Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
Versys 1000 se 2020 avantreno leggero?
16175925
16175925 Inviato: 6 Ago 2020 12:27
Oggetto: Versys 1000 se 2020 avantreno leggero?
 

Ciao a tutti.
Possiedo la moto in oggetto da meno di un mese. (Moto precedente una fazerona.)
Sono contento dell'acquisto ma non riesco a godermela quando, in percorrenza centro curva ho l'avantreno a mio giudizio, troppo leggero. Questo, specialmente in presenza di un asfalto
ondulato, destabilizza la moto rendendo la guida tutt'altro che piacevole e rilassante.
Anche sul rettilineo noto che se gioco un po' con il manubrio, quasi immediatamente lo trasmette all'intera moto. Non c'è quella (poco) classica resistenza del manubrio che mantiene la percorrenza dritta. Noto tralaltro, che se arrivo a centro curva frenato, la situazione migliora un po'.
Possibile che sia così sbilanciata?
Spero che rispondiate in tanti.
Ciao
 
16175931
16175931 Inviato: 6 Ago 2020 12:42
Oggetto: Re: Versys 1000 se 2020 avantreno leggero?
 

TaLoN ha scritto:
Ciao a tutti.
Possiedo la moto in oggetto da meno di un mese. (Moto precedente una fazerona.)
Sono contento dell'acquisto ma non riesco a godermela quando, in percorrenza centro curva ho l'avantreno a mio giudizio, troppo leggero. Questo, specialmente in presenza di un asfalto
ondulato, destabilizza la moto rendendo la guida tutt'altro che piacevole e rilassante.
Anche sul rettilineo noto che se gioco un po' con il manubrio, quasi immediatamente lo trasmette all'intera moto. Non c'è quella (poco) classica resistenza del manubrio che mantiene la percorrenza dritta. Noto tralaltro, che se arrivo a centro curva frenato, la situazione migliora un po'.
Possibile che sia così sbilanciata?
Spero che rispondiate in tanti.
Ciao


A quant'è la pressione della gomma anteriore?
 
16175949
16175949 Inviato: 6 Ago 2020 14:19
 

La pressione è come da manuale anzi, uscita dalla concessionaria la gomma posteriore era a 2.5 anziché 2.9
 
16175950
16175950 Inviato: 6 Ago 2020 14:32
 

Immagino che questa sensazione la provi da solo e non in presenza di passeggero e borse cariche perciò in tali circostanze potrebbe pure peggiorare... Se la senti imprecisa davanti molto probabilmente è perché è troppo scarica dietro prova a indurire il mono se si abbassa troppo dietro hai la sensazione che galleggi l anteriore comunque da solo 2.9 dietro è tanto come pressione prova a scendere di qualche decimo stesso discorso per la ruota anteriore che non hai detto a quanto la tieni ma immagino da 2'5 a salire questo fa anche tanto....
 
16175954
16175954 Inviato: 6 Ago 2020 14:45
 

Preciso anche un altra cosa: la leggerezza di sterzo è intrinseca delle moto crossover.

Un Fazer o un CBF, uno Z 1000 SX, un Bandit S e via discorrendo le si sente più piantate perchè la posizione di guida porta a caricare, naturalmente, l'anteriore e tutta la moto è stata studiata per essere più fisica.

Se dici che frenando migliora dovresti provare a trasferire più carico all'anteriore, o far abbassare meno il posteriore, quindi come primissima prova ti direi di aumentare un pochino il precarico posteriore oppure, volendo, sfilare di pochi mm la forcella, stai ben sotto il mezzo centimetro un paio di mm portano già considerevoli cambiamenti.
Poi si possono fare mille cose, ma teniamo presente la moto che si è comperata, non si può nemmeno esagerare col carico all'anteriore...

Magari spiegaci se con moto carica la situazione cambia.

Per la pressione delle gomme, considerando anche il peso della moto, direi che non c'è nemmeno male, nel senso che per prima cosa sgrosserei l'assetto, in ogni caso girare con una moto di 260kg con le gomme a 2.2 bar anteriore e 2.5 bar posteriori, a meno di non abitare in mezzo alle curve, vuol dire rovinare le gomme stesse. Passare da 2.9 bar di posteriore a 2.7 bar mi pare un'aggiustamento che si può apprezzare sfruttando la gomma o per correggerne l'usura, con il problema lamentato un posteriore molto gonfio, delle due, aiuta proprio perchè rimane più sostenuto.

