Leggi il Topic


Tornare in sella con una moto di piccola cilindrata
16326474
16326474 Inviato: 27 Feb 2023 23:51
Oggetto: Tornare in sella con una moto di piccola cilindrata
 

Ciao a tutti,

a quasi 37 anni ho deciso di tornare in sella dopo aver venduto la mia Pegaso nell'ormai lontano 2012. Mi piacerebbe prendere una moto di piccola cilindrata, tra il 400 e i 600 cc, con potenza di massimo 50-60cv, ne farei un utilizzo abbastanza tranquillo, con il tragitto casa lavoro, qualche uscita il weekend non troppo lunga, specialmente i passi di montagna.

Al momento stavo adocchiando tre modelli nuovi molto interessanti:

KTM 390 Adventure, che mi sembra un buon compromesso tra piccola cilindrata e bassa potenza senza però perdere troppo in prestazioni.

Royal Enfield Scram 411 che è l'esatto opposto della KTM ma mi attira parecchio, mi piace l'idea di una moto molto tranquilla, ma vorrei provarla visto che pesa 190kg a secco per 24cv e potrebbe non soddisfarmi pienamente.

Honda CL 500, so molto poco, mi sembra che ancora non sia disponibile.

Mi sembrano delle opzioni valide, ma mi piacerebbe anche valutare l'usato con una forbice compresa tra i 5-6000€ come categoria più o meno simile a quelle proposte tra le nuove, ma ammetto che non mi informo da molto tempo e non sono aggiornato.

Grazie a tutti e buona serata!
 
16326498
16326498 Inviato: 28 Feb 2023 7:44
 

Buon giorno e 0509_welcome.gif nel forum .

Ho la 390 ADV da un paio di anni e ne sono molto soddisfatto , nonostante i tanti dubbi iniziali , dovuti soprattutto al "downsizing" ( venivo da 2 moto ben diverse : Bandit 1250 e Versys 1000 ) .
Ed ho apprezzato anche la Scramm 411 nel corso di un test ride della casa .
Hanno entrambe i loro perchè e sono certamente moto molto diverse , accomunate forse solo da una postura in sella ben vivibile e da una facilità di guida disarmante ( la "K" soprattutto per la ciclistica , la "RE" per la facile erogazione della meccanica ) .
Sono uno smanettone da sempre , perciò al momento non rinuncerei all' efficacia dinamica e prestazionale del mio "K" per una "411" .
Che però , a mio modo di vedere , rimane un' opzione molto interessante per un contesto d' uso relativamente tranquillo , dove chi guida antepone i ritmi rilassati e la fluidità di guida ai ritmi brillanti .
Come sempre , sarebbe utile poter effettuare un paio di test ride , per evidenziare meglio quale delle 2 potrebbe essere più centrata per le tue attuali esigenze .
Ad ogni modo , se desideri altre informazioni , sono quà .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16326500
16326500 Inviato: 28 Feb 2023 9:15
 

ansetup ha scritto:
Buon giorno e 0509_welcome.gif nel forum .

Ho la 390 ADV da un paio di anni e ne sono molto soddisfatto , nonostante i tanti dubbi iniziali , dovuti soprattutto al "downsizing" ( venivo da 2 moto ben diverse : Bandit 1250 e Versys 1000 ) .
Ed ho apprezzato anche la Scramm 411 nel corso di un test ride della casa .
Hanno entrambe i loro perchè e sono certamente moto molto diverse , accomunate forse solo da una postura in sella ben vivibile e da una facilità di guida disarmante ( la "K" soprattutto per la ciclistica , la "RE" per la facile erogazione della meccanica ) .
Sono uno smanettone da sempre , perciò al momento non rinuncerei all' efficacia dinamica e prestazionale del mio "K" per una "411" .
Che però , a mio modo di vedere , rimane un' opzione molto interessante per un contesto d' uso relativamente tranquillo , dove chi guida antepone i ritmi rilassati e la fluidità di guida ai ritmi brillanti .
Come sempre , sarebbe utile poter effettuare un paio di test ride , per evidenziare meglio quale delle 2 potrebbe essere più centrata per le tue attuali esigenze .
Ad ogni modo , se desideri altre informazioni , sono quà .




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
Ciao, grazie mille per il benvenuto e per la risposta. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Se dovessi fare una lista dei pregi e difetti della K cosa indicheresti? Ci sono secondo te degli optional assolutamente necessari?

Invece della RE cosa hai apprezzato di più e cosa secondo te invece sarebbe da migliorare?

Edit: altra cosa, quanto paghi di tagliando per la K?
 
