantiva, tra le gengive.
E questa legge è l'ennesimo intralcio - piccolo, apparentemente, ma estremamente rognoso - a chi - e siamo in tanti, noi genitori - già fa fatica a gestire la "logistica" familiare (con trasporto figli a scuola, a casa, in piscina, in palestra ecc. ecc.)...
Che poi, dico, 'sto senatore che ha proposto la legge,
Link a pagina di It.wikipedia.org
non fa parte della Commissione permanente Agricoltura e produzione alimentare?
Link a pagina di Senato.it
E che vada a fare proposte di legge sulla guida dei trattori!
E speriamo che dietro non ci sia qualche lobby di produttori di seggiolini o apparati analoghi.. icon_wink.gif
Scusate lo sfogo.
Ciao a tutti
Dello

PS. Anche andando in bicicletta si possono correre rischi, se non si è prudenti e non si hanno 1000 occhi per vedere il pirla di turno che ti esce dallo stop: avete provato a frenare all'improvviso - anche solo andando a 15km/h - mentre portate un bambino di 2 anni sul sellino davanti?... non è una bella esperienza, ve l'assicuro, anche se il piccolo è legato... e allora cosa bisogna fare? vietare di portare i bambini di 2 anni in bicicletta?
 
2136286
2136286 Inviato: 24 Lug 2007 21:07
 

Dello ha scritto:
Ho iniziato a portare mia figlia alla scuola materna sullo scooter (Beverly) quando aveva 3 anni e mezzo. La mettevo davanti a me, con il suo bel casco per bambini, seduta sulla punta della sella, con i piedi puntati sull'incavo del tunnel centrale, ben salda tra le mie gambe, mentre lei afferrava i due archetti che reggono le aste del parabrezza del Beverly (il parabrezza "medio"). Velocità mai superiore ai 30 km/ (ovvero a una velocità mediamente più alta del traffico cittadino mattutino), guida moooolto prudente. Insomma: era come portarla su una bicicletta... un po' più veloce. Va detto che il percorso era di 2 km. A 6 anni gli ho preso un casco nuovo, più grande (gli era cresciuto il capoccione, oltre al resto) e l'ho messa di dietro (ho anche il bauletto con poggiaschiena...) e mi tengo la sua cartella tra le gambe. Adesso ne ha 9, ho cambiato scooter (ma ho mantenuto baluetto e poggiaschiena), arriva a toccare le pedane del nuovo scooter, e continuo a portarla a scuola (ancora 2 km), magari non vado a 30 km/h, ma qualcosina in più, ma mica tanto di più, visto che il percorso che facciamo è cittadino.
Mai successo niente. In 6 anni (3 di scuola materna e 3 di scuola elementare).
Si è fatta più male giocando alla scuola materna (2 punti di sutura sotto il mento) e all'oratorio (slogatura del polso).
Lei è sempre stata una bimba robusta, forte, molto alta rispetto alla sua età, disciplinata e tranquilla, si reggeva e si regge bene (se no non l'avrei portata). Se trasporto mia figlia (di 3, 4 5 e neanche 6 o 7 anni), non vado certo a 60 km/h, e neanche in tangenziale...
Io dico che un genitore responsabile sa quali sono i rischi da evitare. E io li ho sempre evitati. E di genitori responsabili come me ne esistono tanti.

Ora, io non capisco perché questi signori devono venire a impormi una legge così, quando so benissimo cosa significa la prudenza quando si porta un bambino in moto. Mi considerano così irresponsabilie e imbecille? Che vadano a scovare i genitori irresponsabili, ad es., quelli che lasciano nuotare i figli vicino alla foce del Piave (e poi chissenefrega se il povero bosniaco di turno che si tuffa per salvarteli annega)
Link a pagina di Repubblica.it
o quelli che trasportano i figli in auto senza legarli al seggiolino (sì, quelli che ti fanno le pernacchie dal lunotto posteriore in autostrada quando la loro auto ti sorpassa, magari oltre il limite dei 130 km/h...), o tanti altri (purtroppo) che danneggiano i loro figli in molti e diversificati modi...

Invece di far leggi che aiutano la famiglia e i genitori, fanno queste leggi che, per carità, andranno bene per gestire le imprudenze e le irresponsabilità, ma sono anche di intralcio per i genitori prudenti e assennati...
L'unica cosa che so è che se passa questa legge, dovrò caricare la figlia in auto e e portarla a scuola, poi tornare a casa e prendere lo scooter... insomma dovrò perdere mezzora di tempo tra il traffico, arrivando tardi al lavoro. E aumentare il già congestionato traffico cittadino.
Oppure dovrò comprare il mio bel seggiolino (sperando che davvero ce ne siano di seggiolini omologati...).