Chiudi dicendo che la tua versione, se ho ben capito, è dotata di sospensioni elettroniche, prima di mettere mano alle geometrie della moto informati bene se questo non può andare a falsare i dati letti dalle varie centraline del mezzo.
 
16175985
16175985 Inviato: 6 Ago 2020 16:08
 

Porta a 2.3 anteriore e 2.7 posteriore.
Le sospensioni essendo la versione SE non ci pensare nemmeno a toccarle,il precario puoi provare a mettere la posizione pilota più bagagli allora si alza un po' il posteriore,mentre se proprio vuoi fare delle prove vai in modalità rider e poi modificare elettronicamente estensione e comprensione delle sospensioni.
Per esperienza personale e dopo aver percorso 25.000 km con la moto il problema per me dipende dalla pressione delle gomme.
 
16176157
16176157 Inviato: 7 Ago 2020 14:16
 

Grazie per le risposte.
Penso di diminuire la pressione del pneumatico anteriore di qualche decimo ma sicuramente devo guardare alle sospensioni che per il posteriore, l'estensione. Per l'anteriore devo andare a tentativi, l'ultima spiaggia potrebbe essere quella di arretrare le forche.
Il tutto comunque è condito dalla gestione elettronica e vedrò cosa offre. (per adesso ho capito il tasto reset) icon_rolleyes.gif
Speravo che qualcuno avesse già smanettato con la app kawasaki, giusto per avere un base di partenza.
 
16176159
16176159 Inviato: 7 Ago 2020 14:45
 

Ciao,partendo dal presupposto che la moto non abbia difetti(io ho dovuto sostituire le sospensioni posteriori dopo pochi km) non penso che arretrare le forche sia la soluzione ottimale,dal mio punto di vista è una questione di gomme,magari tu con la gomma di serie non hai il felling giusto.
Io mi sono trovato molto bene con le pilot Road 5.
 
16176162
16176162 Inviato: 7 Ago 2020 15:09
 

Ciao .
Aggiungo alle giuste argomentazioni di chi mi ha preceduto la possibilità che tu debba ancora abituarti alla diversa impostazione ciclistico-posturale della moto .
Sia la maggior leva del manubrio , sia la postura meno caricata sull' avantreno , rispetto alla moto precentemente avuta , potrebbero ingannarti sulla reale stabilità dinamica e direzionale .
Prima di modificare quote geometriche e/o assetto , mi accerterei di aver fatto un pò di "gavetta" con la nuova dinamica .



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
16176225
16176225 Inviato: 7 Ago 2020 20:55
 

Ho avuto lo stesso problema con la mia che non è Se. Risolto caricando il mono posteriore .
 
16176293
16176293 Inviato: 8 Ago 2020 8:44
 

Idem.. Il precarico posteriore lo tengo a 16 click da solo, a 20 col bauletto carico..
 
16176811
16176811 Inviato: 11 Ago 2020 8:19
 

Ciao,
io ho il Versys 1000 del 2016 ed avevo lo stesso problema, io ho risolto sfilando le forcelle, ho provato all'inizio sfilandole di 4mm ma non era ancora abbastanza per il mio gusto alla fine mi son trovato bene sfilandole di 9mm.
doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
16176879
16176879 Inviato: 11 Ago 2020 15:08
 

Tanto come abbassamento cavolo, tieni conto che la tua non ha le sospensioni elettroniche, è una variabile importante da contestualizzare.
 
16176884
16176884 Inviato: 11 Ago 2020 15:25
 

CBR_125R ha scritto:
Tanto come abbassamento cavolo, tieni conto che la tua non ha le sospensioni elettroniche, è una variabile importante da contestualizzare.


Per le sospensioni assolutamente vero, peò devo dire che nel primo step (4mm) era sicuramente migliorato ma per il MIO gusto/stile di guida era ancora troppo "arretrata" (considera anche che io viaggio con il bauletto da 55lt sempre montato) con 9mm "sento" meglio l'anteriore, sono indeciso se cambiare il mono posteriore (Gubellini) nel caso logicamente tornerò alla quota originale e poi rivaluterò il tutto.
Personalmente mi sento di consigliare la modifica a tutti quelli che sentono l'anteriore "leggero" magari facendo più step (già a 4 si sente una certa differenza)
doppio_lamp.gif
 
16176904
16176904 Inviato: 11 Ago 2020 17:37
 

Sicuramente si sente un maggior carico ma, forse, se si arriva a soluzioni così "estreme" bisognerebbe sistemare l'assetto a livello di precario molla ed idraulica.
Oppure valutare la situazione dei riser manubrio con alcuni più bassi.

