Leggi il Topic


gomma posteriore [di che tipo è sul motard?]
1917827
1917827 Inviato: 23 Giu 2007 12:17
Oggetto: gomma posteriore [di che tipo è sul motard?]
 

ho preso un chiodo nella gomma posteriore, lo ho tolto .

secondo me esce una bollicina d'aria piccolissima ogni 3 secondi, quindi la ho portata dal gommista. lui mi ha detto che si sarebbe gia sgonfiata se era bucata. poi mi ha detto che è a camera d'aria.
poi sono andato dal meccanico e ha detto che non è bucata. mi ha detto anche lui che è a camera d'aria.

però sulle mie gomme cè scritto "tubeless"
però io mettendo su un pò di acqua mi sembra che ogni 3 secondi circa esce una piccolissima bollicina d'aria dal buco.

anche se cosi fosse la edvo riparare? e soprattutto è tubeless o camera d'aria?

sulla camera d'aria si può fare il tampone per riparare i buchi come nel tubeless??
 
1917835
1917835 Inviato: 23 Giu 2007 12:19
 

io non sono gommista, ma sapevo che se prendevi un chiodo una pezza te la potevano mettere, senza star li a cambiare gomma icon_twisted.gif
 
1917860
1917860 Inviato: 23 Giu 2007 12:22
 

rollo89 ha scritto:
io non sono gommista, ma sapevo che se prendevi un chiodo una pezza te la potevano mettere, senza star li a cambiare gomma icon_twisted.gif


ma forse se è a camera d'aria non si può...
però sulle gomme cè scritto tubeless, ma il meccanico e il gommista mi hanno detto che è a camera d'aria
 
1917876
1917876 Inviato: 23 Giu 2007 12:24
 

bah, comunque non so se è tubless o camera d' aria, ma per me si può mettere una pezza....c***o uno butterà mica via na gomme per un chiodo icon_twisted.gif
 
1917883
1917883 Inviato: 23 Giu 2007 12:25
 

infatti la gomma no, ma la camera d'aria va sostituita o messa la pezza. invece sul tubeless si mette il tampone direttamente sulla gomma senza smontarla
 
1917905
1917905 Inviato: 23 Giu 2007 12:28
 

io per verniciare i cerchi ho smontato le gomme...effettivamente sono a camera d'aria come tutte le gomme con i raggi...(infatti l'aria potrebbe passare per i fori dove sono attaccati i raggi alla base del cerchio), gli unici cerchi a raggi TUBELESS, sono gli Alpina Tubeless A-System...sulla gomma c'è scritto tubeless perkè può essere montata anche tubeless icon_wink.gif
 
1917909
1917909 Inviato: 23 Giu 2007 12:29
 

VALERIO_f12 ha scritto:
infatti la gomma no, ma la camera d'aria va sostituita o messa la pezza. invece sul tubeless si mette il tampone direttamente sulla gomma senza smontarla
non è un tubeless è a camera d'aria
 
1917923
1917923 Inviato: 23 Giu 2007 12:31
 

quindi sulle cameria d'aria si può fare il tampone ?? oppure se uno fa un buchino deve smontare tutto e sostituire la camera d'aria?
 
1917950
1917950 Inviato: 23 Giu 2007 12:35
 

VALERIO_f12 ha scritto:
quindi sulle cameria d'aria si può fare il tampone ?? oppure se uno fa un buchino deve smontare tutto e sostituire la camera d'aria?


booooooooooooooooooooooooh!!! Tu prima smontala e vedi se l'hai effettivamente bucata... al limite usa la storia come una scusa per delle belle Dunlop Qualifier NUOVE icon_twisted.gif icon_twisted.gif
 
1917960
1917960 Inviato: 23 Giu 2007 12:35
 

VALERIO_f12 ha scritto:
quindi sulle cameria d'aria si può fare il tampone ?? oppure se uno fa un buchino deve smontare tutto e sostituire la camera d'aria?
è meglio sostituirla ma si possono mettere le pezze... (non hai mai riparato il buco di una bici? ecco è così solo che un po più grande
 
1917979
1917979 Inviato: 23 Giu 2007 12:37
 

per quello che costa una camera d'aria è sempre meglio sostituirla...almeno non ci pensi più...
 
1917994
1917994 Inviato: 23 Giu 2007 12:39
 

ti dio io cm si fa visto ke mi è capitata la stessa cosa un paio di settimane fa...le ruote dell'husky sn a camera d'aria quindi devi portarla dal meccanico ke te la deve smontare e mettere una specie di adesivo sulla parte bucata della camera d'aria, mentra sulla gomma nn fa niente.rimane anke il buco xkè tanto nn condiziona niente, dato ke ha le camere d'aria!
 
1918055
1918055 Inviato: 23 Giu 2007 12:49
 

quanto hai speso? icon_eek.gif
 
1918062
1918062 Inviato: 23 Giu 2007 12:49
 

cilum ha scritto:
VALERIO_f12 ha scritto:
quindi sulle cameria d'aria si può fare il tampone ?? oppure se uno fa un buchino deve smontare tutto e sostituire la camera d'aria?
è meglio sostituirla ma si possono mettere le pezze... (non hai mai riparato il buco di una bici? ecco è così solo che un po più grande


non la ho mai sostituita, ho sempre riempito di pezze.
 
