Leggi il Topic


Indice del forumForum Pneumatici

   

Pagina 1 di 1
 
Kit ripara gomme, efficace, ma...
15362036
15362036 Inviato: 3 Giu 2015 19:16
Oggetto: Kit ripara gomme, efficace, ma...
 

Amici, l'altro giorno, sabato, la macchina di mia madre aveva una gomma a terra. I gommisti erano chiusi e, per evitare di cambiarla, ho voluto sperimentare il kit ripara gomme che ho sempre dietro in moto. Ho tolto con una robusta pinza la vite che aveva nel pneumatico e ho iniziato a "lavorare" con lo strumento in dotazione per allargare il buco e ho provato a inserire il secondo strumento con la fascetta di caucciù e relativo mastice, niente da fare! Ho fatto una fatica infinita, ho provato a continuare a limare con la "verrina" ( simile a un cavatappi) e riprovare a inserire la "toppa", zero!! Sono riuscito a compiere il lavoro solo utilizzando un trapano per allargare sufficientemente il buco e consentire il passaggio della fascetta.!! Poi ho gonfiato col compressore e dopo 5 giorni non ha perso niente, ok! Spero che le gomme della moto siano più morbide, altrimenti effettuare la riparazione non è così facile come potrebbe sembrare leggendo le istruzioni o guardando dei video, se non utilizzando materiali più "tosti" di quelli in dotazione nel kit!!
 
15362093
15362093 Inviato: 3 Giu 2015 20:12
 

io ho ancora le camere,tanto sul pulmino che sulla moto. Fast e via
 
15362239
15362239 Inviato: 3 Giu 2015 22:03
 

Conosco gente che ce l'ha sempre a dietro e quelli che hanno dovuto utilizzarlo son sempre riusciti a tornare a casa utilizzando gli ultensili del kit in dotazione (che da marca a marca penso sia uguale).
Io l'ho appena acquistato e, fortunatamente, come esperienza diretta non posso dirti nulla
 
15362406
15362406 Inviato: 4 Giu 2015 0:45
 

Kenger ha scritto:
Conosco gente che ce l'ha sempre a dietro e quelli che hanno dovuto utilizzarlo son sempre riusciti a tornare a casa utilizzando gli ultensili del kit in dotazione (che da marca a marca penso sia uguale).
Io l'ho appena acquistato e, fortunatamente, come esperienza diretta non posso dirti nulla

la macchina di mia madre ce l'aveva in dotazione, era un piccolo compressore con dentro una capsula di mastice, lo colleghi alla presa 12v e lui spara automaticamente dentro il mastice e rigonfia la gomma se ho capito bene.
sostituito prontamente con ruota di scorta e via, non mi fido di certe cose.
le vecchie camere erano comode e relativamente veloci da cambiare...
personalmente io ho "bucato" in moto solo una volta, il punto è che più che bucata la gomma s'è proprio squarciata: coglion* con la range rover sport a manetta in una strettoia, in due non ci passiamo e io mi butto sul marciapiede a 40km/h lacerando la gomma anteriore e graffiando i cerchi.
manco si è fermato il pirlotone (pilotone+pirla+idiota icon_asd.gif ).
alla fine ho infilato una tavola di legno sotto la forcella e mi sono fatto 3km a piedi fin dal gommista con la ruota in mano icon_rolleyes.gif
Lamps!
 
15362761
15362761 Inviato: 4 Giu 2015 12:49
 

Penso che lui si riferisse a un kit di questo tipo, diverso da quelli che danno per auto

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
15362938
15362938 Inviato: 4 Giu 2015 15:32
 

Link a pagina di Youtube.com


Ciao , Gabriele..... 0510_saluto.gif
Proprio per i motivi da te evidenziati nel topic , e complice la rottura del tubetto di mastice del kit che ho in bauletto da anni ( eusa_shifty.gif ) , avevo intenzione di acquistare il Gryp Cargol , di cui posto un video quà sopra .
Non ho trovato recensioni in italiano , ma sembrerebbe un articolo interessante e , soprattutto , molto più semplice da utilizzare rispetto ai classici kit col "vermetto" da inserire nel foro .
Mi è capitato di dover utilizzare questi ultimi in un paio di occasioni .
In una di queste andò tutto per il verso giusto , nell' altra sono riuscito a rompere i 3 "vermetti" in dotazione , nel tentativo di inserirli nel foro precedentemente calibrato..... eusa_wall.gif
A breve ne ordinerò uno , sperando comunque di non utilizzarlo mai ( tie.gif ) .
Qualora questo avvenisse , non mancherò di recensire l' esperienza quà sul Tinga..... icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15363109
15363109 Inviato: 4 Giu 2015 17:56
 

se non ho capito male dal video i Gryp Cargol va ad inserire una vite di plastica al posto della vite "maledetta".... quindi rimane una soluzione posticcia-di emergenza, cioè richiede poi il passaggio dal gommista.....??
 