In Italia chi fa figli e li educa (ovvero chi produce il bene più prezioso per la nostra società, cioè il suo futuro, cioé i figli, appunto, cioè "produce" fisicamente ed educa cittadini, e futuri "pagatori" di tasse, per dirla in modo poco poetico..) sapete cosa riceve in cambio dallo Stato e dalla Società per questo "servizio" indispensabile e irrinunciabile? Riceve qualcosa di molto vicino al niente... (per parlare solo di soldi: in Francia per ogni figlio si possono ricevere - tra assegni familiari, detrazioni fiscali, contributi per acquisti di beni per l'infanzia, ecc. - fino a 4000 euro l'anno... e in Germani fino a 6000...; evito poi di parlare di altri sostegni alla famiglia, quali asili nido, sostegni alla maternità delle donne, ecc.).
In compenso, viene preso continuamente (e in modi diversificati e oserei dire fantasiosi) a calci in c**o, o, in alterantiva, tra le gengive.
E questa legge è l'ennesimo intralcio - piccolo, apparentemente, ma estremamente rognoso - a chi - e siamo in tanti, noi genitori - già fa fatica a gestire la "logistica" familiare (con trasporto figli a scuola, a casa, in piscina, in palestra ecc. ecc.)...
Che poi, dico, 'sto senatore che ha proposto la legge,
Link a pagina di It.wikipedia.org
non fa parte della Commissione permanente Agricoltura e produzione alimentare?
Link a pagina di Senato.it
E che vada a fare proposte di legge sulla guida dei trattori!
E speriamo che dietro non ci sia qualche lobby di produttori di seggiolini o apparati analoghi.. icon_wink.gif
Scusate lo sfogo.
Ciao a tutti
Dello

PS. Anche andando in bicicletta si possono correre rischi, se non si è prudenti e non si hanno 1000 occhi per vedere il pirla di turno che ti esce dallo stop: avete provato a frenare all'improvviso - anche solo andando a 15km/h - mentre portate un bambino di 2 anni sul sellino davanti?... non è una bella esperienza, ve l'assicuro, anche se il piccolo è legato... e allora cosa bisogna fare? vietare di portare i bambini di 2 anni in bicicletta?


Quoto incondizionatamente dall'inizio alla fine.
 
2139474
2139474 Inviato: 25 Lug 2007 11:45
 

Ribadisco cosa ho già scritto in un post precedente
Milsanto ha scritto:
Secondo me, non c'è seggiolino nè legge che possa mitigare il rischio a cui si espone un'individuo quando sale sulle due ruote e circola nel traffico.

Il rischio è quello di caduta o/e collisione con altri veicoli (per cui il seggiolino o altri dispositivi sono perfettamente inutili - a parte il casco).

Tale rischio è invece mitigato/amplificato dalla coscienza/incoscienza del conducente (cosa difficile da normare)

Pertanto, sempre secondo me, questa legge per quanto riguarda la sicurezza dei bimbi trasportati è assolutamente inutile.


Ma la legge la faranno comunque perchè così i "soliti noti" potranno vendere delle cose inutili ma "omologate" e farci tanti euro.

Ed io pagherò un'altra tassa per poter portare MIA figlia sulla MIA moto.



E quoto in toto il seguente (soprattutto la parte, praticamente OT, relativa alle politiche di sostegno alla famiglia):

Dello ha scritto:
Ho iniziato a portare mia figlia alla scuola materna sullo scooter (Beverly) quando aveva 3 anni e mezzo. La mettevo davanti a me, con il suo bel casco per bambini, seduta sulla punta della sella, con i piedi puntati sull'incavo del tunnel centrale, ben salda tra le mie gambe, mentre lei afferrava i due archetti che reggono le aste del parabrezza del Beverly (il parabrezza "medio"). Velocità mai superiore ai 30 km/ (ovvero a una velocità mediamente più alta del traffico cittadino mattutino), guida moooolto prudente. Insomma: era come portarla su una bicicletta... un po' più veloce. Va detto che il percorso era di 2 km. A 6 anni gli ho preso un casco nuovo, più grande (gli era cresciuto il capoccione, oltre al resto) e l'ho messa di dietro (ho anche il bauletto con poggiaschiena...) e mi tengo la sua cartella tra le gambe. Adesso ne ha 9, ho cambiato scooter (ma ho mantenuto baluetto e poggiaschiena), arriva a toccare le pedane del nuovo scooter, e continuo a portarla a scuola (ancora 2 km), magari non vado a 30 km/h, ma qualcosina in più, ma mica tanto di più, visto che il percorso che facciamo è cittadino.
Mai successo niente. In 6 anni (3 di scuola materna e 3 di scuola elementare).
Si è fatta più male giocando alla scuola materna (2 punti di sutura sotto il mento) e all'oratorio (slogatura del polso).
Lei è sempre stata una bimba robusta, forte, molto alta rispetto alla sua età, disciplinata e tranquilla, si reggeva e si regge bene (se no non l'avrei portata). Se trasporto mia figlia (di 3, 4 5 e neanche 6 o 7 anni), non vado certo a 60 km/h, e neanche in tangenziale...
Io dico che un genitore responsabile sa quali sono i rischi da evitare. E io li ho sempre evitati. E di genitori responsabili come me ne esistono tanti.