1918135
1918135 Inviato: 23 Giu 2007 12:58
 

30 euro anke se è un furto!! icon_lol.gif
 
1918503
1918503 Inviato: 23 Giu 2007 13:55
 

ma è normale che schiacciando con il dito riesco a piegare la gomma, oppure è troppo molle?

la pressione dovrebbe essere 21psi invece la ho a 25 psi, quindi dovrebbe essere dura, ma a me sembra leggermente molle la gomma.
 
1918681
1918681 Inviato: 23 Giu 2007 14:21
 

VALERIO_f12 ha scritto:
cilum ha scritto:
VALERIO_f12 ha scritto:
quindi sulle cameria d'aria si può fare il tampone ?? oppure se uno fa un buchino deve smontare tutto e sostituire la camera d'aria?
è meglio sostituirla ma si possono mettere le pezze... (non hai mai riparato il buco di una bici? ecco è così solo che un po più grande


non la ho mai sostituita, ho sempre riempito di pezze.
infattti è quello che dicevo si possono mettere le pezze...solo che è più sicura la sostituzione
 
1918725
1918725 Inviato: 23 Giu 2007 14:27
 

una bomboletta di quelle ripara gomma a me sul motorello ha tenuto per 2 anni prima di cambiare la camera d'aria...vedi un po' te........................................................................... icon_lol.gif icon_lol.gif
icon_wink.gif
 
1918767
1918767 Inviato: 23 Giu 2007 14:33
 

Fra_bikerider19 ha scritto:
una bomboletta di quelle ripara gomma a me sul motorello ha tenuto per 2 anni prima di cambiare la camera d'aria...vedi un po' te........................................................................... icon_lol.gif icon_lol.gif
icon_wink.gif
be piuttosto che questa è meglio una pezza... questo funziona si ma dopo la camera d'aria è da cambiare il prima possibile...
 
1919395
1919395 Inviato: 23 Giu 2007 17:09
 

nel mio negozio le camere da moto le sostitutiamo sempre perchè sono fine quelle da motoe quindi non è molto facile riparlarle.... invece le ruote montate tubeless si riparano con la pezza dall'interno, se ve le riparano dall esterno fate meglioa acambiare gommista perchè con la "caccola" che si mettere dopo un po salta e non tiene, invece all'internop con la pezza si...
 
1919821
1919821 Inviato: 23 Giu 2007 18:57
 

sixtyfive ha scritto:
nel mio negozio le camere da moto le sostitutiamo sempre perchè sono fine quelle da motoe quindi non è molto facile riparlarle.... invece le ruote montate tubeless si riparano con la pezza dall'interno, se ve le riparano dall esterno fate meglioa acambiare gommista perchè con la "caccola" che si mettere dopo un po salta e non tiene, invece all'internop con la pezza si...


io invece faccio totalmente il contrario. le camere d' aria se non e' usurata la riparo con vulcanizzazione, naturalmente ci vuole il macchinario che oramai non lo tiene piu' nessuno.
il radiale tubeless, invece quando possibile lo riparo con tappo di resina autovulcanizzante dall' esterno, e ti posso dire che e' molto piu' sicuro che una pezza a freddo dall' interno.siccome per la pezza interna devi pulire la parte dove metti la pezza con un levigatore per gomme, il radiale e' finissimo e pulendolo internamente rischi veramente di tagliarne le tele. naturalmente se la riparazione e' fatta dall' interno la vulcanizzo anche quella.

per il costo euro 30,00 per una riparazione su camera d'aria mi sembra esagerato, ce ne compri una nuova con quei soldi.
consiglio dunlop come camera d' aria che sono molto piu' robuste di tutte le altre in circolazione, questo e' risaputo da piu' di 15 anni.

ciao
matteo
 
1921253
1921253 Inviato: 24 Giu 2007 2:16
 

mah, c'e tornata gente a cui era stata riparata la gomma da altri gommisti con la vulcanizzazzione dall'esterno che la gomma perdeva ancora, abbiamo fatto il lavoro dall'interno e la gomme era a posto...
 
1921418
1921418 Inviato: 24 Giu 2007 6:57
 

sixtyfive ha scritto:
mah, c'e tornata gente a cui era stata riparata la gomma da altri gommisti con la vulcanizzazzione dall'esterno che la gomma perdeva ancora, abbiamo fatto il lavoro dall'interno e la gomme era a posto...


il problema e' che il tappo bisogna saperlo infilare, tu sai meglio di me che e' un lavoro molto delicato e se ti scivola di qualche mm gia' non tiene piu'. io per esempio utilizzo anche un mastice insieme al tappo anche se loro consigliano di metterlo senza mastice. ha sempre tenuto. ma ti posso dire che ha sempre tenuto anche la vulcanizzazione dall'interno. io credo che molto dipenda dall' esperienza e dalla sensibilita' di chi fa il lavoro, soprattutto sulle gomme moto che hanno carcasse molto leggere bisogna lavorarci con i guanti di velluto. probabilmente il tuo sistema e soprattutto i prodotti che usi sono ottime soluzioni come quelle che uso io e ci permettono di fare bella figura indipendentemente dal tipo di riparazione che utilizziamo
ciao.
matteo
 
1922870
1922870 Inviato: 24 Giu 2007 16:34
 

ragioniamo allo stesso modo! meglio la qualità che la quantità!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum PneumaticiPneumatici per Motard

Forums ©