Leggi il Topic


BMW K100RS usato...consigli?
1500
1500 Inviato: 24 Set 2004 7:57
Oggetto: BMW K100RS usato...consigli?
 

sto per acquistare un BMW K100Rs del '92 con 43000 Km.
Il motore gira rotondo al minimo e non fa fatica a partire da freddo. Accelerando non esce fumo dallo scarico.

Quali inconvenienti potrei avere con questa moto, visto che il motore sembra ok?

Trasmissione? Freni? Sospensioni? icon_rolleyes.gif
 
1733
1733 Inviato: 10 Ott 2004 7:04
 

io vendo bmwk100rs club del 1986 è una moto eccezionale x il turismo sportivo...........problemi? mai avuti!! 58000 km in sicurezza!!!!! ***recapiti cancellati dal moderatore***

Nota del moderatore:
Qui no ai messaggi di compravendita, grazie per la collaborazione icon_smile.gif
 
1978
1978 Inviato: 8 Nov 2004 0:28
 

vai tranquillo!!! è una gran moto per il turismo, ha un gran bel motore che non ha bisogno di particolare manutenzione
 
9459
9459 Inviato: 26 Mag 2005 11:21
Oggetto: Re: BMW K100RS usato...consigli?
 

Stefano ha scritto:
sto per acquistare un BMW K100Rs del '92 con 43000 Km.
Il motore gira rotondo al minimo e non fa fatica a partire da freddo. Accelerando non esce fumo dallo scarico.

Quali inconvenienti potrei avere con questa moto, visto che il motore sembra ok?

Trasmissione? Freni? Sospensioni? icon_rolleyes.gif
icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

la mia k100rs ha 110000 km.mai rotta va alla grande.èveloce e comoda io ci faccio viaggi lunghi senza fermami m
 
18566
18566 Inviato: 23 Giu 2005 10:12
 

Io ero un felice possessore di un k75C che mi ha accompagnato fedele per 120.000 km tutt'ora è ben funzionante.
Da novembre ho acquistato anche una k100 rs 24 valv. con ABS del '92 con 54.000 Km credendo di trovare una moto simile, solo più potente... forse non è così:

- il k100 scalda molto di più (è normale che la ventola si attacchi ad ogni uscita?) rischio ustioni se porto pantaloncini corti!;

- la posizione di guida è scomoda con un manubrio così stretto;

- la manovrabilità è pochissima rispetto al k75.

A favore del k100 c'è un impianto frenante veramente ok ed un motore potente ed elastico, ma ciò basta a creare quel feeling che deve esistere tra motociclista e la sua moto? Per me ancora non esiste! (Non vi racconto i problemi con le sospensioni che ho fatto rigenerare per ora senza successo).

CHIEDO SE POSSIBILE RASSICURAZIONI DA POSSESSORI SODDISFATTI DA K100 RS 24 VALV abs
Grazie! Giampaolo[/b]
 
65717
65717 Inviato: 14 Set 2005 10:16
Oggetto: K100RS....PRENDERE O LASCIARE
 

CIAO,
IO FORSE LASCIO.
HO COMPRATO QUESTA MOTO PER PURA PASSIONE.
NON AVEVO MAI GUIDATO UNA MOTO, SONO SALITO IN SELLA AL MIO KAPPONE IN VAL DI SUSA E 5 ORE DOPO SONO ARRIVATO A SIENA.
IN TEMPO PER FRENARE PER LA PRIMA VOLTA ED ESSERE SCARAVENTATO A TERRA ......
DA LI' IN POI NON HO FATTO ALTRO CHE CASCARE (10 VOLTE PER 9.700 KM), MA OGNI VOLTA CHE DECIDO DI GUIDARLO PER LA MOTO CHE E' IL MIO KAPPONE MI FA DIVERTIRE IN PIENA SICUREZZA.
SCALDA A BESTIA (VA BENE PER L'INVERNO), NON C'E' VERSO DI FERMARSI IN SICUREZZA PERCHE' COME PASSI I 4 GRADI D'INCLINAZIONE NON LA FERMI PIU'......MA QUANDO APRI E IL MOTORE FRULLA E' ROBA DA SEGHE.......
SOLO IL RUMORE, IL ROMBO CHE SI TRASFORMA IN URLO......
AHIME' ADESSO LA POSSO SOLO SOGNARE PERCHE' VIVO IN INDIA E QUI AL MASSIMO HANNO DELLE 150 CC (C'E' SOLO LA ROYAL ENFIELD CHE FA' MOTO PIU' GROSSE, MA CON UN NUMERO RISIBILE DI CAVALLI, 18/20 MAX), MA A FINE OTTOBRE FORSE RIESCO A FARMI UN PAIO DI MILA KM....
COMUNQUE IL PENSIERO DI CAMBIARLA C'E' UN GIORNO SI ED UNO NO.
AUGURI,RICCARDO
 
1798138
1798138 Inviato: 5 Giu 2007 19:49
Oggetto: Re: BMW K100RS usato...consigli?
 