16326544
16326544 Inviato: 28 Feb 2023 15:07
 

secondo me, 24 cavalli su una moto da 190 kg, sono pochi.
se poi vuoi fare passi di montagna, magari col passeggero, sarebbe una sofferenza.

del genere, c'è anche la versys 300, non più in produzione, 40 cavalli per 175 kg, un collega ce l'ha e ne è soddisfatto, ma ha anche detto che col passeggero la situazione diventa un pò più difficile. peccato che non ne abbiano prodotta l'evoluzione col motore 400cc, con un pò di coppia e cavalli in più.

però, come dice ansetup, penso che la 390 adventure sia decisamente meglio, soprattutto per la ciclistica, un pò povera sulle altre moto citate.

la versys il mio collega l'ha pagata 5500 euro nuova, visto che non ha avuto tanto mercato, nel 2020.
 
16326559
16326559 Inviato: 28 Feb 2023 16:13
 

Sandro8086 ha scritto:
Ciao, grazie mille per il benvenuto e per la risposta. icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif

Se dovessi fare una lista dei pregi e difetti della K cosa indicheresti? Ci sono secondo te degli optional assolutamente necessari?

Invece della RE cosa hai apprezzato di più e cosa secondo te invece sarebbe da migliorare?

Edit: altra cosa, quanto paghi di tagliando per la K?



Ciao .
La dote che più mi ha colpito , fin dal primo test ride , è la sensazione di guidare una moto "grande" .
Nel senso che , a parte l' estrema sensazione di leggerezza , ogni cosa lavora come su un mezzo di alta gamma .
La Versys 1000 che avevo prima di questa era già "messa bene" ( ammortizzatore FG top di gamma , forcella ottimizzata per le mie esigenze , up-grade sull' impianto frenante ) , a livello ciclistico .
Sulla piccola "K" , già di serie , ho trovato sospensioni ottime e ampiamente regolabili , un telaio molto buono , un freno anteriore ottimo anche per le smanettate stradali più convinte .
Anche come ergonomia sembra di stare sulla "790" , la sorella maggiore .
Altra dote non comune nella categoria ( e non solo ) è la dotazione elettronica .
ABS cornering e traction control , abbinati all' antisaltellamento posteriore , rendono l' esperienza di guida appagante e affatto castrante , oltre che sicura .
Lavorano bene , pur essendo forse un pelo "apprensivi" ( ma , vista la categoria di appartenenza , lo trovo corretto ) , senza togliere il gusto di guida anche a chi ha esperienza .
In pratica , da inguaribile smanettone , pensavo che col "downsizing" mi avrebbero dovuto aspettare .
E invece con la "Kappina" tengo un passo sul misto usuale ( medio-stretto ) che col Versys mi sognavo .
Fra l' altro con un impegno psico-fisico minore .
Altra dote notevole è , secondo me , l' economia di gestione .
Quando non smanetto archivio una media di 31 /33 km/lt .
E per scendere sotto i 25 km/lt credo ci voglia un pilota in attività .
I tagliandi hanno scadenza ogni 7500 km e , al momento ( ho fatto solo i primi 3 ) , non ho mai speso più di 150 euro .
E veniamo ai "difetti" .
Sella relativamente alta ( 855 mm ) dal suolo , fra l' altro piuttosto compatta .
Protezione dall' aria scarsa ( ero abituato al Versys , ottimo già di serie , da questo punto di vista ) , problema ridotto installando il plexi della "790" .
Finiture generali .
C' è molta plastica , però di buona qualità .
Però , venendo da 2 "millone" , è evidente il passo indietro , su questo fronte .
A questo proposito , la "Kappina" mi ha piacevolmente stupito come refrattarietà all' azione del sale .
Vado in moto tutto l' anno , incluso il periodo delle gelate , quando le strade vengono cosparse di sale .
Le 2 "millone" ( di più la Suzuki ) precedenti avevano evidenziato , sin dal primo inverno di utilizzo , una certa "sensibilità" all' azione corrosiva del sale ( bulloneria ed alcune componenti in lega che "fiorivano" ) .
Cosa che , per il momento , sembra non avvenire sulla "Kappina" .
Altra caratteristica che , in ottica di utilizzo contemplativo/diportistico , potrebbe non piacere , è la scarsa regolarità cinematica della meccanica ai bassi regimi .
Il motore và tenuto sempre sopra i 3500 ( meglio 4000 ) giri , se si vuole una risposta pronta ed un funzionamento fluido .
A me questo non dà fastidio , ma la Scramm 411 in questo fà un altro mestiere .
Infine , capitolo accessori .
Cambio elettronico bidirezionale e plexi del "790" li ho ordinati subito , la sella comfort ( in gel ) in seguito , dopo essermi reso conto quanto mi mancava quella della Kawasaki .
Al primo cambio di trasmissione finale ho intenzione di installare il pignone con un dente in meno .
Modifica già testata sulla "390" di un amico e che mi è è piaciuta molto ( non faccio MAI autostrada ) .