Ora, io non capisco perché questi signori devono venire a impormi una legge così, quando so benissimo cosa significa la prudenza quando si porta un bambino in moto. Mi considerano così irresponsabilie e imbecille? Che vadano a scovare i genitori irresponsabili, ad es., quelli che lasciano nuotare i figli vicino alla foce del Piave (e poi chissenefrega se il povero bosniaco di turno che si tuffa per salvarteli annega)
Link a pagina di Repubblica.it
o quelli che trasportano i figli in auto senza legarli al seggiolino (sì, quelli che ti fanno le pernacchie dal lunotto posteriore in autostrada quando la loro auto ti sorpassa, magari oltre il limite dei 130 km/h...), o tanti altri (purtroppo) che danneggiano i loro figli in molti e diversificati modi...

Invece di far leggi che aiutano la famiglia e i genitori, fanno queste leggi che, per carità, andranno bene per gestire le imprudenze e le irresponsabilità, ma sono anche di intralcio per i genitori prudenti e assennati...
L'unica cosa che so è che se passa questa legge, dovrò caricare la figlia in auto e e portarla a scuola, poi tornare a casa e prendere lo scooter... insomma dovrò perdere mezzora di tempo tra il traffico, arrivando tardi al lavoro. E aumentare il già congestionato traffico cittadino.
Oppure dovrò comprare il mio bel seggiolino (sperando che davvero ce ne siano di seggiolini omologati...).

In Italia chi fa figli e li educa (ovvero chi produce il bene più prezioso per la nostra società, cioè il suo futuro, cioé i figli, appunto, cioè "produce" fisicamente ed educa cittadini, e futuri "pagatori" di tasse, per dirla in modo poco poetico..) sapete cosa riceve in cambio dallo Stato e dalla Società per questo "servizio" indispensabile e irrinunciabile? Riceve qualcosa di molto vicino al niente... (per parlare solo di soldi: in Francia per ogni figlio si possono ricevere - tra assegni familiari, detrazioni fiscali, contributi per acquisti di beni per l'infanzia, ecc. - fino a 4000 euro l'anno... e in Germani fino a 6000...; evito poi di parlare di altri sostegni alla famiglia, quali asili nido, sostegni alla maternità delle donne, ecc.).
In compenso, viene preso continuamente (e in modi diversificati e oserei dire fantasiosi) a calci in c**o, o, in alterantiva, tra le gengive.
E questa legge è l'ennesimo intralcio - piccolo, apparentemente, ma estremamente rognoso - a chi - e siamo in tanti, noi genitori - già fa fatica a gestire la "logistica" familiare (con trasporto figli a scuola, a casa, in piscina, in palestra ecc. ecc.)...
Che poi, dico, 'sto senatore che ha proposto la legge,
Link a pagina di It.wikipedia.org
non fa parte della Commissione permanente Agricoltura e produzione alimentare?
Link a pagina di Senato.it
E che vada a fare proposte di legge sulla guida dei trattori!
E speriamo che dietro non ci sia qualche lobby di produttori di seggiolini o apparati analoghi.. icon_wink.gif
Scusate lo sfogo.
Ciao a tutti
Dello

PS. Anche andando in bicicletta si possono correre rischi, se non si è prudenti e non si hanno 1000 occhi per vedere il pirla di turno che ti esce dallo stop: avete provato a frenare all'improvviso - anche solo andando a 15km/h - mentre portate un bambino di 2 anni sul sellino davanti?... non è una bella esperienza, ve l'assicuro, anche se il piccolo è legato... e allora cosa bisogna fare? vietare di portare i bambini di 2 anni in bicicletta?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©