Vero che parliamo di una moto abbondante come misure, ciclistiche, in ogni caso
🙂

Occhio con FG, ho montato un loro mono da circa un anno e circa ogni 6mesi sono stato costretto a rimandarlo a fare revisionare perché perde freno idraulico causa usura dei componenti interni, vero che me lo hanno sempre sistemato senza chiedere un euro, ma spedizione e meccanico li devo pagare...
Parlandoci il mio meccanico, che preciso si occupa solo del montaggio sulla moto, mi ha detto che non sono l'unico dei suoi clienti che ha questi problemi con sospensioni di questo marchio montati negli ultimi uno/due anni.
Magari solo una partita di tenute difettose o magari un addetto all'assemblaggio un po' poco preciso, fatto sta che ora l'ho ricevuto dopo la seconda spedizione e per ora va bene, vediamo se tra sei mesi sarà ancora così.
Con questo non voglio denigrare nulla, parlo per esperienza diretta e diretta del meccanico da cui mi servo.
 
16176933
16176933 Inviato: 11 Ago 2020 21:46
 

CBR_125R ha scritto:
Sicuramente si sente un maggior carico ma, forse, se si arriva a soluzioni così "estreme" bisognerebbe sistemare l'assetto a livello di precario molla ed idraulica.
Oppure valutare la situazione dei riser manubrio con alcuni più bassi.


Tutto vero, ho provato a giocare col precarico e con la sospensione posteriore ma non ho trovato un bilanciamento confortevole.

CBR_125R ha scritto:
Vero che parliamo di una moto abbondante come misure, ciclistiche, in ogni caso
🙂

Deco dirti che ha stupito anche me, sono partito con una modifica da 4 mm pensando di doverlo ridurre invece mi sono spinto fino a quasi 1 cm e posso assicurarti che volendo si potrebbe scendere ancora icon_asd.gif

CBR_125R ha scritto:
Occhio con FG, ho montato un loro mono da circa un anno e circa ogni 6mesi sono stato costretto a rimandarlo a fare revisionare perché perde freno idraulico causa usura dei componenti interni, vero che me lo hanno sempre sistemato senza chiedere un euro, ma spedizione e meccanico li devo pagare...
Parlandoci il mio meccanico, che preciso si occupa solo del montaggio sulla moto, mi ha detto che non sono l'unico dei suoi clienti che ha questi problemi con sospensioni di questo marchio montati negli ultimi uno/due anni.
Magari solo una partita di tenute difettose o magari un addetto all'assemblaggio un po' poco preciso, fatto sta che ora l'ho ricevuto dopo la seconda spedizione e per ora va bene, vediamo se tra sei mesi sarà ancora così.
Con questo non voglio denigrare nulla, parlo per esperienza diretta e diretta del meccanico da cui mi servo.


Urca io ho alcuni conoscenti che montano le loro componenti (ma hanno più di due anni) e si sono trovati benissimo... C'è da dire che almeno seguono bene il cliente. Cercherò info in giro icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif Se per caso tra un sei/sette mesi mi dici come procede mi faresti un favore icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
16177000
16177000 Inviato: 12 Ago 2020 5:38
 

Guarda per me puoi anche procedere, ho avuto FG anche sull'altro CBF ed i benefici sono stati più che tangibili.

A onor di cronaca ricordo che anche su quello dovetti smontare e far sistemare il kit forcella ed il mono (erano completamente senza idraulica), me li revisionò il mio ex meccanico (un Angelo di nome e di fatto) utilizzando ricambi suoi (parlo di tenute e compagnia) senza quindi appoggiarsi a FG.
Ricordo di non ricordare problemi in quel caso, normale manutenzione dopo circa 30000km ma mai un problema, per questo penso che o usino componentistica non eccelsa o ci sia qualche addetto al montaggio non troppo voglioso, ripeto che il mio meccanico mi parla di problemi simili ai miei avuti da parte di clienti con moto uso pista ed altri con moto stradali.

Sono già in parola che SE dovessi avere altri problemi la prossima volta li faccio sistemare dal meccanico in persona.

Ma siamo OT, chiudiamola qua. icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©