Riguardo alla "RE" , ne ho apprezzato il carattere pacioso della meccanica .
Il suo "mono" corsa lunga ha un carattere diametralmente opposto a quello presente sulla mia "390" .
E' un invito ai ritmi blandi , chiama una marcia dietro l' altra , riprendendo sempre con fluidità anche quando sembra di averlo fatto scendere troppo di giri .
I cavalli sono quelli che sono , però la schiena ai medio-bassi regimi permette comunque di salire bene anche con pendenze impegnative .
E' anche pìù confortevole della "Kappina" ( grazie alla seduta , soprattutto ) e molto ben bilanciata dinamicamente .
Il limite più evidente è la scarsa incisività del freno anteriore .
Per ottenere rallentamenti decenti bisogna strizzare il comando come forsennati .
E' una caratteristica che ho riscontrato anche su altri modelli del brand indiano .
Su questo fronte devono lavorare quanto prima , a mio avviso .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16326720
16326720 Inviato: 1 Mar 2023 11:44
 

Di recente ho fatto un giro assieme ad un'amica che ha la RE Meteor 350, una moto che avevo adocchiato l'anno scorso e che mi sarebbe piaciuta comprare, in quanto le piccole cilindrate mi intrigano.
Ci siamo scambiati le moto (io ero con Suzuki Sv 650 Mk2).

Ho apprezzato il tiro in basso del motore indiano ed il suo inesorabile incedere, mi ci sono trovato bene.
Ha delle prestazioni paragonabili al mio scooter 150 (Honda SH) e frena peggio.

La mia amica, convinta proprietaria di moto piccole (ha posseduto per più di 20 anni una Yamaha Virago 250), ha apprezzato il fatto che con la SV si facciano le stesse cose che con la RE, con più riserva di potenza e coppia oltreché con una ciclistica e dotazione tecnica migliore.

Tutto questo pippone per dire che tra la Scram e la KTM anch'io propendo per la moto austriaca, ha un pacchetto prestazioni/ciclistica/motore/peso migliore rispetto alla concorrente.
 
16326727
16326727 Inviato: 1 Mar 2023 12:19
 

Ktm tutta la vita, e puoi valutare anche la Honda CB 500X usata
 
16326769
16326769 Inviato: 1 Mar 2023 14:37
 

Ciao, ieri sono andato a provare la RE e devo ammettere che non mi sono trovato male, devo solo capire se sono in grado di accettare i suoi limiti.

Sono andato anche a vedere la K e ci sono salito, purtroppo non ho avuto modo di provarla, però non è scattata la scintilla, sto cercando un concessionario che me la faccia provare.

Oggi vado a vedere pure la Benelli Leoncino 500.
 
16326782
16326782 Inviato: 1 Mar 2023 16:14
 

wankelmania ha scritto:

Ho apprezzato il tiro in basso del motore indiano ed il suo inesorabile incedere, mi ci sono trovato bene.
Ha delle prestazioni paragonabili al mio scooter 150 (Honda SH) e frena peggio.


Fatico a conciliare queste due affermazioni.
TI chiederei di elaborare.

(Sono particolarmente interessato alla questione RE perché in un futuro remoto potrei farci un pensiero a scopo passeggiate campestri con la zavorra, e perché mi piacciono da sempre i motori che si aggiustano col fil di ferro)
 
16327025
16327025 Inviato: 2 Mar 2023 19:01
 

GrandeCornholio ha scritto:
Fatico a conciliare queste due affermazioni.
TI chiederei di elaborare.

(Sono particolarmente interessato alla questione RE perché in un futuro remoto potrei farci un pensiero a scopo passeggiate campestri con la zavorra, e perché mi piacciono da sempre i motori che si aggiustano col fil di ferro)

credo intende che ha un po' l'erogazione da hd, ossia poca potenza massima, niente allungo ma non soffre i bassi giri e vuoi anche la corsa lunga ha buona erogazione e fluidità ai bassi giri.

diciamo che ha le prestazioni sul piano di un 150cc ma in salita ha le prestazioni di un 300 se vai tranquillo.

essendo di cilindrata grossa in rapporto alla potenza, la coppia è elevata in rapporto ai CV
 
16327270
16327270 Inviato: 4 Mar 2023 14:23
 

La Meteor 350 ha poco allungo in compenso il suo propulsore ha schiena ai regimi medi e bassi, dopo che la usi un po' capisci che tirare sopra i 100 orari ha poco senso e la sua velocità di crociera è attorno agli 80-90 orari.

L'Sh 150 ha prestazioni sovrapponibili e pur avendo metà della coppia, portandosi dietro 60 kg in meno, a culometro in ripresa va meglio aiutato dal variatore e dalla leggerezza. A sensazione frena meglio, la presa delle pastiglie sul disco è secca e non pastosa e morbida come sulla moto inglese. Sulla Meteor c'è poco mordente, avendo la moto da me provata 4.200 km le pastiglie erano ben che rodate. Ti aiuti col freno motore.

0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©