Stefano ha scritto:
sto per acquistare un BMW K100Rs del '92 con 43000 Km.
Il motore gira rotondo al minimo e non fa fatica a partire da freddo. Accelerando non esce fumo dallo scarico.

Quali inconvenienti potrei avere con questa moto, visto che il motore sembra ok?

Trasmissione? Freni? Sospensioni? icon_rolleyes.gif

Io devo far controllare la forcella o ha l'olio sbagliato o i cortechi da guardare.....non mi fido a piegare!!
 
2618205
2618205 Inviato: 3 Ott 2007 11:57
 

Ciao a tutti, ho appena comprato una k100rs del 91. per un triste motivo è ferma da più di un anno, cosa devo controllare principalmente?
Dove posso trovare uno specchietto dx?
ciao
 
2642304
2642304 Inviato: 6 Ott 2007 12:35
 

anch'io sono felice possessore di un K 100 rs 16 (non 24 ...) sono soddisfatto del mezzo che scalda come le altre ,prima avevo un GSX ed era peggio, non ha mai niente è veloce,frena bene purtroppo lo trovo pesante da gestire sul misto (nonostante la mole: sono 183 cm x 90 kg quindi non proprio un titina) tirando le somme direi che è un'ottima moto non sò cosa potresti guardare prima dell'acquisto se la moto gira bene e non ha segni di maltrattamento vai tranquillo ciao Plinio
 
6873467
6873467 Inviato: 31 Gen 2009 19:24
 

l'unico problema che potresti avere con una moto così é che te la fermino per qualche motivo di inquinamento, da sola non si ferma mai. la mia ha 88000 KM!
 
8537179
8537179 Inviato: 22 Set 2009 20:05
Oggetto: acquisto k 100 rs '85...infos?
 

... ciao ragazzi, mi rifaccio a questa discussione per avere anche io un consiglio.... ho trovato una k 100 rs del 1985... con ca. 50.000 km, almeno cosi mi dicono, sembra ben tenuta..... tuttavia quello che vorrei sapere è quali sono le differenze preincipali tra la 16 valvole e la 8 valvole.... insomma un motivo per preferire l'una all'altra.... oltre la differenza di Cv.... , inoltre, avendo avuto sino ad ora una k 75...vorrei sapere a cosa dovrei prestare attenzione, rumorosità meccanica...etc..., visto che dalle mie parti le k 100 sono rare... come deve essere il rombo...quali "rumori" sono normali e quali no!
grazie e ciao;!
 
8540397
8540397 Inviato: 23 Set 2009 11:34
 

IL motore del 8v è più rotondo come funzionamento del 16v, che è più ruvido in basso anche se più potente in alto.
A 50000km non dovresti avere nessuna rumorosità, dato che gli interventi significativi alla distribuzione sono oltre i 100000km, salvo il tendicatena a 60/80000km. Occhio al cambio.
 
8540796
8540796 Inviato: 23 Set 2009 12:53
 

...ti ringrazio molto per la pronta risposta... tra l'altro che mi hanno già accennato che il pannello strumenti è stato cambiato perché il contagiri non segnava... mi è sorto sinceramente il dubbio se una k 100 rs del '85... potesse aver solo 50.000 km .ca., ..... comunque. oggi vado a vederla di persona. Riguardo al cardano devo badare a qualcosa in particolare? Relativamente al cambio a cosa devo fare attenzione, all'innesto ...deve essere morbido? La quasi assenza di fumosità allo scarico è indice positivo per lo stato del motore? Vogliono cederla a 1800 €, credo sia un prezzo onesto...mah, vediamo!
Ciao.
 
8541701
8541701 Inviato: 23 Set 2009 14:57
 

ex K100 RS 16V con 220.000 km... bisogna aggiungere altro?

Usatele, che sono indistruttibili!...

0509_up.gif
 
8543620
8543620 Inviato: 23 Set 2009 19:53
Oggetto: k 100 rs 8v...presa!!!
 

...alla fine non ho resistito, bella, ben tenuta, con borse e bauletto....qualche piccolo segno d'usura sui fianchetti laterali, e sulla carena anteriormente (insetti, e qualche sassolino) nessuna perdita dalla pompa acqua/olio, né dal foro sotto la flangia cambio/motore...là avevo delle piccole perdite con la mia ex- k 75 s! Rumorosità minima, un ritmo cadenzato, costante, quasi monotono... si sente solo un lieve ticchettio lato iniettori, c'era anche sulla 75 ed era ben più marcato..., in terza e quarta ...a fil di gas..silenzio assoluto dalla zona del cardano...e delle vibrazioni che pure erano presenti sulla mia 75s del '95, riconducibili ai parastrappi alternatore,...niente.... e questa è una k 100rs del 1985..., dalla zona catena di distribuzione nessun rumore di rilievo le marce entrano con la facilità di una lama che attraversa il burro....il contachilometri segna 99.000 km...ma il proprietario asserisce che l'aveva cambiato perché non segnava i giri... e i km originali sono 53.000 ca., mah! Credo che se dicesse il falso qualche rumorino in più dovrei sentirlo, che ne so...valvole da registrare, pattini guida usurati, quindi, vabbè... che dire se il buon giorno si vede dal mattino...
grazie per i preziosi consigli. icon_wink.gif
 
8546435
8546435 Inviato: 24 Set 2009 8:48
 

Se non ci sono rumoracci nè perdite, sono da prendere ad occhi chiusi.
Sono dei muli.
Io sto vendendo una delle mie 2, con 160000km, a detta del precedenre proprietario rifatta, in ogni caso, un gioiello!
 