15363128
15363128 Inviato: 4 Giu 2015 18:16
 

BRAG ha scritto:
se non ho capito male dal video i Gryp Cargol va ad inserire una vite di plastica al posto della vite "maledetta".... quindi rimane una soluzione posticcia-di emergenza, cioè richiede poi il passaggio dal gommista.....??



Il passaggio dal gommista , nelle occasioni in cui ho effettuato delle "riparazioni volanti" , io l' ho sempre fatto , anche quando usai il "vermetto" col mastice dei kit maggiormente in uso .
Cercavo recensioni "anche" per sapere proprio come si comporta la vite conica nel tempo..... eusa_think.gif
I "vermetti" usati negli altri kit tendono a "sposarsi" con la gomma del pneumatico , quasi fondendosi , grazie al calore sviluppato durante l' uso .
Chissà se la vite conica del Gryp fà altrettanto ?..... eusa_think.gif
Quello che è molto interessante , a mio parere , è la semplicità d' utilizzo .


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15363156
15363156 Inviato: 4 Giu 2015 19:00
 

Ciao Andrea, come hai giustamente intuito, il kit che ho sempre in moto corrisponde esattamente a quello che hai postato, eusa_clap.gif la difficoltà maggiore che ho avuto è stata quella di dover inserire la striscia per la riparazione. Comunque aver provato mi ha fatto conoscere le sorprese e i problemi che possono verificarsi, se dovesse capitare ancora, sono preparato!
Spero che le parole del ricambista che mi ha venduto il kit abbiano un loro fondamento: quando compri il kit riparagomme...non buchi più!! 0510_abbraccio.gif
 
15363248
15363248 Inviato: 4 Giu 2015 21:02
 

Aspettata un attimo...
ma il kit per la riparazione lo usate solo in emergenza,
per poter tornare a casa a bassa velocità e senza forzare da dove vi trovate,
si intende nell'arco di un centinaio di km massimo da casa non di certo di un migliaio.... icon_rolleyes.gif

Di solito i gommisti perlomeno quelli più seri si rifiutano per giusti motivi
la riparazione di gomme in codice alta velocità radiali da strada,
in primis per un motivo di sicurezza.

Quindi questi kit non devono garantire chissà quale durata ma la tenuta nel tragitto verso casa,
tutto lì.

Toccando ferro,in 15 anni,mai forato,speriamo continui....ovviamente mai avuto un kit del genere.
 
15363307
15363307 Inviato: 4 Giu 2015 21:46
 

gabry le gomme da moto generalmente sono piu morbide delle gomme per automobili, specialmente all'anteriore, per il minore carico da sopportare. ciò non toglie però che quando ti trovi ad utilizzare il kit per le riparazioni devi "alesare" (parolone tecnico che fa figo) il foro del chiodo passando attraverso le tele in acciaio della carcassa. purtroppo tagliare diversi filamenti di metallo con quella specie di vite seghettata non è facile, nemmeno per noi gommisti che utilizziamo strumenti un pò piu grandi (con le auto possono anche rompersi in mano icon_asd.gif ).
se non vuoi rischiare di fare tanta fatica per nulla esistono anche le bombolette senza compressore ma ovviamente parliamo di un altro tipo di riparazione, molto meno affidabile.
l'unica cosa che posso consigliarti è di gonfiare leggermente la gomma prima di iniziare col lavoro, in questo modo il foro rimane piu aperto ed il "verme" (detto anche stringa) scivola meglio al suo posto; mi rendo conto però che avendo solo 3 bombolette a disposizione ti sto chiedendo molto, specialmente se ti trovi lontano da casa. magari aggiungine una quarta, se non sbaglio sono le stesse delle pistole a piombini.

ansetup, magari sbaglio, ma quella vite/toppa è rigida come se fosse in plastica dura? in questo caso credo serva a poco, spesso i fori sono irregolari e la stringa dei kit classici è molto morbida proprio per adattarsi a quasi tutte le sagome che potrai trovare. certo che se incappi in un oggetto simile ad una lama (una piastra, una bottiglia rotta, ecc....) nemmeno 2 stringhe vicine ti salvano, però una vite rigida la vedo male su un buco ovale (come spesso capita con le viti prese di traverso) o comunque irregolare.
 
15363767
15363767 Inviato: 5 Giu 2015 11:39
 

Ripensando alle manovre che ho fatto per alesare il buco, sentivo distintamente il rumore della tela in acciaio di cui sono dotate le gomme da auto, per quello facevo fatica ad allargare il buco. Non so se la struttura in acciaio è presente anche nelle gomme motociclistiche...
Il gonfiare la gomma, come consigli, potrebbe essere una soluzione, anche se, avendo allargato il buco, l'aria tenderebbe a uscire velocemente, magari tenere un dito fino all'inserimento della toppa eusa_think.gif
 
15364282
15364282 Inviato: 5 Giu 2015 19:53
 

icon_arrow.gif Squander , concordo con le tue osservazioni , ma sono comunque intenzionato a provare quel prodotto .
Anche solo per soddisfare la mia curiosità in merito..... eusa_shifty.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15364293
15364293 Inviato: 5 Giu 2015 20:10
 

gabry le tele in acciaio sono su tutte le gomme moderne, le tele in tessuto si usavano per i copertoni anni '70 con camera d'aria, poi ci siamo evoluti (il tessuto troppo spesso cedeva e la gomma esplodeva di botto).
bisogna dirlo, la procedura è laboriosa, soprattutto se si è costretti a farla in una strada trafficata sotto un sole cocente, però avendo tu gia provato questa esperienza su un'automobile ti troverai sicuramente meglio con la moto, non avere paura. se riesci portati dietro un santino, occupa poco e magari ti tiene lontane queste evenienze icon_wink.gif

ansetup icon_redface.gif , non vorrei sembrare un gufo icon_rolleyes.gif , però te lo chiedo: in caso dovessi usarlo fammi sapere come va
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
15364668
15364668 Inviato: 6 Giu 2015 8:44
 

In meno di una settimana sono riuscito a utilizzare il kit completo...per gli altri! Di mia madre ho già parlato, ieri mi chiama un amico, a cui ho venduto la vespa 3 anni fà, dicendomi di aiutarlo a rimetterla in moto, ferma da ottobre. Primo problema: batteria nuova, problemi ai contatti della chiave, soluzione : "spruzzata di spruzzino" (wd40 che avevo dietro) e parte al primo colpo, ganza! Secondo problema: gomma posteriore a terra, soluzione: avevo le bombolette! C' è da avvitare qualche minuto, ma hanno una potenza impressionante, mezzo secondo e la ruota era gonfia!! Ultimo problema che in realtà era il primo: tutte ste manovre alle ore 22 in un parcheggio scarsamente illuminato, ovviamente senza torcia che avevo dimenticato! eusa_wall.gif
 
15364852
15364852 Inviato: 6 Giu 2015 14:20
 

rotfl.gif rotfl.gif
problema poco considerato dalla gente ma piu importante degli altri, il buio!
gia che ci sei quando passi per un mercato all'aperto o meglio ad una fiera dell'elettronica cerca quelle torce grandi come un dito, te le infili dappertutto e con questi nuovi led rischi di farti un danno alla cornea se non stai attento.
cerca quelle da 7-8 € a lampada singola e monobatteria che sono spesso piu rifinite di quelle porcate da 3€ "multiled" con 3 pile AAA
 
15585648
15585648 Inviato: 25 Mar 2016 18:50
Oggetto: Mastice per kit riparazione gomme
 

Ciao ragazzi!!! Volevo sapere che tipo di mastice si usa con questi kit con le strisciette.. Ve lo chiedo perchè in molti kit non è previsto e vorrei capire dove acquistarlo separatamente e di che tipo di mastice si tratta..
Grazie in anticipo doppio_lamp_naked.gif
 
15585788
15585788 Inviato: 25 Mar 2016 23:08
 

è lo stesso mastice che si usa per le camere delle biciclette quindi anche quel tipo di negozi te lo può vendere
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Pneumatici

Forums ©