8580183
8580183 Inviato: 29 Set 2009 15:49
 

prova anche questa, dalle foto non è male.....


http:**********************


facci sapere come va a finire..............


lamps

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif

*** cancellato da lukino ***
 
8642682
8642682 Inviato: 8 Ott 2009 22:51
 

Anch'io sono in procinto di prendere una K100 non Rs ma Rt dell'85.
Per questo modello io mi ricordo che in un'annata è uscito male e dava problemi ma non ricordo se era quella dell'84 o proprio l'85, qualcuno lo ricorda?
E, sapete se quella dell'85 fosse già ad iniezione?
Dalle foto ho notato che la moto è stata abbandonata in garage...
Non so per quanto tempo e magari nella prossima email glielo chiedo ma, potete consigliarmi cosa dover controllare per essere sicuro di non prendermi un bidone a due ruote?

Poi ho letto anche della pompa benzina che dopo un po' da problemi e va sostituita...
La moto che sto pensando di prendermi ha 83.000km, sono troppi per questa moto?
In ogni caso, prima di farla circolare, ho intenzione di fare il cambio d'olio e, oltre a quello del carter motore e a quello del cardano( a proposito, che olio usare per il cardano ) c'è qualche altro olio da cambiare?
 
8643966
8643966 Inviato: 9 Ott 2009 10:29
 

Ciao Kimera.
Non mi risulta che nel 1985 queste moto uscissero con dei problemi.
Certo negli anni sono state perfezionate.
Queste moto uscivano già con l'iniezione, non elettronica con sonda lambda però.
Se la moto è ferma da tempo, sicuramente va fatto il cambio di tutti gli oli (motore, cambio, carcano, freni e forcella compresi) e i filtri; va controllato il pattino tendicatena distribuzione, la pompa benzina e il suo filtro.
84000km non sono tanti per queste moto, tieni conto che se ne vedono in giro con ben più di 100000km perfettamente funzionanti.
Sono moto costruite e progettate con concetti automobilistici.
Da tenere d'occhio il premistoppa della pompa dell'acqua, sul davanti, l'alternatore, con kilometraggi elevati, e da ingrassare il millerighe dell'innesto del cardano, soggetto ad usura.
Per una moto come quella che dici, 1000€ sono già una buona cifra.
Tieni conto che posso indicarti una persona che vende un RT 1985 verde con 40000km appena tagliandato e perfetto a un'ottima cifra, gomato e revisionato, da usare e basta insomma.
Mettere mano a quelle moto se non sono a posto o tenute male può costare parecchio.
 
8644363
8644363 Inviato: 9 Ott 2009 11:29
 

SuperCazzola ha scritto:
Ciao Kimera.
Non mi risulta che nel 1985 queste moto uscissero con dei problemi.
Certo negli anni sono state perfezionate.
Queste moto uscivano già con l'iniezione, non elettronica con sonda lambda però.
Se la moto è ferma da tempo, sicuramente va fatto il cambio di tutti gli oli (motore, cambio, carcano, freni e forcella compresi) e i filtri; va controllato il pattino tendicatena distribuzione, la pompa benzina e il suo filtro.
84000km non sono tanti per queste moto, tieni conto che se ne vedono in giro con ben più di 100000km perfettamente funzionanti.
Sono moto costruite e progettate con concetti automobilistici.
Da tenere d'occhio il premistoppa della pompa dell'acqua, sul davanti, l'alternatore, con kilometraggi elevati, e da ingrassare il millerighe dell'innesto del cardano, soggetto ad usura.
Per una moto come quella che dici, 1000€ sono già una buona cifra.
Tieni conto che posso indicarti una persona che vende un RT 1985 verde con 40000km appena tagliandato e perfetto a un'ottima cifra, gomato e revisionato, da usare e basta insomma.
Mettere mano a quelle moto se non sono a posto o tenute male può costare parecchio.


Non so se non te ne sei accorto ma, sei riuscito a darmi proprio i consigli che mi servivano icon_mrgreen.gif
Comunque sono interessato alla moto del tuo amico se, trattata bene ma sembra proprio di sì.
Scrivimi in mp dicendomi il prezzo, la città in cui si trova la moto ed eventualmente accompagnato da qualche foto che sono curioso di vederla.
Ah, per caso gli interesserebbe la mia Morini?
E' quella nella descrizione del mio profilo.

In ogni caso, aspetto notizie!
 
8690797
8690797 Inviato: 16 Ott 2009 16:51
 

Vai tranquillo.....tutti i k a sogliola sono affidabilissimi................
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum BMWBMW - Consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©